Ultime novità su Confluence

Ultime news

In questo post cerchiamo di riassumere le ultime novità su Confluence, in attesa del rilascio ufficiale della nuova versione 6.0 🙂

Subito al sodo

Rimozione pagine e sottopagine

Possiamo cancellare una pagina ma possiamo anche rimuovere l’intera gerarchia di pagine. Questa nuova funzionalità presenta delle issues da risolvere, ma quando prima sarà rilasciata la versione già corretta.

 

Collaborative edit anche nella versione server

Viene finalmente rilasciata, su installazione server, la nuova funzionnalità di Collaborative Edit, di cui ho già accennato in un precedente post.

Si tratta ancora di una feature al momento sotto sviluppo (anche nella versione cloud ci sono dei problemi che sono in corso di risoluzione e leggendo i blogs di altri partner, ci sono ancora segnalazioni di problemi), ma si tratta di un grandissimo passo avanti per Confluence, che lo rende il numero 1 tra i wiki enterprise.

Tra le altre, con il concetto di Collaborative Edit, viene introdotto il concetto di shared drafts, ovvero di una bozza che è visibile solo all’utente a noi che stiamo editando la pagina. Si tratta di concetti abbastanza interessanti cui dedicheremo dei post per meglio spiegarli 🙂

Il seguente articolo, della documentazione ufficiale Atlassian, riassume (in inglese) tutte le release notes della nuova versione, fornendo anche le basi per amministratori di sistema e per utenti circa questa nuova funzionalità.

Estensione Copy Page

Viene esteso il funzionamento del Copy Page, rendendo possibile anche la possibilità di copiare le pagine figlie.

Preparazione per Confluence 6.0

Vi rimando alla seguente pagina, in inglese, in cui sono indicate una serie di considerazioni ed indicazioni per preparare al nuovo Confluence 6.0. Ci saranno cambiamenti che impattano anche i produttori di Addons, e di conseguenza questi si devono adeguare.

Fine del supporto per ….

Ultimo, ma non ultimo, da segnalare il termine del supporto per:

conf-endofsupport-01

Un piccolo appunto

Al momento viene supportato MySQL 5.6, ma non la versione 5.7. Esistono diverse workaround per gestire la sitiazione, ma dedicheremo un post ad hoc per descrivere meglio queste situazioni

Conclusioni

Abbiamo tanta carne al fuoco e tante belle novità su Confluence 6.0. Nei prossimi post cercherò di indicare meglio ulteriori novità ed indicazioni.

Reference

Per controllare le release notes, fate riferimento a questa pagina.




Polls per Confluence – Prova su strada

Prova su strada

In questo post andremo ad eseguire la nostra solita prova dell’addon Pools per Confluence, cercando di identificare quali funzioni mette a disposizione e come possiamo sfruttare questi nuovi strumenti nel lavoro di tutti i giorni.

Installazione

Partiamo, come sempre, dalla installazione del nostro addon, cercando sempre di mostrarne tutti gli aspetti. Selezioniamo il nostro addon, come siamo abituati, dalla sezione dedicata agli addon 🙂

polls-01-01

Selezionamo Free Trial per procedere con l’installazione della Trial …

polls-01-02

…. accettiamo i termini di licenza ….

polls-01-04

… e procediamo con l’installazione …

polls-01-05

… quindi forniamo le credenziali per avere la licenza trial e successivamente ….

polls-01-06

… siamo pronti ad usare questo addon 🙂
polls-01-08

Al termine della installazione, siamo subito reindirizzati alla nuova pagina del profilo, dedicato proprio ai polls.

polls-01-09

Configurazione

Lato configurazione, non abbiamo alcuna particolare schermata da citare e alcuna indicazione. Possiamo quindi partire con la sessione di test

Test, test, test, test, test, test ed ancora test

Per creare il nostro primo poll, andiamo a selezionare in lato a destra, dove abbiamo i due tasti, come mostrato in figura:

polls-01-11

attiviamo le autocomposizioni per la generazione dei possibili tipi di poll. Se selezioniamo Make Choice, veniamo indirizzati nella agevole autocomposizione, come mostrato nella figura sottostante:
polls-01-10

da dove andiamo a definire il nostro primo poll. Inseriamo ovviamente dei valori di esempio, ottenendo quanto segue:

polls-01-12

che possiamo subito usare per andare a votare, come mostrato nella figura successiva,

polls-01-13

che ci mostra subito il risultato della nostra votazione e ci permette di poter eseguire rollback della risposta data.

