Estendiamo ancora il JQL

Possiamo ancora estendere il JQL ….

… con ulteriori funzioni. In questo post andremo ad esaminare quale possibilità ci offre questo addon 🙂

 

 

Che cosa permette questa app?

Questa app aggiunge nuove funzioni al JQL per eseguire interrogazioni molto più fini e precise.

Come mostrato dalla precedente figura, l’addon mette a disposizione una serie di nuove funzioni che ci permettono di colmare quello che lo standard non ci permette di fare, soprendendoci con effetti speciali non indifferenti 🙂

Che cosa significa?

Semplicemente si etsende la possibilità di poter eseguire le interrogazioni via JQL permettendoci di poter identificare le issue che ci interessano.

La documentazione è ottima e ben fatta :-), come possiamo vedere dalla seguente figura:

 

Conclusioni

Un addon da non prendere sotto gamba. Non vedo l’ora di testarlo :-).

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace. Suggerisco anche di visionare la pagina della documentazione online.




Nuovo layout grafico di Confluence 6.7

Anteprima con un pizzico di Spoiler

In questo post diamo una prima anteprima di come sarà il nuovo layout grafico di Confluence 6.7, che molto si avvicina alla New experience della versione Cloud.

 

Andiamo subito a Curiosare

Partendo dalle Release Notes dello sviluppo di Confluence , abbiamo visto che è stato preannunciato il nuovo layout grafico, come possiamo verificare dalle seguenti immagini: Activity feed diventerà il seguente:

mentre l’editor si avvicinerà molto alla New Experience

Il tutto seguendo le nuove linee guida dell’Atlassian Design.

Conclusioni

Monitoriamo sempre la situazione e cercheremo di avvisarvi delle prossime novità.




Webnair XRay – Un riassunto delle ultime novità

Ci riproviamo nuovamente ….

In questo post cercheremo di riassumere un Webnair della Portoghese XPand-IT, in cui viene descritto XRay ed Xpand, due prodotti indispensabili per il lavoro.

  

Parleremo di ….

….. XRay usando quanto visto durante il webnair e da li cercheremo di descriverlo raccontando quanto descritto ed i punti salienti. Poi non vi lamentate se vi faccio venire la voglia di registrarvi e vedere il prossimo :-P.

Mi servirò delle slide e delle schermate che sono state usate durante il webnair, oltre ai post che ho già pubblicato. Creeremo un percorso virtuale che descrive funzionalità salienti ed i punti interessanti.

 

Partiamo

Partiamo con questo cammino virtuale con la slide di presentazione.

dove lo speaker presenta gli argomenti del webnair. Gli argomenti trattati sono molto interessanti emi permetto di citare ance il punto 6…..

…. dove viene descritto un argomento molto a cuore di coloro che eseguono i test 🙂 . Il Webnair ha descritto in maniera esaustiva e completa tutti gli aspetti dell’addon, partendo dalla configurazione (attraverso la quale l’App si adatta alle nostre esigenze) ….

E’ stata mostrata la facilità di creare i task di test e le varie parti coinvolte nella generazione/gestione dei test.

Particolare attenzione agli step dei test, che possiamo importare anche da altre fonti in maniera mooooooooooooooooooooooooooooooolto più agevole (se ci semplifichiamo la vita siamo sempre molto più contenti).

che come abbiamo visto il tutto si è stato importato velocemente e bene 🙂

Grande, ma vediamo qualcosa di interessante?

Certamente 🙂 . Durante il Webnair è stato presentato anche come utilizzare i test automatici attraverso Cucumber.

Durante il webnair è stato mostrato il funzionamento, con un semplice esempio ma efficace, sfruttando cucumber.

E la versione 3.0? che sorprese?

Una delle novità riguarda il Test Repository per il progetto

Sono stati anche introdotti degli strumenti ulteriori, per semplificare/automatizzare la vita degli sviluppatori. A tale proposito è stato mostrato come Xport introduce ulteriore valore aggiunto:

Abbiamo anche la possibilità di eseguire delle ricerche

Reports?

Possiamo rispondere solo come segue: Quanti ne vogliamo :-D.

E la integrazione con AGILE?

La abbiamo :-D.

Al termine del webnair, una esaustiva sessione delle Q&A, dove i tecnici Xpand hanno risposto a tutte le domande.

terminando il tutto con la indicazione della documentazione/esempi di uso

 

Conclusioni

Sono eventi molto ben fatti ed organizzati (si lo so: sono in inglese, ma datemi tempo e presto saranno in Italiano) e il mio suggerimento e di parteciparvi. Sono gratuiti e li potete visionare direttamente da casa vostra/ufficio. La possibilità di intervenire è garantita dal mezzo utilizzato per il webnair. Se poi potete solo vederli in parte (tutti lavoriamo e tutti sappiamo come funziona il mondo), non vi preoccupate. Il webnair viene registrato e vi arriva il link alla registrazione. Potete rivederli e riesaminarli, anche se volete ricontrollare/riesaminare una sezione particolare.




Atlas CRM – Ultime novità

Ultime novità

In questo post andiamo ad esaminare le ultime novità su Atlas CRM, che seguiamo con molto interesse.

 

 

Subito al sodo

Abbiamo sempre novità. In particolare abbiamo un aggiornamento sul Sales Report. Possiamo eseguire dei raggruppamenti per mese o settimana, come mostrato dalla seguente figura:

Altra novità, indicata nel precedente post, oltre ad indicare la società di riferimento della vendita, possiamo adesso indicare il contatto di riferimento.

Ultima ma non ultima: abbiamo la possibilità di esportare i dati su Excel. Conosciamo bene l’importanza di poter lavorare con i dati esportati su Excel.

 

Conclusione

Questo addon continua a sorprendere ad ogni rilascio. Continuiamo a monitorarlo.




Un aggiornamento su Elements della Valiantys

Un aggiornamento

In questo post andremo ad elencare le novità che sono state rilasciate su Elements della Valiantys.

 

Quali novità?

E’ stata aggiornata la lista delle opzioni che adesso può essere editata anche dall’amministratore del progetto, riducendo la complessità nella gestione dei parametri del progetto.

Selezionando le component del progetto, si avrà piena trasparenza su come le diverse attività di sviluppo incidono sulle User Story.

Ricordiamoci che possiamo anche eseguire delle interrogazioni via JQL per verificare la presenza o meno di record. Maggiori informazioni sono reperibili nella relativa pagina della manualistica 🙂 .

Possiamo adesso gestire le permission per consentire l’immissione solo di alcuni dati da parte di un insieme di utenti. L’esempio cui fare riferimento: Le richieste di rimborso spese non possono essere modificate da tutti, ma solo dagli utenti che le inseriscono.

Possiamo anche definire dei template, dei modelli di tali liste

come mostrato dalla precedente GIF.

Conclusioni

Una sorpresa dietro l’altra che non fa altro che confermare Elements come un Must-have apps per la nostra istanza di JIRA. Continuiamo a seguire con profondo interesse le evoluzioni di questa app.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili a questa pagina del blog della Valiantys.




JIRA 7.6 – Quali le ultime novità?

Annuntio Vobis Gaudius Magnum….

…. habemus Versione 7.6 di Jira :-D. In questo post andremo ad esaminare quali novità ci sono e quali nuove funzionalità presenti 😀

 

Subito al dunque

La prima cosa che segnalo è l’introduzione dei priority scheme, che dopo lungo tempo introduce la possibilità di poter specializzare le priority in JIRA. Si trattava di una richiesta che gli utenti avevano fatto da tempo. Prima di questa nuova versione, l’unico sistema possibile per avere tale organizzazione era affidato ad un addon, di cui abbiamo già parlato in questo blog :-).

Una piccola annotazione: credo che la Atlassian mi abbia copiato, o che entrambi abbiamo copiato ad una sorgente comune. Anche nei miei corsi Atlassian ho sempre fatto riferimento alle priorità DEFCOM. 😛

Altra novutà riguarda la possibilità di poter dare la priorità si sub-task,come mostrato dalla figura successiva

Un semplice drag ‘n’ drop ci permette di definire l’ordine dei sub-task 🙂

Altra novità riguarda il fronte del monitoring, come riporta la Atlassian stessa in un suo articolo (in inglese, ma datemi tempo che l’Artigiano sta laborando per tradurre in lingua italiana quanto più materiale possibile).

Si tratta della possibilità di poter mettere sotto monitoring attraverso JMX, che ci permette di avere un buon quadro della situazione.

Conclusioni

Sempre novità e sempre nuove versioni di Jira. Continueremo a monitorare le ultime novità cercando di pubblicare sempre.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili sul blog post della Atlassian.




JQL Extensions – Un aggiornamento

Estendiamo JQL di JIRA

In questo post andremo ad esaminare le ultime novità su JQL Search Extensions for JIRA .

Ringraziamento

Ringrazio gli autori per avermi segnalato gli aggiornamenti 🙂

Che novità?

Le funzioni JQL, che l’addon mette a disposizione, sono state estese, come possiamo vedere dalla email che mi hanno inviato 🙂

Sono state aggiunte nuove funzioni al JQL relative alle linked issue. Continueremo a tenere sotto occhio queste variazioni e a segnalarle 🙂




Notizie dalla Galassia Atlassian

Riportiamo con piacere notizie ….

…. dalla Galassia Atlassian. Come sempre ci interessiamo alle varie notizie e cerchiamo di riportarle.

 

 

JIRA Capture passa da Atlassian a Zephyr. Maggiori informazioni sono presenti nel sito della Zephyr (in inglese).

JIRA Capture viene affidato ad un Solution Partner molto valido e sono sicuro che sapranno gestirlo al meglio, dotandolo di tante nuove features e sicuramente sorprendendoci con le prossime versioni. Restiamo in attesa di vedere le prossime evoluzioni. 🙂




Vendite aziendali e fatturazione con i prodotti Atlassian

Gestione fatture e vendite aziendali

In questo post andremo a vedere come Jira, combinato con alcuni addon e prodotti della Atlassian, può aiutare nella gestione delle vendite aziendali, della fatturazione di una azienda, indipendentemente dalla quantità di fatture che si debbano gestire.

Fatture Elettroniche - Stop cartaceo dal 1° Gennaio 2019 — Ollsys Computer  Srl

In particolare cercheremo di analizzare ed evidenziare come, lavorando in perfetta sinergia, questi strumenti ci consentono di:

  • monitorare in ogni momento ogni singola parte del processo di gestione delle vendite;
  • monitorare il ciclo di vita di ogni fattura, verificandone lo stato;
  • eseguire delle interrogazioni mirate;
  • reportistica per avere una foto della situazione;
  • contattare velocemente i referenti di ogni singola area e segnalare tempestivamente di intervenire laddove necessario (nel nostro caso, JIRA ci permette di referenziare direttamentechi di dovere);
  • realizzare grafici ed avere delle Dashboard che permettano di avere la fotografia della situazione.

Di cosa abbiamo bisogno?

Risparmiare sulla spesa, 5 consigli per spendere meno al supermercato -  inNaturale

Gli strumenti di cui abbiamo bisogno sono pochi e semplici. Non richiedono grandi presentazioni dato che sono già stati trattati in questo blog:

Ogni singolo componente svolgerà una funzione ben specifica e, combinandole in maniera opportuna, si arriva ad avere la nostra soluzione.

Problem solving: cosa significa e come risolvere i problemi - Donna Moderna

Andiamo in profondità

Iniziamo ad analizzare ogni singola componente per capire che funzioni va a coprire e successivamente attacchiamo ogni singolo pezzo per arrivare alla soluzione che ci interessa.

Iniziamo da Jira CORE e Jira Service Desk. Si tratta del nostro core del motore. Sfrutteremo tutte le funzioni base di JIRA per andare a rappresentare le nostre entità. Forti di quanto abbiamo descritto per la gestione dell’Asset management, di cui abbiamo già parlato in passato. Possiamo infatti trasformare la issue di Jira in quasi qualsiasi cosa. Nel nostro caso andiamo a trasformare le issue in :

  • Fattura: Andiamo ad estendere i dati già presenti, aggiungendo tutte le informazioni che servono, aggiungendo i campi che servono per il calcolo e per descrivere le varie voci di una fattura. 
  • Vendite: Stesso discorso. Estendiamo i dati già presenti. 
  • In aggiunta ai punti precedenti, possiamo anche definire degli issue type, che ci possono maggiormente aiutare nel definire meglio le varie entità e tutti i campi custom che ci servono. Potrebbe essere (qui abbiamo la prima variante) aggiungiamo nuovi tipi di dati che ci possono aiutare, o in alternativa possiamo aggiungere Elements, per avere delle tabelle da allegare alle issue, al posto dei subtask  
  • Opportuni Workflow, dove andiamo a definire il flusso di lavoro delle varie entità. Possiamo definire flussi differenti anche per diverse tipologie di issue. Sfruttiamo questa possibilità 🙂

Questa è la prima parte 😛

Ma come ci può aiutare Jira Service Desk?

Le caratteristiche indicate in precedenza sono la base (e quindi ce le mette a disposizione JIRA Core), ma la domanda sorge spontanea: Come ci aiuta Jira Service Desk? Può essere utilizzato per gestire e tracciare (sopratutto questo) le richieste dei clienti: Serve la copia di una fattura? mandi una richiesta. Devi annullare una fattura? stesso discorso. Devi modificare (aumentare o diminuire) una vendita, perchè ti sei accorto di un errore? stesso discorso. In questo caso ti aiuta a tracciare tutte le richieste che sono di corredo, senza merdere alcuna traccia.

Ricordiamoci sempre della possibilità di collegare le issue tra di loro o di … generare delle issue collegate direttamente. Sfruttiamo tutte le possibilità che questi strumenti ci mettono a disposizione.

Atlas CRM

Questo addon completa le funzioni di Jira, per quanto riguarda la gestione dei dati del Cliente, dei contatti del cliente e delle vendite.

Abbiamo già avuto modo di verificare il funzionamento di questo addon, avendo anche la possibilità di poter testare delle nuove funzionalità ancora in BETA, ma riuscendo a carpire quali potenzialità quale addon mette a disposizione. Possiamo gestire un vero e porprio CRM , dove alla issue andiamo a indicare le informazioni del cliente.

Questo significa che, quando andiamo a utilizzare le issue per gestire le nostre fatture, oltre ai campi custom gli andiamo a inserire anche le informazioni del cliente e dei contatti del cliente. Siamo poi in grado di gestire e visualizzare successivamente tutte le issue/fatture/vendite che fanno capo ad un singolo cliente, come mostrato dalle seguenti figure:

XPorter for JIRA

Questo addon va a coprire altre necessità. Come abbiamo avuto modo di descrivere in questo articolo, Xporter ci permette di eseguire delle esportazioni mirate delle informazioni delle issue, permettendo anche la generazione di documenti.

Sono sicuro che vi si sono accese delle lampadine nella testa :-). Dato che possiamo generare dei documenti, possiamo usare questo addon per stampare:

  • le nostre fatture
  • le eventuali pro-forma (per i liberi professionisti)
  • documenti riassuntivi
  • elenchi di informazioni
  • esportazioni

Di conseguenza, non abbiamo più la necessità di dover richiamare programmi differenti. Usiamo sempre JIRA per stampare i nostri documenti, impostando il template direttamente su di un documento word e passandolo alle procedure di XPorter.

EazyBI

Sappiamo perfettamente che le statistiche sono molto importanti e che le estrazioni dati sono necessarie anche per prendere le decisioni del caso. A tale proposito, EazyBI ci aiuta tantissimo nella generazione di tali statistiche e dei risultati da analizzare.

Data la facilità di uso, possiamo definire e gestire le statistiche direttamente on the fly, e riportarle su Confluence molto molto facilmente 🙂

Confluence

Ultimo ma non ultimo, abbiamo Confluence, che ci permette di racchiudere la nostra documentazione, condividere le informazioni nell’ambito della rete aziendale …. e non solo 😀

Come descritto in altre situazioni, possiamo usare Confluence come repository unico della gestione dei documenti, creando:

  • Schede tecniche dei clienti, con l’elenco delle fatture/vendite/informazioni dei clienti
  • documentazione generale dell’azienda
  • Starter kit/istruzioni su come fare per
  • Tutto ciò che riguarda la documentazione.

Tutto qui?

Non solo. Possiamo anche sfruttare altri addon, descritti in questo blog, per costruire una soluzione unica che aiuti nello sharing delle pagine e delle informazioni. A tal proposito ci può tornare utile anche l’utilizzo di un altro addon: Comala Share it; che permette di poter condividere delle pagine Confluence anche a utenti NON confluence. Questo addon sarà poi descritto in altri post del blog.

Possiamo anche aggiungere la gestione delle versioni degli allegati su JIRA, questo per risolvere un vecchio problema che è sempre stato croce e delizia degli utilizzatori: se alleghiamo, ad una issue, due volte lo stesso file, lo troviamo due volte come se fosse un file differente. Attraverso questo addon, che stiamo analizzando, possiamo invece eseguire dei raggruppamenti tali da farci gestire meglio le versioni dei documenti. Basta solo pensare alle versioni delle fatture, preventivi ed altri documenti.

Conclusione

Chiudiamo qui questa analisi. Abbiamo mostrato come, componendo questi prodotti ed addon, facendo finta d avere a disposizione dei pezzi LEGO, possiamo comporre delle soluzioni non indifferenti. Sto in questo momento testando questa soluzione su me stesso, in modo da avere una conferma/smentita della affidabilità e utilizzabilità dei prodotti e spero a breve di pubblicare i risultati del lavoro.




Confluence 6.5 – Che cosa ci aspetta??

Aspettando Confluence 6.5

In questo post andremo ad esaminare le novità che ci aspettano su Confluence 6.5

 

Un aggiornamento

Confluence 6.5 è già disponibile dal 1 novembre: sono arrivato un attimo in ritardo nel pubblicare le notizie. Mi scuso per questo e quanto prima pubblico le novità della versione 6.5 

 

Nel dettaglio

La fase di setup, inerente la connessione ai database è stata resa più semplice:

Sia per fa fase di connessione al database che per la scelta di come connetterci allo stesso

In aggiunta è stata data la possiblità, per la versione Data Center, di poter eseguire il setup su Azure.

 

Fantastico. Che altro?

Abbiamo delle novità sull’editor delle pagine, che ci riserva abbastanza sorprese 🙂

Cambiamenti sono anche stati annunciati per quanto riguarda le notification.

 

Conclusioni

Sorprese in vista. Dopo aver ristrutturato la parte Cloud, con il nuovo layout grafico, adesso abbiamo delle novità in arrivo per la parte server. Rimaniamo in attesa di poterle provare …. dal vivo 😀

 

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella seguente pagina delle release notes di Confluence.