Le ultime novità di JIRA 7.3

Ultime novità

In questo post andiamo ad esaminare e dettagliare le ultime novità sulla versione 7.3 di JIRA, verificando quali sono le novità sia per la versione CORE che per la versione Server.

Uno alla volta …

Molte sono le novità. Cerchiamo quindi di andare con ordine 🙂

Rich text editing

Novità introdotta in versione LAB che consentiva di poter ovviare alla editazione vera e propria via wiki markup. Adesso è possibile, installando la versione 7.3, poter eseguire l’editazione direttamente attraverso il Rich Text editing.

Privilegi di modifica di un Workflow

Viene concessa, agli amministratori di progetto, la possibilità di poter eseguire la modifica del workflow, a condizione che siano rispettate le seguenti condizioni:

  • Il workflow non deve essere condiviso tra più progetti
  • Il workflow in questione non deve essere quello di default di JIRA

Occorre tenere presente che nell’istante in cui viene eseguito l’aggiornamento alla versione 7.3, tutti gli amministratori di progetto saranno in grado di eseguire l’aggiornamento del workflow, come mostrato nella figura precedente.

Starting a JIRA instance

Abbiamo anche delle novità per la parte sistemistica di JIRA. Sono state aggiunte due nuove caratteristiche inerenti  starting JIRA:

  1. E’ stato aggiunto un passo extra nella fase di installazione/upgrade di versione di JIRA, nel quale viene richiesto di far ripartire JIRA esplicitamente.
  2. Viene offerta la possibilità di far partire JIRA manualmente con tutti gli addon di sistema disabilitati
1. Installing and upgrading start up

Questa operazione è stata implementata in quanrto necessaria nel caso di installazione sotto Amazon Web Services (AWS) . Di seguito una  Quick Start guide che utilizza CloudFormation templates  per permetterti di eseguire il deploy delle versioni Data Center  in ambiente AWS.

2. Disable non-system add-ons

Attraverso nuove opzioni, possiamo eseguire lo start del nostro server JIRA in cui tutti gli addon installati (non quelli di sistema) sono disabilitati. In particolare:

  1. --disable-all-addons (or /disablealladdons for Windows users)
  2. --disable-addons=<addon keys> or (/disableaddons=<addon keys> for Windows users)

Questa caratteristica è molto utile, sopratutto quando dobbiamo eseguire degli upgrade e non vogliamo che le versioni installate degli addon faccianmo fallire lo start del servizio. In questo caso, riusciamo a far partire l’istanza e, successivamente, riusciamo ad eseguire la rimozione dell’addon incriminato in maniera semplice e veloce.

Conclusione

Abbiamo un pò di novità con questo rilascio. Continueremo a seguire tutte le variazioni e cercheremo di pubblicare costantemente tutte le ultime news.

Reference

Maggiori dettagli sono presenti sulla pagina di release notes di JIRA CORE e sul seguente articolo del blog Atlassian.




Kanoah CRM – Proviamo l’addon

Un addon da esaminare con cura

In questo post andiamo ad eseguire il test dell’addon. Come sempre, partiamo dalla installazione e proseguiamo fino ad arrivare al test vero e proprio, cercando di capire come muoverci e come usare bene questo addon.

Installazione

Come sempre partiamo dalla installazione dell’addon, come siamo sempre abituati, anche per verificare se ci sono dei passi particolari o attenzioni particolari per installare l’addon.

Partiamo dalla schermata di ricerca del nostro addon. Da li lo identifichiamo e procediamo con il tasto Free Trial.

Una volta selezionato il bottone, la fase di installazione del prodotto inizia, come siamo oramai abituati dalle procedure automatiche di JIRA 🙂

lasciamo lavorare l’installazione che automatizza tutte le fasi di download ed installazione ….

… fino al completamento. Poi, come sempre, attendiamo che si visualizzi la richiesta di account Atlassian, per generare la chiave trial, come mostrato dalle seguenti immagini:

ed in particolare:

dove fornendo le nostre credenziali, lasciamo che generi la chiave trial e che la memorizzi ….

