Ricerche sotto JIRA

Curiosità da Twitter

In questo post andremo ad esaminare un addon che ho scoperto andando a curiosare sotto Twitter: si tratta del Canned Search Gadget, della Akeles Consulting.

 

Che cosa offre l’addon?

Permette di estendere le funzionalità di ricerca e di permettere, come dice la stessa pagina del marketplace, di eseguire delle ricerche in maniera più approfondita e semplice.

Inoltre, appoggiandosi all’addon Craftware Search Attachment for JIRA, permette di poter eseguire delle ricerche per file presenti all’interno delle issue.

La ricerca viene eseguita inserendo solo ciò che è necessario, come mostrato in figura.

Possiamo creare dei filtri in maniera semplice per poi usarli.

La configurazione di ogni filtro presenta tutti i parametri necessari

oltre ad avere a disposizione i gadget per costruire delle dashboard personalizzate

Conclusioni

Questo addon è molto interessante, in quanto permette di eseguire delle ricerche anche alle persone che possono avere difficoltà ad usare JQL, permettendo una consultazione più agevole.

 

Reference

Maggiori ragguagli sono presenti nella pagina del Marketplace.




Recensione di Addon

Segnaliamo degli addon interessanti

Prendendo spunto dal seguente articolo della Stiltsoft, segnaliamo alcuni addon intessanti.

Elenco degli addon

Partiamo subito con un primo addon che sicuramente ci è utile :-): Cleaner for JIRA.

Questo addon ci permette diverse azioni, che il seguente diagramma ci riassume egregiamente:

Ci permette di risparmiare soldi di licenza in quanto verifica quali utenti non si loggano a sistema, e

Ci permette di rimuovere i campi custom con operazioni in bulk

e ci permette anche di identificare quali progetti non sono più in uso da tempo

permettendoci di identificare le situazioni che dobbiamo rivedere/rimuovere/analizzare per liberare spazio e evitare di perdere tempo. UN addon sicuramente utile.

Proseguiamo la nostra rassegna con Spectrum Timesheets.

Questo addon  ci permette di gestire in maniera semplice le funzioni standard i worklog, permettendoci di poter eseguire una editazione molto più agevole e mettendo a disposizione una visualizzazione …. più consona alle nostre necessità.

Abbiamo la possibilità di poter specializzare la visualizzazione e possiamo anche visualizzare la situazione di più utenti.

In conclusione si tratta di un addon che ci permette di gestire i timesheet in maniera semplice. Sicuramente lo andremo a …. testare 🙂

Concludiamo con Projects Organizer for JIRA.

Si tratta di un addon che permette di … organizzare i nostri progetti JIRA

consentendo di creare delle gerarchie di progetti, con gruppi e sottogruppi.

permettendo di eseguire delle operazioni in bulk sui progetti.

Sicuramente questo ci aiuta nella gestione e nella organizzazione dei progetti.

Conclusioni

Si tratta di addon che permettono di migliorare la nostra operatività e che ci permettono di lavorare meglio.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili nell’articolo che ha ispirato il mio blog post (in inglese) e di cui consiglio la lettura.




Un piccolo suggerimento per JIRA Server

Un piccolo suggerimento

In questo post andremo a vedere un semplice trucco, per JIRA Server, che ci permette di poter resettare una password …. quando siamo in emergenza.

 

Scenario

Nel caso in cui non ricordiamo la password di una determinata utenza, e non riusciamo a resettarla attraverso le operazioni standard (non abbiamo il server di posta configurato), siamo un pò nei guai. Se poi si tratta della utenza di amministrazione, siamo parecchio nei guai.

 

Come rimediamo?

Se abbiamo a disposizione JIRA Server, quello che possiamo fare è seguire le indicazioni riportate in questo articolo ufficiale, in cui andiamo a metter mano al database, cercando di prestare la massima attenzione.

ATTENZIONE

Lo so. Sono ripetitivo, ma lo faccio a fin di bene. Quando mettere mano a database, assicuratevi di andare esattamente dove volete intervenire, non toccare le altre parti e …. fare sempre dei backup

Intervento

Se volete resettare la password del vostro utente XXXX, occorre eseguire il seguente SQL, dove possiamo eseguire il reset della password.

update cwd_user set credential=’uQieO/1CGMUIXXftw3ynrsaYLShI+GTcPS4LdUGWbIusFvHPfUzD7CZvms6yMMvA8I7FViHVEqr6Mj4pCLKAFQ==’ where user_name=’XXXX’;

Questo codice permette di resettare la password a sphere, permettendoci di accedere e, successivamente, andare a eseguire il reset con le normali procedure.

 




La famiglia degli addons cloud cresce bene bene – Un aggiornamento

Diamo un aggiornamento

In questo post diamo un primo aggiornamento sull’addon che ho già presentato nel post dedicato al codegeist della Atlassian.

 

Di cosa si tratta?

L’addon è adesso disponibile anche per le installazioni SERVER di JIRA Service Desk.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla relativa pagina del marketplace.

