IN questo post andremo ad esaminare un addon che, grazie alle funzionalità offerte, permette di poter eseguire una configurazione dei progetti Jira in maniera molto semplice e completa. Andiamo a curiosare
Necessità
Per chi usa Jira, la necessità e molto semplice. Avere a disposizione delle funzioni che permettono facilmente di poter gestire facilmente a creazione di progetti seguendo delle linee guida e sopratutto, inmaniera semplice e guidata.
Tra le funzionalità che ci permette di fare, abbiamo la possibilità di poter:
esportare e reimportare le configurazioni di un progetto
esportare e reimportare un intero progetto
creare dei template di progetto, da poter replicare all’infinito.
e non solo
Dalla pagina del Marketplace, possiamo trovare un documento, scaricabile a questo indirizzo, che ci guida passo passo nella esportazione e reimportazione della configurazone.
Finalmente e ripeto …. finalmente
Abbiamo un addon che ci permette di poter risolvere uno dei problemi fondamentali dei prodotti Atlassian: Il rilascio il produzione di una nuova configurazione. Come mostrato dal seguente video di Youtube
questo addon ci permette di poter mantenere un ambiente di Test, dove sperimentare e provare le nuove configurazioni e, una volta verificate, esportarle e riapplicarle ai progetti di produzione :-).
Si: avete ascoltato e letto bene
Possibile esguire il rilascio in produzione. Questa azione desiderata da tutti gli amministratori di Jira, permette di poter eseguire finalmente un rilascio in produzione delle sole configurazioni.
Una piccola precisazione
Al momento questa possibilità è offerta solo per le installazioni on-premise o Server. Non abbiamo ancora questa possibilità con le instanze Cloud, ma sono sicuro che con le prossime novità sullo sviluppo Cloud, di cui parleremo abbondantemente nei prossimi post, ci saranno delle sorprese.
Conclusioni
Abbiamo presentato un addon molto molto carino. Nei prossimi post andremo a verificarne il funzionamento direttamente sulla istanza di test che abbiamo a disposizione. Da li poi verificheremo come poter procedere per arrivare ad eseguire le azioni che ci interessano.
In questo post ci prefiggiamo uno scopo molto difficile e di non facile spiegazione, ovvero come applicare i principi della metodologia AGILE al SINGOLO. Ovvero, quando si è freelance o banalmente dei Liberi Professionisti.
In questo caso vogliamo vedere come possiamo, anche se il TEAM è formato da una singola persona, migliorare la nostra vita lavorativa sfruttando i principi dell’AGILE.
Set Esplorazione mode = ON
Stato iniziale
Essendo Freelance, possiamo affermare con estrema sicurezza che non possiamo ricoprire tutti i ruoli che si hanno a disposizione nella metodologia Agile. Non possiamo usufruire di questa situazione e di conseguenza, anche se ricopriamo i ruoli in diversi momenti della giornata, non possiamo sfruttare i vantaggi che ci può offrire.
Ragionando vediamo che la metodologia mette a disposizione non solo ruoli, ma ci mette a disposizione (come dice il nome stesso) una metodologia, un modo di ragionare e di mettere in ordine le cose.
La prima cosa da fare è dotarsi di uno o più strumenti che ci permettono di organizzarci e di mettere ordine. A tale scopo, i prodotti Atlassian, nella versione Cloud, sono sicuramente quelli che meglio possono aiutare., perchè ci mettono a disposizione tutto ciò che ci serve:
Confluence, per memorizzare la nostra documentazione
Jira, per memorizzare le nostre attività.
L’essere cloud ci favorisce, in quanto, letteralmente, basta avere una connessione internet per poter accedere e vedere i dati, i file che sono memorizzati. In aggiunta, l’uso di un TABLET o di un Cellulare, laddove possibile, per gestire le varie informazioni di cui abbiamo bisogno.
