Fisheye – First Look

First Look

In questo post iniziamo ad esaminare un componente della Suite di Atlassian. FishEye.

 

 

Quale funzione svolge?

Fondamentalmente è il componente della suite che si interfaccia con il sistema di controllo versione del codice.

 

FishEye provides a read-only window into your Subversion, Perforce, CVS, Git, and Mercurial repositories, all in one place. Keep a pulse on everything about your code: Visualize and report on activity, integrate source with JIRA issues, and search for commits, files, revisions, or people

 

Si tratta di un applicativo WEB che si interfaccia al sistema di controllo versione del codice e, agganciandosi agli altri componenti della suite, consente di poter arrivare ad un controllo completo dello sviluppo.

Attraverso FiehEye è possibile tracciare, usando una unica interfaccia, tutte le variazioni al codice di un software. Non solo. Integrandosi con JIRA e eseguendo opportune azioni, è possibile agganciare le variazioni che sono state operate al codice alla Issue JIRA di pertinenza, senza fatiche estreme e senza dover eseguire chissà quale numero di azioni.

 

Come lo realizza?

Semplicemente inserendo il codice della issue JIRA nel testo della commit. Provo a chiarire meglio. FishEye, semplicemente, esegue un polling al database del controllo versione configurato. Quando identifica una azione di commit, verifica che cosa è stato riportato come descrizione. Se riconosce la issue JIRA, verifica se esiste nel JIRA collegato a FishEye ed esegue un aggiornamento affinché il codice modificato sia agganciato alla ISSUE.

Il risultato è la possibilità di poter avere il controllo completo dello sviluppo, semplicemente accedendo alla pagina di dettaglio della Issue di JIRA.

Infatti, l’operazione di aggiornamento che FishEye esegue, è quella di agganciare il codice alla issue e fai si che, accedendo alla pagina della Issue, si possa anche visionare il codice modificato e dove è stata eseguita la modifica.

 

Conclusioni

Vi lascio immaginare il risultato, ma quello che si ottiene, letteralmente, è il controllo completo dello sviluppo/manutenzione del codice. Gli sviluppatori e i project manager dispongono così di uno strumento avanzato per poter monitorare tutte le azioni che sono eseguite sul codice, consentendo anche di migliorare la produzione ma non solo.

FishEye non è solo questo, ma anche Code Review, attraverso uno strumento che viene fornito: Crucible.

 

Prossimi passi

Nei prossimi post, andremo a vedere nel dettaglio come realizzare questa integrazione, come poter eseguire una code review e come poter integrare tutti questi strumenti.

 




Data Center

Data Center Deployment

The Data Center deployment option is designed for high availability and performance at scale when hosting our applications in your own data center.

In questo modo viene presentata la versione per Datacenter, rilasciata ad inizio settembre 2014, dei seguenti prodotti:

  • Confluence
  • Jira
  • Stash (Beta)

studiata e predisposta per funzionare in ambienti datacenter per alte prestazioni, per alto numero di utenti e mission critical.

datacenter

 

 

Questa versione dei prodotti Atlassian  e stata studiata in modo da poter fornire migliori performance, mettere le aziende in condizione di fornire un servizio sempre disponibile e fornire una buona scalabilita del prodotto.

 

 

 

Maggiori informazioni sono raccolte nel seguente video:

https://www.youtube.com/watch?v=Va9yGtqzb14

 

Conclusioni

Attendiamoci nuove sorprese dalla Atlassian. Sono sicuro che a breve ci saranno ulteriori novità. 🙂




Creare delle FORM in Confluence – 3

Creare delle FORM in Confluence – 3

Vediamo, in questo post, alcune alternative su come implementare delle FORMS in Confluence.

Altri addon disponibili

Un ulteriore addon, alternativo al ConfiForms Plugin, è dato dall’addon Play SQL Forms.

 

 

A differenza del precedente addon, già ampiamente trattato nei precedenti post, mette a disposizione un sistema per visualizzare direttamente una form, senza doverla attivare attraverso un tasto. Dalla precedente immagine, si vede che a form, una volta definita, viene immediatamente visualizzata.

L’autore mette a disposizione anche il seguente video:

in cui spiega le caratteristiche dell’addon nel dettaglio.

 

Prova addon

Questo addon FREE necessita dell’Addon a pagamento Play SQL Spreadsheets. Le FORM sono basate su  fogli elettronici costruiti con l’addon Play SQL Spreadsheets.

Per poter utilizzare le form, occorre costruire dei fogli elettronici, attraverso Play SQL Spreadsheets. Per fare ciò occorre accedere alla sezione, presente nello Space, Tables:

spread01

Questo link attiva la relativa sezione in cui è possibile creare dei fogli elettronici

Da questa sezione è possibile creare le tabelle, dove poi sarà possibile agganciare le form

Impostata la query desiderata, si può procedere con la definizione della form vera e propria :-), partendo dal foglio creato, come mostrato in figura:

La form dispone di questo layout:

spread02

che come si può vedere, è una form vera e propria. La costruzione è possibile attraverso opportune macro:

spread03

che consente di poter… costruire la form sfruttando le tabelle di Confluence e inserendo opportune macro per definire i campi.

 

In conclusione?

SI tratta di addon notevoli, che consentono di poter estendere le funzionalità di Confluence e che permettono di poter gestire informazioni in formato tabellare, in modo agevole e semplice.

Gli addon basano il loro funzionamento su database: I dati sono effettivamente memorizzati su di un database, che l’utente è in grado di configurare senza molti problemi. AL momento non è possible scegliere tra differenti tipologie:  ho avuto modo di eseguire un test su postgresql, ma confido che a breve siano disponibili diverse opzioni.

 

 




Altri addon per Confluence/Jira onDemand

Una piccola panoramica

Affrontiamo, in questo post, una piccola panoramica di vari addon, che sono a disposizione della versione onDemand di Confluence e Jira. In questo modo, esploriamo ulteriormente quali funzionalità sono state incluse di recente e riscopriamone altre.

 

Confluence

Si parte da Google Maps for Confluence, che consente di poter aggiungere le Google Maps nelle pagine di Confluence, comprensiva di Street View, come mostrato nelle seguenti immagini:

Si continua per il Comala Canvas for Confluence, che consente di poter inserire delle schede (sull’esempio di Jira AGILE BOARD) su Confluence, come mostrato nelle seguenti figure.

Citiamo anche vSecure, un semplice addon che consente di poter criptare/decriptare informazioni all’interno di pagine Confluence:

 

JIRA

Partiamo citando l’addon Aha! Visual Product Roadmaps, che consente di poter creare delle roadmap interattive molto belle.

Citiamo Gantt Cloud, che consente di poter generare dei grafici GANTT su Jira, come mostrato dalle seguenti figure:

 

Conclusioni

Non possiamo che notare con piacere che, anche per la versione onDemand, si inizia a vedere il proliferare di nuovi addon e di nuove funzionalità. Non ci resta che attendere i nuovi sviluppi. Una piccola precisazione: Non tutti gli addon che sono stati citati sono a pagamento, ma alcuni di essi sono gratuiti. Questo per sottolineare che non tutti gli addon che sono disponibili per l’onDemand sono necessariamente sempre a pagamento 🙂




Confluence 5.6

Nuova versione, Nuove funzionalità

Atlassian ha da poco rilasciato la nuova versione di Confluence, la 5.6. Cerchiamo, in questo post di fornire una panoramica delle nuove funzionalità messe a disposizione.

 

Per cominciare…

Sono state aggiunte una serie di piccole migliorie, alcune riguardanti l’integrazione con Jira. In particolare, come mostrano le immagini riportate di seguito, sono state migliorate:

Created Vs Resolved – E’ adesso possibile visualizzare queste informazioni nelle pagine confluence dedicate di un progetto, in cui è possibile riportare tali informazioni, con l’aggiunta delle issues ancora da risolvere.

Disporre della situazione completa delle issues – E’ possibile tracciare la situazione completa, per singolo componente del gruppo di lavoro,

 

Restrizioni sui Blog Post – E’ possibile pubblicare dei blog post e renderli fruibili solo ad alcuni utenti/gruppi di lavoro. Questa funzionalità è utile nel caso dia abbia la necessità di pubblicare dei blog post confidenziali, la cui visibilità è ristretta ad un limitato gruppo di persone.

