In questo post andiamo ad analizzare un nuovo addon della Deviniti. Siamo sempre rimasti piacevolmente sorpresi dai loro lavori e oggi sono sicuro che non deluderà
Analisi in corso
Subito al dunque
Questo addon ci permette di poter visionare le issue similari direttamente dalla vista della issue. Praticamente ci permette di poter vedere
Direttamente dalla issue, una vista ad hoc con la lista delle issue simili
In aggiunta abbiamo la possibilità di personalizzare la ricerca con il JQL. Ho una forte sensibilità sul JQL (come potete immaginare)
Il JQL – La nostra arma segreta sempre
Sono ripetitivo, ma lo sono a fin di bene. Il JQL è l abase di tutto su Jira e di conseguenza invito tutti a leggere il mio libro:
Un suggerimento fornito dagli autori: Questo addon è un ottimo aiuto per gli Agenti di Jira Service Desk. Infatti permette di poter definire un JQL che aiuta nel rintracciare delle issue dello stesso contesto/autore/similare.
Un grande aiuto.
Conclusione
Il primo giudizio è semplice: SPETTACOLO :-D. Questo addon mette a disposizione delle ottime funzionalità ed una marcia in più da non sottovaltare. Non vedo l’ora di provarlo
I prodotti Atlassian lavorano solo per la gestione Software? Dico di no
Molti sono convinti che i prodotti Atlassian sono esclusivo uso per lo sviluppo software. La gestione che si integra con la metodologia AGILE, l’uso di versioni e componenti non fa che alimentare questa ipotesi. Ma sarà vero?
In questo post cercherò di dare ulteriori risposte, anche raccogliendo tutti i miei interventi, dove ho trattato l’argomento e cercato di spiegare, senza mai stancarmi, che i prodotti Atlassian sono …. per TUTTI.
Set esplorazione-mode = ON
Da dove partiamo?
Iniziamo dalla mia prima esperienza con i sistemi Wiki. Avevo iniziato ad usare Dokuwiki, validissimo wiki, per gestire un primo sistema di documentazione e di Giornale di Bordo, come lo chiamavo io
Un sistema per catalogare le attività giornaliere
Il mio obbiettivo era di avere una classificazione delle varie attività e, con questo sistema che non mi stancherò mai di consigliare, sono riuscito a catalogare e risolvere una quantità abbastanza consistente di problematiche.
Interessante, ma…..
Nel lontano 2014 iniziavo ad avere le prime evidenze di tutto ciò. Semplicemente rintracciavo un post del blog Atlassian dove si discuteva di come si potesse gestire le proprie ferie usando Jira Service Desk e Confluence.
La prima illuminazione
E’ stato il primo esempio di come questi prodotti potessero risultare versatili. Nel 2015 facevo la conoscenza di un libro che ha cambiato la mia vita. Sto parlando del libro di Dan Radigan, dove ho ampiamente discusso in questo post e che mi ha portato a realizzare la traduzione Italiana di questo libro.
Seconda illuminazione
Non sarebbero passati molti anni prima che la stessa Atlassian mi chiedesse uno speech all’Atlassian TEAM Tour Italiano, con tappe a Milano e Firenze. Si tratta di una esperienza memorabile.
Foto con gli altri Speakers
Dell’evento di Milano conservo ancora un video del mio intervento
Video di Youtube del mio intervento
Non solo…
La mia esperienza è andata oltre e nel 2018 ho iniziato a gestire sia le mie spese che le mie fatture (della mia attività di freelance) direttamente sotto Jira.
Ho avuto modo di parlarne in quetsa mia presentazione di JQL ospite della WebGentle: dove ho avo modo di parlare di come il JQL è la base di tutto il lavoro di Jira. Il seguente video di youtube riassume l’intervento che con Maria Luisa abbiamo avuto lo scorso Giugno:
il JQL è la nostra arma segreta, ma ne parleremo più avanti
Interessante quello che mostravo in questa presentazione, ovvero come si può gestire il proprio parco fatture direttamente sotto Jira
Un esempio di come gestire le nostre fatture
oltre che le nostre spese 🙂
Un esempio di come tenere tutto sotto controllo
Ma la prova principe è …..
come Sothebys utilizza i prodotti Atlassian per gestire il proprio business, come ha raccontato proprio durante l’Atlassian Summit del 2015
ideo è facilmente reperibile su youtube 😀
Ne ho anche parlato ad ACE Boston
dove ho avuto modo di parlarne e spero che a breve sia disponibile il video dell’incontro.