Questo ci favorisce nel reperire le informazioni ovunque ci troviamo. L’essere Freelance ci porta ad essere sempre in movimento: Letteralmente inseguiamo i clienti. DI conseguenza abbiamo bisogno di poter montare il nostro ufficio …. ovunque.
La nostra fonte di ispirazione
L’ho citato negli articoli di ECM, oltre che nei vari corsi su Confluence che svolgo nelle varie aziende. l’Accampamento Romano. Vi propongo un semplice esempio pratico.
La citazione non è mia, ma è presa in prestito da un famoso storico italiano. Un Legionario Romano, poteva trovarsi in qualsiasi parte dell’Impero, ma :
sapeva dove era la mensa
sapeva dove si trovava l’armeria
dove prestare servizio
dove iniziava e smontava il turno di guardia
come andare in battaglia
Di conseguenza il primo consiglio: ESSERE ORDINATO E SFRUTTARE TUTTI GLI STRUMENTI DI CUI ABBIAMO BISOGNO AL MEGLIO.
Prima di tutto
Organizziamo le nostre attività su Jira, sfruttando un progetto Jira, dove:
ogni singola issue rappresenta una specifica attività. Di conseguenza, se sfruttiamo una opportuna configurazione delle issue type, possiamo classificarcele.
Usare le Component per ulteriori classifcazioni. Possiamo usarlo anche per definire i clienti. Da li possiamo anche sfruttare il JQL e le BOARD per classificare ulteriormente le issue.
I nomi delle aziende sono di fantasia, ovviamente
Sfruttare sempre il JQL, perchè ci permette di poter ricavarci le informazioni che ci servono. ma non solo 🙂
Questo primo passo ci permette di poter trovar le informazioni che ci servono senza impazzire. Non è da poco.
Che altro?
Sfruttare la possibilità di poter prendere appunti e memorizzarli nelle pagine di Confluence.
Avere a disposizione un buon sistema per prendere appunti, aiuta
In questo ci aiutano tantissimo Space e template di Pagine. Possiamo creare delle pagine con tutte le indicazioni che ci servono e poi classificarle attraverso:
metadati da associare alla pagina. In questo caso abbiamo diverse opzioni
Label, che ci aiutano a classificare le pagine
Space che possono fungere da blocchi note ben definiti.
Addon che ci permettono di poter creare dei Log Activity, come abbiamo descritto in questo Post.
Per fare ciò possiamo sfruttare un Tablet (molto più leggero di un portatile) e che ci risolve diversi problemi.
Ma questo ci permette anche di ….
… di creare delle retrospettive. Fondamentalmente si tratta di fare una analisi critica dei problemi, che si sono verificati al termine di uno sviluppo/iterazionen, cercare di sviscerare le cause e da li, arrivare a soluzioni che risolvano il problema.
Consiglio una lettura, che trovo molto interessante in quanto mette a disposizione uno specchietto molto semplice e diretto.
In questo caso, invece di realizzare queste Retrospettive dopo una iterazione, procediamo dopo diverse altre situazioni:
risoluzione di una problematica sollevata da un cliente;
contestazione sollevata da un cliente;
aver identificato delle situazioni problematiche che si presentano a cadenze regolari;
difficoltà ad acquisire un nuovo cliente o difficoltà a mantenerlo;
In questo caso si tratta di fare una cosa che i freelance fanno molta molta fatica: Fermarsi e ragionare su di un aspetto che riguarda le proprie procedure di lavoro. Eppure una cosa che ho notato per mia esperienza personale, se riesco a ragionare in queste prospettive, si riesce ad identificare delle problematiche e a risolverle.
Conclusione
Abbiamo presentato un esempio di come, alcune tecniche di AGILE, possono aiutarci nel migliorarci e rimuovere problematiche varie, mettere ordine in varie parti e, unendo l’utilizzo dei prodotti Atlassian, quello che otteniamo è un risultato vincente :-).
