Atlas CRM per JIRA Cloud – CRM integrato con JIRA – Test addon #1

CRM sotto JIRA – Parte 1

In questo post andremo ad esaminare un addon che permette di trasformare JIRA in un CRM.

Ringraziamento speciale

Un ringraziamento speciale al team della Avisi B.V., con cui ho avuto il piacere di confrontarmi e che mi hanno permesso di testare anche delle funzionalità ancora in beta. Un grazie di cuore per questa opportunità.

Installazione

Partiamo come sempre dalla installazione. Come sempre andiamo a cercare l’addon dalla apposita maschera di ricerca, come mostrato in figura:

quindi selezioniamo Free trial per attivare la procedura di installazione.

Confermiamo l’accettazione delle condizioni di EULA, indicate nella figura precedente, per far partire l’intera procedura

Una volta completata l’installazione, procediamo con la gestione delle sottoscrizioni e delle licenze cloud:

fino al completamento della stessa procedura.

Passiamo adesso alla fase successiva di configurazione dell’addon.

 

Configurazione

Proseguiamo con la configurazione dell’addon. Dato che abbiamo una corposa configurazione, soffermiamoci un attimo sulle varie parti ed analizziamole. La prima cosa che notiamo è che abbiamo a disposizione un buon numero di menù da analizzare:

Procediamo con ordine.

Configuration

In questa sezione abbiamo la configurazione generale dell’addon, dove andiamo a gestire permission, sincronizzazione utenti etc etc .

Nella seguente figura è riportato il proseguo della pagina con le altre configurazioni. In questo caso ho abilitato una funzione sperimentale, ovvero la possibilità di poter eseguire il collegamento automatico delle issue e quali progetti sono soggetti a tale funzionalità.

Template

In questa sezione andiamo a gestire i template delle informazioni di aziende e contatti. Possiamo definire quali informazioni ci servono in base alle nostre esigenze.

Troubleshooting

In questa sezione abbiamo un piccolo controllo. Serve fondamentalmente per controllare, lato Jira Service Desk, se l’addon dispone di determinate permission.

Import

In questa sezione abbiamo la funzione di importazione, di un file CSV, delle informazioni di contatti e aziende.

Sales

Si tratta della funzione sperimentale che ho avuto il piacere di provare :-). Si tratta della gestione dei Funnel, ovvero dei contenitori dove si vanno a sistemare i nostri DEAL, le nostre offerte di lavoro, per indicare in quale stato si trovano.

Al momento in cui viene redatto il post, non è possibile creare più di 5 Funnel, ma si tratta di un limite che è in corso di revisione da parte del produttore dell’addon.

 

Conclusioni

Concludiamo questo post con la configurazione e proseguiamo il test dell’addon nel prossimo addon.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla seguente pagina del marketplace.




Aggiungere dei partecipanti ad una issue Service Desk… automaticamente

Altro Tips su JIRA Service Desk

In questo post andremo ad analizzare un semplice suggerimento per aggiungere dei partecipanti ad una issue di Service Desk…. automaticamente, non appena viene creata.

 

Di cosa abbiamo bisogno?

Per realizzare questa funzione, ci baseremo su di un addon che abbiamo già visto: Automation for JIRA (in questo caso andiamo ad usare la versione light, che ci è sufficiente per il nostro lavoro).

 

Quello che andremo a realizzare è una azione specifica, attraverso questo addon, per implementare l’azione che ci interessa. Andiamo ad analizzare i vari passi:

Prima cosa da fare è selezioanare, nel progetto Service Desk che ci interessa, la sezione Project Automation. Da li, come mostrato in figura:

andiamo quindi a generare una nuova regola, usando il template blank

quindi seguiamo la autocomposizione e impostiamo le varie parti della regola

Le condizioni che andiamo ad impostare sono: Su issue creata, come mostrata in figura:

andiamo ad eseguire l’editing della issue, andando a modificare il campo che ci interessa (ed in questo caso ci torna utile il seguente suggerimento, che abbiamo esaminato in passato)

Nella regola andiamo ad inserire il JSON da cui impostiamo il nuovo valore del campo.

Nel nostro caso, il JSON da usare è il seguente:

{
 "update": {
 "labels": [
 {
 "add": "triaged"
 },
 {
 "remove": "blocker"
 }
 ],
 "comment": [
 {
 "add": {
 "body": "Thanks for raising {{issue.key}}."
 }
 }
 ]
 },
 "fields": {
 "customfield_XXXXX": [{ "name":"utente1" }, { "name":"utente2" }, { "name":"utente3" }]
 }
}

e ci permette di eseguire l’operazione richiesta.

