In questo post andremo a collaudare un addon che ci aiuta nella gestione dei task su Confluence.
Installazione
Come sempre partiamo della fase di installazione e ci serviamo di una GIF per mostrare come viene eseguita l’installazione.
Configurazione
Proseguiamo con la configurazione generale dell’addon. La seguente immagine riassume le possibili opzioni:
Vediamo di descriverle nel dettaglio:
Task Reminder Status
Questa sezione ci descrive lo stato dell’addon, indicandoci tra l’altro:
se il mail server è configurato per inviare mail (è bene saperlo)
se è stato configurato il template da usare per inoltrare la mail, come mostrato nella seguente figura
se il job che viene impostato dall’addon è stato eseguito oppure no.
Who should receive emails from Task Reminder?
Indica chi riceve le notifiche. Possiamo selezionare tra le seguenti opzioni:
everyone (tutti)
everyone except (tutti eccetto gruppo o utente)
only (soltanto gruppo o utente)
When should Task Reminder send emails?
Indica la schedulazione (formato cron)
Whar tasks should be included?
Indica quali task sono inclusi nella mail di remider, In aggiunta possiamo specificare le seguenti opzioni
Come possimao vedere abbiamo una configurazione molto articolata e completa, che ci permettono di poter gestire al meglio le notifiche.
Test
Proseguiamo con il test. Impostiamo il mail server con una nostra email di servizio e verifichiamo come si comporta. Ho creato una pagina con alcuni task di esempio.
Proviamo a lanciare il job e verifichiamo se si accorge della situazione e questo è il risultato:
ovvero abbiamo ricevuto la
Conclusione
Un addon molto molto interessate ma sopratutto con una configurazione molto accurata e di facile utilizzo che ci permette di non perdere alcun task da eseguire, di controlli da fare e di documenti da rilasciare. Lo consiglio a tutti coloro che necessitano di uno strumento che aiuti e migliori la vita.
Con questo post andiamo a censire un altro addon per il Cloud. Dall’ultimo Summit in Vienna, il numero degli addon Cloud sta aumentando in maniera esponenziale. Andiamo a curiosare.
Quale funzione viene messa a disposizione?
Questo addon ci permette di aggiungere delle checklist alle nostre issue.
Possiamo aggiungere la Ckecklist facilmente
ma non solo. Permette anche di gestire dei template …..
Abbiamo la possibilità di gestire dei template
…. utilizzare un apposito editor …..
Pieno supporto di editor ad hoc
…. e di utilizzare le mentions.
Mantions gestite
Possiamo aggiungere un pò di grafica alle checklist:
Supportato Bold, Italic e link
e avere a disposizione questa nuova informazione anche nelle BOARD
Gestite anche all’interno della BOARD
Conclusione
Interessante, decisamente interessante, Possiamo inserire una serie di informazioni utilissime nelle nostre issue/task e averle sempre a disposizione. Non vedo l’ora di provarlo.
Ancora un addon interessante dalla Stiltsoft – Test addon
In questo post proseguiamo l’esplorazione di addon che ci aiutano nel creare di pagine Confluence partcolari, accattivanti e con funzionalità …. interessanti. Andiamo a sperimentare.
Installazione
Partiamo, come sempre, dalla installazione dell’addon. Ci serviamo della stra-collaudata GIF che ci mostra come avviene l’installazione.
Le installazioni non hanno più segreti
Passiamo alla configurazione generale
Configurazione
Procediamo con la configurazione generale. Abbiamo a disposizione una sezione di configurazione in cui possiamo andare a settare:
Gli stati, come mostrato dalla seguente figura:
Prima sezione della configurazione: Gli stati
Da qui possiamo definire gli insiemi degli stati che possono essere poi usati dalle nuove macro che l’addon mette a disposizione degli utenti.
Le altre configurazioni, che permettono di settare le seguenti opzioni:
Le altre configurazioni disponibili
Enable Handy Page Diff
Abilita l’opzione di Page diff ovvero la possibilità di poter vedere le modifiche che sono intervenute nella pagina dalla nostra ultima visita. IN questo modo riusciamo a capire quali variazioni sono intervenute e ricostruire tutte le informazioni che vogliamo.
Enable Handy Heading
Abilita l’opzione di gestione dei Titoli della pagina . Possiamo identificare e copiare, attraverso questa funzionalità, i titoli che ci interessano e copiarli dove ci serve, con pochi click del mouse.
Enable Handy Tasks
Abilita la gestione modificata dei Task che aggiungono diverse opzioni e funzionalità. Le vedremo nella sezione dei test nel dettaglio.
Procediamo con i test delle varie macro e funzionalità che l’addon mette a disposizione.