Commenti istantanei – Non occorre più eseguire il refresh delle pagine confluence per poter visualizzare i commenti più recenti.

Data Center – Ritengo sia la caratteristica più importante aggiunta con questo rilascio. Maggiori informazioni sono riportate sulla pagina istituzionale della Atlassian.

 

Si tratta di una importante caratteristica, che sarà trattata nel dettaglio nei prossimi post.




Team Calendar 5 – Prima occhiata

Quali novità?

Con il rilascio della versione 5, Team Calendar è stato esteso con nuove funzionalità. I possessori della versione onDemand hanno già la possibilità di poterne usufruire. Vediamole nel dettaglio:

 

Nuovi tipi di eventi personalizzati

Viene data la possibilità di creare degli eventi custom, associando delle icone che consentono di identificarli molto velocemente e che aiutano l’utente nella gestione del calendario. La seguente immagine mostra come sia possibile impostare tale caratteristica in maniera molto semplice.

 

Migliori filtri eventi

Viene data la possibilità di poter meglio filtrare gli eventi meglio della precedente versione di Team Calendar.

 

 

Creare viste personalizzate

Possibilità di creare delle viste personalizzate dei calendari seguiti

 

Conclusioni

Si tratta di piccole migliorie che, come nel caso della definizione di eventi personalizzati, possono migliorare notevolmente la gestione dei calendari condivisi. Neil prossimi post, cercheremo di vedere come possiamo sfruttare meglio queste caratteristiche.




Fogli elettronici in Confluence – 2

Confluence + Fogli elettronici – Parte 2

 

In questo post, approfondiamo come poter inserire dei fogli elettronici su Confluence. Nel precedente post, abbiamo visto un ottimo addon, che consente di poter manipolare dei fogli elettronici su Confluence. Oggi vedremo quali alternative sono disponibili e come poter integrare dei fogli elettronici anche sulla versione onDemand di Confluence.

 

Altri possibili Addon

Analizzando il Marketplace, si trovano altri addon che consentono la possibilità di poter utilizzare dei fogli elettronici su Confluence. In particolare segnaliamo i seguenti:

  1. Excel for Confluence
  2. Play SQL Spreadsheet
  3. CYO Create-Your-Own

 

1. Excel for Confluence

 

Rispetto all’addon mostrato nel precedente post, non abbiamo che la sola possibilità di visualizzare il contenuto di un allegato XLS, e di utilizzarli per la generazione di tabelle/grafici. Il tutto però risulta abbastanza statico. E’ possibile selezionare colonne, visualizzare i dati ma nulla di più. In aggiunta non è possibile leggere i formati successivi a Excel 2003.

Quindi, se non si necessita di eseguire una interazione continua, ma si precisa di una mera visualizzazione di dati statici, questo addon può sopperire alle esigenze degli utenti. Tuttavia, se si vuole modificare i dati, occorre aggiornare il file XLS sorgente, allegato alla pagina Confluence.

L’addon è al momento disponibile solo per la versione di download.

 

2. Play SQL Spreadsheet

 

Questo addon mette a disposizione delle funzionalità in più, rispetto al precedete, consentendo di poter anche editare le informazioni. Non si tratta di veri e propri fogli elettronici, ma più di tabelle di database che sono usabili come fogli elettronici. Viene anche consentito il copia/incolla direttamente dai fogli excel. Si consente quindi di poter operare direttamente sui dati.

A differenza del precedente addon, i dati sono memorizzati su di un database esterno. Dalla manualistica emerge che è possibile attivare una connessione distinta per space, questo per consentire una separazione delle informazioni ai soli utenti che possono accedere allo space.

Anche questo addon è utilizzabile per la sola versione di download

 

3. CYO – Create Your Own

Iniziamo ad analizzare un addon che consente di poter integrare gli Spreadshet di Google, su un Confluence onDemand.

 

Come si può vedere dall’immagine, questo addon consente di poter integrare informazioni da uno spreadsheet di Google,oltre a poter creare dei Widget HTML per poter integrare su Confluence altri componenti.