Gli Speaker dell’evento
Conclusione
Ribadire il concetto che occorre mantenere la mente aperta e che non bisogna solo fermarsi alla superficialità. Approfondite sempre e cercate sempre di esplorare nuove possibilità. I prodotti Atlassian sono e rimangono Versatili.
CRM su Jira Cloud
In questo post andremo ad analizzare un nuovo addon della Scozzese New Verve ci mostra come aggiungere nuove funzionalità alla nostra istanza Cloud di Jira. Andiamo a curiosare ed esplorare.
Set esplorazione-mode = ON
Un pò di storia
Non siamo nuovi a questo genere di funzionalità in Jira. Già nei post passati abbiamo descritto altri Addon che trasformano la nostra istanza Jira in un sistema di CRM.
CRM per gestire i propri clienti
Ho già avuto modo di descrivere altri addon che permettono queste funzionalità e già da diversi anni faccio uso di uno di questi: Atlas CRM. Ho anche esplorato gli aggiornamenti. Ma come sempre dico, il Marketplace è una fonte di tantissime sorprese e la New Verve ci propone un addon molto interessante: Crumbs – simple CRM for Jira
Subito al dunque
Questo addon può essere riassunto con una sola parola: Semplicità. Questo addon introduce delle nuove funzionalità che permette di poter gestire i clienti, ma aggiunge ache nuove funzionalità che permette di poter gestire (su Jira Service Desk) le organizzazione.
Gestione semplice dei customer
Possiamo gestire facilmente le informazioni dei customer
La scheda del customer
e le possiamo facilmente associare queste ifnormazioni alle nostre issue.
Informazioni del customer facilmente reperibili
Conclusioni
Sono molto curioso di questo addon e non vedo l’ora di provarlo. Sono molto curioso di provarlo ed esaminarlo.
L’evoluzione delle funzionalità sul cloud non conosce limiti ne si ferma. Quello che molto spesso su installazione server è pura normalità, su cloud non sempre questa operazione è possibile.
Un esempio è dato da un addon molto importante, che personalmente mi ha salvato la vita in tantissime consulenza. Sto parlando di Scriptrunner per Jira Cloud e della possibilità di poter creare dei campi calcolati, come mostrato qui.
Dalla manualistica ufficiale di Scriptrunner for Jira cloud
In questo post andremo ad esaminare quali possibilità sono adesso disponibili e li andremo a testare per saggiarne le possibilità.
Questo addon permette di poter creare dei campi calcolati sulla nostra istanza di Jira Cloud
Possibilità offerte dall’addon
Ma non solo. Questa è solo una delle possibilità che offre questo addon. Possiamo anche introdurre automatismi che permettono di semplificarci la vita.
Execution Plan – Funzionalità da esplorare
Conclusioni
Abbiamo a disposizione un addon molto interessante, sopratutto se abbiamo la necessità di dover migrare la nostra istanza da Server a cloud, ma non solo. Cercheremo di esplorare altri possibili usi.
ACE Boston
Il 19 Agosto 2020 ho avuto il privilegio di fare uno speech all’ACE di Boston
La locandina dal sito ufficiale
Sono stato il primo intervento ed ho parlato di come sia possibile utiilizzare i prodotti Atlassian anche in ambiti NON IT.
Ecco tutti gli autori degli interventi
E’ stata una sfida avvincente e appassionante, perché ho avuto modo di poter fare uno speech in lingua Inglese. Gli altri speaker sono stati eccezionali e sono stato molto onorato di poter fare questo intervento. Non smetterò mai di ringraziare.
Uno degli interventi
Ho ascoltato con attenzione gli altri interventi: non bisogna mai sprecare le occasioni per migliorarsi ed imparare e questa è una di quelle occasioni in cui anche semplicemente ascoltando un punto di vista differente, questo è ciò che fa crescere e migliorare.
Un intervento dedicato alla migrazione verso il Cloud
Ho ascoltato anche la passione che emanavano gli altri partecipanti allo speech, l’entusiasmo dei partecipanti. Si tratta di una cosa meravigliosa.
Una visione di insieme dei partecipanti
Sono stati presenti oltre 60 persone ed è stata una esperienza molto molto importante. Ringrazio i responsabili dell’ACE di Boston per questa grande opportunità.
