SU – Eseguiamo la login come i nostri utenti

Un piccolo addon, un grandissimo aiuto

In questo post andremo a trattare un addon che ci mette a disposizione una funzionalità non indifferente. Vediamo come possiamo loggarci come i nostri utenti per capire effettivamente che cosa vedono loro 🙂

Che cosa abbiamo a disposizione

Questo addon estende la visualizzazione della vista degli utenti di Conflunce come mostrato in figura

vediamo che possiamo selezionare il link SU in modo da eseguire la login con …. l’identità dell’utente .

Operazione che possiamo eseguire questa …. trasformazione anche dalla People Directory

oppure ogni volta che visualizziamo la scheda dell’utente, sempre come mostrato in figura.

Ovviamente possiamo anche uscire e tornare ad assumere la nostra … identità 🙂

dato che nel menù del profilo abbiamo la funzione SU Exit che ci fa tornare …. noi stessi 😛

In aggiunta, nella migliore tradizione dei prodotti Atlassian, possiamo avere il LOG di tutte le trasformazioni di identità che abbiamo bisogno

Conclusioni

Interessante. Con questo addon non abbiamo più scusanti e non possiamo più rispondere ai nostri utenti: Mi serve la tua password per accedere con la tua utenza. Possiamo eseguire questa operazione grazie a questo addon.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del Marketplace.




Un addon per Confluence da analizzare – Test Addon

Esplorazione per Confluence

In questo post andremo ad testare queston addon che ci aiuta ad amministrare la nostra istanza di Confluence. Questo addon ci aiuta a fare un pò di pulizia dei dati.

Installazione

Partiamo come sempre dalla maschera di ricerca degli addon disponibili (in questo caso andiamo a testarlo sulla nuova istanza di test Confluence 6.7. Vediamo subito come si comportano questi addon con la nuova versione 🙂

Dato che l’addon è gratuito, basta solo selezionare Install ….

Completata l’installazione ….

Passiamo alla Configurazione

 

Configurazione

Accediamo alla configurazione direttamente dalla gestione addons

Da li accediamo alla sezione dove andiamo a definire il numero di giorni oltre il quale l’addon stesso va a rimuovere le pagine nel cestino più vecchie.

L’addon all’inizio ci propone una data che possiamo cambiare come vogliamo.

A questo pundo andiamo nella sezione standard degli Scheduled Jobs dove andiamo a rintracciare la schedulazione, come mostrato in figura

Se andiamo a visionare la configurazione, vediamo che possiamo modificare (come una crontab) la schedulazione facilmente

Test

Abbiamo usato l’addon ed effettivamente ha rimosso i file. Ho chiaramente forzato la situazione ed ho cancellato dei file che ho creato e rimosso nel giro di un giorno 🙂

 

Conclusione

Molto molto carino. Questo addon potrebbe risultare grezzo, ma è semplice da usare e sono sicuro che nelle prossime versioni sarà sicuramente esteso con ulteriori funzionalità. Da tenere sotto controllo di sicuro 🙂

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.




Un addon per Confluence da analizzare

Esplorazione per Confluence

In questo post andremo ad esaminare un addon che ci aiuta ad amministrare la nostra istanza di Confluence. Questo addon ci aiuta a fare un pò di pulizia dei dati.

Subito al sodo

Questo addon ci permette di poter eseguire delle pulizia dei dati che sono stati cancellati da più di un X giorni

Come possiamo vedere, basta solo selezionare un parametro e poi ….

…. quindi impostare una schedulazione che si occupa di gestire questa operazione di pulizia.

 

Semplice no?

Molto semplice e diretto e ….. una volta impostato …. siamo sicuri di non saturare lo spazio e liberarlo a cadenze regolari.

Conclusione

Abbiamo un semplice addon che ci da un primo aiuto non indifferente. Ci permette di poter pulire il cestino senza dover controllarlo a cadenze regolari.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.