Se vogliamo proporre il Poll?

Abbiamo visto la creazione del Poll. Vediamo adesso come condividerlo con gli altri utenti. La prima cosa che notiamo è che sono messe a disposizioni opportune macro attraverso le quali andiamo a inserire il poll sulle nostre pagine confluence. La autocomposizione ci consente di scegliere tra i poll disponibili e di visualizzarlo in anteprima, come mostrato in figura:

polls-01-14

La visualizzazione non presenta caratteristiche particolari, come mostrato di seguito:

polls-01-15

ed il risultato è notevole.

polls-01-16

In aggiunta, se noi abbiamo creato il poll, abbiamo la possibilità di ricevere le notifiche dell’avvenuta votazione direttamente dal sistema di messaggistica di Confluence. Attraverso un utente di test ho eseguito una nuova votazione e, come mostrato dalla figura successiva:

polls-01-17

notiamo che ci viene notificato e questo è il risultato:

polls-01-18

dove ci viene comunicato che l’utente demo, un nome di eccelsa fantasia :-P, ha eseguito la votazione.

Conclusione

Abbiamo eseguito un test su di un addon interessante che può essere utilizzato in tantissimi contesti.

Una piccola curiosità

Riporto una piccola curiosità, che ritengo molto importante. Quando ho eseguito il primo test, ho notato che l’addon non funzionava correttamente e non riusciva a salvare la votazione. Ho subito contattato il supporto del produttore dell’addon. Ci terrei a segnalare che la risposta è stata fornita in giornata, segnalandomi che il problema era causato da MySQL 5.7 (al momento in cui viene redatto il post, non risulta ancora totalmente supportato da Atlassian), ma che era comunque riuscito a risolverlo, rilasciano una nuova versione dell’addon.

Post aggiornamento, come potete vedere dal post, l’addon rispondeva correttamente in ogni sua parte.

Mi permetto di complimentarmi per la rapidità e la professionalità dimostrata. 🙂

Reference

Maggiori informazioni sull’addon sono reperibili qui.




Polls per Confluence – First look

First look

In questo post andremo ad esaminare questo addon, cercando di capire che cosa offre e che cosa può realizzare.

Di cosa si occupa?

Di mettere a disposizione uno strumento per creare dei semplici sondaggi …

o di creare dei doodle per la scelta della data di un evento.

mettendo a disposizione un insieme di strumenti per poter gestire il tutto:

e mettendo a disposizione un insime di reports per gestire il tutto:

Interessante, ma a cosa ci può servire?

Dato che Confluence è lo strumento principe della suite Atlassian e data il suo impatto social, questo strumento si aggiunge alle funzionalità per creare dei sondaggi all’interno delle pagine e gestirli. Rispetto ad altri addon, questo si presenta come molto semplice e usabilissimo.

Conclusioni

Abbiamo uno nuovo strumento da esaminare. Si presenta molto interessante, in quanto mette a disposizione una serie di macro che stuzzicano la fantasia. Vedremo con la prova che cosa ci consente di fare.

Reference

Maggiori informazioni sull’addon sono presenti qui e la relativa documentazione è presente qui.




Addon Roadmap – Quali alternative esistono

Valutiamo alternative

In questo post andremo ad eseguire una valutazione della macro Roadmap di Confluence, andando ad esaminare che cosa viene offerto come …. alternativa.

 

Andiamo subito al sodo

Partiamo subito dando la prima carrellata di addons che sono presenti sul Marketplace della Atlassian, cercando subito di carpirne i dettagli.

Il primo addon è Aha! Visual Product Roadmaps, per Confluence Cloud. Si tratta di un addon gratuito (al momento in cui viene redatto il post) che permette di poter generare delle roadmap e dei grafici molto interessanti.