Estendiamo le funzioni di Jira con un semplice sistema Documentale – Test Addon
In questo post andiamo a testare questo addon verificando le possibilità che offre nella gestione degli allegati su Jira.
Installazione
Partiamo come sempre dalla installazione. Come sempre abbiamo preparato una GIF che ci permette di poter visionare tutte le fasi della installazione.
L’installazione come siamo abituati
Configurazione
Andiamo ad analizzare la configurazione generale dell’addon. Una volta installato il tutto, possiamo accedere direttamente alla configurazione generale dell’addon che, come mostrato dalla seguente GIF, permette di poter visionare le schermate principali:
Le pagine di configurazione generale
Abbiamo due sezioni:
Settings – Si tratta dei settaggi principali. In questa sezione andiamo a settare la dimensione massima dei file e le colonne (al momento sono solo quelle indicate nella configurazione e non possono essere estese) che saranno visualizzate.
Permissions – Si tratta delle permission che possono essere date agli utenti dei vari ruoli. Dato che la sezione documentale è presente nella parte di ogni progetto, ha logica settare le permission per i singoli ruoli.
Passiamo al test vero e proprio
Test
Per accedere alla sezione di documenti del progetto, l’addon mette a disposizione un link nella dashboard del progetto stesso. A tale scopo, abbiamo creato un nuovo progetto, nel server di laboratorio, per mostrare il funzionamento di queste nuove funzionalità.
Come accediamo alla sezione dei documenti
La seguente GIF ci mostra come possiamo creare le cartelle nella sezione documentale
La creazione di cartelle è molto semplice
mentre l’aggiunta di documenti (in questo caso aggiungo semplicemente due immagini per far vedere quanto è semplice aggiungere un file)
Aggiungiamo due immagini o due file
Una volta che abbiamo dei file all’interno del sistema documentale, che cosa possiamo fare? Possiamo sicuramente collegarli ai nostri TASK, come le linked issue
Colleghiamo una delle immagini caricate
Ma non solo. Possiamo anche creare della documentazione direttamente all’interno del sistema e di Jira
Creaimo un documento Wiki e poi generiamo un PDF
Ovviamente il documento è a nostra disposizione per qualsiasi altra operazione
Un semplice esempio di modifica
Di questi documenti possiamo gestire facilmente le versioni e abbiamo libertà non indifferenti
Possiamo anche aggiungere i link a questi documenti anche nel campo description.
Aggiungiamo in maniera semplice
Concludiamo il test mostrando anche come possiamo gestire un gadget, che possiamo inserire nella dashboard di Jira, che permette di mostrare, attraverso una treeview
Pochi semplici click ed ecco il gadget all’opera
Ottimo, ma per Service Desk?
Lato Service Desk gli agenti possono condividere i documenti nei commenti e questi possono essere letti dai clienti finali, ma, al momento, questo non sostituisce il sistema di KB di Service Desk. Li abbiamo ancora Confluence Campione.
Il commento creato dall’agenteQuanto vede il cliente finale
Ma non dispero. Sono sicuro che l’azienda che produce questo addon stà già lavorando ad una funzione che mette a disposizione una KB per gli utenti di Service Desk. 🙂
Conclusione
Questo addon presenta delle caratteristiche interessanti. La gestione degli allegati è importante e questo addon permette di semplificarci la vita. Non male 🙂
Felicità
Questo addon può essere una soluzione ottimale per quelle situazioni in cui Confluence non è necessario per gestire la documentazione. In aggiunta, potrebbe anche essere usato come situazione intermedia per poter gestire una transazione verso Confluence. Tuttavia,
In questo post andremo ad esaminare un addon molto interessate che ci permette di poter gestire al meglio i nostri task di Jira.
Installazione
Partiamo come sempre dalla installazione. La seguente GIF ci aiuta a capire meglio come procedere.
