CUTE per Jira – Abbelliamo Jira – Test Addon

In questo post andremo a testare questo addon della Communardo, che permette di poter personalizzare il layout di Jira. Procediamo 🙂

Installazione

Partiamo, come sempre, dalla fase di installazione. Cerchiamo l’addon dalla lista degli addon disponibili

Selezioniamo Free trial per attivare la fase di installazione ….

Procediamo con la generazione della chiave Trial, per poter essere in condizione di poter utilizzare l’addon

Abbiamo così completato l’installazione.

Configurazione

Procediamo con la configurazione generale dell’addon. Accediamo alla sezione generale di configurazione.

Se andiamo ad esaminare, notiamo che:

  • Possiamo definire i vari elementi che andremo ad aggiungere alla visualizzazione di Jira
  • Questi elementi li possiamo anche andare a prendere da internet. La Communardo mette a disposizione delle librerire vere e proprie.

Passiamo a configurare il primo elemento: Il banner iniziale. Vediamo come. Selezioniamo la sezione Announcement Banner della sezione Look and Feel, e da li andiamo ad inserire un nostro annuncio.

ll risultato è il seguente:

Proviamo a modificare il secondo elemento. Andiamo a modificare il footer del nostro Jira:

Una volta che andiamo ad attivare il secondo elemento, questo è il risultato:

Test

Completiamo il test dell’addon, andando ad inserire un nuovo elemento e verificanod il risultato. Cerchiamo, in questo modo, di capire come possiamo personalizzare la visualizzazione del nostro Jira.

Come esempio, ho identificato questo piccolo esercizio. Nella documentazione della Communardo, ho identificato una estensione che permette di poter …… Modificare il layout. Ovvero uno degli obbiettivi che ci eravamo posti 😀

Scarichiamo il file (basta scorrere la schermata sottostante

Una volta scaricato, abbiamo un bel pò di materiale su cui possiamo lavorare 🙂

dove possiamo vedere anche come possiamo personalizzare le informazioni come riteniamo più opportuno.

Il risultato è il seguente:

Questa semplice animazione ci permette di poter visionare i cambiamenti che l’addon ci permette di impostare.

Lavorando semplicemente con le caratteristiche e sulle risorse della estensione aggiunta.

Conclusione

Abbiamo testato un addon molto interessante. Questo addon ci permette di poter specializzare la visualizzazione del layout grafico della nostra istanza di Jira server. Abbiamo bisogno di poche e semplici conoscenze e, come abbiamo visto, possiamo trasformare il leyout in maniera abbastanza completa e complessa.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del Marketplace.




CUTE per Jira – Abbelliamo Jira

In questo post andiamo ad esaminare un addon che permette di poter personalizzare il layout grafico di Jira.

Personalizzazione

Questo addon della Communardo permette di poter personalizzare il layout di Jira. Abbiamo già esaminato un addon, per Jira Cloud, che ci permette di poter eseguire questa personalizzazione.

Foldable issue history with animation

Questo nuovo addon permette di poter eseguire delle personalizzazioni del layout di Jira Server, permettendo:

Aggiungere personalizzazioni nella Dashboard, come mostrato in figura:

This screenshot shows a sample theme for Jira.

Abbiamo delle pagine di configurazioni molto semplici

The example shows a defined background color, which is used in a CSS file.

Possiamo disporre delle varie versioni dell’addon. Questo aiuta la vita degli amministratori di Jira

Versioning of CUTE Extensions makes life so much easier as a Jira administrator!

Conclusioni

Abbiamo un addon molto interessante. Non vedo l’ora di esaminarlo, anche perchè soddisfa la richiesta di molte aziende, ovvero quello di adeguare la grafica dei prodotti Atlassian alla grafica aziendale.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del Marketplace.




Excetia Admin Tools – Tools per amministratori

In questo post andiamo a curiosare nuovamente tra i vari Tools per gli amministratori. Vediamo cosa ha preparato la Spagnola Excentia e che cosa mette a disposizione di noi amministratori.