Test
Iniziamo con il predisporre uno Space di test dove andiamo ad inserire alcune delle nuove macro che sono messe a disposizione. Da li possiamo intanto vedere alcune delle caratteristiche di base 😀
La seguente GIF ci aiuta nel visionare alcune delle prime macro.
Mostriamo il funzionamento delle prime macro
In questa prima GIF vediamo le seguenti macro inazione:
Handy Cards, che ci permette di poter visualizzare dei contenuti di Confluence attraverso delle Card. Queste ci permettono di visualizzare
Handy Heading, che come già visto ci permette di poter identificare e copiare il link alle varie sezioni delle pagine.
Handy Button, dove possiamo inserire dei bottoni che ci permettono di aggiungere dei link veloci (con possibilità di aprire delle nuove card del nostro brower);
Passiamo a questa seconda GIF per approfondire le altre macro. Passiamo a Handy Reminder
Passiamo a Handy Reminder
Questa macro ci permette di poter gestire facilmente dei reminder, con opportuni parametri. Come mostrato dalla GIF abbiamo la possibilità di settare quando inoltrare questi reminder, a quali destinatari e con quale messaggio, ma non solo: possiamo anche modificare la data senza dover entrare in editazione della pagina.
In aggiunta osserviamo che i reminder ci arrivano direttamente sul sistema di messaggistica di Confluence.
Passiamo alla terza GIF per approfondire la gestione degli stati. Nella GIF di configurazione abbiamo verificato come creare gli stati e come raggrupparli in maniera opportuna. Adesso vediamo come usarli:
Usiamo gli stati e verifichiamone il funzionamento
Dalla GIF vediamo che possiamo gestire facilmente un insieme di stati Possiamo sfruttare questa macro per poter creare delle checklist e indicare il passaggio di stato di ogni fase. In aggiunta, la macro ci indica anche quante volte lo stato è stato cambiato (lo notate nella fase finale della GIF).
Passiamo alla ultima GIF. Vediamo la gestione delle immagini con Handy Carousel.
Questa macro ci permette di poter gestire facilmente delle gallerie di immagini. Dalla GIF si può vedere che le immagini sono facilmente fruibili.
Conclusione
Abbiamo un addon che possiamo definire con una sola parola: S P E T T A C O L O. Ci permette di poter dare della grafica alle nostre pagine, delle stupende funzionalità e di poter gestire situazioni che fino a qualche tempo fa non saremmo riusciti ad immaginare. Lo consiglio. Azzardo anche una previsione. Vista l’esplosione degli addon cloud che la Stiltsoft ci ha abituato in questi ultimi mesi, sono abbastanza sicuro che ci stanno lavorando per renderlo disponibile per gli utenti cloud. Non vedo l’ora di vederlo e recensirlo :-D.
Organizziamo al meglio le riunioni su Confluence – Test Addon
In questo post andremo a testare e saggiare le potenzialità di Meetical, un addon che ci aiuta e migliora il nostro lavoro, semplificando la vita nella gestione delle riunioni e dei verbali/minute di riunioni. Procediamo
Installazione
Partiamo dalla installazione dell’addon, sfruttando come sempre una agevole GIF.
Passiamo alla configurazione Generale.
Configurazione Generale
La prima operazione di configurazione che andiamo ad eseguire è l’aggancio con il calendario GMAIL. In questo caso ho sfruttato l’account GMAIL personale.
Una volta eseguito il collegamento al calendario, possiamo iniziare ad usare il nostro addon
Test
Il test è molto semplice: Ho iniziato a creare degli eventi di test e successivamente ho verificato gli automatismi che l’addon mette a disposizione.
Ho verificato che questo addon permette di poter generare facilmente delle minute di verbale in pochi istanti, permettendo di predisporre con pochissimi click una pagina già precompilata con tutte le informazioni che ci servono, senza dover ogni volta ricopiare dal calendario.
Dalla GIF sopra indicata vediamo che le pagine sono costruite attraverso un insieme di macro che l’addon mette a disposizione e che si preoccupano di leggere le informazioni che servono, in maniera trasparente
In questo modo, tutte le informazioni non sono statiche, ma vengono automaticamente aggiornate leggendole direttamente dal calendario. Ma non solo. Possiamo anche generare le pagine direttamente dal calendario.
Per questo ci serviamo di una opportuna estensione di Chrome che ci aiuta in questa operazione. Anche in questo caso abbiamo bisogno di eseguire una configurazione della estensione con il Confluence che stiamo utilizzando per il test.
Una volta eseguito il collegamento attraverso la KEY generata
La KEY è stata occultata.
abbiamo collegato il nostro calendario a Confluence. La seguente GIF ci mostra come creiamo la pagina Confluence.
