SQL & BI su JIRA – Curiosiamo e vediamo le potenzialità.

SQL & BI – Prima occhiata

In questo post andiamo a dare una prima occhiata a questo addon che ci aiuta in SQL e BI.

 

Cosa mette a disposizione?

Come lo stesso addon dichiara:

 

Jira JQL-based analytics and BI Console

 

 

di conseguenza è un valido strumento per gli smanettoni come noi.

 

Conclusioni

Non vedo l’ora di provarlo e capire che cosa permette e cosa non permette.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili nella pagina del markeplace.




Atlas CRM – Gestiamo i clienti su Confluence

Riprendiamo il discorso

In questo post riprendiamo il discorso con l’obbiettivo di chiudere il ciclo sugli addon creati dalla Avisi B.V. e chiudere il cerchio.

 

Subito al dunque

Abbiamo visto, nei precedenti post su Atlas CRM, come sia possibile eseguire il link a delle pagine di Confluence con i dati delle aziende censite su JIRA

pagine dove possiamo riportare indicazioni più dettagliate delle aziende

e che riporta anche le indicazioni di azienda e contatti sono legati alla pagina.

 

Test

Non ho resistito e sono subito passato al test. 🙂 Dopo aver installato l’addon e creato lo space per memorizzare le informazioni di cui necessita, iniziamo subito ad usare l’addon.

NB: Ricordiamoci di creare uno SPACE dedicato all’addon, dove si possano riportare i dati dei contatti e delle aziende. Seguendo le operazioni varie, molto semplici, ho ottenuto questo risultato:

ovvero mi sono ritrovato le stesse aziende che avevo caricato durante il mio test :-D.

 

Conclusione

Chiudiamo il cerchio e arrivamo a gestire ogni singola fase della vendita, documentando ogni operazione. Adesso sono in piena attività per capire come realizzare una soluzione con questi strumenti 😀

 

Reference

Maggiori informazioni alla pagina del marketplace.

 




Curiosando qua e la per il Marketplace – InVision

InVision per i prodotti Atlassian

IN questo post andremo ad esaminare come sia possibile eseguire l’integrazione dei prodotti Atlassian con InVision, uno dei più importanti e famosi programmi di propotyping, collaboration e workflow del mondo.

Una prima doverosa presentazione

Prima di tutto credo sia doverosa una prima presentazione di InVision, un prodotto che è molto diffuso nel mondo e che forse è poco consciuto qui in Italia.

InVision è uno die più importanti prodotti per la realizzazione di prototipi, per la collaboration e per il workflow. Permette di poter realizzare dei prototipi di software con pochi click e in maniera molto semplice, di poterli condividere e navigare.

il tutto sia su PC che su disponitivo mobile.

Come li usiamo con i prodotti Atlassian?

Attraverso due addon, uno per JIRA ed uno per Confluence (entrambi disponibili sia per Cloud che per Server), che permettono di poter integrare questo prodotto all’interno di Confluence e Jira.

il tutto in maniera molto semplice. Su Jira abbiamo l’aggiunta di una nuova sezione tra le informazioni della issue, dove poter interagire verso InVision

Lo stesso viene operato attraverso Confluence, dove attraverso le macro riusciamo ad interagire direttamente con il prototipo dalla nostra pagina, semplificandoci il tutto.

 

Conclusioni

Abbiamo l’unione di due strumenti potenti nelle nostre mani. Non vedo l’ora di provarli e di metterli alla prova 🙂

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili ai seguenti link:

 

https://marketplace.atlassian.com/plugins/confluence-invisionapp-addon/cloud/overview




Gestiamo la versione degli attachment in Jira – Test Addon

Argomento molto interessante

In questo post andremo a testare questo addon, cercando di scoprire come può aiutarci nella gestione degli allegati sotto JIRA. Vediamo vantaggi, limiti e potenzialità.

Installazione

Partiamo come sempre dalla fase di installazione. Cerchiamo il nostro addon nella sezione di ricerca degli addon.

Selezioniamo Free trial

… accettiamo i termini di licenza per attivare l’installazione. ….

… a questo punto andiamo ad applicare la licenza trial …

… dopo che abbiamo applicato la licenza viene mostrato il seguente messaggio:

che avvisa che l’addon sta collezionando dati di analisi anonimi. Lascio la scelta a voi. :-). Dopo di que attendiamo che sia visualizzato il messaggio di conclusione di installazione.

Passiamo alla fase di configurazione generale dell’addon.

 

Configurazione

Proseguiamo con la configurazione. L’addon aggiunge una sezione dedicata nella pagina degli addon, come mostrato nella seguente figura.

Se selezioniamo Configuration , sarà visualizzata la seguente schermata:

che attiva la parte di Analytics e di eseguire la parte di reindex degli attachments. Non sono presenti altre opzioni. Il resto viene dopo nella parte di test.

