Exporter issue per JIRA CLOUD

Exporter issue per JIRA CLOUD

In questo post andremo ad esaminare un addon molto imortante per JIRA. Si tratta di Exporter issue per JIRA CLOUD.

Di cosa si occupa?

Fondamentalmente si occupa di esportare/importare le Issue dei nostri progetti presenti sulle istanze di JIRA CLOUD. In questo modo abbiamo un ulteriore strumento che aiuta nella nostra gestione es amministrazione dei nostri progetti.

Consente di eseguire delle esportazioni su formato CVS e permette di poter successivamente reimportare il tutto sia sulle nostre istanze Cloud, che nelle nostre istanze Server. Questo diventa quindi un valido strumento per le migrazioni 🙂

Il formato con cui viene eseguita l’esportazione è simile a quello che la stessa Atlassian mette a disposizione di JIRA. Quindi non abbiamo stravolgimenti che ci fanno ammattire, ma uno strumento che ci aiuta e ci mette a disposizione le informazioni esattamente come ci aspettiamo.

Possiamo anche vedere il transaction log, come mostrato in figura. L’esportazione risulta decisamente completa.

Considerazioni

Faccio alcune considerazioni sull’addon. Si tratta di un addon che colpisce nel punto giusto: le migrazioni e le esportazioni dati da e per i prodotti della Atlassian sono sempre stati una croce ed una delizia di ogni amministratore dei prodotti della Atlassian.

Avere a disposizione uno strumento completo che permette di poter, aggiungo io Finalmente, trattare l’argomento in maniera semplice e senza dover ammattire, è un vantaggio enorme.

Conclusioni

Abbiamo visionato un addon che ci aiuta nel nostro lavoro. Nei prossimi post andremo a fare le prove su campo di questo addon. Tenteremo di migrare un JIRA e ne valuteremo le potenzialità, limiti e prestazioni.

Reference




Kanoah Checklist – Ultime novità

Ultime novità

In questo post riportiamo le ultime novità su Kanoah Checklist.

 

Segnaliamo che è stato aggiunto il supporto per JIRA 7, come gli stessi autori segnalano nella Release Note del componente. L’addon adesso si integra meglio con le ultime caratteristiche introdotte con la versione 7, di cui abbiamo parlato nei precedenti post e nel post dedicato alla presentazione a Bologna.

Abbiamo una ulteriore conferma del fatto che la Kanoah mette molta cura nei propri prodotti, cercando sempre di fornire il meglio ai propri utenti e mettendoli sempre in condizione di poter lavorare al meglio. Questo è sicuramente un indice di garanzia nei confronti del cliente 🙂




Script Runner per JIRA – First Look

ScriptRunner – First Look

In questo post andremo ad esaminare lo ScriptRunner, un addon per JIRA che consente di poter fare delle cose … molto interessanti.

Di che cosa si occupa questo addon?

Fondamentalmente consente di poter automatizzare alcune operazioni su JIRA, sfruttando le potenzialità di Groovy, un potente linguaggio che è simile al Java:

che consente di poter aggiungere del …. valore in più sul nostro JIRA

Vediamo cosa possiamo fare con questo addon.

  • Aggiungere delle funzionalità Built-in, che ci aiutano nel semplificarci la vita:
  • Estende JQL con alcune funzioni che ci …. aiutano nel nostro lavoro:
  • Possibilità di aggiungere funzioni custom: 
  • Possibilità di poter estendere i Workflow con funzionalità aggiuntive;
  • Rendere certi campi di JIRA obbligatori, sotto certe condizioni;
  • tante tante altre ancora 🙂

Conclusioni

Abbiamo un valido aiuto nel nostro lavoro di tutti i giorni. Uno strumento che ci consente di estendere le funzionalità di JIRA come vogliamo. Nei prossimi post, andremo a testare sul campo, come siamo già abituati :-D. Vedremo di saggiarne le potenzialità ed i limiti.

 

 




JIRA 7 a Bologna

JIRA 7 a Bologna

Il 27 Ottobre si è svolto a Bologna un evento dedicato a JIRA 7. Ho avuto la fortuna di poter partecipare all’evento e di poter vedere le ultime novità di JIRA 7. In questo post, e nei seguenti, cercherò di riassumere quanto è stato presentato in questo evento 🙂

 

Team più performanti con JIRA

Il core della presentazione verteva sulla presentazione delle novità di JIRA 7, presentate da un ospite di eccezione: Vladimir Cavalcanti; EMEA Experts Manager Atlassian.

Dopo una breve introduzione, da parte di Alessandro Rizzoli di GetConnected, Vlad Cavalcanti ha iniziato una presentazione, tutta dedicata alla Atlassian, fornendo una panoramica sui vari prodotti e sui clienti (ben 50.000), tra cui anche la NASA, dove la Atlassian ha fornito il suo contributo per la missione Rover Mars.

Vlad ha poi subito introdotto le ultime novità su JIRA 7, descrivendo le nuove pacchettizzazioni:

Durante la presentazione ha subito evidenziato una delle domande più comuni, tra quelle che solitamente vengono poste durante le presentazioni: Gli Addons rimangono compatibili? La risposta: Rimangono compatibili con la nuova versione.

Ha quindi evidenziato le indicazioni per le licenze: Nel caso dei vari prodotti, vince la licenza con il taglio più alto.

Vlad Cavalcanti ha quindi concluso il suo intervento mostrando un semplice caso d’uso di tutti i giorni, un esempio di situazione che si è presentata nel suo lavoeo e di come, i prodotti della Atlassian, lo hanno aiutato , soffermandosi come questi strumenti aiutano i team non IT

Si è quindi soffermato anche sulle ultime novità di Hipchat, segnalando che sarà presto rilasciata la versione Server per questo prodotto.

Ha concluso il suo intervento parlando degli Ship-It Days in Atlassian, dove tutti aiutano con nuove idee. Ripeto: TUTTI. Una piccola curiosità: JIRA Service desk è nato a seguito di uno Ship-It :-).

Segue una presentazione, a cura di Cecilia Berbardi, sulla Continuos integration e sulla esperienza in azienda GetConnected.

Cecilia ha fornito una ottima spiegazione dei processi aziedali, sulla realtà e su come i prodotti della Atlassian, attraverso la loro integrazione, sono un valido supporto.  :-). Passare da un sistema di scambio di file ad un sistema di integrazione, condivisione, scambio, ma sopratutto UNICO :-). Questo è il valore aggiunto dei prodotti Atlassian.

 

Seguita una ottima presentazione di Luca, su come JIRA Service Desk aiuta i gruppi di lavoro nello svolgere il proprio lavoro, mettendo a disposizione sistemi semplici e veloci per la gestione delle anomalie e delle informazioni.

L’evento è stato chiuso da un intervento su JIRA Portfolio:  Il prodotto più giovane della famiglia Atlassian. Federico Sita ha mostrato, con una demo molto completa e chiara, come questo prodotto può essere di aiuto nelle simulazioni e delle pianificazioni trasversali i vari gruppi di sviluppo.

 

Conclusioni

Un grande evento per Bologna, una occasione di potersi confrontare con esperti del settore e con varie esperienze sull’argomento. Sicuramente da ripetere




JIRA 7 – JIRA SOFTWARE

Continuiamo l’approfondimento

Proseguiamo il nostro viaggio verso le novità di JIRA. Iniziamo a parlare di JIRA SOFTWARE.

JIRA SOFTWARE

Come anticipato in questo post, abbiamo una nuova specializzazione di JIRA, espressamente dedicata per lo sviluppo software. Mentre abbiamo JIRA CORE, dedicato ai progetti non IT, questa pacchettizzazione è espressamente pensata e rilasciata per il software.

JIRA SOFTWARE non è altro che JIRA, cui siamo già abituati, con già integrate le funzionalità di AGILE programming. Nulla di più. Il tutto espressamente dedicato allo sviluppo software.

 

In aggiunta, sono presenti le ultime realizzazioni che, ad oggi, la Atlassian ci ha costantemente abituati, comprensive di migliorie che ci aiutano costantemente nella realizzazione del software. Segnaliamo anche ulteriori miglioramenti sulla grafica e sulla interfaccia web, come mostrato in figura.

Conclusioni

Abbiamo una nuova pacchettizzazione di JIRA che continua ad offrire molto agli sviluppatori. Con già inclusi i tools per lo sviluppo AGILE, ne fa uno tra i tool più potenti 🙂