 

Alcune avvertenze

Tenete conto che la versione lite dell’addon citato consente di far eseguire solo un numero limitato di operazioni. Se superiamo tale limite, occorre acquistare l’addon non lite.

 

Conclusioni

Abbiamo visto un esempio molto semplice, che ci mostra come possiamo automatizzare delle operazioni. Possiamo però sfruttare il principio per realizzare anche operazioni molto più complesse.

 

Reference

Potete trovare altre informazioni anche ai seguenti link:

  • https://codebarrel.atlassian.net/wiki/display/AUTO4J/Advanced+fields
  • https://confluence.atlassian.com/jirakb/how-to-automatically-add-request-participants-when-creating-an-issue-777026955.html



Pivot Report per cloud – Test addon

Continuiamo l’indagine

In questo post andiamo a testare l’addon Pivot Report, un addon disponibile sia per Server che per Cloud, cercando di verificare quanto possa essere di aiuto nella gestione di un progetto, quante informazioni aggiuntive metta a disposizione e come si comporti.

Installazione

Come sempre partiamo dalla installazione dell’addon. In questo caso andiamo ad esaminare l’addon versione server. Cerchiamo il nostro addon dalla maschera di ricerca:

Selezioniamo Free trial per attivare l’installazione …

… lasciamo qualche minuto che si completi …

… dopo di che lasciamo che si attivi la procedura di generazione della licenza …

… da li diamo le indicazioni per generare la licenza trial …

… e la applichiamo al nostro server ….

… fino a chiudere l’installazione.

Procediamo con la fase successiva: configuriamo il nostro addon.

 

Configurazione

Proseguiamo con la configurazione. Possiamo accedervi dalla gestione degli addon, come mostrato in figura (Tasto Configure)

oppure dal nuovo menù che è stato aggiunto nella sezione degli addon:

Abbiamo tre sezioni da analizzare. Vediamole in dettaglio:

Permissions

Se lo selezioniamo accediamo alla sezione in cui andiamo a selezionare progetti per cui l’addon è usabile, come mostrato in figura:

Analogo discorso per le issue per le quali vogliamo eseguire le nostre pivot.

Il tutto eseguito molto facilmente. Adesso esaminiamo le restanti opzioni 🙂

Sempre nelle permission, andiamo a gestire quali utenti/gruppi di utenti possono utilizzare questa funzionalità, come mostrato della precedente figura. Nella figura successiva, vediamo la configurazione che permette di visualizzare il TAB Worklogs sempre o in base ad altre esigenze.

Pivot Report Options

Selezionando questa opzione, visualizziamo le opzioni del report. Queste opzioni di permettono di gestire le issue padre (ovvero se quando valutiamo dei subtask andiamo a valutare anche i task che li contengono ). IN aggiunta, ci possiamo interfacciare a Portfolio per Jira.

Usage Statistics

Questo menù, da quanto vedo, serve per raccogliere le informazioni per poi permettere, agli sviluppatori dell’addon, di poter migliorare l’utilizzo dello stesso. Lascio la scelta agli utenti di come configurare queste opzioni.

Passiamo al test vero e proprio.

 

Test sul campo

Arriviamo al sodo e andiamo a vedere come si comporta l’addon alla prova sul campo. La prima cosa che andiamo a scoprire è …. come lo usiamo questo addon??

Ci sono diversi punti di accesso. In particolare abbiamo diversi in cui abbiamo la possibilità di richiamare questo addon per visualizzare i risultati. Abbiamo un nuovo tasto Pivot Report dal quale possiamo attivare le funzioni che ci interessano, come mostrato nelle seguenti figure:

 

Lo abbiamo anche nella maschera di ricerca delle issue:

Una volta selezionato, vengono richiesti dei parametri, che servono per decidere come vogliamo i risultati:

La seguente figura risporta i risultati:

come mostrato anche nella seguente figura:

ed anche nella seguente figura:

dove abbiamo dei report che descrivono la situazione del progetto. Nel nostro esempio, dove ho ben poche issue nel progetto di test che utilizzo per fare le varie prove, si vede poco, ma in questi report abbiamo una visione di insieme delle issue di progetto che ci possono sicuramente aiutare a comprendere meglio come valutare la situazione.

 

Conclusioni

Abbiamo visto questo addon in azione, vedendo come ragiona e come si comporta. Sicuramente è un valido strumento che aiuta, chi deve gestire un progetto, ad avere sempre sotto controllo la situazione e valutare come muoversi e … aggiustare il tiro. Lo consiglio come addon.

Reference

Maggiori dettagli sono presenti nella pagina del marketplace.




