Mettiamo in ordine i commenti sui nostri progetti JSM

Riprendiamo un argomento di cui abbiamo parlato qualche mese fà. In particolare parliamo di Comment Toolkit for Jira, che ci permette diverse operazioni. Andiamo ad analizzarlo e capiamo quali possibilità abbiamo a disposizione.

Iniziamo ad esplorare in dettaglio questo addon

Le presentazioni

Partiamo sempre con le presentazioni. Andiamo ad esaminare quale/i funzionalità sono messe a disposizione e lo scenario che andiamo a trattare.

Lo scenario che andiamo a trattare è quello di progetti Jira Service Management. Parliamo di Service Management dove siamo chiamati a gestire i rapporti con i nostri clienti e che normalmente ci riempie di commenti e di richieste.

In questo caso abbiamo dei ticket che sono molto articolati e che molto spesso sono abbastanza complessi. Questo ci costringe a comunicare con il cliente e i ticket sono ricchissimi sia di commenti che di dati.

Siamo in una situazione di difficoltà e di continuo confronto

La presenza di Ticket complessi ci costringe a delle analisi e della fatica, in particolare nella eventualità in cui si debba riprendere il ticket perché il cliente ci chiede dei supplementi di indagine. Questo richiede uno sforzo non indifferente.

Calma calma, abbiamo una soluzione

Come possiamo agire

Secondo il mio modesto parere, abbiamo due possibilità, dipendendo dal profilo cloud di cui disponiamo:

Profilo Free e Standard

Dobbiamo esaminare manualmente tutti i commenti e i dati presenti sul ticket, perdendo una montagna di tempo e ricostruendo lentamente tutta la storia.

Profilo Premium ed Enterprise

In questi profili siamo avvantaggiati perché disponiamo di Atlassian Intelligence. Questo ci permette di disporre di una funzione di semplificazione e riassunto di tutta la storia del ticket. In questo modo siamo in grado come agenti di riprendere i discorsi e ricostruire la storia anche se non abbiamo gestito in prima persona il ticket.

Questo ci costringerebbe a passare sempre al profilo PREMIUM, come minimo, anche se…… non è detto.

Abbiamo un addon che ci viene in soccorso

Fonte: Marketplace

Questo addon ci mette a disposizione delle funzioni molto interessantI: Possiamo classificare i commenti

Fonte: Marketplace

L’addon aggiunge una nuova TAB nella sezione dove troviamo i commenti, la cronologia etc, dove troviamo una UI che ci permette di mostrarci i commenti e le etichette che vi sono stati associati.

Fonte: Marketplace

Aggiungere delle etichette ai commenti è solo la prima parte. Una volta che li inseriamo, possiamo anche eseguire delle ricerche su tali commenti.

Fonte: Marketplace

Qui vado in brodo di giuggiole: Possiamo avere una funzione JQL che ci permette di poter ricercare i nostri ticket classificati con opportuna etichetta. Sapete che significa questo? possiamo fare delle statistiche che possiamo poi rappresentare con qualsiasi addon che ci aiuta nella rappresentazione dei dati, quali Custom chart for Jira, etc.

Fantastico, lo provo subito

Lo installo su di un mio ambiente di prova e verifico immediatamente come si comporta dal vivo e a colori.

Procediamo con l’installazione, esattamente come siamo abituati

Diamo la prima buona notizia: Non abbiamo configurazione generale.

Iniziamo ad usarlo

La prima cosa che notiamo è la presenza della apposita sezione

Vediamo dove referenziare l’addon

Una volta selezionato, abbiamo a disposizione l’interfaccia che ci permette di poter gestire il tutto, come mostriamo nella GIF riportata di seguito.

Esempio di uso

Notiamo che possiamo:

  • assegnare una etichetta
  • Filtrare per etichetta
  • Filtrare per tutte le etichette

Interessante

Esatto, questo è interessante. Possiamo gestire in maniera semplice la classificazione dei commenti ed evidenziare quelli che risultano più importanti.

Possiamo filtrarli e selezionarli.

Possiamo ricercare quelli più importanti e usarli per rianalizzare i punti salienti del ticket.

Maschera di ricerca dispoonibile

Ma non solo. Qui inizio a fare uso della mia fantasia. Sarebbe molto interessante se fosse possibile estrarre tali commenti per poi realizzare un report oppure una semplice estrazione su CSV o PDF, per:

  • cliente
  • uso interno
  • etc.

questo ci permetterebbe di poter gestire delle cose molto interessanti. Approfitto di questo articolo per segnalarlo agli autori dell’addon come suggerimento (ovviamente si tratta di un suggerimento dettato dalla mia esperienza che permetterebbe di ottenere degli utilizzi interessanti).

Una cosa che. notiamo subito è la velocità di reazione dell’addon. Infatti, se controlliamo la GIF che ho allegato, possiamo vedere questa reattività. Mi sono preso la briga di controllare il funzionamento anche su altri profili, quali free e premium (Non dispongo, al momento, del profilo enterprise). La reattività è ottima.

Siamo ancora all’inizio e questo addon ci riserverà delle grandi sorprese.

Conclusioni

Abbiamo visto un addon molto interessante. Possiamo usarlo per classificare i commenti di un ticket e poi usare tali commenti per rileggere i punti salienti dello stesso.

