Novità anche per Profield della Deiser

Novità su novità

Non abbiamo fatto in tempo a pubblicare le ultime news su Exporter, che dobbiamo rincorrere anche le ultime novità su Profield.

Che novità?

Come mostrato dalla precedente figura, è stato introdotto l’INLINE EDIT, ovvero possiamo editare direttamente dalla maschera del project navigator.

Ma non è la sola cosa: Sono state aggiunte, al PQL, il linguaggio di interrogazione dei campi Profields, IS EMPTY e NOT IN, oltre che l’operatore !~ .

Vi invito a consultare la documentazione ufficiale del prodotto, nella sezione delle Release Notes, dove potete trovare tutte le informazioni sulle ultime novità 😉

Conclusioni

Prodotti vivi, sempre in evoluzione e sempre ricchi di sorprese. Continueremo a monitorarli sempre per tenervi sempre aggiornati.




Exporter – Le ultime novità

Exporter

In questo post andremo a vedere quali sono le ultime novità su Exporter per Jira Server, rilasciato da Deiser.

 

 

Subito al dunque

Le modifiche riguardano al momento la parte Server (la cloud sarà trattata in un altro post). La prima modifica che andiamo ad evidenziare riguarda la possibilità di esportare in PDF

oltre alle altre possibilità che l’addon mette a disposizione. In aggiunta è possibile anche esportare nel formato XLSX.

Nella versione Trial è possibile esportare tutte le issue che si vuole, ma alcuni dati sono offuscati. Infine, sono state migliorate le performance della App 🙂

Che altro?

Sono stati corretti dei bug fix , come indicato nella pagina delle Release Notes.

 

Conclusioni

Sempre novità da Deiser e dai suoi addons. Manteniamo alta l’attenzione per capire come su evolveranno nei prossimi mesi.

 




nFeed per Jira

Campi Custom e database

In questo post andremo ad esaminare un addon particolare. Si tratta di nFeed, della Valiantys. Questo addon permette di realizzare delle funzioni particolari e permette di mettere in comunicazione i campi personalizzati ed i database. Andiamo a curiosare.

Subito al dunque

Questo addon permette di poter leggere i dati da diverse sorgenti, quali database, LDAP, chiamate REST etc, e di farle confluire su di un campo personalizzato

Permette di poter selezionare con autocompletamento i valori del campo, associato ad un Database, come mostrato dalla seguente figura.

il tutto senza mettere limiti a come visualizzare tali campi

e permettendo anche di generare delle liste di selezione in cascata: rende possibile visualizzare delle liste come conseguenza della visualizzazione di altre liste

Conclusioni

Molto molto molto molto interessante. Abbiamo già avuto modo di sperimentare un addon della Valiantys, Elements, che non ci ha deluso. Il solo guardare questo addon ci mette in condizioni di poter inventare tante e tante soluzioni per le necessitàdei nostri clienti. Nei prossimi post andremo a testare questo addon, saggiandone le capacità

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del Marketplace.




Scripting per JIRA – Curiosiamo

Esplorazione continua

In questo post andremo ad esplorare un addon per Jira che permette di estendere le funzionalità attraverso degli script. Cerchiamo di trovare quali altre possibilità sono presenti sul mercato.

Ringraziamento

Ringrazio //SEIBERT/MEDIA per aver ispirato questo post, grazie ad un loro blog post. Potete trovare l’articolo originale al seguente link (in inglese).

 

Subito al dunque

Questo addon permette di poter introdurre un semplice linguaggio di scripting all’interno di Jira.

Il linguaggio viene indicato come SIL, Simple Issue Language. Si tratta di un semplice linguaggio di scripting che permette di aggiungere funzionalità alla nostra istanza.

Possiamo eseguire questi script direttamente come conseguenza di transazioni Workflow

Questo è molto interessante. In aggiunta possiamo usare questo linguaggio per inviare delle mail custom sfruttando delle funzioni messe a disposizione

Lo stesso JQL è stato esteso per gestire le caratteristiche di questo linguaggio

Conclusioni

Molto molto molto interessante. Non vedo l’ora di collaudarlo. Sono sicuro che non mi deluderà.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace. Fate riferimento anche a questo video di esempio:

ed anche a questo video di presentazione

Rinnovo i ringraziamenti a //SEIBERT/MEDIA per aver ispirato questo post.

 

https://marketplace.atlassian.com/plugins/com.keplerrominfo.jira.plugins.jjupin/server/overview




Analizziamo le nostre issue su Jira Cloud

Esaminiamo un nuovo addon

In questo post andremo ad esaminare un nuovo addon appena scoperto. Proseguiamo la nostra esplorazione degli addons per cloud.

Di cosa tratta?

SI tratta di un addon che permette di gestire un KPI molto importante: numero di riaperture di una issue

Permette di visualizzare questa informazione sia su apposite Dashboard, anche direttamente sulla issue view

Proviamolo subito

Voglio subito mettere alla prova questo addon. Procedo con la installazione. Cerco subito l’addon nella sezione degli addon

procedendo senza indugio alla installazione selezionando Free trial ….

… selezioniamo Accept & install ….

… lasciamo che si aggiorni la nostra sottoscrizione cloud …

fino alla conclusione della installazione.

Una piccola notazione: Non abbiamo nessuna configurazione. 🙂

Passiamo all’utilizzo. Dalla issue view abbiamo l’aggiunta di una sezione, come mostrato in figura:

oltre che di un gadget da aggiungere alle nostre dashboard

Conclusioni

Abbiamo visto un semplice addon che permette di poter visualizzare delle informazioni relative alle riaperture delle issue, parametro importante per meglio capire come si stanno risolvendo i progetti.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.




Gestiamo i reminder sotto JIRA

Gestiamo i reminder sotto JIRA

In questo post andremo ad analizzare questo addon della Communardo, che ci permette di gestire dei reminded sotto JIRA. ABbiamo già visto come possiamo gestire questo punto, utilizzando le funzioni standard di JIra stesso. In questo caso andiamo a vedere una App che si occupi di questo.

Di cosa si tratta

Questa App ci permette di poter gestire dei reminder in modo molto semplice, come mostrato in figura:

e ci permette di associare ad una issue un reminder che ci tenga sempre sotto gli occhi che si tratta di una issue importante

permettendoci anche di poter gestire tale reminder.

Ci mette a disposizione una funziona JQL, che ci permette di ricercare i vari reminder

e ci permette anche di reinviare, in un solo colpo, tutti i reminder

 

Conclusioni

Si tratta di un addon da analizzare. Sicuramente permette di dare maggiori flessibilità alla soluzione proposta nei precedenti post. Nei prossimi post la andremo ad analizzare meglio 🙂

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.




Screenful per Jira – Diamo una occhiata

Esplorazione continua

IN questo post andremo a curiosare su di un servizio che estende ulteriormente le funzionalità di Jira.

Le presentazioni

Iniziamo con le presentazioni, che ritengo doverose. Iniziamo a presentare Screenful. SI tratta di un servizio che permette di verificare e monitorare in tempo reale l’andamento di un progetto sfruttando delle dashboard interattive

Queste dashboard permettono di riassumere tutte le informazioni che servono

e sopratutto senza fronzoli e con le sole informazioni che servono

permettendoci di sapere sempre come sta andando il nostro progetto e verificando se siamo in tempo

Molto interessante …

…. e questo servizio si integra con Jira ed un addon, disponibile per la versione Cloud, è disponibile.

Nei prossimi post andremo ad esaminare in dettaglio questo servizio, cercando di capire come utilizzarlo al meglio e come poterlo sfruttare per aiutarci nella comprensione dei progetti che stiamo seguendo.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nel sito della screenful, e nella pagina del marketplace.




Insight – Gestiamo l’asset management su Jira

Asset management

IN questo post riprendiamo un argomento abbastanza caro a questo blog. La gestione dell’Asset Management.

 

Premessa

Ci siamo ampiamente occupati di Asset Management in questo blog ed anche pubblicando una traduzione del libro di Dan Radigan, dove viene spiegato come usare Jira per gestire un asset management.

Di cosa si occupa questa App?

Questa App ci permette di gestire meglio il nostro Asset aziendale, consentendoci di classificarlo e gestirlo attraverso Jira

Il tutto mettendo a disposizione un insieme di campi custom e opportune maschere video

ed anche estendendo le visualizzazioni standard

Abbiamo una ottima integrazione con Jira Service Desk

ed abbiamo a disposizione un insieme di report per meglio aiutarci nella gestione del nostro Asset 🙂

Conclusioni

Un simile addon merita un test molto approfondito :-). Rimbocchiamoci le maniche e diamoci da fare.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.




Actions – Personalizziamo PORTAL Per Service Desk

Sulla personalizzazione di PORTAL

In questo post andremo a vedere come possiamo impostare delle personalizzazioni del PORTAL di JIRA Service Desk, affinché possa eseguire delle transazioni di Workflow che preveda delle screen particolari.

Una precisazione ….

Come sappiamo benissimo, possiamo avere delle transazioni di workflow che permettono di visualizzare una screen, al fine di inserire delle informazioni sui campi….desiderati. Nella seguente immagine è riportato un esempio di screen in cui è possibile settare l’assegnatario della issue.

Tuttavia, quando ripetiamo questa operazione su PORTAL (dura realtà), non è possibile impostare delle screen in cui sia possibile, per il cliente, fissare dei valori su dei campi predefiniti.

Il risultato è che molto spesso i gestori lamentano questa lacuna….

Possibile soluzione?

Alla InTENSO hanno una loro soluzione, che andiam a dettagliare :-). Si tratta di Actions per JIRA Service Desk. Questo addon permette di poter definire delle Azioni che svolgono la funzione descritta in precedenza anche per gli utenti che accedono a PORTAL

Si tratta di azioni che sono distinte da quelle che possiamo attivare per le transazioni del Workflow. Occorre tenere presente questo punto.

Il risultato di questo addon è il seguente:

e di conseguenza di poter automatizzare delle operazioni.

Conclusioni

Un addon sicuramente indispensabile per la gestione del nostro Jira Service Desk. Nei prossimi post andremo ad esaminare nel dettaglio ciò che offre e cercheremo di scoprire limiti e vantaggi.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del marketplace.




Gestiamo out of office con in nostro JIRA Cloud

Automatismi

IN questo post andremo ad esaminare un addon che ci permette di poter eseguire un piccolo ma importante automatismo. Gestire la riassegnazione delle issue per Out-Of Office.

Cosa mette a disposizione?

L’addon per Cloud mette a disposizione la possibilità di poter eseguire la riassegnazione in automatico delle issue, nel caso di personale out-of-office.

Il tutto attraverso l’uso di regole costruite in modo da eseguire la riassegnazione. La costruzione della regola sembra molto semplice e permette di poter selezionare facilmente il collega che ci sostituirà

L’addon avvisa il nostro collega, attraverso un apposito commento.

In aggiunta, se l’addon è attivo, ad ogni riassegnazione verso di noi, l’addon riesegue la regola e reinvia la issue sempre al collega selezionato :-P.

Conclusioni

Abbiamo uno strumento molto importante, ma come sempre visto la delicatezza, occorre sempre farne un utilizzo oculato e sapiente. o andremo ad esaminare nei prossimi post.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace