Stateoscope – First Look

Stateoscope – Diamo una occhiata

In questo post andremo ad esaminare questo addon, verificando quale funzionalità mette a disposizione.

Al sodo, come sempre

Andiamo subito al sodo verificando direttamente le immagini che sono messe a disposizione:

Come possiamo vedere, questo addon consente di visualizzare, in forma più umana, tutti i passaggi di stato di una issue.

Come notiamo, abbiamo a disposizione un tab distinto che ci permette di visualizzare queste transazioni e possiamo vedere subito…. la storia della issue.

Conclusioni

Si tratta di un piccolo addon, ma provate a pensare all’impatto: riusciamo a vedere ciò che serve subito e senza problemi :-). Questo non è poco.

Reference

Maggiori informazioni sull’addon sono disponibili nella relativa pagina del marketplace.




JIRA Service Desk – Certificazione ITIL

JIRA Service Desk è adesso certificato ITIL

In questo post andiamo ad esaminare questa ottima notizia: JIRA Service Desk è adesso certificato ITIL

Cosa è ITIL?

ITIL is the gold standard for IT teams around the world. It’s an integrated 
set of best-practices processes framework for delivering IT services to 
customers whose primary objective is maximizing value to the business by 
aligning IT resources with business needs. By getting this certification, 
this is a promise that JIRA Service Desk can support ITIL processes.

Con questa frase, il blog di Atlassian spiega che cosa è ITIL. Cerchiamo di dare una spiegazione in Italiano :-D. Come spiegato nella pagina di Wikipedia, ITIL è un insieme di linee guida, regole e best practice che permettono ad una azienda di erogare un servizio di qualità.

Che cosa significa questo per JIRA Service Desk?

Si tratta di un grande riconoscimento per JIRA Service Desk. Dimostra che il prodotto è all’altezza della sua fama e che permette di aiutare l’azienda ad erogare un grande servizio di qualità :-), aiutando le aziende nel supporto e nel service desk.

JIRA Service Desk 3 è risultata certificata ITIL per PinkVerify™ 2011 ed ha superato la ISS Bronze ITIL certifications per i seguenti processi:

  • Request Fulfillment
  • Incident Management
  • Problem Management
  • Change Management

Cosa mette a disposizione ITIL & JIRA Service Desk?

Avendo a disposizione questa certificazione, permette a tutti gli utenti e tutti le aziende che ne fanno uso. permette i seguenti vantaggi:

  • Attraverso i processi ITIL, le aziende sono in grado di rispondere in maniera più rapida e di qualità verso i propri clienti, riducendo i tempi di downtime;
  • Sfruttando le potenzialità di Confluence, abbiamo a disposizione un validissimo strumento per documentare i processi ITIL in maniera semplice e veloce;
  • Sicuramente, la certificazione è un passo da gigante per entrare nel mondo ITIL e migliorarsi costantemente.

Conclusioni

Solo vantaggi dal mondo Atlassian. Restiamo piacevolmente sopresi e attendiamo nuove sorprese.




Atlassian allo SMAU Milano 2016

Atlassian allo SMAU Milano 2016

In questo post racconteremo la partecipazione della Atlassian allo SMAU 2016 a Milano, dettagliando anche gli interventi.

Ringraziamento

smau-lab-06

Ringraziamento speciale a Getconnected per essere stato sponsor dell’evento insieme ad Atlassian.

Grande partecipazione

Sottolineamo una grande partecipazione allo stand Atlassian. Molto interesse e tantissima curiosità sui vari prodotti della Suite ma anche dei gadgets :-D:

Particolare attenzione per i prodotti quali JIRA Service Desk e Bamboo, ma non meno per gli altri prodotti, quali Confluence, JIRA e HIpChat. Questo ci dimostra quanto sia l’interesse per le soluzioni che la Atlassian  offre e che i partner come Getconnected mettono in campo con la loro esperienza sul campo, proponendo delle soluzioni sempre più aderenti alle necessità delle aziende.

Segnaliamo con molto piacere la partecipazione di Vladimir Cavalcanti, Atlassian Partner Manager EMEA, sempre presente e molto attento a questi eventi in Italia.

vlad-small

Il suo contributo è stato molto importante così come le persone Getconnected, che hanno risposto a tutte le domande che sono state poste dai numerosi visitatori dello stand 🙂

Ci sono anche io… come Atlassian Evangelist 😛 , pronto a diffondere il verbo Atlassian alle masse 😀 e dare anche il mio contributo.

tutti insieme per mostrare come i prodotti della Atlassian aiutano nel lavoro di tutti i giorni e nell’affrontare le difficoltà quotidiane.

 

Laboratory

Nel corso dello SMAU, ci è anche tenuto un laboratorio dove AtlassianGetconnected ed io, tutti insieme, abbiamo illustrato che cosa i prodotti Atlassian possono fare nell’ambito della collaboration.

Il primo intervento è stato tenuto da Vlad Cavalcanti, che ha presentato Atlassian ed ha introdotto gli argomenti che saranno presentati nel Laboratorio.

smau-lab-03

Subito dopo, Cristian ha introdotto il primo argomento: Confluence. Subito andando al sodo ha esposto in maniera chiara quali funzioni e quali potenzialità sono offerte dal prodotto. Una demo dei prodotti è stata messa a disposizione dei partecipanti da Getconnected, per consentire un test in presa diretta 🙂smau-lab-04

Cristian ha concluso il suo intervento sottolineando come JIRA sia uno strumento indispensabile per la pianificazione e che si integra perfettamente con Confluence, passandomi il testimone e lasciandomi introdurre l’argomento successivo: JIRA e la programmazione AGILE.

smau-lab-02

Dopo una breve introduzione sono subito andato al dunque, mostrando ciò che il prodotto offre e come, sfruttando Agile, abbiamo a disposizione uno strumento molto valido :-D.

smau-lab-01

Conclusioni

smau-lab-05

Possiamo solo dire che questo è l’inizio. Atlassian vuole sempre meravigliarci con tantissime sorprese e con nuovi eventi. Stay tuned nei prossimi giorni e per il prossimo AUG – Bologna 😀




Aggiungiamo task ricorrenti a JIRA Cloud – Test addon

Task ricorrenti su JIRA Cloud

In questo post andiamo a provare questo prodotto, cercando di capire limiti, vantaggi e svantaggi che sono messi a disposizione.

Installazione

Partiamo come sempre dalle procedure di installazione. Dato che si tratta di una procedura su Cloud, abbiamo delle piccole differenze rispetto ad una installazione server, ma la procedura generale è la medesima.

La prima cosa è ricercare l’addon nella lista dei possibili addon e successivamente selezioniamo Trial, per iniziare la procedura di installazione…

recurring-02-01

… accettiamo i termini di licenza e procediamo con l’installazione ….

recurring-02-02

… attendiamo che l’addon sia scaricato ed installato nella nostra istanza ….

recurring-02-03

… operazione tutta automatizzata …

recurring-02-04

… fase successiva, diversa dalla procedura di installazione lato server, di sottoscrizione dell’addon ….

recurring-02-05

 

recurring-02-06

… che una volta terminata ci mette a disposizione il nostro addon 🙂

Configurazione

Passiamo alla fase di configurazione dell’addon, sempre molto importante: se non lo configuriamo correttamente, possiamo avere dei comportamenti anomali che ci possono far pensare che l’addon non è all’altezza e così…. sprecare una possibilità, e non vogliamo che ciò accada.

Come mostrato dalla seguente figura:

recurring-02-07

non abbiamo una pagina di configurazione vera e propria se non quella di gestione e creazione dei template di task. Da questa pagina emerge anche quanto segue:

  • Ogni 30 minuti lo schedulatore si attiva per gestire i vari processi;
  • Se una schedulazione è prevista per le 5.20 AM, il task sarà creato alle 5.30 AM.

Test addon ed ancora test

Procediamo con il test: creamo il nostro task ricorrente e vediamo come procedere. La creazione è molto semplice. Come mostrato nella figura precedente, selezioniamo Add Recurring Task per attivare il wizard di generazione:

recurring-02-08

La prima cosa che ci viene chiesta è il progetto dove eseguire la generazione, come mostrato nella precedente figura…

recurring-02-09

… e successivamente viene chiesto quale issue type associare. Molto importante: In base all’issue type abbiamo poi quale lavorazione sarà eseguita. Fatto ciò, come mostrato dalle seguenti figure, andiamo a configurare i parametri del nuovo task che sarà creato, ovvero:

  • Nome del template
  • Ogni quanto tenmpo ripetere la schedulazione
  • Titolo da assegnare alla Issue, descrizione, etc.

recurring-02-10

recurring-02-11

recurring-02-12

Una precisazione. Avrete notato che sono presenti dei campi che presentano la scrittaUnsupported…. Questi campi non sono al momento utilizzabili. Se qualcuno di questi ci è necessario, occorre capire se e come poter sfruttarne di altri o come poter, attraverso delle operazioni di post function del workflow, andarli a compilare.

