Form su JIRA – L’indagine continua – test addon

Continua l’indagine

In questo post vedremo come poter implementare delle form su JIRA. Proseguiamo una indagine iniziata in questo blog, che cercheremo di portare avanti 🙂

Installazione

Partiamo, come sempre dalla installazione. Disponibile sia per cloud che per server, in questo test andiamo a vedere la versione cloud.

Ricerchiamo il nostro addon nella pagina di gestione degli addon.

Selezioniamo Free trial per attivare la procedura di installazione…

Accettiamo i termini di licenza, selezionando Accept & install ….

… quindi attendiamo che la procedura di installazione si attivi e installi l’addon …

… una volta completata la parte di installazione, attendiamo che si attivi la parte di gestione della sottoscrizione e della licenza …

… fino a quando non si completa tutta la procedura.

A questo punto passiamo alla parte di configurazione dell’addon.

 

Configurazione

Proseguiamo con la configurazione. La prima cosa che notiamo è l’aggiunta dei seguenti menù nella barra laterale della sezione di gestione addon:

Selezionando le varie voci, otteniamo questi risultati:

Overview

Viene mostrata una piccola introduzione all’addon, con delle pagine di spiegazione dello stesso.

 

Template Library

Selezionando questa voce, accediamo alla sezione dei template, come possiamo vedere nelle immagini successive:

e possiamo anche selezionare le aree di interesse:

Da li possiamo installare dei template già predisposti dal produttore con tutte le caratteristiche del caso, già classificate per tipologia.

Passiamo adesso al test vero e proprio.

 

Test addon

Passiamo al test. La prima cosa che abdiamo a fare è generare delle form da zero. Andiamo nella sezione di amministrazione del nostro progetto e  selezioniamo il nuovo menù Form, dove andiamo a impostare la form:

Selezioniamo Create Form. Viene mostrata la seguente form:

che ci permette di scegliere in maniera più agevole la form da generare, sulla stessa falsa riga della creazioen di una pagina di Confluence, e da li andiamo a generare i vari elementi. Come mostrato nella figura successiva, andiamo a generare la form aggiungendo i vari elementi.

siano essi caselle di testo che sezioni dove inserire elementi. Confermiamo ed il risultato è il seguente:

A questo punto passiamo ad una issue dello stesso progetto. Se andiamo a selezionare il menù delle varie funzioni, notiamo che possiamo aggiungere una form:

Selezioniamo la form da lanciare:

dopo di che, andiamo a compilare la form

Una volta inseriti i valori, andiamo a verificare che nel corpo principale della issue abbiamo questa nuova sezione:

da dove possiamo interagire con i dati inseriti.

In aggiunta possiamo esportare i valori, come mostrato nella figura successiva.

 

Conclusioni

L’addon mi sembra molto interessante. Non è stato difficile definire le form e dispone anche di una vasta libreria per Jira Service Desk, cosa che piacerà sicuramente a tutti coloro che magari devono produrre della documentazione di corredo, causa qualità, policy interne, etc. Mi vengono in mente diverse idee su come usarlo. Lo approfondiremo nei prossimi post.

 

Una piccola precisazione

Vi sarete sicuramente accorti che la lista delle form definite nel progetto è …. molto corta e di conseguenza risulta molto difficile riuscire a definire come leggerla. Ho inoltrato una richiesta al supporto dell’addon, segnalando diverse cose e attendo una loro risposta. Il supporto è stato molto solerte e veloce nella gestione della situazione e adesso il problema è stato risolto. Mi permetto di RINGRAZIARE Simon e Kate e tutto lo staff che ha lavorato per identificare il problema 🙂

Reference

Maggiori informazioni sono presenti alla pagina del marketplace.




La famiglia degli addons cloud cresce bene bene – Nuovo aggiornamento

Annuntio Vobis Gaudium Magnum …

In questo post diamo un nuovo aggiornamento sull’addon che ho già presentato nel post dedicato al codegeist della Atlassian, e di cui abbiamo già parlato in questo post.

 

Di cosa si tratta?

L’addon è adesso disponibile per le installazioni SERVER e Cloud di JIRA Service Desk, adesso è anche disponibile nelle lingue Francese ed (udite udite) ITALIANO :-D.

Nell’ambito di rendere più amichevole anche a persone che, con le lingue straniere sono meno portate o che preferirebbero la lingua italiana, adesso è possibile usufruirne: Ho aiutato i produttori dell’addon con la traduzione italiana e spero che possa essere utile.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla relativa pagina del marketplace.

 




Gestiamo più JIRA in una unica Dashboard

Unifichiamo la gestione

In questo post vedremo come gestire diversi JIRA all’interno di una unica Dashboard, permettendo la semplificazione del lavoro degli operatori.

 

Nel Dettaglio

Questo addon mette a disposizione una dashboard che permette di poter vedere, su di una unica Dashbiard Agile, tutte le issue di progetti che ci riguardamno

permettendoci sempre di avere tutte le nostre situazioni sotto controllo.

Si tratta di una Dashboard classica, come siamo già abituati ad usare, con una marcia in più: possiamo accedere a diverse istanze di JIRA (una cloud ed una server) il tutto da un unico punto di accesso.

Tutte le operazioni sono aggiornate istantaneamente nelle istanze remote, che sono collegate al nostro sistema.

Riusciamo ad aggiungere le nuove source direttamente da agevoli maschere ed autocomposizioni, come possiamo vedere dalla precedente immagine.

Fantastico, ma che altro consente?

Permette anche di gestire l’ordine di visualizzazione, in base alla sorgente

come mostrato dalla precedente immagine. In aggiunta, la configurazione delle colonne della board e dei relativi stati tiene conto degli stati associati ai workflow dei progetti agganciati (siano essi remoti che locali)

Conclusioni

Lo so che sono noioso, ma direi che anche in questo caso possiamo dire: S P E T T A C O L O 😀 . Abbiamo visionato un addon che ci permetterebbe di semplificarci la vita in maniera spettacolare, appunto :-D. Non vedo l’ora di provarlo.

 

Reference

Maggiori dettagli sono presenti alla pagina del marketplace




Atlas CRM – Gestiamo i clienti su Confluence

Riprendiamo il discorso

In questo post riprendiamo il discorso con l’obbiettivo di chiudere il ciclo sugli addon creati dalla Avisi B.V. e chiudere il cerchio.

 

Subito al dunque

Abbiamo visto, nei precedenti post su Atlas CRM, come sia possibile eseguire il link a delle pagine di Confluence con i dati delle aziende censite su JIRA

pagine dove possiamo riportare indicazioni più dettagliate delle aziende

e che riporta anche le indicazioni di azienda e contatti sono legati alla pagina.

 

Test

Non ho resistito e sono subito passato al test. 🙂 Dopo aver installato l’addon e creato lo space per memorizzare le informazioni di cui necessita, iniziamo subito ad usare l’addon.

NB: Ricordiamoci di creare uno SPACE dedicato all’addon, dove si possano riportare i dati dei contatti e delle aziende. Seguendo le operazioni varie, molto semplici, ho ottenuto questo risultato:

ovvero mi sono ritrovato le stesse aziende che avevo caricato durante il mio test :-D.

 

Conclusione

Chiudiamo il cerchio e arrivamo a gestire ogni singola fase della vendita, documentando ogni operazione. Adesso sono in piena attività per capire come realizzare una soluzione con questi strumenti 😀

 

Reference

Maggiori informazioni alla pagina del marketplace.

 




Curiosando qua e la per il Marketplace – InVision

InVision per i prodotti Atlassian

IN questo post andremo ad esaminare come sia possibile eseguire l’integrazione dei prodotti Atlassian con InVision, uno dei più importanti e famosi programmi di propotyping, collaboration e workflow del mondo.

Una prima doverosa presentazione

Prima di tutto credo sia doverosa una prima presentazione di InVision, un prodotto che è molto diffuso nel mondo e che forse è poco consciuto qui in Italia.

InVision è uno die più importanti prodotti per la realizzazione di prototipi, per la collaboration e per il workflow. Permette di poter realizzare dei prototipi di software con pochi click e in maniera molto semplice, di poterli condividere e navigare.

il tutto sia su PC che su disponitivo mobile.

