Fogli elettronici in Confluence

Confluence + Fogli elettronici

In questo post andiamo ad esaminare un addon davvero particolare, che aggiunge una funzionalità non indifferente in Confluence. Si tratta di  Spreadsheets for Confluence. Si tratta di una EARLY BIRD PROMOTION, come indicato nel marketplace dagli autori dell’addon.

 

Una anteprima

Gli autori dell’addon hanno messo a disposizione un ottimo video che descrive il funzionamento e l’integrazione con Confluence.

 

https://www.youtube.com/watch?v=Maoaem77M7U

 

Dal video vediamo che l’addon mette a disposizione degli utenti la possibilità di poter integrare dei veri e propri fogli elettronici, eseguire operazioni medio-complesse e manipolare formule.

 

Prova dell’addon

Anche se ancora in fase di sviluppo, l’addon è veramente fantastico. Si riesce ad avere a disposizione dei veri fogli elettronici all’interno di pagine confluence. Non si tratta di allegati, che devono essere trattati da altre applicazioni, ma il tutto è perfettamente integrato :-).

 

spreadsheet01

 

 

Come si vede dalla precedente immagine, il risultato è notevole :-). Attraverso l’uso di una unica macro, come mostrato in figura :

spreadsheet02

 

Doppio click del mouse sulla immagine della macro, e si entra nel vivo:

spreadsheet03

 

Un foglio elettronico in piena regola, con la possibilità di inserimento dei dati, formule, formattazioni, impostare il tipo di dati, etc etc etc 😀 Ho eseguito delle prove, abbastanza semplici, e posso dire che l’addon risponde bene, non presenta difetti, cosa che lascia positivamente meravigliati. Di solito le versioni beta presentano sempre dei difetti, mentre questa versione è molto stabile e funziona BENISSIMO.

 

Conclusioni

Addon molto interessante, ben fatto e con funzionalità ben costruite. Il test del prodotto è stato molto semplice e chi sa utilizzare uno spreadsheet si troverà perfettamente a suo agio nell’utilizzare questo strumento. I miei complimenti agli autori dell’addon. Al momento, questo addon è disponibile solo per la versione su download. Al momento non è disponibile per la versione on demand.

 

Prossimi passi

Nei prossimi post, vedremo quali alternative sono presenti a questo addon, e quali possibilità ci sono per poter portare questa funzionalità anche sulla versione on demand.




Atlassian University is free

Una buona notizia

Una buona notizia da Atlassian. Come annunciato dal loro Blog, Atlassian University è adesso accessibile a tutti. tutti i contenuti soo disponibili a chiunque voglia imparare.

Basta connettersi al link university.atlassian.com per poter usufruire gratuitamente di tutti i contenuti.

Migliaia di Tips, informazioni, articoli sono a disposizione :-). Anche se in inglese, questi articoli sono molto interessanti. Li consiglio a tutti coloro che vogliono imparare, iniziare ad imparare i prodotti della Atlassian o che sono curiosi di capire quali potenzialità può offrire. Buon divertimento 😀

 




Backup & Restore

Affrontiamo un argomento abbastanza spinoso. Backup e Restore dei dati di Confluence JIRA.

Premessa

Almeno una volta nella vita capiterà di dover eseguire il restore. Lo stesso accadrà anche per Confluence e JIRA, che non sono da meno. Il consiglio che dò è di preparavi a tale evento, eseguendo dei test di restore dai backup che sono stati realizzati, cercando di capire bene tutte le operazioni che devono essere eseguite e tutti i problemi che si possono presentare. Al termine delle prove, si disporrà della esperienza per poter eseguire le operazioni necessarie senza grosse difficoltà.

In questo post vedremo alcuni scenari e descriveremo come eseguire il restore dei dati, rischi e punti di attenzione.

Tipologie di backup

Esaminiamo le possibili tipologie di backup che abbiamo a disposizione.

Per tutte le installazioni (onDemand e download) messe a disposizione, possiamo eseguire un backup generale di:

  • Confluence – Tutti gli space (pagine, commenti, allegati, etc), comprensivi degli utenti, sono esportati su di un unico file ZIP;
  • JIRA – Tutti i progetti e gli allegati, comprensivi degli utenti, sono esportati su di unico file ZIP.

Per Confluence è possibile anche eseguire una esportazione di un singolo Space ed importarlo. Lo stesso può essere eseguito anche su JIRA, con la differenza che è possibile eseguire l’import di un singolo progetto, sempre partendo da un intero backup (Rif. alla seguente risposta su Atlassian Answer).

Per grandi installazioni, su server locali, non è conveniente eseguire delle esportazioni così indicate, in quanto i file XML risultano troppo grandi per essere gestiti. In questo caso occorre fare riferimento alla seguente pagina, dove viene specificato meglio quale strategia utilizzare per i backup e per i ripristini. Di seguito comunque indicheremo come eseguire un restore.

Una considerazione….

