Gestiamo le nostre issue Jira direttamente su Confluence

Riprendiamo l’argomento

In questo post andremo a riprendere un argomento che ci ha impegnato in diversi post.  Vediamo come riportare quanto abbiamo su Jira nel nostro Confluence. Vediamo in questo post quale altre soluzioni esistono, estendendo il campo delle nostre scelte 🙂

Vediamo questa soluzione

Questo addon fornisce opportune macro che ci mettono a disposizione la nuova funzione. Come possiamo vedere dalla seguente immagine:

abbiamo una maschera per la configurazione molto chiara e semplice. IN aggiunta abbiamo una visualizzazione molto semplice ed una visualizzazione estesa, come mostrato in figura:

Possiamo anche generare direttamente da questo addon le issue

 

Conclusioni

Ottimo addon. Non vedo l’ora di saggiarne le capacità. Cercheremo anche di eseguire un confronto con le altre soluzioni.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili nella pagina del marketplace.

 




Organizzazione degli SPACE Confluence

Consigli per Confluence

In quest post andremo a dare dei consigli per l’utilizzo di Confluence. Proveremo a riassumere in poche righe le esperienze di diversi anni da utilizzatore ed amministratore di Confluence.

 

 

Pagine semplici

Una cattiva abitudine che sempre abbiamo è quella di avere tutte le informazioni affogate insieme nella stessa pagina, che da una parte ci aiuta ad avere sempre tutto sotto occhio….

Quello che dobbiamo sempre tenere presente è che le pagine di Confluence devono sempre essere pulite e semplici, in modo da permetterci di tenere sempre si sotto occhio le informazioni

Solo in questo modo siamo sicuri che riusciamo a trovare le informazioni.

Consigli vari

Il primo consiglio che mi sento di dare è di sostituire la dashboard standard di Confluence, ovvero l’elenco delle attività, con una pagina di uno space di presentazione.

Il motivo di questo riguarda il fatto che l’utente di Confluence, in questo modo, vede subito le informazioni di cui ha necessità o, in alternativa, si instrada nella ricerca delle informazioni che gli interessano.

Abbiamo tantissimi addon che ci permettono di ridisegnare letteralmente la home page di uno space Confluence, in modo da creare una home page accattivante e che metta in evidenza le informazioni che interessano. Nella figura precedente mi sono ispirato al lavoro che Linchpin che la //SEIBERT/MEDIA mette a disposizione.

In questo blog sono presenti tante recensioni in cui viene mostrato come è possibile specializzare il look di Confluence per meglio adeguarlo alle proprie esigenze.

 

Tutto al suo posto

Altro consiglio è cercare di definire uno standard nell’organizzare delle pagine. Avere sempre le informazioni allo stesso posto.

Date un ordine alle pagine. Non solo nei contenuti, ma anche nella alberatura delle stesse pagine. Sapere che i requisiti funzionali o le schede tecniche sono sempre presenti nella stessa gerarchia, ci aiuta notevolmente nel procurarci le informazioni.

 

Percorsi di lettura

Organizzate le pagine in modo da costruire un vero e proprio percorso di lettura. Che cosa intendo? beh, avevo già tentato una prima ipotesi in questo mio blog post di qualche tempo fà e che esplicitavo meglio in questo blog post.

L’obbiettivo è di organizzare le informazioni non in maniera monolitica, dove in una singola pagina abbiamo TUTTO….

… ma occorre dividere le informazioni in pagine molto più semplici e, laddove necessario, inserire dei link con pagine di approfondimento. In questo modo le informazioni sono organizzate in maniera molto più leggibile e abbiamo le informazioni che ci servono al momento.

Ci sono tantissimi Addon, che abbiamo esaminato in questo blog, che permettono di poter strutturare tale percorso di lettura, come la seguente immagine:

che ho anche presentato in questo blog post, il quale permette di dare un percorso alla lettura e nella struttura del documento, organizzando il tutto in sezioni chiare e distinte.