Tools per amministratori

Questo addon introduce una serie di pagine/report/opzioni che ci aiutano nella gestione della nostra istanza di Jira, aiutandoci e, in taluni casi, facilitandoci il nostro lavoro….. gratuitamente (al momento in cui viene redatto questo post, l’addon risulta gratuito 🙂 )

Curiosiamo 🙂

Cosa l’addon mette a disposizione?

Andiamo subito al dunque:

Workflow Conditions, Validations e Postfunctions

Custom conditions, validators and post-functions

Questo addon estende l’insieme delle Condizioni, Validazioni e Postfunctions. Questo permette di poter eseguire diverse operazioni, quali:

  • Condizioni: verifichiamo se l’utente che esegue l’operazione è il Project Lead
  • Validazioni: Possiamo definire quali campi sono obbligatori in una transazione; Consentire la creazione di determinate issue type solo ad un gruppo di utenti, etc
  • Postfunctions: Possibilità di cacnellare il contenuto di un campo; Applicare un security level, copiare un commento in una linked issue e (strategico) poter eseguire una transazione di una linked issue 🙂

Reportistica ad hoc

Abbiamo a disposizione una reportistica ad hoc che ci aiuta

Extended report of Jira instance

Ottenere l’ID del custom field

Possiamo ricavare in maniera agevole l’ID del campo custom.

Get IDs from your fields, statuses and projects

Estendiamo il TAB Activity

Abbiamo a disposizione un nuovo TAB nella sezione Activity, dove possiamo vedere una sezione dedicata ai passaggi di stato, come mostrato in figura

Transition Issue Tab

Conclusioni

Abbiamo un addon interessante. Non vedo l’ora di collaudarlo 😀

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del Marketplace.




Slack & Jira Server – Approfondimento in corso

Come già indicato in questo post, Slack è adesso lo strumento ufficiale che la Atlassian ha deciso di adottare per il sistema di Chat tra i vari utenti che utilizzano i prodotti Atlassian.

In questo post, andremo ad esaminare un addon che permette di poter gestire questa integrazione 🙂

Dalla Atlassian with Love

Questo addon, rilasciato dalla Atlassian e, importantissimo, GRATIS (al momento in cui viene redatto il post, l’addon è gratuito).

Receive the notifications you care about

La configurazione risulta molto completa e semplice

React to change from anywhere

e, come ho indicato nel mio articolo in cui descrivo la migrazione dal mio hipchat cloud a slack, le operazioni che eseguiamo su Jira sono poi visualizzate su slack

Stay aware of changes

Conclusione

Abbiamo un addon MOLTO MOLTO interessante. Nei prossimi post andremo a collaudarlo 😀

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del Marketplace.




Pivot Table su Jira

In questo post andremo ad esaminare quali altre alternative sono disponibili per creare della reportistica per Jira. Vediamo quali sono le altre alternative su Jira

Pivot Report can be created from any issue, search results or Agile Board.

You'll get full hierarchy of related issues, information about progress and detailed workloads

In questo post andremo ad esaminare Pivot Report. SI tratta di un addon molto interessante che permette di poter creare della reportistica che ci può aiutare nella gestione di un progetto, permettendo di poter analizzare meglio i nostri dati di Jira

The Worklog tab allows you to see time spent by each individual in a specified period.  Like the Pivot tab, it has two sections: Summary and Breakdown with detailed information
Warnings help you find issues with flaws like no assignee, overdue or not being updated for long time
Customize progress display. Pick the indicators you need and order them as you like

Come possiamo vedere, abbiamo una discreta quantità di reportistica (sullo stile di Jira). ma abbiamo anche dell’altro: Una integrazione con ALM Structure

You can export your ALM Structures to Pivot Report in a single click

Conclusione

Abbiamo un addon carino che ci permette di generare dei report che ci aiutano nella gestione di un progetto. Nei prossimi post andremo ad utilizzare questo addon e … saggiarne le possibilità

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili presso la pagina del marketplace.




Novità per Jira Service Desk

In questo post andiamo ad esaminare le ultime novità su Service Desk, provandole direttamente sul campo. Esploriamo 🙂

Nuovo Layout

Abbiamo delle novità sul Layout grafico di PORTAL, per la versione CLOUD di Jira Service Desk. Dalla precedente immagine vediamo come è stata modificata e migliorata. Abbiamo un banner grafico e la possibilità di avere delle opzioni con una grafica maggiore, senza rinunciare alla semplicità di PORTAL.

