Esaminiamo un altro addon dedicato ai test

Un nuovo addon per il test

L’elenco degli addon che si occupano di gestire i test in JIRA si arricchisce con una new entry. In questo post andremo ad esaminare tale addon.

Subito al sodo

L’addon mette a disposizione una serie di campi custom che si integrano con le issue JIRA e che permettono agli utenti di settare informazioni dedicate ai test, ai rilasci e a tutte le informazioni di contorno.

Il tutto perfettamente integrato con JIRA

L’addon permette anche la gestione degli ambienti su cui eseguire i test

permettendo di tenere traccia di tutte le operazioni che sono state eseguite:

In aggiunta abbiamo una ottima integrazione con i tool della Continuous Integration

Conclusioni

Si arricchisce il numero degli addon dedicati ai test e sono molto curioso di testarlo, per saggiarne le potenzialità.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla relativa pagina del marketplace.

Aggiungo anche il seguente video che fornisce alcune indicazioni.




Excellantable ….. Cloud version

Excellentable in versione cloud…..

In questo post andremo ad esaminare questo addon. Lo conosciamo bene e abbiamo avuto il grande piacere di poterci confrontare con gli autori, durante il Summit del 2017 a Barcellona

 

Non resisto: devo provare subito l’addon

Inutile. Anche se sono in fase di relax delle meritate ferie, devo subito provare questo addon. Il motivo è molto semplice. Da sempre sono alla ricerca del metodo per portare i fogli excel su Confluence e Excellentable è risultato essere il migliore di tutti…. ma lato installazioni server. Adesso è possibile avere la stessa potenza sul cloud.

 

Installazione

Partiamo come sempre dalla fase di installazione. Cerchiamo l’addon dalla apposita procedura….

.. selezioniamo Free trial e procediamo con la installazione ….

… e dopo aver accettato le condizioni di sicurezza (ricordiamo che l’installazione di cloud è differente e prevede diverse altre condizioni, tra le quali il fatto che i nostri dati devono finire sul server del produttore dell’addon per poter funzionare) ….

… procediamo con la fase di instalazione …

… lasciandogli il tempo di eseguire il tutto ….

.. ed una volta completata, siamo rediretti alla procedura di gestione della licenza ….

… lasciamo che sia gestita la fase di sottoscrizione dell’addon …

… attendiamo un istante per aggiornare la licenza …

… lasciando eseguire tutte le fasi …

… ed infine siamo pronti per l’uso.

Configurazione

Con somma gioia, non abbiamo fase di configurazione. L’Addon è pronto da usare 😀

Test sul campo

Molto banalmente ho attivato la macro, ottenendo subito questo risultato….

ovvero un foglio excel puro e semplice dove possiamo immediatamente scrivere, inserire dati, calcolare, etc . Ho impostato una prima prova e la seguente immagine ….

… mi da questo risultato: il foglio di lavoro all’interno della pagina confluence, liberamente fruibile.

Mi brillano gli occhi

Che posso dire:  S P E T T A C O L O O O O O O O O   (lo so. vivendo vicino alla Romagna, mi sono fatto influenzare :-P)

Idee fluiscono copiose nella mia testa. La quantità di applicazioni che si possono fare sono illimitate :-D.

Una precisazione doverosa:

anche se si tratta di una versione BETA, con tutti i difetti che potrebbe e può presentare, questo addon si è comportato in maniera a dir poco egregia. Che posso dire: Lo consiglio fin da adesso a tutti gli utilizzatori di Confluence Cloud.

Inoltre

Allego questo video che descrive l’addon.

ed aggiungo anche la pagina del marletplace, dove è possibile trovare maggiori informazioni.




Upraise – Ultime novità

Aggiornamenti ed ultime novità

In questo post andremo a segnalare gli ultimi aggiornamenti e le novità su Upraise

 

Migliorata la gestione degli accessi

La gestione degli accessi è stata migliorata, attraverso l’uso dei gruppi di JIRA. Nell’istante in cui viene eseguito l’upgrade alle nuove versioni, viene anche eseguita una prima configurazione. Successivamente gli utenti possono specializzarla di conseguenza 🙂

 

Condivisione migliorata

E’ possibile adesso condividere gli Objective tra i vari Team.  Questo implica la relativa gestione dei permessi e di eseguire questa operazione.

In aggiunta risulta anche possibile clonare, muovere e caricare Objective da un ciclo all’all’altro. L’operatività risulta migliorata.