Quanto la generazione è terminata, questo è il risultato:

recurring-02-13

Notiamo che abbiamo a disposizione delle funzionalità aggiuntive sul template e che possiamo:

  • modificarlo
  • eseguirlo adesso
  • disabilitarlo, qualora non sia temporaneamente necessario
  • rimuoverlo, qualora non più necessario

Se andiamo ad eseguirlo, per vedere come avviene la cancellazione, come mostrato dalla figura siccessiva:

recurring-02-14

vediamo che il task viene generato e la seguente figura è il risultato di tale operazione:

recurring-02-15

Conclusioni

Abbiamo visto come funziona questo addon. Si aprono un ventaglio di possibili utilizzi di questo addon. Lasciatevi guidare dalla vostra fantasia.




Aggiungiamo task ricorrenti a JIRA Cloud – First look

Task ricorrenti su JIRA Cloud

In questo post andiamo a dare una prima occhiata a questo prodotto, cercando di capire che cosa è possibile fare e cosa possiamo implementare.

Che funzioni sono messe a disposizione?

Never forget about your recurring tasks. Schedule issue creation and enjoy automatically created items

Questo è quanto riporta la pagina del marketplace dedicata all’addon. In sostanza, questo addon permette di generare dei task ricorrenti nella nostra istanza JIRA, quali la generazione schedulata di issue che devono essere eseguite in maniera sistematica  e ricorrente.

L’interfaccia, come mostrato nella precedente immagine, è molto semplice e intuitiva. Abbiamo subito una lista di template, che possiamo creare per generare le nostre issue ricorrenti.

Abbiamo a disposizione indicazione degli ultimi errori riscontrati, come mostrato dalla precedente figura

La maschera di creazione di un task è molto simile a quella utilizzata per poter generare una issue. Non è quindi necessaria una preparazione di chissa quale genere per poter creare un task ricorrente

Possiamo anche eseguire quando vogliamo il task, sia quando lo collaudiamo sia quando necessitiamo 🙂

Conclusioni

Questo addon mette a disposizione delle nostre istance cloud, la possibilità di poter schedulare delle attivirà ricorrenti in maniera semplice. Questo non fa altro che scatenare la nostra fantasia nell’uso di questo nuovo addon 😀

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del marketplace.

 

 




Come proteggere i propri dati su JIRA

Come progettere i propri dati su JIRA

In questo post andremo ad analizzare un addon che permette di incrementare la sicurezza e la protezione dei propri dati su JIRA.

Di cosa si tratta?

Encrypted Plugin for JIRA è un addon, rilasciato dalla Devoog, che permette di poter inserire una protezione agli allegati di JIRA.

Come mostrato dalla precedente immagine, permette di criptare gli allegati in modo da renderli … non leggibili.

In più, mette a disposizione un nuovo tipo di campo custom, che permette di eseguire la criptazione di un testo.

il tutto con una configurazione molto semplice 🙂

Conclusioni

L’addon presenta caratteristiche interessanti. Nella prova effettiva sul campo vedremo di saggiarne tutte le capacità 🙂

Reference

Maggiori informazioni sull’addon sono reperibili qui.




Source editor per Confluence Cloud

Gestiamo il codice sorgente della pagina

In questo post andiamo a vedere una caratteristica molto importante per noi sviluppatori: Vediamo come editare il sorgente delle nostre pagine Confluence.

Habemus Addon 🙂

Gia nel passato abbiamo trattato l’argomento, mostrando il funzionamento di un addon per le installazioni server (si. ripeto: Server). Adesso abbiamo la possibilità di poter usare l’addon anche per le nostre carissime installazioni cloud.

Come per l’addon per installazioni server, anche questo addon mette a disposizione la stessa funzionalità, come mostrato nella immagine precedente. Il risultato è mostrato nella immagine successiva:

e da li possiamo scatenare la nostra fantasia :-D.

Un piccolo suggerimento

Vi sarà capitato un piccolo problema, con le ultime release cloud che ….. sballava un pò la formattazione. Sospetto che, durante l’introduzione del collaborative edit, in corso di opera siano state introdotte degli errori. Capita. In questo modo riusciamo a risolvere questi errori. In particolare l’introduzione di alcuni codici quali:

<p><br /></p>

che ne ho trovati tanti. Un buon editor e questo addon ed ho rimosso diversi di questi codici, che al momento le versioni cloud inseriscono.