Andando ad esaminare il tutto, notiamo che:

  • Possiamo creare delle roadmap che nulla hanno ad invidiare a quelle che sono messe a disposizione della macro standard 
  • Possiamo pubblicare il tutto in maniera molto agevole 
  • Permette di poter impostare un piano 
  • Mette a disposizione una reportistica molto completa 

 

 

Proseguiamo la nostra carrellata con il seguente addon: Wizeline Portfolio Planning and Roadmaps per JIRA, disponibile per cloud e gratuito (al momento in cui viene scritto il post), che permette di poter realizzare delle roadmap direttamente su JIRA. Andando a curiosare sulle varie funzionalità abbiamo che:

 

  • Permette di tracciare agevolmente i progress di un progetto 
  • Permette di tracciare i progressi del team di lavoro 

 

Concludiamo questa panoramica con Sketchboard.Me for Confluence, disponibile solo per Server, permette di realizzare roadmap e tante altre cose molto interessanti. Vediamole nel dettaglio:

 

  • Diagrammi UML per tutti i gusti 
  • Permette di creare degli Use Case Diagram 
  • Permette di creare degli activity diagrams 

Conclusioni

Abbiamo fatto una breve carrellata di quali possibili alterative possiamo avere alla singola macro Roadmap. Approfitto anche per una semplice considerazione: Questo è quanto esaminato fino ad oggi, ma consiglio sempre una visita mensile al Marketplace in modo da controllare sempre le ultime novità dalla Galassia Atlassian 😀

 

 

 

 

 

 

Oltre al roadmap standard, non ne conosco. L’argomento è interessante. Posso suggerirti idi esaminare questi: Cloud: https://marketplace.atlassian.com/plugins/io.aha.connect/cloud/overview# Server + Cloud https://marketplace.atlassian.com/plugins/com.wizeline.jira-connector/server/overview Server: https://marketplace.atlassian.com/plugins/net.sevenscales.confluence.plugins.sketcho-confluence/server/overview Entro qualche mese dovrei risucire a provarli e pubblico una recensione. FABIO




Atlassian Tutorial, Tips & Tricks

Atlassian Tutorial

In questo post iniziamo un nuovo percorso, dedicato a tutti coloro che vogliono utilizzare i prodotti della Atlassian ma che, per una ragione o l’altra, non riescono ad entrare nelle logiche o semplicemente non riescono a leggere la documentazione perché non conoscono l’inglese (o la lingua inglese è un ostacolo talmente difficile che ne proibisce la consultazione).

Con questa nuova serie, raccolgo le richieste ricevute da tantissime persone 🙂

Argomenti trattati

Gli argomenti che saranno trattati da questa nuova serie di articoli sono i seguenti:

  • Presentazione del prodotto, con una semplice spiegazione delle principali funzionalità, delle nuove funzionalità introdotte in corso d’opera
  • Semplici articoli How-To, che spiegano come realizzare delle semplici composizioni 
  • Domande & Risposte. Cerchiamo di dare delle risposte a dubbi e altro 
  • Composizioni di Addon. Cerchiamo di creare, dal nulla, una possibile soluzione combinando quanto già presente sul Marketplace Atlassian 

Conclusioni

Si tratta di una sfida molto avvincente. L’obbiettivo è quello di avere a disposizione dei percorsi guidati, in lingua italiana, che aiutino queste persone a conoscere meglio lo strumento, dando una marcia in più 🙂




Collaborative Edit in Confluence

Una grande novità

In questo post introduciamo una grande novità, al momento ancora in BETA, ma che sarà sicuramente di impatto per i prossimi rilascio di Confluence. Si tratta del Collaborative Editing

Collaborative-00

ULTIMORA

Esattamente oggi, 01.07.2016, alle ore 17.35, la funzionalità è stata resa operativa nella mia installazione cloud di lavoro :-). Ho appena ricevuto il messaggio

Una grande notizia

Ho avuto questa notizia direttamente dalla Atlassian, sull’ambiente di test che viene messo a disposizione per lo sviluppo, che mi ha inviato un annuncio direttamente sulla mia istanza. Selezionando More information, sono subito reindirizzato alla pagina di attivazione della nuova funzionalità:

Collaborative-01

dove posso scegliere se attivarla o meno, ma la scelta credo sia molto semplice 🙂

Di che cosa si tratta?

