Conversation for Confluence – test Addon

Novità da Codegeist

In questo post proseguiamo l’esplorazione del Codegeist della Atlassian. Andiamo a esaminare la proposta della tedesca K15

Direttamente da K15t Team

Ancora grazie al gruppo che ha sviluppato questo prodotto (Foto scattata all’ Atlassian Summit – Barcellona – 2017):

Installazione

Partiamo come sempre dalla installazione. Andiamo a cercare il nostro addon nella sezione degli addon.

Selezioniamo Free trial per eseguire l’installazione …

… accettiamo la licenza e procediamo ….

… con l’installazione, come siamo già ben abituati …

… fino alla sua conclusione …

… quindi lasciamo che si aggiornino le sottoscrizioni  …

…e le licenze cloud …

… questa operazione richiede qualche istante ….

… fino alla conclusione della stessa :-).

Non appena selezioniamo Get started siamo subito rediretti alla pagina delle spiegazioni, dove gli autori hanno indicato tutti i dettagli per l’utilizzo dell’addon.

 

 

 

Configurazione

Non abbiamo alcuna configurazione da fare .

 

Test come se piovesse

Andiamo subito a testare, seguendo le indicazioni che ci sono state fornite.  Apriamo una pagina in editazione (in questo caso ho aperto una pagina del mio Confluence Cloud, in cui ho riportato le indicazioni dei miei corsi), come mostrato in figura:

Notiamo subito in basso il link per attivare la conversazione: Lo andiamo a selezionare e procedimao con invitare alla collaborative edit un altro utente e la seguente figura:

mostra il primo risulatato. In basso appare la mia faccia. Unica osservazione: Vi sarà richiesto di autorizzare telecamera e microfono dal browser. Autorizzate senza problemi.

Ho completato la prova utilizzando un altro computer, con opportuna utenza, che si trovava ad almeno 2 metri di distanza, per evitare complicazioni e strani rumori.

 

Conclusioni

S P E T T A C O L O 🙂 Confermo che questo addon mi piace tantissimo. Ho provato a connetterlo con un altro utente del mio Confluence Cloud e il risultato è spettacolare. Ovviamente non visualizzo il risultato (vedermi saltare da un computer all’altro non è proprio il massimo 😛 ), ma il risultato che ho visto è grandioso. Lo consiglio come Addon INDISPENSABILE per le installazioni cloud.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del codegeist e nella pagina del marketplace.




Conversation for Confluence – Diamo una marcia in più a Confluence

Novità da Codegeist

In questo post proseguiamo l’esplorazione del Codegeist della Atlassian. Andiamo a esaminare la proposta della tedesca K15

Cosa è, cosa fa, di che si tratta?

Addon Cloud per Confluence, che porta direttamente su Confluence le Chat video, senza passare da intermediari. Una cosa simile ho avuto il privilegio di vederla direttamente al Summit, quando ho visitato lo stand della K15 K15t :

Il risultato che mostrano è il seguente:

che a prima vista è spettacolare 🙂

Appoggiandosi alle funzionaltà di Confluence, permette di invitare le persone alla Chat, il tutto senza mollare per un istante Confluence. Non abbiamo bisogno di chiamare altri applicativi e di eseguire lo share dello schermo.

Non male, vero?? 🙂

 

Conclusioni

S P E T T A C O L O 🙂 questo addon mi piace tantissimo. Non vedo l’ora di provarlo :-D.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del codegeist e nella pagina del marketplace.

 

01.09.2017 – Update

Ho provveduto a correggere il nome della azienda da K15, come inizialmente riportato, a K15t. Ringrazio della segnalazione.




Dai produttori di Upraise, un nuovo addon – Test addon

Test nuovo addon cloud

In questo post andremo a testare questo un nuovo addon, per cloud, rilasciato dai produttori di Upraise. Si tratta di Embedder for Confluence.

Installazione

Partiamo sempre dalla installazione dell’addon. Ricordiamoci che si tratta di un addon Cloud.