Al momento è l’unica soluzione per poter integrare fogli elettronici sulla versione ondemand di Confluence.

 

Altre possibilità?

Senza usare altri plugin, ma le funzionalità standard, è possibile allegare dei fogli elettronici. Una volta allegati è possibile visualizzarne il contenuto e, eseguire l’editazione degli stessi, ma occorre disporre di programmi opportuni per poter leggere i file e modificarli.

 

Concludendo?

Al momento, Spreadsheet for confluence risulta il miglior addon per l’integrazione dei fogli elettronici su Confluence. Non si esclude che nei prossimi mesi, siano messi a disposizione degli utenti ulteriori addon (sia per le versioni di download, che per la versione onDemand) che consentano una migliore integrazione Confluence-Fogli elettronici. Rimaniamo in attesa di nuove mirabolanti novità.

 




Fogli elettronici in Confluence

Confluence + Fogli elettronici

In questo post andiamo ad esaminare un addon davvero particolare, che aggiunge una funzionalità non indifferente in Confluence. Si tratta di  Spreadsheets for Confluence. Si tratta di una EARLY BIRD PROMOTION, come indicato nel marketplace dagli autori dell’addon.

 

Una anteprima

Gli autori dell’addon hanno messo a disposizione un ottimo video che descrive il funzionamento e l’integrazione con Confluence.

 

https://www.youtube.com/watch?v=Maoaem77M7U

 

Dal video vediamo che l’addon mette a disposizione degli utenti la possibilità di poter integrare dei veri e propri fogli elettronici, eseguire operazioni medio-complesse e manipolare formule.

 

Prova dell’addon

Anche se ancora in fase di sviluppo, l’addon è veramente fantastico. Si riesce ad avere a disposizione dei veri fogli elettronici all’interno di pagine confluence. Non si tratta di allegati, che devono essere trattati da altre applicazioni, ma il tutto è perfettamente integrato :-).

 

spreadsheet01

 

 

Come si vede dalla precedente immagine, il risultato è notevole :-). Attraverso l’uso di una unica macro, come mostrato in figura :

spreadsheet02

 

Doppio click del mouse sulla immagine della macro, e si entra nel vivo:

spreadsheet03

 

Un foglio elettronico in piena regola, con la possibilità di inserimento dei dati, formule, formattazioni, impostare il tipo di dati, etc etc etc 😀 Ho eseguito delle prove, abbastanza semplici, e posso dire che l’addon risponde bene, non presenta difetti, cosa che lascia positivamente meravigliati. Di solito le versioni beta presentano sempre dei difetti, mentre questa versione è molto stabile e funziona BENISSIMO.

 

Conclusioni

Addon molto interessante, ben fatto e con funzionalità ben costruite. Il test del prodotto è stato molto semplice e chi sa utilizzare uno spreadsheet si troverà perfettamente a suo agio nell’utilizzare questo strumento. I miei complimenti agli autori dell’addon. Al momento, questo addon è disponibile solo per la versione su download. Al momento non è disponibile per la versione on demand.

 

Prossimi passi

Nei prossimi post, vedremo quali alternative sono presenti a questo addon, e quali possibilità ci sono per poter portare questa funzionalità anche sulla versione on demand.




Creare delle FORM in Confluence – 2

Continuiamo ad approfondire l’argomento FORM in Confluence, iniziato con il seguente post. in cui abbiamo dato una prima occhiata ad un addon che consente di poter inserire delle FORM in Confluence.

Nel corso di questo post, faremo in primo utilizzo su strada dell’addon, vedremo come funziona, come realizza le form e come sono messe a disposizione degli utenti.

 

Passo uno – Da dove cominciamo?