Si tratta della vera Real-time collaboration in Confluence. Finalmente è possibile arrivare ad scrivere delle pagine di Confluence in contemporanea da parte di più utenti. Possiamo finalmente vedere in presa diretta come si comporta questa nuova funzionalità. La seguente GIF mostra il suo funzionamento.

Collaborative-02

Osserviamo due utenti, collegati ad una istanza cloud, che vanno a modificare a stessa pagina e notiamo, come viene indicata la modifica. Abbiamo quindi evidenza di come la collaboration è effettiva e reale, abbiamo subito evidenza delle modifiche, senza doversi preoccupare dei merge.

Si tratta ancora di una funzionalità BETA, ma sono sicuro che sarà presto disponibile.

Conclusioni

Siamo piacevolmente meravigliati di questa novità. Continueremo a testarla e provarla fino a quando non sarà resa effettiva su tutte le versioni (Server & Cloud).




Confluence 5.10 – Ci siamo

Confluence 5.10 – Ci siamo

In questo post andremo a dare una prima occhiata alle nuove caratteristiche della versione 5.10.

Quali sono le novità?

Vediamo subito le principali novità su questa versione.

Responsive table

Abbiamo la possibilità di poter dimensionare direttamente le tabelle, oppure di tenerle a lunghezza fissa. Come possessore di una istanza cloud, ho avuto la possibilità di poter sperimentare questa nuova funzionalità già dai giorni scorsi. 🙂

Verifiche su Application Links

Abbiamo la possibilità di poter avere dei feedback sulle connessioni, oltre che avere la possibilità di creare dei link in maniera molto più semplice.

Audit log – miglioramenti

Abbiamo un miglioramento all’interfaccia che viene proposta all’utente, permettendo di tracciare molte più operazioni, tra le quali, come si può vedere dalla immagine sottostante, abbiamo anche il dettaglio di quando sono creati i gruppi, gli utenti, etc. In aggiunta, possiamo anche filtrarli.

Ultime novità su Macro Usage

Viene introdotta la possibilità di poter verificare quanto spesso le macro sono usate.

Batched Notification

Viene data all’amministratore la possibilità di configurare al meglio le notifiche che possiamo ricevere, al fine di non perdere troppo tempo nella loro…. gestione.

Nuove lingue

Sono state messe a disposizione nuove lingue, oltre a quelle già fornire di default. In particolare:

  • Portoghese del Brasile
  • Inglese USA
  • Russo
  • Coreano

Nuove feature e Bug fix rilasciate

Sono state aggiunte nuove funzionalità e corretti diversi Bug. Maggiori dettagli sono presenti qui.

Issue CONF-40283

Si trattava di un problema riscontrato in fase di generazione di un nuovo blog post (mi colpiva su alcune delle mie procedure aziendali e ne sono stato coinvolto). Non risultava possibile poter creare un post, retrodatandolo o settando una opportuna data. Adesso è invece possibile nuovamente 🙂

Conclusioni

Abbiamo dato una occhiata a che cosa ci aspetta da Confluence 5.10. Rimaniamo in attesa di nuove mirabilanti novità 🙂

Reference

Maggiori informazioni sono presenti qui.




Form for Confluence – Riprendiamo un argomento

Form per Confluence

In questo post andiamo a riprendere un argomento già trattato in passato: Come inserire delle Form in Confluence. Cercheremo di riprendere il filo del discorso e di capire che cosa è possibile fare adesso dopo quasi 2 anni da quando abbiamo iniziato a trattare l’argomento.

Form for Confluence by Adaptavist

Iniziamo a guardare che cosa offre questo addon della Adaptavist. Si tratta di una soluzione che molti utilizzatori di Confluence aspettano.

Form nelle pagine Confluence

Abbiamo la possibilità di inserire delle form direttamente nelle pagine di Confluence, consentendo agli utenti di poter inserire le informazioni senza saltare su altre applicazioni, e salvando direttamente le informazioni proprio sul database di Confluence.