Questo ci consente di poter riprendere le redini dei vari ticket anche a distanza di mesi in quanto ci mette a disposizione la possibilità di concentrarci sui commenti effettivi. Il poterli marcare usando delle etichette ci permette di mantenere l’intera storia ma di evidenziare solo ciò che è interessante.

Sono sicuro che questo addon ci riserverà delle sorprese relativamente a come gestire e classificare i nostri ticket. Rimaniamo in attesa delle prossime novità da parte del produttore.




Gestiamo le gerarchie su Jira: Vediamo un nuovo Addon che ci aiuta

Oggi affrontiamo un argomento molto importante: Gerarchie su Jira. Da sempre argomento importante e sempre richiesto, sopratutto nelle varie consulenze che ho tenuto con i miei clienti, le richieste erano sempre le stesse. In alcuni casi mi hanno richiesto di poter avere delle gerarchie con più di 15 livelli.

Entriamo in modalità esplorazione ed esaminiamo meglio questo addon:

Set explore-mode = ON

Cosa abbiamo a disposizione oggi su Jira

Come sempre, il primo passo è capire che cosa offre lo standard di Jira, quali funzionalità abbiamo a disposizione e come possiamo usarle a nostro favore. In questo caso dobbiamo fare una distinzione in base ai vari profili cloud, abbiamo le seguenti situazioni:

Profilo Free & Standard

In entrambi i profili abbiamo a disposizione una semplice gerarchia:

  • Epic
  • Issue in Epic
  • Subtask

Profilo Premium & Enterprise

Dal profilo PREMIUM in su, possiamo andare a configurare la gerarchia, configurando i livelli superiori della gerarchia.

Possiamo quindi arrivare a creare una situazione del genere:

Notiamo i seguenti limiti:

  • non possiamo gestire e modificare la gerarchia dei livelli inferiori. NON POSSIAMO AGGIUNGERE LIVELLI SOTTO I SUBTASK
  • La configurazione disponibile da PREMIUM ci permette di poter gestire e creare gerarchie superiodi alle Epic, ma potrebbe risultare complicato

La seguente immagine ci mostra una configurazione di più gerarchie:

Notiamo subito come sia difficile capire come sono organizzate le gerarchie causa una mescolanza delle stesse. Mi ricordo bene i primi tempi che usavo questa configurazione che facevo una ottima confusione. Adesso riesco a leggere senza alcun problema.

Un suggerimento che fornisco ad Atlassian è quello di mettere a disposizione una configurazione e scheme. Questa infatti permetterebbe di raggiungere un buon livello di visualizzazione e fornirebbe la chiarezza necessaria per tutti gli utenti, senza lasciare alcun dubbio.

Come possiamo procedere

Abbiamo diverse alternative da poter usare, ma tutte prevedono l’utilizzo di addons, alcuni anche importanti dal punto di vista del costo…. fino ad ora. Nei giorni scorsi ho avuto la grande opportunità di poter vedere in azione in azione e sono rimasto colpito dalle possibilità che offre.

Sto parlando di Links Explorer Traceability & Hierarchy

Fonte: Marketplace Atlassian

Questo addon permette di poter gestire le gerarchie in maniera indipendente, semplicemente basandoci sull’impostare una Issue Link tra i vari task/ticket/epiche.

Questa operazione viene eseguita anche da altri addon, che permettono di rappresentare le relazioni tra le varie issue ion maniera molto semplice. In questo caso Link Explorer permette di estremizzare questo concetto per poter raggiungere livelli di gerarchie molto avanzati.

Fonte: Marketplace Atlassian

Una possibilità che offre l’addon è quella di poter vedere, attraverso una apposita sezione, l’intera gerarchia partendo da un qualsiasi issue.

Fonte: Marketplace Atlassian

Possiamo anche disporre di varie viste per poter visualizzare queste relazioni, anche come mostrato dalla precedente figura. Questo ci permette di poter visualizzare le issue in una gerarchia.

Fonte: Marketplace Atlassian

La precedente vista può essere specializzata in quanto possiamo vedere la gerarchia per tipologia di issue, ma anche per issue link, come la precedente immagine.

Interessante addon

Le funzionalità espresse da questo addon ci permettono di scatenare la nostra fantasia ma sopratutto di capire come poterlo applicare nei vari scenari che ho avuto modo di vedere tra i vari clienti che ho avuto modo di esaminare.

La gerarchia è uno di questi utilizzi. Possiamo infatti superare il limite che la funzionalità standard di Jira di mette a disposizione e creare TUTTI i livelli che vogliamo, senza alcuna limitazione. Infatti, basta creare un link opportuno e l’addon ci permette di visualizzarlo, rappresentarlo e renderlo fruibile, come mostrato nelle precedenti immagini.

Lo ribadiamo e lo ricordiamo meglio: L’addon ci permette di poter visualizzare TUTTA la gerarchia che parte da una issue.

Ma non solo.

Una volta che questa gerarchia è disponibile, possiamo anche estrarla e gestirla su file CSV os u markdown.

Fonte: Marketplace Atlassian

Ma che altro utilizzo fare?

Sapete bene che il mio cervello non si ferma mai. Anzi: Cerco sempre di vedere oltre rispetto all’utilizzo convenzionale. Un possibile altro utilizzo di questo addon può essere anche il seguente: In ambito JSM, possiamo usare le issue link per poter aumentare la classificazione dei nostri Ticket di supporto. Tuttavia, senza questo addon, non abbiamo molte possibilità di poter esaminare tutte le relazioni, ma solo il primo livello.

Un esempio di quello che offre lo standard.

L’addon ci permette di poter superare questo limite perché ci permette di poter esplorare e navigare dal task in cui ci troviamo fino all’ultimo task collegato, permettendo di identificare delle relazioni che prima non eravamo in grado di vedere.

Si tratta chiaramente di un sistema che sto collaudando su alcuni clienti, il cui obiettivo è quello di aiutare gli agenti e responsabili del Service Management ad eseguire delle operazioni di retrospettiva dei ticket gestiti, per poter analizzare le richieste che arrivano e migliorare la reattività identificando eventuali problematiche che possono essere in atto.

Questo addon mi aiuta in questa fase di esplorazione. Come ho anche ricordato su di un post di Linkedin, senza gli strumenti giusti non si va da nessuna parte.

Siamo ancora alla fase di sperimentazione e non saprei dire se queste cose saranno utili per tutti gli scenari, ma solo sperimentando e provando quotidianamente si può arrivare ad una dimostrazione effettiva.

Studiamo sempre nuove soluzioni.

Se infatti lasciamo i ticket come entità a se stante, mai vedremo queste situazioni. Anzi: corriamo il rischio di trovarci sempre annodati e bloccati in situazioni poco piacevoli.

Conclusioni

Abbiamo un addon molto interessante. Oltre agli usi convenzionali, abbiamo anche la possibilità di poterli utilizzare per anche per creare delle situazioni in cui possiamo poi eseguire delle analisi e delle indagini sui vari ticket.

Possiamo usare questo addon per collegare e per generare delle gerarchie tra ticket. Possiamo anche usarli per mettere in relazione dei ticket ed identificare situazioni anomale e correggerle.

Tuttavia sono sicuro che questo addon ci riserverà delle piacevoli sorprese.

Ringraziamenti

Ringrazio le persone di Optimizory per la presentazione e per avermi mostrato quali capacità dispone questo addon. Grazie.




Jira Service Management – Estendiamo PORTAL

Quando usiamo Jira Service Management, il PORTAL è il nostro biglietto da visita verso i nostri clienti, siano essi interni che esterni. Questo significa che dobbiamo curare molto sia la grafica che cosa mettiamo a disposizione.

Sapere che abbiamo a disposizione della ulteriore strumentazione da inserire su PORTAL ci torna utile, perché permette di poter potenziare come vogliamo noi. Oggi esamineremo un addon molto interessante, che ci permette di vedere alcune caratteristiche interessanti. Esploriamo.

Esplorazione

Presentiamo l’addon

Fonte: Marketplace

Parliamo di Advanced Portal Report. Questo addon mette a disposizione alcune funzioni interessanti, quali:

Fonte: Marketplace

Permette di poter visualizzare informazioni aggiuntive sulla richiesta nel PORTAL. Questo permette di avere una comunicazione migliore ai customer e permette di poter aumentare anche la fiducia. Sono favorevole alla trasparenza. Secondo me non abbiamo nulla da nascondere e mostrare i risultati produce sia il vantaggiod i aumentare la fiducia che di migliorarci costantemente.

Fonte: Marketplace

Altra funzione interessante: possiamo avere delle liste delle segnalazioni che abbiamo aperto molto più complete. Questo è importante perché la funzione standard non permette di poter eseguire tante interrogazioni ad hoc e (lo dico anche con una nota di orgoglio) possiamo anche aggiungere anche altri campi…… Aggiungo anche che è possibile esportare su CSV.

Fonte: Marketplace

L’ho tenuta per ultima, ma non è la meno importante: Possiamo avere anche la possibilità di fare delle statistiche. Sapete che cosa comporta questo? I nostri clienti possono anche rispondere al loro management direttamente usando il PORTAL per poter generare le statistiche delle loro richieste. Ma questo vale anche per i customer interni che possono generare le loro statistiche direttamente senza passare dal dipartimento IT.

Conclusione

Giudizio positivo su questo addon. Una scoperta interessante e pratica. Non vedo l’ora di provarlo. Questo addon ci mette a disposizione una serie di funzionalità utili ed interessanti. E’ bene notare che l’addon non è ancora Cloud Fortified, ma sono abbastanza sicuro che si tratta solo di una mancanza da poco e sono abbastanza sicuro che gli autori ci stiano pensando.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili presso la pagina del Marketplace.




Parliamo della procedura di Approvazione su Jira

Prima di iniziare …..

….. mi permetto di ringraziare nuovamente Atlassian per avermi accolto nella grande famiglia degli Atlassian Creators.

Sul processo di approvazione

Oggi affrontiamo un argomento molto interessante. Vogliamo analizzare che cosa abbiamo a disposizione per gestire tale meccanismo di approvazione. Quante volte ci siamo sentiti richiedere dai nostri superiori o dai manager di progetto la necessità di impostare tali meccanismi. In questo post mostreremo che cosa abbiamo a disposizione, partendo sempre dallo standard, ovvero dalle funzioni che la stessa Atlassian ci mette a disposizione. Successivamente andremo ad esplorare che cosa è possibile impostare con addons.

