Nuova versione 3.0.0 di Kanoah Tests

Nuova versione rilasciata

In questo post andremo a censire le ultime novità che sono state messe a disposizione degli utenti di Kanoah Tests.

Subito al dunque

Change history per i test run

Teniamo traccia di ogni cambiamento dei Test Run.

Campi personalizzati per i Test Run

Abbiamo adesso la possibilità di poter inserire dei campi personalizzati anche nei Test Run.

Migliorata la sincronizzazione tra Test Cases e Test Results

Migliorata la sincronizzazione tra i Test Case e i Test Results.

Creare Test Run direttamente dalla visualizzazione issue

Migliorata l’integrazione con JIRA: possiamo creare dei Test Run direttamente dalla issue vies standard 🙂

Drilldown issue information direttamente da Test Run

Non dobbiamo più navigare tra le varie schermate: adesso abbiamo a disposizione delle piccole ma valide facilitazioni per leggere le issue collegate ai Test Run.

Organizza i Test Run attraverso delle cartelle

Standardizzata l’organizzazione delle informazioni. Adesso possiamo organizzare i Test Run attraverso opportune cartelle.

Aggiornata la traduzione italiana

Segnalo anche questo punto, in cui sono coinvolto direttamente, dato che ho collaborato attivamente nella realizzazione della traduzione italiana, che spero sia un valido aiuto.

Conclusione

Kanoah si conferma sempre attenta alle esigenze dei propri clienti e mette sempre in campo innovazioni. Restiamo in attesa delle prossime sorprese :-).




Risorse per i prodotti Atlassian

Risorse per i prodotti Atlassian

In questo post andremo ad elencare alcune risorse disponibili per il mondo Atlassian, siano essi applicativi, documentazione, libri, ebook, etc.

Libro su Amministrazione di JIRA

Segnaliamo questo libro (in inglese) su JIRA. Si tratta di : JIRA Strategy Admin Workbook, di Rachel Wright.

Il libro contiene :

  • 152 raccomandazioni per aiutare i JIRA Administrator a settare, mantenere pulito ed efficiente JIRA;
  • 33 esempi reali di problemi da evitare,
  • Best Practices, cose da fare e da non fare per ogni area di amministrazione
  • Tanti e tanti altri esempi e consigli sulla amministrazione di JIRA.

Più che di documentazione, l’obbiettivo del libro è quello di essere un compendio di suggerimenti e consigli pratici che permettono ad ogni amministratore di arrivare a gestire al meglio JIRA :-), come indicato dalla stessa autrice :

The JIRA Strategy Admin Workbook will save you time, money and frustration.

This book is different – it’s not documentation.  It’s recommendations from years of cleaning up horrible JIRA configurations!  It’s about what you should do, what you shouldn’t do, and why.

Maggiori informazioni sono reperibili consultando il seguente link. Attendo commenti 🙂

eBook gratuito su XRay – Test su JIRA

Segnalo anche questo ebook sui test in JIRA, della Xpand IT, dedicato al mondo dei Test con JIRA. Abbiamo già ampiamente dedicato molti articoli del blog a tale argomento, presentando diversi  addon, quali Kanoah Tests e XRay, della stessa Xpand IT.

Adesso la XPand IT propone un ebook dedicato, riportando la loro esperienza in materia e cercando di metterla a disposizione degli utenti JIRA. Maggiori informazioni sono presenti in questo link.

Ultimo ma non ultimo

Segnaliamo anche una risorsa su di un argomento molto importante: DevOps. Si tratta di un libro sull’argomento, presente nel blog della Atlassian, in cui si evidenzia un caso di uso di DevOps e di come costruire un team di DevOps 🙂 e dove si viene anche rimandato ad un altro blog post, sempre della Atlassian, dove si spiega il perchè viene utilizzato DevOps.

L’ebook, in inglese, può essere scaricato al seguente indirizzo del blog della Atlassian.