Come mostrato dalla precedente istruzione, le informazioni sono disponibili direttamente dalla sezione di amministrazione di Confluence. Possiamo analizzarle, visualizzarle ed esportarle, per poi meglio analizzarle.

Abbiamo la possibilità di poter inviare le risposte via email, configurando in maniera abbastanza semplice il tutto.

viene anche permesso di visualizzare facilmente chi utilizza le form che inviano le informazioni via email.

Che utilizzi ci vengono in mente?

Esaminando questo addon, i primi utilizzi che ci vengono in mente sono i seguenti:

  • Segnalazioni di issue/suggerimenti su pagine pubbliche di Confluence
  • Sondaggi/brevi survey dove il risultato viene inviato via email
  • Gestione di richieste ad uso interno, per le aziende che non utilizzano JIRA, ma solo Confluence
  • (lasciamo che la fantasia ci guidi 😉 )

Conclusioni

Abbiamo visto un addon molto interessante, che potrebbe essere una soluzione ad alcuni problemi o che potrebbe tranquillamente aiutarci e supportarci nel lavoro di tutti i giorni. Nei prossimi post andremo a collaudarlo.

Reference

Maggiori informazioni sull’addon sono reperibili:

 




Mind Maps per Confluence – Diamo una prima occhiata

Confluence – Usiamo le Mind Maps

In questo post andremo ad esaminare un addon che permette di poter generare delle Mind Maps. Vediamo come questo addon ci può aiutare attraverso Confluence.

Una piccola definizione ci aiuta

Una mappa mentale è una forma di rappresentazione grafica del pensiero teorizzata 
dal cognitivista inglese Tony Buzan, a partire da alcune riflessioni sulle tecniche 
per prendere appunti. Il fine consiste nell'implementare la memoria visiva e quindi 
la memorizzazione di concetti e informazioni in sede di richiamo.

Le mappe mentali (mind maps) non vanno confuse con altri tipi di mappe come le mappe 
concettuali dalle quali si differenziano sia per la strutturazione, sia per il modello 
realizzativo, sia per gli ambiti di utilizzo.

(fonte wikipedia)

 

 

Che cosa offre l’addon?

L’addon mette a disposizione una serie di strumenti che permettono di creare delle mappe mentali nelle nostre pagine Confluence

permettendo di poter scegliere il tipo di mappa mentale. Il risultato che abbiamo nelle nostre pagine è il seguente:

Questo ci aiuta tantissimo nel predisporre il nostro ragionamento o nel trasmetterlo ai nostri colleghi.

Che altro?

Il produttore dell’addon ha messo a disposizione un video, che riporto

Conclusione

Abbiamo iniziato ad esaminare un addon molto interessante, che ci permette di poter fissare, nelle nostre pagine Confluence, le nostre idee e di poterle trasmettere attraverso le mappe mentali. Nei prossimi post andremo ad eseguire delle prove sul campo. L’addon è al momento disponibile solo per le installazioni Cloud ma, come già indicato in altri post, sicuramente il produttore ci sorprenderà con la versione server :-).

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili qui.




ScriptRunner per Confluence – Diamo una occhiata

Estendiamo le funzionalità di Confluence

In questo post andremo a dare una prima occhiata a questo nuovo Addon, che estende le funzionalità di Confluence. Abbiamo già avuto modo di conoscere questo addon per JIRA, dove abbiamo mostrato le potenzialità.

Vediamo subito che cosa offre

Questo addon è una piacevole sorpresa di AtlasCamp. Non sono riuscito a partecipare, ma spero di essere ben presente al prossimo :-D.

Abbiamo la possibilità di poter aggiungere degli script personalizzati, esattamente come descritto per JIRA, per aggiungere azioni o macro che non sono presenti.

Possiamo quindi aggiungere delle funzioni personalizzate o sfruttare la completa libreria di script, che la Adaptavist mette a disposizione, per poter creare i nostri script 🙂

Conclusioni

Abbiamo fatto la conoscenza di un addon molto interessante. Nei prossimi post andremo a testare e ben provare per saggiarne le caratteristiche.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti qui.