Vestiamo i panni di novelli Pedro Alvares Cabral e tentiamo di scoprire cosa abbiamo a disposizione

Cosa intendiamo per processo di Approvazione?

Per processo di approvazione intendiamo quella fase di un processo di lavorazione in cui, prima di poter procedere ad una fase successiva, occorre che questa sia approvata in maniera esplicita da un membro del gruppo di lavoro. Questa è una fase critica che deve essere gestita in maniera opportuna. Infatti necessitiamo di un sistema che ci permetta di tracciare:

  • Quando arriviamo a questa fase
  • Chi e quanti sono coinvolti nella fase di approvazione
  • Che risultati deve produrre questa fase, sia per approvazione che per rigetto.
Un WF di esempio che usiamo per spiegare il processo di approvazione in generale.

Per chi come me ha iniziato a lavorare su Jira dal 2009 (si, sono vecchio), questa fase era un vero tormento, perché l’unico sistema era quello di lavorare a livello di configurazione di Workflow per poter avere il risultato sperato, ma non sempre era gradito al cliente.

Ma per fortuna Atlassian non è rimasta a guardare e la funzione è stata poi aggiunta e resa disponibile a noi utenti. Andiamo ad esaminarla.

Cosa ci offre lo standard

E’ la nostra prima domanda. Andiamo ad esplorare questa funzione e analizziamola. La prima cosa che notiamo è che questa funzione è stata inserita solo su Jira Service Management: solo su tali categorie di progetti possiamo sfruttare questa funzione. Dalla seguente immagine vediamo dove è disponibile:

Ecco dove troviamo questa funzione: Nei Workflow

Questa funzione si attiva solo a livello di Workflow, dove è naturale che sia. IN questa funzione andiamo a selezionare diverse opzioni. In particolare abbiamo la possibilità di poter selezionare:

  • il campo da dove scegliere gli Approvatori
  • Il numero di approvatori richiesto (1, tutti, un determinato numero, etc)
  • Se si approva, quale stato portare il ticket
  • Se non si approva, quale stato portare il ticket

Le precedenti immagini descrivono che cosa gli utenti vendono quando, attivando la relativa opzione sugli stati del Workflow, configurano l’approvazione. Una cosa che andiamo a evidenziare è la presenza di due campi per gestire le approvazioni: Un campo utente singolo o insieme di utenti (NON GRUPPI) ed un campo per gruppo singolo o insieme di gruppi.

Interessante ma gli altri progetti di Jira?

Qui inizia la fase più interessante. Gli altri progetti NON hanno al momento alcuna funzionalità relativa alla approvazione. In questo caso abbiamo diverse possibilità:

Soluzione 1

Possiamo creare una issuetype dedicata ed un relativo Workflow per gestire questa situazione. In questo modo, isoliamo la fase in un punto ben preciso e la presenza del workflow opportunamente configurato, permette di poter gestire il tutto

Soluzione 2 – Addons

In questo caso mi sento di consigliare un addon molto interessante, ovvero Approval Path for Jira. Questo addon, cloud fortified, aggiunge la funzione direttamente a qualsiasi tipologia di progetto (quindi su tutto Jira), con delle UI molto interessanti:

Fonte Marketplace.

La stessa configurazione del processo di approvazione risulta semplice

Fonte Marketplace

Super, ma che altre alternative abbiamo?

Lato Addon ho verificato l’esistenza di tante altre soluzioni che sono state implementate da altri produttori. Come sempre, sono e rimangono soluzioni valide e ottime. Dipende sempre dall’obiettivo che le aziende si prefiggono e come intendono realizzarlo: La possibilità che, come sempre ribadisco, di avere un numero di scelte maggiori, ci aiuta nello scegliere e nel decidere quale di queste è implementabile per NOI.

Fonte: Ricerca marketplace Atlassian.

Ultimora

Ho il piacere di segnalare che questa funzionalità di gestione delle Approvazioni è stata resa disponibile anche per il profilo Cloud Premium, per Jira Work Management (prossimamente Jira), dove è possibile usare questa caratteristica.

Le seguenti immagini ci mostrano alcune possibilità che sono state offerte.

Dalla prima analisi che ho eseguito, risulta che siamo ancora all’inizio delle possibilità: Su Jira Service Management possiamo scegliere se lavorare con i Gruppi o con i Singoli utenti (con la possibilità di usare i campi ufficiali, ovvero Approvers o Approvers Group oppure altri campi custom). In questo caso siamo ancora limitati al singolo utente o alla lista di utenti. Questo è sicuramente un passo importante ma di sicuro ce ne saranno ulteriori.

Conclusione

Abbiamo visto una carrellata di possibilità che sono offerte lato Jira per arrivare a supportare le Approvazioni. Di conseguenza abbiamo un ventaglio di possibilità non indifferenti. Confido di aver fornito un ventaglio di scelte possibili tali per cui siate in grado di scegliere la soluzione che meglio si adegui al vostro interesse.

