Page break per la stampa in PDF con Confluence

Per aiutare la esportazione in PDF

In questo post andiamo ad analizzare un addon che ci permette di poter migliorare l’esportazione e stampa in PDF.

Di cosa si tratta

Nel dettaglio di tratta di sfruttare le User Macro, per le istanze server, in cui possiamo definire delle funzioni che non sono presenti su Confluence per poterci aiutare. In particolare possiamo definire ina interruzione id pagina in maniera molto semplice:

ovvero andiamo a definire una interruzione di pagina andando ad inserire un tag HTML direttamente sulla pagina attraverso questa macro.

Conclusioni

Abbiamo un piccolo barbatrucco che ci può aiutare nella redazione della nostra documentazione.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili in questa pagina dedicata della documentazione Atlassian.




EasyBI – Test addon

EasyBI – proviamolo

In questo post andremo ad testare questo addon particolarmente interessante. Approfitto per segnalare che a fine maggio si terranno gli EazyBI Days, dove saranno presentate le ultime novità di questo prodotto :-). Ho avuto il piacere di confrontarmi con loro durante il Summit Atlassian di Barcellona, di inizio maggio, ed è stata una occasione unica per confrontarsi e capire che cosa sia possibile fare con questi strumenti meravigliosi.

Installazione

Partiamo come sempre dalla installazione. In questo caso ci concentriamo sulla installazione per la versione Cloud che, come già sappiamo, presenta delle piccole differenze, ma non è affatto difficile da eseguire.

 

 

Configurazione

Proseguiamo la nostra esplorazione andando a vedere la configurazione dell’addon. Iniziamo dicendo che l’addon mette a disposizione una sezione dedicata che permette di configurare e definire tutto ciò che serve per le nostre analisi dei dati.

(questo ovviamente è l’esempio del mio account 🙂 )

Da li abbiamo le opzioni per poter:

  • Definire le nostre sorgenti dati (Source Data)
  • Impostare le nostre query (Analyze)
  • Creare le nostre Dashboard, per condividere le informazioni 🙂

Andiamo ad esaminare ogni singola opzione 🙂

Possiamo definire tutte le sorgenti dati, a partire dai nostri progetti JIRA, come possiamo vedere dalla immagine precedente, alle sorgenti dati vere e proprie come database.

Vediamo, come mostrato in figura, che la versione cloud permette di connettersi a diverse fonti, tra le quali anche database. Se lo scegliamo, possiamo scegliere le seguenti fonti:

Questo non è affatto male 😉

Una volta definite le fonti dati, possiamo creare le nostre interrogazioni, il tutto in maniera totalmente visuale 🙂

Da questo punto in avanti andiamo a testare il tutto 🙂

Test

Una volta definite le nostre interrogazioni, possiamo usarle sia nella dashboard di JIRA, da dove possiamo visionare direttamente i nostri dati, come possiamo vedere facilmente.

Una delle possibilità offerte da questi prodotti è quella di pubblicare questi report anche su Confluence, in maniera abbastanza semplice e diretta. Utilizzando un apposito Addon per l’ambiente cloud, è possibile arrivare a pubblicare i report nelle pagine.

L’aggiunta viene eseguita in maniera semplicissima, come mostrato in figura:

Aggiungendo l’addon Dashboard o Report, ed impostando quale report andare a visualizzare:

otteniamo il risultato atteso. Nel nostro caso, abbiamo installato l’addon (in maniera simile a quanto descritto in precedenza) ed il risultato è stato il seguente:

Quindi con pochissimo sforzo abbiamo pubblicato le nostre statistiche direttamente su Confluence molto semplicemente.

Conclusioni

Statistiche, dati, BI tutto all’interno di JIRA e dei prodotti Atlassian. Questo addon è una sorpresa dietro l’altra. bbiamo a disposizione tutto ciò che ci serve per poter arrivare a gestire i nostri dati direttamente dove serve.

Reference

Maggiori dettagli sono reperibili alla pagina del marketplace.




Macro github per Confluence – Curiosiamo

Github per Confluence

In questo post andiamo a curiosare su di un aspetto un pò strano: andiamo ad esaminare un addon per Confluence, Cloud e Server, per connettersi a Github.

 

Subito al sodo

Attarverso questo addon possiamo connettere Confluence con un repository Github.

