CLI per JIRA – First look

CLI – Command Line Interface su JIRA

In questo post andremo ad esaminare un addon che permette di poter aggiungere degli script sulle nostre istanze JIRA. Si tratta di CLI di Bob Swift.

Una piccola ma doverosa premessa

In questo post andiamo a descrivere CLI per JIRA, ma questa CLI è disponibile anche per tutti i prodotti della Atlassian, quali Confluence, BitBucket, FishEye, Bamboo, HIpChat, etc.

Di che cosa si occupa?

Questo addon permette di aggiungere una console CLI per poter inserire degli script custom, al fine di aggiungere delle azioni che non sono presenti nello standard.

Permette di poter automatizzare determinate operazioni di amministrazione o ripetitive, migliorando la vita degli amministratori di JIRA e dei Project Manager

Permette di poter eseguire degli import dei dati da altre sorgenti.

Tutte queste operazioni, come mostrato nella figura sottostante, possono essere eseguite con comandi molto semplici e di facile comprensione/apprendimento

In aggiunta, questo addon è disponibile sia per installazioni Server che per Cloud.

Conclusioni

Abbiamo un addon che ci mette a disposizione una funzionalità non indifferente: possiamo aggiungere tutte le azioni custom che ci servono e possiamo anche schedularle. Nei prossimi post andremo a provarle e cercheremo di aggiungere nuove funzionalità attraverso degli esempi.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti qui.




JIRA Service Desk 3.2 – Ultime novità

Ultime novità su JIRA Service Desk

In questo post andiamo a visionare le ultime novità su JIRA Service Desk.

Che novità?

Come possiamo vedere dalla seguente immagine:

abbiamo una piccola semplificazione: Possiamo gestire semplici eveti di Approvazione/Rifiuto. Pensate tutte quelle situazioni in cui si deve semplicemente approvare o rifiutare l’accesso ad una risorsa, ad un pagamento, etc. Adesso abbiamo la semplificazione su JSD e possiamo realizzarlo.

Altra novità, sempre nell’ottica di semplificazione è riassunta nella seguente immagine:

Quante volte il Service Desk ha dovuto chiedere all’utente: Posso chiudere la segnalazione 🙁 ?? Bene. Adesso se lo stesso utente ha verificato la risoluzione del problema, può chiudere lui stesso la segnalazione.

Abbiamo, tra le segnalazioni, una riguardante la Knowledge Base:

Sappiamo bene quanto la KB ci può aiutare nella gestione delle problematiche. La presenza di articoli è vitale nella gestione di una organizzazione. E’ stata migliorata la gestione della KB in JIRA Service Desk.

La reportistica, anch’essa non meno importante, consente di poter monitorare il funzionamento di tutto l’ingranagio. Con questa nuova versione i report sono stati estesi e semplificati.

La sidebar, ovvero il nostro quick reference per accedere alle varie funzionalità,  stata estesa:

Possibile adesso caricare le proprie icone sulle request 🙂

Non ultima, viene data la possibilità, all’utente, di poter silenziare le notifiche

T

Conclusioni

Una sola parola: S P E T T A C O L A R E :-). Non potevamo ottenere risultati maggiori, ma sono sicuro che la Atlassian sarà ancora in grado di sorprenderci.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili al seguente link.




JIRA versione 7.2.0 rilasciata – Diamo una occhiata a che cosa cambia

E fino a qui ci siamo arrivati 🙂

In questo post andiamo a vedere quali novità sono state riportare nella versione 7.2 di JIRA (ovviamente per tutte le pacchettizzazioni esistenti).

Subito al dunque

Vediamo subito quali news e quali novità, guardando subito le immagini che sono state pubblicate.

Come vediamo dalla immagine precedente, possiamo finalmente usare l’ipertesto e non i metatag per scrivere commenti su JIRA. In precedenza questa era la situazione:

Un passo verso la semplificazione della vita degli utenti 🙂

Altra croce/delizia di tutti gli utenti, ovvero le esportazioni dei dati, è stata migliorata, creando una funzionalità di esportazione CSV molto semplice e flessibile.