 

Test

Passiamo al test vero e proprio. La prima azione è quella di …. attivare l’addon per il progetto. Andiamo quindi nella sezione di amministrazione dello stesso e andiamo ad attivare l’addon 🙂

Adesso andiamo ad usare le nuove funzionalità. Quando lo attiviamo, viene visualizzato questo messaggio:

per avvisare gli utenti che è stato attivato l’addon.

Fatto ciò, andiamo ad impostare le categorie che serviranno a raggruppare gli attachments 🙂

Impostiamo alcune, come mostrato in figura successiva:

A questo punto, ci posizioniamo su di una ISSUE

Iniziamo ad aggiungere degli allegati:

L’addon ci aiuta nello scegliere le categorie, come abbiamo visto nella precedente immagine

ci segnala l’avanzamento dei lavori e

il termine delle operazioni.

In aggiunta, per gli allegati possiamo creare, come per Confluence, dei commenti inline per singolo allegato, come mostrato in figura.

 

 

Conclusioni

Abbiamo un addon moooooooooooooooooolto interessante. Possiamo raggruppare gli allegati come riteniamo più opportuno. Il che non è affatto male. 😉 Vedo già come usarlo in scenari reali.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.




Criptiamo i contenuti di JIRA – Test addon

Torniamo sull’argomento

IN questo post andremo a testare questo addon che tratta un argomento delicato ma importante: Come criptare i contenuti di JIRA.

Installazione

Partiamo dalla fase di installazione. Ricerchiamo il nostro addon nella maschera di ricerca: 

Selezioniamo Free trial per attivare l’installazione ….

…. lasciamo quindi il tempo della installazione ….

… una volta che l’installazione viene conclusa, si passa alla gestione della licenza ….

… una volta applicata la licenza, lasciamo che si chiudano le ultime operazioni fino al termina con il messaggio finale:

Passiamo alla fase successiva: configurazione.

 

Configurazione

Proseguiamo con la configurazione. La prima cosa che viene richiesta è eseguire una Re-index, dato che l’addon introduce nuovi tipi di campi custom. Quindi, come mostrato dalla seguente immagine:

Eseguiamo tale operazione e continuiamo nella fase di configurazione. Come vediamo dalla seguente immagine:

generiamo la chiave di codifica/decodifica dei dati.  Usiamo il tasto Generate per generare tali chiavi e memorizzarle. :-). Una volta impostato, possiamo eseguire la codifica/decodifica dei dati.

Passiamo alla fase di test.

 

Test

Concludiamo con il test. Definiamo un nuovo campo criptato, come indicato nella seguente immagine

dopo di che, dopo aver eseguito una nuova re-index dei dati, procediamo con riempire il campo con i seguenti dati . Come possiamo vedere, abbiamo questa situazione:

ma se andiamo su database e andiamo a leggere i dati, questo è il risultato:

ovvero il campo risulta criptato. Se invece andiamo a inserire una immagine, se andiamo a eseguire la criptazione, come indicato nella seguente figura:

se selezioniamo Encrypt quello che otteniamo è che il file allegato sarà leggibile solo all’interno di JIRA, mentre se andiamo a basso livello e leggiamo il contenuto del file, questo sarà il risultato:

se invece eseguiamo la decriptazione, attraverso il tasto Decrypt, allora il risultato sarà il seguente:

permettendo di leggere il file.

 

Addendum – 20171018

Come fatto notare dagli autori dell’addon (vedi commento a questo post), ogni volta che aggiungiamo un allegato, questo viene automaticamente criptato. Un ringraziamento per la precisazione che ci aiuta a descrivere meglio il funzionamento dell’addon 🙂

 

Conclusione

Abbiamo visto un addon che permette di criptare i dati su database di JIRA/allegati (che sono su File System), permettendo di mantenere la sicurezza dei dati anche se qualcuno dovesse in qualche modo andare a ‘bucare’ la sicurezza del nostro server JIRA.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del marketplace.




Criptiamo i contenuti di JIRA – Torniamo sull’argomento

Torniamo sull’argomento

IN questo post andremo a trattare un argomento delicato ma importante: Come criptare i contenuti di JIRA.

Subito al sodo

Questo addon permette di eseguire una criptazione di immagini e di informazioni, come mostrato dalle stesse figure presenti nella pagina del Marketplace

introducento anche la possibilità di usare dei campi custom che permette di criptare il contenuto

La configurazione risulta abbastanza semplice

Conclusione

Abbiamo a disposizione un addon molto interessante. Nei prossimi post lo andremo a provare.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del marketplace.