Conclusioni

Abbiamo un esempio di source editor anche nelle nostre installazioni cloud. Questo ci aiuta in tantissime situazioni.

 

https://marketplace.atlassian.com/plugins/com.mohamicorp.html.source.editor.for.confluence/cloud/overview




JEXCEL PRO spiegato in Italiano

JEXCEL PRO spiegato in Italiano.

In questo post ho il piacere di mettere a disposizione una breve presentazione, in italiano, di un ottimo prodotto per JIRA: JEXCEL PRO.

Si tratta di una presentazione, qui riportata in formato PDF, in cui sono riassunti i punti principali e le caratteristiche del prodotto. Fate riferimento al seguente link per scaricare il file. Questa presentazione sarà anche messa a disposizione durante il prossimo AUG a Bologna, che si terrà nella seconda settimana di Novembre (La data sarà definita a brevissimo).

Presentazione JExcel PRO in ITALIANO




Draw.io per JIRA – Prova su strada

Prova su strada

In questo post andiamo a testare questo addon, rilasciato dalla //SEIBERT/MEDIA.

Si tratta di un addon gratuito (al momento in cui viene redatto il post), disponibile per Cloud e per Server.

Installazione

Partiamo sempre dalla installazione (in questo caso della versione server), evidenziando le varie fasi. Come sempre andiamo a cercare il nostro addon, come mostrato in figura.

draw-io-02-01

Selezioniamo il tasto Install per procedere con l’installazione, procedendo con il download ed installazione.

draw-io-02-02

Si procede con il download …

draw-io-02-03

ed alla relativa installazione….

draw-io-02-04

si termina con la solita schermata di termine installazione

draw-io-02-06

Configurazione

Vediamo subito la schermata della configurazione dell’addon. Mooooooooooooooolto complicata come potete vedere 😛

draw-io-02-05

… in senso molto ironico.

Test test test test test test test

Procediamo con il test. Vediamo come possiamo inserire dei grafici sulle nostre issue. L’Addon mette a disposizione di JIRA un nuovo menù, che permette di inserire dei grafici Draw.io sulla nostra issue JIRA, come possiamo vedere dalla seguente immagine:

draw-io-02-07

Selezionando Add Draw.io Diagram, si attiva la funzione di editazione del grafico. Nel nostro esempo abbiamo aggiunto un semplice diagramma E-R, per vedere come si comporta e come lavora. Questo è il risultato:

draw-io-02-08

Come possiamo vedere, viene aggiunto un file che permette di editare il formato di Draw.io ma, contemporaneamente, viene messo a disposizione un PNG che può essere usato come allegato.  In più abbiamo una nuova sezione, che ci permette di gestire i grafici.

draw-io-02-09

Questa sezione mette a disposizione una serie di menù per editare i diagrammi, espanderli o cancellarli, come mostrato dalla seguente immagine:

draw-io-02-10

Se selezioniamo la funzione di editazione, siamo riportati su Draw.io per editare i grafici, come si può vedere dalla seguente immagine:

draw-io-02-11

permettendo all’utente di poter inserire i grafici che si vuole.

Conclusione

Abbiamo visto come poter inserire dei diagrammi sulle nostre issue JIRA. Questa funzionalità ci permette di poter inserire diverse tipologie di grafici sulla nostra issue. Questo naturalmente scatena la nostra fantasia. :-), dato che questo addon è disponibile anche per le istanze Cloud.

 

http://blog.draw.io/draw-io-for-jira-is-now-free/

https://marketplace.atlassian.com/plugins/com.mxgraph.jira.plugins.drawio/cloud/overview




Kanoah Tests – Versione 2.9.1

Ultime novità su Kanoah Tests

In questo post andremo ad esaminare le ultime novità che sono state rilasciate nella ultima versione, la 2.9.1, di Kanoah Tests.

Nuove funzioni JQL

Abbiamo nuove funzioni JQL che sono integrate nei vari Gadget che sono messi a disposizione.

L’elenco completo delle nuove funzioni sono riportate in questa pagina della documentazione.

Conclusioni

Non è passato molto tempo dall’ultimo post di aggiornamento, dove andavamo ad annunciare le ultime novità. Si conferma la volontà di aggiornare costantamente il prodotto al fine di garantire sempre un prodotto sempre aggiornato e sempre attuale.

Una menzione particolare a….

… a Kanoah CRM, l’addon della Kanoah che sta partecipando (al momento della redazione del post) alla Atlassian Codegeist Hackaton, ottenendo una menzione particolare 😀