Usiamo ScriptRunner – Vediamo alcuni esempi

Un semplice esempio

In questo post andremo ad esaminare un esempio di come possiamo sfruttare Scriptrunner per JIRA, già presentato in questo blog, per realizzare delle funzioni opportune.

 

Ringraziamenti

Un grazie al lavoro che svolge MrAddons con il suo blog, che ha ispirato questo articolo, in cui spiega come sfruttare la potenza di questo ed altri addon. 

Di cosa parliamo oggi?

Voglio citare un semplice esempio di come possiamo automatizzare alcune azioni che normalmente ci prenderebbero delle giornate. Vediamo come chiudere un task, in automatico, che è stato collegato con un altro come linked issue.

Scenario

Abbiamo un task in cui sono presenti delle issue collegate. Vogliamo che, nell’istante in cui andiamo a chiudere la issue principale, le issue collegate siano a loro volta chiuse.

Come possiamo ottenere questo risultato che, normalmente, le funzioni standard o out-of-the-box di JIRA non ci mettono a disposizione? Risposta: Con Scriptrunner. vediamo come.

 

Pochi semplici passi

Quello che dobbiamo fare e andare ad agire a livello di Workflow, in particolare a livello di Postfunction di una transazione del Workflow (nel nostro caso si tratta di un workflow usato in un progetto di esempio).

e li andiamo a generare la nostra Postfunction personalizzata, come script:

dove inseriamo questa azione. Il concetto è di sfruttare groovy e di andare a dire a JIRA: Quando esegui questa operazione, se si tratta di una issue che presenta delle issue collegate, allora … riesegui la stessa transazione per chiuderla.

Il codice da inserire è il seguente:

import com.atlassian.jira.ComponentManager
import com.atlassian.jira.component.ComponentAccessor

def issueLinkManager = ComponentAccessor.getIssueLinkManager()
import org.apache.log4j.Category
import com.opensymphony.workflow.WorkflowContext
import com.atlassian.jira.workflow.WorkflowTransitionUtil;
import com.atlassian.jira.workflow.WorkflowTransitionUtilImpl;
import com.atlassian.jira.util.JiraUtils;
import com.atlassian.jira.issue.comments.CommentManager;
import com.atlassian.jira.issue.link.IssueLink;
import com.atlassian.jira.issue.MutableIssue
def Category log = Category.getInstance(“com.onresolve.jira.groovy.PostFunction”)
log.setLevel(org.apache.log4j.Level.DEBUG)
log.debug “debug statements”
String currentUser = ((WorkflowContext) transientVars.get(“context”)).getCaller();
WorkflowTransitionUtil workflowTransitionUtil = ( WorkflowTransitionUtil ) JiraUtils.loadComponent( WorkflowTransitionUtilImpl.class );
log.debug “Original: ${issue.getId()}, ${issue.getKey()}. DETECTED ” + issue.getStatusObject().getName();

List<IssueLink> allInIssueLink = issueLinkManager.getOutwardLinks(issue.getId());
for (Iterator<IssueLink> inIterator = allInIssueLink.iterator(); inIterator.hasNext();) {
IssueLink issueLink = (IssueLink) inIterator.next();
def linkedIssue = issueLink.getDestinationObject();
log.debug “linked: ${linkedIssue.getId()}, ${linkedIssue.getKey()}. DETECTED ” + linkedIssue.getStatusObject().getName();
if (linkedIssue.getStatusObject().getName().equals(“To Do”)) { // STATO della issue collegata
log.debug “linked Content: ${linkedIssue.getId()}, ${linkedIssue.getKey()}.”

//We can transition the parent ticket
log.debug “start transition”

workflowTransitionUtil.setIssue((MutableIssue) linkedIssue);
workflowTransitionUtil.setUserkey(currentUser);
workflowTransitionUtil.setAction (21); //Transition ID — TRANSAZIONE CHE VIENE ESEGUITA
workflowTransitionUtil.validate();
workflowTransitionUtil.progress();

log.debug “end transition”
}

}

Nel seguente GIF, viene mostrato quello che succede quando attiviamo questa postfunction:

Conclusione

Un piccolo passo e poco poco codice per un grande risultato :-). Nei prossimi post cercheremo di esaminare altri script e scopriremo come sfruttare Scriptrunner.




Estendere TEMPO Timesheet sfruttando EazyBI

TEMPO Timesheet & EasyBI – Connubio perfetto

In questo post andiamo ad esaminare un articolo molto carino e dettagliato del blog di tempo, in cui viene spiegato come estendere la potenzialità di TEMPO Timesheet attraverso la versatilità di EazyBI per realizzare della reportistica.