Al termine di tutto, abbiamo il messaggio che ci avvisa che l’installazione è terminata ….

e che possiamo iniziare a verificare la configurazione.

Configurazione

Non è presente una sezione generale, dedicata all’addon. Capiremo poi dopo il perché :-).

Prova sul campo

Andiamo subito a provare l’addon e subito abbiamo la prima sorpresa. L’addon mette a disposizione una nuova tipologia di progetti, come mostrato in figura:

Abbiamo a disposizione un nuovo tipo di progetto Business, configurato e dedicato alla gestione del CRM dei nostri clienti 🙂

Se lo selezioniamo, attiviamo la creazione del nuovo progetto che presenterà alcune caratteristiche aggiuntive, rispetto ai progetti che sono messi a disposizione dalla installazione standard:

Il progetto ci mette a disposizione una configurazione già pronta ed un Workflow adeguato alla gestione degli affari. Terminiamo la configurazione in modo molto classico, assegnando un nome ed una KEY al progetto, come siamo sempre abituati.

e fino a qui non abbiamo nulla di nuovo. Ma il meglio deve ancora venire 😛 . Quando il progetto viene creato, la dashboard che viene messa a dosposizione è personalizzata in maniera da offrire funzionalità aggiuntive e permettere di poter iniziare a gestire i propri clienti :-D.

Questa Dashboard mette a disposizione una serie di indicatori che aiutano nella gestione dei clienti, quali:

  • Creazione e gestione di organizzazioni e contatti, sfruttando la potenza e la versatilità delle issue di JIRA;
  • Creazione dei Deal, ovvero degli affari che si vogliono chiudere
  • Una Board dedicata che permette di gestire e monitorare in ogni istante gli affari, verificando letteralmente …. a che punto ci troviamo :-), come mostrato nella seguente figura:

In aggiunta, tutte le componenti in gioco sono gestire come normali issue JIRA e, di conseguenza, se sappiamo usare JIRA, non dobbiamo imparare delle cose nuove. Sappiamo già tutto.

 

Conclusioni

Abbiamo un sistema di gestiore degli affari molto semplice, integrato in JIRA e di importanza strategica. JIRA si conferma essere il punto centrale della gestione degli affari di una azienda. Questo addon ne esalta ancora di più la centralità. Attendiamo di capire i prossimi sviluppi che sono sicuro saranno una piacevole sorpresa.

Reference

Maggiori informazioni, al momento in lingua inglese, sono presenti nella pagina del marketplace della Atlassian e nel sito ufficiale della Kanoah.




UpRaise per JIRA – First look

Un addon da esaminare

In questo post andremo ad esaminare un addon per JIRA, che permette di monitorare e di incrementare la produttività e la verifica degli obbiettivi, il tutto integrato su JIRA.

Che cosa offre questo addon?

Viene offerta la possibilità di poter fissare gli obbiettivi aziendali, dei gruppi di lavoro e dei singoli membri del gruppo, in maniera molto semplice e sempre attraverso le agevoli interfacce di JIRA.

Abbiamo la possibilità di poter inserire e richiedere Continuos Feedback di tali obbiettivi e di collegarli anche ad Issue JIRA

Abbiamo la possibilità di poter costruire delle form custom per la richieta di Feedback e di informazioni

il tutto contornato da una Dashboard che permette di tenere sempre sotto controllo la situazione.

Infine abbiamo la possibilità di poter disegnare un grafo del gruppo di lavoro.

Conclusioni

Abbiamo uno strumento che ci permette di poter tracciare gli obbiettivi e che ci aiuta nel tracciare e verificare costantemente il raggiungimento di tali obbiettivi. Nei prossimi post andremo, come sempre, a testare sul campo questo addon per saggiarne in prima persona le possibilità.

Reference

Maggiori informazioni possono essere reperite dalla pagina del marketplace e dal seguente filmato youtube




JIRA Service Desk 3.3.0 – Vediamo le ultime novità

Annuntio Vobis Gaudium Magnum….

Habemus nuova versione 3.3.0 di JIRA Service Desk :-D. In questo post andremo a segnalare quali sono le ultime novità che sono state rilasciate dalla Atlassian.

Quali sono le ultime novità?