Conclusioni

Si tratta di pochi piccoli suggerimenti che ci permettono, una volta applicati, di poter gestire meglio le informazioni.

Reference

Consiglio la lettura di alcuni articoli, quali:

  • Questo blog post, molto ben fatto (in inglese)
  • Questo altro blog post, del blog ufficiale della Atlassian (in inglese).



Novita da Space Admin – Decadis

Novità da Space Admin

In questo post andremo a riportare le ultime novità di questo addon, che abbiamo già presentato in questo post. Vediamo che cosa abbiamo adesso a disposizione 🙂

Che novità?

Abbiamo l’introduzione di un nuovo sistema di navigazione degli Space, chiamato Space Shuttle, come mostrato in figura:

Facendo riferimento al precedente link, potete accedere direttamente alla manualistica per vedere la configurazione, che è molto semplice.

Abbiamo anche un nuovo sistema di gestione delle permission per Utente , come possiamo vedere dalla seguente figura:

che, come possiamo vedere, sono distinti per utente e possiamo meglio gestirli :-P. In aggiunta abbiamo il link diretto al profilo dell’utente 😉

Abbiamo, inoltre, una estensione delle funzioni di Space Admin Browser, dove abbiamo la possibilità di poter copiare le space permission per gruppi ed utenti…. Una funzione moooooooolto moooooooooooooooolto importante.

Conclusione

Ogni versione, una nuova funzione che ci aiuta e ci supporta nel nostro lavoro di amministratore di Confluence. Continuiamo a monitorare i nuovi sviluppi.

 

 




Agganciamo Google drive con Confluence

Integrazione con i prodotti Atlassian

In questo post proseguiamo la nostra esplorazione degli addon per il mondo Cloud. In questo post andremo ad analizzare un addon per Confluence Cloud.

Iniziamo

Questo addon permette di poter ricercare ed agganciare i file che si trovano sotto il nostro Google Drive alle nostre pagine di Confluence

Possiamo anche agganciare dei fogli excel

in maniera molto semplice :-), ma possiamo anche inglobare diagrammi

Conclusioni

Molto interessante. Abbiamo già analizzato situazioni in cui abbiamo bisogno di collegare le nostre pagine Confluence con altre fonti di informazioni. In aggiunta questo ci permette di estendere le possibilità di poter eseguire questa operazione 🙂

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.




Personalizziamo il layout di Confluence – Approfondimento

Layout personalizzabile

Torniamo nuovamente su questo argomento ed in questo post andremo a vedere che altre alternative abbiamo a disposizione.

Cosa abbiamo a disposizione

Questo addon permette di poter personalizzare il layout di Confluence, con modo e maniera che abbiamo già visto in altri addon.

Possiamo aggiungere un menù di Pagine/space favoriti, come mostrato dalla precedente figura, oltre che modificare il theme

permettendo anche di modificare la visualizzazione mobile

permettendo di eseguire delle personalizzazioni in maniera molto semplice.

Conclusioni

Abbiamo un nuovo addon da esaminare. Non vedo l’ora di provarlo e di saggiarne le possibilità. Nei prossimi post, oltre alla prova su strada, tenteremo anche di eseguire un confronto si questi prodotti per meglio capire come sfruttarli al meglio.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.




Esecuzione di query SQL sotto Confluence – un aggiornamento

Riprendiamo le fila

In questo post andremo a esaminare nuovamente un argomento non indifferente: Visualizzare dati d un database su Confluence. Abbiamo già esaminato questo argomento sui altri post, come quando siamo andati a curiosare su PocketQuery, qualche anno fa.

Quali novità?

Abbiamo identificato un addon, opensource (e questo non è un elemento da sottovalutare), che permette a Confluence di connettersi a databases.

Mette a disposizione una macro che, in base alla configurazione impostata, crea una tabella basata sulla query impostata.

Fantastico… lo provo subito

Lo installiamo come siamo sempre stati abituati. Lo andiamo a cercare nella pagina degli addons

Come vediamo basta solo selezionare Install per procedere con l’installazione ….

… una volta completata l’installazione, l’addon è pronto all’uso

Configurazione

La configurazione è molto semplice e prevede una configurazione generale. Occorre mettere a disposizione la possibilità di poter raggiungere i vari Drivers

Occorre indicare una directory dove sono presenti tutti i vari driver e comunque l’addon ci aiuta in questo.

In aggiunta dobbiamo creare dei database profile, ovvero la configurazine vera e propria per accedere al database

In questo esempio ho inserito la configurazione per accedere allo stesso database di Confluence.

Test

Creiamo una pagina di prova, dove andiamo ad inserire la nostra nuova macro, come mostrato in figura:

Il risultato è mostrato dalla seguente figura:

Conclusioni

S P E T T A C O L O :-D. Abbiamo a disposizione uno strumento molto molto molto interessante e utile. Inserire dei risultati su pagine di Confluence è utilissimo. Come potete vedere ho eseguito il test sul nuoco Confluence 6.7, che ho installato da poco. Quindi questo addon è comunque manutenuto e ben gestito.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili dalla pagina del marketplace.




SU – Eseguiamo la login come i nostri utenti – Test addon

Un piccolo addon, un grandissimo aiuto

In questo post andremo a testare  questo addon che ci mette a disposizione una funzionalità non indifferente. Saggiamo le sue potenzialità.

Installazione

Partiamo come sempre dalla maschera di selezione degli addon. Da li andiamo a cercare il nostro addon come mostrato in figura:

Selezioniamo Free trial per attivare l’installazione dell’addon …

… accettiamo i termini di uso dell’addon ….

… attendiamo qualche istante ….

… quindi andiamo a generare la licenza trial ….

… applichiamo la licenza appena generata ….

… siamo adesso pronti ad usare il nostro addon :-). Passiamo alla configurazione

Configurazione

Per accedere alla configurazione abbiamo il solito link Configure nella sezione Manage Addons. 

La pagina che ci viene offerta è la seguente:

Vediamo che possiamo definire quali utenti possono accedere alla funzionalità. In alto a destra abbiamo anche dei link veloci alla documentazione dell’addon. Non dimentichiamoli 🙂

Aggiungo un’altra indicazione. In precedenza l’addon aveva un proprio sistema di licenza. Adesso è disponibile anche da Marketplace. Per poter funzionare l’addon deve presentare almeno una tipologia di licenza (Marketplace o precedente sistema). Un apposito messaggio ci avvisa di questo 

Passiamo al test.

Test

Per eseguire il test abbiamo aggiunto una utenza DEMO di cui assumeremo l’identità. Facciamo notare che tutte gli screenshot sono stati presi da una installazione Confluence 6.7.  😛

Per una migliore comprensione, ho creato una GIF (ahime piuttosto corposa) che descrive il funzionamento. Lo allego al post

dove ho mostrato che partivo loggato come l’amministratore del Confluence, ho assunto l’identità Demo (lo potete vedere quando sono passato alla pagina People Directory e mi sono posizionato sull’utente Demo).

Una volta fatto ciò, sono andato a creare una pagina di test e poi sono ritornato me stesso :-P, e nella dashboard ho visto la creazione della pagina da parte dell’utente Demo.

Conclusioni

Molto molto carino. Mi piace questo addon, perchè da un aiuto agli amministratori a capire che cosa succede, senza dover sempre chiedere la password. Possiamo capire cosa succede quando siamo loggati :  permessi che non abbiamo e visualizzazioni che non abbiamo vengono subito notate e verificate. Da li possiamo subito intervenire e controllare il risultato. Lo consiglio come uno dei tool indispensabili per Confluence.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del Marketplace.




SU – Eseguiamo la login come i nostri utenti

Un piccolo addon, un grandissimo aiuto

In questo post andremo a trattare un addon che ci mette a disposizione una funzionalità non indifferente. Vediamo come possiamo loggarci come i nostri utenti per capire effettivamente che cosa vedono loro 🙂

Che cosa abbiamo a disposizione

Questo addon estende la visualizzazione della vista degli utenti di Conflunce come mostrato in figura

vediamo che possiamo selezionare il link SU in modo da eseguire la login con …. l’identità dell’utente .

Operazione che possiamo eseguire questa …. trasformazione anche dalla People Directory

oppure ogni volta che visualizziamo la scheda dell’utente, sempre come mostrato in figura.

Ovviamente possiamo anche uscire e tornare ad assumere la nostra … identità 🙂

dato che nel menù del profilo abbiamo la funzione SU Exit che ci fa tornare …. noi stessi 😛

In aggiunta, nella migliore tradizione dei prodotti Atlassian, possiamo avere il LOG di tutte le trasformazioni di identità che abbiamo bisogno

Conclusioni

Interessante. Con questo addon non abbiamo più scusanti e non possiamo più rispondere ai nostri utenti: Mi serve la tua password per accedere con la tua utenza. Possiamo eseguire questa operazione grazie a questo addon.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del Marketplace.




Un addon per Confluence da analizzare – Test Addon

Esplorazione per Confluence

In questo post andremo ad testare queston addon che ci aiuta ad amministrare la nostra istanza di Confluence. Questo addon ci aiuta a fare un pò di pulizia dei dati.

Installazione

Partiamo come sempre dalla maschera di ricerca degli addon disponibili (in questo caso andiamo a testarlo sulla nuova istanza di test Confluence 6.7. Vediamo subito come si comportano questi addon con la nuova versione 🙂

Dato che l’addon è gratuito, basta solo selezionare Install ….

Completata l’installazione ….

Passiamo alla Configurazione

 

Configurazione

Accediamo alla configurazione direttamente dalla gestione addons

Da li accediamo alla sezione dove andiamo a definire il numero di giorni oltre il quale l’addon stesso va a rimuovere le pagine nel cestino più vecchie.

L’addon all’inizio ci propone una data che possiamo cambiare come vogliamo.

A questo pundo andiamo nella sezione standard degli Scheduled Jobs dove andiamo a rintracciare la schedulazione, come mostrato in figura

Se andiamo a visionare la configurazione, vediamo che possiamo modificare (come una crontab) la schedulazione facilmente

Test

Abbiamo usato l’addon ed effettivamente ha rimosso i file. Ho chiaramente forzato la situazione ed ho cancellato dei file che ho creato e rimosso nel giro di un giorno 🙂

 

Conclusione

Molto molto carino. Questo addon potrebbe risultare grezzo, ma è semplice da usare e sono sicuro che nelle prossime versioni sarà sicuramente esteso con ulteriori funzionalità. Da tenere sotto controllo di sicuro 🙂

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.




Trello + Confluence = Strumento perfetto

Continuiamo ad esplorare

In questo post andremo ad esplorare l’integrazione tra Confluence e Trello. Proseguiamo il nostro viaggio esplorativo su Trello e vediamo come integrarlo sui vari applicativi Atlassian 🙂

Ispirazione

Questo post è il risultato di un post del blog di Trello, che potete leggere in questo link.

Come possiamo integrarli?

Sicuramente Trello può sfruttare le grandi potenzialità di Confluence Cloud (in questo casi si sfrutta il fatto che si tratta di due applicativi cloud e quindi sfruttiamo questa caratteristiche)  e quello che possiamo fare è:

  • Allegare pagine di Confluence Cloud alle Card di Trello  oppure crearle direttamente da Trello
  • Vedere se ci sono pagine allegate a Trello  (lo vediamo nelle card a fianco degli allegati) compresi i commenti.
  • Una semplice animazione per vedere come creare una semplice pagina Confluence

Conclusioni

L’unione fa la forza. In questo caso abbiamo unito la semplicità di utilizzo di Trello con la potenza di Confluence per la documentazione.

 

Reference

Maggiori informazioni li potete reperire, come indicato all’inizio del post, in questo link.