Reference

Riporto alcuni link di interesse citati in questo articolo:




Tips & Trick – Come possiamo inserire del testo ed altro su Dashboard

Dedico questo post a coloro che stanno iniziando ad usare Jira e che ancora fanno fatica a come ottenere dei risultati. Il mio obiettivo è quello di fornire un aiuto tale da portare a raggiungere un buon risultato.

L’immagine descrive come ci sentiamo la prima volta che andiamo a trattare un argomento che non conosciamo perfettamente

Do per scontato un punto fondamentale: Si tratta chiaramente di un suggerimento volto ad aiutare o a fornire un punto di vista differente, senza avere la pretesa di essere un insegnamento miracoloso.

In questo caso voglio consigliare come poter inserire del testo, descrizioni, link e tutto ciò che riteniamo necessario…. il tutto usando un semplice ed interessante Addon:

Fonte: Marketplace

Questo addon è interessante per vari motivi:

  • E’ prodotto da Atlassian Labs (ed è anche GRATIS)
  • E’ come avere un piccolo WORD all’interno di Jira
  • Lo possiamo usare per qualsiasi occasione: Dalla legenda per le nostre Dashboard, alla spiegazioni dei nostri report, etc.

Secondo me, se lo usate, non ne potete fare a meno.

Buon divertimento.




Tips & Trick – Le Swimlane per le nostre BOARD

Dedico questo post a coloro che stanno iniziando ad usare Jira e che ancora fanno fatica a come ottenere dei risultati. Il mio obiettivo è quello di fornire un aiuto tale da portare a raggiungere un buon risultato.

L’immagine descrive come ci sentiamo la prima volta che andiamo a trattare un argomento che non conosciamo perfettamente

Do per scontato un punto fondamentale: Si tratta chiaramente di un suggerimento volto ad aiutare o a fornire un punto di vista differente, senza avere la pretesa di essere un insegnamento miracoloso.

Come classificare i nostri ticket su Board

Le Kanban Board sono utilissime in tantissimi contesti e molto spesso le usiamo anche per gestire situazioni che nulla hanno a che fare con lo sviluppo software. Infatti sono molto versatili e danno tantissimo valore aggiunto.

Un esempio di kanban board

Tuttavia abbiamo un problema di visualizzazione quando il numero dei ticket aumenta. Come possiamo fare ad organizzare la Board?

Anche se avete dei dubbi, tranquilli. Vi dico che soluzione ho applicato

Le Swimline ci forniscono un aiuto molto importante, perché ci permettono di avere un sistema semplice e di facile implementazione. Andiamo a curiosare meglio:

Le possibilità che abbiamo a disposizione

Se le analizziamo, quello che vediamo è la possibilità di poter gestire una classificazione automatica per:

  • Assegnatario del ticket
  • Epiche
  • Story
  • Progetti

che ci aiuta ad eseguire una classificazione veloce per i punti indicati. In particolare, se abbiamo la necessità di avere una board multiporgetto, la possibilità di raggruppare per più progetti ci permette di avere un quadro di insieme non indifferente.

L’ultimo punto, ovvero Queries, ci permette di poter gestire tutte le situazioni generiche che si possono presentare. Infatti possiamo specializzare le varie Swimline, usando il JQL (cosa che apprezzo tantissimo) e questo ci permette di poter classificare in maniera personalizzata la nostra Board. Vediamo come.

Cosa ci viene mostrato quando selezioniamo Queries

Quando creiamo la nostra swimline ci viene chiesto quale JQL andare ad impostare

Una volta creata la Swimline questo è il risultato:

La lista delle Swimline disponibili



Tips & Trick – Assegnazione automatica dei ticket

Dedico questo post a coloro che stanno iniziando ad usare Jira e che ancora fanno fatica a come ottenere dei risultati. Il mio obiettivo è quello di fornire un aiuto tale da portare a raggiungere un buon risultato.

L’immagine descrive come ci sentiamo la prima volta che andiamo a trattare un argomento che non conosciamo perfettamente

Do per scontato un punto fondamentale: Si tratta chiaramente di un suggerimento volto ad aiutare o a fornire un punto di vista differente, senza avere la pretesa di essere un insegnamento miracoloso.

Assegnazione automatica utente a ticket

Nei vari casi che ho trattato, ho notato che normalmente la gestione della assegnazione automatica di un ticket, secondo diversi casi e situazioni, viene facilmente risolta facendo uso delle automation rules. Queste infatti ci permettono di poter gestire un ventaglio di situazioni molto ampie.

Tuttavia devo fare un appunto a questo: In alcuni casi ho verificato che il neofita spesso compie un abuso di automazioni portando confusione. Infatti provo a descrivere questo suggerimento andando a descrivere una situazione che ho affrontato in vari casi.

Scenario

Il mio cliente aveva creato una automazione che, al cambio di stato, assegnava in automatico il ticket alla persona che aveva cambiato lo stato. Questa azione è sicuramente valida e va benissimo, se non fosse che mi aveva segnalato che non sempre funzionava. Mi aveva quindi contattato per risolvere la situazione.

Analizzando il tutto ho verificato che questa automazione veniva chiamata troppe volte e spesso esauriva il limite massimo di automazioni al mese. Il profilo cloud usato è Standard e dopo quanto riportato in questo mio post di qualche mese fà, i limiti sono cambiati.