Possiamo includere sia le issue che le pull request che sono state operate

Il tutto attraverso l’introduzione di nuove macro

Conclusioni

Sicuramente interessante. Possiamo creare una documentazione migliore se integriamo il codice e possiamo creare delle pagine …. molto interessanti. Ho avuto modo di testare un addon prodotto da Mohamicorp e sono sicuro che non resterò deluso.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili nella pagina del marketplace.




excellentable – ultime novità

Ultime novità

In questo post andiamo ad esaminare le ultime novità di questo prodotto. Ho avuto la possibilità di poter incontrare le persone della Addteq, durante il Summit Atlassian, con i quali mi sono potuto confrontare.

Persone fantastiche, preparate e molto alla mano. E’ stato un grande piacere poterle incontrare 🙂

Subito al dettaglio

Con l’introduzione del Concurrent Edit, l’addon ha introdotto la possibilità di poter eseguire l’editazione dei fogli excel in maniera concorrente, mantenendo grafica e notazioni

Viene salvato lo storico delle operazioni ….

…. e, udite udite, possiamo anche ripristinare le versioni salvate 🙂

Conclusioni

Mooooooooolto interessanti queste ultime novità. Questo addon si conferma essere uno dei prodotti di punta. Se vogliamo inserire dei fogli excel interattivi, non abbiamo molte alternative.




Confluence 6.2 Beta – Novità in cantiere

Novità in arrivo 🙂

In questo post andremo a vedere le ultime novità su Confluence.

 

Subito al dunque

Una delle prime caratteristiche che sono state aggiunte riguarda la parte di Editazione concorrente.

Possiamo invitare gli utenti ad eseguire l’editazione concorrente di un documento :-). MI immagino la prossima domanda. Cosa succede se il documento presenta delle restrizioni al nostro utente?? Bene, abbiamo la possibilità di poter gestire questo aspetto richiedendo le autorizzazioni per editare lo stesso

Ma adesso vediamo la cosa più importante:

Come ho riportato in questo post, abbiamo finalmente la traduzione italiana di CONFLUENCE. Siamo ancora agli inizi: Ci sono ancora degli aggiustamenti da eseguire, ma sono abbastanza sicuro che nelle prossime release tutte le dicitiure saranno correttamente tradotte 🙂

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili nella pagina ufficiale della documentazione di Confluence.




Atlassian Summit – Day 3

Prosegue l’avventura…

…. e concludiamo il nostro giro nel primo Summit europeo 🙂 partendo dal Keynote dedicato ai Partner e ad AtlasCamp.

Oggi è la giornata dedicata ai Partner ed alle novità che la Atlassian ha preparato. Tante le notizie che risulta difficile iniziarte a descriverle.

Si parte dal Marketplace e dai risultati incoraggianti per il Cloud.

addon che iniziano a prendere piede e che sono a disposizione degli utenti. Addons che aumentano di giorno in giorno, anche ai progressi ed alle nuove implementazioni che la Atlassian mette a disposizione. Abbiamo molto da fare noi partner.

Il Keynote è stato seguito da una breve pausa caffe (ottima organizzazione da parte della Atlassian) e successivamente dalle ultime novità per il programma Partner.

La certificazione è divenuta un must al fine di garantire una qualità non indifferente per i clienti Atlassian.

Nel pomeriggio ho assistito ad un ottimo intervento della Valiantys

Nella sessione: «Key Performance Indicators of Successful Solution Partners» Lucas Dussurget ha spiegato quali sono le Key Performance Indicators per un partner di successo ed ha risposto alle varie domande che gli sono state poste dai vari partecipanti.

Una utile analisi di come puntare ai veri obbiettivi e ottenere i risultati che servono :-).

Conclusioni

Oggi si conclude il nostro viaggio in questo Summit. E’ stata una grande opportunità per confrontarsi, imparare, accrescere la conoscenza su questi fantastici prodotti. Ho avuto il piacere di conoscere persone fantastiche ed imparare tantissimo. Si tratta di una esperienza che consiglio se si vuole imparare ed accrescere.




Alternative a Roadmap – Un aggiornamento

Roadmap – Un aggiornamento

In questo post andiamo a riprendere quanto già riportato nei seguenti post:

Di cosa si tratta?

Annuntio Vobis Gaudium Magnum….. Habemus nuovo addon…. ITALIANO 🙂

La italiana e bolognese Getconnected ha da pochissimo inserito sul marketplace un nuovo addon, che tratta un argomento motlo interessante: Roadmap per Confluence.

Si tratta di un addon molto importante, perchè ci aiuta a descrivere meglio come si sviluppa un progetto, quali fasi prevede, come sono organizzate le varie fasi, etc etc etc etc. Già a suo tempo la Atlassian aveva messo a disposizione una macro standard, che ci permette di di disegnare la nostra roadmap :-).

Lo standard, al momento, non consente di poter collegare il grafico con JIRA….. fino ad ora :-).

Pochi semplici parametri, come Confluence ci ha abituati da sempre, ed il gioco è fatto e una seconda barra di avanzamento ci viene mostrato per capire lo stato di avanzamento:

Conclusioni

Abbiamo un addon molto interessante che estende lo standard e lo completa, andando a collegare la visualizzazione di Confluence con lo stato di fatto su JIRA, arrivando a mettere a disposizione una cosa molto importante: Uno sguardo ed abbiamo la situazione sotto controllo :-).

Reference

Maggiori informazioni alla pagina del markletplace.




Atlassian Summit – Second Day

Second Day

Siamo alla seconda giornata di Summit e mi sono perso tra le varie aziende, persone, booth (gli stand). Tante le domande e …. tantissime le risposte e gli spunti che sono stati forniti 🙂

Prima visita della giornata alle persone del K15, ad esaminare i loro prodotti. Molto molto interessati 🙂

Subito tante tante tante domande per il BitBucket, perchè tante sono le risposte di cui ho bisogno.

Un grande grazie alle persone di QMetry per la ottima presentazione. Ci occuperemo sicuramente dei loro prodotti e li andremo ad esaminare con cura ed attenzione 🙂

Un grazie particolare al buon Igor Sereda per l’aiuto, la pazienza e i consigli che mi ha dato, e a Dmitry (per la grande pazienza e per l’ottima professionalità).

Un ottimo lavoro anche da Deiser, che mi ha mostrato i suoi lavori e …. ha scatenato la mia fantasia :-D. GRazie Alvaro.

Ho avuto modo anche di incontrare i partner italiani che stanno partecipando all’evento e non si lascianmo sfugire l’occasione di confrontarsi con i vari produttori e le varie compagini presenti. Devo riconoscere che questo evento è sicuramente una miniera di sorprese, novità e tanto altro ancora.

Le prossime novità al prossimo post 🙂

 




Prodotti Atlassian in Italiano

Annuntio Vobis Gaudium Magnum…

Habemus lingua italianaaaa

Questa è sicuramente una grande notizia 🙂




I’m In – At Summit

Ci siamo

Ho l’immenso piacere di essere presente al summit e di poter partecipare ad un evento moltoo importante in ambito Atlassian. Il SUMMIT 2017. Quest’anno abbiamo anche il piacere di avere il primo summit europeo

La Fira di Barcellona è la location ideale per questi eventi 🙂

Anche se in ritardo per la giornata AUG, sono riuscito a fare alcune delle …. milioni di domande ai rappresentanti della InTENSO

Professionali e preparatissimi, hanno risposto alle mie domande. Grazie della Pazienza 😀

La fiera è enorme e ve lo assicuro: c’è da perdersi.

Il primo giorno è stato molto …. running. Ho praticamente corso tutto il giorno.

ma ho avuto il piacere di incontrare tantissimi amici con cui ho avuto solo l’occasione di poter dialogare a distanza. E’ stato molto bello. Il potersi confrontare, estendere le proprie conoscenze con le ultime novità e integrarle con tante tante tante tante altre info. Una sola parola: SPETTACOLO 🙂

La sera ho avuto il piacere, come AUG Leader di Bologna, di partecipare ad una cena con Uno dei fondatori della Atlassian: Scott Farquhar; ed il presidente: Jay Simons; e ritengo il più importante tra gli evangelist di Atlassian: Sven Peters. Un ringraziamento speciale a Darline Auguste per l’organizzazione dell’evento.

Cena molto interessante, dove ho avuto modo di poter parlare ed esprimere idee e confrontarmi con altri AUG Leader.

C’è ancora molto da fare e da chiedere. Nei prossimi post andremo a documentare il viaggio artigiano in questa fiera.