Lively blogs per Confluence & Template for Blog post #1

In questo post andremo ad eseguire un confronto tra due addon, cercando di arrivare a definire quando usarli al meglio, quale è indicato e per quale necessità e, cosa molto importante, come ci possono aiutare

… and the Winner is??? 

Ovviamente entrambi :D. Non sono qui per dare dei giudizi, ma per aiutare gli utenti a comprendere meglio quale addon risponde meglio alle esigenze ed alle necessità. Per questo motivo dichiaro entrambi gli addon, V I N C I T O R I di questa competizione

Installazione

Partiamo dalla fase di installazione di Lively Blog della Scandio, cercando il nostro addon dalla lista degli addon disponibili.

Selezioniamo Free trial …..

… accettiamo i termini della licenza quindi lasciamo che la procedura di installazione si completi ….

… quindi procediamo con la licenza ….

…. ed una volta generata la licenza trial, procediamo …..

… fino alla installazione 

Continuiamo installando Template for Blog della bitvoodoo

Procediamo allo stesso modo: selezioniamo Free trial, per attivare la procedura di installazione….

Passiamo adesso alla fase successiva.

Configurazioni generali

Proseguiamo con le configurazioni. Partiamo sempre dal Lively Blogs. La prima cosa che notiamo è la presenza di un nuovo menù, dedicato alla configurazione, come mostrato in figura:

Se selezioniamo Settings, andiamo a visualizzare diverse configurazioni. Andiamo a curiosare.

Si tratta di configurazioni generali. La sezione Global e Blogs Page indicano la parte in cui andiamo a settare la priorità dei blog post e quanto tempo questi sono evidenziati.

Questo addon aggiunge in Dashboard un gadget che permette di visualizzare i blog post. Di conseguenza abbiamo anche le configurazioni di questa sezione.

Se invece selezioniamo Settings, queste sono le opzioni che andiamo a visualizzare:

dove sono mostrate le categorie che possiamo assegnare ai Blog post. Qui, anche attraverso un uso dei colori, riusciamo a categorizzare ciò che viene pubblicato.

Passiamo alla configurazione generale di Template per blogs della Bitvoodoo. La prima cosa che notiamo è la presenza di un singolo menù nella sezione Configuration.

Selezionandolo abbiamo la configurazione generale dell’addon, che mostra tre sezioni:

  • Template
  • Enforce Template usage
  • Space Settings. 

Le seguenti immagini mostrano le varie opzioni sulle tre sezioni.

Conclusioni

Il test degli addon sarà riportato nel prossimo post. 




Jira 7.12 – Quali sono le novità?

In questo post andremo a vedere quali sono le novità della nuova versione di Jira 7.12. Andiamo a curiosare 😀

Subito al dunque

Abbiamo un netto miglioramento nella gestione dei campi custom, dove possiamo eseguire uno scanning e verificare quali sono quelli che devono essere configurati

In aggiunta, a pagina di gestione dei campi custom è stata migliorata e resa molto più leggibile

che altro?

Abbiamo anche un miglioramento delle informazioni nella gestione dei filtri, che sono molto importanti.

dove possiamo vedere che abbiamo molte più informazioni relative allo stesso.

Possiamo anche copiare l’indice da un nodo all’altro (per le versioni Data Center) e possiamo anche disabilitare i giorni in colonna (day in column) presenti nella kanban board, oltre ad aver eseguito il fix di diversi bugs, come mostrato nel seguente Release Notes della documentazione.




Novità dal Trello Day

Tra le varie novità del Summit Atlassian di quest’anno 2018, abbiamo l’istituzione del Trello Day, ovvero una giornata conferenza dedicata a Trello ed alle varie novità. In questo post cercheremo di spiegare che cosa è successo. 

Per fare ciò …..