Live Input macros – Ancora un addon per Confluence
In questo post andiamo ad analizzare un addon con funzionalità interessanti. Andiamo ad esaminarlo descrivendole.
Subito al dunque
Questo addon permette di aggiungere delle componenti che possiamo modifciare…. senza modifciare la pagina.
queste componenti si definiscono in maniera molto semplice, come mostrato dalla segiente figura:
Mooooooolto interessante
Questo è il secondo addon che permette di poter definire una caratteristica di questo genere, ma sopratutto di poter inserire dei dati senza dover andare in editazione della pagina.
Aggiungo una cosa. LO PROVIAMO SUBITO.
Installazione
Come sempre ci facciamo aiutare da una agevole GIF per descrivere l’installazione.
Configurazione generale
Con somma gioia, non abbiamo alcuna sezione di configurazione
Test
Per il test predisponiamo uno Space ad hoc, dove impostare le varie macro che l’addon mette a disposizone, e sono tanti
A questo punto, andiamo ad aggiungere alcune di queste macro e poi andiamo a vedere, sempre tramite agevole GIF, il primo risultato
Ma notiamo una cosa. Se salviamo dei valori o delle scelte….. queste PERMANGONO
SPETTACOLO
Abbiamo un addon fenomenale. Possiamo utilizzarlo in molteplici soluzioni, possibilità o altro. Lasciate correre la fantasia.
Possiamo usarlo per impostare dei dati e, proprio per il fatto che viene memorizzato, possiamo usarlo per memorizzare e abbiamo anche lo storico. La seguente GIF:
ci mostra come memorizza. Semplicemente memorizza delle versioni di PAGINE. Geniale. Geniale ed ancora Geniale.
Conclusioni
Abbiamo un addon fenomenale. Possiamo usarlo in vari ambiti quali, ad esempio:
Log activity – Possiamo creare delle pagine dove andare a memorizzare delle variazioni, senza andare a modificare le pagine
Sondaggi – Creare delle semplici pagine di Sondaggio
Issue Matrix – Sulla gestione particolare dei subtask
In questo post andiamo ad esaminare un addon particolare, che ci può aiutare e che può fare la differenza. Partelermo di un addon che permette di poter gestire al meglio i subtask dei nostri progetti. Andiamo a curiosare.
Subito al dunque
Questo addon ci permette di poter definire dei campi custom particolari, che ci permettono di poter riorganizzare:
Subtask
linked issues
in modo che ci risulta più comodo.
Da una semplice lista piatta, a dei raggruppamenti di issue differenti, attraverso i quali classificare le nostre attività o, come ho ricordato in tanti articoli di questo blog, qualunque cosa vogliamo far diventare le nostre issue 😀
Possiamo anche collegare issue che, anche se non rientrano nelle linked issue, possono presentare un contesto comune
Ci permette di avere una interfaccia personalizzabile per le linked issue/subtask
Molto molto interessante
Possiamo infatti utilizzare questo addon per classificare issue esattamente …. come vogliamo noi, non solo per Jira Core e Software, ma anche per Jira Service Desk
Ma la caratteristica più importante è sicuramente quella di poter eseguire l’editazione dei campi esposti direttamente dalla visualizzazione dettaglio delle issue
con risparmio di tempo NON indfferente
Conclusione
Una sola parola: S P E T T A C O L O. Non possiamo che essere piacevolmente impressionati da questo addon e da quello che permette di fare. Non vedo l’ora di collaudarlo per poterlo vedere in azione.
Mi sono occupato di questo argomento in diverse occasioni, in questo blog. Adesso iniziamo a visionare un ulteriore addon che ci permette di eseguire questa operazione.
Subito al dunque
Questo addon, come gli altri addon della EPS che abbiamo esaminato nei precedenti post, permette di poter configurare facilmente il template che vogliamo impostare
Consentendo di poter visionare facilmente l’anteprima della pagina che andremo ad esportare
Abbiamo la possibilità di inserire diverse ‘variabili’ nel template, in maniera semplice.