Gestiamo la versione degli attachment in Jira

Argomento molto interessante

In questo post andremo a trattare un argomento molto interessante: Gestione della versione degli attachments in JIRA. Si tratta di un argomento su cui ho dibattuto molto e che è stato anche discusso, durante i miei corsi su JIRA, con i miei studenti. Quando descrivevo come Confluence gestiva, senza problema alcuno, le versioni degli allegati mentre JIRA non lo faceva, permettendo di andare a memorizzare la stessa immagine più volte come allegato diverso, questo risultava molto strano. Adesso abbiamo la possibilità di gestire questi allegati e raggrupparli 🙂

Nel dettaglio

Questo addon della StiltSoft permette (mi permetto di aggiungere la parola FINALMENTE) la versione degli allegati. Come mostrato dalla seguente immagine:

abbiamo la possibilità di raggruppare gli stessi allegati.

Come per Confluence, abbiamo una sorta di inline comments, come mostrato in figura:

dove è possibile commentare gli allegati stessi, senza doverli portare sui commenti delle issue

Possiamo attivare l’addon per alcuni progetti, fermo restando che l’addon è usabile per tutti gli utenti 😉

Agevoli autocomposizioni ci permettono di copiare le configurazioni senza dover impazzire 🙂

Segnalazione molto importante: è possibile eseguire delle operazioni bulk sugli attachments

questo ci consente di eseguire delle operazioni di pulizia e manutenzione …. facilmente

Abbiamo anche una agevole estensione del JQL, dove possiamo andare ad eseguire delle interrogazioni sugli attachments

Risulta possibile anche inviare delle email, selezionando degli allegati

Abbiamo a disposizione una serie di strumenti e aiuti che ci consentono di gestire, la dimensione delle thumbnails, in modo da visualizzare quello che serve e quanto serve.

Conclusioni

Abbiamo scoperto un addon moooooooooooooooooolto interessante. Non vedo l’ora di testarlo e verificare tutte le sue potenzialità.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.




AUG Bologna – Incontro Autunnale

Atlassian User Group a Bologna

In questo post andiamo a raccontare AUG Bologna, che si è tenuto giorno 11 Ottobre :-).

Un ringraziamento speciale …

… a GetConnected per essere stato lo sponsor di questo evento e per averci ospitato presso l’Atlassian Center di Casalecchio di Reno

Ospite di eccezione…

… in videoconferenza da Madrid abbiamo avuto Guillermo Montoya CEO di Deiser, che ci ha descritto come Atlassian e Deiser aiutano le aziende con il loro lavoro ed i loro prodotti.

La platea di persone ha ascoltato attentamente Guillermo ed hanno partecipato con diverse domande.

Guillermo ha anche spiegato come gli addon della Deiser possono aiutare i Team nel loro lavoro

Una particolare domanda ha causato un leggero imprevisto e David Garcia ha dovuto prendere il posto di Guillermo per delle spiegazioni ulteriori

David ha risposto in maniera precisa e decisa alle domande chiarendo ogni dubbio :-D. Un grande intervento di un Grande Team :-D.

Dopo una breve pausa caffe è stato il turno di Cristian, che ha raccontato un pò le ultime novità che sono emerse dal Summit di San Josè

Anche in questo caso le persone hanno partecipato alla discussione attivamente e ponendo diverse domande.

Al termine dell’incontro, nella migliore tradizione Atlassian, tutti insieme a festeggiare con Pizza e Birra 😀

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno

partecipato all’evento e a tutti coloro che lo

hanno reso possibile.

GRAZIE

 




Adaptavist Test Management for JIRA ….. Cloud – Test addon

Annuntio Vobis Gaudium Magnum …

… habemus Adaptavist Test Management for JIRA …. CLOUD. In questo post andremo a provare le capacità che sono messe a disposizione da questo porting su cloud.

Installazione

Partiamo, come sempre dalla installazione: Ricerchiamo il nostro addon nella sezione degli addons.

Selezioniamo Free trial per installare la trial…

…. Selezionamo Accept & install per attivare l’installazione ….

… Una volta terminata l’installazione attendiamo che si attivi la procedura di gestione della licenza …

A questo punto andiamo a gestire la configurazione.

 

Configurazione

Procediamo con la configurazione dell’addon. Notiamo, come prima cosa, che viene attivato il menù dedicato all’addon, come mostrato in figura:

Se lo selezioniamo andiamo a visualizzare la sezione che gestisce Test Case, Test Run e Test Plan, che abbiamo già visto ed esaminano nei post passati di questo blog (all’epoca si chiamava ancora Kanoah tests).  Visualizziamo, come mostrato nella seguente figura:

la pagina che ci aiuta di gestire questi elementi. La prima cosa che ci viene chiesta di fare è quello di attivare l’addon per il progetto che ci interessa. Lo facciamo per uno dei nostri progetti (lo mascheriamo per evitare di rivelare i miei progetti 😛 ). Lo attiviamo molto semplicemente, come mostrato nella seguente figura:

ed una volta attivata, si visualizzano le seguenti opzioni, come mostrato in figura:

che permette di personalizzare l’addon (come già descritto). Il porting da Server a Cloud è stato ottimo. Complimenti :-D.

