Alcune novità su Artigianodelsoftware

Una comunicazione di servizio

Introduciamo alcune novità sul blog per questo anno.

Multilingua

Ho aggiunto la possibilità di poter tradurre gli articoli in multilingua, sfruttando quanto WordPress mi mette a disposizione. Mi appoggio a Google Translate (lo so: non è perfetto ed alcune parole potrebbero non essere tradotte correttamente), ma al momento direi che è possibile accettare. Laddove serve eseguirò io la traduzione in lingua. Anche in questo caso mi scuso in anticipo per eventuali errori che ci saranno

 

Annunci

Come potete notare dalla precedente immagine, ho aggiunto gli annunci pubblicitari. Questo per finanziare la scrittura degli articoli. Ovviamente il mio obbiettivo principale è quello di avere un blog dedicato ai prodotti Atlassian, ma qualche soldino in più non mi dispiace 🙂

Finito?

No. Segnalo anche la pubblicazione del mio primo articolo su piattaforma Medium. Si tratta della mia prima pubblicazione in inglese, con la speranza e l’augurio di aver tradotto bene (incrociamo le dita)

Potete dare una occhiata a questo link, e dare il vostro giudizio. Vi ringrazio fin da adesso per ogni suggerimento.

Per il momento ci fermiamo, ma le novità non sono finite. Vi aggiornerò nei prossimi post 🙂 Stay Tuned.




Actions – Personalizziamo PORTAL Per Service Desk

Sulla personalizzazione di PORTAL

In questo post andremo a vedere come possiamo impostare delle personalizzazioni del PORTAL di JIRA Service Desk, affinché possa eseguire delle transazioni di Workflow che preveda delle screen particolari.

Una precisazione ….

Come sappiamo benissimo, possiamo avere delle transazioni di workflow che permettono di visualizzare una screen, al fine di inserire delle informazioni sui campi….desiderati. Nella seguente immagine è riportato un esempio di screen in cui è possibile settare l’assegnatario della issue.

Tuttavia, quando ripetiamo questa operazione su PORTAL (dura realtà), non è possibile impostare delle screen in cui sia possibile, per il cliente, fissare dei valori su dei campi predefiniti.

Il risultato è che molto spesso i gestori lamentano questa lacuna….

Possibile soluzione?

Alla InTENSO hanno una loro soluzione, che andiam a dettagliare :-). Si tratta di Actions per JIRA Service Desk. Questo addon permette di poter definire delle Azioni che svolgono la funzione descritta in precedenza anche per gli utenti che accedono a PORTAL

Si tratta di azioni che sono distinte da quelle che possiamo attivare per le transazioni del Workflow. Occorre tenere presente questo punto.

Il risultato di questo addon è il seguente:

e di conseguenza di poter automatizzare delle operazioni.

Conclusioni

Un addon sicuramente indispensabile per la gestione del nostro Jira Service Desk. Nei prossimi post andremo ad esaminare nel dettaglio ciò che offre e cercheremo di scoprire limiti e vantaggi.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del marketplace.




Gestiamo out of office con in nostro JIRA Cloud

Automatismi

IN questo post andremo ad esaminare un addon che ci permette di poter eseguire un piccolo ma importante automatismo. Gestire la riassegnazione delle issue per Out-Of Office.

Cosa mette a disposizione?

L’addon per Cloud mette a disposizione la possibilità di poter eseguire la riassegnazione in automatico delle issue, nel caso di personale out-of-office.

Il tutto attraverso l’uso di regole costruite in modo da eseguire la riassegnazione. La costruzione della regola sembra molto semplice e permette di poter selezionare facilmente il collega che ci sostituirà

L’addon avvisa il nostro collega, attraverso un apposito commento.

In aggiunta, se l’addon è attivo, ad ogni riassegnazione verso di noi, l’addon riesegue la regola e reinvia la issue sempre al collega selezionato :-P.

Conclusioni

Abbiamo uno strumento molto importante, ma come sempre visto la delicatezza, occorre sempre farne un utilizzo oculato e sapiente. o andremo ad esaminare nei prossimi post.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace




Integrazione con EazyBI – Vediamo alcuni esempi

Integrazione con EazyBi

In questo post andremo ad approfondire un argomento molto importante, ovvero l’integrazione di varie Apps (o Addons) con EazyBI.

 

Una piccola premessa

In questo post andremo a vedere come varie Apps riescono ad integrarsi con EazyBI, che abbiamo già presentato in alcuni post di questo blog, integrazione che ci permette di poter eseguire delle statistiche, valutare meglio i nostri dati per arrivare a prendere una decisione (analisi della fatturazione, vendite, affari, etc.)

 

Con quali Apps si ha l’integrazione?

Come riportato nella pagina del sito ufficiale di EazyBI, abbiamo diverse integrazioni con diverse sorgenti dati, quali database, File excel, etc.

In particolare possiamo anche gestire una integrazione diverse Apps di JIRA, le quali ci permettono di avere a disposizione diverse informazioni. SI tratta della possibilità di poter accedere e far statistica su dati, su cui lavoriamo tutti i giorni, e che vorremmo mettere in riga per analizzarli meglio. Il campo delle applicazioni è ampio:

Si tratta di Apps che permettono di estendere le normali funzionalità di Jira, come ho già mostrato nei post citati, e permettono di poter lavorare meglio o completare quanto già fatto da Jira, per il test, per la gestione dei progetti, per la fatturazione e verifica del lavoro svolto.

 

Nel caso di XRay, come descritto da questo bellissimo articolo (in inglese) del blog di Xpand, ci viene mostrato in cosa consiste e ci permette di poter riassumere i dati raccolti sui test

 

EazyBI legge i dati dela App e permette di realizzare report e grafici non indifferenti

 

Ottimo, ma che altro possiamo ottenere?

Utilizzando Profields della Deiser possiamo replicare il risultato

Importiamo i campi di Profield su EazyBI e ….

… ottenere report e grafici su tali campi. Vi invito a consultare il post di Huwen Arnone sul blog di Deiser. Non vi deluderà di sicuro. 😉

Che altro ancora?

Possiamo anche avere lo stesso risultato anche con l’Adaptavist Test Management for Jira.

Adesso abbiamo a disposizione diverse informazioni che possiamo usare per i nostri report

Che altro?

Non ci fermiamo e rilanciamo. Abbiamo una integrazione anche con Zephyr

consentendo di poter avere un controllo totale su tutte le informazioni.

Basta così?

Ovviamente no :-D. Possiamo ancora andare avanti con altri due prodotti. Abbiamo una integrazione anche con TEMPO

ed anche con INSIGHT della Riada.

Quest’ultimo sarà oggetto di analisi dei prossimi post 🙂

 

Conclusioni

In questo post abbiamo visto come le varie Apps di Atlassian Jira non sono mai delle scatole chiuse, ma tutte insieme di aiutano nella gestione e nel nostro lavoro, come in una perfetta sinergia. Tenteremo sempre di continuare ad approfondire questo argomento.

 

Reference

Vi invito a consultare tutti i link che ho inserito nel post, che vi riportano a determinate sezioni di manualistica o ad articoli di altri blog. In aggiunta vi segnalo anche il link alla documentazione ufficiale di EazyBI. Da questo link potete consultare senza problemi tutte le informazioni di cui avete bisogno.




Estendiamo ancora il JQL

Possiamo ancora estendere il JQL ….

… con ulteriori funzioni. In questo post andremo ad esaminare quale possibilità ci offre questo addon 🙂

 

 

Che cosa permette questa app?

Questa app aggiunge nuove funzioni al JQL per eseguire interrogazioni molto più fini e precise.

Come mostrato dalla precedente figura, l’addon mette a disposizione una serie di nuove funzioni che ci permettono di colmare quello che lo standard non ci permette di fare, soprendendoci con effetti speciali non indifferenti 🙂

Che cosa significa?

Semplicemente si etsende la possibilità di poter eseguire le interrogazioni via JQL permettendoci di poter identificare le issue che ci interessano.

La documentazione è ottima e ben fatta :-), come possiamo vedere dalla seguente figura:

 

Conclusioni

Un addon da non prendere sotto gamba. Non vedo l’ora di testarlo :-).

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace. Suggerisco anche di visionare la pagina della documentazione online.




