Utilizzo di Metadata per Confluence

In questo post andremo ad analizzare un addon della Communardo, addon per Confluence, che abbiamo avuto modo di analizzare e che ci ha fornito spunti per vari utilizzi. In questo caso descrivo nella italica lingua quello che è espresso nell’articolo in inglese, aggiungendo alcune considerazioni.

Ispirazione

Questo post è stato ispirato da questo articolo della Communardo, dove viene descritto come realizzare un newsfeed personalizzato in Confluence. 

Subito al Dunque

Nell’articolo, Christina Schantin della Communardo spiega come l’utilizzo di due addon della stessa azienda possono concorrere a realizzare un newsfeed e di integrarlo su Confluence. 

In particolare come l’addon User Profile ed il Metadata possono concorrere a far si che utenti diversi possano vedere, nella pagina di overview, le informazioni che servono a loro in base ai loro uffici di competenza.

Easily adjust the location
Uffici di competenza evidenziati per profilo

Questa informazione viene inserita estendendo il profilo utente di Confluence, tramite l’addon User Profile . 

Add additional fields
La nuova informazione inserita nel profilo.

A questo punto andiamo a definire un link tra il profilo utente e i metadati, aggiungendo un metadato che è in qualche modo legato al nuovo campo del profilo.

Add new metadata field

I due addon sono stati ovviamente realizzati per far si che questa infomazione sia veicoalta dal profilo alle pagine.

A questo punto viene definito dove gli utenti vanno a reperire le informazioni personalizzate, sfruttando sempre l’addon Metadata:

Use the Metadata Overview Macro
Dettaglio della macro da utilizzare.

Conclusioni

Questo articolo della Communardo fornisce un esempio pratico molto molto interessante. Si tratta di una situazione reale in cui gli utenti accedono, in prima battuta, alle informazioni di cui abbisognano. 

Così facendo, gli utenti vanno subito a controllare le informazioni principali, senza essere affogati dalle informazioni di tutti gli utenti. Abbiamo un miglioramento nelle comunicazioni non indifferente.




Agility in Jira – Che cosa è?

Si è parlato in questi giorni di questo argomento e avevo trovato questo articolo sulla Community Atlassian, dove si iniziava a intravedere qualcosa. Provo a riassumerlo di seguito:

In particolare si parlava, in ambito Cloud, di un nuovo modo di configurare i progetti, dando spazio alla semplicità e praticità.

Nell’articolo è riportato appunto quanto segue:

In 2018, we’ve clocked up a ton of feedback: over 700,000 NPS responses, 300 customer interviews, and 77,000 in-product feedback. The resounding theme is not positive – the product can be overwhelming, difficult to get started with and gets complex very quickly.

Quindo sotto il cappello di Agility, Atlassian ha cercato di rendere più semplice la configurazione e lo startup di un progetto. Pare che il primo scoglio sia proprio questo.

Per mia esperienza, effettivamente le aziende tendono a complicarsi la vita disegnando delle funzionalità molto complesse. In alcuni casi ho avuto a che fare con la realizzazione di Workflow rigidi, complicati e di difficile interpretazione. Così non ci siamo.

Risultati immagini per difficolta

Avere a disposizione fin da subito questo strumento per velocizzare la partenza èsicuramente il primo passo anche per incentivare l’utilizzo dello strumento ma anche l’utilizzo della metodologia AGILE. 

Ringraziando Alejandro, grande esperto Atlassian, che ci segnala un articolo, sempre della Community Atlassian, abbiamo le prime indicazioni di cosa è Agility, che cosa rappresenta e come funziona 😀

Come sempre, subito al sodo

Andando al nocciolo della questione, si tratta di un nuovo modo di approcciare la creazione e gestione dei progetti, che mira ad una semplificazione nella configurazione e gestione.

L’obbiettivo di Atlassian è di mettere a disposizione dei singoli utenti la possibilità di poter configurare i propri progetti senza dover richiedere l’intervento di un amministratore. Come possiamo vedere dalla figura successiva:

abbiamo una semplificazione a livello di configurazione, gestione e manutenzione del singolo progetto, che viene totalmente lasciato nelle mani del gruppo di lavoro.

Questo viene messo a disposizione con i Next-Gen  project o selezionare l’Agility Template per poter accedere a queste nuove funzionalità. Infatti, se andiamo a creare un nuovo progetto, nella nostra istanza Cloud …

…. vediamo che abbiamo a disposizione un nuovo template: Agility che permette di poter definire un progetto in maniera molto più semplice.

Tra le caratteristiche che abbiamo, vediamo che :

Una volta selezionato, procediamo con la generazione del nostro progetto.

Conclusioni

Fermiamo qui la nostra esplorazione. Nei prossimi post andremo a generare un nuovo progetto di tipo Agility e cercheremo di capire come cambia, se in meglio o in peggio, la gestione di un progetto.

Reference

Consiglio la lettura (sono articoli in inglese) dei seguenti link:




Atlassian & Slack – Iniziamo ad esaminare questa unione

In precedenza ho mostrato come ho migrato il mio HipChat Cloud verso un nuovo workspace Slack. 

Il mio workspace

Adesso sto iniziando a collaudare questo sodalizio. La prima cosa che ho operato è quello di far parlare i due prodotti, ed il risultato è quello che ricevo su di una chat ad hoc (e via mail se non sono collegato) tutte le operazioni che sono eseguite sul mio Jira Cloud

Esempio di mail che descrive la gestione delle mie fatture

Ho anche iniziato a collaudare lo slackbot, ovvero utilizzare Slack per comunicare sia con Jira, che per ‘chattare’ e verificare le risposte

Il mio dialogo … surreale con il Chatbot…
Alcune interrogazioni eseguite via Slack

Solita domanda: Che altro?

Lo so, sono noioso, ma questa domanda è un classico evergreen. Andando a curiosare sul marketplace, ho avuto modo di verificare la presenza di questo addon.

Questo addon, rispetto a quanto mostrato in precedenza (che si ottiene senza dover acquistare/installare particolari addon), ci permette di migliorare 

Review slack discussion for urgent issue by Slack tab
Aggiunta di una nuova TAB Slack
Message color with Issue type
Multiple Slack Teams and Message builder
Possibile personalizzare i messaggi

Conclusione

Terminiamo qui questa esplorazione. Nei prossimi post andremo ad esaminare quali altre possibilità ci sono.




Trello & la sicurezza – Un aggiornamento

In questo post andiamo ad approfondire un aspetto che abbiamo trattato nei primi articoli su Trello. La sicurezza. 

Ispirazione

Questo articolo è stato ispirato dal seguente articolo del blog di Trello, che ci aggiorna sempre delle ultime novità. L’obbiettivo di questo mio post è di riportare in italica lingua quanto riportato in questo blog, sperando di aggiornarvi sulel ultime novità su Trello.

Sicurezza

Nella versione enterprise (quella a pagamento) di Trello, sono state aggiunte delle nuove funzionalità che ci aiutano nella definizione della sicurezza. 

La prima cosa che segnaliamo è la possibilità di gestire la sicurezza del team con pochi click

enterprise-screenshot-1

In particolare abbiamo a disposizione:

  • Team Visibility Controls: Si può scegliere di rendere tutti i team enterprise privati o dare questa capacità di dare agli amministratori dei team di decidere la visibilità 
  • Team Membership Restrictions: Impostare se gli amministratori dei gruppi possono gestire chi può unirsi al team
  • Board Creation Restrictions: Permettere agli amministratori dei Team quali restrizioni impostare nella board, ovvero se i membri possomo creare delle nuove board.
enterprise-screenshot-2

Possiamo anche gestire da dove possono arrivare gli allegati, ovvero se possiamo allegare file dal nostro PC oppure no.

Trello Enterprise : GIF tutorial of how to manage public boards from new Admin view

Non meno importante, e qui ribadisco il mio cavallo di battaglia: avere delle procedure CENTRALI; anche Trello inizierà a possederne. Avremo una funzionalità, sempre per la parte enterprise, che ci permette di vedere lo stato di tutte le board e …. gestirle. :D:D:D:D

Conclusione

Trello si conferma un prodotto su cui la Atlassian punta tantissimo e che porterà sicuramente grandi soddisfazioni. Nei prossimi post cercheremo di aggiornarvi sulle ultime novità.




Rilascio in produzione…. possibile

In questo post andremo ad esaminare un addon per Jira, che permette di poter eseguire una operazione molto importante: Eseguire un rilascio. 

Giusto per spiegare meglio

Questa operazione, per i prodotti Atlassian, non sempre è possibile. Infatti, come sempre ricordo, molte operazioni sono e rimangono manuali. Di conseguenza, se si dispongono di due ambienti (produzione e test) e vogliamo eseguire un rilascio, normalmente occorre ripetere le configurazioni nella produzione, con alta probabilità di errore. In questo caso abbamo a disposizione un addon che promette di eseguire un allineamento di ambienti 🙂

Presentiamo KIWI (Workflow Importer) Questo addon permette di poter eseguire il deploy del Workflow da una istanza all’altra. Oltre a questo permette di poter esportare anche altre caratteristiche dei Workflow.

Import and export

Possiamo eseguire Import/Export in maniera molto semplice.

KIWI provides flexibility to choose whether to filter on issue types or import it as a whole.

La procedura permette una ottima configurabilità. 

You can merge or override custom fields and screens. The result is a list of actions to be executed on your target Jira.
Actions header

Conclusioni

Abbiamo un addon F A N T A S T I C O. Si tratta di un addon che permette di poter eseguire il deploy. Non vedo l’ora di provarlo.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del Marketplace.




Nuovo Layout per Jira Cloud

Dopo lunga attesa è finalmente arrivata la possibilità di poter personalizzare  l’interfaccia grafica di Jira Cloud 🙂

F A N T A S T I C O

Abbiamo quindi la possibilità di poter personalizzare la nostra interfaccia grafica di Jira, attraverso un addon in beta e free (al momento in cui viene redatto il post, l’addon presenta queste caratteristiche)

Foldable issue history with animation
Issue overview with animated issue stacks
Cool night mode
Edit issue with WYSIWYG text editor

Conclusioni

Dalle immagini sembra che la personalizzazione sia veramente importante e particolare. Non vedo l’ora di provarla

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del Marketplace.

Il seguente video mostra (audio in inglese) come funziona l’addon. 





Dataview per Confluence – First look

IN questo post andremo ad esaminare un nuovo addon che ci permette di poter visualizzare e gestire dei dati nel nostro Confluence. Andiamo a curiosare.

Dataview

Si tratta di un addon che permette di poter condividere dei dati tra i vari utenti di Confluence, in maniera semplice, veloce e permette di poter iteragire in maniera molto semplice.

Create simple databases on any Confluence page
Permette di poter visualizzare le informazioni in maniera chiara e semplice
Show selected data from your master spreadsheet
Abbiamo la possibilità di selezionare le informazioni che vogliamo visualizzare
Include all the required database functionality
Abbiamo una serie di strumenti a corredo
Searching on DataView
Le ricerche sono rapide e precise
Managing Data on DataView
Possibile eseguire le editazioni dei dati tutto in Confluence

Conclusione

Non male e sono molto molto curioso di vederlo all’opera. Nei prossimi post andremo ad esaminarlo.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili presso la pagina del Marketplace.




Jira Ops

In questo post raccontiamo nel dettaglio una novità dal Summit 2018: Jira Ops; ovvero una nuova soluzione per Incident Management.

Subito al dunque

Presentazione

Partiamo subito con un video di Youtube in cui abbiamo una presentazione del prodotto, che è disponibile in Free Early Access dalle versioni cloud 🙂 

Ciò che vedo dalla mia istanza cloud

Ho quindi deciso di provarlo subito 🙂 verificando come funziona. Il primo passo è sicuramente il setup. Lasciamoci guidare dal wizard e selezioniamo il tasto Start now

Procediamo con la configurazione

Eseguiamo la connessione a Slack, creando il nostro Workspace e successivamente eseguendo l’application link 

Autorizziamo il tutto ….