Dalla seguente immagine abbiamo anche evidenza di un’altra novità:

La sidebar diventa adesso un compagno di viaggio e ci consente sempre di poter navigare sulle nostre informazioni del progetto 🙂

Dalla seguente immagine si evince anche una ottima semplificazione delle sezioni di gestione delle versioni e dei componenti.

Altra caratteristica di questa nuova versione, molto importante e non da scordarsi, riguarda le Performance. Con questo rilascio alcune funzionalità sono state reingegnerizzate e riviste al fine di rispondere meglio e …. molto più velocemente.

Non ultima, sono stati risolti diversi Bug Fix. Vi invito a riguardare la sezione Reference per maggiori dettagli.

Conclusioni

Rimaniamo sempre piacevolmente sorpresi dalle novità di ogni rilascio :-). JIRA si dimostra un prodotto VIVO e sempre pieno di grandi novità.

Reference

Tutte le novità sono raccolte in questo link. Li troverete anche l’elenco delle ISSUE di bug fix rilasciate con questa versione.




Ultime richieste utenti soddisfatte da Atlassian

Ultime richieste utente soddisfatte da Atlassian

In questo post andiamo ad esaminare quali richieste utenti sono state rilasciate con le ultime versioni di JIRA Software.

Edit issues from your agile board or backlog

Viene data la possibilità di poter editare una issue direttamente dalla fase di Spring Planning, come mostrato in figura:

Export issues directly to CSV

Oltre ai sistemi già in essere, che consentono di esportare le issues su XML o altri formati, adesso viene offerta la possibilità di averle in formato CSV 🙂

Rich text editor

Aggiunta la possibilità di poter avere una editazione del testo con opportuna formattazione e non con il markup, come avviene attualmente. Questo è sicuramente in buon vantaggio per editare del testo. La funzione è al momento disponibile sul LAB, e sarà in produzione abbastanza presto.

Clone an issue without sprint details

Viene data la possibilità di poter eseguire una clonazione di una issue senza portarsi dietro lo sprint details. Mentre prima la clonazione di una issue implicava la clonazione di tutti i suoi dettagli, è adesso possibile eseguire questa operazione senza portarsi dietro tutte queste informazioni.

Conclusioni

Abbiamo visto quali nuove funzionalità, richieste dagli utenti, sono state riportate. Rimaniamo in attesa di testarle in prima persona e di riportare le nostre impressioni in merito 🙂

Reference

Maggiori informazioni alla pagina del blog ufficiale della Atlassian.




Ultime novità su Confluence

Ultime news

In questo post cerchiamo di riassumere le ultime novità su Confluence, in attesa del rilascio ufficiale della nuova versione 6.0 🙂

Subito al sodo

Rimozione pagine e sottopagine

Possiamo cancellare una pagina ma possiamo anche rimuovere l’intera gerarchia di pagine. Questa nuova funzionalità presenta delle issues da risolvere, ma quando prima sarà rilasciata la versione già corretta.

 

Collaborative edit anche nella versione server

Viene finalmente rilasciata, su installazione server, la nuova funzionnalità di Collaborative Edit, di cui ho già accennato in un precedente post.

Si tratta ancora di una feature al momento sotto sviluppo (anche nella versione cloud ci sono dei problemi che sono in corso di risoluzione e leggendo i blogs di altri partner, ci sono ancora segnalazioni di problemi), ma si tratta di un grandissimo passo avanti per Confluence, che lo rende il numero 1 tra i wiki enterprise.