Andiamo subito al sodo :-D. Alcune di queste caratteristiche sono già presenti nella versione cloud e vengono finalmente estese anche alla versione Server.

Abbiamo la possibilità di poter gestire delle organizzazioni e di poterle codificare in maniera molto più semplice, come mostrato nella seguente figura.

Possiamo personalizzare con template, le email di notifica che possiamo spedire verso gli utenti.

Ma non è la sola cosa che possiamo personalizzare ;-). Come mostrato dalla seguente figura:

possiamo modificare anche le regole con cui inviare le mail ai nostri utenti.

E’ stata data agli Agenti la possibilità di poter aggiungere degli annunci sul portal, mentre in precedenza non era possibile. Questo aiuta molto nello svolgimento del lavoro: Se si verifica una situazione eccezionale, un agente può subito intervenire.

Sono state anche estese le project administrators permission, consentendo in determinate condizioni agli amministratori di progetto di poter editare il Workflow. In particolare se:

  • Il workflow non deve essere condiviso con altri progetti;
  • Non si tratta del  JIRA default system workflow, che non può essere modificato da tutti 🙂

Tutto qui?

Assolutamente no. Sono state corrette diverse Issue. L’elenco completo è disponibile nelle Release Notes della versione 3.3.0.

Conclusioni

Non vedo l’ora di testare le ultime novità :-). Nei prossimi post andremo a dettagliare meglio queste funzionalità.




Kanoah CRM – Un addon da esaminare con cura

Un addon da esaminare con cura

In questo post andiamo ad esplorare un nuovo addon della Kanoah: si tratta del Kanoah CRM, un addon che si integra con JIRA e che permette ….. tante bellissime cose che andremo ad esplorare 😀

Di che cosa si occupa?

Andiamo subito al sodo e vediamo di che cosa si occupa questo addon.

L’addon permette di tracciare i lavori, gestire i clienti ed organizzare le vendite aziendali. Dalla precedente immagine si vede subito che l’addon mette a disposizione degli utenti JIRA tutte le informazioni necessarie per tali operazioni. La prima cosa che mettiamo in evidenza è che …. tutto è su JIRA 🙂

Questo è un punto molto importante. JIRA, che già mette a disposizione un insieme di funzionalità non indifferente, grazie a questo addon permette di avere a disposizione una serie di funzionalità che permettono di dare un grande valore aggiunto 😀

Perfettamente integrato su JIRA, permette di sfruttarne la potenza. Non è necessario imparare altri software: se si conosce JIRA si può già iniziare ad usare il prodotto.

Ma non ci fermiamo qui. Abbiam a disposizione un insieme di report per …. rappresentare i dati. Inutile confezionare e predisporre delle informazioni se poi non le andiamo a leggere in maniera opportuna. I report sono la chiave di lettura ….

… e permettono di avere subito pronte le informazioni che ci servono per prendere le giuste decisioni 🙂

Conclusioni

Concludiamo questo post introduttivo con un solo commento: MOLTO INTERESSANTE. L’addon presenta un insieme di caratteristiche che, per gli utilizzatori di JIRA, danno la marcia in più. Nei prossimi post andremo a provare l’addon, saggiandone le potenzialità.

Reference

Maggiori informazioni, al momento in lingua inglese, sono presenti nella pagina del marketplace della Atlassian e nel sito ufficiale della Kanoah.




Kanoah Test – Rilasciata la versione 2.11.0

Ultime novità su Kanoah Tests

In questo post andiamo a visionare le ultime novità su Kanoah Tests, evidenziando quali sono gli ultimi miglioramenti che sono stati messi in campo.

Rich text ed immagini

Abbiamo adesso la possibilità di poter inserire degli screenshot ai vari step, al fine di renderli più chiari e completi. In questo modo, anche gli sviluppatori riescono ad avere una idea più chiara del tipo di test che è stato eseguito e quali passi sono stati eseguiti.

Migliorata l’integrazione con Confluence

Viene offerta la possibilità di poter inserire dei link verso pagine Confluence, al fine di aumentare l’integrazione stessa che semplificare la documentazione. In questo modo non si devono eseguire 1000 ricerche per identificare la documentazione. Tutto è al suo posto.