…. ci serviremo di piccolo aiuto di Manon Soubies-Camy, che tramite Twitter, è riuscita a raccontare quello che è stato raccontato. Lo riportiamo qui di seguito 🙂

Full room for the Trello keynote! #AtlassianSummit #TrelloDay pic.twitter.com/2HAn69pZf7
— Manon Soubies-Camy (@Manon_SC) 5 settembre 2018

Trello board idea 💡 or how to quickly see everyone’s face in the office! #AtlassianSummit #TrelloDay pic.twitter.com/XSLZZLW4U6
— Manon Soubies-Camy (@Manon_SC) 5 settembre 2018

Trello recap #AtlassianSummit #TrelloDay pic.twitter.com/UnNzbJqpXD
— Manon Soubies-Camy (@Manon_SC) 5 settembre 2018

What Trello Home may look like in a few weeks #AtlassianSummit #TrelloDay pic.twitter.com/Gac6a3JNvF
— Manon Soubies-Camy (@Manon_SC) 5 settembre 2018

Soon: improved mobile app, improved feedback on public boards 👍 #AtlassianSummit #TrelloDay pic.twitter.com/ctzCz994zL
— Manon Soubies-Camy (@Manon_SC) 5 settembre 2018

How @typeform handled growth: a company directory board, simple and effective! #AtlassianSummit #TrelloDay pic.twitter.com/8lGrduYIhm
— Manon Soubies-Camy (@Manon_SC) 5 settembre 2018

New @typeform and Trello integration #TrelloDay pic.twitter.com/XlEOkYNJqB
— Manon Soubies-Camy (@Manon_SC) 5 settembre 2018

Don’t ask what is Trello but what it isn’t 🤓 #TrelloDay pic.twitter.com/QjJsc2653a
— Manon Soubies-Camy (@Manon_SC) 5 settembre 2018

Trello board idea 💡 holiday gifts 🎄 #TrelloDay pic.twitter.com/o3jjWdncTb
— Manon Soubies-Camy (@Manon_SC) 5 settembre 2018

Trello board idea 💡 plan your weekly team meetings: everyone has a say and you’re sure not to forget anything! #TrelloDay pic.twitter.com/nPWluNZj2I
— Manon Soubies-Camy (@Manon_SC) 5 settembre 2018

Tip: copy/paste from a spreadsheet to create multiple cards at once 👌 #TrelloDay pic.twitter.com/NVVhJfBxEF
— Manon Soubies-Camy (@Manon_SC) 5 settembre 2018

Thanks Lauren Moon for this awesome talk! cc @trello #TrelloDay pic.twitter.com/9HmLQP2Lu1
— Manon Soubies-Camy (@Manon_SC) 5 settembre 2018

What Trello Home may look like in a few weeks #AtlassianSummit #TrelloDay pic.twitter.com/Gac6a3JNvF— Manon Soubies-Camy (@Manon_SC) 5 settembre 2018

2018 the 1st Trello Day is a part of the @atlassian summit. Getting exciting information and tips about #Trello #atlassiansummit #TrelloDay pic.twitter.com/vdh2Kzc5Hz— Scandio GmbH (@scandio) 5 settembre 2018




Personalizziamo PORTAL per Jira Service Desk

In questo post affrontiamo una piccola digressione su come possiamo eseguire delle personalizzazioni di PORTAL. Cercheremo di analizzare quali possibilità abbiamo a disposizione e che addons possiamo sfruttare per meglio personalizzare il tutto.

Out-of-the-box

Abbiamo già analizzato, nel blog di MrAddon, quali possibilità abbiamo a disposizione, verificando quali possibili opzioni sono già a nostra disposizione, ma queste non sono tutte sufficienti per poter soddisfare tutte le necessità di cui gli utenti abbisognano.

Il confronto l’ho operato con i vari clienti/utenti con cui mi sono interfacciato.

Risultati immagini per confronto

Che altro possiamo fare?