Tra le altre, con il concetto di Collaborative Edit, viene introdotto il concetto di shared drafts, ovvero di una bozza che è visibile solo all’utente a noi che stiamo editando la pagina. Si tratta di concetti abbastanza interessanti cui dedicheremo dei post per meglio spiegarli 🙂

Il seguente articolo, della documentazione ufficiale Atlassian, riassume (in inglese) tutte le release notes della nuova versione, fornendo anche le basi per amministratori di sistema e per utenti circa questa nuova funzionalità.

Estensione Copy Page

Viene esteso il funzionamento del Copy Page, rendendo possibile anche la possibilità di copiare le pagine figlie.

Preparazione per Confluence 6.0

Vi rimando alla seguente pagina, in inglese, in cui sono indicate una serie di considerazioni ed indicazioni per preparare al nuovo Confluence 6.0. Ci saranno cambiamenti che impattano anche i produttori di Addons, e di conseguenza questi si devono adeguare.

Fine del supporto per ….

Ultimo, ma non ultimo, da segnalare il termine del supporto per:

conf-endofsupport-01

Un piccolo appunto

Al momento viene supportato MySQL 5.6, ma non la versione 5.7. Esistono diverse workaround per gestire la sitiazione, ma dedicheremo un post ad hoc per descrivere meglio queste situazioni

Conclusioni

Abbiamo tanta carne al fuoco e tante belle novità su Confluence 6.0. Nei prossimi post cercherò di indicare meglio ulteriori novità ed indicazioni.

Reference

Per controllare le release notes, fate riferimento a questa pagina.




Esempio di script runner – Clone Issue

Tips & Tricks – Esplorazione continua

In questo post proseguiamo la nostra esplorazione dei Tips & Tricks sui prodotti Atlassian. In particolare ci concentreremo su come usare Script Runner per eseguire alcune operazioni.

Clone issue

Si tratta di uno scernario che ci si può presentare per 1000 ragioni. Quello che potrebbe capitare è di assegnare un compito simile ad un secondo gruppo di lavoro: immaginate di trovarvi in una situazione in cui uno stesso applicativo viene gestito in versioni differenti, in base alle indicazioni dei clienti e, trovando un bug comune a tutti, prima si corregge sulla versione generale e successivamente deve essere riportato sulle versioni custom.

Come lo realizziamo?

Una possimibe strada è quella di servirsi di un addon di cui abbiamo parlato già in passato: ScriptRunner per JIRA. Attraverso questo addon possiamo estendere le funzionalità del nostro JIRA in modo da implementare questa operazione in automatico, arrivando a creare la issue clone.

Agiamo a livello di Workflow, dove inseriamo una postfunction che ci permette di poter aggiungere una nuova funzionalità, che l’addon ci mette a disposizione: Tra le possibili scelte abbiamo anche il Clone Issue. Questo ci propone una agevole composizione che ci permette di inserire parametri necessari alla clonazione.

clone-01

Come possiamo vedere abbiamo a disposizione una interfaccia molto semplice 🙂

Conclusioni

Abbiamo visto un semplice Tips & Tricks, che ci permette di poter risolvere alcuni problemi in maniera molto semplice e veloce. Nei prossimi post analizzeremo altre situazioni.

Reference

Segnalo anche questi link, che possono tornare utili per versioni un pò più vecchie di JIRA.




Addon Roadmap – Quali alternative esistono

Valutiamo alternative

In questo post andremo ad eseguire una valutazione della macro Roadmap di Confluence, andando ad esaminare che cosa viene offerto come …. alternativa.

 

Andiamo subito al sodo

Partiamo subito dando la prima carrellata di addons che sono presenti sul Marketplace della Atlassian, cercando subito di carpirne i dettagli.

Il primo addon è Aha! Visual Product Roadmaps, per Confluence Cloud. Si tratta di un addon gratuito (al momento in cui viene redatto il post) che permette di poter generare delle roadmap e dei grafici molto interessanti.

Andando ad esaminare il tutto, notiamo che:

  • Possiamo creare delle roadmap che nulla hanno ad invidiare a quelle che sono messe a disposizione della macro standard 
  • Possiamo pubblicare il tutto in maniera molto agevole 
  • Permette di poter impostare un piano 
  • Mette a disposizione una reportistica molto completa 

 

 

Proseguiamo la nostra carrellata con il seguente addon: Wizeline Portfolio Planning and Roadmaps per JIRA, disponibile per cloud e gratuito (al momento in cui viene scritto il post), che permette di poter realizzare delle roadmap direttamente su JIRA. Andando a curiosare sulle varie funzionalità abbiamo che:

 

  • Permette di tracciare agevolmente i progress di un progetto 
  • Permette di tracciare i progressi del team di lavoro 

 

Concludiamo questa panoramica con Sketchboard.Me for Confluence, disponibile solo per Server, permette di realizzare roadmap e tante altre cose molto interessanti. Vediamole nel dettaglio:

 

  • Diagrammi UML per tutti i gusti 
  • Permette di creare degli Use Case Diagram 
  • Permette di creare degli activity diagrams 

Conclusioni

Abbiamo fatto una breve carrellata di quali possibili alterative possiamo avere alla singola macro Roadmap. Approfitto anche per una semplice considerazione: Questo è quanto esaminato fino ad oggi, ma consiglio sempre una visita mensile al Marketplace in modo da controllare sempre le ultime novità dalla Galassia Atlassian 😀

 

 

 

 

 

 

Oltre al roadmap standard, non ne conosco. L’argomento è interessante. Posso suggerirti idi esaminare questi: Cloud: https://marketplace.atlassian.com/plugins/io.aha.connect/cloud/overview# Server + Cloud https://marketplace.atlassian.com/plugins/com.wizeline.jira-connector/server/overview Server: https://marketplace.atlassian.com/plugins/net.sevenscales.confluence.plugins.sketcho-confluence/server/overview Entro qualche mese dovrei risucire a provarli e pubblico una recensione. FABIO




Atlassian Tutorial, Tips & Tricks

Atlassian Tutorial

In questo post iniziamo un nuovo percorso, dedicato a tutti coloro che vogliono utilizzare i prodotti della Atlassian ma che, per una ragione o l’altra, non riescono ad entrare nelle logiche o semplicemente non riescono a leggere la documentazione perché non conoscono l’inglese (o la lingua inglese è un ostacolo talmente difficile che ne proibisce la consultazione).

Con questa nuova serie, raccolgo le richieste ricevute da tantissime persone 🙂

Argomenti trattati

Gli argomenti che saranno trattati da questa nuova serie di articoli sono i seguenti:

  • Presentazione del prodotto, con una semplice spiegazione delle principali funzionalità, delle nuove funzionalità introdotte in corso d’opera
  • Semplici articoli How-To, che spiegano come realizzare delle semplici composizioni 
  • Domande & Risposte. Cerchiamo di dare delle risposte a dubbi e altro 
  • Composizioni di Addon. Cerchiamo di creare, dal nulla, una possibile soluzione combinando quanto già presente sul Marketplace Atlassian 

Conclusioni

Si tratta di una sfida molto avvincente. L’obbiettivo è quello di avere a disposizione dei percorsi guidati, in lingua italiana, che aiutino queste persone a conoscere meglio lo strumento, dando una marcia in più 🙂




JQL Extensions – Prova su strada

Estendiamo JQL di JIRA Cloud

In questo post andremo a testare JQL Search Extensions for JIRA nella nostra istanza JIRA Cloud.

Installazione

Come sempre partiamo dalla installazione di questo addon. Andiamo in dettaglio, dato che si tratta di un addon per istanza cloud, e di conseguenza dettagliamo ogni singolo passo :-).

Iniziamo andando a cercare il nostro addon nell’elenco degli addon disponibili.

JQL-02-01

Selezioniamo Free Trial e andiamo a leggere le richieste di conferma della operazione di installazione.

