Lucidchart & Atlassian – Una sinergia interessante

Esplorazione continua

In questo post andremo ad esplorare una sinergia esistente tra Atlassian e Lucidchart. Vedremo cosa è possibile realizzare attraverso questi due prodotti e dove possiamo spingerci.

 


 

Le presentazioni, prima di tutto

Come sempre, prima di iniziare qualsiasi elucubrazione, occorre fare le presentazioni del caso.

Lucidchart è un servizio web che permette ai gruppi di utenti di lavorare e collaborare insieme e di realizzare dei diagrammi di flusso, schemi e grafi. Come riportato nella pagina wikipedia (in inglese), Lucidchart è l’arternativa online di Visio di Microsoft.

Lo strumento è molto versatile è permette di disegnare qualsiasi grafico:

e il tutto via web e direttamente sul nostro browser, come possiamo v edere dalla seguente GIF animata:

Interessante ma ….

…. come lo andiamo ad integrare con i prodotti Atlassian? Mi allaccio al seguente articolo di Lucidchart, dove abbiamo una descrizione, in inglese, di come avviene questa integrazione.

Attraverso opportune apps (ex addons) è possibile utilizzare il servizio on line ed integrare direttamente i grafici generati su Confluence, Jira , Hipchat e BItbucket.

Per BitBucket (al momento solo la versione cloud), possiamo generare diagrammi UML, come mostrato in figura:

mentre per Confluence e JIRA abbiamo a disposizione sia la versione cloud che la versione Server.

Su Hipchatr, al momento, abbiamo a disposizione la versione Cloud. Includo il seguente video per meglio capire (audio in inglese) come funziona il tutto:

https://youtu.be/e49GEM27C-s

 

 

Conclusioni

Abbiamo sbirciato solamente in questo argomento. Nei prossimi post approfondiremo il tutto e cercheremo di capire che altro offre il marketplace, confrontando e analizzando quali possibilità offrono.




Trello – First look

Un nuovo argomento

In questo post introduciamo un nuovo argomento. TRELLO. Si tratta di un applicativo che è stato acquistato da recente da Atlassian, come abbiamo già avuto modo di discutere in questo post. Dal 2018 iniziamo ad occuparci anche di lui 🙂

 

Piacere Trello

Iniziamo con il presentare Trello e capire chi è, di che cosa si occupa e come ragiona 🙂

Trello è uno strumento online che permette di poter organizzare il lavoro in maniera molto semplice, attraverso una board kanban dove le varie attività sono organizzate attraverso delle liste. Come le Board Agile di JIRA, cui siamo abbastanza abituati, anche Trello si basa sugli stessiu concetti. Come possiamo vedere dalla seguente figura:

Che cosa permette?

Possiamo gestire un progetto in maniera molto semplice, sfruttando quanto già sappiamo per il Kanban, come descritto nel seguente post, dove abbiamo dato una prima infarinatura delle metodologie Agile.

Il vantaggio di Trello è che è sempre disponibile, online e permette di poter condividere le informazioni con tutti.

Solo gestione progetti?

Ovviamente no. Come abbiamo già indicato sui vari articoli del blog, possiamo gestire diverse situazioni e necessità. Come osserviamo nella seguente figura:

possiamo anche gestire un semplice CRM per tenere sotto controllo il nostro business. In aggiunta è possibile aggiungere diversi contenutri all’interno delle card che compongono  leliste Trello

permettendo di poter avere sempre a disposizione tutte le informazioni

Che altro?

Altro vantaggio è il fatto che sia integrabile con i vari prodotti Atlassian, sopratutto dopo l’acquisizione da parte di Atlassian. IN particoalre con JIRA, Confluence e Bitbucket

Conclusioni

Abbiamo sondato la superfice di questo prodotto. Tenteremo, in altri articoli di descriverne le potenzialità e cone integrarlo con i prodotti Atlassian.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti alla pagina ufficiale di Trello, ed alla pagina del sito Atlassian.




Nuovo layout grafico di Confluence 6.7

Anteprima con un pizzico di Spoiler

In questo post diamo una prima anteprima di come sarà il nuovo layout grafico di Confluence 6.7, che molto si avvicina alla New experience della versione Cloud.

