FishEye/Crucibe 3.8 – Ultime novità

FishEye & Crucible – Ultime novità

In questo post andremo ad esaminare le ultime novità su FishEye e su Crucible, completando quanto riportato in questo post.

Come riportato nel loro blog, la Atlassian ha introdotto diversi aggiornamenti, con questa versione 3.8. Andiamoli ad esaminare nel dettaglio, descrivendoli 🙂

Migliori Performance

Sono state migliorate le performance dei prodotti, al fine di velocizzare la produttività dei team di sviluppo e delle loro attività.

 

E’ stato ridotto il tempo di caricamento dell’activity stream e del LOG delle attività e delle altre funzionalità dei prodotti. Questo sicuramente aiuta gli sviluppatori nel loro lavoro.

Java 7 is deprecated

Questa è l’ultima versione di FishEye & Crucible che supportano Java 7.

Altri miglioramenti

Sono stati eseguiti tutta una serie di correzioni, per entrambi i prodotti. I dettagli sono riportate nelle seguenti pagine di FishEye e Crucible.

Conclusioni

Aumentare le performance sicuramente aiuta nello sviluppo dei progetti. Rimaniamo in attesa di ulteriori miglioramenti nelle prossime versioni.




Gliffy – Un esempio di uso

Gliffy – Esempio di uso

In questo post andremo a completare quanto indicato in questo post , esaminando un esempio di uso di Gliffy.

 

Iniziamo

Dopo aver installato l’addon, attraverso l’agevole e semplice procedura di installazione, come mostrato nella figura sottostante:

gliffy01

ed alla conferma della installazione (in questo caso ho installato Gliffy, su di un Atlassian Confluence Cloud, in versione trial):

gliffy02

Procediamo con la fase di configurazione 🙂

gliffy03

Il pannello di configurazione è molto semplice e richiede solo alcuni parametri.

gliffy04

Nella sezione di configurazione ed amministrazione distinguiamo le seguenti sezioni:

  • Versione e informazioni sull’addon
  • Numero di diagrammi
  • parametro autosave
  • Protocolli consentiti (http, https, etc)
  • possibilità di disabilitare toolbar del viewer etc

Inseriamo i grafi

Procediamo ad inserire un semplice grafo in una pagina, dove andremo a spiegare un semplice algoritmo. Al momento cose molto semplici. Partiamo da una nuova pagina ed inseriamo un diagramma, come mostrato in figura

gliffy05

 

Richiamiamo la macro che l’addon Gliffy mette a disposizione:

gliffy06

 

Scegliamo di creare un Flow Chart, che descrive un flusso molto banale. Ai fini di questo articolo non interessa impostare un flusso arzigogolato :-P.  Una volta selezionato la tipologia di grafo, possiamo disegnarlo.

gliffy07

L’editor che viene messo a disposizione è molto semplice, intuitivo e non richiede un training particolare per poter essere usato. Dopo aver disegnato il flow chart, lo andiamo a posizionare nella pagina Confluence.

gliffy08

Il risultato finale è il seguente 🙂

gliffy09

Risultato

Abbiamo inserito un grafico nella nostra pagina Confluence senza grandi problemi ed agevolmente. Come sappiamo, un grafico è sempre molto più esplicativo di una descrizione a parole. Ma non solo 😛

Possiamo anche agganciare dei link a pagine di Confluence :-). Rientrando nell’editor del grafo, selezioniamo l’elemento, a cui vogliamo agganciare il link, come mostrato in figura:

gliffy10

Fatto ciò, sarà visualizzata l’autocomposizione, simile a quella presente in Confluence e a cui siamo molto abituati, che ci consente di poter impostare la pagina Confluence da collegare.

gliffy11

 

Il risultato sarà il seguente:

gliffy12

 

Il risultato nella pagina Confluence è il seguente:

gliffy13

 

Conclusioni

Abbiamo visto un addon molto importante, disponibile sia per le versioni Cloud che per le versioni Server, che consente di completare le pagine di Confluence con diagrammi e grafici molto semplici ed esplicativi. La possibilità di potrerli usare è sicuramente un vantaggio in quanto aiuta la redazione della documentazione. Come sempre, la fantasia è l’unico limite 🙂




Gliffy – Un addon molto importante

Grafici e diagrammi

In questo post iniziamo ad esaminare  un addon molto importante. Si tratta di Gliffy. Sarà fornita una presentazione dello stesso e in un secondo post, ne vedremo un esempio di uso.

 

Gliffy, che cosa offre…

Disponibile sia per la versione Server che per la versione Cloud, questo addon per Confluence, consente di poter disegnare, in maniera agevole e semplice :

  • diagrammi
  • grafici
  • grafi
  • schemi
  • Diagrammi di processo
  • organigrammi
  • diagrammi UML
  • tanto altro ancora  🙂

 

Il tutto mettendo a disposizione un editor molto semplice e di rapido apprendimento. :-). Tutti i diagrammi sono poi memorizzati come attachments di pagine wiki e sono facilmente reperibili, senza difficoltà alcuna.

Possiamo creare diagrammi di processi in maniera semplice e senza dover ricorrere a strumenti molto complessi, il tutto sempre all’interno di Confluence. Questo da un notevole vantaggio: abbiamo tutto quello che ci serve senza dover installare tanti sottware diversi, avendo un unico repository per le nostre informazioni.

Conclusioni

Gliffy è sicuramente un addon indispensabile per gli utenti di Confluence, non solo per il personale IT, ma anche per tutti coloro che devono ricorrere a diagrammi o che devono creare la documentazione in maniera semplice, senza dover ricorrere a strumentazione esterna. Nel prossimo post, andremo a vedere un esempio di utilizzo di Gliffy, andandone a saggiare le potenzialità ed i limiti.

 

Reference

Video dimostrativo del prodotto

http://www.youtube.com/watch?v=X2q4vnpkmac




Creiamo dei mockup su Confluence

Mockup in Confluence

In questo post, andremo ad esaminare come possiamo impostare dei mockup direttamente su Confluence.

 

Di cosa abbiamo bisogno?

Ecco la lista delle cose che servono:

  • Confluence (cloud o Server)
  • l’addon Balsamiq mockup
  • molta fantasia 😛

 

Due parole prima di iniziare

Prima di iniziare, spendiamo due parole per spiegare che cosa è un Mockup. Senza fare tanti giri di parole, un mockup è un disegno, uno schizzo che rappresenta l’interfaccia che avrà il nostro futuro applicativo. L’obbiettivo è di rappresentare, nel modo più fedele possibile, quale sarà il risultato finale. In questo modo si dispone di uno strumento che consente, agli sviluppatori ed analisti, di poter mostrare una sorta di anteprima al cliente di quello che sarà.

Iniziamo

L’addon mette a disposizione delle macro che consentono di poter inserire e disegnare dei disegno creati.

In aggiunta consente, sempre via web, di poter creare il mockup direttamente sotto Confluence.

L’editor che viene messo a disposizione, consente la creazione di disegni in maniera molto agevole 🙂

Conclusioni

Sicuramente uno strumento valido e utile. Indispensabile per le aziende di sviluppo software. Nei prossimi post, vedremo un utilizzo vero e porprio, saggiandone potenzialità e limiti.




PocketQuery – First look

Query SQL su Confluence

In questo post andremo ad esaminare un altro addon, dedicato alla esecuzione di query su database esterni, al fine di creare dei report interni a Confluence stesso. Abbiamo già esaminato questo nei seguenti post.

 

PocketQuery – First look

PocketQuery è un addon gratuito (al momento in cui viene redatto questo post), per Confluence Server, che consente di poter eseguire delle query predefinite su database esterni a Confluence, all’interno delle varie pagine. Attraverso una opportuna macro, come mostrato nella figura precedente, è possibile impostare quale query eseguire ed i relativi parametri.

I dati non sono solo visualizzati in forma tabellare, ma viene data la possibilità di poter realizzare dei grafici :-), sfruttando le potenzialità di Google Chart API.

Che utilizzi sono possibili?

Tra i possibili utilizzi di questo addon, vedo la possibilità di poter realizzare delle Dashboard che mostrano informazioni derivate da query implementate ad hoc. Un esempio potrebbe essere quello di mostrare i log di caricamento di determinate procedure. Un altro esempio potrebbe essere l’andamento delle vendite o qualsiasi altra cosa. La fantasia è il nostro unico limite 😛

Conclusioni

Abbiamo un addon che consente di poter realizzare delle dashboard interattive e consente una discreta funzionalità. Nei prossimi post, proveremo ad usarlo e ne saggeremo limiti e pregi 🙂

 




Domande & Risposte Confluence – 2

Domande & Risposte

Proseguiamo quanto iniziato in questo post su confluence e su Jira. Altre domande e risposte su Confluence 🙂

 

 

Quando conviene utilizzare Questions?

Questions è uno strumento molto importante, utile come ho evidenziato in questo post. La risposta alla domanda è : SEMPRE. Il motivo è da ricercarsi nel fatto che questo strumento è molto valido per condividere la conoscenza e l’esperienza in ambito aziendale. In questo modo la conoscenza è distribuita e non si disperde.

E’ un modo per aiutare i colleghi dell’azienda a risolvere problematiche cui non sempre affrontano ma è anche un modo per salvare la propria esperienza e far si che si possa riutilzzare.

 

Come integriamo Confluence con Google?

Atlassian mette a disposizione gli strumenti per poter eseguire l’integrazione con Google Apps, in maniera semplice e veloce, come ho evidenziato in questo post. In aggiunta esistono una serie di addon che si occupano della integrazione :-). Di alcuni ho già parlato, di altri ne tratterò nei prossimi post 🙂

 

Come usare HTML su Confluence Cloud?

La Atlassian ha disabilitato di default l’addon per la gestione dell’HTML nelle pagine di Confluence Cloud. Il motivo principale è per garantire la sicurezza. Possiamo però eseguire una integrazione dell’HTML utilizzando l’addon CYO Create-Your-Own, che consente una buona integrazione di pagine HTML esterne. Nel mio post, ho evidenziato come può essere utilizzato per integrare i fogli elettronici di Google.

Conclusioni

Rispondo volentieri ad altre domande che mi sono pervenute. Spero che anche queste possano essere utili per poter svolgere il proprio lavoro su Confluence.




Domande & Risposte JIRA

Domande & Risposte

Proseguiamo quanto iniziato in questo post, dove abbiamo iniziato a fornire delle risposte ad alcune domande che mi sono state poste nel corso della mia esperienza.

 

JIRA Cloud o Server?

Il suggerimento è il medesimo di Confluence. Se abbiamo una organizzazione piccola, cloud è sicuramente la nostra risposta. Nessuna preoccupazione, un prezzo accettabilissimo e tutte le funzioni pressoché disponibili 🙂

 

La versione Cloud risponde in pieno alle esigenze anche di gruppi di lavoro abbastanza ampi, anche remoti. Se invece l’organizzazione dispone di un numero molto alto di persone, la versione Server è sicuramente la migliore soluzione.

 

Conviene usare JIRA Service Desk?

La risposta è sicuramente SI :-). JIRA Service Desk combina le caratteristiche di un ottimo service desk e trouble ticket manager, con la potenza di JIRA e della organizzazione. La semplicità di uso, descritta nei post, è sicuramente un grande vantaggio, allo stesso modo della licenza che la Atlassian fornisce per utilizzare questi prodotti.

 

Aggiungendo che tutti i prodotti Atlassian sono fruibili anche da tablet, con la stessa facilità di uso, ne fa un prodotto irrinunciabile.

AGILE o non AGILE con JIRA?

Dipende. In questo caso, l’unico consiglio che posso dare è il seguente. Seguite la strada più semplice in assoluto per voi. Non usate le metodologie Agile solo perché l’azienda concorrente le usa e si trova bene o per semplice moda.

Questo è un errore. Piuttosto scavate a fondo nelle metodologie in uso, analizzatele e, solo dopo attenta analisi, usate altra metodologia o una sottoparte della Agile, quella che effettivamente calza a pennello con le persone in azienda, con i clienti, con quello che siete.

Se volete fare uso di AGILE, JIRA mette a disposizione addon molto belli e pratici, che nella vita lavorativa di tutti i giorni aiutano gli sviluppatori e i project manager.

 

 

Asset manager? possibile con JIRA?

La risposta è SI :-D. Con JIRA è possibile gestire degli ASSET manager, in maniera molto semplice. Già in questo post, ho dimostrato che, partendo da un esempio che la Atlassian stessa pubblicava, riuscivo a dimostrare che era possibilissimo gestire delle risorse riusabili. Nei prossimi post vedremo anche degli esempi reali che mostrano come poter fare. Riporto qui quello che la Atlassian ha creato per gestire il proprio Asset 🙂

 

 

 

Conclusioni

Ho cercato di riassumere alcune domande che mi sono state poste nel corso della mia esperienza lavorativa. Spero che possano essere utili. Nei prossimi post cercherò di aggiungere altre domande/risposte.




Domande & Risposte Confluence

Domande & Risposte

In questo post, sperimentiamo un nuovo modo di affrontare alcuni problemi o quesiti che mi sono stati posti in diversi ambiti. Spero che questo possa aiutare i visitatori del blog in modo da migliorare l’utilizzo di Confluence e che possa aiutarli nel loro lavoro

 

Conviene uno space unico per team di sviluppo o tanti Space per progetto?

La risposta è molto semplice. Dipende 🙂

Se si vuole operare una soluzione molto ordinata, conviene la seconda. Attraverso l’uso di template di space, dove si configura la struttura in modo tale da avere una organizzazione molto precisa e semplice, possiamo replicare gli space all’inverosimile e senza alcuna limitazione. In questo modo, i progetti sono ben ordinati, ogniuno al loro posto, con le connessioni ai relativi progetti su JIRA, e con la struttura comune che li contraddistingue. Inoltre, l’utilizzo dell’addon Yoikee Creator Templates, già descritto in questo post ed in questo post, aiuta a semplificare il lavoro di configurazione dello space.

L’unico svantaggio che abbiamo è nella configurazione dei privilegi, relativi all’accesso ai vari space. Dato che non si dispone di una gestione centralizzata delle permission, dobbiamo cercare di ovviare gestendo bene i gruppi.

Se il gruppo di lavoro è molto ridotto o se il gruppo di lavoro è composto da un esercito di un …. uomo solo, allora la soluzione di unico space va benissimo. In questo caso, non vedo la necessità di complicare l’organizzazione del lavoro con multispace. In questo caso, un solo space aiuta a mantenere l’ordine che serve. Teniamoci sempre il più semplice possibile 🙂

 

Conviene incentivare l’uso dei Personal Space?

Come indicato in questo mio post, l’obbiettivo di questi space è quello di creare lo spazio personale e riservato degli utenti, dedicato esclusivamente a loro e …. dove è possibile tenere i propri appunti sempre a disposizione o per condividere informazioni riservate solo ad alcune persone.

 

Possiamo usarlo come una sorta di repository interno e personale. Possiamo usarlo anche per sperimentare: Confluence, proprio per la sua natura, coinvolge gli utenti in modo da poter sfruttare tutte le funzionalità offerte e metterle a disposizione di tutti gli utenti. Quindi la risposta alla domanda è SI :-D.

Confluence Cloud o Server?

La scelta in questo caso è abbastanza semplice. Confluence Cloud va benissimo per professionisti, privati e piccole organizzazioni, per cui non si supera il numero di 25 persone.

Il Cloud è la soluzione ideale in questo caso. Nessun server da tenere acceso, niente corrente da pagare, sistemisti di turno, controlli, upgrade, etc. Tutto viene garantito da Atlassian ed il servizio, ve lo garantisco, merita molta attenzione.

Di contro, non tutti gli addon sono disponibili sul cloud, ma senza essere troppo arrogante, direi che almeno un buon 90% delle funzionalità sono garantite anche sul cloud.

L’installazione Server conviene per le organizzazioni più grandi, con un numero di utenti maggiore, per cui non è un problema disporre di server dove installare Confluence, dove le necessità sono maggiori e dove anche personalizzare è una necessità non indifferente 🙂

 

Conclusioni

Abbiamo esaminato tre domande relative a Confluence. Spero che le risposte possano essere utili. Nei prossimi post esamineremo altre domande e problematiche.




Google APPS integration con Atlassian Cloud

Google Apps

In questo post parleremo della integrazione tra le Google Apps e Atlassian Cloud.

 

 

Una piccola novità

Come riportato nel Blog ufficiale di Atlassian, anche per Conflunce Cloud è stato reso possibile integrarlo con le Google apps. Viene data la possibilità di poter eseguire le login a Confluence cloud attraverso una unica login

 

Vantaggi

Una unica login per poter accedere ad un insieme consistente di servizi, non ultimo la possibilità di poter usare Confluence cloud :-).

Consiglio

Rimane comunque valido un consiglio, che ho sempre dato quando si fa uso di queste integrazioni. Mantenete sempre una utenza administrator non collegata a queste utenze di Google Apps.  😉 In questo modo, in caso di qualche disservizio o problema, una porta di accesso sarà sempre disponibile.

 

Riferimenti

Manalistica: Fare riferimento a questa pagina, per la gestione, ed a questa pagina per la configurazione del Confluence Cloud.

 

 




FishEye & Crucible – Esempio di una Code Review

Code Review

In questo post, vedremo un esempio di utilizzo di FishEye e di Crucible, per realizzare una Code Review.

Definizioni

Partiamo, come sempre, dalle definizioni. La prima definizione che segnalo è quella di wikipedia, che ritengo abbastanza completa (in inglese).  Una Code Review fondamentalmente è una analisi critica del codice, il cui obbiettivo è quello di determinare eventuali problemi o errori o possibili punti in cui si può migliorare il codice.

Mi permetto di evidenziare la parola eventuali , in quanto non è detto che quanto rilevato in una Code Review sia effettivamente un errore. Infatti (faccio appello alla mia esperienza), la soluzione adottata potrebbe essere dovuta alla situazione del momento o ad un particolare workaround adottato per poter risolvere il problema in una determinata emergenza. L’analisi deve essere critica ma deve essere fatta con giudizio e sopratutto con la …. testa :-D.

 

 Iniziamo

Già nei precedenti post dedicati a FishEye, abbiamo visto come è possibile poter navigare il codice direttamente da interfaccia Web.

 

I primi passi per poter iniziare una code Review sono i seguenti. Primo passo in assoluto è quello di creare un progetto all’interno di Crucible. Premessa: Occorre disporre dei privilegi di amministratore 🙂

Dal Cog menù, come indicato in figura:

Cog

selezionare Administration. Quindi, nella sezione Project Settings, selezionare Projects. Quindi Dare New Project.

 

Se si conosce come definire i progetti sotto JIRA, allora risulterà molto semplice gestire i progetti sotto Crucible. La logica è la medesima. Si definisce una KEY, utilizzata per numerare le segnalazioni di Code Review.

Una volta definito il progetto, possiamo andare ad iniziare la Code Review. Come? Semplicemente andando a spulciarci il codice e andando a controllarlo.

 

Semplicemente andiamo alla riga di codice che … attira la nostra curiosità 🙂 e con un semplice click del mouse, andiamo ad inserire il nostro commento. Il codice non sarà modificato: tutte queste informazioni saranno inserite nel db di FishEye. In questo modo possiamo iniziare una discussione che può terminare con una richiesta di intervento, esattamente come viene fatto per JIRA.

Da queste richieste è possibile andare a generare la richiesta di intervento sotto JIRA. Se abbiamo eseguito le operazioni di Application Link tra JIRA e FishEye, allora possiamo anche eseguire questa operazione, assegnando la modifica del codice.

 

Tutte le attività sotto Crucible sono comunque tracciate:

 

Ogni singolo commento viene tracciato e, in caso di necessità, è possibile risalire all’iter che ha portato alla modifica oppure alla mancata modifica del sorgente.

 

Tramite apposite Dashboard, abbiamo la possibilità di avere sempre la situazione completa delle Reviews in corso, quali chiuse, quali sono sfociate in segnalazioni JIRA, etc. 🙂

Conclusioni

Abbiamo visto come lavorare sotto Crucible, come gestire una Code Review e come poter sfruttare al meglio FishEye e come intergrarlo con i vari applicativi della Atlassian. Nei prossimi post andremo a visionare altre funzionalità.

Riferimenti

Manualistica: