Novità su JIRA Software

Ultime novità su JIRA Software

Prosegue la serie di post dedicati alle ultime novità dei prodotti della Atlassian. Ci occupiamo adesso di JIRA Software.

Cosa abbiamo di nuovo?

Iniziamo con la prima schermata che viene visualizzata all’inizio di tutte le attività è la seguente:

Tutte le prime schermate che venivano proposte, sono state unificate nella precedente schermata, che risulta di più agevole e rapida nell’utilizzo.

Per dare maggiore flessibilità al team Agile, viene messa a disposizione la possibilità di poter gestire e delegare le responsabilità delle Sprint. Di conseguenza, è stata introdotta una nuova permission: manage sprint; come mostrato nella precedente Gif.

Questo ovviamente presuppone una grande fiducia ed un team molto affiatato, altrimenti questa opzione potrebbe generare delle situazioni molto inconsistenti.

Altra novità è quella di Flag and comment una issue contemporaneamente. In questo modo è possibile marcarla come importante (Flag) e successivamente inserire un commento. Si tratta di una piccola feature, ma utile per coloro che lavorano tutti i giorni su questi punti.

Conclusioni

Si tratta di piccole modifiche, ma che semplificano notevolmente il lavoro.

References

Maggiori informazioni sono disponibili qui.

 




Component & Subcomponents – Alternative

Quali alternative esistono?

In questo post andremo ad esaminare quali alternative sono disponibili per l’addon descritto qui.Stiamo parlado di  Component/Subcomponent/Bundle Versions.

Che cosa offre?

Questo addon mette a sua volta a disposizione la possibilità di poter inserire una gerarchia di componenti

direttamente dallo screen del dettaglio in maniera molto agevole. In aggiunta abbiamo anche la possibilità di associare delle componenti a specifiche versioni

in maniera molto semplice, da quanto mostra la scheda del Marketplace

Inoltre abbiamo la possibilità di inserire nei Worklow Validator la possibilità di poter eseguire dei controlli sulle versioni da associare in fase di risoluzione di una issue

In aggiunta abbiamo una estensione del JQL per poter …. referenziare queste informazioni

Conclusioni

L’addon si presenta con delle funzionalità di tutto rispetto. Sono molto interessanti e consentono di poter implementare delle features molto carine.

References

Maggiori informazioni sono reperibili qui.

 

 

 




Component & Subcomponents – Test su strada

Test su strada

In questo post andremo a fare il test di questo addon, cercando di trovare ciò che ci serve.

Installazione

Partiamo sempre dalla installazione del nostro addon, che come sempre non ci deve spaventare :-). In questo caso andremo ad utilizzare una installazione di JIRA CORE. Selezioniamo il nostro addon e procediamo, selezionando Free trial dalla nostra schermata di Manage Addons.

comp-02-01

Lasciamo andare la nostra installazione….

comp-02-02

…. facciamo eseguire il download e la relativa installazione …

comp-02-03

… inseriamo le credenziali per accedere al my.atlassian.com

comp-02-04

… lasciamo che installi la licenza ….

comp-02-05

…. ed il nostro addon è pronto all’uso.

comp-02-06

Configurazione

Passiamo alla fase successiva: Come configuriamo questo addon?? La prima cosa che notiamo è che non è presente alcuna sezione di configurazione generale, nella sezione addon. Troviamo la sezione di configurazione tra le opzioni di configurazione del progetto, trattandosi di una configurazione specifica di un progetto.

comp-02-07

Tentiamo una prima configurazione sul nostro progetto di Esempio. Supponiamo di avere delle componenti che identificano il nostro sistema da gestire.

comp-02-08

Supponiamo di avere la necessità di distinguere le richieste di supporto, quali segnalazioni utente o segnalazione divisione interna, etc. Se aggiungiamo nuove componenti, potremmo avere delle difficoltà. Il numero delle componenti si moltiplicherebbe e alla fine si avrebbe difficoltà nel censire ed usare, nonché nell’identificare.

Creiamo le nostre sottocategorie selezionando l’opzione Subcomponent. Viene mostrata la form per compilare la nostra gerarchia.

comp-02-09

Basta un semplice drag ‘b’ drop per costruire la gerarchia. Possiamo anche estendere direttamente le nostre componenti e agevolmente nella gerarchia.

Ma le componenti?

Che cosa succede alle nostre componenti? Come sono organizzate? Fondamentalmente l’addon si innesta nel nostro JIRA e gestisce come un ulteriore meccanismo che ….. inserisce la gerarchia e la gestisce. Infatti, se andiamo a vedere la componenti, vediamo che sono aumentate, come mostrato in figura.

comp-02-10

Come usiamo questa gerarchia?

Adesso vediamo come usarla. Creiamo una nuova Issue e andiamo ad inserire la nostra gerarchia di componenti

comp-02-11

Se andiamo ad editare il campo Component/s notiamo, come mostrato dalla figura precedente, una nuova icona che indica la gerarchia.

comp-02-12

Se lo selezioniamo possiamo andare a selezionare le nostre componenti.

comp-02-13

Se andiamo a confermare, il risultato è il seguente: comp-02-14

ovvero vediamo le due componenti presenti, ma se andiamo in editazione del campo, abbiamo comunque la visione della gerarchia.

Che altro?

Se andiamo nella screen di dettaglio, possiamo vedere che in basso a destra abbiamo il dettaglio delle subcomponents.

comp-02-15

Conclusioni

Abbiamo visto un esempio di utilizzo di questo addon. Abbiamo visto che cosa fa e come lavora. Sicuramente ci sarà utile per meglio classificare le nostre componenti. Questo componente è disponibile sia per installazioni Server che per le installazioni cloud.

References

Maggiori informazioni sono reperibili su:




Gerarchia di Versioni in JIRA – First look

Altro addon interessante

In questo post andremo a vedere un altro addon molto interessante, prodotto sempre da Broken Build. Abbiamo già visto un altro addon (TO DO: Inserire il link).

Che cosa offre?

Questo addon permette di poter creare delle gerarchie di versioni, molto utili nello sviluppo di software.

Come notiamo, abbiamo lo stesso layout dell’addon già esaminato (TO DO: Inserire il link al primo post).

Si integra molto con le funzionalità standard di JIRA, come possiamo ben vedere 😀

Vediamo che questo addon ci permette di poter generare delle gerarchie di versioni.

Possiamo anche eseguire le ricerche attraverso JQL 😀

Conclusioni

Abbiamo visto un addon veramente interessante, sopratutto per coloro che sviluppano software, in particolare per organizzare meglio il tutto.




Components & Subcomponents – First look

Estendiamo le componenti

In questo post andremo ad esaminare un nuovo addon, che permette di poter gestire meglio le componenti, aggiungendo una marcia in più: una gerarchia.

First look

Questo addon permette di poter estendere la piatta lista delle componenti, consentendo di poter creare delle gerarchie di componenti e sottocomponenti.

Riusciamo facilmente ad associare le sottocomponenti attraverso una treeview molto semplice da usare.

Riusciamo anche ad eseguire delle ricerche per …. sottocomponente 🙂

La stessa view della issue viene estesa in maniera opportuna, consentendo la visualizzazione di entrambe le nuove informazioni.

Queste informazioni sono facilmente fruibili anche sotto JIRA Service Desk .

Conclusione

Abbiamo scoperto un nuovo addon che permette di poter gestire in maniera più attinente alla realtà le componenti di un progetto. Possiamo, grazie a lui, creare delle gerarchie e costruire meglio le nostre issue. Nei prossimi post andremo a testarlo sul campo e vedremo anche meglio le caratteristiche.

Reference

Maggiori informazioni sull’addon sono presenti qui.




Una piccola review di addon per JIRA

Una piccola review

In questo post andremo ad esaminare alcuni addons per JIRA.

Iniziamo….

Partiamo con il primo addon: Enlarge Your Excel Export, un addon che ci aiuta a superare un limite che ci tocca quando andiamo a eseguire una esportazione su foglio elettronico.

Nelle grandi instanze di JIRA, gli amministratori possono limitare la visualizzazione delle issue. Per esperienza posso affermare che molto spesso queste limitazioni aiutano gli amministratori ma non aiutano affatto gli utenti che (ebbene si lo ammetto), vogliono sempre estrarre tutti i dati per fare poi loro le elucubrazioni 😛

Proseguiamo con il secondo addon New Status Colors, che permette di creare un effetto grafico interessante. Questo può essere di aiuto quando abbiamo  bisogno di un colpo d’occhio sulle nostre Issue. Questo addon permette di aggiungere una nota di colore che molto ci aiuta.

basta semplicemente creare degli stati con un nome specifico. Ad esempio:

  • [red] per Cancel oppure Cancelled, Suspend oppure Suspended, Reject oppure Rejected
  • [orange] per Wait oppure Waiting, Hold, On Hold,  Pause o Paused

Proseguiamo con Standalone Project Template, un addon che ci può sicuramente aiutare nella creazione di nuovi progetti. Consente, infatti, di poter generare dei progetti basati su determinati permission scheme template.

La creazione del progetto NON cambia rispetto allo standard, ma si innesta perfettamente nel flusso di lavoro di JIRA.

Completiamo il nostro giro con Issue Card Printer for JIRA, che permette di poter stampare delle card dalla nostra AGILE BOARD

Conclusioni

Abbiamo fatto un piccolo tour su degli addon, per installazioni server, che aggiungono delle nuove funzionalità per JIRA. Si tratta di funzionalità che aiutano tantissimo nell’uso di tutti i giorni. Ve li consiglio 🙂




Issue Organizer – Prova su strada 2

Prosegue la prova

In questo post proseguiamo il test dell’addon  Issue Organizer, andando a completare quanto iniziato nel precedente post.

Prova

Dopo aver visionato la configurazione dell’addon, proseguiamo con le operazioni di test vero e proprio. La prima cosa che notiamo è che nella toolbar laterale della schermata del progetto si presenta una nuova opzione: Structure.

issue-03-02

Se la andiamo a selezionare questo è quello che andiamo a scoprire 🙂

issue-03-01

ovvero entriamo nella gestione delle issues. Attraverso questa schermata è possibile selezionare le issue, utilizzando JQL per la ricerca, per comporre la nostra gerarchia. Adesso proviamo ad usarla. Come prima cosa andiamo a selezionare l’opzione Create Structure del nuovo menù Structure.

issue-03-03

a questo punto possiamo iniziare a gestire la nostra struttura gerarchica:

issue-03-04

dalla immagine precedente vediamo che possiamo, con un semplice drag & drop, andare a comporre la nostra struttura gerarchica, selezionando le varie issue e costruendo la nostra struttura.

Al termine, sempre dalla sezione Structure della pagina principale di gestione progetti, possiamo andare a gestire il tutto.

issue-03-05

Conclusioni

Abbiamo visto da vicino questo addon. Possiamo creare in maniera molto semplice una struttura gerarchica che, come struttura di supporto, ci permette di superare la limitazione di task/subtask andando a comporre quanto ci serve. Possiamo anche utilizzare issue di progetti differenti, componendo anche situazioni che richiedono la sincronizzazione di più progetti.

 




Issue organizer – prova su strada

Test su strada

In questo post andremo ad eseguire il test dell’addon Issue Organizer, in modo da verificarne e saggiarne le capacità.

Installiamo l’addon

Come sempre, partiamo dalla fase di installazione. Per questo test utilizzeremo una installazione di JIRA CORE, già precedentemente utilizzata per svolgere altri test 🙂

Accediamo alla sezione di amministrazione degli addon e selezioniamo il nostro addon.

issue-02-01

Selezioniamo Free trial e successivamente ….

issue-02-02

… quindi accettiamo i termini della licenza e procediamo con l’installazione

issue-02-03

Procediamo con il download automatico dell’addon, come siamo già abituati, quindi procediamo con l’installazione vera e propria.

issue-02-04

Al termine, dato che abbiamo richiesto una installazione trial, procediamo con ottenere la licenza vera e propria

issue-02-06

forniamo quindi le nostre credenziali ….

issue-02-07

… quindi terminiamo la fase di installazione. Siamo adesso pronti a gestire il tutto.

issue-02-08

Configurazione

Terminata la fase di installazione, viene subito presentata la parte di configurazione, come mostrato in figura.

issue-02-09

Una piccola annotazione: Notiamo che è stato aggiunto un nuovo TAB, Structure, da cui accedere alla configurazione particolare. Questo significa che NON TUTTI gli addon aggiungono le proprie configurazioni nella sezione di Addons.

Esaminiamo le varie opzioni della configurazione.

issue-02-10

L’opzione Configuration , permette di settare quali progetti possono usare l’addon, quali utenti e quali permission, come mostrato nella figura precedente. Nella figura successiva abbiamo il dettaglio per comprendere come si settano le varie opzioni.

issue-02-11

Selezionando l’opzione Defaults, abbiamo le indicazioni di che cosa sarà visualizzato dall’addon.

issue-02-12

Come mostrato in figura precedente, abbiamo la possibilità di poter modificare la struttura da mostrare e la view di default da mostrare. Se non viene specificato nulla, allora l’addon propone una sua view standard, che potrebbe anche rispondere alle esigenze di molti.

