Come ti nascondo il Time tracker di Jira – Una soluzione
Nella mia esperienza ho avuto modo di confrontarmi con diverse richieste e necessità di clienti. Una di queste necessità riguardava il nascondere la sezione del Time Tracker. Vediamo in questo post quante e quali possibilità abbiamo a disposizione per eseguire questa operazione.
Abbiamo la possibilità di poter nascondere la sezione dedicata del time tracking
Viene nascosta anche la TAB presente nella sezione Activity
Allo stesso modo, se andiamo a cercare le issues, nella visualizzazione a ListView abbiamo le colonne nascoste.
così come nella sezione degli activity stream, dove tale informazione viene nascosta.
Ma se abbiamo una istanza Cloud?
Niente paura. La stessa azienda mette a disposizione un addon che permette di poter eseguire le medesime operazioni.
Le opzioni sono ovviamente differenti, lo possiamo ben intuire. Ho avuto esperienza dei diversi addon e delle differenze di versioni che si possono trovare tra una Server ed una cloud, ma i risultati sono sempre validi 🙂
La sezione del time tracker viene nascosta anche in questo caso
Lo stesso vale anche per il TAB worklog della sezione Activity.
Conclusioni
Abbiamo visto due alternative possibili, Nei prossimi post andremo a testare questi addon cercndo di saggiarne le possibilità.
Reference
Maggiori informazioni sono presenti nelle seguenti pagine del Marketplace
In questo post andremo ad esaminare un addon molto molto interessante, che introduce una funzionalità che ci può sicuramente aiutare nella gestione delle nostre issue Jira. Andiamo a curiosare
Sempre alla ricerca di nuovi addon
Necessità
Sempre più volte le nostre issue sono piene di screenshot, documenti, immagini, log file, documenti di codice etc. Questo implica un fatto molto importante: organizzare e gestire al meglio questi allegati.
A seconda della situazione in cui sono coinvolti, abbiamo la necessità di organizzarli in modo da poter essere facilmente fruibili e utilizzabili come serve.
A tale scopo ci viene incontro questo addon della Apwide, che ci permette di poter definire un campo custom sotto Jira per poter gestire al meglio i nostri allegati.
Attraverso opportuna configurazione è possibile gestire gli allegati ed organizzarli in modo molto semplice
Possiamo facilmente sfruttare questi campi anche nella issue view in modo da visualizzare il contenuto in maniera molto più agevole rispetto alle funzionalità base out-of-the-box, arrivando a visualizzare anche l’anteprima come siamo ad esempio abituati con Confluence
come possiamo vedere anche dalla precedente immagine.
Nel caso di particolari tipologie di file, come ad esempio i documenti PDF, abbiamo la possibilità di poter visualizzare l’anteprima del file.
Conclusioni
Abbiamo un addon molto interessante e con funzionalità che stimolano moltissimo la fantasia. Non vedo l’ora di saggiarne le potenzialità e di vederlo all’opera.
TOOLS TO START – Serie di webinar pratici e concreti sui prodotti Atlassian
L’Artigiano del Software in collaborazione con Professional Solutions Srl – Atlassian Silver Solution Partner, mette in campo una serie di webinar che descrivono le funzionalità dei prodotti Atlassian da un punto di vista pratico ed operativo.
La prima serie si terrà nel mese di Giugno 2020 ed il primo appuntamento è programmato per Giovedì 4 Giugno alle ore 13:00 per permettere a tutti i partecipanti di passare insieme una pausa pranzo alternativa e di non essere stressati dalle incombenze lavorative.
Il primo appuntamento dal titolo “Costruiamo una piattaforma free per piccoli teams e startup” è dedicata non solo a micro e piccole imprese, startup e liberi professionisti ma anche a piccoli team all’interno di realtà più grandi che hanno la curiosità di scoprire i software Atlassian per migliorare la team collaboration ed il project management attraverso una soluzione completamente gratuita.
Presenteremo sia soluzioni semplici già integrate all’interno dei prodotti Atlassian per risolvere i principali problemi di gestione delle attività e delle informazioni all’interno di un team sia l’utilizzo di add-ons che velocizzano e migliorano la performance della piattaforma con dei semplici click.
Vogliamo unire l’esperienza e la passione che condividiamo per trasmetterla a tutti coloro che assisteranno a questi webinar, rispondendo alle domande dei partecipanti e incuriosendo lo spettatore in modo da guidarlo in questo percorso.
Jira Service desk Cloud – Le informazioni del customer
In questo post andremo ad esaminare un addon per l’ambiente cloud, che ci permette di poter gestire al meglio le informazioni del customer. Andiamo a curiosare come gli Umarell Bolognesi
Una tipica scena di Umarell a Bologna
Subito al dunque
Questo addon ci permette di poter disporre di informazioni aggiuntive, nella segnalazione aperta tramite JSD, del customer. In particolare, come mostrato dalla seguente immagine:
Informazioni sul customer in evidenza
Se esaminiamo nel dettaglio questa nuova sezione, notiamo quanto segue:
Dettaglio della nuova sezione
hai la possibilità di visionare le richieste dello stesso customer
hai la possibilità di poter visionare le richieste della stessa organization del customer
vedere le richieste che sono state condivise con altre organizzazioni
Abbiamo anche una ulteriore possibilità:
Note sui customer
Possiamo inserire delle note sul customer .
Interessante
Questo addon è molto interessante. L’aggiunta di queste informazioni permette agli agenti di poter migliorare il proprio lavoro, verificare subito le indicazioni che sono state inoltrate dal customer. In aggiunta permette di inserire delle note sullo stesso. Ultimo, ma non ultimo, l’addon è free (al momento in cui viene redatto il post, l’addon è free).
Questo non fa altro che confermare che il Cloud si sta espandendo e che nel giro di un anno coprirà perfettamente tutte le necessità di qualsiasi azienda.
Esploriamo le potenzialità di questa nuova meraviglia 😀
Andiamo a curiosare
Subito al dunque
Questo addon permette di poter aggiungere interattività sulle pagine della nostra istanza Cloud
L’addon all’opera
La definizione degli stati è molto semplice e pratica
Conclusione
Si tratta di un primo passo del porting verso il Cloud delle macro che la versione Server mette a disposizione. Sono anche sicuro che in breve tempo tutte le caratteristiche siano presto disponibili anche su Cloud. Non vedo l’ora di collaudarle tutte.
Andiamo a testare questo nuovo addon per il cloud. Sono abbastanza curioso di cosa ci può offrire questo addon. Scopriamolo insieme.
Set esplorazione-mode = ON
Installazione
Partiamo, come sempre, dalla installazione dell’addon. Diamo una occhiata alla seguente GIF per meglio capire come procedere.
Installazione molto semplice
Non abbiamo alcuna complessità e sopratutto abbiamo un addon gratuito (al momento in cui viene redatto il post, l’addon è gratuito).
Passiamo alla configurazione.
Configurazione
Anche in questo caso, la configurazione è molto semplice. Si tratta semplicemente di abilitare su quale progetto Jira devono essere attive le funzioni dell’addon.
Procediamo con il test
Test
In questo caso abbiamo abilitato l’addon per un progetto della mia instanza Cloud. Fatto ciò, andiamo a vedere che cosa offre questo addon e come estende le funzionalità di Jira per permettere la visualizzazione delle checklist.
La prima cosa che notiamo è l’opzione, presente nella apposita bottoniera, che ci permette di poter generare la checklist all’interno della issue
Una prima panoramica
Dalla immagine vediamo che possiamo definire le varie azioni oltre che aggiungere anche dei separatori.
Possiamo inserire delle mentions e delle emoicons e le date alle azioni
Una volta impostate le checklist, possiamo usarle sempre.
Spettacolo
Abbiamo un addon molto molto carino. Ci permette di poter definire delle checklist di vario genere ma sopratutto ci mette a disposizione questa funzionalità GRATIS (al momento in cui viene redatto il post, l’addon è gratuito). Lo consiglio. Ho già iniziato ad usarlo e lo proporrò ai miei clienti.
In questo post testiamo un addon cloud che ci mette a disposizione una macro particolare, ovvero una macro che ci consente di creare dei grafici GANTT molto accattivanti ed interessanti.
Installazione
procediamo come sempre dalla installazione dell’addon, aiutandoci con uan agevole GIF che ci mostra tutto il procedimento.
Configurazione Generale
Con somma gioia, annuncio che NON abbiamo alcuna sezione di configurazione generale. Possiamo subito utilizzare l’addon 😀
Test
Per eseguire il test, approntiamo uno SPACE di prova e andiamo subito ad inserire il nostro GANTT. Anche in questo caso una agevole GIF ci aiuta nell’eseguire il test
la prima cosa che notiamo è la interfaccia semplice ed intuitiva che viene messa a disposizione per generare il GANTT.
Con pochissimi click del mouse generiamo i vari task ed altrettanti click ci permettono di poter inserire la varie dipendenze tra i TASK
Conclusioni
Questo addon ci permette di avere a disposizione una macro che ci permette di avere una marcia in più. L’out-of-the-box ci mette a disposizione una macro (ROADMAP) che permette una serie di possibilità, ma questo addon ci permette di poter arrivare ben oltre. Il fatto che sia anche gratuito (al momento in cui viene eseguito il test, l’addon è gratuito), lo rende spettacolare, ma se fosse anche a pagamento, ritengo che siano soldi ben spesi.
In questo post andremo a collaudare un addon che ci aiuta nella gestione dei task su Confluence.
Installazione
Come sempre partiamo della fase di installazione e ci serviamo di una GIF per mostrare come viene eseguita l’installazione.
Configurazione
Proseguiamo con la configurazione generale dell’addon. La seguente immagine riassume le possibili opzioni:
Vediamo di descriverle nel dettaglio:
Task Reminder Status
Questa sezione ci descrive lo stato dell’addon, indicandoci tra l’altro:
se il mail server è configurato per inviare mail (è bene saperlo)
se è stato configurato il template da usare per inoltrare la mail, come mostrato nella seguente figura
se il job che viene impostato dall’addon è stato eseguito oppure no.
Who should receive emails from Task Reminder?
Indica chi riceve le notifiche. Possiamo selezionare tra le seguenti opzioni:
everyone (tutti)
everyone except (tutti eccetto gruppo o utente)
only (soltanto gruppo o utente)
When should Task Reminder send emails?
Indica la schedulazione (formato cron)
Whar tasks should be included?
Indica quali task sono inclusi nella mail di remider, In aggiunta possiamo specificare le seguenti opzioni
Come possimao vedere abbiamo una configurazione molto articolata e completa, che ci permettono di poter gestire al meglio le notifiche.
Test
Proseguiamo con il test. Impostiamo il mail server con una nostra email di servizio e verifichiamo come si comporta. Ho creato una pagina con alcuni task di esempio.
Proviamo a lanciare il job e verifichiamo se si accorge della situazione e questo è il risultato:
ovvero abbiamo ricevuto la
Conclusione
Un addon molto molto interessate ma sopratutto con una configurazione molto accurata e di facile utilizzo che ci permette di non perdere alcun task da eseguire, di controlli da fare e di documenti da rilasciare. Lo consiglio a tutti coloro che necessitano di uno strumento che aiuti e migliori la vita.
Con questo post andiamo a censire un altro addon per il Cloud. Dall’ultimo Summit in Vienna, il numero degli addon Cloud sta aumentando in maniera esponenziale. Andiamo a curiosare.
Quale funzione viene messa a disposizione?
Questo addon ci permette di aggiungere delle checklist alle nostre issue.
Possiamo aggiungere la Ckecklist facilmente
ma non solo. Permette anche di gestire dei template …..
Abbiamo la possibilità di gestire dei template
…. utilizzare un apposito editor …..
Pieno supporto di editor ad hoc
…. e di utilizzare le mentions.
Mantions gestite
Possiamo aggiungere un pò di grafica alle checklist:
Supportato Bold, Italic e link
e avere a disposizione questa nuova informazione anche nelle BOARD
Gestite anche all’interno della BOARD
Conclusione
Interessante, decisamente interessante, Possiamo inserire una serie di informazioni utilissime nelle nostre issue/task e averle sempre a disposizione. Non vedo l’ora di provarlo.
Ancora un addon interessante dalla Stiltsoft – Test addon
In questo post proseguiamo l’esplorazione di addon che ci aiutano nel creare di pagine Confluence partcolari, accattivanti e con funzionalità …. interessanti. Andiamo a sperimentare.
Installazione
Partiamo, come sempre, dalla installazione dell’addon. Ci serviamo della stra-collaudata GIF che ci mostra come avviene l’installazione.
Le installazioni non hanno più segreti
Passiamo alla configurazione generale
Configurazione
Procediamo con la configurazione generale. Abbiamo a disposizione una sezione di configurazione in cui possiamo andare a settare:
Gli stati, come mostrato dalla seguente figura:
Prima sezione della configurazione: Gli stati
Da qui possiamo definire gli insiemi degli stati che possono essere poi usati dalle nuove macro che l’addon mette a disposizione degli utenti.
Le altre configurazioni, che permettono di settare le seguenti opzioni:
Le altre configurazioni disponibili
Enable Handy Page Diff
Abilita l’opzione di Page diff ovvero la possibilità di poter vedere le modifiche che sono intervenute nella pagina dalla nostra ultima visita. IN questo modo riusciamo a capire quali variazioni sono intervenute e ricostruire tutte le informazioni che vogliamo.
Enable Handy Heading
Abilita l’opzione di gestione dei Titoli della pagina . Possiamo identificare e copiare, attraverso questa funzionalità, i titoli che ci interessano e copiarli dove ci serve, con pochi click del mouse.
Enable Handy Tasks
Abilita la gestione modificata dei Task che aggiungono diverse opzioni e funzionalità. Le vedremo nella sezione dei test nel dettaglio.
Procediamo con i test delle varie macro e funzionalità che l’addon mette a disposizione.
Test
Iniziamo con il predisporre uno Space di test dove andiamo ad inserire alcune delle nuove macro che sono messe a disposizione. Da li possiamo intanto vedere alcune delle caratteristiche di base 😀
La seguente GIF ci aiuta nel visionare alcune delle prime macro.
Mostriamo il funzionamento delle prime macro
In questa prima GIF vediamo le seguenti macro inazione:
Handy Cards, che ci permette di poter visualizzare dei contenuti di Confluence attraverso delle Card. Queste ci permettono di visualizzare
Handy Heading, che come già visto ci permette di poter identificare e copiare il link alle varie sezioni delle pagine.
Handy Button, dove possiamo inserire dei bottoni che ci permettono di aggiungere dei link veloci (con possibilità di aprire delle nuove card del nostro brower);
Passiamo a questa seconda GIF per approfondire le altre macro. Passiamo a Handy Reminder
Passiamo a Handy Reminder
Questa macro ci permette di poter gestire facilmente dei reminder, con opportuni parametri. Come mostrato dalla GIF abbiamo la possibilità di settare quando inoltrare questi reminder, a quali destinatari e con quale messaggio, ma non solo: possiamo anche modificare la data senza dover entrare in editazione della pagina.
In aggiunta osserviamo che i reminder ci arrivano direttamente sul sistema di messaggistica di Confluence.
Passiamo alla terza GIF per approfondire la gestione degli stati. Nella GIF di configurazione abbiamo verificato come creare gli stati e come raggrupparli in maniera opportuna. Adesso vediamo come usarli:
Usiamo gli stati e verifichiamone il funzionamento
Dalla GIF vediamo che possiamo gestire facilmente un insieme di stati Possiamo sfruttare questa macro per poter creare delle checklist e indicare il passaggio di stato di ogni fase. In aggiunta, la macro ci indica anche quante volte lo stato è stato cambiato (lo notate nella fase finale della GIF).
Passiamo alla ultima GIF. Vediamo la gestione delle immagini con Handy Carousel.
Questa macro ci permette di poter gestire facilmente delle gallerie di immagini. Dalla GIF si può vedere che le immagini sono facilmente fruibili.
Conclusione
Abbiamo un addon che possiamo definire con una sola parola: S P E T T A C O L O. Ci permette di poter dare della grafica alle nostre pagine, delle stupende funzionalità e di poter gestire situazioni che fino a qualche tempo fa non saremmo riusciti ad immaginare. Lo consiglio. Azzardo anche una previsione. Vista l’esplosione degli addon cloud che la Stiltsoft ci ha abituato in questi ultimi mesi, sono abbastanza sicuro che ci stanno lavorando per renderlo disponibile per gli utenti cloud. Non vedo l’ora di vederlo e recensirlo :-D.