Un aiuto per le traduzione II – Altra soluzione possibile

Approfondiamo l’argomento delle traduzioni e verifichiamo quali altre possibilità abbiamo a disposizione. Esploriamo.

Immagine correlata

Dove eravamo rimasti

In questo post avevamo esaminato un altro addon che permetteva di eseguire delle traduzioni automatiche di pagine di Confluence, attraverso l’uso di traduttori automatici. Questa è una soluzione, ma il marketplace ci mette a disposizione diverse altre opzioni. Curiosiamo

La svizzera bitvoodoo ci mette a disposizione un addon gratuito (al momento in cui scrivo questo post, l’addon risulta gratuito), che ci permette di mostrare lo stesso contenuto in diverse lingue

Use the language macros to have the same content but in different languages displayed on one page in Confluence. Users see content only in their chosen language, set in the user's settings.

L’addon mette a disposizione delle macro dove riportare lo stesso testo ma nelle diverse lingue richieste. In questo caso non abbiamo un sistema automatico di traduzione, ma dobbiamo riportare il testo che ci serve per le lingue richieste.

Use the Pagetitle macro to display the page title in the user's selected language.

Abbiamo un buon insieme di lingue gestite dall’addon+

No matter which language you are using in Confluence - we have you covered.

In questo caso abbiamo la possibilità di poter inserire dei contenuti in lingua, predisponendoli e con le traduzioni che riteniamo più opportune. Il risultato è che ogni singola traduzione non si modificherà, mentre con le traduzioni automatiche potrebbero cambiare. Questa è una altra possibile soluzione che abbiamo a disposizione.

Interessante, che altro?

Abbiamo ancora una soluzione possibile, che ci viene messa a disposizione dalla //SEIBERT/MEDIA, che permette di poter eseguire una traduzione delle pagine. Si tratta del seguente addon:

Offer additional benefit to your readers

che permette con semplici configurazioni di poter avere a disposizione delle pagine in più lingue.

Conclusioni

Come abbiamo visto, il marketplace ci mette a disposizione una serie di strumenti per gestire il multilingua su Confluence. Nei prossimi post andremo ad esaminare questi addon cercando di saggiarne le potenzialità dal vivo.




Estendiamo le funzioni di Jira con un semplice sistema Documentale.

Continuiamo la nostra esplorazione degli addon per Jira. Andiamo a curiosare su di uno che permette di aggiundere la funzione documentale. Curiosiamo

Immagine correlata

Subito al dunque

Questo addon aggiunge delle funzionalità espressamente dedicate alla gestione dei documenti all’interno di Jira, un argomento abbastanza importante.

Risultati immagini per studioso

Infatti le issue di qualsiasi progetto sono sempre piene di informazioni e sopratutto di allegati: Screenshots, codice, query, e chi più ne ha ne metta.

Molto spesso andiamo a memorizzare questi allegati per poi ritrovarli e molto spesso riutilizzarli. Il più semplice caso di uso è dato da un supporto tecnico. SI memorizzano queste informazioni sulla issue per poi …. riportarli sulla documentazione. Magari prima di memorizzare la documentazione su Confluence, lasciamo tutto su Jira e poi, quando vogliamo ricercare questi documenti …. PANICO

Immagine correlata

Soluzione

Abbiamo già avuto modo di vedere una soluzione per l’ambiente Cloud, dove la StiltSoft ha messo a disposizione una bellissima soluzione (per me che sono utente cloud, è ideale).

Per l’ambiente server/datacenter, questo addon ci mette a disposizione una soluzione.

The "Documents" tab of a project displaying the folders and documents of that project. Tree Navigation Panel, List View and Details Panel showing the preview and metadata of a PDF document.

Come vediamo dalla precedente immagine, questo addon ci permette di poter gestire in maniera semplice e veloce i documenti.

Dashboard gadgets showing the activity related to Documents.

Abbiamo anche la possibilità di aggiungere questa funzionalità nelle nostre Dashboard.

The Documents tab of a project with Tree Navigation panel, Icons View and Details Panel enabled.

Abbiamo anche la possibilità di poter visualizzare i documenti allo stesso livello dei nostri Folders/Cartelle. Questo rende la gestione degli allegati molto …. semplice e familiare.

Adding a document of type "File". It consists in a file that you upload, plus data about that file (Title, Description, Revision Number, etc).

Anche la funzionalità di caricamento dei file è stata adeguata di conseguenza.

Conclusione

Questo addon presenta delle caratteristiche interessanti. La gestione degli allegati è importante e questo addon permette di semplificarci la vita. Non male :-). L’ho aggiunto alla mia Test List ed in questo periodo l’ho allungata notevolmente e spero di testarla in tempi brevi 😀

Immagine correlata

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili dalla pagina del Marketplace.




Il lavoro al tempo del CoronaVirus – Un pò di appunti liberi

Risultato immagini per coronavirus

Sono oramai passati diversi giorni da quando i Governo Italiano ha emanato il decreto che ci obbligava ad una quarantena generalizzata in tutta Italia.

Nonostante ciò, l’Artigiano non si è fermato assolutamente, anzi. Il lavoro continua e procede su vari clienti, senza mai fermarsi.

In questi giorni convulsi, si impara a gestire il flusso di lavoro modello tsunami, ovvero ondate di lavoro impossibili da gestire, videoconferenze a qualsiasi ora del giorno e della notte e configurazioni VPN a tutto spiano.

Risultato immagini per fatica

anche se alla fine della giornata, almeno durate i primi giorni di clausura semi-volontaria, questo era lo stato in cui mi trovavo

Risultato immagini per fatica

Il primo passo

Il primo passo è stato quello di attrezzarsi una postazione opportunamente illuminata e con tutto ciò che serve. In aggiunta ho due pc sempre accesi.

La mia postazione di lavoro oggi

In questo modo è possibile seguire più attività quasi in contemporanea ed intervenire al momento opportuno dove segue.

Avere a disposizione programmi quali Jira e Confluence aiuta nella gestione del lavoro e delle attività, oltre che a registrare quanto fatto e prendere appunti. Infatti con Jira riesco a monitorare tutte le attività oltre che a pianificarle. Con Confuence, come mostrato dalla seguente figura…..

Un esempio dei miei KB

riesco a classificare tutte le attività ed a documentarle. Non male.

Videoconferenza

La comunicazione con i clienti e colleghi viene sostituita con il telefono (al momento utilizzato ai massimi livelli) e alla videoconferenza, quali zoom, skype (anche skype for business, che personalmente detesto)

Risultato immagini per zoom
Il mio programma di videoconferenza preferito 🙂

Se devo essere sincero, ho aumentato il numero delle ore di lavoro, ma ho anche imparato a gestire meglio gli slot temporali: con questa emergenza sono stato costretto a rivedere i miei orari e quindi devo diluire tutto in maniera tale da riuscire a gestire tutte le richieste che mi arrivano quotidianamente.

Risultato immagini per lavoro multibraccia

In aggiunta, una buona macchinetta del caffe che ci supporta in questo periodo di emergenza e che mi permette di poter andare avanti . Devo però ricordarmi di fare scorta di capsule ogni 10 gg…. altrimenti non riesco.

La pausa caffè è garantitta

Conclusioni

Sarà un periodo abbastanza difficile, ma cerchiamo di tenere botta. Nella mia vita ho attraversato periodi abbastanza difficili, quali il terremoto del 2012 in Emilia Romagna ed eventi eccezionali che sono arrivati anche molto vicino a me. Non molliamo. Andrà benissimo.




Un nuovo Gadget Calendar per Jira

Approfondiamo, in questo post, questo nuovo addon di MrAddon, che ci permette di poter rappresentare le nostre issue di progetto su di un oggetto calendar che possiamo facilmente posizionare su di una dashboard .

Interessante, come funziona?

Questo addon Open Source (al momento in cui scrivo, l’addon è Open source ed il codice è liberamemte scaricabile da GitHub)

Seguendo le agevoli istruzioni riportate qui, nella manualistica di MrAddon, possiamo installare questo addon ed utilizzarlo al meglio 😀

In questo caso, non possiamo seguire le istruzioni classiche per installare (ovvero dalle procedure dal marketplace), ma dobbiamo salvare il JAR file e successivamente passarlo a Jira affinchè sia installato manualmente, come mostrato dalla seguente figura

Una volta installato, troviamo subito il gadget nella nostra lista dei gadget disponibili

Il risultato è eccezionale

Conclusioni

Abbiamo scoperto un addon molto carino. Ci permette di poter tenere sotto controllo le issue che sono in scadenza, e di monitorarle tenendo conto del colore che è associata allo stato. Di conseguenza abbiamo a disposizione un colpo d’occhio sulle issue molto molto carine.




