Possiamo aggiungere una immagine nella Dashboard Jira?

Domande & Risposte

In questo post proviamo a riprendere una vecchia abitudine: Tentare di rispondere ad una domanda.

 

Come possiamo aggiungere una immagine

nella Dashboard Jira?

La domanda è molto interessante. Magari l’obbiettivo è quello di arrivare ad avere una Dashboard di sistema con il logo aziendale, e questa necessità è molto sentita (mi ricordo di un cliente cui sono andato a lavorare che richiese esplicitamente di applicare un particolare colore perchèl logo dell’azienda).

 

La risposta è molto più semplice del previsto. Occorre utilizzare Rich Text Gadget for Jira, che per le nostre istanze cloud, ci aiuta a risolvere il problema.

Lo installiamo subito

Procediamo subito con installarlo per verificare come funziona

Selezioniamo Install per installarlo (come potete vedere l’addon è gratuito) ….

…. accettiamo i termini di licenza e procediamo con l’installazione ….

… fino alla conclusione della procedura di installazione.

A questo punto aggiungiamo un gadget alla nostra Dashboard …

Fatto ciò, procediamo con la scrittura dell’RTF inserendo il nostro logo con una scritta …

… e questo è il risultato.

Conclusione

Abbiamo un addon molto interessante, per chi come me utilizza delle istanze cloud. Possiamo aggiungere delle informazioni alla nostra Dashboard come immagini ed altro ancora. Ho diverse idee su come utilizzarlo 🙂

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace. Vi segnalo anche la seguente discussione di Atlassian community, per maggiori dettagli e suggerimenti.




Configurazione avanzata dei progetti JIRA – Test Addon

Configurazione avanzata di Jira

In questo post andremo a testare un addon che ci permette di gestire, in maniera molto più avanzata, i nostri progetti Jira.

Installazione

Partiamo come sempre dalla installazione. Andiamo a cercare il nostro addon dall’elenco di quelli disponibili

Selezioniamo Free trial  e …

… accettiamo i termini della licenza ….

… generiamo la licenza trial …

Una volta applicata la licenza trial, l’addon è disponibile ad essere utilizzato.

Passiamo alla configurazione generale.

 

Configurazione

Proseguiamo con la configurazione generale. L’addon mette a disposizione un apposito menù, come mostrato in figura:

che ci permette di configurare diverse opzioni, tra le quali: come evidenziare le versioni non valide ed il colore con cui evidenziarle, il suffisso che viene agganciato alla versione non valida, etc.

mentre nella dashboard del progetto (nel nostro caso ne abbiamo creato uno ad hoc per il test), abbiamo un nuovo menù dedicato, come mostrato in figura:

Attraverso questo menù andiamo a configurare le varie opzioni per questo progetto, ovvero le componenti/sottocomponenti, versioni e le relazioni tra i vari attori 🙂

Possiamo anche lavorare direttamente sulel componenti direttamente da queste opzioni.

Da li possiamo definire, con drag ‘n’ drop la gerarchia delle componenti. 

Possiamo definire la gerarchia delle versioni

Possiamo anche definire l’associazione tra componenti e versioni

Possiamo anche definire una gerarchia tra i vari progetti.

e visionare anche il calendario dei rilasci

Test

Proseguiamo con il test. ABbiamo configurato il nostro progetto di prova come indicato nelle seguente figura:

 

Creiamo delle issue di prova e usiamole per collaudare l’addon.

Un avolta generata la issue, possiamo definire in maniera semplice quali componenti possiamo assegnare alla issue:

Possiamo anche configurare delle validazioni a livello di Workflow per impedire che una versione errata si assegnata ad una determinata transazione.

Quando andiamo ad assegnare la versione alla issue abbiamo già una indicazione di quali versioni possiamo assegnare alla issue

e se ne assegnamo una errata, questa viene evidenzata come indicato nella configurazione 🙂

Conclusione

Abbiamo un addon che introduce una infrastrttura ulteriore che ci permette di poter gestire in maniera molto interessante le componenti e le versioni. Possiamo introdurre anche una gerarchia di progetti/sottoprogetti. Lo consiglio.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del Marketplace.




Come richiamare delle dashboard di altre istanze JIRA

Un semplice tutorial

IN questo post andremo a descrivere come possiamo richiamare delle altre dashboard attraverso le funzioni standard out-of-the-box

 

Quali possibilità abbiamo?

Seguendo quanto riportato nella manualistica di Jira, reperibile nella seguente pagina, abbiamo la possibilità di poter sfruttare la potenza dei Gadget di Jira per poterli condividere ed usare come vogliamo.

Occorre quindi procedere alla creazione di un Application Link tra la nostra istanza di Jira e le altre istanze che vogliamo leggere

Quindi procediamo con creare una subscription verso i gadget che ci interessano

Fatto ciò, possiamo aggiungere il nuovo gadget direttamente nella nostra Dashboard e possiamo così leggere i dati di altre istanze di Jira.

Conclusioni

Abbiamo presentato un piccolo suggerimento che ci potrebbe aiutare nella gestione delle informazioni. Nei prossimi post cercheremo di descrivere altre soluzioni per aiutarci.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla seguente pagina, già citata in precedenza, che ha ispirato il seguente post 🙂




Configurazione avanzata dei progetti JIRA

Configurazione avanzata di Jira

In questo post andremo a visionare un addon che ci permette di gestire, in maniera molto più avanzata, i nostri progetti Jira.

Subito al sodo

Questo addon estende il concetto di Componente, arrivando a definire anche una gerarchia ad hoc, come mostrato in figura

permettendo di poter legare le versioni alle componenti

IN aggiunta abbiamo una estesione del JQL che ci permette di generare dei grafi delle versioni e in che relazioni sono tra di loro

Abbiamo a disposizione una reportistica adeguata

oltre che una estensione delle validazioni del Workflow, in modo da non risolvere le issue assegnandole alle versioni non corrette, come mostrato in figura.

Conclusione

Si tratta di un addon molto interessante. Non vedo l’ora di collaudarlo 🙂

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del Marketplace.




Gestiamo HR in Jira

Jira per NON IT

In questo post andiamo ad analizzare un addon che ci permette di usare Jira per gestire le risorse umane. In questo post andremo a trattare un argoment molto importante: Si tratta di utilizzi NON IT, ovvero di utilizzare questi prodotti in ambiti di NON SVILUPPO SOFTWARE ma collegati ad altri ambiti.

Subito al dettaglio

Andiamo a visionare questo addon che permette di poter gestire le persone dell’azienda, aggiungendo, alle funzionalità di Jira, quelle necessarie a gestire il personale.

Come mostrato nella seguente figura:

possiamo andare a definire le informazioni che servono per gestire il personale, indicandoli come attributi che si possono agganciare alle informazioni della persona. Possiamo definire anche delle permission (chi può modificare il campo e se risulta visibile).

Abbiamo anche la possibilità di poter visualizzare un organigramma

come mostrato dalla figura 🙂 .

Possiamo anche disporre di dashboard riassuntive, che ci descrivono le varie situazioni che dobbiamo gestire

Ma non abbiamo finito :-P. Abbiamo anche la scheda del dipendente/collaboratore

che come possiamo vedere è molto completa e configurabile.

Conclusioni

Molto interessante. Non vedo l’ora di provarlo e di vedere come funziona. Sono sicuro che non deluderà le aspettative.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.

 

 

— https://marketplace.atlassian.com/plugins/amoeboids.employeegarrison/cloud/overview




Ultime novità da ATLAS CRM

Ultime novità

In questo post andremo a dare una occhiata alle novità di Atlas CRM. Abbiamo già ampiamente parlato di questo addon in diversi post di questo blog, e lo seguiamo con molta attenzione.

Subito al dunque

Abbiamo finalmente la possibilità di poter utilizzare Atlas CRM con la nostra istanza di Jira Service Desk Cloud 🙂

riuscendo così a collegare gli utenti di Jira Service Desk con le aziende/contatti di Atlas CRM 🙂

E’ possibile eseguire la sincronizzazione degli utenti Jira Service Desk con i contatti di Atlas CRM in maniera semplice

Conclusioni

Molto molto molto interessante. Continuiamo a monitorare le varie novità dei prossimi giorni.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti alla seguente pagina.




Nuovo look di Jira

Jira si rifà il look

In questo post andiamo a fare un attimo di …. spoiler, ovvero andiamo a presentare quali saranno le porssime novità sul layout che avremo su Jira.

 

Subito al dunque

Questa prima parte del restyling riguarda le maschere di uso più comune, come possiamo vedere dalle seguenti immagini:

 

 

 

Conclusioni

Si tratta di un primo restyling ma rimaniamo in attesa dei prossimi rilasci per capire quali altri passi ci aspettano.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella seguenti pagina.

 




Introduciamo Jira Cloud per Stride

Proseguiamo la nostra …. indagine

Proseguiamo la nostra indagine su Stride, descrivendo le ultime novità su questo prodotto e come si sta evolvendo. :).

Nota bene

Questo post è stato ispirato da un articolo del Blog di Atlassian, che descrive quali sono le ultime novità di Stride.

 

Iniziamo

Dopo aver dato il benvenuto a Stride e averlo introdotto, sto seguento le sue vicende come AUG Leader: lo stiamo usando ;). Nel blog di AUG Bologna tenterò di raccontarlo 🙂

Adesso è stato introdotta una prima integrazione con Jira, un  nuovo Addon per Stride che permette di collegare Stride ad un progetto Jira, come possiamo vedere dalla seguente immagine:

Esaminando quanto descritto dal marketplace, vediamo che possiamo collegare Stride al nostro progetto in maniera molto semplice, come mostrato dalle seguenti figure:

Questo addon supporta tutte le versioni di Jira:

  • Jira Core
  • JIra Software
  • Jira Service Desk

L’integrazione permette le seguenti azioni. Possiamo vedere le interazioni dei vari Ticket direttamente da Stride, per avere sempre aggiornato il Gruppo sulle varie attività, come mostrato nelle precedenti immagini…. ma nn solo

Possiamo anche dare dei comandi direttamente a Jira per creare delle nuove issue :P.

Conclusioni

Abbiamo una prima evoluzione di questo prodotto. Non vedo l’ora di provarlo .

 

Reference

Riporto nuovamente il link all’articolo del blog di Atlassian, da dove mi sono ispirato.




Atlassian Tour di Deiser in varie città della Spagna

Atlassian Tour di Deiser

In questo post andremo a seguire nuovamente un evento della Spagnola Deiser, Partner Atlassian molto attivo in Spagna. Anche in questa occasione lo seguiremo attraverso i vari Tweet pubblicati, come una radiocronaca dell’evento 😀

 

Great TEAM DEISER

Si parte ….

Iniziamo sempre dalla preparazione …

Dal ricevimento degli invitati ….

Alla assegnazione del cartellino ….

Intervento iniziale di Guillermo Montoya

Lara spiega Jira Service Desk….

Il momento del Coffe Break, immancabile….

Intervento di Aitor Wehrli, che spiega come Jira Service Desk ha aiutato FundLaCaixa …..

 

 

Continua la presentazione con Adrián Plaza ….

Immancabili le domande e risposte, cui il Great TEAM risponde con piacere

 

 

Conclusioni

Questi eventi sono utilissimi per tante ragioni. Forniscono le prime spiegazioni, gli approfondimenti e le nozioni di cui si abbisogna. Ci aggiorniamo al prossimo evento 😀

 




Custom field pack per Jira – Diamo una occhiata

Estendiamo i campi custom di Jira

In questo post andiamo ad esaminare questo addon, che ci permette di creare nuovi tipi di campi custom nella nostra istanza di Jira. Andiamo a curiosare.

 

Che cosa ci offre l’addon

Come anticipato, questo addon ci mette a disposizione dei nuovi tipi di campo custom, quali ad esempio dei campi che ci aiutano a gestire meglio i linked issues, come mostrato in figura:

Oltre per avere nuovi campi per gestire le versioni e delle to do list 😀

oltre che per gestire degli allegati

Conclusioni

Non vedo l’ora di provarlo. Ho in mente diverse applicazioni in esempi pratici .

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.