Il tutto in maniera visuale
Piacevolmente sorpresi
Questa prima esplorazione ci mostra un addon molto interessante. Nei prossimi post andremo a collaudarlo, verificandone dal vivo i risultati.
Aggiungiamo funzionalità alle Confluence Tables – Curiosiamo
Andiamo a curiosare su di un addon che permette di poter maneggiare in maniera semplice, come lavorare su di un Foglio Excel, all’interno della nostra istanza di Confluence. Andiamo in esplorazione 🙂
Subito al dunque
Questo addon ci permette di poter intervenire nei dati presenti nelle tabelle e di poter inserire dei calcoli 🙂
Il tutto inserendo una semplice formula, come siamo abituati con Ms Excel 🙂
Non solo, ma anche andando a importare i dati direttamente da MS Excel
ed inserire le formula in maniera semplice
Conclusioni
Interessante. Vedo diverse applicazioni di questo addon in vari ambiti lavorativi. Basti pensare quelle situazioni in cui si deve presentare dei risultati, in cui occorre inserire dei calcoli particolari.
SI tratta di un addon per Confluence che permette di poter aggiungeer delle informazioni, leggersi Metadati, alle pagine di Confluence.
Come possiamo vedere dalla seguente immagine:
questo addon mette a disposizione delle macro che permette di definire questi metadati
Da li poi abbiamo a disposizione delle REST API che ci permette di poter le leggere e riutilizzare per varie operazioni
NB: Una piccola precisazione
Questo addon è stato sicuramente ispirato dal lavoro di un grande amico, a cui dedico un ringraziamento speciale. Dalla prima immagine che ho postato si vede il suo nome. Sto parlando di Claudio Ombrella. Un Amico ed un esperto dei prodotti Atlassian. Grazie Claudio per il tuo grande Lavoro 🙂
Reference
Maggiori informazioni sull’addon sono reperibili alla seguente pagina del marketplace. Aggiungo che non vedo l’ora di provarlo.
Ancora un addon interessante dalla Stiltsoft
In questo post proseguiamo l’esplorazione di addon che ci aiutano nel creare di pagine Confluence partcolari, accattivanti e con funzionalità …. interessanti. Andiamo a sperimentare.
Funzioni interessanti
Questo addon mette a disposizione diverse macro che ci permettono di aggiungere degli effetti interessanti, Se le andiamo ad esaminare possiamo:
Possiamo gestire gli stati dei task direttamente con un click el mouse.
Possiamo creare delle CARD da poter utilizzare per mostrare delle schede di informazioni.
Aggiungere dei tooltip ai vari elementi della pagina
Gestire in maniera molto semplice dei reminder
oltre cghe gestire in maniera semplice anche la differenza di versione.
Usare delle gallerie di immagini semplici e carinissime
Aggiungere dei link come se fossero dei bottoni.
Migliorare la gestione dei task Confluence
Editing delle date senza editare la pagina …. una caratteristica interessante
Conclusione
Questo addon estende le possibilità di migliorare e organizzare le pagine di Confluence in pocbi click. Non vedo l’ora di provarlo.
Lavoriamo su Workflow…. in maniera avanzata – Test Addon
IN questo post andiamo a testare questo addon, verificando cosa ci permette di ottenere, quali risultati possiamo raggiungere e con quale semplicità, come promette lo stesso addon :-). Indaghiamo
Installazione
Partiamo come sempre dalla installazione. Ci serviamo di un GIF che ci mostra come eseguire la installazione. Anche in questo caso faccio una piccola precisazione: Sto ancora studiando il caso in cui, dopo aver disinstallato un addon, come poter evitare di dover comprare un addon o di complicarsi la vita. CI sto lavorando.