Passiamo adesso al test dell’addon.

 

Test

Adesso iniziamo a provare questo addon. Se andiamo a visualizzare una generica issue del progetto selezionato, abbiamo la visualizzazione delle sezioni per gestire i test. Possiamo aggiungere/collegare i Tast Case e i Test Run direttamente dalla issue:

Anche in questo caso il porting da Server è strabiliante 😀

Andiamo a definire i vari elementi che riguardano un test. Torniamo alla maschera di gestione, come già indicato in precedente sezione:

ed andiamo a definire un Test Case. Dalla seguente figura:

andiamo a generare un Test Case dal menù e ci viene proposta la maschera di creazione:

definiamo un test case di esempio, con i relativi passi (impostiamo un esempio molto semplice)

Come vediamo dalla precedente figura, si sono degli strumenti che ci aiutano (generare una tabella ci aiuta da questo punto di vista). Confermiamo la generazione e questo è il risultato:

Creiamo adesso un Test Run

Quindi procediamo con una prova di questo Test Run:

Questo è il risultato (descritto da questa GIF).

 

Conclusioni

Confermo. Una sola parola per definire il tutto: S P E T T A C O L O :-D. Il porting verso Cloud è stato fantastico e il risultato lo si può vedere. Possiamo avere anche su Cloud le stesse potenzialità della versione Server. Lo consiglio come Addon indispensabile per chiunque deve gestire un test.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti alla pagina del marketplace.




Atlas CRM per JIRA Cloud – CRM integrato con JIRA – Test addon #2

CRM sotto JIRA – Parte 2

In questo post andremo ad completare il test relativamente ad Atlas Crm cloud, un addon che permette di trasformare JIRA in un CRM.

Ringraziamento speciale

Un ringraziamento speciale al team della Avisi B.V., con cui ho avuto il piacere di confrontarmi e che mi hanno permesso di testare anche delle funzionalità ancora in beta. Un grazie di cuore per questa opportunità.

 

Test

Passiamo al test. Si tratta di una fase abbastanza lunga. Cercherò di seguire un percoso e di arrivare al dunque.

Iniziamo definendo una azienda, informazione che utilizzeremo di seguito per gestire il nostro business. Dal menù dell’addon (attenzione che con il nuovo layout cambia la disposizione del menù), che vediamo nella seguente figura:

selezioniamo Browse companies. Quindi siamo reindirizzati nella form che ci mostra la lista delle nostre aziende.

Se ne selezioniamo una, siamo reindirizzati al dettaglio della stessa

Ho ovviamente coperto i dati, dato che sto già iniziando ad usare l’addon con i dati dei miei clienti :-), e ne sono pienamente soddisfatto. Navigando sui vari TAB, abbiamo anche una … sorpresa. Possiamo collegare il cliente con pagine Confluence. Questo sarà oggetto di un altro post che …. approfondirà questo aspetto :-P.

Quindi possiamo visionare quali sales sono in corso o ci sono state in corso, relativamente al cliente.

Abbiamo le stesse procedure anche per la gestione dei contatti. Passiamo alla gestione dei SALES, ovvero la gestione beta.

Sales

Abbiamo creato delle Sales, dove abbiamo specificato alcune informazioni relativamente ai nostri lavori, ed abbiamo verificato il funzionamento dello stesso. Se selezioniamo la funzione di Browse Sales, questo è ciò che vediamo:

Attraverso operazione di Drag ‘n’ Drop, come siamo già abituati dalle funzioni di JIRA, spostiamo le varie SALES da una colonna all’altra, chiudendo con successo, come vediamo di seguito:

o con insuccesso, come vediamo di seguito:

Se selezioniamo un Sales, possiamo visionare il dettaglio del Sales

e delle issue ad esso collegate:

Le Sales, che possiamo assegnare ad un utente come se si trattasse di una issue a tutti gli effetti, permettendo di tracciare le varie attività. Sono sicuro che nei prossimi rilasci, la Avisi B.V. rilascerà anche degli opporruni strumenti per filtrare e visionare meglio le Sales 🙂

L’editazione del Sale è molto semplice, come possiamo vedere.

 

Conclusioni

Una sola parola: S P E T T A C O L O 🙂 è uno degli addon più belli ed interessanti che ho visionato. Non riesco a trattenere le idee per usare questi addon per gestire diverse fasi della gestione dell’azienda. Nei prossimi post andremo a tracciare questi scenari e ipotesi per poter gestire tali scenari.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla seguente pagina del marketplace.