Conclusioni
Si conferma quanto affermato nel primo post di presentazione. Abbiamo un addon SPETTACOLARE. Aggiungiamo che, come riportato in questo post della stessa Meetical, la versione CLOUD è in BETA 😀
Un GANTT su Confluence Cloud
Le novità per il Cloud non finiscono mai e nuove sorprese emergono sempre dal Marketplace di Atlassian. In questo caso andiamo ad analizzare come implementare dei GANTT su Confluence.
Esempio di Gantt
Subito al Dunque
Tra le funzionalità Out-of-the-box abbiamo a disposizione la macro ROADMAP che permette di poter disegnare un primo GANTT delle nostre attività su Confluence. Attraverso questo addon avremo a dispozione nuove macro per poter disegnare dei GANTT
Un primo esempio
L’interfaccia che viene messa a disposizione è molto più gradevole e carina della standard roadmap e, come mostrato dalla immagine successiva
Come eseguire l’editing dal grafico
abbiamo la possibilità di poter editare facilmente, il tutto sulla nostra istanza cloud e gratis (al momento in cui scrivo, l’addon risulta gratuito).
Conclusioni
Interessantissimo. Non vedo l’ora di provarlo e saggiarne le potenzialità.
Issue Matrix – Sulla gestione particolare dei subtask – Test addon
In questo post andremo a testare un addon molto interessante. Lo esamineremo in ogni minimo dettaglio e ne saggeremo tutte le potenzialità. Lo abbiamo visionato nel seguente post e andiamo a riprenderne i passi
Installazione
Partiamo come sempre dalla installazione e ci facciamo aiutare dalla seguente GIF:
Come possiamo vedere installazione semplice
Al termine della stessa, viene richiesto, come visto , di eseguire una reindex, come mostrato dalla seguente GIF
Segniamo i vari passi e proediamo con la reindex dei campi
che ci mostra il funzionamento molto semplice dei campi.
Configurazione Generale
Abbiamo una sezione generale di configurazione da gestire, mostrata in questa immagine
Questa configurazione permette, secondo quanto riportato nella documentazione indicata, di avere una retrocompatibilità per le versioni precedenti. Se lo installiamo per la prima volta adesso, non dobbiamo fare alcuna azione. 😀
Ma allora come usiamo l’addon?
Semplicemente andando a definire un campo custom che permette di poter gestire le viste di subtask, issue in epic, etc. Vediamo come procedere esaminando passo passo come eseguire la configurazione. Come possiamo vedere dalla seguente immagine:
l’addon mette a disposizione un nuovo tipo di campo custom che ci aiuta nella definizione della nuova vista per Subtask , Linked issue e issue in Epic.
Quando passiamo alla configurazione dell’addon
Possiamo selezionare diverse opzioni per selezionare le viste che ci interessano. In particolare abbiamo già a disposizione, sfruttando diverse opzioni. La mia preferita è la JQL.
Una volta scelto il modo con cui selezioniamo le nostre issue, abbiamo la possibilità di selezionare le colonne che ci interessano.
Come possiamo vedere, abbiamo la possibilità di poter inserire tutti i campi che vogliamo, definire se abbiamo la possibilità di. poterli modificare direttamente dalla lista, che andiamo a generare.
Il risultato?
Il risultato è dei migliori. come possiamo vedere dalla seguente immagine
Abbiamo un risultato molto importante. Riusciamo a visualizzare le informazioni che ci servono e gestirle in modo semplice e veloce.
Conclusione
UN addon molto interessante ed indispensabile ogni volta che sfruttiamo le caratteristiche dei Subtask e delle Epic. Possiamo visualizzare le informazioni che servono ed esattamente come abbiamo bisogno. Ho in mente diversi utilizzi di questo addon in vari contesti e non vedo l’ora di usarlo 🙂
Confluence, come descritto in vari post di questo blog, permette di poter gestire al meglio le informazioni e consente anche di:
condividerle al meglio, sia con il gruppo di lavoro che con utenti esterni
mettere a disposizione dei quadri riassuntivi del lavoro, attraverso addon che ci aiutano nella vita di tutti i giorni
Leggere database esterni e rappresentare queste informazioni in modo da presentarle ai vari settori aziendali.
La vera potenza di Confluence e di avere a disposizione una serie di addon che permettono, come un Lego, di poter costruire una soluzione taylor-made che permetta di rispondere a pieno alle esigenze dei vari utenti.
In questo post vogliamo introdurre un nuovo addon, che ci permette di poter migliorare la nostra produttività quando dobbiamo organizzare e gestire al meglio le nostre riunioni.
Le riunioni
Cosa possiamo fare ad oggi?
Ad oggi, Confluence ci mette a disposizione dei template di pagine ben costruiti e ci permette di poter specializzare questi template a nostro piacimento, ma siamo sempre vincolati ad operazioni manuali e di conseguenza possiamo anche ….. dimenticarci delle cose.
Non possiamo ricordarci tutto.
Meetical ci da una mano
Per fortuna abbiamo a disposizione un addon che ci aiuta nella gestione e nella organizzazione delle nostre riunioni. Meetical Meetings for Confluence.
Questo addon, interfacciandosi con il nostro calendario, ci permette di poter organizzare al meglio le nostre riunioni, predisponendo e gestendo le pagine delle minute di riunione.
Uno schema di massima che descrive il funzionamento
Questo addon ci permette di poter organizzare i verbali delle riunioni e di raccoglierli nella stessa alberatura
La alberatura risulta facilmente configurabile
Abbiamo a disposizione una nuova area dove sono riassunti tutti i nostri appuntamenti e da dove possiamo, come ulteriore punto, gestire i nostri appuntamenti, le minute dei verbali etc.
Menuu molto comodo per gestire le riunioni su Confluence
Attraverso opportuni meccanismi, sono messi a disposizione i link diretti alle pagine dei verbali
Avere un link diretto aiuta
Quando si parla di calendario di solito si usa associarlo a Google Calendar, ma questo addon ci permette di poter utilizzare anche Office 365
Integrazione da non sottovalutare
Ultimo ma non ultimo, abbiamo la possibilità di poter specializzare il template del verbale delle riunioni con macro che l’addon mette a disposizione
Macro ad hoc
Conclusione
Questo addon ci permette di poter automatizzare la gestione dei verbali delle riunioni in maniera semplice e rapida. In una frase: Meetical ci semplifica la vita. Attraverso macro opportunamente sviluppate, è possibile gestire dei template che permettono di costruire delle minute di verbale molto complesse attraverso pochi passi.. Non vedo l’ora di provarlo.
Bando Smart Working Regione Lombardia – 4.500.000,00 Euro in voucher dal 2 Aprile 2020
In questa situazione di grave emergenza sanitaria, condividiamo l’interessante Bando della Regione Lombardia che si aprirà Giovedì 2 Aprile 2020 alle ore 12:00 che mette a disposizione 4.500.000,00 Euro di voucher a fondo perduto per le aziende con una o più sedi operative in Regione Lombardia e con un minimo di 3 dipendenti che vogliono implementare progetti di Smart Working.
Oltre alle attività di consulenza per la redazione del regolamento aziendale e degli accordi individuali, il voucher può coprire anche l’acquisto di software e attività di formazione per l’utilizzo dei nuovi strumenti digitali.
La riteniamo un’ottima occasione per tutte le aziende che vogliono implementare i prodotti Atlassian, i digital tools per eccellenza del remote working, con particolare attenzione a Confluence, Jira e Jira Service Desk.
Per la consulenza del mondo Atlassian, siamo a vostra disposizione 😉
M*
Task reminder per Confluence
In questo post andremo ad esaminare un addon che ci aiuta nella nella gestione dei Task definiti su Confluence. Indaghiamo 😀
Indagine in corso
Subito al dunque
Conosciamo la possibilità di poter creare dei task sulle pagine di Confluence e questo è molto utile. Tuttavia, siamo ancora esseri umani, e di conseguenza cosa succede? Ci perdiamo i nostri task.
Un esempio di task definiti
Questo addon permette di poter aggiungere delle notifiche per far si che ci aiuti nel ricordare i vari task
Configurazioni facili e semplicemente UMANE
Le configurazioni sono abbastanza semplici, a differenza di quanto ricordati dal bell’articolo che ha scritto l’amico Francesco Borchetta, che ci mostra come disabilitare le notifiche su Confluence.
In aggiunta possiamo personalizzare il template
Come personalizziamo il template
Conclusione
Abbiamo un addon molto molto interessante. Gestire in maniera umana le notifiche su Confluence è una bellissima novità e non vedo l’ora di provarlo.
Sulle traduzioni: Cosa abbiamo a disposizione su Cloud?
Nei precedenti post del blog abbiamo affrontato il problema della traduzione su Confluence, ovvero come mettere a disposizione dei contenuti e degli strumenti per poter tradurre in maniera sicura questi contenuti in altra lingua.
Fino ad ora abbiamo analizzato addons ed apps che lavorano su Server. Vediamo in questo caso quali possibilità sono disponibili per il Cloud.
Cosa abbiamo a disposizione
Come evidenziato in questo POST di Linkedin, abbiamo a disposizione un addon per il cloud che ci mette a disposizione la possibilità di eseguire delle traduzioni.
Ogni pagina dispone di un bottone che permette di eseguire la traduzione del testo della pagina. Questa funzionalità funziona solo con DEEPL pro.
Viene data la possibilità di poter salvare una copia in una nuova pagina in un’altra lingua.
Viene data la possibilità di mostrare tutte le possibili traduzioni della pagina.
Conclusioni
Iniziamo a vedere sempre di più addon per il Cloud e sopratutto funzionalità molto molto interessati. Non vedo l’ora di provare questo addon.