 

Andiamo subito a Curiosare

Partendo dalle Release Notes dello sviluppo di Confluence , abbiamo visto che è stato preannunciato il nuovo layout grafico, come possiamo verificare dalle seguenti immagini: Activity feed diventerà il seguente:

mentre l’editor si avvicinerà molto alla New Experience

Il tutto seguendo le nuove linee guida dell’Atlassian Design.

Conclusioni

Monitoriamo sempre la situazione e cercheremo di avvisarvi delle prossime novità.




Archiving plugin for Confluence – test addon #2

Utile strumento per Confluence

In questo post andremo ad testare un nuovo addon per Confluence, che ci riserva delle belle sorprese.

Aggiornamento

Questo articolo è stato sottoposto a revisione, in base alla segnalazione della Midori stessa, che mi ha fatto una segnalazione in merito a questo articolo e, personalmente, riconosco di aver inserito una GIF sbagliata per descrivere il funzionamento:

Provvedo a sostituirlo con le indicazioni corrette. Ringrazio Levente Szabo per le indicazioni che mi ha fornito.

 

 

Dove eravamo rimasti?

Avevamo concluso la spiegazione della configurazione. Passiamo adesso alla fase di test dell’addon. Passiamo adesso al test vero e proprio dell’addon 🙂

 

Test

Data la complessità del test, credo sia necessario utilizzare delle GIF animate…

Come prima cosa abbiamo impostato una configurazione, in cui abbiamo indicato all’addon come identificare le pagine da archiviare/segnalare ai vari utenti.

Si è impostato una configurazione di test, che vada ad indentificare più facilmente le pagine da  elaborare, nell’ambiente di test che ho utilizzato.

Adesso andiamo ad eseguire il test verso e proprio 😛

… e come potete vedere l’utilizzo è molto complicato 😛 . Le operazioni sono molto semplici :D. L’addon legge la configurazione e procede con l’archiviazione e come potete vedere identifica le pagine che ho inserito e le …. archivia.

 

 

Conclusioni

Abbiamo finalmente concluso il test di questo addon. Data la sua complessità, ha richiesto uno spazio maggiore, ma i risultati non sono da sottovalutare: Abbiamo a disposizione uno strumento che ci aiuta nella gestione dei contenuti e che ci permette di automatizzare facilmente delle operazioni manuali. Non sottovalutiamo questo aspetto.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti alla pagina del marketplace.




Archiving plugin for Confluence – test addon #1

Utile strumento per Confluence

In questo post andremo ad testare un nuovo addon per Confluence, che ci riserva delle belle sorprese.

Installazione

Partiamo come sempre dalla installazione. Andiamo a cercare, dalla maschera di ricerca il nostro addon

Selezioniamo Free trial  per far partire l’installazione ….

Una volta installato ….

… attendiamo che si attivi la generazione della licenza trial ….

… seguiamo tutta la procedura e successivamente ….

… confermiamola sul nostro server fino alla conclusione della installazione.

Al termine della installazione viene visualizzata la guida dell’addon, come mostrato in figura:

dalla quale possiamo iniziare ad imparare e verificare le varie funzionalità e che vi permette di migliorare il nostro uso di Confluence. Passiamo adesso alla fase successiva :-D.

 

Configurazione

Proseguiamo nella configurazione. L’installazione ha introdotto i seguenti menù:

attraverso i quali eseguire le operazioni di configurazione/utilizzo. Iniziamo ad esaminarli singolarmente per capire che funzionalità introducono.

Content Quality

Se selezioniamo questo menù viene richiesto di creare un indice, che dobbiamo costruire la prima volta, necessario per il fnzionamento dello stesso. In questa sezione andiamo a gestire tale indice.

Una volta seguita la procedura di generazione dell’indice, che richede qualche istante, abbiamo questo risultato:

Start Archiving

Selezionando questa opzione, se non abbiamo generato l’indice (come indicato nel precedente paragrafo), abbiamo ancora un messaggio che ci invita a generarlo 🙂

se invece lo abbiamo generato, questo è ciò che vediamo:

ovvero ci mette a disposizione l’opzione per attivare l’archiviazione degli allegati.