 

Conclusioni

In questo post abbiamo fornito un ulteriore elenco di risorse a disposizione dei prodotti Atlassian e delle moetodologie che mette a disposizione. Seguiranno ulteriori post. 🙂

 

 




Agile in JIRA – Scrum, Kanban, Scrumban

Kanban, Scrum, Scrumban, …

In questo post andremo a proseguire l’esplorazione sulla metodologia AGILE, concludendo l’introduzione di questo argomento.

Definizioni preliminari

Per alcune definizioni preliminari, vi rimando al seguente link del sito Agileway.it, dove ho trovato delle indicazioni molto ben fatte.

Kanban

Per spiegare in cosa consiste Kanban, sfruttiuamo A brief introduction to kanban, di Dan Radigan, dove il lettore viene indirizzato in un percorso abbastanza chiaro e semplice (Si tratta di un articolo in inglese, ma stiamo lavorando per rendere disponibile queste documentazioni in italiano). Cercheremo di dare una spiegazione il più semplice, ma anche il più chiaro possibile.

L’approccio Kanban bene si adatta a quelle situazioni in cui si hanno sempre delle attività continue da svolgere.

Il Product Owner scompone il lavoro in tanti piccoli task, più o meno complessi, modificando l’ordine degli stessi e inserendo in cima quelli con maggiore priorità. In questo modo è sempre possibile rischedulare il lavoro del team senza dover bloccare il lavoro del team.

Il Team di sviluppo verifica i task da eseguire, seleziona quello in cima al backlog e lo porta a compimento. Quando lo seleziona, lo sposta dalla colonna To Do alla colonna Doing. Quando lo completa, lo sposta nella colonna Done.

Quando si ha a disposizione un insieme di task completati, si procede con un rilascio del nuovo software.

Questo approccio è molto più indicato nella manutenzione che nello sviluppo di nuove applicazioni.

Scrum

A differenza della precedente, la Scrum ben si adatta allo sviluppo di un nuovo progetto. Andiamo a capire meglio:

Scrum struttura il proprio sviluppo in cicli chiamati Sprint che durano da una a quattro settimane, al termine dei quali il team di sviluppo rilascia funzionalità immediatamente testabili.

In Scrum non abbiamo una figura di Project manager che coordina il team, ma possiamo dire che il team stesso è in qualche modo auto-organizzato. Tutte le competenze per la realizzazione del progetto sono presenti in tutti i membri del team stesso. Con questo non voglio dire che il project manager non esiste in tali organizzazioni, fa solo qualcosa di differente.

Prima di iniziare i lavori, il team si riunisce e definisce i task che saranno sviluppati definendo una Sprint. Nel definirli si impegna a completarli entro la fine della stessa. Una volta definiti, questi task sono inseriti nel backlog e si iniziano i lavori.

Ogni giorno il team si confronta nello Stand-up Meeting, che deve durare non più di 15 minuti, dove deve emergere lo stato di avanzamento, problemi e criticità. Obbiettivo è di identificare subito ciò che può bloccare il lavoro del team e rimuoverlo in modo da consentire il normale svolgimento delle attività.

Al termine della sprint si rilascia ciò che è stato completato, mettendo a disposizione una funzionalità completa e testata, testabile a sua volta dal cliente.

Scrumban

Si tratta di una composizione delle due tecniche, un cui abbiamo l’unione di quanto di meglio abbiamo dai due approcci precedentemente indicati. Ho trovato, facendo delle ricerche, il seguente link per una bella immagine che descrive abbastanza bene visivamente che cosa è Scrumban, che mi sembra molto chiara e precisa. Maggiori dettagli li ho identificati qui (in inglese).

Scrumban mette insieme l’interazione continua di Kanban, aggiungendo una limitazione agli slot di task che devono essere eseguiti contemporaneamente.  In Scrumban, il gruppo di lavoro è organizzato in piccole interazioni e monitorato attraverso una board similare a Scrum e Kanban.

Si lavora solo su di un sottoinsieme di user story, che vengono scelte attraverso dei planning meeting, che hanno l’obbiettivo di predisporre delle vere e proprie Sprint. Per tenere le interazioni molto basse, Il WIP (Work in Progress) di ogni stato.

 

Kanban Vs Scrumban

La seguente immagine riassume le differenze tra Kanban e Scrumban.

 

Scrum Vs Scrumban

La seguente immagine riassume le differenze tra Scrum a Scrumban:

 

Conclusioni

In questo post abbiamo concluso l’introduzione alla programmazione Agile. Spero di aver fornito le basi per poter iniziare ad approfondire questi nuovi argomenti o quanto meno di aver introdotto degli argomenti interessanti.

Nei prossimi post iniziamo a calare questi concetti su JIRA SOFTWARE, verificando che cosa sia possibile realizzare e come.

Ringraziamenti

Ringraziamenti per l’aiuto a Michael Forni, che è stato un valido supporto ed aiuto nella redazione di questi articoli. Di seguito i suoi contatti:

Citazione

Alcune immagini ed indicazioni sono prese dal sito AgileWay.it e da altre fonti (che cito di seguito), dove ho trovato indicazioni molto utili. Lo cito con piacere e ne suggerisco la lettura dei vari articoli: ritengo siano una fonte molto importante di informazioni in italiano. Altre immagini e riferimenti sono stati presi dai seguenti siti, quali:

  • kanbantool.com – per l’immagine che mette a disposizione per descrivere Scrumban e per le immagini
  • www.solutionsiq.com – per le immagini di confronto tra Kanban e Scrumban e tra Scrum a Scrumban.



Kanoah CRM – Proviamo l’addon

Un addon da esaminare con cura

In questo post andiamo ad eseguire il test dell’addon. Come sempre, partiamo dalla installazione e proseguiamo fino ad arrivare al test vero e proprio, cercando di capire come muoverci e come usare bene questo addon.

Installazione

Come sempre partiamo dalla installazione dell’addon, come siamo sempre abituati, anche per verificare se ci sono dei passi particolari o attenzioni particolari per installare l’addon.

Partiamo dalla schermata di ricerca del nostro addon. Da li lo identifichiamo e procediamo con il tasto Free Trial.

Una volta selezionato il bottone, la fase di installazione del prodotto inizia, come siamo oramai abituati dalle procedure automatiche di JIRA 🙂

lasciamo lavorare l’installazione che automatizza tutte le fasi di download ed installazione ….

… fino al completamento. Poi, come sempre, attendiamo che si visualizzi la richiesta di account Atlassian, per generare la chiave trial, come mostrato dalle seguenti immagini:

ed in particolare:

dove fornendo le nostre credenziali, lasciamo che generi la chiave trial e che la memorizzi ….

Al termine di tutto, abbiamo il messaggio che ci avvisa che l’installazione è terminata ….

e che possiamo iniziare a verificare la configurazione.

Configurazione

Non è presente una sezione generale, dedicata all’addon. Capiremo poi dopo il perché :-).

Prova sul campo

Andiamo subito a provare l’addon e subito abbiamo la prima sorpresa. L’addon mette a disposizione una nuova tipologia di progetti, come mostrato in figura:

Abbiamo a disposizione un nuovo tipo di progetto Business, configurato e dedicato alla gestione del CRM dei nostri clienti 🙂

Se lo selezioniamo, attiviamo la creazione del nuovo progetto che presenterà alcune caratteristiche aggiuntive, rispetto ai progetti che sono messi a disposizione dalla installazione standard:

Il progetto ci mette a disposizione una configurazione già pronta ed un Workflow adeguato alla gestione degli affari. Terminiamo la configurazione in modo molto classico, assegnando un nome ed una KEY al progetto, come siamo sempre abituati.

e fino a qui non abbiamo nulla di nuovo. Ma il meglio deve ancora venire 😛 . Quando il progetto viene creato, la dashboard che viene messa a dosposizione è personalizzata in maniera da offrire funzionalità aggiuntive e permettere di poter iniziare a gestire i propri clienti :-D.

Questa Dashboard mette a disposizione una serie di indicatori che aiutano nella gestione dei clienti, quali:

  • Creazione e gestione di organizzazioni e contatti, sfruttando la potenza e la versatilità delle issue di JIRA;
  • Creazione dei Deal, ovvero degli affari che si vogliono chiudere
  • Una Board dedicata che permette di gestire e monitorare in ogni istante gli affari, verificando letteralmente …. a che punto ci troviamo :-), come mostrato nella seguente figura:

In aggiunta, tutte le componenti in gioco sono gestire come normali issue JIRA e, di conseguenza, se sappiamo usare JIRA, non dobbiamo imparare delle cose nuove. Sappiamo già tutto.

 

Conclusioni

Abbiamo un sistema di gestiore degli affari molto semplice, integrato in JIRA e di importanza strategica. JIRA si conferma essere il punto centrale della gestione degli affari di una azienda. Questo addon ne esalta ancora di più la centralità. Attendiamo di capire i prossimi sviluppi che sono sicuro saranno una piacevole sorpresa.

Reference

Maggiori informazioni, al momento in lingua inglese, sono presenti nella pagina del marketplace della Atlassian e nel sito ufficiale della Kanoah.




UpRaise per JIRA – First look

Un addon da esaminare

In questo post andremo ad esaminare un addon per JIRA, che permette di monitorare e di incrementare la produttività e la verifica degli obbiettivi, il tutto integrato su JIRA.

Che cosa offre questo addon?

Viene offerta la possibilità di poter fissare gli obbiettivi aziendali, dei gruppi di lavoro e dei singoli membri del gruppo, in maniera molto semplice e sempre attraverso le agevoli interfacce di JIRA.

Abbiamo la possibilità di poter inserire e richiedere Continuos Feedback di tali obbiettivi e di collegarli anche ad Issue JIRA

Abbiamo la possibilità di poter costruire delle form custom per la richieta di Feedback e di informazioni

il tutto contornato da una Dashboard che permette di tenere sempre sotto controllo la situazione.

Infine abbiamo la possibilità di poter disegnare un grafo del gruppo di lavoro.

Conclusioni

Abbiamo uno strumento che ci permette di poter tracciare gli obbiettivi e che ci aiuta nel tracciare e verificare costantemente il raggiungimento di tali obbiettivi. Nei prossimi post andremo, come sempre, a testare sul campo questo addon per saggiarne in prima persona le possibilità.

Reference

Maggiori informazioni possono essere reperite dalla pagina del marketplace e dal seguente filmato youtube




JIRA Service Desk 3.3.0 – Vediamo le ultime novità

Annuntio Vobis Gaudium Magnum….

Habemus nuova versione 3.3.0 di JIRA Service Desk :-D. In questo post andremo a segnalare quali sono le ultime novità che sono state rilasciate dalla Atlassian.

Quali sono le ultime novità?

Andiamo subito al sodo :-D. Alcune di queste caratteristiche sono già presenti nella versione cloud e vengono finalmente estese anche alla versione Server.

Abbiamo la possibilità di poter gestire delle organizzazioni e di poterle codificare in maniera molto più semplice, come mostrato nella seguente figura.

Possiamo personalizzare con template, le email di notifica che possiamo spedire verso gli utenti.

Ma non è la sola cosa che possiamo personalizzare ;-). Come mostrato dalla seguente figura:

possiamo modificare anche le regole con cui inviare le mail ai nostri utenti.

E’ stata data agli Agenti la possibilità di poter aggiungere degli annunci sul portal, mentre in precedenza non era possibile. Questo aiuta molto nello svolgimento del lavoro: Se si verifica una situazione eccezionale, un agente può subito intervenire.

Sono state anche estese le project administrators permission, consentendo in determinate condizioni agli amministratori di progetto di poter editare il Workflow. In particolare se:

  • Il workflow non deve essere condiviso con altri progetti;
  • Non si tratta del  JIRA default system workflow, che non può essere modificato da tutti 🙂

Tutto qui?

Assolutamente no. Sono state corrette diverse Issue. L’elenco completo è disponibile nelle Release Notes della versione 3.3.0.

Conclusioni

Non vedo l’ora di testare le ultime novità :-). Nei prossimi post andremo a dettagliare meglio queste funzionalità.




Kanoah CRM – Un addon da esaminare con cura

Un addon da esaminare con cura

In questo post andiamo ad esplorare un nuovo addon della Kanoah: si tratta del Kanoah CRM, un addon che si integra con JIRA e che permette ….. tante bellissime cose che andremo ad esplorare 😀

Di che cosa si occupa?

Andiamo subito al sodo e vediamo di che cosa si occupa questo addon.

L’addon permette di tracciare i lavori, gestire i clienti ed organizzare le vendite aziendali. Dalla precedente immagine si vede subito che l’addon mette a disposizione degli utenti JIRA tutte le informazioni necessarie per tali operazioni. La prima cosa che mettiamo in evidenza è che …. tutto è su JIRA 🙂

Questo è un punto molto importante. JIRA, che già mette a disposizione un insieme di funzionalità non indifferente, grazie a questo addon permette di avere a disposizione una serie di funzionalità che permettono di dare un grande valore aggiunto 😀

Perfettamente integrato su JIRA, permette di sfruttarne la potenza. Non è necessario imparare altri software: se si conosce JIRA si può già iniziare ad usare il prodotto.

Ma non ci fermiamo qui. Abbiam a disposizione un insieme di report per …. rappresentare i dati. Inutile confezionare e predisporre delle informazioni se poi non le andiamo a leggere in maniera opportuna. I report sono la chiave di lettura ….

… e permettono di avere subito pronte le informazioni che ci servono per prendere le giuste decisioni 🙂

Conclusioni

Concludiamo questo post introduttivo con un solo commento: MOLTO INTERESSANTE. L’addon presenta un insieme di caratteristiche che, per gli utilizzatori di JIRA, danno la marcia in più. Nei prossimi post andremo a provare l’addon, saggiandone le potenzialità.

Reference

Maggiori informazioni, al momento in lingua inglese, sono presenti nella pagina del marketplace della Atlassian e nel sito ufficiale della Kanoah.




Kanoah Test – Rilasciata la versione 2.11.0

Ultime novità su Kanoah Tests

In questo post andiamo a visionare le ultime novità su Kanoah Tests, evidenziando quali sono gli ultimi miglioramenti che sono stati messi in campo.

Rich text ed immagini

Abbiamo adesso la possibilità di poter inserire degli screenshot ai vari step, al fine di renderli più chiari e completi. In questo modo, anche gli sviluppatori riescono ad avere una idea più chiara del tipo di test che è stato eseguito e quali passi sono stati eseguiti.

Migliorata l’integrazione con Confluence

Viene offerta la possibilità di poter inserire dei link verso pagine Confluence, al fine di aumentare l’integrazione stessa che semplificare la documentazione. In questo modo non si devono eseguire 1000 ricerche per identificare la documentazione. Tutto è al suo posto.

Aggiungi commenti ai risultati di test

Viene offerta la possibilità di poter aggiungere dei commenti in una forma più completa, anche aggiungendo degli screenshot, per permettere ai vari operatori di aver una migliore prospettiva e visibilità dei risultati dei test.