Iniziamo ad analizzare i vari addon, presenti nel Marketplace di Atlassian, al fine di capire che altro possiamo fare per personalizzare PORTAL

Se vogliamo dare una nuova grafica, possiamo utilizzare  Refined Sites for Jira Service Desk

L’esperienza di RefinedWiki, che ha prodotto l’addon per personalizzare il layout di Confluence, di cui abbiamo già abbondantemente parlato in vari articoli in questo blog, permette di poter modificare ed aggiornare la grafica

Dettaglio dell’addon
Risultato delle modifiche che possiamo operare con PORTAL

Possiamo vedere che PORTAL lo possiamo personalizzare parecchio 🙂

Altra personalizzazione che possiamo eseguire è quella di poter accedere anonimamente a PORTAL senza aver bisogno di eseguire alcuna LOGIN. Il tutto attraverso Anonymous Portal for Jira Service Desk

Questo addon permette di poter generare delle segnalazioni attraverso PORTAL senza avere la necessità di doversi loggare. Si tratta di una estensione di un’altra funzionalità, presente in Jira, che andiamo a personalizzare: Issue Collector.

Il seguente Video fornisce (in inglese) un dettaglio maggiore, in attesa che vi inoltri la solita recenzione in Italiano 😀

https://youtu.be/LyUaekZaxtI

Ma torniamo alla possibilità di poter personalizzare l’output di PORTAL. Una delle richieste che maggiormente viene fornita dai clienti è la possibilità di poter visionare, tra le richieste degli utenti, dei campi che normalmente non sono visibili :). In questo caso ci appoggiamo a Ultimate Theming for Jira Service Desk

​This screenshot shows additional fields (Time Spent, Priority) and a sort by Status. Note the Export (CSV) button. There are also added 3 additional search buttons: Requester, Labels and Priority.
Elenco delle richieste specializzato

Abbiamo avuto modo di parlare di questo addon e di testarne le potenzialità. 

Possiamo anche aggiungere delle funzionalità che risolvono anche delle segnalazioni utenti (che come abbiamo già fatto notare, spesso diventano delle forche caudine cui dobbiamo passare con i nostri clienti) che ci obbligano a superare dei problemi che ancora la Atlassian non ha rilasciato.

In questo caso ci viene in aiuto Collective Issue View for Service Desk

​Build up the ideal structure for your special needs by assigning Jira Groups to Units. Those Units could be companies, organisations, teams, departments or whatever you want.

Questo addon ci permette di superare JSD-270 e ci permette di dare visibilità, agli utenti di una stessa organizzazione, delle segnalazioni che riguardano la loro organizzazione attraverso PORTAL. 

Per concludere, possiamo andare a gestire meglio i Knowledge base, che PORTAL mette a  disposizione, attraerso un altro addon (messo a disposizione da  //SEIBERT/MEDIA, ovvero lo stesso produttore che mette a disposizione il precedente addon. 

Si tratta di  Service Desk Knowledge Base Custom Field.

Questo addon mette a disposizione un nuovo campo Custom, che permette di poter condividere degli articoli di KB direttamente nelle risposte verso il cliente, dando la possibilità di renderli disponibili non solo nella ricerca standard, ma anche nelle risposte vere verso i clienti 🙂

Quicker and more profound Support Replies

Conclusione

Abbiamo a disposizione molte possibilità d poter estendere il nostro PORTAL, andando dalla visualizzazione grafica alla aggiunta di nuove funzionalità, le quali spaziano tra diverse possibilità/necessità. Nei prossimi post andremo a verificare gli addon che ancora non abbiamo censito e verificheremo cosa mettono a disposizione testandoli sul campo .




Atlassian products ….. Italiani

In questo post andremo ad esaminare un nuovo addon rilasciato dalla Bolognese Getconnected.  Andiamo a curiosare 🙂

Che cosa mette a disposizione?

Questo addon mette a disposizione una nuova funzionalità che permette di creare dei template direttamente dalle pagine. 

L’addon mette a disposizione una nuova funzione che permette di poter salvare una pagina come un nuovo template. 

Interessante…

… vediamolo subito all’opera. Partiamo come sempre dalla installazione 🙂

Selezioniamo Free trial….

… accettiamo i termini di licenza ….

… attiviamo la parte di generazione della licenza trial ….

…quindi attendiamo che la procedura di installazione sia terminata.

Passiamo alla fase successiva.