Vediamo come possiamo creare la nostra soluzione, andando a personalizzare il nostro progetto. Partiamo dalle opzioni di personalizzazione. Questa è la prima immagine che ci si presenta:

Da qui vediamo già delle novità:

  • il banner, non presente nelle precedenti versioni
  • Icone migliorate

Se esaminiamo le opzioni di configurazione, questo è quello che vediamo:

Le opzioni di configurazione

Da li possiamo scegliere come migliorare e personalizzare la grafica. Il risultato che otteniamo è il seguente:

Menù generale

dove ho inserito una immagine della Bellissima Bologna 🙂 ed un logo con il San Petronio 🙂

Le richieste di un singolo progetto.

Conclusioni

Abbiamo una bella novità per il Jira Service Desk. Un miglioramento del layout grafico senza rinunciare alla semplicità di PORTAL.

Reference

Maggiori informazioni sul post del blog ufficiale Atlassian 🙂




Ho aggiunto un pizzico di Astronomia al mio lavoro

IN questo post descrivo come utilizzare i prodotti Atlassian per poter avere a disposizione un pizzico di Astronomia e soddisfare una mia passione. Vediamo come ho realizzato il tutto 😀

Ci serve un addon specifico

Per avere l’astronomia presente sulla Kanban Board, ci serve un addon specifico. Si tratta del Kanban Combined WIP for Jira 

New feature: Set a background image to your board

Attraverso questo addon possiamo eseguire, tra le varie funzionalità, anche quella di cambiare l’immagine di fondo della Kanban Board

Il gioco è fatto

A questo punto quello che dobbiamo fare è impostare una GIF come immagine

La scelta ricade su questa molto bella, che possiamo vedere su questo sito:

L’immagine GIF proviene, come riporta la fonte VOX; da astrobiology.nasa.gov

Si tratta di una bellissima GIF che ci mostra delle stelle che orbitano attorno ad un buco nero supermassivo (SAGITTARIUS-A) che si trova nel centro della via lattea. Andiamo ad impostarla nel nostro addon come immagine di sfondo e…..

… il risultato è fatto 😀

Conclusioni

In questo post abbiamo visto come una app di Jira può aiutarci a ritrovare il buonumore e aiutarci nel portare un pizzico della propria passione per l’astronomia nel proprio lavoro. 🙂




Agility in Jira – Che cosa è?

Si è parlato in questi giorni di questo argomento e avevo trovato questo articolo sulla Community Atlassian, dove si iniziava a intravedere qualcosa. Provo a riassumerlo di seguito:

In particolare si parlava, in ambito Cloud, di un nuovo modo di configurare i progetti, dando spazio alla semplicità e praticità.

Nell’articolo è riportato appunto quanto segue:

In 2018, we’ve clocked up a ton of feedback: over 700,000 NPS responses, 300 customer interviews, and 77,000 in-product feedback. The resounding theme is not positive – the product can be overwhelming, difficult to get started with and gets complex very quickly.

Quindo sotto il cappello di Agility, Atlassian ha cercato di rendere più semplice la configurazione e lo startup di un progetto. Pare che il primo scoglio sia proprio questo.

Per mia esperienza, effettivamente le aziende tendono a complicarsi la vita disegnando delle funzionalità molto complesse. In alcuni casi ho avuto a che fare con la realizzazione di Workflow rigidi, complicati e di difficile interpretazione. Così non ci siamo.

Risultati immagini per difficolta

Avere a disposizione fin da subito questo strumento per velocizzare la partenza èsicuramente il primo passo anche per incentivare l’utilizzo dello strumento ma anche l’utilizzo della metodologia AGILE. 

Ringraziando Alejandro, grande esperto Atlassian, che ci segnala un articolo, sempre della Community Atlassian, abbiamo le prime indicazioni di cosa è Agility, che cosa rappresenta e come funziona 😀

Come sempre, subito al sodo

Andando al nocciolo della questione, si tratta di un nuovo modo di approcciare la creazione e gestione dei progetti, che mira ad una semplificazione nella configurazione e gestione.

L’obbiettivo di Atlassian è di mettere a disposizione dei singoli utenti la possibilità di poter configurare i propri progetti senza dover richiedere l’intervento di un amministratore. Come possiamo vedere dalla figura successiva:

abbiamo una semplificazione a livello di configurazione, gestione e manutenzione del singolo progetto, che viene totalmente lasciato nelle mani del gruppo di lavoro.

Questo viene messo a disposizione con i Next-Gen  project o selezionare l’Agility Template per poter accedere a queste nuove funzionalità. Infatti, se andiamo a creare un nuovo progetto, nella nostra istanza Cloud …

…. vediamo che abbiamo a disposizione un nuovo template: Agility che permette di poter definire un progetto in maniera molto più semplice.

Tra le caratteristiche che abbiamo, vediamo che :

Una volta selezionato, procediamo con la generazione del nostro progetto.

Conclusioni

Fermiamo qui la nostra esplorazione. Nei prossimi post andremo a generare un nuovo progetto di tipo Agility e cercheremo di capire come cambia, se in meglio o in peggio, la gestione di un progetto.

Reference

Consiglio la lettura (sono articoli in inglese) dei seguenti link:




Atlassian & Slack – Iniziamo ad esaminare questa unione

In precedenza ho mostrato come ho migrato il mio HipChat Cloud verso un nuovo workspace Slack. 

Il mio workspace

Adesso sto iniziando a collaudare questo sodalizio. La prima cosa che ho operato è quello di far parlare i due prodotti, ed il risultato è quello che ricevo su di una chat ad hoc (e via mail se non sono collegato) tutte le operazioni che sono eseguite sul mio Jira Cloud

Esempio di mail che descrive la gestione delle mie fatture

Ho anche iniziato a collaudare lo slackbot, ovvero utilizzare Slack per comunicare sia con Jira, che per ‘chattare’ e verificare le risposte

Il mio dialogo … surreale con il Chatbot…
Alcune interrogazioni eseguite via Slack

Solita domanda: Che altro?

Lo so, sono noioso, ma questa domanda è un classico evergreen. Andando a curiosare sul marketplace, ho avuto modo di verificare la presenza di questo addon.

Questo addon, rispetto a quanto mostrato in precedenza (che si ottiene senza dover acquistare/installare particolari addon), ci permette di migliorare 

Review slack discussion for urgent issue by Slack tab
Aggiunta di una nuova TAB Slack
Message color with Issue type
Multiple Slack Teams and Message builder
Possibile personalizzare i messaggi

Conclusione

Terminiamo qui questa esplorazione. Nei prossimi post andremo ad esaminare quali altre possibilità ci sono.




Apps per iOS – Un aggiornamento

In questo post andremo ad esaminare quali novità abbiamo sulle applicazioni iOS. 

Ispirazione

Ho tratto ispirazione per questo post da quanto pubblicato nel blog Atlassian. Ci siamo occupati degli applicativi mobile dei prodotti Atlassian, adesso vediamo di dare, in questo post, lo stato dell’arte 🙂

Quali Apps?

Le apps che abbiamo a disposizione, e che andremo a testare sono: 

Procediamo con analizzare le app sul campo. Utilizzerò il mio account di lavoro… sbiancando le informazioni sensibili 😉 …. ovviamente.

Jira

Partiamo da Jira. Quando attiviamo l’applicazione quello che vediamo qui è la maschera di login:

Come vediamo abbiamo la stessa visualizzazione del web. Inseriamo la nostra user e password (segrete 😛 )

Procediamo come 

 ed ecco il risultato 😀

Possiamo accedere alle Jira Board

ed alle issue, ma non alle Dashboard. Sono riuscito a predisporre una dashboard che mi riassume la mia attività lavorativa, ma non posso vederla sulla app mobile.

Confluence

Anche la app di Confluence presenta lo stesso layout di Jira

In questo caso possiamo avere a disposizione una dashboard, simile alla versione classica web

anche l’editazione è rimasta similare:

Conclusioni

Le apps mettono a disposizione diciamo il 90% delle funzionalità dei prodotti. Rimaniamo in attesa delle prossime evoluzioni.

Reference

Per ulteriori informazioni, fate riferimento al seguente articolo del Blog di Atlassian.