Come li usiamo con i prodotti Atlassian?

Attraverso due addon, uno per JIRA ed uno per Confluence (entrambi disponibili sia per Cloud che per Server), che permettono di poter integrare questo prodotto all’interno di Confluence e Jira.

il tutto in maniera molto semplice. Su Jira abbiamo l’aggiunta di una nuova sezione tra le informazioni della issue, dove poter interagire verso InVision

Lo stesso viene operato attraverso Confluence, dove attraverso le macro riusciamo ad interagire direttamente con il prototipo dalla nostra pagina, semplificandoci il tutto.

 

Conclusioni

Abbiamo l’unione di due strumenti potenti nelle nostre mani. Non vedo l’ora di provarli e di metterli alla prova 🙂

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili ai seguenti link:

 

https://marketplace.atlassian.com/plugins/confluence-invisionapp-addon/cloud/overview




AUG Bologna – Incontro Autunnale

Atlassian User Group a Bologna

In questo post andiamo a raccontare AUG Bologna, che si è tenuto giorno 11 Ottobre :-).

Un ringraziamento speciale …

… a GetConnected per essere stato lo sponsor di questo evento e per averci ospitato presso l’Atlassian Center di Casalecchio di Reno

Ospite di eccezione…

… in videoconferenza da Madrid abbiamo avuto Guillermo Montoya CEO di Deiser, che ci ha descritto come Atlassian e Deiser aiutano le aziende con il loro lavoro ed i loro prodotti.

La platea di persone ha ascoltato attentamente Guillermo ed hanno partecipato con diverse domande.

Guillermo ha anche spiegato come gli addon della Deiser possono aiutare i Team nel loro lavoro

Una particolare domanda ha causato un leggero imprevisto e David Garcia ha dovuto prendere il posto di Guillermo per delle spiegazioni ulteriori

David ha risposto in maniera precisa e decisa alle domande chiarendo ogni dubbio :-D. Un grande intervento di un Grande Team :-D.

Dopo una breve pausa caffe è stato il turno di Cristian, che ha raccontato un pò le ultime novità che sono emerse dal Summit di San Josè

Anche in questo caso le persone hanno partecipato alla discussione attivamente e ponendo diverse domande.

Al termine dell’incontro, nella migliore tradizione Atlassian, tutti insieme a festeggiare con Pizza e Birra 😀

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno

partecipato all’evento e a tutti coloro che lo

hanno reso possibile.

GRAZIE

 




Adaptavist Test Management for JIRA ….. Cloud – Test addon

Annuntio Vobis Gaudium Magnum …

… habemus Adaptavist Test Management for JIRA …. CLOUD. In questo post andremo a provare le capacità che sono messe a disposizione da questo porting su cloud.

Installazione

Partiamo, come sempre dalla installazione: Ricerchiamo il nostro addon nella sezione degli addons.

Selezioniamo Free trial per installare la trial…

…. Selezionamo Accept & install per attivare l’installazione ….

… Una volta terminata l’installazione attendiamo che si attivi la procedura di gestione della licenza …

A questo punto andiamo a gestire la configurazione.

 

Configurazione

Procediamo con la configurazione dell’addon. Notiamo, come prima cosa, che viene attivato il menù dedicato all’addon, come mostrato in figura:

Se lo selezioniamo andiamo a visualizzare la sezione che gestisce Test Case, Test Run e Test Plan, che abbiamo già visto ed esaminano nei post passati di questo blog (all’epoca si chiamava ancora Kanoah tests).  Visualizziamo, come mostrato nella seguente figura:

la pagina che ci aiuta di gestire questi elementi. La prima cosa che ci viene chiesta di fare è quello di attivare l’addon per il progetto che ci interessa. Lo facciamo per uno dei nostri progetti (lo mascheriamo per evitare di rivelare i miei progetti 😛 ). Lo attiviamo molto semplicemente, come mostrato nella seguente figura:

ed una volta attivata, si visualizzano le seguenti opzioni, come mostrato in figura:

che permette di personalizzare l’addon (come già descritto). Il porting da Server a Cloud è stato ottimo. Complimenti :-D.

Passiamo adesso al test dell’addon.

 

Test

Adesso iniziamo a provare questo addon. Se andiamo a visualizzare una generica issue del progetto selezionato, abbiamo la visualizzazione delle sezioni per gestire i test. Possiamo aggiungere/collegare i Tast Case e i Test Run direttamente dalla issue:

Anche in questo caso il porting da Server è strabiliante 😀

Andiamo a definire i vari elementi che riguardano un test. Torniamo alla maschera di gestione, come già indicato in precedente sezione:

ed andiamo a definire un Test Case. Dalla seguente figura:

andiamo a generare un Test Case dal menù e ci viene proposta la maschera di creazione:

definiamo un test case di esempio, con i relativi passi (impostiamo un esempio molto semplice)

Come vediamo dalla precedente figura, si sono degli strumenti che ci aiutano (generare una tabella ci aiuta da questo punto di vista). Confermiamo la generazione e questo è il risultato:

Creiamo adesso un Test Run

Quindi procediamo con una prova di questo Test Run:

Questo è il risultato (descritto da questa GIF).

 

Conclusioni

Confermo. Una sola parola per definire il tutto: S P E T T A C O L O :-D. Il porting verso Cloud è stato fantastico e il risultato lo si può vedere. Possiamo avere anche su Cloud le stesse potenzialità della versione Server. Lo consiglio come Addon indispensabile per chiunque deve gestire un test.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti alla pagina del marketplace.




Sincronizziamo due Confluence

Sincronizzazione

In questo post andremo ad analizzare un argomento molto delicato: La sincronizzazione. Lo abbiamo visto per JIRA ed in questo post lo andiamo ad affrontare su Confluence.

Su cosa possiamo contare

Abbiamo a disposizione un addon che ci permette di eseguire questa operazione. Si tratta del Comala Workflows – Remote Publishing della Comalatech che permette di realizzare questa operazione.

Permette di sincronizzare un intero space con un equivalete di una istanza remota.

Mette a disposizione una configurazione molto semplice, come vediamo dalla precedente immagine.

 

Conclusione

Interessante funzionalità. Si tratta di un addon gratuito (al momento in cui viene redatto il post) che richiede (come indicato nella stessa pagina del marketplace) il Comala Workflows per funzionare. Nei prossimi post lo andremo ad esaminare.

 

Reference

Maggiori informazioni alla pagina del marketplace.




Atlas CRM per JIRA Cloud – CRM integrato con JIRA – Test addon #2

CRM sotto JIRA – Parte 2

In questo post andremo ad completare il test relativamente ad Atlas Crm cloud, un addon che permette di trasformare JIRA in un CRM.

Ringraziamento speciale

Un ringraziamento speciale al team della Avisi B.V., con cui ho avuto il piacere di confrontarmi e che mi hanno permesso di testare anche delle funzionalità ancora in beta. Un grazie di cuore per questa opportunità.

 

Test

Passiamo al test. Si tratta di una fase abbastanza lunga. Cercherò di seguire un percoso e di arrivare al dunque.

Iniziamo definendo una azienda, informazione che utilizzeremo di seguito per gestire il nostro business. Dal menù dell’addon (attenzione che con il nuovo layout cambia la disposizione del menù), che vediamo nella seguente figura:

selezioniamo Browse companies. Quindi siamo reindirizzati nella form che ci mostra la lista delle nostre aziende.

Se ne selezioniamo una, siamo reindirizzati al dettaglio della stessa

Ho ovviamente coperto i dati, dato che sto già iniziando ad usare l’addon con i dati dei miei clienti :-), e ne sono pienamente soddisfatto. Navigando sui vari TAB, abbiamo anche una … sorpresa. Possiamo collegare il cliente con pagine Confluence. Questo sarà oggetto di un altro post che …. approfondirà questo aspetto :-P.

Quindi possiamo visionare quali sales sono in corso o ci sono state in corso, relativamente al cliente.

Abbiamo le stesse procedure anche per la gestione dei contatti. Passiamo alla gestione dei SALES, ovvero la gestione beta.

Sales

Abbiamo creato delle Sales, dove abbiamo specificato alcune informazioni relativamente ai nostri lavori, ed abbiamo verificato il funzionamento dello stesso. Se selezioniamo la funzione di Browse Sales, questo è ciò che vediamo:

Attraverso operazione di Drag ‘n’ Drop, come siamo già abituati dalle funzioni di JIRA, spostiamo le varie SALES da una colonna all’altra, chiudendo con successo, come vediamo di seguito:

o con insuccesso, come vediamo di seguito:

Se selezioniamo un Sales, possiamo visionare il dettaglio del Sales

e delle issue ad esso collegate:

Le Sales, che possiamo assegnare ad un utente come se si trattasse di una issue a tutti gli effetti, permettendo di tracciare le varie attività. Sono sicuro che nei prossimi rilasci, la Avisi B.V. rilascerà anche degli opporruni strumenti per filtrare e visionare meglio le Sales 🙂

L’editazione del Sale è molto semplice, come possiamo vedere.

 

Conclusioni

Una sola parola: S P E T T A C O L O 🙂 è uno degli addon più belli ed interessanti che ho visionato. Non riesco a trattenere le idee per usare questi addon per gestire diverse fasi della gestione dell’azienda. Nei prossimi post andremo a tracciare questi scenari e ipotesi per poter gestire tali scenari.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla seguente pagina del marketplace.




Atlas CRM per JIRA Cloud – CRM integrato con JIRA – Test addon #1

CRM sotto JIRA – Parte 1

In questo post andremo ad esaminare un addon che permette di trasformare JIRA in un CRM.

Ringraziamento speciale

Un ringraziamento speciale al team della Avisi B.V., con cui ho avuto il piacere di confrontarmi e che mi hanno permesso di testare anche delle funzionalità ancora in beta. Un grazie di cuore per questa opportunità.

Installazione

Partiamo come sempre dalla installazione. Come sempre andiamo a cercare l’addon dalla apposita maschera di ricerca, come mostrato in figura:

quindi selezioniamo Free trial per attivare la procedura di installazione.

Confermiamo l’accettazione delle condizioni di EULA, indicate nella figura precedente, per far partire l’intera procedura

Una volta completata l’installazione, procediamo con la gestione delle sottoscrizioni e delle licenze cloud:

fino al completamento della stessa procedura.

Passiamo adesso alla fase successiva di configurazione dell’addon.

 

Configurazione

Proseguiamo con la configurazione dell’addon. Dato che abbiamo una corposa configurazione, soffermiamoci un attimo sulle varie parti ed analizziamole. La prima cosa che notiamo è che abbiamo a disposizione un buon numero di menù da analizzare:

Procediamo con ordine.

Configuration

In questa sezione abbiamo la configurazione generale dell’addon, dove andiamo a gestire permission, sincronizzazione utenti etc etc .

Nella seguente figura è riportato il proseguo della pagina con le altre configurazioni. In questo caso ho abilitato una funzione sperimentale, ovvero la possibilità di poter eseguire il collegamento automatico delle issue e quali progetti sono soggetti a tale funzionalità.

Template

In questa sezione andiamo a gestire i template delle informazioni di aziende e contatti. Possiamo definire quali informazioni ci servono in base alle nostre esigenze.

Troubleshooting

In questa sezione abbiamo un piccolo controllo. Serve fondamentalmente per controllare, lato Jira Service Desk, se l’addon dispone di determinate permission.

Import

In questa sezione abbiamo la funzione di importazione, di un file CSV, delle informazioni di contatti e aziende.

Sales

Si tratta della funzione sperimentale che ho avuto il piacere di provare :-). Si tratta della gestione dei Funnel, ovvero dei contenitori dove si vanno a sistemare i nostri DEAL, le nostre offerte di lavoro, per indicare in quale stato si trovano.

Al momento in cui viene redatto il post, non è possibile creare più di 5 Funnel, ma si tratta di un limite che è in corso di revisione da parte del produttore dell’addon.

 

Conclusioni

Concludiamo questo post con la configurazione e proseguiamo il test dell’addon nel prossimo addon.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla seguente pagina del marketplace.