Una volta installato l’addon nel nostro ambiente di test, il primo passo è quello di capire che cosa mette a disposizione. Basta semplicemente richiamare le macro per capire che cosa mette a disposizione:

Macro

La composizione di una form avviene impostando, in maniera opportuna, le varie macro che sono messe a disposizione. Iniziamo impostando una semplice form, che inserisce 4 campi:

  • Campo Testo
  • Campo Numerico
  • Campo Listdown (combo da dove è possibile selezionare dei valori).
  • Campo Immagine

Il primo passo è aggiungere la macro CONFIFORMS FORM. Si tratta del contenitore principale della form. Una agevole e standard autocomposizione, consente di poter impostare i primi parametri, ovvero il nome della form, L’etichetta del tasto di registrazione dei dati, quale messaggio deve essere visualizzato alla memorizzazione del dato, etc.

Macro-form

 

Una volta fatto ciò, occorre definire il tasto di registrazione, sempre attraverso una opportuna macro CONFIFORMS REGISTRATION CONTROL. Come mostrato in figura:

Macro-register

 

Anche in questo caso basta seguire l’autocomposizione ed impostare pochi semplici parametri per arrivare a configurare il componente. In particolare, basta semplicemente indicare quale form fare riferimento (precedente macro), il nome della pagina cui fa riferimento la form, etichetta del bottone, etc.

Fatto ciò, possiamo iniziare a definire i campi che comporranno la form stessa. La macro CONFIFORMS FIELD DEFINITION, come mostrato nella seguente figura, la solita autocomposizione consente di definire le caratteristiche del campo:

Macro-Field

I tipi di campo che sono messi a disposizione sono i seguenti:

Macro-tipocampi

che come si può vedere non sono affatto pochi. Ci si può sbizzarrire nel realizzare le form che meglio si vuole. Il risultato finale della definizione dei campi sarà cosi visibile, prima di salvare la Form:

Macro-definition-final

Salviamo la pagina e adesso vediamo il risultato finale:

Form-Visibile

Selezioniamo il tasto Show Form (Si tratta del tasto che viene generato dalla macro CONFIFORMS REGISTRATION CONTROL, precedentemente definita. Per meglio evidenziarlo, ho impostato la label Show Form, in modo da renderla maggiormente visibile. A questo punto viene visualizzata la FORM vera e propria, dove è possibile inserire i dati veri e propri:

Form

A questo punto inseriamo i dati e selezioniamo il tasto ADD. Il risultato sarà il seguente:

Form-record-salvato

Ovvero il messaggio che avviamo parametrizzato in precedenza.

 

Come vediamo i dati?

Abbiamo visto come sono memorizzati i dati. Ma adesso, come li visioniamo/usiamo? Semplice. Selezioniamo il tasto admin(bboard), posto a fianco del taso Show Form.  Il risultato è il seguente.

Form-gestione-record

una agevole griglia dove è possibile vedere tutti i dati inseriti. Attraverso questa griglia è possibile intervenire direttamente sui dati, manipolarli (Tasto EDIT), cancellarli (Delete), eseguire delle ricerche (textbox Search posta in altro).

 

Conclusioni

Abbiamo visto in questo post come poter impostare una semplice form, con pochi dati. Abbiamo visto come è facile realizzare una form con pochi semplici click, impostando tutti i parametri che, attraverso le semplici composizioni, è molto semplice gestire, senza che sia necessario possedere conoscenze specifiche.

Abbiamo visto come è possibile visualizzare e gestire i dati, attraverso una agevole griglia e come, sempre con pochi click del mouse, sia possibile gestire queste infomazioni

 

Prossimi passi

Nei prossimi post, vedremo un esempio un pò più complesso e verificheremo anche come l’addon si comporta con un numero di record molto alto, come memorizza i dati e come potrebbe essere possibile (ipotesi di lavoro) riportarli su altri sistemi.




Atlassian University is free

Una buona notizia

Una buona notizia da Atlassian. Come annunciato dal loro Blog, Atlassian University è adesso accessibile a tutti. tutti i contenuti soo disponibili a chiunque voglia imparare.

Basta connettersi al link university.atlassian.com per poter usufruire gratuitamente di tutti i contenuti.

Migliaia di Tips, informazioni, articoli sono a disposizione :-). Anche se in inglese, questi articoli sono molto interessanti. Li consiglio a tutti coloro che vogliono imparare, iniziare ad imparare i prodotti della Atlassian o che sono curiosi di capire quali potenzialità può offrire. Buon divertimento 😀