L’installazione non ha più segreti
Configurazione
Procediamo con la configurazione generale dell’addon e, con somma sorpresa, NON abbiamo alcuna configurazione iniziale da fare.
una semplificazione non indifferente
Test
Completiamo con il test passando all’utilizzo dell’addon. Anche in questo caso, ci facciamo aiutare da una GIF che ci agevola nel capire l’utilizzo:
semplice, veloce ed immediato
Una annotazione
Dalla manualistica, possiamo vedere come usarlo con la precedente versione della User experience. Nella GIF che ho caricato si vede il funzionamento con la new experience. 😀
Seconda annotazione
Come potete vedere non sono disponibili tutti i campi. Ma se volete, potete aprire una segnalazione alla Stiltsoft e chiedere di estendere l’elenco. Ma sono abbastanza sicuro che tra non molto TUTTI i campi desiderati saranno messi a disposizione 🙂
Scelta dei campi
Conclusioni
Abbiamo visto un addon molto molto molto carino, per la nostra instanza Cloud. Possiamo semplificarci la vita nel gestire un insieme abbastanza consistenze di Issue.
In questo post andiamo a descrivere alcune caratteristiche innovative che la Old Street Solutions mette a disposizione con i report dei suoi addon. Curiosiamo 😀
Set Investigation mode = ON
Script field
Custom Chart for Jira permette l’utilizzo di campi Scripting, come mostrato in questo articolo (in inglese) del blog della Old Street Solutions.
Basta definire un campo, sfruttando ad esempio l’addon ScriptRunner
Definizone di un campo custom definito come script
per poterlo utilizzare all’interno dei gadgets 😀
Esempio di selezione del campo script
Scriptrunner non è l’unico addon usabile. Come mostrato dallo stesso articolo sono usabili anche:
Jira Misc Custom Fields
Esempio di campo calcolato
Power Custom Fields for Jira
Esempio di campo calcolato.
e di conseguenza abbiamo una ampia varietà di scelta. Personalmente ho usato in varie occasioni e sono sempre più contento dei prodotti della Innovalog. Li preferisco perchè più semplici ed intuitivi 😀
Fantastico, ma che altro?
Non è la sola novità. Mi permetto di citare un secondo articolo in cui si presenta una funzionalità I N T E R E S S A N T E. Esploriamo:
Ecco la vera novità
Come mostrato nella immagine, notiamo la presenza di un nuovo GADGET che ci permette di poter impostare praticamente dei filtri automatici che influenzano a visualizzazione dati degli altri GADGETS
Simple Search gadget, sfruttando la potenza del JQL (come ben sapete sono sensibile al JQL per ovvi motivi), ci permette di poter impostare dei filtri facilmente e con pochi click del mouse, usando il JQL
JQL in piena.vista
o per chi non è proprio pratico del JQL, possiamo basarci su filtri, esattamente come gestiamo i filtri per selezionare le nostre issue
Filtri per coloro che non sono pratici
Questo ci permette di avere delle Dashboard interattive e spettacolari, come mostrato in questo video di youtube
Questo video spiega molto bene
Conclusione
Posso affermare senza alcun dubbio che la Old Street Solutions mette a disposizione un sistema di reportistica UNICO, FANTASTICO e soprattutto PRATICO. Non posso che consigliare questo addon per tutte quelle situazioni in cui si ha la necessità di creare reportistica di una certa levatura e qualità.
Partiamo come sempre dalla installazione. La seguente GIF ci aiuta a capire come installare questo addon.
L’installazione molto semplice
L’installazione non richiede operazioni particolari. Unica particolarità, viene richiesto di eseguire il reindex
Reindex di tutte le issue
Configurazione
Passiamo alla confgiurazione generale dell’addon. Notiamo con profondo piacere che non abbiamo delle opzioni di configurazione GENERALE dell’addon. Questo ci semplifica notevolmente nella gestione dello stesso.
Viceversa notiamo che abbiamo a disposizione un nuovo tipo di campo
Seguiamo la procedura standard per creare il nuovo campo, come mostrato nella seguente GIF:
Procedura di creazione standard
Una volta creato, passiamo alla configurazione dello stesso:
Configurazione del field
In questo punto abbiamo alcune configurazioni da analizzare. La seguente immagine le riassume:
Le opzioni sono tante. Dettagliamole di seguito
Vediamo di riassumerle:
Auto clean
Questa opzione permette di ridurre il numero di versioni dei file caricati. Se selezionato, rimuove l’ultima versione salvata. e lascia solo l’ultima versione caricata.
Dettaglio opzione
File extensions
Lista delle possibili estensioni di file da caricare. Basta specificare una lista separata da virgola
Dettaglio opzione
Max file size
Permette di specificare la dimensione massima consentita per gli allegati.
