Utilizzo di Metadata per Confluence

In questo post andremo ad analizzare un addon della Communardo, addon per Confluence, che abbiamo avuto modo di analizzare e che ci ha fornito spunti per vari utilizzi. In questo caso descrivo nella italica lingua quello che è espresso nell’articolo in inglese, aggiungendo alcune considerazioni.

Ispirazione

Questo post è stato ispirato da questo articolo della Communardo, dove viene descritto come realizzare un newsfeed personalizzato in Confluence. 

Subito al Dunque

Nell’articolo, Christina Schantin della Communardo spiega come l’utilizzo di due addon della stessa azienda possono concorrere a realizzare un newsfeed e di integrarlo su Confluence. 

In particolare come l’addon User Profile ed il Metadata possono concorrere a far si che utenti diversi possano vedere, nella pagina di overview, le informazioni che servono a loro in base ai loro uffici di competenza.

Easily adjust the location
Uffici di competenza evidenziati per profilo

Questa informazione viene inserita estendendo il profilo utente di Confluence, tramite l’addon User Profile . 

Add additional fields
La nuova informazione inserita nel profilo.

A questo punto andiamo a definire un link tra il profilo utente e i metadati, aggiungendo un metadato che è in qualche modo legato al nuovo campo del profilo.

Add new metadata field

I due addon sono stati ovviamente realizzati per far si che questa infomazione sia veicoalta dal profilo alle pagine.

A questo punto viene definito dove gli utenti vanno a reperire le informazioni personalizzate, sfruttando sempre l’addon Metadata:

Use the Metadata Overview Macro
Dettaglio della macro da utilizzare.

Conclusioni

Questo articolo della Communardo fornisce un esempio pratico molto molto interessante. Si tratta di una situazione reale in cui gli utenti accedono, in prima battuta, alle informazioni di cui abbisognano. 

Così facendo, gli utenti vanno subito a controllare le informazioni principali, senza essere affogati dalle informazioni di tutti gli utenti. Abbiamo un miglioramento nelle comunicazioni non indifferente.




Apps per iOS – Un aggiornamento

In questo post andremo ad esaminare quali novità abbiamo sulle applicazioni iOS. 

Ispirazione

Ho tratto ispirazione per questo post da quanto pubblicato nel blog Atlassian. Ci siamo occupati degli applicativi mobile dei prodotti Atlassian, adesso vediamo di dare, in questo post, lo stato dell’arte 🙂

Quali Apps?

Le apps che abbiamo a disposizione, e che andremo a testare sono: 

Procediamo con analizzare le app sul campo. Utilizzerò il mio account di lavoro… sbiancando le informazioni sensibili 😉 …. ovviamente.

Jira

Partiamo da Jira. Quando attiviamo l’applicazione quello che vediamo qui è la maschera di login:

Come vediamo abbiamo la stessa visualizzazione del web. Inseriamo la nostra user e password (segrete 😛 )

Procediamo come 

 ed ecco il risultato 😀

Possiamo accedere alle Jira Board

ed alle issue, ma non alle Dashboard. Sono riuscito a predisporre una dashboard che mi riassume la mia attività lavorativa, ma non posso vederla sulla app mobile.

Confluence

Anche la app di Confluence presenta lo stesso layout di Jira

In questo caso possiamo avere a disposizione una dashboard, simile alla versione classica web

anche l’editazione è rimasta similare:

Conclusioni

Le apps mettono a disposizione diciamo il 90% delle funzionalità dei prodotti. Rimaniamo in attesa delle prossime evoluzioni.

Reference

Per ulteriori informazioni, fate riferimento al seguente articolo del Blog di Atlassian.




Esprimiamo al meglio le nostre sensazioni su Confluence

IN questo post andremo ad analizzare questo addon per Confluence che estende una delle funzionalità standard, permettendo di avere a disposizione molte più emoicons. Andiamo a curiosare.

Esprimiamo meglio le reazioni

Come esposto nel proprio blog, questo addon estende lo standard permettendo di poter esprimere meglio e proprie sensazioni nelle pagine di COnfluence

Queste trovano posto in basso alla pagina:

ma anche nei commenti

e sopratutto, questo addon è gratuito (al momento in cui riporto questo post, l’addon è gratuito).

Lo proviamo

Partiamo subito dalla installazione dell’addon e verifichiamo subito come funziona. Cerchiamo l’addon tra quelli disponibili

Selezioniam Install  per procedere con l’installazione ….

Accettiamo i termini di licenza …

Non abbiamo alcuna configurazione generale da gestire e di conseguenza procediamo subito all’uso 😀

Dalla precedente immagine viene evidenzata la presenza dei tasti Add Reactions che permette di poter aggiungere le nostre reazioni. I risultati sono i seguenti

Possiamo quindi aggiungere delle emoicons differenti, come mostrato dalla figura successiva:

Conclusioni

Abbiamo un addon free che aggiunge un aspetto social e che permette di poter esprimere meglio quanto riportato nelle pagine. SI tratta di un aspetto social che ci aiuta ad ingentilire le pagine, che non devono essere considerate come mere e semplici pagine di documentazioni, ma le rende anche più appetibili. 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del blog del produttore ed alla pagina del marketplace.




Copiamo uno Space da un Confluence ad un’altro

In questo post andremo a visionare un addon che permette di copiare uno Space da una instanza ad un’altra. Iniziamo a curiosare.

Le presentazioni

Iniziamo subito con l’introdurre l’addon, ovvero: Gaia Space Importer.  

Questo addon procuce dei backup di singoli space e permette di poter eseguire diverse varianti di copia. Mi spiego meglio:

  • Possiamo eseguire un back dello space e successivamente eseguire un ripristino dove vogliamo:
    • Stessa instanza Confluence, specificando una KEY differente
    • Nuova instanza Confluence, con la possibilità di poter importare i dati della nostra istanza Cloud sulla nuova istanza Server 🙂
Import and copy Confluence spaces in XML format
Non notiamo complicazioni nelle sezioni di importazione
Backup spaces in XML format
Abbiamo la possibilità di usarlo come copia Space, per il nostro Confluence
Import pages, templates, blogposts, history
Abbiamo la possibilità di poter copiare diversi elementi dello space separatamente

Come evidenziato dalla ultima immagine, vediamo che possiamo importare anche elementi di uno Space separatamente. In particolare riusciamo ad arrivare a livello di :

  • pagine
  • template
  • blogpost
  • history

Conclusioni

Da questo primo sguardo vediamo delle caratteristiche interessanti. Nei prossimi post andremo ad saggiare le caratteristiche di questo addon 🙂

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del Marketplace.




Dataview per Confluence – First look

IN questo post andremo ad esaminare un nuovo addon che ci permette di poter visualizzare e gestire dei dati nel nostro Confluence. Andiamo a curiosare.

Dataview

Si tratta di un addon che permette di poter condividere dei dati tra i vari utenti di Confluence, in maniera semplice, veloce e permette di poter iteragire in maniera molto semplice.

Create simple databases on any Confluence page
Permette di poter visualizzare le informazioni in maniera chiara e semplice
Show selected data from your master spreadsheet
Abbiamo la possibilità di selezionare le informazioni che vogliamo visualizzare
Include all the required database functionality
Abbiamo una serie di strumenti a corredo
Searching on DataView
Le ricerche sono rapide e precise
Managing Data on DataView
Possibile eseguire le editazioni dei dati tutto in Confluence

Conclusione

Non male e sono molto molto curioso di vederlo all’opera. Nei prossimi post andremo ad esaminarlo.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili presso la pagina del Marketplace.




Novità su Confluence Cloud

IN questo post andremo a descrivere le ultime novità, soffermandoci su come è stata migliorata la fase di Editing di Confluence Cloud.

Toolbar che serve

Dimentichiamoci le grandi toolbar del passato. Adesso avremo a disposizione la toolbar giusta per le necessità reali

confluence-editor-image.gif

In aggiunta avremo la possibilità di poter vedere le anteprime delle macro direttamente nelle fase di editing

create content - 4.png

In aggiunta abbiamo a disposizione 4 nuovi template dedicati a focalizzare sul progetto il gruppo di lavoro

Project Plan BG.png

IN aggiunta, le emoticons sono state estese

Images + emojis.png

ed infine (ma non ultimo) il menù che ci consente di generare una issue direttamente dal testo selezionato è stato esteso

Quick insert.png

Conclusione

Sempre nuove sorprese e funzionalità. Continuiamo a monitorare e riportare le varie novità su questo blog.

Reference

Maggiori informazioni sono riportate nella seguente pagina.




Lively blogs per Confluence & Template for Blog post #2

Proseguiamo, in questo post, il confronto tra due giganti. 

Test

Andiamo a concludere il confronto con il test dei due addon. Partiamo questa volta dal Template Blog della Bitvoodoo.  Il test sarà eseguito attraverso uno Space creato per il test.