Configurazione

La cosa che notiamo è che non abbiamo alcuna fase di configurazione 🙂

Risultati immagini per felicità

Test

Proseguiamo con il test. La prima cosa che notiamo è la presenza, come indicato nella seguente figura;

di un nuovo menù: Save as Template. Se lo selezioniamo, dalla pagina scelta per il test visualizziamo la dialog per la fase di creazione del template. Possiamo scegliere di memorizzare il template come specifico di uno Space, come mostrato di seguito:

oppure come template generale, come indicato di seguito.

Una volta salvato, un apposito messaggio viene visualizzato come indicato di seguito:

Se selezioniamo View, andiamo a visionare il template appena creato (nel nostro caso si tratta di un template globale).

Se invece selezioniamo Edit, andiamo alla pagina indicata nella seguente figura:

Conclusioni

Abbiamo a disposizione una funzionalità interessante, che dimostra che l’Italia non sta mai ferma e che gli addon per Confluence e Jira sono svilppati anche nella Italica Terra :). Questa funzione ci aiuta notevolmente nella gestione e creazione dei template. 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del MarketPlace.

https://marketplace.atlassian.com/apps/1219191/simply-templates?hosting=server&tab=overview




Piccola digressione su Blueprint e template

Facciamo un ragionamento insieme

Inq uesto post voglio lasciare un mio ragionamento su quali strumenti sono al momento disponibili per Confluence, relativamente alla gestione di Template e Blueprint di pagine. Voglio ragionare con voi e lasciare su post questi ragionamenti.

 

Prima di tutto, le presentazioni

Iniziamo parlando dei Blueprint e dei Template. Che cosa sono? che cosa ci facciamo e come possiamo sfruttarli? Mi faccio aiutare dalla documentazione ufficiale di Confluence e poi diamo un aiuto a chiarire meglio. 🙂

Template

What's a template?
 .... a template – a Confluence page with predefined content .....

I Template sono delle pagine che presentano una formattazione e che permettono di poter generare molto più facilmente dei contenuti nei nostri Space. Un esempio è dato dal Meeting Notes, ovvero il modello che ci permette di poter creare una pagina di confluence in cui riassumiamo i contenuti di una riunione.

Blueprint

What's a blueprint?

A blueprint is a set of page templates with added functionality to help you create, manage and organize 
content in Confluence more easily.

Fondamentalmente, un Blueprint è un insieme di Template che ci permettono di poter gestire meglio i contenuti del nostro Confluence.

 

Cosa mette a disposizione Confluence?

Come Standard, Confluence mette a disposizione dei blueprint molto carini e sopratutto… tanti tanti tanti templace.  Una volta installato possiamo subito sfruttare la situazione in modo da strutturare il nostro Space.

Possiamo estendere questo insieme?

La risposta è si, dato che i template sono a loro volta delle semplici Pagine di Confluence con parametri aggiunti e possibilità di poter aggiungere dei punti in cui inserire anche delle variabili o dei punti in cui eseguire delle sostituzioni.

Perfetto. Che altro?

Possiamo quindi estendere questo insieme andando a creare delle pagine ad hoc come ci servono. La mia domanda è adesso questa. Nella galassia degli addon, che altro possiamo fare?

Bene. Possiamo andare in esplorazione su Marketplace e vedere che cosa viene offerto (al momento, dato che il Marketplace è sempre in continua evoluzione e nuovi addon sono sempre messi a disposizione).

Questo è quanto ho rintracciato:

 

Blueprint Creator (Advanced Templates)

Questo addon permette di creare delle form personalizzate per creare delle pagine

Le form sono generate molto semplicemente, estendendo l’editor di Confluence

 

 

Brikit Blueprint Maker

Questo addon permette di generare dei workspace predefiniti inmaniera molto semplice, permettendo di poter creare degli Space preconfezionati e pronti all’uso.

Page Tree Creator (Blueprint Creator)

Questo addon si prefigge di creare delle strutture di workspace e di pagine senza aver necessità di alcun skill di programmazione

 

Conclusioni

Concludiamo questa ragionata con il seguente risultato. Confluence ci permette di poter generare, già dai primi momenti in cui lo installiamo, un ambiente di lavoro dove possiamo inserire i nostri dati e valori.

