RSVP in Confluence – Vediamo quali soluzioni ci sono

RSVP in Confluence

In questo post andremo a verificare quali possibilità abbiamo, in Confluence, per gestire RVSP.

 

Passiamo prima dalla definizione

Prima di passare alle varie possibilità, capiamo insieme che cosa vuol dire RSVP. Ci aiuta wikipedia (in questo caso devo utilizzare la versione inglese, in quanto più completa di quella italiana) con il seguente link che ci mette a disposizione.

R.S.V.P. è la sigla di Répondez, s’il vous plaît, che in francese significa “Rispondete, per favore”, utilizzata nella comunicazione scritta formale[1][2].

È normalmente associato ad un invito per un qualsiasi tipo di evento, privato o pubblico: un matrimonio, una festa di compleanno, l’inaugurazione di una mostra, e così via. Si usa, in particolare, quando chi organizza l’evento ha bisogno di sapere in anticipo il numero dei partecipanti effettivi, in modo da predisporre il numero adeguato di posti e/o di porzioni per il rinfresco od il pasto. L’etichetta vuole che si risponda prontamente a tale invito, anche per rispetto della persona invitante.

Semplificando semplificando, con questa sigla andiamo a intendere e gestire degli INVITI formali.

Cosa abbiamo a disposizione?

Segnaliamo, per la versione SERVER di Confluence, Easy Events RSVP della //SEIBERT/MEDIA, che permette una agevole gestione degli RSVP permettendo la generazione di pagine dedicate agli eventi

e permettendo di personalizzare la gestione degli inviti

attraverso agevoli macro. Il seguente video da alcune indicazioni in più 🙂

 

Sempre per la versione SERVER, segnaliamo Events and Community (RSVP), della Kupper Software. L’addon mette a disposizione delle opportune macro che permettono di creare e gestire degli eventi

Questo addon permette anche di generare dei Meetup group in maniera molto semplice.

L’obbiettivo che si propone è quello di avere un unico punto centrale, Confluence appunto, per gestire tutti gli eventi

Il tutto permettendo anche una gestione agevole con opportuni report

Cosa abbiamo a disposizione per Cloud?

Per le versioni cloud abbiamo a disposizione RSVP for Confluence Cloud, che ci permette di avere la funzione anche sulla nostra istanza cloud.

Questo addon ci permette di creare e gestire eventi attraverso il nostro Confluence Cloud.

Agganciandoci alle funzioni standard di notifica, possiamo segnalare la nostra partecipazione.

 

Conclusione

Confluence si conferma ogni giorno sempre di più lo strumento unico ed indispensabile per le aziende. Ci aiuta nel gestire le informazioni e, come abbiamo visto in questo post, anche a gestire gli eventi aziendali.




Custom User Profile 2.1 – Organizziamo i contatti su Confluence

Organizziamo i contatti su Confluence

In questo post andremo a riprendere un altro argomento, che abbiamo trattato in passato su questo blog: Organizzazione dei contatti di Confluence. Vedremo come questo addon ci consente di poterli gestire al meglio.

 

Subito al dunque

L’addon permette di creare dei profili utenti, permettendo di inserire delle ulteriori informazioni, come mostrato dalla seguente figura:

Gli amministratori di Confluence possono personalizzare il profilo utente attraverso opportune maschere, come mostrato di seguito:

in maniera molto semplice, da quanto si vede. Abbiamo anche la possibilità di connetterci ad un server LDAP

per poter leggere direttamente da li le varie informazioni che ci servono. Abbiamo la possibilità di creare delle liste di utenti

per raggrupparli e gestirli in maniera più agevole. Abbiamo anche la possibilità di creare delle vCard molto interessanti e ricche di informazioni

 

Conclusioni

Non posso che usare la seguente parola per definire questo addon: S P E T T A C O L O :-D. Abbiamo la possibilità di estendere il profilo utente e di fare tantissime cose. Non vedo l’ora di testare questo addon e saggiarne le potenzialità. Mi immagino fin da adesso quali utilizzi siano possibili per questo addon 😀

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del marketplace. Si suggerisce di visionare anche il seguente video di youtube, in inglese, dove sono riportate informazioni, esempi ed altro.

Custom User Profile 2.1 – Organize your contacts in Confluence




Adaptavist Test Management for JIRA ….. Cloud

Annuntio Vobis Gaudium Magnum …

… habemus Adaptavist Test Management for JIRA …. CLOUD. In questo post andremo a dare una prima occhiata a questo addon e alle potenzialità che offre 🙂

 

 

Subito al sodo

Conosciamo l’addon: lo abbiamo presentato e descritto bene in vari post. Di conseguenza andiamo a vedere che cosa offre.

Dalle immagini presenti nel marketplace, vediamo che l’addon mette a disposizione tutte le principali funzioni che sono disponibili su versione Server.

 

Conclusioni

Una sola parola per definire il tutto: S P E T T A C O L O :-D. Non vedo l’ora di testare nel dettaglio questo addon e vedere come gli sviluppatori hanno piegato al loro volere il cloud, creando un prodotto meraviglioso.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti alla pagina del marketplace.