Trello + Confluence = Strumento perfetto

Continuiamo ad esplorare

In questo post andremo ad esplorare l’integrazione tra Confluence e Trello. Proseguiamo il nostro viaggio esplorativo su Trello e vediamo come integrarlo sui vari applicativi Atlassian 🙂

Ispirazione

Questo post è il risultato di un post del blog di Trello, che potete leggere in questo link.

Come possiamo integrarli?

Sicuramente Trello può sfruttare le grandi potenzialità di Confluence Cloud (in questo casi si sfrutta il fatto che si tratta di due applicativi cloud e quindi sfruttiamo questa caratteristiche)  e quello che possiamo fare è:

  • Allegare pagine di Confluence Cloud alle Card di Trello  oppure crearle direttamente da Trello
  • Vedere se ci sono pagine allegate a Trello  (lo vediamo nelle card a fianco degli allegati) compresi i commenti.
  • Una semplice animazione per vedere come creare una semplice pagina Confluence

Conclusioni

L’unione fa la forza. In questo caso abbiamo unito la semplicità di utilizzo di Trello con la potenza di Confluence per la documentazione.

 

Reference

Maggiori informazioni li potete reperire, come indicato all’inizio del post, in questo link.




Rilasciato Confluence 6.7 – Vediamo le ultime news…

Ultime news

IN questo post andiamo a visionare le ultime novità che sono state rilasciate nella versione 6.7 di Confluence.

Per fare questo test, abbiamo aggiornato la versione di Confluence, del nostro ambiente di laboratorio, dove abbiamo provato il tutto.

Risultato?

Lo vediamo fin da subito con le seguenti immagini.

Installazione migliorata

Abbiamo un miglioramento/adeguamento della procedura di installazione. Infatti notiamo che la connessione al database diventa simile a quella di Jira, come possiamo vedere dalla seguenti figure:

possiamo anche eseguire un TEST di connessione (finalmente)

Dashboard

Adeguata alla nuova grafica, la dashboard risulta quasi invariata:

Il layout della pagina è invariata ma risente del nuovo layout grafico.

così come la sezione di editing

Conclusioni

Un grande rinnovamento nel layout, che si avvicina al lavoro già fatto per il Cloud. Nei prossimi post andremo a monitorare le novità e le riporteremo dettagliandole il più possibile 🙂

Reference

Maggiori dettagli sono reperibili alla seguente pagina del blog di Atlassian.




Altre novità su Confluence 6.7 Beta

Novità su Confluence 6.7

In questo post andremo ad approfondire le ultime novità si Confluence 6.7. Ne avevamo accennato qualcosa in questo post, dove avevamo introdotto un primo esempio di novità sulla grafica. Vediamo che altre novità abbiamo 🙂

 

 

Mentions

Abbiamo una variazione sulle mentions. Come possiamo vedere dalle seguenti immagini:

 

 

è stato uniformata la visualizzazione de contatti per agevolare la scelta dell’utente da citare.

 

Nuovo Layout

Come già accennato, il layout cambia e si avvicina a quello della New Experience

Cambia anche la scelta del template delle pagine che possiamo creare

così come nella fase di editazione delle pagine stesse

Che altro?

La macro Code Block permette di gestire anche il syntax highlighting di YAML.

 

Conclusione

Ottime notizie. Continuiamo a monitorare le ultime novità pubblicando sempre notizie. Stay Tuned 🙂

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla seguente pagina ed alla sezione delle Release Notes.




Inseriamo le formule matematiche a Confluence

Un piccolo riassunto della situazione

In questo post andremo a fare una minianalisi per capire quali possibilità abbiamo per poter inserire delle formule matematiche all’interno delle nostre pagine Confluence.

Quali possibilità?

Lo standard out-of-the-box non permette di poter inserire delle formule matematiche. Normalmente, nello sviluppo software, questo non costituisce una limitazione, dato che non sempre è necessario impostare formule nelle pagine.

Normalmente. Il problema si pone nel caso in cui abbiamo la necessità di dover riportare a formula di un calcolo che viene implementato da un codice e magari questa formula è  necessaria per scrivere il documento di analisi da condividere con cliente/sviluppatore/commerciale/etc.

Esplorando il marketplace Atlassian, vediamo che abbiamo tante Apps che ci permettono di estendere Confluence e disporre di tali funzionalità, sia per Server che per Cloud.

Alcune di queste App si basano sullo standard LaTeX, per scrivere le formule vere e proprie, con dei risultati non indifferenti. Si tratta di uno standard molto usato nelle università (usato anche da me).

Alcuni di questi sono a pagamento ed altri gratuiti e ne abbiamo per tutte le nostre necessità.

Conclusioni

Abbiamo visto come poter reperire facilmente, attraverso il marketplace, Apps che permettono di gestire delle formule matematiche. Nei prossimi post andremo ad esaminarli e testarli, cercando di capire come funzionano e che cosa offrono.




MindMeister Mind Maps for Confluence Cloud

Mappa Mentale

In questo post andremo ad esaminare come possiamo realizzare delle Mappe Mentali (per chi avesse bisogno rimando alla seguente pagina di Wikipedia per ogni spiegazione) sulla nostra istanza di Confluence Cloud.

 

Subito al sodo

Questo addon permette di mettere in comunicazione Confluence Cloud con il servizio MindMeister,

Le presentazioni, ovviamente

Prima di proseguire, credo che sia il caso di presentare questo servizio :-). Per fare ciò, basta collegarsi al sito internet di questo servizio per trovare una spiegazione semplice e diretta di che cosa è MindMeister, da dove riporto questa definizione:

L’addon mette a disposizione delle macro che permettono di inserire delle mappe mentali sulle nostre pagine Confluence 🙂

Con i seguenti risultati

Conclusioni

Interessante. Proveremo a testarlo appena possibile per verificare come funziona e come ragiona 🙂

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili presso la pagina del marketplace.




Retrospettive con Confluence cloud

Retrospettive per Confluence Cloud

In questo post andremo ad esaminare un addon che permette di generare delle Retrospettive, su Confluence Cloud.

 

 

Presentazioni doverose

La prima cosa che andiamo ad esaminare è la definizione di Retrispettiva. Per questo vi rimando a questo link, dove abbiamo delle spiegazioni molto semplice

Che cosa offre l’addon?

L’addon permette di automatizzare delle procedure e renderle più agevole

Opportune macro permettono di gestire il tutto:

Conclusioni

Interessante. La metodologia AGILE permette di migliorare lo svolgimento delle attività. Questo addon permette di automatizzare delle procedure che altrimenti risulterebbero … manuali. Non vedo l’ora di collaudarlo 🙂

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del marketplace.




Subspace per Confluence Server & Cloud

Curiosiamo tra gli addon

In questo post proseguiamo la nostra esplorazione tra i addon per Confluence. Oggi analizziamo Subspace della Communardo

 

Che cosa mette a disposizione?

Si tratta di un addon, per Cloud e per Server, che permette di organizzare la navigazione degli Space.

Cloud

Su Cloud permette di poter generare un semplice menù di navigazione, che ci permette di organizzare gli space per argomento, come mostrato in figura.

Permette di avere una buona libertà per organizzare gli Space

Permette di generare un semplice menù di navigazione

Server

Come per la versione Cloud, permette di organizzare gli Space su menù. Ovviamente, data la differenza delle apps tra Cloud e Server, il risultato grafico è differente:

Il tutto facilmente configurabile:

Come per la versione Cloud, anche la versione Server permette di generare un semplice menù

 

Conclusioni

Molto molto molto interessante. Questi strumenti sono sempre utili per organizzare le informazioni e per renderle fruibili. Nei prossimi post andremo a testare l’App.

Reference

Maggiori informazioni sulla versione Cloud alla seguente pagina del marketplace. Per la versione Server, fare riferimento alla seguente pagina del marketplace.