Nuovo layout grafico di Confluence 6.7

Anteprima con un pizzico di Spoiler

In questo post diamo una prima anteprima di come sarà il nuovo layout grafico di Confluence 6.7, che molto si avvicina alla New experience della versione Cloud.

 

Andiamo subito a Curiosare

Partendo dalle Release Notes dello sviluppo di Confluence , abbiamo visto che è stato preannunciato il nuovo layout grafico, come possiamo verificare dalle seguenti immagini: Activity feed diventerà il seguente:

mentre l’editor si avvicinerà molto alla New Experience

Il tutto seguendo le nuove linee guida dell’Atlassian Design.

Conclusioni

Monitoriamo sempre la situazione e cercheremo di avvisarvi delle prossime novità.




Webnair XRay – Un riassunto delle ultime novità

Ci riproviamo nuovamente ….

In questo post cercheremo di riassumere un Webnair della Portoghese XPand-IT, in cui viene descritto XRay ed Xpand, due prodotti indispensabili per il lavoro.

  

Parleremo di ….

….. XRay usando quanto visto durante il webnair e da li cercheremo di descriverlo raccontando quanto descritto ed i punti salienti. Poi non vi lamentate se vi faccio venire la voglia di registrarvi e vedere il prossimo :-P.

Mi servirò delle slide e delle schermate che sono state usate durante il webnair, oltre ai post che ho già pubblicato. Creeremo un percorso virtuale che descrive funzionalità salienti ed i punti interessanti.

 

Partiamo

Partiamo con questo cammino virtuale con la slide di presentazione.

dove lo speaker presenta gli argomenti del webnair. Gli argomenti trattati sono molto interessanti emi permetto di citare ance il punto 6…..

…. dove viene descritto un argomento molto a cuore di coloro che eseguono i test 🙂 . Il Webnair ha descritto in maniera esaustiva e completa tutti gli aspetti dell’addon, partendo dalla configurazione (attraverso la quale l’App si adatta alle nostre esigenze) ….

E’ stata mostrata la facilità di creare i task di test e le varie parti coinvolte nella generazione/gestione dei test.

Particolare attenzione agli step dei test, che possiamo importare anche da altre fonti in maniera mooooooooooooooooooooooooooooooolto più agevole (se ci semplifichiamo la vita siamo sempre molto più contenti).

che come abbiamo visto il tutto si è stato importato velocemente e bene 🙂

Grande, ma vediamo qualcosa di interessante?

Certamente 🙂 . Durante il Webnair è stato presentato anche come utilizzare i test automatici attraverso Cucumber.

Durante il webnair è stato mostrato il funzionamento, con un semplice esempio ma efficace, sfruttando cucumber.

E la versione 3.0? che sorprese?

Una delle novità riguarda il Test Repository per il progetto

Sono stati anche introdotti degli strumenti ulteriori, per semplificare/automatizzare la vita degli sviluppatori. A tale proposito è stato mostrato come Xport introduce ulteriore valore aggiunto:

Abbiamo anche la possibilità di eseguire delle ricerche

Reports?

Possiamo rispondere solo come segue: Quanti ne vogliamo :-D.

E la integrazione con AGILE?

La abbiamo :-D.

Al termine del webnair, una esaustiva sessione delle Q&A, dove i tecnici Xpand hanno risposto a tutte le domande.

terminando il tutto con la indicazione della documentazione/esempi di uso

 

Conclusioni

Sono eventi molto ben fatti ed organizzati (si lo so: sono in inglese, ma datemi tempo e presto saranno in Italiano) e il mio suggerimento e di parteciparvi. Sono gratuiti e li potete visionare direttamente da casa vostra/ufficio. La possibilità di intervenire è garantita dal mezzo utilizzato per il webnair. Se poi potete solo vederli in parte (tutti lavoriamo e tutti sappiamo come funziona il mondo), non vi preoccupate. Il webnair viene registrato e vi arriva il link alla registrazione. Potete rivederli e riesaminarli, anche se volete ricontrollare/riesaminare una sezione particolare.




Creiamo un Diary con Confluence

Creiamo un Diary su Confluence

In questo post andremo ad esaminare ci permette di creare dei contenuti in sequenza cronologica ed in maniera molto semplice.

Subito nel dettaglio

Questo addon permette di poter generare, in maniera molto più agevole, dei contenuti in sequenza cronologica. Un Diario 🙂

L’addon introduce non sostituisce il sistema di editazione, ma introduce un sistema per aiutarci in questo compito.

In aggiunta abbiamo la possibilità di riportare tutto su stessa pagina 🙂

Lo proviamo?

Certo che si 😀 e verifichiamo subito come funziona 🙂

https://video.twimg.com/tweet_video/DQjkBECXkAAtmDP.mp4

Installiamo l’app

Come sempre partiamo dalla maschera di ricerca e cerchiamo la nostra app, come mostrato nella seguente figura:

Selezioniamo Free trail e …..

…. lasciamo che si attivi l’intera procedura ….

… lasciamo che si attivi la procedura di generazione della licenza trial ….

… seguiamo la procedura ….

… e applichiamo la licenza appena generata, fino alla conclusione della procedura vera e propria.

Passiamo direttamente alla fase di test, dato che non abbiamo configurazione generale. Generiamo uno space dedicato nel nostro Confluence:

Quindi andiamo ad aggiuntere una pagina (nome di fantasia: Esempio 😛 ) ed aggiungiamo la nuova macro appena aggiunta:

Salviamo e la seguente figura ci mostra il risultato:

La seguente GIF ci permette di capire come funziona l’app 🙂

Come possiamo vedere, la macro ci permette di aggiungere dei commenti che, come la stessa macro ci mette a disposizione, ce li visualizza in ordine cronologico.

Conclusione

Abbiamo un addon che ci permette di poter generare un sistema di note da inserire nelle nostre note in ordine cronologico. Questo sistema, a differenza dei commenti, un sistema per poter generare dei LOG activity rapidi e veloci. Non cambia il modo con cui si esegue l’editazione, ma permette di poter modificare una pagina :

  • senza entrare in editazione della pagina
  • creando un log cronologico
  • creando una …. storia, che come ho avuto modo di far vedere in un precedente post, non è affatto una cosa cattiva 😀

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.




Flusso Twitter su nuovo evento

Un nuovo evento Atlassian a Madrid ….

…. targato Deiser. Tentiamo nuovamente l’impresa di seguirlo via Twitter 🙂

 

L’argomento dell’incontro ….

…. riguarda JIRA Service Desk e di come può essere utile nella vita (lavorativa) di tutti i giorni. In questo post cerchiamo di ripercorrere quanto è stato discusso durante questo incontro.

 

Flusso Twitter

 

 

 

 

 

 

 

 

 




Announcement Banner per Confluence

Una piccola novità

In questo post andremo ad esaminare una piccola novità per Confluence. SI tratta di un addon che permette di poter inserire dei Banner con dei semplici annunci, simili a quanto può eseguire JIRA con le proprie funzioni native 🙂

Che cosa permette?

Questo addon, come già indicato in precedenza, permette di poter gestire dei banner per gli annunci sotto il nostro Confluence

La precedente immagine ci fornisce un esempio di cosa possiamo fare :-), il tutto con pochi semplici click. Dalla seguente immagine:

vediamo che possiamo gestire il tutto semplicemente e con poche istruzioni.

 

Lo provo subito

Come in altre occasioni, lo provo subitissimo :-P. L’installazione non richiede che pochi semplici passi.

Dato che l’app è gratuita, la procedura di installazione è anche più semplice.

L’addon introduce una nuova voce di menù

nella sezione Look and Feel della sezione di amministrazione. Da li accediamo alla sezione di configurazione/attivazione/disattivazione del banner.

dove impostiamo il nostro Banner di test.

e verifichiamo subito il risultato:

 

Conclusioni

Abbiamo a disposizione un addon GRATUITO (al momento in cui viene redatto il post, l’addon è gratuito) che colma una delle funzionalità mancanti di Confluence. Sono sicuro che dalle prossime versioni ci sorprenderà con altre caratteristiche interessanti :-D.

 

Reference

Maggiori informazioni sull’addon sono reperibili alla pagina del marketplace.