Dettaglio opzione
Max files allowed
Specifica il numero massimo di file consentiti. Questa è la vera novità dell’addon. Si tratta di una delle ultime novità aggiunte all’addon. In precedenza non era possibile specificare più files, ma adesso è possibile aggiungere fino ad un numero max di file. Questo fatto scatena la mia fantasia 😀
Dettaglio Opzione
Display Options
Specifica come visualizzare le immagini nel campo. Come si può vedere dalla seguente immagine: Possiamo definire se vogliamo una visualizzazione a Griglia o Lista e per la prima:
possiamo definire la dimensione della icona e la dimensione del nome del file.
Default Values
Possiamo definire l’allegato di default che deve essere presentato. Questo ci aiuta nel caso in cui abbiamo la necessità di dover fornire degli allegati quali moduli precompilati, cui aggiungere solo alcune informazioni.
Dettaglio Opzione
Anche in questo caso mi vengono in mente diverse possibilità di utilizzo. E a Voi? 😀
Una piccola annotazione
Abbiamo visto in questa sede le opzioni che sono disponibili. Vorrei far notare che queste sono caratteristiche di ogni singolo campo. Per cui possiamo definire tute le tipologie di campi di cui abbiamo bisogno e dare tutte le opzioni che servono.
Questo ci permette di scatenare la nostra fantasia e di poter gestire al meglio le varie situazioni.
Test
Iniziamo ad utilizzare questo addon. Abbiamo definito un nuovo campo con la seguente parametrizzazione:
Parametrizzazione scelta per il test. Campo Test Field.
Dopo aver aggiunto il campo nelle screen del progetto di prova, SERVICE DESK, selezionato per il test, andiamo a parametrizzare una richiesta del PORTAL
Dialog di selezione dei campi
Una volta configurata la request, andiamo ad usarla:
Esempio di uso
In questo esempio ho caricato le stesse immagini che sono presenti in questo articolo, per fornire un esempio.
Possiamo vedere che oltre le tre immagini non possiamo caricare null’altro e una volta caricato, le immagini sono perfettamente disponibili.
Lato agente abbiamo questa visualizzazione:
Vista dalle code – lato agente
Conclusione
Abbiamo esaminano un addon molto molto molto molto ……. molto molto …… molto interessante. Posso riassumere la conclusione come segue:
S P E T T A C O L O.
Sicuramente un addon indispensabile in tutti gli ambiti in cui si deve lavorare con delle immagini. Lo consiglio sicuramente.
Riprendiamo, dopo lungo tempo, la pubblicazione di articoli su questo blog e approfittiamo di una meravigliosa scoperta dal marketplace per riprendere. In questo post andremo ad esaminare un nuovo addon per Jira cloud della StiltSoft, che ci permette di poter gestire tantissime issue in un colpo solo. Andiamo a curiosare
Come sempre curiosiamo alla ricerca di nuove possibilità ed opportunità
Subito al dunque
Come ben sappiamo, quando lavoriamo con Jira abbiamo la necessità di dover lavorare con un numero di issue abbastanza grande e molto spesso dobbiamo appoggiarci a JQL per cercare i task di cui abbiamo bisogno.
Tuttavia, non sempre abbiamo la necessità di dover eseguire delle operazioni massive attraverso delle bulk operation, ma abbiamo la necessità di avere a disposizione la lista delle issue in modo da poterla gestire al meglio, senza dover ogni volta entrare nel dettaglio delle issue, ma visualizzando le informazioni che servono senza ammattire.
Questo mi ricorda il JExcel, della Moresimp, ma su cloud non abbiamo questa funzionalità. Oppure no? 😉
Una piacevole novità
La Stiltsoft, di cui abbiamo già di recente parlato per la sua prolifica produzione di addon per il Cloud, ci sorprende con un nuovo addon che ci permette di poter gestire i nostri task di Jira Cloud in un modo veramente semplice, portandoci una visualizzazione Excel-like che ci permette di poter eseguire diverse operazioni
Già dalla prima immagine possiamo osservare come sia possibile avere a disposizione un ottimo quadro di insieme.
Tutti i campi sono a nostra disposizione e possiamo accedere a questa vista grazie al link veloce che l’addon mette a disposizione nella barra laterale.
In aggiunta possiamo selezionare le colonne che vogliamo mostrare.
Conclusione
Ripetitivamente parlando, S P E T T A C O L O 😀
Da un primo esame, questo addon promette di realizzare delle cose molto interessanti. Non vedo l’ora di provarlo.