Selezionando l’opzione Restore from backup 2.X…, viene messa a disposizione una opzione per poter importare tutte le configurazioni che sono state esportate da una precedente versione dell’addon.

issue-02-13

Selezionando l’opzione Mantainanceaccediamo al pannello di controllo di manutenzione dell’addon, da dove è possibile eseguire delle operazioni di ottimizzazione e sistemazione dei dati dell’addon.

issue-02-14

Se selezioniamo l’opzione Licence Details, saranno mostrate le informazioni di licenza dell’addon, come mostrato in figura.

issue-02-15

Selezionando l’opzione Structure Support, si accede ad una pagina che fornisce tutte le indicazioni per richiedere il supporto 🙂

issue-02-16

Selezionando l’opzione Setup Guide, mostriamo nuovamente questa pagina:

issue-02-09

Conclusione

Terminiamo qui questo post. Abbiamo visto la fase di installazione e abbiamo descritto le opzioni di configurazione, che sono abbastanza complesse. Proseguiamo il test nel prossimo post.

Reference

Maggiori informazioni sull’addon sono presenti qui.




Issue organizer – First look

Esplorazione continua su JIRA

In questo post andremo ad esaminare un addon che introduce una caratteristica molto interessante su JIRA, ovvero la possibilità di poter introdurre un sistema multilivello per le issues, superando il limite di task/sub task attualmente presente nelle funzionalità standard.

Logo addon
logo addon

Structure Issue Organizer

Si tratta di un addon, rilasciato dalla almworks, che consente di poter introdurre un multilivello tra e varie issue.

Dalla immagine sopra riportata, vediamo che l’addon mette a disposizione la possibilità di poter creare, anche su più progetti, delle gerarchie costruendole in modo opportuno.

Tra le altre funzionalità, segnaliamo la possibilità di inserire il progress delle varie issues oltre che eseguire un bilanciamento del carico di lavoro tra i vari componenti del team.

Conclusioni

L’addon presenta delle funzionalità molto interessanti. Nei prossimi post andremo ad esaminare su strada questo addon, saggiandone le prestazioni.

Reference

Maggiori informazioni sull’addon sono presenti qui.




Test su strada – Kanban Combined WIP extension

Prova su strada

In questo post andremo a testare questo addon, precedentemente descritto. Andiamo a vedere come si comporta alla prova. Prima di eseguire il test, andiamo a rivedere le variazioni dell’addon.

Piccola review

L’addon, adesso compatibile con JIRA 7, permette di estendere le caratteristiche della Board Agile (quindi disponbile per JIRA Software) dandoci la possibilità di poter aggiungere delle note di colore e alcune caratteristiche che possono tornare sempre utili.

Risulta possibile anche combinare le colonne in modo da … raggrupparle

Non indugiamo oltre ed andiamo a testare immediatamente questo addon 🙂

Vediamo l’installazione

Procediamo con l’installazione, come siamo già ben abituati dalle procedure di amministrazione. Se passiamo dalle procedure di amministrazione, andiamo a selezionare il nostro addon e procediamo con l’installazione:

wip-02-01

lasciamo che la procedura completi il suo iter…

wip-02-02

Dato che si tratta di un addon free (al momento in cui viene redatto il post), non viene richiesta alcuna registrazione.

wip-02-03

Completato il tutto, il nostro addon è pronto, come possiamo vedere nella immagine successiva.

wip-02-04

Configurazione

Non abbiamo alcuna sezione dedicata alla configurazione dell’addon. Quindi procediamo con il nostro test.

Test test test test test

Andiamo a testare l’addon, andando a creare un progetto di prova, creando a relativa board.

wip-02-05

Come possiamo vedere dalla precedente immagine, abbiamo l’aggiunta dei seguenti elementi

  • Possibilità di eseguire uno ZOOM della Board, utile quando abbiamo a disposizione un numero molto alto di colonne, come mostrato in figurawip-02-07
  • Possibilità di raggruppare le colonne. Questo è sicuramente utile nel caso in cui si voglia evidenziare una macrofase all’interno del workflow, come mostrato in seguito. Basta semplicemente indicare le colonne come <nome_macrofase>::<nome_colonna>, ed il gioco è fatto.wip-02-06
  • Possibilità di aggiungere dei colori. Un codice di colori è sicuramente utile per poterci facilitare la lettura delle colonne.wip-02-08

Conclusione

Si tratta di un addon che presenta caratteristiche interessanti. La possibilità di poter raggruppare le colonne risulta sicuramente utile per evidenziare delle macrofasi, mentre lo zoom aiuta in quelle situazioni in cui necessitiamo di un numero di fasi molto alto.

Reference