Una breve presentazione dei prodotti

Abbiamo già avuto modo di parlare dei due prodotti, ma ritengo comunque doverosa una breve presentazione, in cui introduciamo l’argomento 🙂

TEMPO Timesheet per JIRA è l’addon dedicato alla gestione del timesheet degli utenti e che principalmente ci aiuta nella gestione delle ore di attività e ci permette di rendicontarle. Ci siamo occupati di TEMPO in questo blog e abbiamo avuto modo di esaminarlo.

EazyBI è l’addon per JIRA che ci permette di realizzare della reportistica delle informazioni dei nostri progetti. Ci siamo occupati anche di EazyBI in questo blog.

Abbiamo a disposizione due potentissimi strumenti che ci permettono di poter gestire delle informazioni vitali ed importanti per l’azienda.

Nel dettaglio

L’articolo del blog di TEMPO, ci segnala che unendo le forze di entrambi gli addon, otteniamo un risultato non indifferente :-). Sfruttando le infomazioni che TEMPO Timesheet possiamo importarle su EazyBI e gestirle per generare dei report come il seguente esempio:

tempo-billed-hours-by-year

oppure come il seguente esempio:

Tempo-Top-10-billed-accounts

Conclusione

Abbiamo visto che l’uso combinato di questi addon ci permette di estrapolare tante belle informazioni che ci consentono di avere una visione più ampia della situazione :-). Un principio che ho sempre cercato di esternare con tanti altri articoli in questo blog.




Adaptavist Test Management for JIRA ….. Cloud

Annuntio Vobis Gaudium Magnum …

… habemus Adaptavist Test Management for JIRA …. CLOUD. In questo post andremo a dare una prima occhiata a questo addon e alle potenzialità che offre 🙂

 

 

Subito al sodo

Conosciamo l’addon: lo abbiamo presentato e descritto bene in vari post. Di conseguenza andiamo a vedere che cosa offre.

Dalle immagini presenti nel marketplace, vediamo che l’addon mette a disposizione tutte le principali funzioni che sono disponibili su versione Server.

 

Conclusioni

Una sola parola per definire il tutto: S P E T T A C O L O :-D. Non vedo l’ora di testare nel dettaglio questo addon e vedere come gli sviluppatori hanno piegato al loro volere il cloud, creando un prodotto meraviglioso.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti alla pagina del marketplace.




Somme su Worklog su JIRA Cloud – Test Addon

Somme su Worklog

In questo post andremo ad esaminare questo addon che permette di poter eseguire delle somme sui dati del worklog, per la versione cloud .

Installazione

 

Come sempre, partiamo dalla installazione del nostro addon. Usiamo come cavia il nostro Jira Cloud di produzione, per usare dei dati effettivi. Ricerchiamo il nostro addon nella apposita sezione di ricerca. A tal proposito, spendo due parole sul nuovo layout: Chi già usa i prodotti non avrà sicuramene alcun problema nell’uso.

Selezionando il tasto Free trial, andiamo ad iniziare la fase di installazione.

Accettiamo le condizioni di licenza e le autorizzazioni, attraverso il tasto Accept & install….

… quindi si attiverà la procedura di installazione …

… Lasciamo che si esegua ….

… quindi si attiverà la fase di gestione delle sottoscrizioni …

… e delle licenze in uso presso la nostra istanza cloud ….

… diamo qualche minuto alla procedura …

… quando si completa …

… sarà visualizzato il solito messaggio .

Configurazione & Test

Con somma gioia notiamo che non abbiamo alcuna configurazione da eseguire.

Procediamo con il test e modifichiamo la nostra Dashboard per inserire uno dei gadget che viene messo a disposizione, come mostrato nela figura successiva:

Il risulto, a meno di oscurare alcuni dei dati sensibili, è moooooooooooolto interessante 🙂

Possiamo avere a disposizione le somme, su colonna, dei campi di worklog e numerici in generale.

Come mostrato dalla precedente immagine, la configurazione può essere eseguita su filtro preesistenet, sfruttando sempre quanto abbiamo a disposizione, oppure su JQL che possiamo inserire direttamente sul gadget.

Dalla precedente figura emerge che non abbiamo solo un gadget, ma ben tre, che ci permettono di poter eseguire degli incroci 🙂

Conclusioni

Carinissimo. Questo addon ci permette di avere il colpo d’occhio sul progetto e di avere sempre a disposizione e sempre aggiornato. Non è da poco. Lo consiglio come addon indispensabile per la gestione di un progetto.

 

Reference

Maggiori informazioni sull’addon sono reperibili alla pagina del marketplace.