JQL-02-02

Spendiamo due parole. Trattandosi di un addon per cloud, questo ragiona in maniera leggermente diversa rispetto alla installazione server. L’addon, per come è configurato l’ambiente cloud, ha necessitò di appoggiare informazioni sul server del produttore. Di conseguenza, si rende necessario avvisare l’utente, che in questo modo può decidere come comportarsi. Noi scegliamo di proseguire, selezionando Accetp & install.

L’installazione inizia subito dopo:

JQL-02-03

Terminata l’installazione, inizia la gestione della sottoscrizione dell’addon, una operazione che viene eseguita in pochissimo tempo.

JQL-02-04

quindi si procede con l’aggiornamento delle licenze cloud…

JQL-02-05

… completata questa informazione siamo pronti ad utilizzare questo addon. Il seguene messaggio ci segnala il tutto…

JQL-02-06

Se andiamo nella sezione manage del nostro addon, possiamo andare a visionare i dati della licenza trial, come mostrato nella seguente figura:

JQL-02-07

Configurazione

Non abbiamo una sezione di configurazione. L’addon mette a disposizione un insieme di nuove funzionalità che permette di estendere le interrogazioni JQL 🙂

Test test test test ed ancora test

Passiamo subito al test dell’addon ed effettivamente vediamo che riusciamo a cercare tutte le issue in cui l’estensione dell’allegato è json, come mostrato nella seguente figura:

JQL-02-08

Abbiamo quindi la possibilità di poter eseguire un insieme di interrogazioni JQL, in modo da eseguire tutte le nostre ricerche. Nella documentazione dell’addon, come mostrato in figura:

JQL-02-09

abbiamo a disposizione l’elenco completo dei nuovi metodi che sono messi a disposizione.

Conclusione

Abbiamo a disposizione, anche per le istanze cloud, un insieme di funzioni JQL che ci consentono di poter sfruttare al meglio le nostre interrogazioni, permettendoci si rintracciare le issue giuste al momento giusto.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti qui.

 




JIRA Portfolio 2.0 – First look

First Look

In questo post andremo ad esaminare la nuova versione di JIRA Portfolio 2.0. Cercheremo di evidenziare le novità e di ben indicare i punti di forza.

Che cosa è JIRA Portfolio?

JIRA Portfolio è la soluzione Atlassian per la pianificazione di progetti e per creare delle previsioni su come affrontare eventuali situazioni di rischio. Attraverso le procedure che mette a disposizione, riusciamo ad eseguire delle opportune simulazioni, anche multi progetto. Il tutto disponibile sia per cloud che per server.

Una prima recenzione del prodotto è disponibile in questo post, dove veniva introdotta la versione precedente.

Che novità sono presenti nella versione 2?

Cerchiamo di capire, rispetto al precedente post, quali sono le innovazioni e le ultime novità che sono state introdotte:

  • Integration model / real-time syncing – L’integrazione con JIRA Software è stata ridisegnata ed il lavoro del proprio team viene automaticamente riportato su Portfolio, in modo da avere sempre la situazione aggiornata;
  • Getting started wizard – La creazione di un nuovo Piano è stata ottimizzata e adesso richiede meno di un minuto e solo 4 passi;
  • Sandbox planning – Possibilità di poter creare diversi scenari prima di confermare il tutto su JIRA Software. 
  • Unlimited hierarchy levels – Portfolio per JIRA consente di poter raggruppare, in livelli gerarchici, e varie Issue. Abbiamo la possibilità di poter customizzare sia il nome che il livello ed adattarlo alle nostre esigenze.
  • Team management – Condividere Teams attraverso piani multipli. 
  • Dependencies management – Usa JIRA issue links per definire le dipendenze tra le issue.

 

Conclusioni

Abbiamo visto questo nuovo prodotto della Atlassian. Rimaniamo in attesa di nuove indicazioni. Nei prossimi post vedremo di eseguire un test sul campo di questo prodotto.

Reference

Maggiori informazioni sono disponibili nel seguente video