I dati presenti sul file ZIP possono variare da versione a versione (sia per Confluence che per JIRA) e non sempre si riesce ad importare da una versione all’altra. E’ possibile operare una workaround, come  riportato nel seguente link, ma nel caso di  evidenti differenze di versioni (es. da una versione 3.5 ad una 5.5), allora conviene procedere all’aggiornamento dei dati attraverso un upgrade del sistema Confluence o JIRA.

 

Possibili scenari

I principali scenari che vi si possono presentare sono:

  • Restore di un sistema installato su di un server locale, sia esso il server di produzione, sia esso il server di test da utilizzare per vari scopi (test di nuovi plugin, ambiente di test per replicare eventuali malfunzionamenti, etc);
  • Spostamento dei dati da un confluence ondemand ad una installazione in locale (in questo ultimo caso si vuole portare le informazioni da uno o più space verso una installazione che già contiene degli space e che risulta in uso).

Nel caso del primo scenario, nella ipotesi che si disponga di una installazione della stessa versione del backup, possiamo eseguire il ripristino come segue:

  1. Riportare il file di backup su (CONFLUENCE_HOME)/restore oppure posizionarlo su apposita directory dove eseguire il restore delle informazioni. La procedura consente di poter selezionare dove prelevare il file ZIP (vedi figura successiva);
  2. Accedendo alla sezione di amministrazione, sezione Import Site, selezionare quindi il file da importare, come mostrato nelle due figure successiva, per Confluence e per JIRA.

 

CONFLUENCE ADMINISTRATION

Confluence-restore

 

 

JIRA ADMINISTRATION

 

Jira-restore

 

Qualora sia stata eseguita una strategia di backup differente (come indicato prima, facendo riferimento alla pagina del manuale di confluence), dove si è eseguito:

  • Backup del database;
  • Backup della Confluence Home (o JIRA Home)

il ripristino deve essere eseguito ripristinando entrambe le due componenti sopra indicate, a server spento. Quindi riattivare il tomcat ed attendere il riavvio, controllando tutti i messaggi che si presentano nel log. Qualora si stia predisponendo una nuova installazione, vuoi di un server di test o di altro, occorre allora modificare i puntamenti al database, presenti nel file confluence.cfg.xml, e inserire dove è stato eseguito le coordinate del database di cui si è eseguito il restore. Questa modalità può essere eseguita solo su installazioni in locale.

 

 Punti di attenzione

Come ho indicato prima, i file ZIP presentano anche le indicazioni degli utenti. DI conseguenza, quando si esegue il restore, occorre prestare molta attenzione. Se si vuole eseguire un restore di un backup su di una installazione già avviata (vuoi per eseguire una unificazione di sistemi diversi, una on demand ed una locale), quando si esegue una importazione dello ZIP, gli utenti vengono riportati sulla installazione in cui si esegue il restore, rimuovendo il contenuto preesistente. Se non si agisce con criterio, si rischia di fare dei danni.

In questo caso occorre operare degli accorgimenti. Nel caso di JIRA, eseguire una importazione di un singolo progetto (nel caso di più progetti, l’operazione potrebbe richiedere molto tempo: Valutare bene le operazioni in questo caso). Nel caso di Confluence, procedere ad una esportazione di singolo space e relativa importazione.




Team Calendar

Un calendario per Confluence

Team Calendar è un addon per Confluence che implementa un calendario, con un insieme di funzionalità aggiuntive che estendono le funzionalità di Confluence e degli altri prodotti della Atlassian quali JIRA.

Nato come semplice Calendario (nome originario Calendar), fu in seguito acquisito dalla Atlassian e venne esteso sempre di più con nuove funzionalità. Venne meglio integrato con Confluence e, successivamente, con JIRA, rendendolo uno strumento molto potente e versatile per condividere eventi, scadenze, pianificazioni di progetto ed altro. L’Addon è a pagamento.

L’installazione dell’Addon non richiede particolari operazioni o accortezze. Nel corso della sua evoluzione, Confluence ha reso l’installazione di Addon sempre più semplice ed automatica, come mostrato in figura:

TeamCalendar-Install

L’Addon è anche disponibile per la versione odDemand di Confluence. SI tratta di uno dei pochi plugin disponibili. Una volta attivato, è possibile utilizzarlo dalla apposita voce presente nella barra in alto, come mostrato nella seguente figura:

Calendar

 

Una volta selezionato, si accede alla sezione di gestione dei calendari, come mostrato nella seguente figura:

newcalendar

 

Selezionando le varie voci è possibile aggiungere un nuovo o un calendario esistente, importare un calendario. Possiamo aggiungere un nuovo calendario ed agganciarlo ad uno space di Confluence, come mostra la seguente figura:

createcalendar

 

Fornite le indicazioni necessarie, il Calendario viene creato ed è subito fruibile per la generazione di nuovi eventi.

createdcalendar

 

La generazione di nuovi eventi, richiede l’inserimento di pochi e semplici parametri, come mostrato in figura:

Createevent

 

Particolare importanza presenta l’attributo Event Type, che consente di poter categorizzare gli eventi per una migliore rappresentazione degli stessi sul calendario e aumentarne la leggibilità.

Nei prossimi post verificheremo come poter utilizzare Team Calendar su Confluence.