In questo post andiamo ad approfondire questo addon, che permette di gestire nuovi campi custom, su Jira . Chi lavora sempre sul campo, sarà sicuramente interessato a questo addon 🙂
Un campo multi selezione, che permette di poter impostare degli stati
un campo Time in status, per gestire le SLA, se non disponiamo di Service Desk installato
Campi che permettono di leggere informazioni su database, sfruttando i campi custom di Jira
Se scegliamo dei colori sui nuovi campi, questi sono preservati nelle esportazioni Excel
Campo Messaggio, per impostare delle informazioni statiche da riportare nello screen di compilazione delle issue
Possiamo inserire dei tooltip nei valori che imposto nella definizione dei campi
Conclusioni
Questo addon è PARECCHIO interessante. Introduce diversi campi custom. Non vedo l’ora di provarlo. In particolare, vedo he finalmente permette di poter definire dei messaggi statici, cosa che personalmente cercavo per alcuni miei clienti.
In questo post andiamo ad esplorare un nuovo addon che permette di estendere il concetto di Issue linked. Esplorazione in corso 😛
Linked issue
Sappiamo che la versione out-of-the-box di Jira permette di poter collegare delle issue tra di loro, già da qualche versione passata, come mostrato da questa immagine 🙂
oltre che poter collegare Pagine di Confluence o link vari 🙂
Cosa offre l’addon?
Questo addon permette di poter definire un nuovo campo custom, dove possiamo memorizzare una lista di linked issue
Fantasia, fantasia ed ancora fantasia. Abbiamo molteplici utilizzi. Possiamo utilizzare questo campo per legare diverse tipologie di issue o per creare diversi insiemi di issue, per raggruppare diverse situazioni.
Conclusione
Abbiamo un addon interessante. Nei prossimi post andremo a collaudarlo.
Gestiamo al meglio i nostro watchers…. per Jira Cloud – Test Addon
In questo post andremo a testare questo addon che ci permette di poter gestire al meglio i watcher della nostra istanza Cloud e di aiutarci nella gestione delle notifiche.
Installazione
Partiamo come sempre dalla installazione, andando a cercare il nostro addon nella sezione dedicata. Come già sperimentato. sfruittiamo una GIF per meglio vedere il dettaglio di tutte le operazioni di installazione.
Passiamo quindi alla configuraziuone
Configurazione
Passiamo alla fase di configurazione generale del nostro addon. nche in questo caso ci serviamo, in prima battuta, di una GIF per curiosare sulle opzioni che poi andremo ad esaminare singolarmente.
Procediamo con l’analisi delle opzioni di configurazione generale.
La prima opzione ci permette di poter creare un campo ad hoc, attraverso il quale poter assegnare in automatico vari watcher in automatico.
La seconda opzione permette di selezionare la lingua.
Procediamo con il test dell’addon.
Test
Selezioniamo un o dei progetti della nostra instanza, e notiamo la presenza di nuove opzioni, che ci permette di poter trattare i nostri watchers
Se le andiamo ad esaminare nel dettaglio, questo è quello che vediamo:
In questa sezione: Add Watcher Rules; andiamo a definire le regole per aggiungere dei watcher alla creazione di una issue. Possibile andare a definire delle regole e condizioni per definire quali siano i watcher da assegnare. Se selezioniamo il tasto Add
andiamo a definire la regola per cui andare ad aggiungere il watcher alle issue e quale è la condizione da rispettare. Ne impostiamo una di test, come mostrato in figura:
Lo useremo come test.
La sezione del Project Watcher sarà presto tolta. Non la esamineremo oltre.
In questa sezione Timed Watchers, è possibile definire i watcher attraverso la definizione di JQL (Giusto per ricordare che il JQL è centrale ovunque su Jira e quindi è importantissimo conoscere questo linguaggio).
Attraverso questa opzione possiamo definire delle regole per definire dei watcher sfruttando delle condizioni JQL che vengono applicate in base alle cadenze indicate nella form sopra evidenziata.
In questa sezione, Watchers, possiamo definire i watcher per il progetto.
Se selezioniamo Add, come per le altre sezioni, per accedere alle opzioni:
vediamo che possiamo definire delle condizioni attraverso le quali agganciare i nostri watcher alle issue e come notificargli loro il risultato.
Abbiamo definito una regola. Adesso verifichiamo il risultato. Andiamo a creare una issue e verifichiamo se effettivamente il watcher viene impostato. In particolare abbiamo creato delle issue, assegnando uno degli utenti a disposizione nella mia istranza Jira (in questo caso riguarda uno degli addon che avevo testato nel passato. Questo è il risultato.
Ho scelto un campo da usarlo per definire i watcher e l’immagine precedente riassume i risultati.
Conclusioni
Abbiamo esaminato un addon interessante. Ci permette di poter definire ed usare delle egole per definire dei watcher in automatico. Ho già in mente diversi scenari su cui utilizzarlo.
In questo post andremo ad esaminare una delle questioni che nelle aziende sempre viene richiesto: Personalizzare le mail. Spesso le esigenze sono tali da inviare delle mail che presentano delle particolarità che ogni azienda richiede. In questo post andiamo a vedere che possibilità abbiamo.
Si tratta di un addon per Jira, rilasciato dalla Spagnola AtSistemas che permette di create delle mail personalizzate e con una grafica non indifferente
Dalla preview vediamo una grafica non indifferente, il tutto appoggiato da un editor HTML, che permette di costruire una mail …. come ci serve.
Attraverso questo editor mette a disposizione una serie di automatismi, non ultimo quello di poter aggiungere i vari campi di Jira, in modo da avere le informazioni sulla mail.
Attraverso una agevole interfaccia,, possiamo anche definire i vari template in base all’evento: Creazione issue, modifica, etc;
Il tutto perfettamente integrato con le funzionalità di notifiche
Conclusione
Un addon interessante, che mette a disposizione una funzionalità che serve e che permette di fare delle cose interessanti. Non vedo l’ora di provarlo 🙂
Gestiamo al meglio i nostro watchers…. per Jira Cloud
In questo post andiamo ad esaminare un addon per la versione Cloud di Jira, che ci permette di poter gestire meglio i nostri watchers e ci potrebbe dare una mano nella gestione delle notifiche. Curiosiamo 🙂
Subito al dunque
Segnaliamo subito che questo addon ci permette di poter gestire una funzionalità avanzata di watch, come mostrato dalla seguente figura:
Gestione dei Watcher
Notiamo che questa nuova funzione si …. aggiunge a quella standard già presente su Jira, i tutto basato su JQL, molto importante.
Possiamo gestire delle regole custom, che ci aiutano come delle notifche vere e proprie 🙂
Ci permette di definire delle notifiche anche a livello di progetto ed una apposita autocomposizione ci permette di poter configurare, in maniera molto semplice, tutte le condizioni di notifica.
In aggiunta, abbiamo a disposizione un gadget che ci permette di poter gestire le notifiche ricevute, come mostrato in figura:
Le mail le possiamo configurare come ci pare
ottenendo delle mail che rispecchiamo lo stile Atlassian 🙂
Un apposito componente di permette di tenete sotto controllo tutte le operazioni di invio delle notifiche
ma anche di poterle schedulare 🙂
Conclusioni
Un addon veramente molto molto interessante. Non vedo l’ora di collaudarlo e saggiarne le potenzialità 🙂
In quetso post proseguiamo l’approfondimento sugli addon della STAGIL. In questo caso ci focalizziamo sui due addon, uno per Jira ed uno per Confluence, chiamati Navigation.
Subito al dunque
Questi addon permettono di poter modificare il Layput di Confluence e Jira, consentendo di modificare il Layout in maniera molto semplice.
Come vediamo, possiamo personalizzare la parte superiore dell’applicativo, dove possiamo inserire una immagine che ricalchi le esigenze aziendali e, in più, possiamo modificare la barra dei menù in maniera molto semplice.
Possiamo eseguire le personalizzazioni in maniera semplice e rapida
senza, come spesso avviene, andare a mettere le mani sul codice. Quindi anche chi non sviluppa, riesce a eseguire una personalizzazione dei prodotti.
Nel caso di Jira, possiamo personalizzare la visualizzazione della Issue
Conclusione
Spettacolo. Giusto qualche mese fà avevo introdotto l’argomento parlando di un addon per personalizzare la visualizzazione di Jira. Questi addon mi permettono di poter mostrare che esistono altre soluzioni per poter coprire questa necessitÃ
Reference
Maggiori informazioni sono presenti nelle rispettive pagine di marketplace:
In questo post riprendiamo un argomento già trattato in passato. Andiamo a vedere come gestire gli Asset su Jira e vediamo quali altre possibilità abbiamo a disposizione. Come sempre esploriamo queste nuove possibilità 🙂
Piacere, STAGIL Assets
Come sempre partiamo dalle presentazioni :-). Parleremo oggi di STAGIL Assets, un addon che estende le funzionalità di Jira, permettendo di gestire:
Gestione di Assets aziendali
Gestione di un CRM molto completo, con gestione dei contatti e delle aziende
Import ed export dedicato per queste nuove funzionalitÃ
API dedicate che permettono di mettere in comunicazione queste nuove funzionalità con altre applicazioni
Portfolio Project management
Setup di progetti personalizzati – L’addon permette di poter generare, con un solo click e poche informazioni, un progetto Jira già personalizzato per le nostre necessità .
Questo addon estende il concetto di Issue, permettendo di poter utilizzare le issue come vogliamo 🙂 . Possiamo modellare la issue esattamente come vogliamo, arrivando a gestire tutte le entità che vogliamo. Non vi ricorda qualcosa?
Avevo a suo tempo pubblicato una tradizione del libro di Dan Radigan, che spiegava come la Atlassian aveva utilizzato Jira per realizzare un sistema per gestire gli Asset.
Questo addon estremizza ancora di più il concetto di Issue, arrivando a gestire necessità e situazioni differenti.
Conclusione
Si tratta di un addon MOLTO MOLTO interessante, ma non è che il primo :-P. la tedesca STAGIL ha prodotto un insieme di addon per Confluence e Jira da esaminare.
Una precisazione
Il vedere tutti questi addon mi conforta e mi esorta, perchè vedo sempre nuove soluzioni da applicare alle necessità delle aziende e delle persone, arrivando a fornire la soluzione migliore per la necessità espressa. Infatti, usando il classico Buonsenso – Common sense ed in qualunque altro modo volete chiamatelo, possiamo applicare la soluzione migliore per tutti. 🙂
Aggiunta di campi calcolati su Jira – Ultime novitÃ
In questo post andremo ad esaminare uno scenario molto interessanate: andremo ad esamianare come possiamo aggiungere dei campi calcolati nelle nostre issue Jira. Curiosiamo.
Scenario
Possiamo avere la necessità di dover impostare dei campi che sono la conseguenza di ulteriori campi che abbiamo impostato. Un esempio molto semplice (che vivo tutti i giorni, dato che sono un freelance) è il calcolo automatico del costo di una attività che ho svolto presso un cliente
Per arrivare a gestire questa situazioni, possiamo appoggiarci al seguente addon: Jira Misc Custom Fields
Questo addon ci permette di poter definire dei nuovi tipi di campo custom, dove possiamo inserire delle formule matematiche
Agevole autocomposizione ci permette di poter definire la formula in maniera semplice
Interessante
Questo addon ci permette di fare delle cose interessanti. Nei prossimi post andremo a testarlo.
In questo post andremo a testare questo addon della Communardo, che permette di poter personalizzare il layout di Jira. Procediamo 🙂
Installazione
Partiamo, come sempre, dalla fase di installazione. Cerchiamo l’addon dalla lista degli addon disponibili
Selezioniamo Free trial per attivare la fase di installazione ….
Procediamo con la generazione della chiave Trial, per poter essere in condizione di poter utilizzare l’addon
Abbiamo così completato l’installazione.
Configurazione
Procediamo con la configurazione generale dell’addon. Accediamo alla sezione generale di configurazione.
Se andiamo ad esaminare, notiamo che:
Possiamo definire i vari elementi che andremo ad aggiungere alla visualizzazione di Jira
Questi elementi li possiamo anche andare a prendere da internet. La Communardo mette a disposizione delle librerire vere e proprie.
Passiamo a configurare il primo elemento: Il banner iniziale. Vediamo come. Selezioniamo la sezione Announcement Banner della sezione Look and Feel, e da li andiamo ad inserire un nostro annuncio.
ll risultato è il seguente:
Proviamo a modificare il secondo elemento. Andiamo a modificare il footer del nostro Jira:
Una volta che andiamo ad attivare il secondo elemento, questo è il risultato:
Test
Completiamo il test dell’addon, andando ad inserire un nuovo elemento e verificanod il risultato. Cerchiamo, in questo modo, di capire come possiamo personalizzare la visualizzazione del nostro Jira.
Come esempio, ho identificato questo piccolo esercizio. Nella documentazione della Communardo, ho identificato una estensione che permette di poter …… Modificare il layout. Ovvero uno degli obbiettivi che ci eravamo posti 😀
Scarichiamo il file (basta scorrere la schermata sottostante
Una volta scaricato, abbiamo un bel pò di materiale su cui possiamo lavorare 🙂
dove possiamo vedere anche come possiamo personalizzare le informazioni come riteniamo più opportuno.
Il risultato è il seguente:
Questa semplice animazione ci permette di poter visionare i cambiamenti che l’addon ci permette di impostare.
Lavorando semplicemente con le caratteristiche e sulle risorse della estensione aggiunta.
Conclusione
Abbiamo testato un addon molto interessante. Questo addon ci permette di poter specializzare la visualizzazione del layout grafico della nostra istanza di Jira server. Abbiamo bisogno di poche e semplici conoscenze e, come abbiamo visto, possiamo trasformare il leyout in maniera abbastanza completa e complessa.
In questo post andiamo ad esaminare un addon che permette di poter personalizzare il layout grafico di Jira.
Personalizzazione
Questo addon della Communardo permette di poter personalizzare il layout di Jira. Abbiamo già esaminato un addon, per Jira Cloud, che ci permette di poter eseguire questa personalizzazione.
Questo nuovo addon permette di poter eseguire delle personalizzazioni del layout di Jira Server, permettendo:
Aggiungere personalizzazioni nella Dashboard, come mostrato in figura:
Abbiamo delle pagine di configurazioni molto semplici
Possiamo disporre delle varie versioni dell’addon. Questo aiuta la vita degli amministratori di Jira
Conclusioni
Abbiamo un addon molto interessante. Non vedo l’ora di esaminarlo, anche perchè soddisfa la richiesta di molte aziende, ovvero quello di adeguare la grafica dei prodotti Atlassian alla grafica aziendale.