Dai produttori di Upraise, un nuovo addon – Test addon

Test nuovo addon cloud

In questo post andremo a testare questo un nuovo addon, per cloud, rilasciato dai produttori di Upraise. Si tratta di Embedder for Confluence.

Installazione

Partiamo sempre dalla installazione dell’addon. Ricordiamoci che si tratta di un addon Cloud.

Partiamo sempre dal ricercare il nostro addon nella apposita sezione.

Selezioniamo Free Trial, per iniziare il tutto ….

… quindi selezioniamo Accept & Install per far partire l’installazione …

… attendiamo che si completi la fase di download …

… come siamo sempre stati abituati dalle procedure di installazione …

… al termine del quale, attendiamo che si attivi la gestione delle sottoscrizioni/licenza …

… lasciando che si completi anche questa fase …

… richiede qualche minuto 🙂 ….

… una volta completata …

…. arriviamo al termine delle operazioni.

Possiamo quindi passare alla fase successiva.

Configurazione

Proseguiamo con la configurazione. Questa viene eseguita a livello di Space, dove troviamo la procedura per poter eseguire la condivisione. Sotto il menù Integration  troviamo quanto ci serve 🙂

quando confermiamo i parametri, quello che otteniamo è il seguente risultato:

ovvero abbiamo il codice che si deve inserire nella pagina HTML dove vogliamo condividere i dati del nostro Confluence.

 

Test vero e proprio

Andiamo ad eseguire il test e monitoriamo come lavora. Riportiamo il codice, che abbiamo ricavato nella configurazione, in modo da attivare il tutto. Creiamo una pagina molto semplice, senza ghirigori, con il solo codice ed il risultato è il seguente:

 


ovvero abbiamo l’introduzione del tasto in basso a destra. Se lo selezioniamo, possiamo iniziare a fare le ricerche nello space, dove abbiamo eseguito le operazioni in precedenza, del nostro Confluence Cloud, come mostrato nella seguente figura.

 

Conclusioni

Con questo addon abbiamo la possibilità di poter condividere il contenuto del nostro Confluence Cloud e di poterlo integrare con un nostro sito. Il risultato è notevole. Sarebbe molto interessante se riusciamo a condividere direttamente il contenuto di una pagina e di …. incollarlo direttamente su di una nostra pagina. Sono sicuro che le prossime versioni ci sorprenderanno con ulteriori novità.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del marketplace.




Confluence News – Rilasciata la versione 6.4 BETA

News da Confluence

In questo post andiamo ad esaminare le ultime novità di confluence 6.4 Beta.

Che news??

Partiamo segnalando che è stato migliorato l’accesso ai Draft, direttamente dalla barra laterale:

dove possiamo accedere direttamente alla lista dei nostri draft, ma non solo: Notiamo già la seconda novità (che gli utenti di Confluence cloud sono già abituati 😛 ). Riusciamo a vedere anche quali pagine esistenti presentano delle variazioni che non sono state pubblicate. Prima avevamo un attimo di difficoltà mentre adesso riusciamo a … vederle a colpo d’occhio:

Una etichetta in alto, a lato alle icone di permission  e di allegati presenti, ci segnala che ci sono delle modifiche non pubblicate.

Ci sono anche altre variazioni:

  • Possiamo vedere l’avatar ed il nome delle persone che hanno eseguito l’editing della pagina, nella page history
  • (Per i sistemisti e chi installa Confluence) – Il driver JDBC per SQL Server è adesso già presente nelle procedure di installazione di Confluence. Le installazioni preesistenti continuano ad usare il driver Open Sourcew jTDS. Quindi occhio quando si esegue un upgrade.
  • (Per i sistemisti e chi installa Confluence) – Nella procedura di setup sono stati implementati dei miglioramenti, che ci permettono di avere la vita …. leggermente semplificata. Ovviamente attendo di vedere il tutto sul campo per valutare quanto ci aiuterà il setup 🙂

Conclusioni

Molto interessante: Ci sono miglioramenti sia per l’utente finale che per chi amministra ed installa confluence. Continuiamo a monitorare il tutto ed ad aggiornare i lettori del blog :-D.