Gestione profilo utenti su Cloud

Abbiamo esaminato di recente un addon della Stiltsoft per Jira Cloud, che ci permette di poter gestire al meglio e di ricercare gli allegati della nostra istanza cloud di Jira.

Search for attachments against the specific file format in Jira projects

Non è passato neanche un mese e la Stiltsoft ci sorprende con un nuovo addon, che ci permette di gestire al meglio i profili utenti.

Un attimo. Ho capito bene?

Certamente si. Abbiamo a disposizione un addon che ci permette di poter specializzare la visualizzazione della nostra sezione People.

Find out information about all users registered in your Jira and search for specific users with ease

Si tratta di uno dei primi argomenti che abbiamo trattato in questo blog. Infatti abbiamo descritto un primo esempio per Confluence quasi 5 anni fà….

Add the missing information about work, expertise, location, and personal preferences into user profiles

Questo addon permette di eseguire la stessa cosa ma sulla nostra istanza Jira Cloud, permettendo di creare un vero e proprio elenco di persone/telefonico/di riferimento. Ma questo non è tutto. Abbiamo a disposizione nuove funzionalità anche dalla visualizzazione delle issue.

See information about specific users that are working on the issue along with issue details

Spettacolo

Abbiamo un addon che definire interessante è riduttivo. Molto molto carino. Attraverso questo addon possiamo aggiungere una serie di informazioni sugli utenti della nostra istanza Jira. Lo provo subito.

Installazione

come sempre partiamo dalla installazione. Usiamo anche in questo caso una agevole GIF che ci descrive le varie fasi della installazione.

Come sempre molto semplice. Passiamo alla configurazione generale e…. somma gioia non ne abbiamo 😀

Risultato immagini per contentezza

Iniziamo ad usarlo ben bene 😀

La prima cosa che notiamo è la presenza di una nuova sezione che ci permette di gestire queste nuove informazioni. Il primo risultato che vedo nella mia istanza è il seguente:

Se selezioniamo la scheda relativa:

Notiamo che abbiamo a disposizione un discreto numero di nuove informazioni, da poter associare al nostro profilo. Questo ci permette di poter classificare i nostri utenti in maniera molto molto completa 🙂

Se andiamo a controllare il dettaglio delle nostre issue, notiamo la presenza di una

se lo andiamo a selezionare, abbiamo il dettaglio delle informazioni dell’utente

Possiamo quindi referenziare tutte queste informazioni da dove vogliamo.

Conclusione

Abbiamo esaminato un addon interessante. Ci permette di poter estendere le informazioni dei nostri utenti e di aggiungere molte informazioni interessanti. Nei prossimi post cercheremo di identificare altre possibili soluzioni, in modo da mettere a disposizioni possibili altre soluzioni.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del marketplace e nel sito della Stilfsoft.




Un aiuto per le traduzioni

In questo post torniamo ad affrontare un argomento molto importante: Le traduzioni della documentazioni e come possiamo avere a disposizione su Confluence.

Immagine correlata

Riprendiamo l’argomento

Avevamo iniziato a parlare di traduzione in questo post, dove abbiamo descritto come poter tradurre diverse componenti di Jira per aiutare gli amministratori di Jira nella traduzione di bottoni, checkbox, etc.

Now you can translate field options into local dialects. Making your Jira usable across multiple countries and suitable for multiple languages.

Oggi come oggi, le lingue sono entrate nel lavoro di tutti i giorni perchè le aziendedi oggi hanno la necessità di comunicare in diverse lingue. Gli scenari sono diventati questi: Società italiana, software factory in Romania o Portogallo o Spagna e controllo qualità in Germania.

Risultati immagini per traduzioni

Utilizzare Jira e Confluence permette di coordinarsi e condividere le informazioni. Jira ci permette di poter sincronizzare il gruppo di lavoro, ovunque nel mondo, mentre Confluence permette di gestire la documentazione di lavoro. Il tutto solitamente nella lingua Inglese, che adesso è la lingua franca a livello mondiale. Il problema sorge nei seguenti ambiti:

  • condivisione di manualistica con persone di uno specifico paese (ad esempio quando si vuole condividere la manualistica di un software in una altra lingua)
  • Condivisione di alcune documentazioni con una rete di vendita di un altro paese (ad esempio la rete di vendita in Germania di un prodotto Italiano).
  • Condivisione di documenti da altra lingua (ad esempio la traduzione Italiana di documenti in altra lingua quali atti legali, documentazione del paese in cui si vuole vendere il/i prodotto/i, etc).
Risultati immagini per traduzioni

Comunicare con tutte queste lingue non è affatto facile. Non basta una traduzione letterale della frase. Anzi: questa potrebbe essere causa di problemi perché le lingue non sono come i linguaggi di programmazione, ma sono un argomento molto complesso.

Ho esperienza diretta con la lingua Portoghese e non sempre la traduzione letterale ha senso nella lingua in cui si vuole tradurre . In aggiunta posso affermare che alcuni termini, che possono essere utilizzati senza problemi in Portogallo, in Brasile potrebbero causare un problema non da poco, e viceversa. Questo ovviamente. non aiuta moltissimo.

Risultati immagini per incomprensioni coppia

Ma ho anche conoscenza di espressioni simili anche con la lingua Inglese (differenze tra Inglese Americano e Inglese UK), che causano lo stesso effetto…. indesiderato. La traduzione deve essere sempre eseguita con determinati criteri e non deve essere presa a cuor leggero.

Risultati immagini per problema

Confluence è uno ottimo strumento per realizzare e condividere la documentazione aziendale, a vari livelli e con tantissime possibilità. Nei vari post di questo blog ho descritto come può aiutarci e negli articoli che ho dedicato ad ECM ho evidenziato come questi prodotti possono essere utilizzati per realizzare un ECM – Enterprise Content Management, sfruttando diversi addon che completano le funzioni di Confluence in maniera egregia.

Tuttavia, le funzioni out-of-the-box di Confluence non sono molto agevoli per il lavoro di traduzioni di pagine o altro….. ma gli addon ci danno una mano 🙂

Su Confluence abbiamo un primo aiuto, che ci permette di aggiungere una funzione di traduzione, basandoci sui traduttori automatici e sui loro servizi (anche questo blog si serve di questi). Si tratta di un addon, della svizzera EPS che mette a disposizione tali funzionalità, che si appoggiano su traduttori automatici, e ci permettono di tradurre i contenuti delle pagine di Confluence.

I traduttori automatici

Già da diversi anni sono disponibili sul mercato diversi tool quali Google Translate e DeepL, che forniscono un valido aiuto nella traduzione. Questi tool ci permettono di tradurre delle frasi o dei testi più complessi in maniera semplice, ma prestiamo attenzione.

Risultati immagini per attenzione

Questo articolo del Blog di Paolo Attivissimo fornisce un grande aiuto nel comparare i due strumenti e come funzionano, mostrandone diversi aspetti. Non è l’unico articolo in cui si parla di traduzioni e vi consiglio di leggerli: le informazioni che Paolo Attivissimo mette a disposizione sono molto utili :-).

Risultati immagini per confronto

Anche questo blog si serve di un addon WordPress che permette di poterlo tradurre e, da quanto mi hanno riferito alcuni lettori esteri, sembra valido, ma come sempre cerco di prestare attenzione a come scrivo, usando frasi semplici. In questo modo la traduzione dovrebbe risultare abbastanza sicura, o almeno lo spero.

Come funziona questo addon?

Questo addon mette a disposizione una funzione dedicata, su ogni pagina.

Translate a confluence page with a single mouse click.

Un semplice click ci permette di tradurre una pagina facilmente, appoggiandosi ai sistemi di traduzione automatica, ma non solo.

Edit translations to correct errors, improve wording etc.

Possiamo anche correggere la traduzione, eliminando eventuali errori eseguiti dal sistema di traduzione automatica, non necessariamente commessi per errori di programma: un programma al momento non riesce a tradurre il tono ironico, un modo di dire tipico di una determinata regione o città, etc.

Choose other languages to translate to via page tools.

Abbiamo a disposizione diverse lingue gestite. La configurazione generale risulta molto semplice da usare.

Choose from a wide variety of languages and translation services, or the trial API to evaluate the app with a limited amount of free translations.

Ultima ma non ultima, possiamo anche tradurre i testi all’interno di grafici di Draw.io, e questo ci aiuta parecchio.

Directly translate text in draw.io diagrams without hassle.

Conclusione

Abbiamo affrontato un argomento importante e abbiamo mostrato una prima soluzione. Nei prossimi post proveremo ad approfondire questo argomento testando l’addon e verificando se esistono anche altre soluzioni. Come sempre cerchiamo di capire come possiamo sopperire alle nostre necessità sfruttando diverse possibilità e, grazie alla grande varietà di addon che il marketplace offre, abbiamo sempre grandi possibilità.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del marketplace.




Teniamo traccia degli allegati su Cloud

In questo post andremo a testare un addon appena rilasciato dalla Stiltsoft, addon che ha attirato la nostra attenzione: Find attachments for Jira Cloud

Subito al dunque

Questo addon permette di poter gestire in maniera semplice gli allegati delle varie issue.

Browse through the list of all Jira attachments grouped by the issue

Gli allegati delle varie issue sono sempre un punto abbastanza ostico e avere a disposizione uno strumento per poterli gestire al meglio è sempre ben accetta.

Search for attachments against the specific file format in Jira projects

Lo provo subito

Partiamo come sempre dalla installazione e, come siamo abituati da un pò, usiamo una GIF per poter mostrare come funziona il tutto.

Configurazione

Questo addon non prevede una configurazione molto complicata. Anche in questo caso ci serviamo di una GIF per aiutarci.

Principalmente questo addon ha la sola necessità di eseguire una reindicizzazione dei dati.

Test

Passiamo al test. La prima cosa che andiamo a notare è la presenza di una nuova voce nella barra laterale della dashboard del singolo progetto.

Se lo selezioniamo, attiviamo le funzioni dell’addon….

I nomi del file sono stati omessi…. si tratta della mia istanza di lavoro 😉

…. visualizziamo i TUTTI (e ripeto TUTTI) gli allegati del progetto. In questo modo possiamo gestirli facilmente e rintracciarli. Se li dobbiamo cercare senza questa funzionalità ….. non è così semplice

Risultati immagini per aiuto

In aggiunta, questa nuova funzionalità, ci fornisce anche una classificazione del tipo di allegato e link diretti sia allo stesso allegato che alla issue.

Conclusione

Questo addon è un grande aiuto per coloro che lavorano molto con gli allegati nelle issue. Sappiamo benissimo che allegare file alla issue è un valido aiuto, ma sappiamo anche che rintracciarlo è una impresa titanica.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del marketplace.




Configuriamo un progetto Jira

IN questo post andremo ad esaminare un addon che, grazie alle funzionalità offerte, permette di poter eseguire una configurazione dei progetti Jira in maniera molto semplice e completa. Andiamo a curiosare

Risultati immagini per investigazione

Necessità

Per chi usa Jira, la necessità e molto semplice. Avere a disposizione delle funzioni che permettono facilmente di poter gestire facilmente a creazione di progetti seguendo delle linee guida e sopratutto, inmaniera semplice e guidata.

Immagine correlata

Tra le funzionalità che ci permette di fare, abbiamo la possibilità di poter:

  • esportare e reimportare le configurazioni di un progetto
  • esportare e reimportare un intero progetto
  • creare dei template di progetto, da poter replicare all’infinito.
  • e non solo

Dalla pagina del Marketplace, possiamo trovare un documento, scaricabile a questo indirizzo, che ci guida passo passo nella esportazione e reimportazione della configurazone.

Finalmente e ripeto …. finalmente

Abbiamo un addon che ci permette di poter risolvere uno dei problemi fondamentali dei prodotti Atlassian: Il rilascio il produzione di una nuova configurazione. Come mostrato dal seguente video di Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=uS9woDy4Z2k&list=PLTfQ5lMxqu9q4lD3dR_xU2qDu-x9Wsxn6&index=2&utm_source=YouTube&utm_medium=PC+MPAC&utm_campaign=Config+change

questo addon ci permette di poter mantenere un ambiente di Test, dove sperimentare e provare le nuove configurazioni e, una volta verificate, esportarle e riapplicarle ai progetti di produzione :-).

Si: avete ascoltato e letto bene

Possibile esguire il rilascio in produzione. Questa azione desiderata da tutti gli amministratori di Jira, permette di poter eseguire finalmente un rilascio in produzione delle sole configurazioni.

Risultati immagini per felicità

Una piccola precisazione

Al momento questa possibilità è offerta solo per le installazioni on-premise o Server. Non abbiamo ancora questa possibilità con le instanze Cloud, ma sono sicuro che con le prossime novità sullo sviluppo Cloud, di cui parleremo abbondantemente nei prossimi post, ci saranno delle sorprese.

Immagine correlata

Conclusioni

Abbiamo presentato un addon molto molto carino. Nei prossimi post andremo a verificarne il funzionamento direttamente sulla istanza di test che abbiamo a disposizione. Da li poi verificheremo come poter procedere per arrivare ad eseguire le azioni che ci interessano.

Reference

Maggiori informaizoni sono reperibili alla pagina del Marketplace.




Live Input macros – Ancora un addon per Confluence

In questo post andiamo ad analizzare un addon con funzionalità interessanti. Andiamo ad esaminarlo descrivendole.

Subito al dunque

Questo addon permette di aggiungere delle componenti che possiamo modifciare…. senza modifciare la pagina.

Add checkboxes, radio buttons, dropdown lists and more to your Confluence pages and make changes without editing the page​

queste componenti si definiscono in maniera molto semplice, come mostrato dalla segiente figura:

Quickly update options by adding them to the macro on the edit screen

Mooooooolto interessante

Questo è il secondo addon che permette di poter definire una caratteristica di questo genere, ma sopratutto di poter inserire dei dati senza dover andare in editazione della pagina.

Risultati immagini per soddisfazione

Aggiungo una cosa. LO PROVIAMO SUBITO.

Installazione

Come sempre ci facciamo aiutare da una agevole GIF per descrivere l’installazione.

Configurazione generale

Con somma gioia, non abbiamo alcuna sezione di configurazione

Risultati immagini per felicità

Test

Per il test predisponiamo uno Space ad hoc, dove impostare le varie macro che l’addon mette a disposizone, e sono tanti

A questo punto, andiamo ad aggiungere alcune di queste macro e poi andiamo a vedere, sempre tramite agevole GIF, il primo risultato

Ma notiamo una cosa. Se salviamo dei valori o delle scelte….. queste PERMANGONO

SPETTACOLO

Abbiamo un addon fenomenale. Possiamo utilizzarlo in molteplici soluzioni, possibilità o altro. Lasciate correre la fantasia.

Possiamo usarlo per impostare dei dati e, proprio per il fatto che viene memorizzato, possiamo usarlo per memorizzare e abbiamo anche lo storico. La seguente GIF:

ci mostra come memorizza. Semplicemente memorizza delle versioni di PAGINE. Geniale. Geniale ed ancora Geniale.

Conclusioni

Abbiamo un addon fenomenale. Possiamo usarlo in vari ambiti quali, ad esempio:

  • Log activity – Possiamo creare delle pagine dove andare a memorizzare delle variazioni, senza andare a modificare le pagine
  • Sondaggi – Creare delle semplici pagine di Sondaggio
  • Cheklist – Creare delle semplici checklist.
  • FANTASIA. SCATENATEVI.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.




Issue Matrix – Sulla gestione particolare dei subtask

In questo post andiamo ad esaminare un addon particolare, che ci può aiutare e che può fare la differenza. Partelermo di un addon che permette di poter gestire al meglio i subtask dei nostri progetti. Andiamo a curiosare.

Subito al dunque

Questo addon ci permette di poter definire dei campi custom particolari, che ci permettono di poter riorganizzare:

  • Subtask
  • linked issues

in modo che ci risulta più comodo.

Custom fields can be visualized as a column of sub-tasks, linked issues, or Stories in Epics panel, eliminating the need to open them individually. Issues with the same semantics can be grouped in separate panels.

Da una semplice lista piatta, a dei raggruppamenti di issue differenti, attraverso i quali classificare le nostre attività o, come ho ricordato in tanti articoli di questo blog, qualunque cosa vogliamo far diventare le nostre issue 😀

Visualize issues which are not directly linked, but share a common context. A feature which allows issues to be contextually linked based on a system (e.g. same reporter) or custom (e.g. labels) value field.

Possiamo anche collegare issue che, anche se non rientrano nelle linked issue, possono presentare un contesto comune

Issue Matrix allows users to configure color-coded categories.

Ci permette di avere una interfaccia personalizzabile per le linked issue/subtask

Molto molto interessante

Possiamo infatti utilizzare questo addon per classificare issue esattamente …. come vogliamo noi, non solo per Jira Core e Software, ma anche per Jira Service Desk

Additionally, Issue Matrix allows users to quickly identify issues within Jira or Service Desk requests based on some specific criteria (e.g. due date).

Ma la caratteristica più importante è sicuramente quella di poter eseguire l’editazione dei campi esposti direttamente dalla visualizzazione dettaglio delle issue

Inline edit: enabling users to perform immediate changes to the issues in the Issue Matrix tables without leaving the current page.

con risparmio di tempo NON indfferente

Conclusione

Una sola parola: S P E T T A C O L O. Non possiamo che essere piacevolmente impressionati da questo addon e da quello che permette di fare. Non vedo l’ora di collaudarlo per poterlo vedere in azione.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili presso la pagina del Marketplace.