Partiamo sempre dal ricercare il nostro addon nella apposita sezione.

Selezioniamo Free Trial, per iniziare il tutto ….

… quindi selezioniamo Accept & Install per far partire l’installazione …

… attendiamo che si completi la fase di download …

… come siamo sempre stati abituati dalle procedure di installazione …

… al termine del quale, attendiamo che si attivi la gestione delle sottoscrizioni/licenza …

… lasciando che si completi anche questa fase …

… richiede qualche minuto 🙂 ….

… una volta completata …

…. arriviamo al termine delle operazioni.

Possiamo quindi passare alla fase successiva.

Configurazione

Proseguiamo con la configurazione. Questa viene eseguita a livello di Space, dove troviamo la procedura per poter eseguire la condivisione. Sotto il menù Integration  troviamo quanto ci serve 🙂

quando confermiamo i parametri, quello che otteniamo è il seguente risultato:

ovvero abbiamo il codice che si deve inserire nella pagina HTML dove vogliamo condividere i dati del nostro Confluence.

 

Test vero e proprio

Andiamo ad eseguire il test e monitoriamo come lavora. Riportiamo il codice, che abbiamo ricavato nella configurazione, in modo da attivare il tutto. Creiamo una pagina molto semplice, senza ghirigori, con il solo codice ed il risultato è il seguente:

 


ovvero abbiamo l’introduzione del tasto in basso a destra. Se lo selezioniamo, possiamo iniziare a fare le ricerche nello space, dove abbiamo eseguito le operazioni in precedenza, del nostro Confluence Cloud, come mostrato nella seguente figura.

 

Conclusioni

Con questo addon abbiamo la possibilità di poter condividere il contenuto del nostro Confluence Cloud e di poterlo integrare con un nostro sito. Il risultato è notevole. Sarebbe molto interessante se riusciamo a condividere direttamente il contenuto di una pagina e di …. incollarlo direttamente su di una nostra pagina. Sono sicuro che le prossime versioni ci sorprenderanno con ulteriori novità.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del marketplace.




Confluence News – Rilasciata la versione 6.4 BETA

News da Confluence

In questo post andiamo ad esaminare le ultime novità di confluence 6.4 Beta.

Che news??

Partiamo segnalando che è stato migliorato l’accesso ai Draft, direttamente dalla barra laterale:

dove possiamo accedere direttamente alla lista dei nostri draft, ma non solo: Notiamo già la seconda novità (che gli utenti di Confluence cloud sono già abituati 😛 ). Riusciamo a vedere anche quali pagine esistenti presentano delle variazioni che non sono state pubblicate. Prima avevamo un attimo di difficoltà mentre adesso riusciamo a … vederle a colpo d’occhio:

Una etichetta in alto, a lato alle icone di permission  e di allegati presenti, ci segnala che ci sono delle modifiche non pubblicate.

Ci sono anche altre variazioni:

  • Possiamo vedere l’avatar ed il nome delle persone che hanno eseguito l’editing della pagina, nella page history
  • (Per i sistemisti e chi installa Confluence) – Il driver JDBC per SQL Server è adesso già presente nelle procedure di installazione di Confluence. Le installazioni preesistenti continuano ad usare il driver Open Sourcew jTDS. Quindi occhio quando si esegue un upgrade.
  • (Per i sistemisti e chi installa Confluence) – Nella procedura di setup sono stati implementati dei miglioramenti, che ci permettono di avere la vita …. leggermente semplificata. Ovviamente attendo di vedere il tutto sul campo per valutare quanto ci aiuterà il setup 🙂

Conclusioni

Molto interessante: Ci sono miglioramenti sia per l’utente finale che per chi amministra ed installa confluence. Continuiamo a monitorare il tutto ed ad aggiornare i lettori del blog :-D.




Macro Github per Confluence – Prova sul campo

Prova sul campo

In questo post andiamo a mostrare la prova sul campo dell’addon Github.