 




Esaminiamo un altro addon dedicato ai test

Un nuovo addon per il test

L’elenco degli addon che si occupano di gestire i test in JIRA si arricchisce con una new entry. In questo post andremo ad esaminare tale addon.

Subito al sodo

L’addon mette a disposizione una serie di campi custom che si integrano con le issue JIRA e che permettono agli utenti di settare informazioni dedicate ai test, ai rilasci e a tutte le informazioni di contorno.

Il tutto perfettamente integrato con JIRA

L’addon permette anche la gestione degli ambienti su cui eseguire i test

permettendo di tenere traccia di tutte le operazioni che sono state eseguite:

In aggiunta abbiamo una ottima integrazione con i tool della Continuous Integration

Conclusioni

Si arricchisce il numero degli addon dedicati ai test e sono molto curioso di testarlo, per saggiarne le potenzialità.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla relativa pagina del marketplace.

Aggiungo anche il seguente video che fornisce alcune indicazioni.




Un addon per JIRA da esaminare

Timeline per JIRA

In questo post andremo ad esaminare un addon che ha attirato la nostra curiosità, in quanto consente di poter generare dei timeline su JIRA. Cerchiamo di esaminarlo e …. curiosiamo 🙂

 

Di cosa si occupa?

Se andiamo a visualizzare la descrizione su marketplace, questo è quanto viene indicato:

Visualize issues on a simple timeline. Schedule them on a Gantt-like chart. Group issues by any JIRA field. Easily reverse changes

Effettivamente, andando a sbirciare tra le varie immagini, questo addon permette di poter generare dei semplici Timeline

che come una sorta di GANTT permette di mettere in fila le nostre issue e di dare un ordine.

La configurazione non risulta particolarmente onerosa

Pochi semplici parametri ci permettono di configurare il nostro Timeline. In aggiunta, possiamo aggiungerlo nelle nostre Dashboard con un agevole Gadget:

Possiamo gestire tanti Timeline  quanti ne vogliamo 🙂

e possiamo anche dare delle grant di visualizzazione

permettendo solo ad alcuni utenti di poter visualizzare le informazioni.

Conclusioni

Addon sicuramente interessante. Non vedo l’ora di testarlo e di saggiarne le capacità.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili nella pagina del marketplace.




Workload per JIRA – Un altro addon della DEISER da esaminare

Valutiamo il carico di lavoro

In questo post andremo a valutare un addon per JIRA che di aiuta a determinare il carico di lavoro delle persone del team . Si tratta di un altro addon della spagnola Deiser.

 

Come ci aiuta?

Questo addon ci aiuta a disegnare un diagramma simil – GANTT , dal quale ricavare le informazioni di carico di lavoro

Per ogni singola persona possiamo avere il dettaglio o l’aggregato

il tutto basato su di una semplice configurazione dove, sfruttando dei codici di colore, riusciamo a parametrizzare il carico di lavoro del personale.

I tooltip ci aiutano nel leggere il dettaglio della situazione

Conclusioni

Uno ottimo strumento :-). Da quello che vedo è un valido strumento per tracciare e valutare il carico di lavoro delle persone. Non vedo l’ora di testarlo 😛

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del marketplace. Aggiungo anche un video, della stessa Deiser, che spiega in 2 minuti, come funziona e si comporta l’addon.




Alcune considerazioni su JIRA Service Desk e le mail

JIRA Service Desk e le mail

In questo post cercheremo di fare il punto della situazione su di un argomento complesso e richiesto di JIRA Service Desk (o JSD): La gestione delle issue attraverso le mail 🙂

Premesse: la gestione della mail

JSD permette di poter gestire le varie segnalazioni anche attraverso l’utilizzo di una email, come riportato nella documentazione (in inglese) ufficiale di Atlassian.

Questo canale di comunicazione può benissimo essere utilizzato per gestire le segnalazioni dei clienti. Infatti, estende una funzionalità già presente su JIRA, e che ho già avuto modo di utilizzare agli arbori della mia esperienza sui prodotti Atlassian: generare delle issue/commentare delle issue preesistenti via email, configurando un mail handler, come mostrato in figura.

L’attuale versione server (al momento in cui ho iniziato ad analizzare il problema ho fatto riferimento alla versione 3.2.6), permette un minimo di customizzazione, mentre la versione cloud (al momento in cui ho iniziato ad analizzare il problema ho fatto riferimento alla versione 3.3.0) aumenta le possibilità di personalizzare la gestione delle mail, consentendo di poter gestire dei modelli di email a seconda delle informazioni. La mail può essere sia del server aziendale, che messa a disposizione dal cloud stesso (nel caso di cloud, abbiamo già tutto configurato).

Una volta configurato il tutto, basta solo inviare una mail su tale account ed il gioco è fatto: la segnalazione di Service Desk è creata e gestita.

Quali operazioni sono consentite?

Le operazioni consentite sono le seguenti:

  • Creazione di nuova issue. In questo caso, l’oggetto della mail diventa il titolo della issue mentre il corpo della mail diventa la descrizione della issue vera e propria;
  • Inserimento di un commento ad una issue preesistente. In questo caso, il corpo della mail viene
  • Cambiare lo stato della issue alla ricezione della mail. Sfruttando le regole di automazione, è possibile far cambiare lo stato della issue automaticamente.

Che altro?

Tutte queste operazioni sono possibili tenendo conto del fatto che, nella email inviata e ricevuto dal JSD, dobbiamo avere a disposizione sempre e comunque la KEY-NUMERO della issue JIRA.

In assenza di issue JIRA, l’engine usato potrebbe non riuscire a riconoscere la issue e, come conseguenza, generare una nuova issue. Questo è un punto di attenzione da tenere sempre sotto osservazione.

Fino a qui tutto normale ma….

Anche se abbiamo rispettato tutte le regole, JSD potrebbe non rispondere ancora correttamente. Si potrebbe avere una situazione in cui nonostante tutto il sistema non funziona correttamente, generando issue come non mai, rischiando di moltiplicare la mole di lavoro.

Abbiamo infatti la segnalazione su JIRA Server (Segnalazione che è stata risolta con la versione server 3.3.0) e sul corrispettivo JIRA Cloud, quest’ultima risolta (risolta con largo anticipo rispetto alla versione server) e attualmente disponibile nelle installazioni in hosting.

Queste segnalazioni ci dicono, in soldoni, che anche se seguiamo tutte le accortezze, possiamo avere delle issue duplicate, nonostante la presenza della nostra KEY-NUMERO della issue JIRA.

Al momento la situazione dovrebbe essere risolta sulla versione server, ma si forniscono le seguenti raccomandazioni per una migliore risoluzione ed evitare delle situazioni borderline:

  • evitare che, quando si inoltra delle mail in cui, oltre alla mail che viene letta da JSD, siano presenti delle altre email (ad esempio si inoltra la mail per aprire la segnalazione a JSD[at]supportojsd-demo.it, supponendo che sia la email configurata, e ad altre due email in cc, quando le altre email in cc rispondono, allora può succedere che queste siano considerate come nuove segnalazioni.
  • consentire la possibilità di poter eseguire l’aggiunta di utenti su JSD (che non inficiano sulla licenza del sistema).
  • aggiungere come partecipant tutti gli utenti che possono partecipare alla discussione, per evitare che un invio accidentale di una mail possa generare nuove issues.

Si tratta di semplici accortezze che dovrebbero ridurre al minimo i duplicati. Non posso garantire in assoluto che si eliminano definitivamente, ma cerca di ridurle ad un numero accettabile e gestibile.

Conclusione

Con questo post iniziamo una serie dedicata a descrivere situazioni in cui possiamo avere dei problemi e come possiamo eventualmente ridurli al minimo accettabile. Cercheremo di trovare soluzioni tali da …. aiutare il più possibile.




Upraise – Ultime novità

Aggiornamenti ed ultime novità

In questo post andremo a segnalare gli ultimi aggiornamenti e le novità su Upraise

 

Migliorata la gestione degli accessi

La gestione degli accessi è stata migliorata, attraverso l’uso dei gruppi di JIRA. Nell’istante in cui viene eseguito l’upgrade alle nuove versioni, viene anche eseguita una prima configurazione. Successivamente gli utenti possono specializzarla di conseguenza 🙂

 

Condivisione migliorata

E’ possibile adesso condividere gli Objective tra i vari Team.  Questo implica la relativa gestione dei permessi e di eseguire questa operazione.

In aggiunta risulta anche possibile clonare, muovere e caricare Objective da un ciclo all’all’altro. L’operatività risulta migliorata.

 

Esportazione

Abbiamo la possibilità di esportare i nostri OKR in Excel, per poterli condividere via mail.

Bug Fix

Ultime ma non ultime, sono state corrette alcune features che davano dei problemi su Oracle.

 

Conclusioni

Si tratta di un prodotto vivo e che occorre sempre tenere sotto controllo. Nei prossimi post cercheremo di analizzare le caratteristiche di questo prodotto.

 

Reference

maggiori informazioni, in lingua inglese, sono presenti nella documentazione ufficiale del prodotto.




JExcel – Ultime news

Ultime novità

In questo post andremo a riportare le ultime novità su JExcel.

 

Subito al sodo

Andiamo subito a vedere come è possibile gestire, dalla versione 1.11.X, delle colonne calcolate, che sono derivate da altre colonne o da costanti. In questo modo possiamo introdurre delle informazioni aggiuntive in maniera semplice, esattamente con la stessa semplicità che Excel ci mette a disposizione.

Sono anche messe a disposizione delle semplici ma indispensabili funzioni di aggregazione, quali MIN, MAX, AVG, etc. sui dati presenti in colonna:

 

I risultati sono ottimi

Ultimi, ma non ultimi, sono stati risolti molti bug 🙂

Conclusione

Ottime novità. JExcel si conferma uno dei must have addon di JIRA. Rimaniamo in attesa dei prossimi rilasci.