Aggiungi commenti ai risultati di test

Viene offerta la possibilità di poter aggiungere dei commenti in una forma più completa, anche aggiungendo degli screenshot, per permettere ai vari operatori di aver una migliore prospettiva e visibilità dei risultati dei test.

Label test plan

Viene offerta la possibilità di classificare meglio i piani di test, attraverso l’uso di label

Conclusioni

Evoluzione continua del prodotto = miglioramenti continui. Questa equazione è sempre valida per il Kanoah Tests che si conferma uno dei prodotti di punta per la gestione dei test in JIRA. Seguiranno, nei prossimi post ulteriori notizie.




Stateoscope – Test addon

Stateoscope – Test

In questo post andiamo a testare questo addon, andando a vedere che cosa effettivamente mette a disposizione.

Installazione

Come sempre partiamo dalla prima operazione: La installazione :-). Cerchiamo il nostro addon nella sezione e, come mostrato dalla seguente figura:

una volta che lo abbiamo identificato, procediamo con l’installazione. La prima cosa che notiamo è che l’addon  free (al momento in cui viene scritto il post, questa è la situazione). Selezioniamo il tasto Install e procediamo

L’installazione inizia con la fase di download dell’addon ….

… terminata tale fase si procede con la installazione ….

… una volta completata …

… possiamo subito andare a gestire il nostro addon :-D.

 

Configurazione

Con nostro grande piacere, notiamo che non abbiamo alcuna maschera di …. configurazione :-).

Test test test test

Andiamo subito a testare il nostro addon. Subito notiamo che abbiamo a disposizione un nuovo TAB, dove possiamo vedere i passaggi di stato della issue 😀

Notiamo che abbiamo le tempistiche di passaggio di stato: nell’esempio che ho mostrato in figura, dato che si trattava di una issue di test, abbiamo delle tempistiche abbastanza strane (ho avanzato di stato una issue sul momento e questo è il risultato).

Quello che abbiamo a disposizione è la storia della issue visualizzata in maniera semplice e chiara, senza particolari fronzoli.

Conclusioni

Abbiamo un addon che introduce solo una funzionalità, che sicuramente ci può essere di aiuto nel visualizzare meglio la situazione e che rende molto più leggibile la storia delle issue :-D. Questo non è da poco.

Reference

Maggiori informazioni sull’addon sono disponibili nella relativa pagina del marketplace.




Leggendo qua e la sulle JIRA Notification

Le notification di JIRA

In questo post andremo a discutere su alcune novità che sono emerse sulle notification JIRA, che sono sempre la croce e la delizia di ogni amministratore ji JIRA.

Facciamo un semplice recap

Le notification su JIRA sono sempre una penitenza per gli amministratori JIRA. Su determinati punti basta modificare una virgola e ci ritroviamo con un sistema che fa letteralmente spam di email. Un esempio è dato quando aggiungiamo un nuovo attachment. In questo caso viene scatenato un evento di Issue Update e…. ZAC la mail è mandata. Non riusciamo a isolare questo singolo evento. Quindi… Problema.

Nelle mie ricerche su internet ho scoperto questo blog, che tratta molto bene l’argomento e che mi permetto di citare. Li ho scoperto che questo problema è stato affrontato e trattato attraverso un addon che riesce a risolvere la questione 🙂

Si tratta di Smart Watch for JIRA, che permette di intercettare queste situazioni, oltre ad altre, e gestirle al meglio, in modo da semplificare e sopratutto aiutare gli amministratori di JIRA a semplificarsi la vita.

L’addon permette di poter intercettare questi eventi e definire delle regole per definire quali notifiche inviare in base ai campi modificati.

Altra caratteristica importante è quello di poter informare persone del progetto che devono verificare quante e quali issue sono create / modificate in uno specifico progetto. L’addon permette di poter gestire questa situazione 🙂

In aggiunta permette di aggiungere nuovi watcher 🙂

Conclusioni

Abbiamo fatto una scoperta interessante, che potrebbe essere molto utile in diversi ambiti. Nei prossimi post andremo ad approfondire il tutto, testando sul campo l’addon e verificandone le potenzialità.