Creiamo uno space …

…ad hoc in cui andiamo a fare sperimentazione.

adesso qui facciamo i primi test

Lively blog in action

Partiamo conLively Blog. Questo ci mette a disposizione una funzionalità nuova nel menù di una pagina

Questo ci permette di poter trasformare una pagina in un blog post. Partiamo dalla pagina 

selezioniamo la nuova funzionalità:

Selezioniamo lo space di destinazione e se vogliamo rimuovere la pagina una volta creato il blog post….

… e questo è il risultato :D… ma non è il solo risultato. L’addon mette a disposizione un elenco dei blog post nella Dashboard iniziale

permettendo di poter selezionare il post che interessa. 

Template blog in action

Partiamo con la configurazione dell’addon. Durante questa fase andiamo a definire quali template sarà possib ile usare nello Space

Una volta fatto ciò, possiamo generare un blog post direttamente dal bottone di generazione di un anuova pagina, che abbiamo modificato come segue:

Si vede il tasto Create Blog Post

Se lo selezioniamo possiamo scegliere il template che vogliamo utilizzare 

Lo selezioniamo e andiamo a generare la nostra pagina

Molto carino e pratico. Possiamo generare un blog post direttamente da un template.

Conclusione

Concludiamo questo post andando a dare le mie impressioni e indicando per quali situazioni questi addon sono indicati 🙂

Da quello che vedo, il Template Blog è sicuramente molto più utile nelle situazioni in cui si devono pubblicare molti blog post e quindi serve praticità e velocità.

Il Lively blog lo vedo come più orientato per generare delle pagine con frequenza più lasca, dove vogliamo studiare molto di più prima di pubblicare.

IN ogni caso, nomino nuovamente VINCITORI ENTRAMBI GLI ADDON 😀

Risultati immagini per the mask thanks



Lively blogs per Confluence & Template for Blog post #1

In questo post andremo ad eseguire un confronto tra due addon, cercando di arrivare a definire quando usarli al meglio, quale è indicato e per quale necessità e, cosa molto importante, come ci possono aiutare

… and the Winner is??? 

Ovviamente entrambi :D. Non sono qui per dare dei giudizi, ma per aiutare gli utenti a comprendere meglio quale addon risponde meglio alle esigenze ed alle necessità. Per questo motivo dichiaro entrambi gli addon, V I N C I T O R I di questa competizione

Installazione

Partiamo dalla fase di installazione di Lively Blog della Scandio, cercando il nostro addon dalla lista degli addon disponibili.

Selezioniamo Free trial …..

… accettiamo i termini della licenza quindi lasciamo che la procedura di installazione si completi ….

… quindi procediamo con la licenza ….

…. ed una volta generata la licenza trial, procediamo …..

… fino alla installazione 

Continuiamo installando Template for Blog della bitvoodoo

Procediamo allo stesso modo: selezioniamo Free trial, per attivare la procedura di installazione….

Passiamo adesso alla fase successiva.

Configurazioni generali

Proseguiamo con le configurazioni. Partiamo sempre dal Lively Blogs. La prima cosa che notiamo è la presenza di un nuovo menù, dedicato alla configurazione, come mostrato in figura:

Se selezioniamo Settings, andiamo a visualizzare diverse configurazioni. Andiamo a curiosare.

Si tratta di configurazioni generali. La sezione Global e Blogs Page indicano la parte in cui andiamo a settare la priorità dei blog post e quanto tempo questi sono evidenziati.

Questo addon aggiunge in Dashboard un gadget che permette di visualizzare i blog post. Di conseguenza abbiamo anche le configurazioni di questa sezione.

Se invece selezioniamo Settings, queste sono le opzioni che andiamo a visualizzare:

dove sono mostrate le categorie che possiamo assegnare ai Blog post. Qui, anche attraverso un uso dei colori, riusciamo a categorizzare ciò che viene pubblicato.

Passiamo alla configurazione generale di Template per blogs della Bitvoodoo. La prima cosa che notiamo è la presenza di un singolo menù nella sezione Configuration.

Selezionandolo abbiamo la configurazione generale dell’addon, che mostra tre sezioni:

  • Template
  • Enforce Template usage
  • Space Settings. 

Le seguenti immagini mostrano le varie opzioni sulle tre sezioni.

Conclusioni

Il test degli addon sarà riportato nel prossimo post. 




Atlassian products ….. Italiani

In questo post andremo ad esaminare un nuovo addon rilasciato dalla Bolognese Getconnected.  Andiamo a curiosare 🙂

Che cosa mette a disposizione?

Questo addon mette a disposizione una nuova funzionalità che permette di creare dei template direttamente dalle pagine. 

L’addon mette a disposizione una nuova funzione che permette di poter salvare una pagina come un nuovo template. 

Interessante…

… vediamolo subito all’opera. Partiamo come sempre dalla installazione 🙂

Selezioniamo Free trial….

… accettiamo i termini di licenza ….

… attiviamo la parte di generazione della licenza trial ….

…quindi attendiamo che la procedura di installazione sia terminata.

Passiamo alla fase successiva.

Configurazione

La cosa che notiamo è che non abbiamo alcuna fase di configurazione 🙂

Risultati immagini per felicità

Test

Proseguiamo con il test. La prima cosa che notiamo è la presenza, come indicato nella seguente figura;

di un nuovo menù: Save as Template. Se lo selezioniamo, dalla pagina scelta per il test visualizziamo la dialog per la fase di creazione del template. Possiamo scegliere di memorizzare il template come specifico di uno Space, come mostrato di seguito:

oppure come template generale, come indicato di seguito.

Una volta salvato, un apposito messaggio viene visualizzato come indicato di seguito:

Se selezioniamo View, andiamo a visionare il template appena creato (nel nostro caso si tratta di un template globale).

Se invece selezioniamo Edit, andiamo alla pagina indicata nella seguente figura:

Conclusioni

Abbiamo a disposizione una funzionalità interessante, che dimostra che l’Italia non sta mai ferma e che gli addon per Confluence e Jira sono svilppati anche nella Italica Terra :). Questa funzione ci aiuta notevolmente nella gestione e creazione dei template. 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del MarketPlace.

https://marketplace.atlassian.com/apps/1219191/simply-templates?hosting=server&tab=overview




Piccola digressione su Blueprint e template

Facciamo un ragionamento insieme

Inq uesto post voglio lasciare un mio ragionamento su quali strumenti sono al momento disponibili per Confluence, relativamente alla gestione di Template e Blueprint di pagine. Voglio ragionare con voi e lasciare su post questi ragionamenti.

 

Prima di tutto, le presentazioni

Iniziamo parlando dei Blueprint e dei Template. Che cosa sono? che cosa ci facciamo e come possiamo sfruttarli? Mi faccio aiutare dalla documentazione ufficiale di Confluence e poi diamo un aiuto a chiarire meglio. 🙂

Template

What's a template?
 .... a template – a Confluence page with predefined content .....

I Template sono delle pagine che presentano una formattazione e che permettono di poter generare molto più facilmente dei contenuti nei nostri Space. Un esempio è dato dal Meeting Notes, ovvero il modello che ci permette di poter creare una pagina di confluence in cui riassumiamo i contenuti di una riunione.

Blueprint

What's a blueprint?

A blueprint is a set of page templates with added functionality to help you create, manage and organize 
content in Confluence more easily.

Fondamentalmente, un Blueprint è un insieme di Template che ci permettono di poter gestire meglio i contenuti del nostro Confluence.

 

Cosa mette a disposizione Confluence?

Come Standard, Confluence mette a disposizione dei blueprint molto carini e sopratutto… tanti tanti tanti templace.  Una volta installato possiamo subito sfruttare la situazione in modo da strutturare il nostro Space.

Possiamo estendere questo insieme?

La risposta è si, dato che i template sono a loro volta delle semplici Pagine di Confluence con parametri aggiunti e possibilità di poter aggiungere dei punti in cui inserire anche delle variabili o dei punti in cui eseguire delle sostituzioni.

Perfetto. Che altro?

Possiamo quindi estendere questo insieme andando a creare delle pagine ad hoc come ci servono. La mia domanda è adesso questa. Nella galassia degli addon, che altro possiamo fare?

Bene. Possiamo andare in esplorazione su Marketplace e vedere che cosa viene offerto (al momento, dato che il Marketplace è sempre in continua evoluzione e nuovi addon sono sempre messi a disposizione).

Questo è quanto ho rintracciato:

 

Blueprint Creator (Advanced Templates)

Questo addon permette di creare delle form personalizzate per creare delle pagine

Le form sono generate molto semplicemente, estendendo l’editor di Confluence

 

 

Brikit Blueprint Maker

Questo addon permette di generare dei workspace predefiniti inmaniera molto semplice, permettendo di poter creare degli Space preconfezionati e pronti all’uso.

Page Tree Creator (Blueprint Creator)

Questo addon si prefigge di creare delle strutture di workspace e di pagine senza aver necessità di alcun skill di programmazione

 

Conclusioni

Concludiamo questa ragionata con il seguente risultato. Confluence ci permette di poter generare, già dai primi momenti in cui lo installiamo, un ambiente di lavoro dove possiamo inserire i nostri dati e valori.

La galassia degli addon ci permette di poter incrementare la nostra produttività in modo da poter gestire anche funzioni avanzate che ci permettono di migliorare questa gestione.