 

Esportazione

Abbiamo la possibilità di esportare i nostri OKR in Excel, per poterli condividere via mail.

Bug Fix

Ultime ma non ultime, sono state corrette alcune features che davano dei problemi su Oracle.

 

Conclusioni

Si tratta di un prodotto vivo e che occorre sempre tenere sotto controllo. Nei prossimi post cercheremo di analizzare le caratteristiche di questo prodotto.

 

Reference

maggiori informazioni, in lingua inglese, sono presenti nella documentazione ufficiale del prodotto.




La famiglia degli addons cloud cresce bene bene

Diamo il benvenuto al nuovo addon cloud

In questo post andremo ad testare un addon che ho già presentato nel post dedicato al codegeist della Atlassian. Approfondimento in corso 😛

 

Che cosa mette a disposizione

L’addon permette di avere a disposizione una reportistica delle issue aperte/chiuse per gli utenti di PORTAL.

Permettendo agli utenti di avere un andamento delle segnalazioni e poter anche interfacciarsi meglio con gli agenti.

Procediamo senza indugio al test 😀 sono troppo curioso.

Installazione

Come sempre partiamo dalla procedura di gestione degli addon e… con somma sorpresa scopriamo di essere i primi a collaudare questo addon :-). Questo è un lavoro per l’ArtigianoDelSoftware 😀

Subito selezioniamo il tasto Install.

Diamo la conferma per memorizzare i nostri dati sul server di DEISER LABS e procediamo con l’installazione.

Attiviamo la procedura …..

… la lasciamo procedere tenendola sotto occhio ….

… quando completa lasciamo che termini le fasi per la sottoscrizione, indicando che è free ;-P

fino a quando non ci segnala che è tutto fatto e pronto per l’uso 🙂

Configurazione

Una volta terminata l’installazione, procediamo, seguendo le stesse schermate che l’addon mette a disposizione, con la configurazione.

Selezioniamo l’agente su cui operare le statistiche. La procedura ci aiuta in questo proponendoci tutti gli utenti che appartengono a tale gruppo.

Dove vediamo i risultati

Direttamente su PORTAL, come mostrato nella seguente figura:

dove compaiono due bottoni per attivare altrettanti report. Se lo lancio a vuoto (ovvero su di un progetto senza segnalazioni), questo è il risultato.

Agganciandoci un pò di segnalazioni e giocando con un poco, questo è il primo risultato.

Conclusioni

Si abbraccia in pieno la filosofia Atlassian, che prevede sempre e comunque trasparenza verso i clienti finali. In questo modo possono vedere come stanno andando veramente le cose e come procedere in merito. Questo aiuta parecchio 🙂

 

Reference

Maggiori informazioni alla seguente pagina del marketplace.




Atlassian Codegeist – Una bella vetrina di novità

Una bella vetrina di novità

In questo post andiamo ad introdurre Codegeist, una vetrina di novità per il mondo Atlassian.

 

Di cosa si tratta?

Credo che il modo migliore per spiegarlo sia dalle stesse parole del sito

 

Atlassian Codegeist Hackathon 2017

YOUR CHALLENGE

Build innovative new add-ons, integrations, and Power-Ups to help software teams, business teams, and IT teams work together better with Atlassian products.

Si tratta di una sfida che ogni anno attrae diversi produttori di addon per i prodotti Atlassian e che ogni anno sono una vetrina delle novità in cantiere.

Il video di presentazione, presente nel sito, da sicuramente ulteriori indicazioni:

Quest’anno ci sono diversi partecipanti che presentano i loro prodotti e mi permetto di segnalarne alcuni, che ritengo i più importanti:

Il primo che mi permetto di segnalare è di Deiser, che è già stato sotto i nostri riflettori e che mette sempre in evidenza degli addon moooooooooolto interessanti. SI tratta di Customer reports for Jira Service Desk. Si tratta di un addon che permette di gestire dei report custom sotto JIRA Service Desk, in particolare sotto PORTAL, ovvero il portale che i clienti vedono per interfacciarsi con il Service Desk.

Maggiori informazioni sono reperibili al link del marketplace.

 

Proseguiamo con un altro argomento molto importante, a cui teniamo molto. Si tratta di Translate for Confluence, un addon che aiuta nel gestire la multi lingua.

Non ho trovato la pagina del marketplace, ma sono sicuro che entro breve sarà disponibile ;-).

Proseguiamo con un altro argomento a cui tengo moltissimo :-D. Excel sotto Confluence Cloud e questo viene proposto anche dalla Addteq con la versione cloud del suo Excellentable 😀

 

Portare Excel sotto Confluence Cloud è stato uno degli argomenti principe che ho sempre trattato sul blog, in quanto permette di aiutare in un modo unico gli utenti di Confluence.

Maggiori informazioni sono reperibili al link della pagina del marketplace e la documentazione è disponibile qui.

Ma non è finita. Questi prodotti si confermano come usabili anche nell’ambito NON I.T., ovvero fuori dallo sviluppo software e mi permetto di citare Recruitment with JIRA, che mette a disposizione una serie di strumenti per gestire l’annoso problema del recruitment e della HR.

Anche in questo caso non ho trovato il link al marketplace, ma sono sicuro che sarà presto disponibile.

Concludo con il seguente altro progetto in gara: Ultimo, ma non ultimo, Test management for JIRA CLOUD :-D.  Si tratta del porting dell’ex KANOAH TESTS ed adesso Test Management for JIRA Server.

Ottimo ambiente per la gestione dei test, viene adesso proposto in versione cloud. Non vedo l’ora di provarlo e di vederlo subito all’opera :-D. Força Caetano, Força Vitor.

Conclusione

Si tratta di una manifestazione moooooooooooooolto mooooooooooooooolto importante e che permette alla fantasia di tutti i produttori di Addon di sbizzarrirsi e di creare i propri addon. Ovviamente ho citato solo alcuni degli addon in gara. Invito tutti i lettori a dare una occhiata ai vari progetti. Sono sicuro che troveranno la funzionalità che cercano da tantissimo tempo 😀




RefinedTheme per JIRA Service Desk …. Cloud – Una piccola novità

Una piccola Novità

Segnaliamo con piacere che la famiglia degli addon per cloud si estende. Si tratta di RefinedTheme per JIRA Service Desk Cloud, che si presenta nello scenario Atlassian proprio tramite la annuale gara di Atlassian Codegeist, dove troviamo sempre delle grandi novità 🙂

 

Abbiamo avuto modo di esaminare nel dettaglio il lavoro della RefidenWiki, e siamo sempre rimasti piacevolmente soddisfatti 🙂

Con questo punto, si conferma la volontà dei partner e dei produttori di addon di estendere gli addons per gli applicativi cloud, mettendo a disposizione di tutti la stessa semplicità e potenza degli stessi addon forniti per le installazioni server 🙂

Maggiori informazioni sono presenti nel seguente link.

Nei prossimi post cercherò di riportare i progetti più interessanti di Atlassian Codegeist  anche se invito i miei lettori ad esaminare con attenzione tutti i progetti che sono stati presentati. Di sicuro ci sono delle piacevoli novità 🙂




Novità Grafiche su Confluence

Alcune news

In questo post andiamo a dettagliare alcune novità su Confluence

Di cosa si tratta?

Confluence si rifà il look e ci sorprende con effetti speciali non indifferenti 🙂

La prima cosa che notiamo è che non abbiamo la barra dei menù verticali, ma viene riportata nel lato sinistro dello schermo. Abbiamo una barra del menù dello space che ci viene proposta e che ci mette a disposizione tutti i link veloci alle varie componenti

abbiamo anche la possibilità di compattare le due barre in una sola, come mostrato nella seguente figura

Giudizio critico?

Ma non può che essere positivo. Questo nuovo look è straordinario e mi piace tantissimo. Per il momento è già disponibile solo su alcuni cloud, anche se non tutti presentano già le nuove skin, m anon vedo l’ora di vederlo in azione anche su Server 😀




Un riassunto del Summit Atlassian europeo di Barcellona 2017

Riassunto in filmati

In questo post vi segnalo alcuni filmati che riassumono il primo summit europeo di Atlassian, che si è tenuto a Barcellona lo scorso Maggio.

Partiamo dal …

… keynote iniziale dell’evento, seguito da tutti i vari video 🙂

con la presentazione di Scott Farquhar.

Ship-IT

Chi ha partecipato all’evento, è riuscito a vedere con i propri occhi Ship-IT e che cosa volesse dire per Atlassian 😀

Video dei vari produttori e Atlassian Partner

Come non citare i vari produttori di Addon e Atlassian Partner europei che hanno partecipato, come valiantys

La portoghese Xpand, grande protagonista di questo Summit 🙂

https://www.youtube.com/watch?v=hJbN-ViB4xE

Ultimi, ma non ultimi …..