Anche se avete dei dubbi, tranquilli. Vi dico che soluzione ho applicato

In questo caso ho suggerito una soluzione molto semplice. Invece di far uso di una automation, semplciemente agire a livello di Workflow.

Infatti abbiamo la possibilità di sfruttare le postfunction standard e usare in particolare questa:

La postfunction

Se la sfruttiamo, quello che succede è che quando l’utente esegue la transazione, automaticamente gli assegna il Ticket. Come leggiamo dalla precedente immagine, occorre anche accertarsi che l’utente si possa assegnare il ticket e quindi il relativo permesso (sopra specificato) deve essere assegnato all’utente in questione.

Il vantaggio è quello risparmiare le automazioni sfruttando sempre e comunque azioni standard.




Ancora un addon che ci aiuta nella amministrazione

In un precedente post ho parlato di un addon che ci aiuta nel capire come sono organizzati i ruoli di progetto. Questo addon è sicuramente utile quando dobbiamo eseguire delle operazioni di analisi dei progetti e capire anche come sono distribuiti gli utenti.

Mi sono posto una semplice domanda: Si tratta dell’unico addon?

La risposta è abbastanza scontata: NOOOOOO. Abbiamo altre possibilità. Lo avevo scritto in altre occasioni: Il marketplace ci aiuta sempre

Ottima risposta. Vediamo subito quali alternative

La prima alternativa che andiamo a vedere è Project Roles – Groups and Users, della Bloompeak.

Fonte: Marketplace

Questo addon ci permette di avere le stesse informazioni fornendo una grafica differente. Se andiamo a curiosare sulla pagina del Marketplace:

Fonte: Marketplace

L’addon mette a disposizione una visualizzazione dedicata a tutti coloro che possono accedere al progetto. Sono in grado di poter vedere come è organizzato il progetto. Questo è sicuramente utile per il Project Manager del progetto ed il Project Administrator, perché lo aiuta tantissimo.

Fonte: Marketplace

L’addon ci mette a disposizione una visualizzazione globale, che ci permette, ai Jira Administrator, di avere una visione di insieme. Abbiamo una visualizzazione per Progetto ed una per utente, come mostrato nella figura seguente.

Fonte: Marketplace

Conclusione

Abbiamo un addon molto interessante e sono abbastanza sicuro che non deluderà le aspettative. Quello che vediamo è un differente approccio, rispetto al precedente addon che abbiamo esaminato, anche perché mette a disposizione delle maschere video differenti rispetto al precedente addon esaminato.

Proviamolo

Partiamo dalla installazione

Partiamo dal deploy della applicazione

e verifichiamo subito le prime funzionalità. Se andiamo ad analizzare il dettaglio per singolo progetto, verifichiamo quanto segue:

Il risultato che otteniamo

Vediamo adesso il risultato della visualizzazione globale

La visualizzazione generale di tutti i progetti

Riusciamo a vedere sia il risultato generale, raggruppato per Progetto o raggruppato per Utente.

Di conseguenza

Abbiamo un addon molto semplice, interessante e che ci permette di avere un buon risultato. notiamo che ogni visualizzazione presenta la possibilità di esportare i dati su CSV e di conseguenza possiamo fare tutte le statistiche del caso.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del Marketplace




Aggiungiamo nuove funzionalità a Jira – Test Addon

In questo post andremo a testare un addon molto interessante

Una immagine che riassume alcune delle potenzialità del prodotto. Fonte: Marketplace Atlassian

Ringraziamenti

Ringrazio ancora Hannes Obweger per avermi introdotto questo interessante addon, di avermi mostrato in una semplice ma efficace demo il prodotto in azione, mostrando una pazienza veramente incredibile per sopportare le 1.234,16 domande che ho fatto. Aggiungo anche quanto segue (e me ne faccio carico, come dice Montalbano): Finalmente dopo che i clienti mi hanno concesso in attimo di tregua, riesco finalmente a pubblicare i risultati del mio test e le verifiche che ho fatto sull’addon. .

Installazione

Partiamo, come sempre, dalla installazione dell’addon. Siamo abituati molto bene ad installare i vari addon, ma come sempre, per come ho voluto organizzare questi articoli, andiamo ad esaminare l’installazione anche per aiutare coloro che, per qualsiasi motivo, arrivano in questo articolo senza passare da altri articoli. In aggiunta, visto che è passato del tempo dal precedente articolo di presentazione, ho verificato nuovamente il tutto.

L’installazione dell’addon su di un mio ambiente di prova

Fatto ciò, andiamo a verificare la configurazione generale dello stesso.

Configurazione Generale

Con somma gioia posso affermare che non abbiamo una configurazione generale. Di conseguenza possiamo tirare un sospiro di sollievo. Anzi. Dalla configurazione degli addon, abbiamo a disposizione alcune caratteristiche interessanti:

Abbiamo a disposizione solo 2 voci nella configurazione generale. Una voce ci mostra semplicemente la documentazione, come mostrato dalla figura in basso.