Label test plan

Viene offerta la possibilità di classificare meglio i piani di test, attraverso l’uso di label

Conclusioni

Evoluzione continua del prodotto = miglioramenti continui. Questa equazione è sempre valida per il Kanoah Tests che si conferma uno dei prodotti di punta per la gestione dei test in JIRA. Seguiranno, nei prossimi post ulteriori notizie.




Stateoscope – Test addon

Stateoscope – Test

In questo post andiamo a testare questo addon, andando a vedere che cosa effettivamente mette a disposizione.

Installazione

Come sempre partiamo dalla prima operazione: La installazione :-). Cerchiamo il nostro addon nella sezione e, come mostrato dalla seguente figura:

una volta che lo abbiamo identificato, procediamo con l’installazione. La prima cosa che notiamo è che l’addon  free (al momento in cui viene scritto il post, questa è la situazione). Selezioniamo il tasto Install e procediamo

L’installazione inizia con la fase di download dell’addon ….

… terminata tale fase si procede con la installazione ….

… una volta completata …

… possiamo subito andare a gestire il nostro addon :-D.

 

Configurazione

Con nostro grande piacere, notiamo che non abbiamo alcuna maschera di …. configurazione :-).

Test test test test

Andiamo subito a testare il nostro addon. Subito notiamo che abbiamo a disposizione un nuovo TAB, dove possiamo vedere i passaggi di stato della issue 😀

Notiamo che abbiamo le tempistiche di passaggio di stato: nell’esempio che ho mostrato in figura, dato che si trattava di una issue di test, abbiamo delle tempistiche abbastanza strane (ho avanzato di stato una issue sul momento e questo è il risultato).

Quello che abbiamo a disposizione è la storia della issue visualizzata in maniera semplice e chiara, senza particolari fronzoli.

Conclusioni

Abbiamo un addon che introduce solo una funzionalità, che sicuramente ci può essere di aiuto nel visualizzare meglio la situazione e che rende molto più leggibile la storia delle issue :-D. Questo non è da poco.

Reference

Maggiori informazioni sull’addon sono disponibili nella relativa pagina del marketplace.




Leggendo qua e la sulle JIRA Notification

Le notification di JIRA

In questo post andremo a discutere su alcune novità che sono emerse sulle notification JIRA, che sono sempre la croce e la delizia di ogni amministratore ji JIRA.

Facciamo un semplice recap

Le notification su JIRA sono sempre una penitenza per gli amministratori JIRA. Su determinati punti basta modificare una virgola e ci ritroviamo con un sistema che fa letteralmente spam di email. Un esempio è dato quando aggiungiamo un nuovo attachment. In questo caso viene scatenato un evento di Issue Update e…. ZAC la mail è mandata. Non riusciamo a isolare questo singolo evento. Quindi… Problema.

Nelle mie ricerche su internet ho scoperto questo blog, che tratta molto bene l’argomento e che mi permetto di citare. Li ho scoperto che questo problema è stato affrontato e trattato attraverso un addon che riesce a risolvere la questione 🙂

Si tratta di Smart Watch for JIRA, che permette di intercettare queste situazioni, oltre ad altre, e gestirle al meglio, in modo da semplificare e sopratutto aiutare gli amministratori di JIRA a semplificarsi la vita.

L’addon permette di poter intercettare questi eventi e definire delle regole per definire quali notifiche inviare in base ai campi modificati.

Altra caratteristica importante è quello di poter informare persone del progetto che devono verificare quante e quali issue sono create / modificate in uno specifico progetto. L’addon permette di poter gestire questa situazione 🙂

In aggiunta permette di aggiungere nuovi watcher 🙂

Conclusioni

Abbiamo fatto una scoperta interessante, che potrebbe essere molto utile in diversi ambiti. Nei prossimi post andremo ad approfondire il tutto, testando sul campo l’addon e verificandone le potenzialità.

 

Reference

Si segnalano le seguenti issue su JIRA, che riassumono la questione: