Habemus Gruppo Atlassian Community espressamente dedicato a tutti coloro che parlano Italiano.
Atlassian in Italiano
Possiamo finalmente chiarirci i nostri dubbi sui prodotti Atlassian usando la nostra meravigliosa Lingua. Possibile accedere a gruppo attraverso il seguente link.
Portiamo Slack all’interno di Confluence
|
Continuiamo ad esaminare quali altre possibili integrazioni possiamo ottenere con Slack. Curiosiamo
Questo addon permette di poter vedere il flusso Slack direttamente su Confluence
il tutto mettendo a disposizione una agevole macro di Confluence
Fantastico, lo provo subito 🙂
Come sempre, parto dalla installazione. Un agevole GIF mi permette di descrivere l’installazione sulla mia instanza cloud
Altra cosa importante; Non abbiamo una configurazione generale. Andiamo quindi a testare la macro collegando il nostro Slack workspace alla nostra istanza cloud. Posizioniamoci nella configurazione dello Space di Test che andiamo ad usare. Si tratta di uno space che poi utilizzerò per un altro esperimento: Un altro blog. 😛
Configuriamo il Workspace, per attivare la autocomposizione
Procediamo con la configurazione dello sapce (questo ci permette di poter agganciare un Workspace differente per Space).
Selezioniamo Add new workspace
Selezioniamo Connect workspace
Dalle precedente schermate, notiamo che se abbiamo l’accesso su diversi Workspace, possiamo SCEGLIERE :-D.
A questo punto andiamo a scegliere il canale cui connettersi
Selezionato il canale, Salviamo il tutto :). Abbiamo adesso collegato lo Space con Slack.
Andiamo avanti. Inizimao ad inserire la nostra macro nella pagina principale di questo Space
come sempre, le autocomposizioni ci aiutano nella aggiunta della nuova macro. Piccola annotazione: Se non colleghiamo il workspace, la macro non è disponibile. Non è quindi possibile aggiungere un flusso Slack senza che ci sia un collegamento con lo Space (come mostrato in precedenza).
Configuriamo la Macro, connettendoci a Slack
Procediamo con le autorizzazioni. QUindi inseriamo dei messaggi di test per capire come si comporta il tutto:
ed il risultato è …… (suspance)
Il risultato è straordinario.
Conclusione
Abbiamo un addon che ci permette di poter raccogliere nelle pagine di Confluence, i flussi di Slack in maniera molto semplice. In aggiunta, abbiamo un addon gratuito (al momento in cui viene scritto il post, l’addon è gratuito) che ci permette di poter fare questa operazione. Sono molto contento. POtrebbe essere utilizzato per creare della documenrazione di un progetto, dove oltre alla normale documentazione, si aggiunge il flusso delle chat come ulteriore informazione da utilizzare per ricostruire la situazione.
Come già indicato in questo post, Slack è adesso lo strumento ufficiale che la Atlassian ha deciso di adottare per il sistema di Chat tra i vari utenti che utilizzano i prodotti Atlassian.
In questo post, andremo ad esaminare un addon che permette di poter gestire questa integrazione 🙂
Dalla Atlassian with Love
Questo addon, rilasciato dalla Atlassian e, importantissimo, GRATIS (al momento in cui viene redatto il post, l’addon è gratuito).
La configurazione risulta molto completa e semplice
e, come ho indicato nel mio articolo in cui descrivo la migrazione dal mio hipchat cloud a slack, le operazioni che eseguiamo su Jira sono poi visualizzate su slack
Conclusione
Abbiamo un addon MOLTO MOLTO interessante. Nei prossimi post andremo a collaudarlo 😀
Reference
Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del Marketplace.
Atlassian & Slack – Iniziamo ad esaminare questa unione
Adesso sto iniziando a collaudare questo sodalizio. La prima cosa che ho operato è quello di far parlare i due prodotti, ed il risultato è quello che ricevo su di una chat ad hoc (e via mail se non sono collegato) tutte le operazioni che sono eseguite sul mio Jira Cloud
Esempio di mail che descrive la gestione delle mie fatture
Ho anche iniziato a collaudare lo slackbot, ovvero utilizzare Slack per comunicare sia con Jira, che per ‘chattare’ e verificare le risposte
Il mio dialogo … surreale con il Chatbot…Alcune interrogazioni eseguite via Slack
Solita domanda: Che altro?
Lo so, sono noioso, ma questa domanda è un classico evergreen. Andando a curiosare sul marketplace, ho avuto modo di verificare la presenza di questo addon.
Questo addon, rispetto a quanto mostrato in precedenza (che si ottiene senza dover acquistare/installare particolari addon), ci permette di migliorare
Aggiunta di una nuova TAB SlackPossibile personalizzare i messaggi
Conclusione
Terminiamo qui questa esplorazione. Nei prossimi post andremo ad esaminare quali altre possibilità ci sono.
Da Hipchat & Stride … verso Slack
|
In questo post andremo a raccontare meglio questi fatti e di come ho eseguito la migrazionen verso Slack. Questo è sicuramente interessante per definire i prossimi passi per impostare una chat di connessione delle nostre istanze (cloud o server) Atlassian.
Storia
Partiamo dalla storia, ovvero dall’annuncio in cui Atlassian comunica che cosa è successo.
Il tutto è partito da questo annuncio, riportato nel blog di Atlassian, dove si annunciava la nuova partnership.
Di conseguenza, si segnalava che le installazioni in essere dovevano essere migrate mentre le nuove avrebbero dovuto essere eseguite sotto Slack.
Passiamo a Slack
In questo post andremo a mostrare come ho eseguito il passaggio da Hipchat Cloud a Slack. Posso solo dire che la guida che Atlassian mette a disposizione è completa e sufficiente e non c’è molto di più da fare :). Spero che questa mia descrizione sia utile per aiutare chi è meno pratico nell’eseguire queste operazioni.
Vediamo quindi i vari step.
1. Creare il backup da HipChat
Come prima cosa, eseguiamo la login al nostro sistema HipChat (nel nostro caso si tratta della versione Cloud).
Selezioniamo, nella sezione di amministrazione, Data Export e ….
… eseguiamo il backup di tutte le nostre room e chat. Quindi eseguiamo il download di questo file.
2. Creiamo il nostro Slack
Abbiamo già creato il nostro Workplace Slack selezionando un piano di nostro gradimento, per spiegare un altro argomento, Quindi procediamo ad eseguire il login
Posizioniamoci nella sezione di amministrazione di Slack (Selezioniamo in alto a sinistra, dove abbiamo il nome Artigianodelsoftware, dove abbiamo scelto di poter
3. Restore del backup
Selezioniamo Import/Export Datas , il bottone in alto a destra mostrato nella figura successiva:
quindi selezioniamo la sorgente da dove importare i dati. Dalla seguente figura vediamo che abbiamo alcune scelte:
Scegliamo quindi HipChat …
seguiamo i vari passi. Abbiamo anche un richiamo alla documentazione ufficiale per eseguire la migrazione. Difficoltà abbastanza ridotta.
4. Risultati?
abbiamo caricato i dati su Slack e siamo pronti a lavorarci subito. In aggiunta…
…. lo abbiamo guà connesso alla nostra istanca di Jira Cloud, ma questo lo abbiamo vedremo in altro post. Possiamo subito iniziare a lavorarci.
Conclusioni
Lato mio la mia migrazione è stata abbastanza indolore. Da come ho visto organizzato il tutto, mi sembra abbastanza lineare, ma non escludo che altri gruppi di lavoro possano avere dei problemi. Cercherò, nei prossimi post, di dare un possibile elenco di anomalie e di soluzioni/workaround, in modo da poter mettere a disposizione ulteriori indicazioni.