La seconda voce ci mostra una cosa molto interessante ed utile: riguarda la migrazione. Se osserviamo quello che ci viene offerto:

abbiamo la possibilità di poter gestire l’export e l’import dei nostri fogli JXL. Di conseguenza, la migrazione risulterebbe molto più semplice. Teniamone conto per le prossime migrazioni 😉

Subito al test

Passiamo subito al test. L’addon permette di poter gestire tutti i nostri Fogli di lavoro direttamente dal menù generale Apps

Da questa immagine potete vedere la voce che l’addon ha aggiunto a sistema

Selezionando Sheets andiamo a vedere tutti i Fogli di lavoro che abbiamo a disposizione.

Il primo elenco di Fogli di lavoro che abbiamo a disposizione

Notiamo che l’addon ci mette a disposizione un primo insieme di Fogli di lavoro: Si tratta di un foglio semplice che possiamo subito usare per eseguire le prime operazioni. Selezionandone uno andiamo subito nel dettaglio:

Il primo foglio di lavoro che selezioniamo. Notate che l’addon ci aiuta tantissimo.

Notiamo che abbiamo delle Hints che ci aiutano nella comprensione di come è organizzato il nostro foglio di lavoro. Molto importante. Cerchiamo di andare oltre e verifichiamo il funzionamento. La seguente GIF ci mostra alcune possibilità offerte dall’addon

Un esempio di ciò che l’addon ci mette a disposizione

Notiamo subito alcune cose molto importanti:

  1. Possiamo aggiornare direttamente dalla lista i nostri Ticket
  2. Possiamo assegnare direttamente dalla lista i nostri Ticket
  3. Possiamo cancellare le colonne che ci interessano
  4. Specializziamo con pochissimi click la query JQL di ricerca
  5. Possiamo inserire dei campi calcolati

Pongo l’attenzione al punto 5. Abbiamo la possibilità di poter gestire dei campi calcolati. Al momento si tratta di campi che non sono configurabili con delle formule (anche se sono sicuro che gli autori dell’addon ci hanno sicuramente pensato: lasciamo loro del tempo e vedremo che sicuramente avremo delle belle sorprese), ma ci permettono di poter inserire dei campi che ci forniscono delle informazioni utili. Infatti nella GIF potete vedere che ho inserito un campo che mi restituisce il numero di commenti del ticket.

Una panoramica dei campi attualmente disponibili

Non solo: Possiamo anche eseguire dei raggruppamenti delle nostre issue in base ad alcuni campi che l’addon ci mette a disposizione

Selezionata l’opzione che permette di visualizzare la gerarchia standard

I campi che possiamo selezionare come mostrato dalla seguente immagine:

Questo è solo un piccolo elenco. NOTEVOLE 😀

Non solo. possiamo anche andare a gestire una gerarchia particolare delle nostre issue maniera molto semplice, andando a lavorare con semplice configurazione:

La maschera di creazione della nostra nuova gerarchia

Abbiamo la possibilità di impostare la visualizzazione della gerarchia standard, ovvero:

  • Epic
  • –> Issue in Epic
  • ——> Sub-Task

oppure possiamo andare a configurare degli altri livelli sottostanti indicando i seguenti gruppi:

  • Gerarchia
  • Raggruppamenti
  • Somme
  • Raggruppamenti + Somme

Quella che mi sento di dare come più importante, anche perché alla fine dei giochi nella mia esperienza di consulenza, la Gerarchia. Infatti molte aziende tendono ad avere la necessità di poter definire una gerarchia con più livelli, anche se non hanno a disposizione il profilo Cloud PREMIUM. Infatti. molti preferiscono mantenere il profilo Cloud STANDARD ma poter avere a disposizione la gerarchia. Questo addon ci permette di poter avere a disposizione questa possibilità anche in questo caso.

In aggiunta, molte aziende non si trovano bene con Advanced Roadmap, disponibile su Jira Software (adesso Jira) Cloud PREMIUM e avere la possibilità di scelta permette di poter trovare lo strumento che meglio si adegua alle necessita aziendali ed anche alle procedure aziendali.

Ma è proprio tutto?

Non esattamente: Abbiamo anche la possibilità di poter inserire delle formattazioni dei campi da impostare secondo determinati criteri. La form che abbiamo a disposizione è il seguente:

La maschera di configurazione delle regole

Se impostiamo un esempio banale:

Un esempio di configurazione

Il risultato è il seguente:

Il risultato.

Ovviamente ho impostato una condizione deliberatamente di prova. Ho infatti impostato una condizione in cui si evidenzia un solo risultato, ma possiamo comunque sbizzarrirci con altre possibilità.

Conclusione

La conclusione che abbiamo è una soltanto. SUPER. Abbiamo un signor addon che ci permette tantissime possibilità ed opportunità. Un completamento naturale di Jira, anche se le funzioni standard, dopo quanto hanno annunciato a TEAM24, tendono ad avvicinarsi.

Non possiamo che essere supersoddisfatti delle funzionalità che abbiamo a disposizione e delle possibilità. La mia risposta è una soltanto:

APPROVATO



Ancora sulla amministrazione avanzata

Abbiamo affrontato l’argomento su vari post, dove abbiamo descritto come alcuni addon possono gestire al meglio alcune configurazioni, rispetto allo standard che, molto spesso, non ci permette di poter gestire determinate operazioni senza saltare da una pagina all’altra.