Diamo una marcia in più al JQL – Test Addon

Diamo una marcia in più

In questo post diamo i risultati del test di questo addon, che ci permette di poter estendere le interrogazioni che il JQL standard mette a disposizione, e ci permette di avere delle interrogazioni avanzate.

 

Installazione

Partiamo come sempre dalla installazione. Cerchiamo il nostro addon dalla lista degli addon disponibili

Selezioniamo Free trial per attivare la procedura di installazione …

… lasciamo passare qualche minuto …

… che si eseguino tutte le informazioni ….

… una volta completata l’installazione, attendiamo che si attivi la procedura di generazione della licenza …

… selezioniamo Get license per attivare la proceura di generazione della licenza ….

… quindi applicarla al nostro server selezionando Apply License

Fino alla conclusione della procedura. Passiamo alla fase successiva.

Configurazione

L’addon mette a disposizione una sezione di configurazione. Vi possiamo accedere direttamente dalla sezione degli addon installati, selezionando il nostro addon e il tasto Configure , come mostrato in figura:

Possiamo in alternativa accedere alla configurazione anche da un nuovo menù, che è stato inserito nella barra laterale, come mostrato nella figura successiva:

Da li accediamo alla seguente sezione:

da dove possiamo configurare il nostro addon. Esaminiamo nel dettaglio che cosa possiamo configurare:

  • Le licenze dell’addon, opzione che si attiva attraverso il tasto Manage license e che reindirizza sulla pagina di gestione degli addon
  • La JIRA Local URL –

 

Test

Concludiamo con il test. Possiamo accedere ad una console di gestione del codice SQL dal menù di EXPORT di gestione dei Filtri, come mostrato in figura:

Questa funzione ci permette due cose:

  • Di accedere alla console SQL;
  • Se abbiamo scritto una funzione in JQL, questa viene tradotta in SQL e riportata in console, come mostrato in figura successiva;

Dalla console lanciamo le nostre query SQL e otteniamo i seguenti risultati:

Ma non è l’unica cosa che possiamo fare: Possiamo anche richiamare direttamente il codice SQL nel nostro JQL, come mostrato dalla seguente immagine:

che ci permette di poter eseguire delle query molto molto molto più interessanti. Questo ovviamente lo possiamo eseguire a tutti i livelli in cui si richiama JQL. Se andiamo ad osservare la seguente figura:

 

 

Conclusioni

Il risultato del test è ottimo. Possiamo estendere il JQL in modo da fargli eseguire delle interrogazioni che con lo standard non riusciremo a fargli eseguire, estendendo le nostre possibilità.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.




Diamo una marcia in più al JQL

Diamo una marcia in più

In questo post analizziamo un addon che ci permette di poter estendere le interrogazioni che il JQL standard mette a disposizione, e ci permette di avere delle interrogazioni avanzate.

 

Che cosa offre l’addon?

L’addon permette di eseguire delle interrogazioni avanzate attraverso una opportuna interfaccia, come mostrato dalla seguente figura:

dove abbiamo il controllo completo dello schema di database di JIRA.

Possiamo realizzare tutte le interrogazioni che vogliamo, eseguendo anche delle trasformazioni di JQL in SQL.

Conclusioni

Le premesse sono molto interessanti. JQL out-of-box sono molto potenti ma non consentono di poter eseguire delle interrogazioni di un certo tipo, che richiedono sempre di più l’utilizzo di addons particolari che aggiungono funzioni al JQL. Nel prossimo post andremo, come sempre, a saggiare questo addon e verificare come si comporta.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.




Atlas CRM per JIRA Cloud – CRM integrato con JIRA

CRM sotto JIRA

In questo post andremo ad esaminare un addon che permette di trasformare JIRA in un CRM.

Subito al dunque

Questo addon permette di gestire i propri clienti direttamente da JIRA. Dalla seguente immagine possiamo vedere che:

possiamo gestire i dati delle aziende clienti e dei contatti. Queste informazioni sono associabili alle varie issue, qualora siano di pertinenza di un particolare cliente

In aggiunta è possibile sfruttare le funzionalità di Confluence attraverso un ulteriore addon che lo stesso produttore mette a disposizione degli utenti, e organizzare al meglio le informazioni dei clienti

Conclusioni

JIRA si conferma essere il punto centrale della gestione dei progetti e, attraverso l’uso di questo addon, anche dei clienti di una azienda. Abbiamo avuto modo di esaminare altri addon che si occupano di questo argomento. Cercheremo nei prossimi post di riportare altre informazioni e confronti 🙂

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla seguente pagina del marketplace.