Dai produttori di Upraise, un nuovo addon

Un nuovo addon cloud

In questo post andremo a presentare un nuovo addon, per cloud, rilasciato dai produttori di Upraise. Si tratta di Embedder for Confluence.

Di cosa si tratta

Si tratta di un addon che permette di poter collegare il contenuto di pagine di space ad un nostro sito web, mostrando il contenuto della pagina di Conflunce …. dove vogliamo.

Il tutto viene eseguito grazie a questo addon che, generando un apposito codice, permette di eseguire il collegamento del contenuto delle pagine di Confluence.

come mostrato dalla precedente figura.

I risultati mostrati sono molto incoraggianti. Possiamo eseguire l’aggiunta di contenuti in modo semplice.

Il tutto mettendo anche a disposizione un sistema di Help.

Conclusioni

Interessante. Anche in questo caso abbiamo diverse idee su come possiamo usare questo addon. In più non possiamo che notare che la famiglia degli addon per cloud si incrementa ogni giorno sempre di più con nuove interessanti scoperte.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del marketplace.




Workload per JIRA – Test addon

Prova addon

In questo post andremo a testare l’addon Workload per JIRA

Installazione

Partiamo sempre dalla fase di installazione dell’addon. Procediamo :-).

Ricerchiamo l’addon dalla apposita sezione di JIRA

Selezioniamo Free trial per attivare la procedura ….

Accettiamo i termini della licenza ….

… e lasciamo partire la procedura di installazione.

… lasciamo che la fase si completi ….

… quindi attendiamo che la procedura ci reindirizzi ….

… alla sezione che si occupa di generare la licenza trial …

… lasciamo generare la licenza e successivamente applichiamola …..

Una volta applicata ….

… siamo pronti per lavorarci.

 

Configurazione

Procediamo con la configurazione. In questo caso abbiamo bisogno di una buona dose di pazienza: Ci sono diverse sezioni da esaminare. Procediamo 🙂

Se andiamo a consultare la sezione degli addon, vediamo che un nuovo menù è presente. Controlliamolo.

General Options

Si tratta delle opzioni generali, quali

  • Quale è il gruppo primario di utenti che può vedere ed usare l’addon. Già questo punto è abbastanza importante: possiamo eventualmente configurare un insieme ridotto o specifico che può usare l’addon. Solitamente non si può fare con tutti gli addon 🙂

Ranges configuration

Serve per definire gli intervalli in cui definiamo il carico di lavoro degli utenti.

Group filter

Serve per definire quali gruppi possono essere usati dagli utenti autorizzati per generare il workload.

Start dates

Specifica quale campo, custom, usare per indicare l’inizio delle attività.

due dates

Specifica quale campo custom è da usare come campo per il termine ultimo consegna lavori.

Come possiamo vedere abbiamo un bel pò di configurazione da fare. Adesso la impostiamo e poi vediamo come procedere con il test 🙂

 

Test Test test test test …… test

Procediamo con il test. Mi appoggerò ad alcuni utenti di prova, per simulare il tutto e su di un progetto ad hoc, per cercare di simulare il più possibile.

Ho creato anche delle issue di test e questo è il risultato, andando a selezionare il nuovo menù Workload per attivare il tutto e questo è il risultato:

Ho ovviamente lasciato i parametri di default, ma se inizio a giocarci, vedremo anche le altre faccie 🙂

 

Conclusioni

Abbiamo visto un addon che ci mostra quale è il carico di lavoro del nostro team, il tutto andando a lavorare con una configurazione molto semplice e diretta. Direi che si tratta di un addon da tenere sotto controllo. Ci aiuta tantissimo.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del marketplace.




Link preview per Confluence – Test Addon

Diamo una preview ai nostri link

In questo post andiamo a testare l’addon, creato dalla portoghese XPand, che permette di dare una preview rapida ai nostri link

Installazione

Partiamo, come sempre dalla installazione di questo addon. Cerchiamo il nostro addon nella apposita sezione

quindi selezioniamo Install  per attivare l’installazione …

… e procedere con la stessa …

…. fino al suo completamento ….

… e dato che si tratta di un addon gratuito, si può procedere direttamente alla fase successiva, di gestione della configurazione.

Selezioniamo Manage  per procedere con la fase di configurazione.

 

Configurazione

Passiamo alla fase di condifigurazione:

Selezioniamo il tasto Configure per procedere con la stessa.

La fase di configurazione prevede tutta la sezione dei CSS per poter generare l’anteprima. Altra cosa che notiamo, andando a scorrere l’intera configurazione, è il fatto che sia necessaria una fase di generazione licenza dal sito della Xpand, ovvero all’indirizzo del marketplace della Xpand.

 

La registrazione non richiede che pochi semplici passi. Una agevole mail ci conferma il tutto e possiamo quindi procedere con la generazione della chiave di licenza da incollare nella apposita sezione, evidenziata nella immagine precedente.

La procedura è molto semplice e non richiede alcuna spiegazione supplementare, questo grazie anche al lavoro svolto dalle persone di XPand.

 

Test test e se avanza tempo test

Eseguita la precedente operazione possiamo proseguire con il nostro test. La seguente animazione mostra il risultato 🙂

 

dove possiamo vedere che l’addon funziona egregiamente :-), mostrando l’anteprima di immagini e di link semplicemente posizionando il cursore del mouse sul link in questione, secondo quanto riportato nella configurazione mostrata nella precedente sezione. Se giochiamo con la stessa, possiamo anche specializzare meglio come visualizzare URL/immagini secondo le nostre necessità.

 

Mi permetto di aggiungere che …

… durante il mio test ho rilevato un errore che non riuscivo a comprendere. Dopo una mia prima indagine ho contattato il personale XPand per chiedere un aiuto e consultarmi con loro per capire meglio la causa del problema.

Ho ricevuto in brevissimo tempo delle risposte precise sulla questione, che mi hanno permesso , di eseguire indagini più approfondite.

Grazie al loro aiuto ho attuato una seconda indagine, assai più mirata, e  credo di aver riscontrato la reale causa del problema, che non è da imputare all’addon, ma probabilmente ad altre cause (che sto approfondendo e che sarà oggetto di un nuovo post di approfondimento).

Mi permetto di RINGRAZIARE XPand per l’aiuto ricevuto. Agradeço muito pela ajuda. Obrigado Obrigado Obrigado.  🙂

 

Conclusioni

Abbiamo esaminato questo addon e il risultato è assolutamente notevole. Possiamo avere delle anteprime dei vari link. Questo ci permette di ricercare i risultati che ci servono, senza dover ammattire ad aprire tutti i link di ogni pagina, ma semplicemente posizionando il mouse sul link :-). Un risultato notevole ed importante.

Approfitto nuovamente per ringraziare il personale XPand per l’aiuto, la cortesia, la professionalità che li caratterizza. BRAVI BRAVI BRAVI  😀

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.




Ricerche sotto JIRA

Curiosità da Twitter

In questo post andremo ad esaminare un addon che ho scoperto andando a curiosare sotto Twitter: si tratta del Canned Search Gadget, della Akeles Consulting.

 

Che cosa offre l’addon?

Permette di estendere le funzionalità di ricerca e di permettere, come dice la stessa pagina del marketplace, di eseguire delle ricerche in maniera più approfondita e semplice.

Inoltre, appoggiandosi all’addon Craftware Search Attachment for JIRA, permette di poter eseguire delle ricerche per file presenti all’interno delle issue.

La ricerca viene eseguita inserendo solo ciò che è necessario, come mostrato in figura.

Possiamo creare dei filtri in maniera semplice per poi usarli.

La configurazione di ogni filtro presenta tutti i parametri necessari

oltre ad avere a disposizione i gadget per costruire delle dashboard personalizzate

Conclusioni

Questo addon è molto interessante, in quanto permette di eseguire delle ricerche anche alle persone che possono avere difficoltà ad usare JQL, permettendo una consultazione più agevole.

 

Reference

Maggiori ragguagli sono presenti nella pagina del Marketplace.




Confluence – Accesso veloce ai menù di amministrazione

Accesso veloce ai menù di amministrazione

In questo post continuiamo ad esplorare gli addon che sono stati proposti per il codegeist di Atlassian.

Si tratta di un addon che ci aiuta nell’accesso veloce alle funzioni di Confluence. L’ispirazione si è avuta da quanto viene fatto su JIRA. Infatti, per accedere ad alcuni menù veloci, basta digitare il tasto ‘.’ per accedervi.

Questo addon si propone di eseguire la stessa operazione su Confluence.  Proviamolo subito utilizzando il nostro server di laboratorio 🙂

Installazione

Partiamo sempre dalla installazione, come prima fase di questo test. SI tratta di una installazione su sistem SERVER e di conseguenza siamo già abituati a tutte le fasi. Ricordiamo che questo addon è gratuito (situazione al momento in cui viene scrittto il post del blog).

Selezioniamo il nostro addon dalla agevole procedura ….. Selezioniamo Install per procedere con l’installazione vera e propria….

Questo fa partire la fase di installazione ….

… come siamo oramai abituati ….

… attendiamo che si completi ….

… e che proponga le solite schermate, cui siamo abituati,

… mostrando la seguente schermata che indica il termine della fase di installazione.

 

Configurazione

Con grande gioia, l’addon è semplicissimo e la fase di configurazione ci dice solo come ….. usare l’addon stesso.

Test test test ed ancora test

Procediamo con il test. La seguente animazione ci mostra il funzionamento. Semplicemente attiviamo il tasto ‘.’ e proviamo che cosa appare 🙂

Conclusioni

Abbiamo una funzione molto ulile. Possiamo richiamare le funzioni che ci servono senza dover staccare le mani dalla tastiera. Questo velocizza il lavoro degli operatori. 🙂 Il giudizio non può che essere molto positivo.

 

Reference

Maggiori dettagli su questo addon si possono avere nella pagina del codegeist, che nella relativa pagina del marketplace.

 




Creiamo il nostro Layout con Confluence

Trasformazione interessante

In questo post andiamo a curiosare su di un aspetto molto interessante: un addon che ci permette di poter trasformare il layout di Confluence come ci pare e piace. Ringrazio Jan-Peter Rusch per avermi presentato questo addon durante la cena degli AUG Leader al Summit di Barcellona del 2017

Che cosa offre questo addon?

Semplice. La potenza di Confluence per creare i contenuti, la possibilità di avere delle viste diverse per mettere a disposizione questi contenuti. La seguente immagine descrive perfettamente quanto ho appena detto:

Abbiamo la stessa pagina che viene scritta in Confluence, ma che gli utenti generici, quando vanno ad esaminarla, la vedono con un layout completamente diverso.

Ho avuto modo di esaminare questo risultato da cellulare e vi assicuro che l’effetto è veramente unico 🙂

L’unica cosa è che la modifica richiede di mettere mano direttamente alle pagine di Confluence. Questo aspetto non è molto semplice, almeno come prima impressione.

 

Conclusione

Sicuramente un risultato importante ed un addon da valutare. Nei prossimi post andremo a valutare la difficoltà e le potenzialità offerte da questo addon.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti alla pagina del marketplace.  Altre informazioni sono reperibili sito del produttore.




La famiglia degli addons cloud cresce bene bene – Un aggiornamento

Diamo un aggiornamento

In questo post diamo un primo aggiornamento sull’addon che ho già presentato nel post dedicato al codegeist della Atlassian.

 

Di cosa si tratta?

L’addon è adesso disponibile anche per le installazioni SERVER di JIRA Service Desk.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla relativa pagina del marketplace.

 




Novità Grafiche su Confluence – Update

Aggiornamento della situazione

Riportiamo un breve aggiornamento sulle novità grafiche che sono state riportate su Confluence, e che avevo anticipato in questo post.

Senza indugio alcuno …

… segnalo che le versioni cloud iniziano a presentare il nuovo layout grafico e che già da qualche settimana anche il mio cloud presenta la nuova grafica.

Sul sito della Atlassian sono presenti delle ulteriori indicazioni, che vi riporto di seguito.

 

The new look of Confluence: more power to do your best work

Una piccola precisazione

Sono ancora presenti dei problemi e dei difetti, ma posso anche segnalare che il personale Atlassian si muove veloce nella risoluzione. Alcune issue da me segnalate sono state risolte già da oggi 🙂