Altri Addon che hanno partecipano a Codegeist 2017

Altri addon per i prodotti Atlassian

In questo post descriveremo altri addon che hanno partecipato a Codegeist 2017, di cui abbiamo già ampiamente parlato in questo blog. Prendiamo ispirazione da questo articolo della Stiltsoft, in cui sono descritti una serie di addon.

Subito in dettaglio

Andiamo subito a descrivere gli addon cercando di fornire subito una prima indicazione per ciascuno 🙂

 

WatchTower. One board for multiple JIRAs

Partiamo con questo addon, disponibile sia per Server che per Cloud, che permette di poter gestire, tramite unica board, le issue di diversi progetti che, a loro volta, risiedono su diversi server JIRA.

Questo permette di focalizzarsi sulle proprie attività, a prescindere da dove sono localizzate

il tutto senza sganciarsi dalle normali procedure di JIRA e con una configurazione molto semplice.

Sicuramente andremo a testare questo addon per saggiarne le potenzalità 🙂

Team Secrets for JIRA

Questo addon permette di eseguire una criptazione dei file sensibili e permetterne la visualizzazione solo a determinati utenti del team.

Gli allegati vengono criptati e solo gli utenti autorizzati possono visionarli

Anche in questo caso, mi vengono in mente tanti ma tanti utilizzi di questo addon. Di sicuro lo proveremo 😀

 

Weekly Commitment

Concludiamo con questo addon, sviluppato dalla Stiltsoft. Si tratta di un addon che permette di fissare degli obbiettivi e di segnalarli nelle varie issue.

Si tratta di un addon che aiuta nel focalizzarsi su determinati obbiettivi, cercando di fissare delle scadenze sulle varie issue

Anche questo addon è molto importate, perchè aiuta, quando prendiamo degli impegni: Possiamo sempre tenere sotto controllo gli impegni presi e verificare i risultati, per accertare se abbiamo raggiuntio l’obbiettivo :-). Anche questo addon sarà opportunamente testato. Sono curioso 😉

 

Conclusioni

Da questo post abbiamo imparato che le sorprese non finiscono mai. Abbiamo tanti addon di cui parlare che …. non basta un blog. Nei prossimi post cerceremo di testare e riportare i risultati e le possibilità offerte da questi addon :-D. STAY TUNED.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nell’articolo originario, in inglese, da cui mi sono ispirato per scrivere questo post.




Atlassian si rifà il look

Nuovi Logo per Atlassian

In questo post segnaliamo che la Atlassian ha da poco rivisto il proprio logo ed il logo dei vari prodotti.

Tutte le informazioni sono riportate in questo link, dove sono anche presenti i nuovi loghi. Segnalo anche questo post dal Blog Atlassian, a firma dei uno dei cofondatori di Atlassian: Mike Cannon-brooks, che da ulteriori indicazioni. Chi dispone di una istanza cloud, ha già avuto modo di vedere sia il nuovo layout che i nuovi loghi 🙂

Come possiamo vedere dalle seguenti immagini:

I prodotti Atlassian adesso presentano i seguenti loghi:

Rimaniamo in attesa di ulteriori novità dal mondo Atlassian.




Conversation for Confluence – test Addon

Novità da Codegeist

In questo post proseguiamo l’esplorazione del Codegeist della Atlassian. Andiamo a esaminare la proposta della tedesca K15

Direttamente da K15t Team

Ancora grazie al gruppo che ha sviluppato questo prodotto (Foto scattata all’ Atlassian Summit – Barcellona – 2017):

Installazione

Partiamo come sempre dalla installazione. Andiamo a cercare il nostro addon nella sezione degli addon.

Selezioniamo Free trial per eseguire l’installazione …

… accettiamo la licenza e procediamo ….

… con l’installazione, come siamo già ben abituati …

… fino alla sua conclusione …

… quindi lasciamo che si aggiornino le sottoscrizioni  …

…e le licenze cloud …

… questa operazione richiede qualche istante ….

… fino alla conclusione della stessa :-).

Non appena selezioniamo Get started siamo subito rediretti alla pagina delle spiegazioni, dove gli autori hanno indicato tutti i dettagli per l’utilizzo dell’addon.

 

 

 

Configurazione

Non abbiamo alcuna configurazione da fare .

 

Test come se piovesse

Andiamo subito a testare, seguendo le indicazioni che ci sono state fornite.  Apriamo una pagina in editazione (in questo caso ho aperto una pagina del mio Confluence Cloud, in cui ho riportato le indicazioni dei miei corsi), come mostrato in figura:

Notiamo subito in basso il link per attivare la conversazione: Lo andiamo a selezionare e procedimao con invitare alla collaborative edit un altro utente e la seguente figura:

mostra il primo risulatato. In basso appare la mia faccia. Unica osservazione: Vi sarà richiesto di autorizzare telecamera e microfono dal browser. Autorizzate senza problemi.

Ho completato la prova utilizzando un altro computer, con opportuna utenza, che si trovava ad almeno 2 metri di distanza, per evitare complicazioni e strani rumori.