 

Reference

Si segnalano le seguenti issue su JIRA, che riassumono la questione:

 




Stateoscope – First Look

Stateoscope – Diamo una occhiata

In questo post andremo ad esaminare questo addon, verificando quale funzionalità mette a disposizione.

Al sodo, come sempre

Andiamo subito al sodo verificando direttamente le immagini che sono messe a disposizione:

Come possiamo vedere, questo addon consente di visualizzare, in forma più umana, tutti i passaggi di stato di una issue.

Come notiamo, abbiamo a disposizione un tab distinto che ci permette di visualizzare queste transazioni e possiamo vedere subito…. la storia della issue.

Conclusioni

Si tratta di un piccolo addon, ma provate a pensare all’impatto: riusciamo a vedere ciò che serve subito e senza problemi :-). Questo non è poco.

Reference

Maggiori informazioni sull’addon sono disponibili nella relativa pagina del marketplace.




Atlassian allo SMAU Milano 2016

Atlassian allo SMAU Milano 2016

In questo post racconteremo la partecipazione della Atlassian allo SMAU 2016 a Milano, dettagliando anche gli interventi.

Ringraziamento

smau-lab-06

Ringraziamento speciale a Getconnected per essere stato sponsor dell’evento insieme ad Atlassian.

Grande partecipazione

Sottolineamo una grande partecipazione allo stand Atlassian. Molto interesse e tantissima curiosità sui vari prodotti della Suite ma anche dei gadgets :-D:

Particolare attenzione per i prodotti quali JIRA Service Desk e Bamboo, ma non meno per gli altri prodotti, quali Confluence, JIRA e HIpChat. Questo ci dimostra quanto sia l’interesse per le soluzioni che la Atlassian  offre e che i partner come Getconnected mettono in campo con la loro esperienza sul campo, proponendo delle soluzioni sempre più aderenti alle necessità delle aziende.

Segnaliamo con molto piacere la partecipazione di Vladimir Cavalcanti, Atlassian Partner Manager EMEA, sempre presente e molto attento a questi eventi in Italia.

vlad-small

Il suo contributo è stato molto importante così come le persone Getconnected, che hanno risposto a tutte le domande che sono state poste dai numerosi visitatori dello stand 🙂

Ci sono anche io… come Atlassian Evangelist 😛 , pronto a diffondere il verbo Atlassian alle masse 😀 e dare anche il mio contributo.

tutti insieme per mostrare come i prodotti della Atlassian aiutano nel lavoro di tutti i giorni e nell’affrontare le difficoltà quotidiane.

 

Laboratory

Nel corso dello SMAU, ci è anche tenuto un laboratorio dove AtlassianGetconnected ed io, tutti insieme, abbiamo illustrato che cosa i prodotti Atlassian possono fare nell’ambito della collaboration.

Il primo intervento è stato tenuto da Vlad Cavalcanti, che ha presentato Atlassian ed ha introdotto gli argomenti che saranno presentati nel Laboratorio.

smau-lab-03

Subito dopo, Cristian ha introdotto il primo argomento: Confluence. Subito andando al sodo ha esposto in maniera chiara quali funzioni e quali potenzialità sono offerte dal prodotto. Una demo dei prodotti è stata messa a disposizione dei partecipanti da Getconnected, per consentire un test in presa diretta 🙂smau-lab-04

Cristian ha concluso il suo intervento sottolineando come JIRA sia uno strumento indispensabile per la pianificazione e che si integra perfettamente con Confluence, passandomi il testimone e lasciandomi introdurre l’argomento successivo: JIRA e la programmazione AGILE.

smau-lab-02

Dopo una breve introduzione sono subito andato al dunque, mostrando ciò che il prodotto offre e come, sfruttando Agile, abbiamo a disposizione uno strumento molto valido :-D.

smau-lab-01

Conclusioni

smau-lab-05

Possiamo solo dire che questo è l’inizio. Atlassian vuole sempre meravigliarci con tantissime sorprese e con nuovi eventi. Stay tuned nei prossimi giorni e per il prossimo AUG – Bologna 😀