Archiving Configurations

In questa sezione andiamo a configurare il nostro addon. Qui andiamo a definire la configurazione generale che poi possiamo selezionare nei nostri Space.

Selezionando Add configuration possiamo andare a definire la configurazione da usare per archiviare il nostro space. Come possiamo vedere dalla seguente figura:

andiamo a definire le regole per poter eseguire l’archiviazione, ovvero: archiviare una pagina se non viene vista per più di X giorni, achiviarla se non viene aggiornata per più di Y giorni, etc.

Possiamo anche definire se inviare le notifiche, che esaminiamo nel prossimo paragrafo.

 

Notification Emails

In questa sezione andiamo a definire, utilizzando Velocity, il formato delle mail da inviare per determinati eventi. Dalla seguente pagina:

Vediamo la lista delle mail disponibili per default. Se ne selezioniamo uno:

vediamo il dettaglio. In qesto caso, per riuscire a configurare il tutto, occorre un attimo di preparazione su Velocity e, come primo consiglio, suggerisco di non modificare questa sezione se non dopo che siamo abbastanza sicuri.

 

Archiving Events

In questa sezione abbiamo un log di tutti gli eventi di archiviazione che sono accaduti. Come possiamo vedere dalla seguente immagine:

(Anche se non abbiamo eseguito alcuna archiviazione) possiam oeseguire tutte le interrogazioni del caso.

 

Blacklisted Spaces

In questa configurazione andiamo ad indicare quali Space non saranno soggetti alle regole di archiviazione, impostate dalle precedenti configurazioni.

 

Getting Started

Selezionando questa opzione, andiamo a visualizzare nuovamente quanto viene visualizzato al termine della installazione, ovvero la seguente immagine:

 

Conclusioni

Concludiamo con la descrizione della configurazione questo post, e riprendiamo nel successivo la parte di test. :-). In questo modo non sovraccarichiamo il post con troppe informazioni.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti alla pagina del marketplace.




Creiamo un Diary con Confluence

Creiamo un Diary su Confluence

In questo post andremo ad esaminare ci permette di creare dei contenuti in sequenza cronologica ed in maniera molto semplice.

Subito nel dettaglio

Questo addon permette di poter generare, in maniera molto più agevole, dei contenuti in sequenza cronologica. Un Diario 🙂

L’addon introduce non sostituisce il sistema di editazione, ma introduce un sistema per aiutarci in questo compito.

In aggiunta abbiamo la possibilità di riportare tutto su stessa pagina 🙂

Lo proviamo?

Certo che si 😀 e verifichiamo subito come funziona 🙂

https://video.twimg.com/tweet_video/DQjkBECXkAAtmDP.mp4

Installiamo l’app

Come sempre partiamo dalla maschera di ricerca e cerchiamo la nostra app, come mostrato nella seguente figura:

Selezioniamo Free trail e …..

…. lasciamo che si attivi l’intera procedura ….

… lasciamo che si attivi la procedura di generazione della licenza trial ….

… seguiamo la procedura ….

… e applichiamo la licenza appena generata, fino alla conclusione della procedura vera e propria.

Passiamo direttamente alla fase di test, dato che non abbiamo configurazione generale. Generiamo uno space dedicato nel nostro Confluence:

Quindi andiamo ad aggiuntere una pagina (nome di fantasia: Esempio 😛 ) ed aggiungiamo la nuova macro appena aggiunta:

Salviamo e la seguente figura ci mostra il risultato:

La seguente GIF ci permette di capire come funziona l’app 🙂

Come possiamo vedere, la macro ci permette di aggiungere dei commenti che, come la stessa macro ci mette a disposizione, ce li visualizza in ordine cronologico.

Conclusione

Abbiamo un addon che ci permette di poter generare un sistema di note da inserire nelle nostre note in ordine cronologico. Questo sistema, a differenza dei commenti, un sistema per poter generare dei LOG activity rapidi e veloci. Non cambia il modo con cui si esegue l’editazione, ma permette di poter modificare una pagina :

  • senza entrare in editazione della pagina
  • creando un log cronologico
  • creando una …. storia, che come ho avuto modo di far vedere in un precedente post, non è affatto una cosa cattiva 😀

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.




Confluence – Come configurare l’administrator contact form

Un altro piccolo tutorial

In questo post continuiamo con i nostri tutorial, per guidarci nella impostazione della nostra istanza di Confluence.

Una precisazione

Ringrazio Lud per i suoi commenti, che vi invito a leggere.

Grazie alle sue precisazioni ho verificato che effettivamente sono stato troppo veloce nello scrivere il post e di conseguenza non era molto chiaro. Mi scuso con i lettori. Il post è stato quindi sottoposto a revisione per meglio spiegare l’argomento.

 

Confluence Administrator Contact Form

Vediamo come configurare la Confluence Administrator Contact Form. Si tratta di una Form per contattare gli amministatori che Confluence mette a disposizione. Questa form viene proposta sempre quando si presenta una situazione spiacevole: Un errore 500, come mostrato dalla seguente figura:

Questa è la maschera che viene proposta agli utenti:

Come per il precedente tutorial, dedicato a Jira, anche in questo caso con pochi semplici passi andiamo a configurare il tutto

Come procediamo?

Selezioniamo la pagina di amministrazione del nostro Confluence e cerchiamo la sezione System.

Dalla sezione Site Configuration andiamo ad attivarla (abbiamo apposita checkbox) e da li andiamo a configurare anche il testo della nostra Contact form. Teniamo conto che il testo che possiamo proporre, possiamo inserire il Wiki Markup, per inserire formattazioni ed altro ancora.

Tutto?

Consiglio di avere attivato l’invio delle email e di tenere sotto controllo le notifiche. In aggiunta possiamo introdurre anche il captcha, per evitare che …. lo spam regni sovrano. Come mostrato nella precedente immagine, abbiamo una voce del menù di amministrazione di Confluence che ci permette di attivare e configurare tale opzione e di riuscire .

Dalla manualistica potete vedere che questa opzione si attiva per più componenti, quale i commenti o l’editazione di pagina. Date una occhiata al precedente link per maggiori dettagli.

Ma non è finita. Potete richiamate la maschera di contatto anche dal seguente link:

https:// < Base-URL > / contactadministrators.action

 

Reference

Consiglio anche la lettura (lo so: è in inglese; ma la consiglio lo stesso) di questa pagina della manualistica, per avere un quadro completo.




Announcement Banner per Confluence

Una piccola novità

In questo post andremo ad esaminare una piccola novità per Confluence. SI tratta di un addon che permette di poter inserire dei Banner con dei semplici annunci, simili a quanto può eseguire JIRA con le proprie funzioni native 🙂

Che cosa permette?

Questo addon, come già indicato in precedenza, permette di poter gestire dei banner per gli annunci sotto il nostro Confluence

La precedente immagine ci fornisce un esempio di cosa possiamo fare :-), il tutto con pochi semplici click. Dalla seguente immagine:

vediamo che possiamo gestire il tutto semplicemente e con poche istruzioni.

 

Lo provo subito

Come in altre occasioni, lo provo subitissimo :-P. L’installazione non richiede che pochi semplici passi.

Dato che l’app è gratuita, la procedura di installazione è anche più semplice.

L’addon introduce una nuova voce di menù

nella sezione Look and Feel della sezione di amministrazione. Da li accediamo alla sezione di configurazione/attivazione/disattivazione del banner.

dove impostiamo il nostro Banner di test.

e verifichiamo subito il risultato:

 

Conclusioni

Abbiamo a disposizione un addon GRATUITO (al momento in cui viene redatto il post, l’addon è gratuito) che colma una delle funzionalità mancanti di Confluence. Sono sicuro che dalle prossime versioni ci sorprenderà con altre caratteristiche interessanti :-D.

 

Reference

Maggiori informazioni sull’addon sono reperibili alla pagina del marketplace.




Space Admin per Confluence – Test Addon

Prendiamo il controllo completo

IN questo post andremo a testare sul campo Space Admin per Confluence, come sempre cercando di capire come funziona e che cosa offre 🙂

Installazione

Partiamo come sempre dalla installazione e andiamo a ricercare il nostro addon dalla lista di quelli disponibili.

selezioniamo Free trial 

… accettiamo i termini di licenza …

… e lasciamo che la procedura di installazione si attivi ….

… alla comparsa della richiesta di generazione della licenza trial …

… procedamo con la generazione e successivamente ….

… procediamo con l’applicazione della licenza, fino alla conclusione della procedura stessa.

Passiamo alla fase successiva, verificando la configurazione dell’addon.

 

Configurazione & Test

Procediamo con la configurazione, ma anche con il test, dato che come vedremo possiamo fin da subito utilizzare le funzioni che l’addon mette a disposizione.

L’addon introduce una serie di nuovi menù, come possiamo vedere dalla seguente figura:

Andiamo ad esaminare le singole voci nel dettaglio

 

Space Admin Settings

Da questa voce andiamo a settare le permission su chi può usare l’addon. Una piccola precisazione è doverosa: Questo non inficia minimamente sulla licenza. Se abbiamo 25 utenti, dobbiamo acquistare la app con un numero di licenza pari a 25. Limitare l’uso a meno utenti non vuol dire che possiamo acquistare la licenza da 10 utenti :-).

Space Admin Browser

Questa opzione ci permette, previa selezione dello space da analizzare (nella textbox search space), di poter eseguire una serie di azioni sulle pagine dello space, senza dover entrare nelle opzioni del singolo space. Questo significa che possiamo gestire il tutto da un unico punto

Permission Browser

Ci permette di poter, previa selezione dell’utente/gruppo, di poter verificare le permission degli space.

infatti se selezioniamo il nostro utente, quello che vediamo è la seguente situazione

e in coda, abbiamo anche la possibilità di poter selezionare uno space ed eseguire la copia delle permission dall’utente/gruppo selezionato all’utente/gruppo specificato :-D. Uno S P E T T A C O L O.

Attachments Service

In questa sezione andiamo a configurare i job che si occupano della pulizia delle vecchie versioni degli allegati.

una operazione che normalmente richiede di intervenire manualmente….. gestita in automatico senza molti problemi :-). S P E T T A C O L O.

Space Configuration

Se entriamo nelle configurazioni dello space, abbiamo che nella sezione Contect Tools viene attivata una nuova TAB, in cui è possibile usufruire delle nuove funzionalità, come possiamo osservare dalla seguente immagine:

Oltre ai nuovi menù, abbiamo anche dei menù contestuali con il tasto destro del mouse

Come possiamo vedere dalle figure successive, possiamo eseguire diverse operazioni con dei semplici click del mouse o richiamando una serie di menù:

Il tutto senza troppi sforzi e sopratutto centralizzando i punti di accesso.

 

 

Conclusioni

Che cosa possiamo dire se non …. S P E T T A C O L O :-D. Abbiamo un addon che ci permette di gestire in tutta tranquillità gli space di Confluence. Il tutto senza molti problemi. Sicuramente un Must-Have Addon per gli amministratori di Confluence.




Space Admin per Confluence

Prendiamo il controllo completo

IN questo post andremo a curiosare su di un addon per Confluence, che permette di avere un controllo completo e che semplifica la vita degli amministratori :-). Parleremo di Space Admin per Confluence

Di cosa si Occupa?

Questo addon mette a disposizione una serie di funzionalità aggiuntive non indifferenti. Nel dettaglio permette di poter gestire, a livello di amministrazione di singolo Space,gestendo tutte le possibili operazioni su singola pagina (renaming, copia, editazione, etc).

Allo stesso modo possiamo anche gestire le permission delle pagine nell’ambito dello Space

Funzione di Search & Replace a disposizione (e questa fa parecchio comodo in diverse situazioni)

In alternativa occorre agire a livello di database per poter verificare se ci sono dei problemi.

Abbiamo anche la possibilità di gestire in maniera più agevole gli attachments

come possiamo vedere dalla figura precedente.

Possiamo anche eseguire in edit bulk delle label delle pagine 🙂

Abbiamo quindi la possibilità di avere a disposizione un sistema che ci permetta di eseguire delle operazioni che altrimenti sarebbero lunghe e costose.

Conclusioni

Che cosa possiamo dire se non …. S P E T T A C O L O :-D. Abbiamo un nuovo tesoro da esaminare. Non vedo l’ora di provarlo.