 

Conclusioni

S P E T T A C O L O 🙂 Confermo che questo addon mi piace tantissimo. Ho provato a connetterlo con un altro utente del mio Confluence Cloud e il risultato è spettacolare. Ovviamente non visualizzo il risultato (vedermi saltare da un computer all’altro non è proprio il massimo 😛 ), ma il risultato che ho visto è grandioso. Lo consiglio come Addon INDISPENSABILE per le installazioni cloud.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del codegeist e nella pagina del marketplace.




Benvenuto Stride

La famiglia si arricchisce

In questo post andremo a presentare un nuovo componente della famiglia Atlassian. Presentiamo Stride

Piacere di conoscerti, Stride

C’è un nuovo componente della banda in città. Si chiama Stride e ci mette a disposizione tutto ciò di cui abbiamo bisogno, in un unico posto, senza dover andare a cercare da altra parte.

Si tratta di un nuovo strumento che combina, senza dover avere più strumenti, Chat (video e instant) e strumenti di collaborazione. Si tratta del risultato della esperienza accumulata da Atlassian che ha prodotto questo strumento. L’annuncio è stato dato ieri

Sicuramente uno strumento che permetterà di colmare tante lacune che ancora adesso le aziende hanno con gli attuali strumenti

Cosa più importante, disponibile per diverse piattaforme, anche mobile.

L’annuncio è stato corredato anche da un video di presentazione:

Per tutte le informazioni del caso, fate riferimento al sito ufficiale del prodotto, dove sono riportate tutte le informazioni. Nei prossimi post andremo a compilare delle dei test del prodotto e andremo a spulciare per capire quali caratteristiche dispone il prodotto.




Codegeist colpisce ancora – Refinedtheme per JIRA Service Desk Cloud

Codegeist colpisce ancora

Mi dovrete scusare, ma Codegeist quest’anno si è rivelata una miniera d’oro. Non ho fatto altro che trovare tantissimi addon interessanti, e non sono riuscito a fare a meno di presentarli. Oggi parleremo di un argomento che è una croce e delizia di tutti noi: Personalizzare il sito PORTAL. Nel blog ci sono tanti articoli che ho dedicato a questo argomento. Andiamo adesso a esaminare cosa la Refinedwiki mette a disposizione per il JIRA Service desk per Cloud.

Evviva

Non riesco a trattenere l’entusiasmo: Abbiamo finalmente la possibilità di poter lavorare con il Theme anche su Cloud e questo per me è importantissimo 🙂

Come per la versione server, che ho presentato in questo post, abbiamo la possibilità di poter modificare PORTAL come segue:

che, da quanto vedo, sembra mantenere lo stesso stile della versione Server.

con già predisposto la possibilità di poter gestire il theme mobile.

 

Conclusioni

B R A V I S S I M I :-). Un grande risultato che non vedo l’ora di provare sul mio sistema cloud di test.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti alla pagina di codegeist e alla pagina del Marketplace.




Conversation for Confluence – Diamo una marcia in più a Confluence

Novità da Codegeist

In questo post proseguiamo l’esplorazione del Codegeist della Atlassian. Andiamo a esaminare la proposta della tedesca K15

Cosa è, cosa fa, di che si tratta?

Addon Cloud per Confluence, che porta direttamente su Confluence le Chat video, senza passare da intermediari. Una cosa simile ho avuto il privilegio di vederla direttamente al Summit, quando ho visitato lo stand della K15 K15t :

Il risultato che mostrano è il seguente:

che a prima vista è spettacolare 🙂

Appoggiandosi alle funzionaltà di Confluence, permette di invitare le persone alla Chat, il tutto senza mollare per un istante Confluence. Non abbiamo bisogno di chiamare altri applicativi e di eseguire lo share dello schermo.

Non male, vero?? 🙂

 

Conclusioni

S P E T T A C O L O 🙂 questo addon mi piace tantissimo. Non vedo l’ora di provarlo :-D.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del codegeist e nella pagina del marketplace.

 

01.09.2017 – Update

Ho provveduto a correggere il nome della azienda da K15, come inizialmente riportato, a K15t. Ringrazio della segnalazione.




Esploriamo il Codegeist 2017 – Altri addon da segnalare.

Un altro addon

In questo post andiamo a curiosare su di un altro addon.  Si tratta del Table Custom Fields for JIRA, della Akeles Consulting.

Di cosa si occupa?

Permette di raggruppare diverse informazioni relative al cambio di stato, in una unica tabella che può essere visualizzata in maniera più agevole, come un nuovo campo di JIRA.

Il tutto attraverso opportune configurazioni, sfruttando le post function del workflow

Conclusioni

Si tratta sicuramente di un addon che ci permette di poter raggruppare delle informazioni, che normalmente sono presenti nelle sezioni Activity della issue, e che a volte sono di difficile reperimento. Questo ci aiuta ad avere il colpo d’occhio sui passaggi di stato.

 

Reference

Potete trovare maggiori informazioni sia alla pagina del codegeist che alla pagina del marketplace.