Installazione

Partiamo sempre dalla installazione dell’addon. In questo caso, dato che abbiamo già visto diverse installazioni cloud e dato che è un pò che non vediamo installazioni server, per questo addon (disponibile in entrambe le versioni) andiamo ad affrontare l’addon SERVER. Partiamo come sempre dalla ricerca dell’addon nella apposita sezione 🙂

 

Selezioniamo Free trial e ….

… accettuamo i termini di licenza ….

… e lanciamo l’installazione.

Lasciamo che proceda fino al suo completamento …

Quindi, dato che abbiamo selezionato una licenza trial, andiamo a selezionare Get licence per andare a generarla ….

Una volta generata, andiamo ad applicarla nel nostro nuovo server di laboratorio ….

… quindi attendiamo il messaggio che conclude questa fase.

A questo punto siamo in grado di iniziare la fase successiva.

Configurazione

Proseguiamo con la parte di configurazione, importantissima, in questo caso che richiede diverse cose. Andiamo ad esaminarle tutte .

La prima cosa da fare e accedere al nostro repository Github per farci rilasciare il Personal access tockens, chiave necessaria per far accedere il nostro addon al repository . In questo caso mi sono appoggiato ad un repository personale di test su GitHub.

Seguiamo la procedura, che è molto semplice e arriviamo alla generazione del token.

Una volta generato, lo andiamo a salvare e riportare nella configurazione del nostro addon.

Andiamo nella sezione di configurazione dell’addon e …. eseguiamo la registrazione.

Il tutto è molto semplice. Adesso siamo pronti a provare le macro che l’addon mette a disposizione.

 

Prova vera e propria

Passiamo al test vero e proprio.

Creiamo uno space di prova, dedicato a Github, dove andiamo ad usare le macro che l’addon mette a disposizione. Andiamo ad usare il primo per vedere i file di Github direttamente sotto Confluence. Applicando i parametri richiesti, abbiamo questo risultato 🙂

Non paghi, andiamo ad aggiungere un nuovo file … :

… ed una issue, sul nostro repository di Github …

… ottenendo il seguente risultato 😀

 

Conclusioni

Abbiamo visto come questo addon ci può aiutare ad integrare Confluence e Github, sfruttando Confluence come supporto al nostro repository GitHub. Non ho notato solo una cosa: la possibilità di poter vedere gruppi di file non è permessa. Ammetto di essere ancora acerbo su GIT, anche se passo delle … nottate a studiarlo e assimilarlo in modo da poterlo usare con più scioltezza, ma sono sicuro che questo addon ci può aiutare.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili nella pagina del marketplace.




Dai produttori di Upraise, un nuovo addon

Un nuovo addon cloud

In questo post andremo a presentare un nuovo addon, per cloud, rilasciato dai produttori di Upraise. Si tratta di Embedder for Confluence.

Di cosa si tratta

Si tratta di un addon che permette di poter collegare il contenuto di pagine di space ad un nostro sito web, mostrando il contenuto della pagina di Conflunce …. dove vogliamo.

Il tutto viene eseguito grazie a questo addon che, generando un apposito codice, permette di eseguire il collegamento del contenuto delle pagine di Confluence.

come mostrato dalla precedente figura.

I risultati mostrati sono molto incoraggianti. Possiamo eseguire l’aggiunta di contenuti in modo semplice.

Il tutto mettendo anche a disposizione un sistema di Help.

Conclusioni

Interessante. Anche in questo caso abbiamo diverse idee su come possiamo usare questo addon. In più non possiamo che notare che la famiglia degli addon per cloud si incrementa ogni giorno sempre di più con nuove interessanti scoperte.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del marketplace.




Approvazione documenti per Confluence Cloud – Test addon

Test test test ed ancora test

In questo post andremo a collaudare l’addon per la gestione di un workflow di approvazione documenti, presentato nei giorni scorsi nel seguente post.

Installazione

Partiamo come sempre dalla installazione dell’addon. Teniamo sempre conto che l’installazione per Cloud presenta qualche differenza rispetto alla server, ma nel complesso è la medesima. Muta solamente la parte di gestione della licenza, ovvero nella gestione della sottoscrizione dell’abbonamento.

Cerchiamo il nostro addon nella apposita sezione di ricerca:

Quindi selezioniamo Free Trial  ….

… Accettiamo la licenza e procediamo con l’installazione ….

… che subito si attiva ….

… come siamo sempre abituati …

… Quando termina …

… procediamo con la gestione della sottoscrizione ….

… che in pochi istanti si aggiorna …

… e quando termina, propone questa schermata:

Passiamo alla fase successiva.

 

Configurazione

Verifichiamo la configurazione dell’addon. Con somma gioia non abbiamo sezioni da gestire 🙂

Test test test

Procediamo con il test. Ci posizioniamo in uno space di prova (ho usato il mio Confluence Cloud) e la prima cosa che vediamo è la presenza della sezione di review, come mostrato in figura:

Possiamo anche estendere il numero delle persone che devono eseguire la review, come mostrato nella seguente figura:

Quando confermiamo la versione, questp è il risultato:

Ovvero la pagina risulta approvata.

 

Conclusione

Abbiamo a disposizione un ulteriore addon che ci permette di avere a disposizione un Workflow di approvazione. In aggiunta si tratta di un addon cloud e di conseguenza questo ci segnala che gli addon cloud stanno aumentando di numero 🙂

Reference

Maggiori informazioni sull’addon sono reperibili alla seguente pagina del Marketplace.




Link preview per Confluence – Test Addon

Diamo una preview ai nostri link

In questo post andiamo a testare l’addon, creato dalla portoghese XPand, che permette di dare una preview rapida ai nostri link

Installazione

Partiamo, come sempre dalla installazione di questo addon. Cerchiamo il nostro addon nella apposita sezione

quindi selezioniamo Install  per attivare l’installazione …

… e procedere con la stessa …

…. fino al suo completamento ….

… e dato che si tratta di un addon gratuito, si può procedere direttamente alla fase successiva, di gestione della configurazione.

Selezioniamo Manage  per procedere con la fase di configurazione.

 

Configurazione

Passiamo alla fase di condifigurazione:

Selezioniamo il tasto Configure per procedere con la stessa.

La fase di configurazione prevede tutta la sezione dei CSS per poter generare l’anteprima. Altra cosa che notiamo, andando a scorrere l’intera configurazione, è il fatto che sia necessaria una fase di generazione licenza dal sito della Xpand, ovvero all’indirizzo del marketplace della Xpand.

 

La registrazione non richiede che pochi semplici passi. Una agevole mail ci conferma il tutto e possiamo quindi procedere con la generazione della chiave di licenza da incollare nella apposita sezione, evidenziata nella immagine precedente.

La procedura è molto semplice e non richiede alcuna spiegazione supplementare, questo grazie anche al lavoro svolto dalle persone di XPand.

 

Test test e se avanza tempo test

Eseguita la precedente operazione possiamo proseguire con il nostro test. La seguente animazione mostra il risultato 🙂

 

dove possiamo vedere che l’addon funziona egregiamente :-), mostrando l’anteprima di immagini e di link semplicemente posizionando il cursore del mouse sul link in questione, secondo quanto riportato nella configurazione mostrata nella precedente sezione. Se giochiamo con la stessa, possiamo anche specializzare meglio come visualizzare URL/immagini secondo le nostre necessità.

 

Mi permetto di aggiungere che …

… durante il mio test ho rilevato un errore che non riuscivo a comprendere. Dopo una mia prima indagine ho contattato il personale XPand per chiedere un aiuto e consultarmi con loro per capire meglio la causa del problema.

