Atlassian allo SMAU Milano 2016

Atlassian allo SMAU Milano 2016

In questo post racconteremo la partecipazione della Atlassian allo SMAU 2016 a Milano, dettagliando anche gli interventi.

Ringraziamento

smau-lab-06

Ringraziamento speciale a Getconnected per essere stato sponsor dell’evento insieme ad Atlassian.

Grande partecipazione

Sottolineamo una grande partecipazione allo stand Atlassian. Molto interesse e tantissima curiosità sui vari prodotti della Suite ma anche dei gadgets :-D:

Particolare attenzione per i prodotti quali JIRA Service Desk e Bamboo, ma non meno per gli altri prodotti, quali Confluence, JIRA e HIpChat. Questo ci dimostra quanto sia l’interesse per le soluzioni che la Atlassian  offre e che i partner come Getconnected mettono in campo con la loro esperienza sul campo, proponendo delle soluzioni sempre più aderenti alle necessità delle aziende.

Segnaliamo con molto piacere la partecipazione di Vladimir Cavalcanti, Atlassian Partner Manager EMEA, sempre presente e molto attento a questi eventi in Italia.

vlad-small

Il suo contributo è stato molto importante così come le persone Getconnected, che hanno risposto a tutte le domande che sono state poste dai numerosi visitatori dello stand 🙂

Ci sono anche io… come Atlassian Evangelist 😛 , pronto a diffondere il verbo Atlassian alle masse 😀 e dare anche il mio contributo.

tutti insieme per mostrare come i prodotti della Atlassian aiutano nel lavoro di tutti i giorni e nell’affrontare le difficoltà quotidiane.

 

Laboratory

Nel corso dello SMAU, ci è anche tenuto un laboratorio dove AtlassianGetconnected ed io, tutti insieme, abbiamo illustrato che cosa i prodotti Atlassian possono fare nell’ambito della collaboration.

Il primo intervento è stato tenuto da Vlad Cavalcanti, che ha presentato Atlassian ed ha introdotto gli argomenti che saranno presentati nel Laboratorio.

smau-lab-03

Subito dopo, Cristian ha introdotto il primo argomento: Confluence. Subito andando al sodo ha esposto in maniera chiara quali funzioni e quali potenzialità sono offerte dal prodotto. Una demo dei prodotti è stata messa a disposizione dei partecipanti da Getconnected, per consentire un test in presa diretta 🙂smau-lab-04

Cristian ha concluso il suo intervento sottolineando come JIRA sia uno strumento indispensabile per la pianificazione e che si integra perfettamente con Confluence, passandomi il testimone e lasciandomi introdurre l’argomento successivo: JIRA e la programmazione AGILE.

smau-lab-02

Dopo una breve introduzione sono subito andato al dunque, mostrando ciò che il prodotto offre e come, sfruttando Agile, abbiamo a disposizione uno strumento molto valido :-D.

smau-lab-01

Conclusioni

smau-lab-05

Possiamo solo dire che questo è l’inizio. Atlassian vuole sempre meravigliarci con tantissime sorprese e con nuovi eventi. Stay tuned nei prossimi giorni e per il prossimo AUG – Bologna 😀




Confluence per Mobile

Ancora su Mobile

In questo post proseguiamo il nostro viaggio sul Mobile e Atlassian: Andiamo ad analizzare Confluence su Mobile.

Non solo Web

I prodotti Atlassian non sono solo più WEB, ma adesso entrano a pieno titolo nel mondo Mobile, sia per iOS

che per Android 🙂

mettendo a disposizione un tool nativo per i nostri Tablet e Smatrtphone e ci permettono di rimanere sempre connessi con il nostro Confluence 🙂

mettendo a disposizione una interfaccia semplice ed efficace.

Conclusione

Interessante evoluzione nel nostro percorso di esplorazione dei prodotti Atlassian. Nei prossimi post andremo a saggiare le reali potenzialità di questi prodotti.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina della documentazione di Confluence.




Source editor per Confluence Cloud – Una news

News interessanti

In questo post andiamo a vedere una news riguardante un addon molto interessante, che abbiamo avuto il piacere di esaminare di recente. Vediamo quali nocità in merito

Andiamo al dunque

Andando ad esaminare il codice sorgente di una pagina, relativa alla mia installazione cloud di lavoro, mi sono accorto di una piccola novità molto interessante:

source-03-01

Come si può notare dalla figura, rispetto al precedente articolo, sono state aggiunte alcune funzionalità:

  • Find/Replace, importantissima. In questo modo possiamo ricercare dei TAG e dei pattern di stringhe in maniera molto semplice.
  • Beautify, che consente di poter dare una …. forma al codice che, come si vede nella precedente immagine è molto piatta, mentre nella seguente immagine risulta meglio leggibile ed interpretabile: source-03-02
  • Preview, ovvero verificare il risultato della modifica prima di salvare, operazione prima non prevista ed altrettanto importante ed interessante.

Conclusioni

Abbiamo delle piccole modifiche che rendono questo addon unico, indispensabile per la vita di tutti i giorni. Rimaniamo in attesa delle prossime novità.

 




Draw.io per Confluence Cloud – Diamo una sbirciata

Versione Cloud

In questo post riprendiamo quanto abbiamo già pubblicato su Draw.io per versione Server, ed andiamo a eseguire un test anche per la versione cloud del prodotto.

Che funzionalità sono garantite?

Da una analisi della pagina del Marketplace, vediamo che sono garantite le medesime funzionalità della versione Server, con le stesse potenzialità e modalità di uso.

L’unica differenza, al momento riscontrata, è che questo addon è gratuito (Al momento in cui viene redatto il post per la prima volta). Direi che questo fa la differenza :-).

Installazione cloud

Per l’installazione dell’addon procediamo come siamo sempre abituati: Utilizziando la procedura guidata andiamo a cercare il nostro addon e selezioniamo Install:


Accettiamo le condizioni di licenza e procediamo con l’installazione vera e propria….

… attendiamo che sia completata la fase di installazione …

Una volta completate le varie fasi, viene visualizzato il seguente messaggio:

… e siamo quindi pronti ad usare il nostro nuovo addon.

Configurazione

Se facciamo riferimento alla precedente immagine, possiamo vedere che è presente il tasto Manage, che ci consente di poter accedere alla sezione di configurazione, mostrata dalla seguente immagine:


e come possiamo vedere, non abbiamo alcuna schermata di configurazione da gestire. Procediamo quindi con il test.

Test test test…. test

Per utilizzare la funzionalità basta semplicemente andare in editazione di una pagina e inserire la nuova macro Draw.io Diagram, come mostrato in figura (l’autocomposizione ci da un aiutino).

draw-io-02-07

Una volta che la macro è aggiunta, procediamo con l’editazione: Selezioniamo l’oggetto e successivamente selezioniamo Edit:

draw-io-02-09

Siamo subito reindirizzati nella form di generazione del grafico. Possiamo a questo punto sbizzarrirci nel generare tutti i grafici che vogliamo :-). Abbiamo solo l’imbarazzo della scelta :-D:

draw-io-02-08 Per il resto non abbiamo cambiamenti sulle varie funzioni inerenti al disegno.

Conclusioni

Abbiamo visto con estremo piacere come la SIBERT/MEDIA ha messo a disposizione delle istance cloud il suo addon anche per Confluence. Restiamo in attesa di nuovi interessanti sviluppi 🙂

Reference

Maggiori dettagli sono reperibili alla pagina del marketplace di Atlassian.




Arricchiamo la macro JIRA Issues in Confluence

Arricchiamo la macro JIRA ISSUES in Confluence

In questo post andremo ad esaminare questo addon, che ci permette di poter arricchire la macro JIRA ISSUES che abbiamo a disposizione su Confluence.

Che cosa offre l’addon?

Esaminandolo, l’addon mette a disposizione una macro simile allo standard, ma permette di leggere un numero maggiore di informazioni.

Dalla figura vediamo che di ogni issue, permette di visualizzare molte più informazioni, quali le issues collegate, una descrizione e lo stato della stessa. La macro permette di comporre anche quali informazioni si vuole visualizzare 🙂

L’integrazione  con le pagine di Confluence è la medesima della macro standard.

Conclusione

Interessante addon ed interessante risultato prospettato. Vedremo se nella nostra prova otterremo dei bei risultati. Rimaniamo in attesa.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti sul Marketplace.




Custom dashboard per Confluence – First Look

Custom Dashboard in Confluence

In questo post introduciamo un nuovo addon che permette di poter creare delle Dashboard in Confluence, confermandosi come punto centrale di ogni azienda.

Andiamo al sodo

L’addon mette a disposizione la possibilità di poter creare delle agevoli e gradevoli dashboard su Confluence.

Gia dalla precedente figura possiamo notare che l’effetto è notevole. Possiamo creare degli effetti non indifferenti. La seguente figura:

ci mostra come possiamo creare una agevola pagina iniziale per il nostro Confluence.

La configurazione non sembra complessa, ma abbastanza semplice ed intuitiva. Abbiamo anche la possibilità di poter creare anche delle Dashboard per gruppo di lavoro, attraverso la definizione di diverse rules:

Conclusioni

Mooooooolto interessante. Non vedo l’ora di provare questo addon per metterlo alla prova.

Reference

Maggiori informazioni sull’addon sono presenti sul sito della Simplenia e sul marketplace.




HTML Macro for Confluence Cloud – Test su strada

Test su strada

In questo post andremo a testare questo addon.

Installazione

Partiamo sempre dalla installazione dell’addon. Partiamo dalla sezione di gestione degli addon e andiamo ad eseguire la ricerca:

html-02-01

Selezioniamo Free Trial, per eseguire l’installazione nella nostra istanza cloud.

html-02-02

Accettiamo selezionando Accept & Install per proseguire l’installazione. A questo punto parte l’installazione….

html-02-03

… che procede al download ed install del prodotto ….

html-02-04

… al suo completamento ….

html-02-05

… procede con la licenza (Vi ricordate che la installazione per cloud presenta alcune differenze?) …

html-02-06

… esegue l’aggiornamento delle licenze ….

html-02-07

…. rendendo l’addon disponibile …

html-02-08

A Questo punto possiamo usare l’addon 🙂

html-02-09
Configurazione

Non è presente alcuna form di configurazione e possiamo subito utilizzare questo addon direttamente nelle pagine.

Senza indugio… test test test 😀

Procediamo con il test.  Aggiungiamo subito la macro sulle nostre pagine …

html-02-10

… in maniera molto semplice, dove riportiamo un esempio direttamente dalla manualistica dell’addon. Il risultato è il seguente.

html-final-test

Conclusioni

Abbiamo visto un esempio di come possiamo includere del codice HTML sotto la nostra istanza Cloud. Immaginate che cosa possiamo fare :-).




Aggiungiamo HTML code sulle nostre istanze cloud

Una piccola novità da esplorare

In questo post andiamo ad esaminare come possiamo eseguire una operazione fino ad ora…..difficile da disporre: Inserire HTML nelle istanze Cloud di Atlassian :-). Vediamo come.

Un pò di storia, prima di iniziare…

Prima di iniziare, cerchiamo di capire meglio. In principio era la HTML Macro di Confluence, ma come riportato in questa discussione, relativa all’argomento (in inglese),  questa è stata disabilitata dalle istanze cloud, per evitare che si creino dei punti in cui qualcuno possa agire per fare … dei danni.

Ma dalla stessa discussione, si vede che la fantasia degli sviluppatori e degli Expert non si è fermata. … e oggi disponiamo di diversi addon, quali HTML Macro for Confluence Cloud, cui oggi diamo una prima occhiata.

Dalla immagine precedente, vediamo che l’addon mette a disposizione la possibilità di poter disporre di questa macro HTML anche sulle istanze Cloud.

Dalla precedente immagine vediamo che possiamo inserire una form anche nelle istanze cloud.

Possiamo anche inserire del Javascript, come possiamo vedere dalla precedente immagine.

Ma si tratta del solo addon?

No. Ovviamente no. Abbiamo a disposizione anche Macro Toolbox for Cloud, che permette di realizzare anche questa possibilità

Quindi abbiamo la possibilità di scelta.

Conclusione

Si conferma quanto diciamo sempre in ogni circostanza: L’unico limite è dettato solo dalla nostra Fantasia :-D. Nei prossimi post andremo a provare i due addon.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili:

 

 

https://marketplace.atlassian.com/plugins/biz.artemissoftware.confluence.html.HtmlMacro/cloud/overview




Creare quiz per Confluence – Proviamo l’addon

Test test test test

In questo post andremo a provare questo nuovo addon, per creare quiz e test su Confluence.

Installazione

Come sempre, partiamo dalla fase di installazione, che non ci riserva alcuna sorpresa e che viene eseguita in pochi istanti :-). Dalla agevole procedura andiamo a cercare l’addon, come mostrato in figura:

quiz-02-01

quindi selezioniamo Free trial, per andare a installare la versione trial. Immediatamente parte la fase di installazione:

quiz-02-02

che, come vediamo dalla fase successiva, va subito a scaricare ed installare l’addon…

quiz-02-03

Terminata questa fase si procede con la generazione della licenza trial:

quiz-02-05

inseriamo le nostre credenziali e procediamo con la generazione:

quiz-02-06

 

quiz-02-07

arrivando a completare la fase di installazione, che come si può vedere è molto semplice :-).

Configurazione

Passiamo alla fase successiva: Andiamo a controllare quale configurazione globale abbiamo a disposizione. Con nostra sorpresa, non abbiamo alcuna configurazione globale. Procediamo quindi con il test

Prova su strada

Procediamo con il nostro test. Il primo da fare è creare una nuova pagina per gestire i nostri Quiz. Questo lo si ottiene andando a selezionare la creazione di un nuovo tipo di pagina, come mostrato in figura:

quiz05

Come possiamo vedere, l’addon mette a disposizione un nuovo template di pagina, dove sono presenti tutte le informazioni e le funzioni per creare e gestire i nostri quiz. Se lo andiamo a selezionare, attiviamo la generazione di pagina, ma con qualche caratteristica in più, come possiamo vedere nella seguente immagine:

quiz06

Ci viene infatti richiesto di inserire il nome della nuova pagina e di assegnare direttamente delle label da associare ai nostri quiz. Nel nostro esempio abbiamo inserito delle label di prova e, come possiamo vedere dalla immagine successiva, Confluence ci aiuta nella compilazione di tutto:

quiz08

Selezioniamo il tasto Create e concludiamo la creazione di questa pagina. La seguente pagina descrive il risultato finale.

quiz09
A questo punto possiamo creare i nostri quiz. Come?? Semplicemente azionando il tasto Create Question.

A questo punto, ci viene proposta l’autocomposizione, dove andiamo a comporre il quiz, come mostrato in figura:
quiz10

Una volta completato, selezioniamo il tipo di scelta e succesivamente confermiamo la creazione del quiz. Ricordiamoci ovviamente di selezionare la risposta corretta e i messaggi per domanda risposta correttamente e domanda risposta NON correttamente.

quiz11

A questo punto, eseguiamo lo share del quiz e procediamo con le nostre risposte.Vediamo adesso come far eseguire il test a persone. Occorre selezioanare, dalla pagina principale dei quiz, la funzione di Share Quiz. Viene subito mostrata l’autocomposizione, come in figura:

quiz12

Compiliamo i dati che servono per segnalare alla persona di eseguire il test:

quiz13

Il risultato è una mail, come mostrato:

quiz14

oppure una segnalazione nel sistema di messaggistica di Confluence. Selezionando il link, si viene reindirizzati alla pagina di Confluence dedicata alla gestione del quiz. Come si vede dalla figura successiva:

quiz15

Se selezioniamo Start quiz, dopo una breve elaborazione …..

quiz16

… si procede con la risposta e, come vediamo nella figura sottostante, se la risposta è errata….

quiz17

… abbiamo opportuna segnalazone a video e, successivamente, email di risposta o messaggio di risposta.

Carino. Che altro?

Sarebbe molto carino poter impostare dei quiz in cui le risposte fornite possano influenzare la risposta ad altri quiz. Ad esempio, poter combinare la sequenza di quiz in base alla risposta fornita e di conseguenza far saltare un quiz piuttosto che farlo eseguire.

Al momento questo non è possibile con l’attuale versione dell’addon. Possiamo solo impostare un quiz con una serie di domande cui si deve rispondere. Ci sono delle richieste in merito. Attendiamo fiduciosi

Conclusioni

Abbiamo visto il funzionamento di questo addon. Abbiamo già adocchiato dei possibili utilizzi di questo addon anche in altre situazioni, che vedremo come nei prossimi post.




Creare dei Quiz per Confluence

Quiz per Confluence

In questo post andremo ad esaminare un addon molto particolare: Quiz per Confluence; che permette di poter realizzare delle cose molto interessanti.

Che cosa tratta l’addon?

L’addon consente di poter creare facilmente ed inserire su pagine Confluence dei Quiz e dei test, evidenziando come questi strumenti sono ideali per l’impiego didattico.

Possiamo costruirli in maniera molto semplice, sfruttando la facilità che Confluence mette a disposizione e a cui siamo abituati 

e con la stessa semplicità possiamo condividerli con gli altri utenti 

riuscendo addirittura a controllarli attraverso le schermate che l’addon mette a disposizione

Chi prepara i quiz dispone anche di una reportistica che lo aiuta nel capire il grado di preparazione

Conclusioni

Abbiamo dato una prima occhiata ad un addon che permette, con la stessa semplicità che Confluence mette a disposizione, di creare dei test o dei quiz da sottoporre al nostro pubblico. Qui si apre un ventaglio di possibili utilizzi che permette di poter utilizzare Confluence come il miglior strumento didattico web. Nei prossimi post andremo a riesaminare delle idee, già descritte in passato per la realizzazione di didattica, e cercheremo di calare questa nuova funzionalità, cosi come cercheremo, sempre nei prossimi post, di provarlo e di saggiarne le effettive potenzialità.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili qui.