La galassia degli addon ci permette di poter incrementare la nostra produttività in modo da poter gestire anche funzioni avanzate che ci permettono di migliorare questa gestione.




Aggiungiamo funzioni al nostro Workflow…. gratuitamente

Estendiamo le funzionalità per il nostro Workflow

In questo post continuiamo ad analizzare gli addon che scmenthusiast mette a disposizione per i prodotti Atlassian. Oggi vediamo come incrementare le nostre possibilità con i Workflow di Jira.

 

Cosa permette di fare l’addon?

L’addon permette di estende le Post-functions e le Conditions. In particolare:

  • Workflow Post Functions
    • Aggiunta di utenti come Watcher di una issue, anche basato su condizione particolare.
    • Rimuovere un utente da watcher di una issue
    • Aggiungere i membri di un determinato Ruolo del progetto o di un gruppo come Watcher di una issue
  • Workflow Conditions
    • Controllare gli utenti che sono Watcher della issue soggetta al passaggio di stato
    • Verificare se la issue ha commento/i  o se l’utente che esegue la transazione di stato ha inserito dei commenti alla issue in questione

il tutto … gratuitamente (al momento in cui viene redatto il post, l’addon è gratuito).

 

Carino, molto molto carino

Abbiamo la possibilità, attraverso questo addon, di poter impostare degli utenti come Watcher in automatico, in modo da poterli aggiunere alla conversazione.

 

Conclusioni

Interessante la possibilità di estendere le nostre funzioni su Workflow e di …. impostare delle funzioni in base alle nostre necessità. Cercheremo nei prossimi post di provare questo addon.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del marketplace.

 




Adaptavist completa un’altra acquisizione

Annuntio Vobis Gaudium Magnum ….

Adaptavist completa una nuova acquisizione:

Dopo il brillante acquisto di Kanoah Test, come abbiamo annunciato in questo blog, adesso la Adaptavist conferma il suo interesse nei prodotti Atlassian . Rimaniamo in attesa di maggiori dettagli per capire come si muoverà nei prossimi mesi 😀




Accesso anonimo a PORTAL di Jira Service Desk

Una particolarità

In questo post andremo ad esaminare una patrticolarità che ho scoperto in questi giorni, ovvero la possibilità di poter generare delle segnalazioni via PORTAL di JIra Service Desk….. in maniera Anonima 😛

Subito al dunque

L’addon permette di poter generare delle segnalazioni attraverso PORTAL senza la necessità di connettersi.  Il seguente Video

https://youtu.be/LyUaekZaxtI

fornisce una serie di spiegazioni ed alla fine… non sono riuscito a resistere ed ho subito installato l’addon .

Configurando velocemente l’addon, come mostrato in figura (occorre indicare un utente anonimo o di lavoro, che sarà poi utilizzano immagino per gestire la segnalazione)

nel mio caso ho utilizzato l’utente amministratore e, come vedete nella immagine successiva:

 

funziona benissimo. Non sono loggato ma riesco ad accedere al PORTAL ed a creare una segnalazione 😀

Conclusioni

Interessante. SI tratta di un addon per cui prevedo tante (ma proprio tante) applicazioni. La prova che ho eseguita è stata molto veloce, ma nei prossimi post ci sarà la prova effettiva, completa di tutto punto.




Rendiamoci anonimi … in Jira

Protezione dei dati ….

In questo post torniamo ad affrontare l’argomento dell’anonimato e della protezione dei dati in Jira, andando ad esaminare un addon che, da quanto leggiamo, promette bene. Procediamo con la prima indagine

 

Subito al dunque

Questo addon ci promette di poter rendere anonime delle informazioni su Jira

permettendoci di mascherare i dati affinchè solo alcuni possano averli a disposizione, come possiamo vedere dalla seguente immagine.

Indicando anche quali campi sono stati protetti/criptati

Conclusioni

Interessante. Questo addon potrebbe risolvere diversi ambiti in cui abbiamo la necessità di dover condividere il nostro Jira, senza dover installarne di nuovi e semplicemente indicando che cosa condividere. Non vedo l’ora di provarlo

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del marketplace.