Alcuni produttori di addon hanno raccolto la sfida ed hanno prodotto delle soluzioni molto interessanti. In questo caso voglio descrivere una soluzione che ho identificato e che mi sembra interessante ma anche molto promettente.

Entriamo in modalità esplorazione.

Come moderni Pedro Alvares Cabral, andiamo a scoprire un nuovo addon

Quale è la necessità?

In questo caso cercheremo di rispondere ad una necessità che, sopratutto per tutti coloro che hanno da gestire istanze Cloud con un numero molto alto di progetti e devono fare …… ORDINE ma sopratutto capire come sono distribuiti i vari utenti nei vari progetti.

Infatti molto spesso non si riesce a capire in maniera semplice dove un utente a quali progetti è stato autorizzato.

Si lo so. Immagino già quanto vi passa per la testa: Serve che l’istanza di Jira sia ben organizzata e la risposta arriverà sul momento. Ma questo non è sempre possibile. Esistono diversi scenari in cui semplicemente…. ereditiamo una istanza e dobbiamo rimetterla a nuovo. Se abbiamo un numero molto alto di progetti (da 200 in su) non possiamo passare dei mesi a guardare, progetto per progetto, chi fa cosa e perché.

Calma. abbiamo una soluzione.

Un addon per avere le risposte che ci servono

Il Marketplace è sempre pieno di sorprese e questa volta non ha deluso le aspettative. HABEMUS ADDON che ci aiuta. Stiamo parlando di:

Fonte: Marketplace Atlassian

Abbiamo un addon che ci permette di avere tutte le informazioni tutte in una unica posizione, senza dover eseguire analisi progetto per progetto. Questo è molto importante

Fonte: Marketplace Atlassian

Dalla precedente immagine notiamo subito una grande funzionalità: La maschera di ricerca pratica e veloce. I risultati mostrati ci mostrano lo stato di ogni singolo progetto coinvolto. In aggiunta abbiamo la magia: Un tasto che chiaramente ci permette di poter eseguire una esportazione su EXCEL….. la faccenda si fa molto interessante.

Fonte: Marketplace Atlassian

L’addon ci permette anche delle ulteriori schermate che, senza saltare come canguri impazziti, ci permette di avere un quadro corretto della nostra istanza. Di ogni utente possiamo sapere TUTTO e riusciamo a generare dei risultati … INTERESSANTI.

Lo provo subito….

Un solo giudizio: Molto molto molto interessante. Questo addon ci permette di ottenere un quadro completo della situazione dei nostri progetti e sono curioso: lo provo subito. Partiamo come sempre dalla Installazione dell’addon su di una nostra istanza di prova.

La procedura di installazione, come siamo abituati a vedere

Configurazione Generale

Analizziamo la configurazione generale dell’addon. Ricordiamo in questa sede che la configurazione di un addon può essere divisa in generale (ad alto livello per l’intera istanza dell’addon, che per il singolo progetto. In questo caso andiamo a curiosare sulla configurazione generale.

Accedendo alla sezione dei menù dedicato, veniamo reindirizzati nella apposita sezione:

La configurazione generale

Queste opzioni ci permettono di attivare la visualizzazione in base a chi dispone del privilegio di Browse Projects. Quindi abbiamo una configurazione molto semplice ma importante. Teniamone conto quando dobbiamo lanciare le analisi perché in caso contrario non riusciamo a gestire al meglio l’addon.

Test

Proviamo adesso ad eseguire l’addon, in modo da verificare come si comporta.

La prima cosa che notiamo è che abbiamo la possibilità di poter avere il quadro completo della situazione dei nostri progetti. Questo significa che in un sol colpo possiamo immediatamente capire dove i vari utenti sono utilizzati e configurati

Quello che vediamo quando attiviamo l’addon. Ovviamente sto usando il mio ambiente di test e sono molto soddisfatto

La maschera di ricerca mi piace tantissimo

La maschera di ricerca

Se proviamo ad applicare un filtro, questo è il risultato:

Il risultato prima della applicazione di un filtro.

Se proviamo ad attivare il filtro il risultato non ci delude:

Il risultato dopo il filtro.

Conclusioni

Quello che riusciamo a vedere è la possibilità di poter eseguire una semplice interrogazione e ottenere un grande risultato con pochissimi click. Abbiamo a disposizione uno strumento molto interessante. Devo segnalare che non è ancora un addon CLOUD FORTIFIED, ma sono sicuro che gli autori sono già all’opera per arrivare a questa grande certificazione.

Domanda: Ma è l’unico addon?

No, non è l’unico. Ne esistono altri e li esamineremo nei prossimi post. Questo è un addon che mi è piaciuto per come è stato organizzato e presentato. L’interfaccia grafica è ben studiata e funzionale. La semplicità è ottima. Ma come sempre: Questa è la mia impressione, opinione, etc. Il grande vantaggio del marketplace è la possibilità di poter scegliere. Ciò che per me è stupendo per altri non lo può essere affatto. Maggiore è la scelta, più alta è la possibilità di coprire le necessità dei nostri clienti. RICORDIAMOCELO SEMPRE

Reference

Maggiori informazioni possono essere reperite alla seguente pagina del Marketplace.