Configurazione
Proseguiamo con la configurazione generale. Abbiamo a disposizione una apposita sezione:
Abbiamo a disposizione due sezioni:
Gestione degli errori: Dobbiamo scegliere chi può visualizzare i messaggi di errore, come ci ricorda il testo della configurazione:
Groovy console: si tratta di una console che abbiamo a disposizione per testare il codice che dobbiamo applicare:
Passiamo al test vero e proprio 🙂
Test
Testiamo questo addon andando ad impostare una post-functions che ci permette di calcolare un campo/impostare un altro campo come conseguenza di un altro. Sfruttiamo uno dei progetti che già abbiamo creato nel corso dei nostri test ;-). Ecco il Workflow candidato:
Andiamo in editazione del Workflow e selezioniamo una transazione. Ecco la candidata
Aggiungiamo come post-functions una cosa: Andiamo a compilare un campo che prima era vuoto, in funzione di un altro campo. Dalla seguente lista;
vediamo un ampio ventaglio di possibilità. Selezioniamo: Copy value from field to field (JMWE add-on); Settiamo una corrispondenza di esempio.
La seguente GIF aiuta a comprendere meglio il funzionamento 🙂
Ma non è il solo utilizzo che possiamo fare. Possiamo anche aggiungere del codice Groovy. Proviamo a ripetere la stessa operazione ma con il codice.
Usiamo la post-functions : Set field value (JMWE add-on) ; dove andiamo a fare una cosa semplice: Il campo Summary sarà ogni volta esteso con il contenuto del campo Description. Si tratta di un esempio molto banale, ma l’obbiettivo è di mostrare cosa possiamo fare. DI seguito il codice:
Vediamo il risultato. Altra GIF:
Conclusioni
Questo addon si dimostra molto interessante. Lavorare con i Workflow è sempre molto difficile e arrivare a sfruttarli al meglio, non è mai cosa facile. Questo addon ci aiuta in questo.
In questo post andremo a testare questo addon della Old Street Solutions che permette di aggiungere grafici su Confluence. Andiamo a curiosare come sempre 🙂
Installazione
Partiamo come sempre dalla installazione. Sfruttiamo come sempre da una GIF che ci aiuta nel descrivere come installare l’addon.
Configurazione
Procediamo con la configurazione generale dell’addon e con somma gioia apprendiamo che non ne abbiamo…. Passiamo subito all’utilizzo.
Test
Procediamo con il test. IN questo caso andiamo a realizzare un grafico dei dati delle mie fatture di acquisto del 2018. Voglio visualizzare un grafico su questi dati, e questo è il risultato:
Si tratta delle fatture di acquisto della mia attività, spese che ho sostenuto nell’anno 2018 e che normalmente mi rappresento come una list aaggregata attraverso un altro addon: SUMUP:
Dalla precedente immagine, potete vedere come ho riclassificato le issue di un progetto in modo da poter rappresentare le mie fatture di acquisto. Adesso proviamo a sfruttare questo nuovo addon, per cercare di rappresentare in altro modo le mie spese di acquisto.
PS: I dati che vedete sono ovviamente un sottoinsieme: Ho rimosso diverse informazioni.
Per inserire i dati nelle nostre pagine Confluence, basta semplicemente aggiungere una macro, che l’addon, mette a disposizione:
Una volta selezionato, possiamo configurare la query JQL (e qui divento molto sensibile) per selezionare i dati da raffigurare
Possiamo quindi rappresentare dei dati da Jira sul nostro Confluence, usandolo come sempre come punto centrale della condivisione delle informazioni in ambito aziendale, dei progetti di Jira (siano essi progetti di sviluppo software che progetti che sono stati rimappati con altri obbiettivi).
Il risultato lo abbiamo visto nella prima immagine del test:
Conclusioni
Abbiamo visionato un addon mooooooooooolto carino. In primis, ci permette di rappresentare i dati di un progetto/di una interrogazione JQL su Confluence. Secondo, è facilissimo da usare. Lo consiglio.