Come non concludere con le interviste di diversi personaggi di punta del mondo Atlassian, su Deiser, sponsor dell’evento europeo.

come la Spagnola Deiser ha riassunto, nelle seguenti interviste, cosa ha fatto per Atlassian e che cosa riserva il futuro.

Conclusione

Un grande evento cui parteciperò sicuramente il prossimo anno, sempre a Barcellona, nel settembre del 2018. Non intendo farmelo scappare 😀




Xporter for JIRA – Testiamo la versione Cloud – Parte 2

Xporter for JIRA

In questo post procediamo con il test di questo mirabolante e spettacolare addon.

Test

Nel precedente post abbiamo dedicato abbastanza tempo ad installazione e configurazione. Adesso passiamo al test :-). primo passo andiamo a creare il nostro Template.

Template

La generazione non presenta difficoltà particolare. Semplicemente andiamo a costruire un esempio basico e da li procediamo a memorizzarlo sul server FTP che abbiamo configurato nel nostro esempio.

Per questo test andiamo ad usare un template che la stessa Xpand mette a disposizione nel suo Store:

Da quello che vediamo, il template non p che un semplice documento WORD (formato DOCX) che ci permette di impostare il formato che vogliamo. Basta semplicemente riportare dei TAG nei campi che si vogliono visualizzare (abbiamo la lista completa nella documentazione) ed il gioco è fatto.

Lo carichiamo nella nostra istanza di JIRA:

Il template è stato memorizzato senza problemi :-). Se selezioniamo la nostra issue di test (in questo caso provo a stampare la issue relativa al mio Asset management personale.

e questo è il risultato 🙂

Non male come risultato :-). Se poi vogliamo anche esportare le informazioni su di un set di issues, il procedimento è il medesimo :-). Cerchiamo le nostre issue da stampare, con il JQL, come mostrato in figura:

Selezioniamo il menù Xporter for JIRA e procediamo con i wizard:

Selezioniamo il nostro template (anche in questo caso ne ho selezionato uno di quelli standard che la Xpand mette a disposizione nel proprio store).

Lasciamo lavorare le procedure di esportazione ….

… fino a quando non ci mettono a disposizione il risultato finale 😀

Lo scarichiamo ottenendo questo risultato:

 

Possibili usi alternativi 🙂

Il solo test ci fa venire in mente una serie di utilizzi di questo addon. Infatti, se utilizziamo JIRA per gestire delle risorse, possiamo anche utilizzare questo addon per costruire la documentazione dei vari asset :-).

Possiamo anche creare la documentazione tecnica da consegnare al cliente, in cui diamo tutte le indicazioni di test eseguite, come documentazione per la qualità :-).

Possiamo anche creare dei report per fornire un dettaglio delle attività per i nostri clienti, con tutte le informazioni che servono, da allegare alle fatture.

Per il resto, lasciamoci guidare dalla fantasia :-D.

Conclusioni

Si conclude il test di questo interessante addon, test dove abbiamo visto come poter esportare una documentazione o una lista di issue.




Diamo della grafica al nostro PORTAL

Diamo della grafica al nostro PORTAL

In questo post andremo ad esaminare un addon che conosciamo molto bene, e che ci consente di dare uno skin particolare ai prodotti Atlassian, ma in questo caso andremo a vedere una piccola variante, che permette di dare della grafica a PORTAL 🙂 Refined Theme for JIRA Service Desk

Che cosa permette di fare?

Come sempre andiamo a dunque, cercando di evidenziare i punti più interessanti di questo addon 🙂

Possiamo dare una grafica più accattivante, anche se sempre minimal per evitare che il nostro utente/cliente si distragga troppo, ma trovi l’interfaccia un attimo più gradevole e piacevole e non troppo spartana

Dalla immagine vediamo che il PORTAL dispone di una interfaccia sempre semplice ma molto più piacevole dello standard.

Forti della esperienza già acquisita per Confluence, la RefinedWiki mette a disposizione uno strumento non indtfferente, che con pochi click ci permette di configurare il tutto.

I risultati, come vediamo da questa ultima immagine sono notevoli :-).

Conclusione

Non vediamo l’ora di provare questo addon per saggiarne le potenzialità. Sono più che sicuro che non ci deluderà :-D.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del markletplace.