Ho ricevuto in brevissimo tempo delle risposte precise sulla questione, che mi hanno permesso , di eseguire indagini più approfondite.

Grazie al loro aiuto ho attuato una seconda indagine, assai più mirata, e  credo di aver riscontrato la reale causa del problema, che non è da imputare all’addon, ma probabilmente ad altre cause (che sto approfondendo e che sarà oggetto di un nuovo post di approfondimento).

Mi permetto di RINGRAZIARE XPand per l’aiuto ricevuto. Agradeço muito pela ajuda. Obrigado Obrigado Obrigado.  🙂

 

Conclusioni

Abbiamo esaminato questo addon e il risultato è assolutamente notevole. Possiamo avere delle anteprime dei vari link. Questo ci permette di ricercare i risultati che ci servono, senza dover ammattire ad aprire tutti i link di ogni pagina, ma semplicemente posizionando il mouse sul link :-). Un risultato notevole ed importante.

Approfitto nuovamente per ringraziare il personale XPand per l’aiuto, la cortesia, la professionalità che li caratterizza. BRAVI BRAVI BRAVI  😀

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.




Personalizziamo il theme di Confluence

Riprendiamo l’argomento

In questo post continuiamo ad approfondire l’argomento …. particolare: Come personalizzare il layout di Confluence e fino a che possiamo spingerci :-). Oggi andiamo ad esplorare Lively Theme for Confluence

Cosa mette a disposizione?

Questo addon, da quanto mostrato nella presentazione video riportata di seguito:

permette di poter customizzare la dashboard con opportuni widget

permettendo di dare una grafica assai più accattivante rispetto allo standard, anche se adesso il nuovo layout di Confluence ha migliorato diversi aspetti.

Inoltre specializza il menù SPACE permettendo di poter avere una migliore categorizzazione.

 

Conclusioni

Abbiamo un nuovo addon da testare e non vedo l’ora di provarlo sul campo.

 

Reference

Maggiori informazioni sulla pagina del marketplace.




Confluence – Accesso veloce ai menù di amministrazione

Accesso veloce ai menù di amministrazione

In questo post continuiamo ad esplorare gli addon che sono stati proposti per il codegeist di Atlassian.

Si tratta di un addon che ci aiuta nell’accesso veloce alle funzioni di Confluence. L’ispirazione si è avuta da quanto viene fatto su JIRA. Infatti, per accedere ad alcuni menù veloci, basta digitare il tasto ‘.’ per accedervi.

Questo addon si propone di eseguire la stessa operazione su Confluence.  Proviamolo subito utilizzando il nostro server di laboratorio 🙂

Installazione

Partiamo sempre dalla installazione, come prima fase di questo test. SI tratta di una installazione su sistem SERVER e di conseguenza siamo già abituati a tutte le fasi. Ricordiamo che questo addon è gratuito (situazione al momento in cui viene scrittto il post del blog).

Selezioniamo il nostro addon dalla agevole procedura ….. Selezioniamo Install per procedere con l’installazione vera e propria….

Questo fa partire la fase di installazione ….

… come siamo oramai abituati ….

… attendiamo che si completi ….

… e che proponga le solite schermate, cui siamo abituati,

… mostrando la seguente schermata che indica il termine della fase di installazione.

 

Configurazione

Con grande gioia, l’addon è semplicissimo e la fase di configurazione ci dice solo come ….. usare l’addon stesso.

Test test test ed ancora test

Procediamo con il test. La seguente animazione ci mostra il funzionamento. Semplicemente attiviamo il tasto ‘.’ e proviamo che cosa appare 🙂

Conclusioni

Abbiamo una funzione molto ulile. Possiamo richiamare le funzioni che ci servono senza dover staccare le mani dalla tastiera. Questo velocizza il lavoro degli operatori. 🙂 Il giudizio non può che essere molto positivo.

 

Reference

Maggiori dettagli su questo addon si possono avere nella pagina del codegeist, che nella relativa pagina del marketplace.