Siamo quindi pronti ad utilizzarlo.

Conclusioni

Fermiamo qui la descrizione. nel prossimo post andremo a riportare le impressioni di utilizzo di JiraOps, che non nascondo essere una ottima specializzazione di Jira, per gestire la parte di Incidents.

Esattamente come Jira Service Desk ci permette di poter gestire un service desk, Jiraops ci permette di poter gestire gli incident basandoci sul potente motore di Jira, oltre che alle sue funzionalità. SOno curioso di metterlo all’opera.

Reference

Per tutte le informazioni del caso, fate riferimento al sito ufficiale di JiraOps, dove avete a disposizione tutte le informazioni del caso.




Novità su Confluence Cloud

IN questo post andremo a descrivere le ultime novità, soffermandoci su come è stata migliorata la fase di Editing di Confluence Cloud.

Toolbar che serve

Dimentichiamoci le grandi toolbar del passato. Adesso avremo a disposizione la toolbar giusta per le necessità reali

confluence-editor-image.gif

In aggiunta avremo la possibilità di poter vedere le anteprime delle macro direttamente nelle fase di editing

create content - 4.png

In aggiunta abbiamo a disposizione 4 nuovi template dedicati a focalizzare sul progetto il gruppo di lavoro

Project Plan BG.png

IN aggiunta, le emoticons sono state estese

Images + emojis.png

ed infine (ma non ultimo) il menù che ci consente di generare una issue direttamente dal testo selezionato è stato esteso

Quick insert.png

Conclusione

Sempre nuove sorprese e funzionalità. Continuiamo a monitorare e riportare le varie novità su questo blog.

Reference

Maggiori informazioni sono riportate nella seguente pagina.




Lively blogs per Confluence & Template for Blog post #2

Proseguiamo, in questo post, il confronto tra due giganti. 

Test

Andiamo a concludere il confronto con il test dei due addon. Partiamo questa volta dal Template Blog della Bitvoodoo.  Il test sarà eseguito attraverso uno Space creato per il test.

Creiamo uno space …

…ad hoc in cui andiamo a fare sperimentazione.

adesso qui facciamo i primi test

Lively blog in action

Partiamo conLively Blog. Questo ci mette a disposizione una funzionalità nuova nel menù di una pagina

Questo ci permette di poter trasformare una pagina in un blog post. Partiamo dalla pagina 

selezioniamo la nuova funzionalità:

Selezioniamo lo space di destinazione e se vogliamo rimuovere la pagina una volta creato il blog post….

… e questo è il risultato :D… ma non è il solo risultato. L’addon mette a disposizione un elenco dei blog post nella Dashboard iniziale

permettendo di poter selezionare il post che interessa. 

Template blog in action

Partiamo con la configurazione dell’addon. Durante questa fase andiamo a definire quali template sarà possib ile usare nello Space

Una volta fatto ciò, possiamo generare un blog post direttamente dal bottone di generazione di un anuova pagina, che abbiamo modificato come segue:

Si vede il tasto Create Blog Post

Se lo selezioniamo possiamo scegliere il template che vogliamo utilizzare 

Lo selezioniamo e andiamo a generare la nostra pagina

Molto carino e pratico. Possiamo generare un blog post direttamente da un template.

Conclusione

Concludiamo questo post andando a dare le mie impressioni e indicando per quali situazioni questi addon sono indicati 🙂

Da quello che vedo, il Template Blog è sicuramente molto più utile nelle situazioni in cui si devono pubblicare molti blog post e quindi serve praticità e velocità.

Il Lively blog lo vedo come più orientato per generare delle pagine con frequenza più lasca, dove vogliamo studiare molto di più prima di pubblicare.

IN ogni caso, nomino nuovamente VINCITORI ENTRAMBI GLI ADDON 😀

Risultati immagini per the mask thanks