Un addon interessante

Esploriamo un altro addon

In questo post andremo ad esaminare un altro addon molto interessante, rilasciato dalla Addteq. Si tratta Office Admin.

Di che cosa si occupa?

Questo addon mette a disposizione delle funzionalità molto interessanti. Cerchiamo di dettagliarle.

 

Personalizzazione di User Profile

Come mostrato dalla figura, questo addon consente di poter estendere la funzione di user profile. Questo è molto interessante e si ricollega ai vari post che abbiamo dedicato alla personalizzazione dello User Profile, come  questo post.

La configurazione di tali campi viene operata in maniera semplice e veloce. Drag ‘n’ Drop ed il gioco è fatto 🙂

In aggiunta consente di poter creare dei diagrammi per poter indicare dove si trova localizzato l’ufficio ed il posto di lavoro di ogni singola persona, utilissimo per riuscire a rintracciare le persone in ambienti molto grandi e dispersivi.

Conclusioni

Abbiamo un addon molto interessante. Come sempre procederemo ad un attento esame ed una prova su strada per saggiarne le potenzialità.




Script Runner – Prova su strada #2

Prova su strada #2

Proseguiamo la prova su strada. Nella prima parte abbiamo visto installazione e configurazione dell’addon. Passiamo adesso all’utilizzo.

Utilizzo addon

Vediamo come utilizzare questo addon. Nel post precedente abbiamo visto come installarlo e che cosa offre come configurazione. Passiamo all’utilizzo vero e proprio :-).

Come prima cosa, generiamo un progetto ad hoc, da usare come banco di prova e capire come su utilizza questo addon. Con molta fantasia, andiamo a chiamare il progetto Script Runner Demo 😛

script-02-01

Questo progetto presenta un Workflow molto semplice. A tale scopo, prima di proseguire, consigliamo la lettura del miei post, dedicati al Workflow ed alla loro spiegazione. Il nostro progetto di test presenta un workflow molto semplice, come mostrato in figura:

script-02-02

A questo punto, introduciamo lo scriptrunner. Supponiamo di voler eseguire una riassegnazione automatica della Issue, quando si apre nuovamente la stessa. Vediamo come configurarla. Selezioniamo la transazione che ci interessa:

script-02-03

Aggiungiamo una Post Functions. Selezioniamo Script Post-Function, come tipo di funzione, come mostrato in figura:

script-02-04

Confermiamo ed andiamo a selezionare il tipo di script che vogliamo attivare:

script-02-05

selezioniamo Assign to first member of role, andando avanti nel wizard ….

script-02-06

… selezionaimo il ruolo che ci interessa (nel nostro caso va benissimo anche Administrator). Selezioniamo Add, confermando a questo punto anche la nostra Post Function 🙂

script-02-07

Come mostrato dalla precedente immagine, abbiamo il tutto. Procediamo con una semplice demo. A tale scopo mi servirò di un semplice applicativo che registra delle GIF animate e che mostra il risultato 🙂

script-02-08

Come possiamo osservare, abbiamo che la Issue, in fase di riapertura, viene riassegnata nuovamente ad Administrator.

Conclusioni

Chiudiamo, con questo post, abbiamo visto qui come è possibile utilizzare lo Script Runner per poter gestire delle nuove situazioni e poter inserire delle funzioni aggiuntive, non presenti nello standard. Questo è, al momento, disponibile solo per le versioni SERVER di JIRA, ma non mettiamo mai limiti. Sono sicuro che la Adaptavist ci stupirà nel prossimo futuro 🙂

Ovviamente questo post non esaurisce l’argomento: Ci saranno ulteriori post con aggiornamenti.

Reference




Script Runner – Prova su strada

Prova su strada

In questo post andremo a testare lo Script Runner. Sarà anche una piccola sorpresa: Andremo a provarlo su di una versione antecedente a JIRA 7 e, in una seconda fase andremo ad eseguire il collaudo anche su JIRA 7, per testare le potenzialità si entrambe le versioni e capire, laddove presenti, le differenze 🙂

Installiamo il prodotto

Come sempre, iniziamo dalla installazione dell’addon, sfruttando quanto la Atlassian ci mette a disposizione. Dalla sezione di amministrazione, andiamo a cercare l’addon, come mostrato un figura:

script-01-01

Quindi selezioniamo Free trial, per scaricare la versione trial dell’addon e …. testarla. Quindi, andiamo ad accettare i termini e la licenza utente, come richiesto dalla seguente immagine:

script-01-02

Una volta accettata la licenza, si procede con il download ….

script-01-03

… e con la fase di installazione dell’addon.
script-01-05

Una volta installato, viene richiesta la login per accedere al portale Atlassian, al fine di generare la licenza trial.

script-01-06

Una volta fornite tali credenziali, viene generata la licenza in automatico e…..

script-01-07

… come mostrato nella immagine successiva, abbiamo a disposizione il nostro addon per i nostri test 🙂

script-01-08

Configurazione

Il passo successivo consiste nell’esaminare le opzioni della configurazione:

script-01-09

che sono accessibili dalla opzione Addons , relativamente alla sezione di Amministrazione di JIRA.  Da qieste opzioni possiamo:

  • accedere alla console di scrittura degli script, che possiamo scrivere direttamente  script-01-10
    o come indicato nella figura successiva, possiamo anche caricate gli script da una apposita directory della JIRA_HOME directory
    script-01-11
  • Abbiamo a disposizione una libreria di script già pronti, che ci aiutano nel nostro primo impatto 🙂 script-01-12dove possiamo anche andare ad eseguirli per renderci conto di come funzionano.
  • Abbiamo a disposizione la possibilità di poter definire dei nuovi campi, utilizzabili negli script script-01-13
  • Possiamo definire dei listener, al fine di eseguire delle operazioni particolari script-01-14
  • Abbiamo a disposizione delle nuove funzioni da usare nel JQL script-01-15
  • Possiamo definire dei nuovi REST-Endpoint script-01-16

Conclusioni

Ci fermiamo qui ma proseguiamo l’analisi nel prossimo post.




Fogli elettronici in Confluence #4

Prova su strada

Passiamo alla prova su strada: proviamo i fogli elettronici della Valiantys su cloud.

Installazione

Ricerchiamo, nella apposita sezione di amministrazione degli Addon, il nostro addon, come mostrato in figura:

excel-cloud-01

Selezioniamo Free Trial, e procediamo con l’installazione della Trial sul nostro ambiente di test cloud 🙂

excel-cloud-02

Accettiamo le impostazioni e le richieste della Valiantys, quindi procediamo con l’installazione …

excel-cloud-03

… con il download ed installazione dell’addon sulla nostra istanza cloud ….

excel-cloud-04

… una volta completata l’installazione, si procede con la generazione (in questo caso) della licenza trial …

excel-cloud-05

… ed una volta che la licenza è stata generata, l’addon è a nostra completa disposizione 🙂

excel-cloud-06

Test test test test test test

L’addon mette a disposizione una macro, come per la versione server già mostrata in questo post.

excel-cloud-07

Il risultato è il seguente:

excel-cloud-08

Come osserviamo, abbiamo un foglio elettronico perfettamente integrato all’interno del nostro Confluence 🙂

L’editazione e la gestione viene eseguita attraverso l’addon (che come abbiamo già indicato in altri post, non è altro che un sito web che mette a disposizione le funzionalità per poter usare questi fogli).

excel-cloud-09

Conclusioni

Abbiamo un sistema che porta i fogli elettronici all’interno del nostro Confluence cloud, ci consente di poterli lavorare in maniera semplice ed intuitiva. Questo estende le possibili soluzioni che si hanno a disposizione per poter gestire fogli elettronici.

Ho riscontrato qualche difetto (che sono sicuro sarà abbastanza presto corretto/eliminato dalla Valiantys):

  • Nel caso di inserimento dei dati su foglio vuoto, quando si conferma l’editazione e si ritorna alla pagina confluence, ho notato che non sempre viene eseguito un refresh al fine di mostrare le ultime informazioni.
  • Il link alla pagina di documentazione non è attivo. Probabile che debba essere aggiornato o che ci siano alcuni problemucci.



Excellentable – Confluence Spreadsheet – Prova su strada

Prova su strada

In questo post andremo a testare questo addon. Come sempre cercheremo di capirne il funzionamento, limiti, vantaggi e possibilità offerte 🙂

Installazione

Partiamo come sempre dalla installazione che, come siamo abituati dalla Atlassian, non è che una semplice routine. Andiamo a cercare il nostro addon:

excellentable-02-01

Selezioniamo Free Trial, per andare ad installare la versione di prova e, così, saggiare il nostro addon.

excellentable-02-02

Una volta selezionato, la solita procedura procede con il download automatico dell’addon….

excellentable-02-03

… alla sua installazione ….

excellentable-02-04

… alla fase di registrazione ….

excellentable-02-05

… alla messa a disposizione dell’addon 🙂

excellentable-02-06

Configurazione

Terminata l’installazione, andiamo a visionare quali opzioni di configurazioni sono messe a disposizione 🙂

Con nostra sorpresa, non abbiamo una fase di configurazione molto complicata. L’ultima versione installata presenta solo una fase di migrazione dei dati già presenti, come mostrato in figura.

excellentable-02-07

Procediamo quindi con la fase di utilizzo vera e propria

Test test test test test test

Procediamo con la creazione di uno space ad hoc, per i nostri test, e procediamo con un primo utilizzo. Predisponiamo lo spazio e, come prima cosa che notiamo, abbiamo una macro ad hoc, come mostrato in figura:

excellentable-02-08

Se la selezioniamo, abbiamo una prima piacevole sorpresa. Abbiamo a disposizione un foglio elettronico subito a disposizione 🙂

excellentable-02-09

Possiamo editare, modificare e cancellare il contenuto delle celle come se avessimo a disposizione i più famosi fogli elettronici, con la stessa semplicità ;-), come mostrato dalla seguente GIF:

excellentable-02-10

Abbiamo a disposizione tutte e funzionalità, comodità e semplicità di uso, ovvero tutto ciò che serve per poter creare ed inserire un foglio elettronico. Il risultato, una volta salvata la pagina, è il seguente.

excellentable-02-11

A questo punto abbiamo i dati ma possiamo esportarli, nel formato che più ci serve, possiamo modificarli nuovamente. Possiamo fare letteralmente, quello che vogliamo.

 

excellentable-02-12

Fantastico. Ma che altro possiamo fare?

Possiamo caricarvi un foglio Excel complesso, come mostrato in figura:. Supponiamo di voler caricare un file indicate le mie statistiche di consumo benzina del … 2014. Vediamo, attraverso la seguente GIF come si comporta.

excellentable-02-14

mentre il file originario era il seguente:

excellentable-02-13

La prima cosa che notiamo, viene persa la formattazione grafica, ma le formule e tutto il resto viene perfettamente mantenuto.

Altre cose sono a divenire

Altre funzionalità sono ancora non disponibili, ma sono sicuro, visti i risultati ottenuti, che non ci deluderanno. Quello che abbiamo a disposizione è sicuramente un sistema di gestione di fogli elettronici molto avanzato.

Conclusioni

Abbiamo visto un esempio di utilizzo di questo addon che, come indicato nel precedente post, non ha deluso le aspettative. Abbiamo effettivamente verificato che abbiamo a disposizione una nuova alternativa, tra i vari addon di Confluence, per portare i fogli elettronici in Confluence. Al momento questo addon è disponibile solo su installazioni server, ma non escludiamo che sia riportato anche nella versione cloud.




elearning con Confluence 2

eLearning con i prodotti Atlassian #2

In questo post, proseguiamo quanto iniziato nel seguente post, dove abbiamo iniziato a discutere ed analizzare come i prodotti della Atlassian possono essere usati per poter realizzare sistemi di eLearning.

Proseguiamo con JIRA

Andiamo avanti e cerchiamo di capire che cosa si può realizzare con JIRA. Per le sue peculiarità, e come indicato nel mio precedente post, JIRA può essere utilizzato per creare dei compiti da assegnare alla persona. Vediamo come.

Possibilità uno

UN primo esempio può essere quello di creare dei task con dei passi ben stabiliti, che servono alla persona per intraprendere (scusate se lo ripeto) il percorso di apprendimento. Questo è un concetto fondamentale, in quanto forniamo allo studente i passi da eseguire. Se li forniamo in un modo particolare, allora riusciamo ad assicurarci che lo studente abbia appreso un determinato argomento studiato.

Questo diventa un esame a tutti gli effetti.

Possibilità due

Se eseguiamo una combinazione nella gestione dello starter kit, possiamo anche pensare di realizzare l’inserimento in azienda come un insieme di passi ben definiti, quali ad esempio:

  • richiesta e rilascio del badge aziendale
  • richiesta della login per accesso alla rete aziendale
  • richiesta, qualora necessario, del notebook o del materiale aziendale necessario per il ruolo da ricoprire
  • Compilazione della documentazione aziendale
  • Compilazione della documentazione contabile (INPS, enti previdenziali, assicurazioni, etc.)
  • …..(altri passi sulla falsariga dei precedenti)…..

Una piccola annotazione. Questo è solo un esempio, che esprime il concetto. Provate ad immaginare questa soluzione intercalata nella Vostra realtà aziendale.

In entrambe le possibilità, occorre tenere presente che una squadra di persone dedicate, deve, in ogni caso, arrivare a controllare e validare tutto il percorso seguito dal neoassunto, esaminare i risultati ottenuti, al fine di valutare se la persona ha effettivamente studiato ed appreso le informazioni che sono alla base degli argomenti trattati. Usando questo sistema, una volta superato lo stadio iniziale, si eviteranno tutta una serie di contrattempi e di problematiche che normalmente agitano la vita del neoassunto.

Il come realizzare il tutto, si può ottenere sfruttando sia le potenzialità base di JIRA, che attraverso vari Addons, che aiutano in questa fase.

Conclusioni

Concludiamo questo argomento con questo post, dove abbiamo esaminato alcuni possibili utilizzi degli strumenti della Atlassian. Questo è ovviamente uno dei possibili. La fantasia è il solo unico limite 🙂

 




Ultime news da Confluence

News su Confluence

In questo post andremo ad esaminare le ultime novità sul fronte Confluence

Andiamo in dettaglio

La prima cosa che segnaliamo è la nuova Dashboard di Confluence.

Abbiamo un nuovo restyling, che si adegua allo stesso stile seguito anche da JIRA.

La prima cosa che notiamo è la barra laterale, completamente ridisegnata, dove sono presenti le seguenti sezioni:

  • Discover, per selezionare quali aggiornamenti visualizzare, se tutti o quelli cosidetti popular;
  • My Work, da dove è possibile visionare il proprio lavoro su Confluence. Infatti qui troviamo i link per accedere direttamente a tali informazioni;
  • My Spacesovvero gli Space dove lavoriamo di più.

Se andiamo a selezionare la sezione My Work, come mostrato dalla precedente immagine, abbiamo la possibilità di poter visionare tutte le operazioni che abbiamo eseguito. Utile per riprendere il nostro lavoro 🙂

In aggiunta, possiamo aggiungere, in maniera più semplice, sia lo space che la singola pagina sui favoriti, come mostrato dalla precedente immagine

Conclusioni

Abbiamo delle piccole novità che ci aiutano nella vita lavorativa. Attendiamo le prossime news 🙂

 

 

http://blogs.atlassian.com/2015/12/confluence-dashboard/




elearning con Confluence

E-learning

In questo post andremo ad esaminare un aspetto molto importante, dove Confluence e JIRA possono essere usati per poter realizzare dei sistemi di E-learning. In questo post andremo ad esaminare come Confluence ci può aiutare. Nel prossimo post andremo ad esaminare JIRA.

Obbiettivo

Il nostro obbiettivo è quello di sfruttare Confluence e JIRA per realizzare un sistema di E-learning, il tutto sfruttando le potenzialità standard di questi strumenti. Se ci teniamo sullo standard, possiamo anche realizzare il tutto anche su cloud.

Come?

Come utilizziamo questi strumenti? Indubbiamente sfruttiamo le potenzialità di Confluence per realizzare le pagine dove andremo a riportare tutte le nostre nozioni. Ma non solo. Non vogliamo solo mettere delle pagine statiche. Vogliamo anche impostare delle parti multimediali. In questo caso possiamo inserire dei contenuti multimediali, attraverso il widget macro

Attraverso questa macro possiamo aggiungere tanti contenuti multimediali, ma (e qui lo ribadisco ben bene) questi contenuti devono stare su server remoti. Ad esempio: possiamo aggiungere dei filmati di youtube, twitter, e tutte le indicazioni che sono riportate  nella pagina della manualistica.

Se vogliamo aggiungere dei filmati dimostrativi, che abbiamo a disposizione su di un nostro server locale, come possiamo fare? Pensate a questo. Se si tratta di filmati di una certa dimensione (100 Mb, o anche più, giusto per fare un esempio). Non li possiamo caricare sul canale di youtube della nostra aziendale. Se lo possiamo fare, non abbiamo più il problema.

In questo ci vengono in aiuto le User Macro. Un esempio lo trovate in questo blog in lingua inglese, dove l’autore spiega come realizzare questa soluzione. Altra soluzione è presente in questa pagina.

Segnalo anche questo blog, dove viene spiegato come realizzare una macro con l’obbiettivo di usare il tag HTML5 per poter avere dei video.

Ma non solo. Quello che dobbiamo realizzare è anche un percorso di lettura. La persona che deve studiare deve essere letteralmente guidata nella fase di apprendimento.

Questa è la parte più importante ma anche la più difficile. Come possiamo realizzarlo? Gliffy ci può aiutare in questo.

Questo addon, di cui abbiamo già parlato, ci consente di poter creare dei diagrammi collegati a pagine confluence, che ci aiutano a creare dei percorsi veri e propri, come mostrato nella seguente immagine.

questo ci aiuta notevolmente e, come mostrato, ci mette a disposizione un sistema per guidare per mano il nostro lettore.

In questo modo possiamo realizzare della documentazione che ci permette di creare dei percorsi di apprendimento molto importanti, il tutto con l’aggiunta anche di altri componenti.

Che altro?

Possiamo anche sfruttare Questions, che ci consente di poter realizzare dei siti dedicati allo scambio della conoscenza, come realizzato sul sito answer.

Benissimo. Ma cosa realizziamo con JIRA?

Con JIRA possiamo fare delle cose molto interessanti, ma le vedremo nel prossimo post 🙂

 




Starter Kit con JIRA

Starter Kit in JIRA: Una nuova ipotesi

In questo post andremo a ipotizzare un utilizzo particolare di JIRA: Come strumento per gestire lo Starter Kit di un neoassunto. Abbiamo già trattato l’argomento in questo post, dove abbiamo visto come possiamo usare Confluence per gestire lo starter kit di un neoassunto. In questa ipotesi proviamo a vedere come possiamo usare i due prodotti integrandoli.

Di cosa abbiamo bisogno

Per questa soluzione abbiamo bisogno di :

  • Confluence. Sarà il nostro repository dei dati;
  • JIRA CORE. Sarà la novità, che andremo a descrivere di seguito nel dettaglio. Lo useremo come workflow avanzato per far eseguire dei passi prestabiliti al neoassunto/a;
  • Possiamo anche includere degli addons, per aiutarci ulteriormente. Uno di questi è QUESTIONS, che sicuramente ci può aiutare  per realizzare un minisito di conoscenza per aiutarci nel nostro lavoro.

 

In cosa consiste la soluzione?

Tenendo sempre a mente l’obbiettivo di mettere il neoassunto in condizione di poter essere operativo, su determinate mansioni il prima possibile, quello che si può fare, è di mettere a disposizione dei documenti in cui c’è specificato ciò che serve:

  • ferie, permessi e quanto altro
  • come fare per …..
  • Modulistica
  • organigramma
  • informazioni utili sul lavoro che il neoassunto dovrà svolgere
  • sito aziendale e intranet interna
  • altre informazioni…

Questo lo abbiamo indicato in un nostro precedente post. Tuttavia presenta dei limiti. Anche se si legge un testo di una pagina, un documento o altro, ma poi siamo veramente sicuri che il neoassunto arriva a comprendere tutto o quanto meno …. le basi? Non per considerare i neoassunti come dei fannulloni. Tutt’altro. CI sono passato anche io e leggere dei documenti non sempre aiuta.

Possiamo però rendere più interessante fare altro. Aggiungiamo JIRA 🙂

Mi spiego meglio. Se aggiungiamo JIRA, possiamo creare un …. percorso ben definito che funga da addestramento per il neoassunto. Ne abbiamo già accennato in questo post, dove usavamo JIRA per poter gestire i compiti degli studenti e si metteva a disposizione dell’insegnante uno strumento per poter eseguire le verifiche. In questo modo diamo opportunità al neoassunto di capire l’azienda, in un modo semplice e, se vogliamo, divertente, insegnargli il tutto per poter imparare le procedure dell’azienda. In aggiunta, questo percorso forzato lo aiuta a meglio memorizzare il tutto :-). In aggiunta, si crea una checklist di ingresso ben strutturata.

Questo ultimo punto è molto importante. Anche se legge dei documenti, per quanto completi ben realizzati e completi, possono anche risultare asettici e di difficile apprendimento. Questo aiuta anche a creare dei percorsi mentali per arrivare a comprendere meglio le informazioni base. Creando una buona fondamenta, la persona si integra meglio nel gruppo di lavoro e nell’azienda e, non meno importante, lavora meglio.

Conclusioni

In questo post abbiamo introdotto un argomento molto interessante, dove possiamo vedere che un uso combinato di due strumenti può aiutare una azienda ad integrare i neoassunti. Questo è sicuramente importante per una azienda: Si tratta di un buon biglietto da visita 🙂 . Sicuramente un neoassunto sarà più invogliato a lavorare in una azienda dove viene …. accolto e guidato, piuttosto che da una azienda che lo isola e lo ….. fa leggere una mole infinita di documenti :-P.

 

 

 




JExcel – Prova su strada

Prova su strada

In questo post andremo a vedere la prova su strada di questo addon, descritto in questo post.

Installiamolo

JEXCEL-02-01Come siamo abituati, cerchiamo il nostro addon sulla sezione Addon del COG menù. Come mostrato dalla precedente immagine, lo andiamo a cercare e subito possiamo installarlo. Da tenere sempre a mente che tutti gli addon rintracciati sono quelli COMPATIBILI con la versione di JIRA che abbiamo. Selezionando il tasto Install facciamo partire l’installazione, come mostrato nella seguente immagine:

Jexcel-02-02

In automagico, viene eseguito il download dell’addon:

jexcel-02-03

Al termine del download, sempre in automagico, parte l’installazione che, come mostrato nella immagine seguent:

jexcel-02-04

l’installazione si conclude abbastanza velocemente, dato che l’addon (al momento in cui viene scritto l’articolo) è FREE.

jexcel-02-05

A questo punto, come sempre, passiamo alla fase di configurazione dell’Addon, che come possiamo vedere nella seguente immagine, è molto semplice:

jexcel-02-06Vediamo che l’unica configurazione richiesta è lo stabilire quali gruppi JIRA può usare l’addon.

Test Test Test Test Test Test

Iniziamo ad usare l’addon. Per accedere alla funzionalità abbiamo un comodo menù come mostrato in figura:

jexcel-02-07

Selezionando la voce del menù Openentriamo nel vivo 🙂

 

jexcel-02-08

A questo punto, probabile che l’addon stesso, per aiutarci nell’apprendere come si utilizza, ci proponga una serie di aiuti, wizard ed altro, che ci mostrano il funzionamento. Per il momento li salteremo ed andremo direttamente al sodo, andando a creare un nuovo workbook.

jexcel-02-10

Viene richiesto, come mostrato dalla precedente immagine, in che cosa consiste. Fondamentalmente viene generata un associazione con il progetto e, dopo una breve elaborazione, come mostrato dalla seguente immagine:

jexcel-02-11

si passa all’utilizzo vero e proprio. L’immagine seguente mostra il risultato 🙂

jexcel-02-12

Come indicato nel post di presentazione, abbiamo una trasposizione su Excel di JIRA. Possiamo generare delle Issue direttamente come se si trattasse di una nuova riga excel.

jexcel-02-13

Inoltre, come mostrato dalla seguente immagine

jexcel-02-14

disponiamo di un menù tasto destro del mouse per poter eseguire delle ulteriori operazioni.

Conclusioni

Abbiamo visionato uno strumento che effettivamente mostra le issue di JIRA come un foiglio Excel, consentendo di poter eseguire delle operazioni tali (copia, incolla, etc) . Questa può essere sicuramente una modalità di utilizzo di JIRA.

 

https://marketplace.atlassian.com/plugins/com.moresimp.jexcel/server/overview

 

Solita prova su strada.