In questo post andremo ad esaminare un nuovo addon, che ci permette di creare dei diagrammi a torta su Confluence, partendo dalle segnalazioni presenti nel nostro Jira :-). Si tratta di un addon molto interessante ed i produttori mettono a disposizione questo video su youtube per mostrarlo.
Iniziamo la prima indagine di questo addon
Subito al dunque
Disponibile sia per Cloud che per onpremise che per Datacenter (al momento in cui scrivo, questo addon è presente nelle varie versioni), questo addon ci permette diverse funzioni.
Abbiamo la possibilità di poter generare un diagramma a torta attraverso una semplice query JQL
Abbiamo diverse opzioni disponibili, come ad esempio scegliere su quale campo impostare il nostro diagramma:
oltre che eseguire degli ordinamenti 🙂
Altro particolare non trascurabile, possiamo scegliere di selezionare la macro direttamente dal menù principale
anche se rimango un grande fan delle ‘scorciatorie’ da tastiera 😀
Il risultato promette molto bene:
Conclusioni
Bellissimo. eccezionale e molto molto carino. Questo addon ci permette di poter mettere a disposizione dei vari utenti, una serie di grafici direttamente nelle pagine di Confluence, confermando che quest’ultimo è il punto centrale dove chiunque lavori in azienda, reperisce senza problemi tutte le informazioni.
Ancora un addon per Jira Service Desk – Test addon
In questo post andiamo a testare questo addon, che ci permette di poter personalizzare in maniera molto spinta PORTAL. Andiamo a curiosare
Installazione
Come sempre, partiamo dalla installazione dell’addon. Anche in questo caso, allego una GIF che mostra come avviene l’installazione.
Abbiamo una installazione guidata e semplice. Passiamo alla fase successiva.
Configurazione
Procediamo con la configurazione. In questo caso, abbiamo che, subito dopo la installazione, selezionando il tasto Get Started, andiamo subito nel vivo delle funzioni dell’addon e, come vedremo dalla seguente GIF, siamo guidati nella fase di configurazione del PORTAL.
Prima configurazione: Scegliamo il progetto e personalizziamolo
La procedura di configurazione è totalmente guidata e semplice. Possiamo subito selezionare il progetto che vogliamo personalizzare e, in maniera molto semplice e guidata, possiamo impostare la configurazione.
Nella GIF ho selezionato un template presente e sono poi andato a vedere quali opzioni permetteva:
colore
Layout (in questo caso ho scelto San Francisco come immagine di fondo)
Tipo di Card
etc.
Il tutto con pochissimi click.
Una volta scelto il template, possiamo anche personalizzare i singoli componenti, oltre che aggiungere nuove schede ed altri elementi.
Test
Completiamo la prova con il test. Ovvero, andiamo a provare questa nuova configurazione e per questi ci avvaliamo di una …..nuova GIF.
Dal test si evince che il template sostituisce in maniera egregia quasi tutte le componenti di PORTAL. L’unica parte che rimane con la grafica solita è la lista delle segnalazioni.
Per il resto, l’operatività non cambia: abbiamo come sempre un sito web molto semplice e diretto, dove gli operatori non si perdono, ma vanno diritti al dunque.
L’apertura delle segnalazioni è pilotato dal click di una scheda.
I parametri da imputare sono i medesimi e non cambiano, ma si innestano nella nuova grafica.
…. e su Mobile?
Andiamo ad approfondire come si comporta su Mobile questo addon :-). Per tale test mi avvalgo del supporto di un ipod e di Firefox come browser
Foto presa nel mio …. ufficio, dove ho messo a confronto le due visualizzazioni
Il risultato non ci delude. Abbiamo la possibilità di poter utilizzare al meglio il nostro PORTAL senza perdere in qualità e dettaglio
Particolare della maschera per caricare i dati di una richiesta
Conclusione
Molto molto molto molto interessante. Aspettative tutte rispettate, anche se non abbiamo la nuova grafica per la parte della lista delle richieste, non possiamo che essere MOLTO soddisfatti.
Continuiamo la nostra esplorazione degli addon di Confluence. Questa volta andiamo ad esaminare questo addon della tedesca XALT Business Consulting GmbH che ci propone un addon free (al momento in cui scrivo questo post, l’addon è gratuito) per gestire le gallerie di immagini. Indaghiamo
Subito al dunque
Andiamo subito ad indagare sulle caratteristiche importanti di questo addon.
Questo addon ci permette di poter organizzare in maniera semplice le gallerie di immagini
… e di assegnare loro delle etichette in maniera rapida e decisa.
Troppo curioso
Lo provo subito. Come sempre mi servo di GIF per mostrare come avviene l’installazione.
Per la configurazione, vi dico subito che non è presente alcuna configurazione generale . Possiamo subito passare alla fase successiva
Test
Anche in questo caso ci facciamo aiutare da una GIF, per mostrare il funzionamento che è …. BANALE.
Una piccola nota
Probabilmente non lo avete notato, ma attraverso i miei test potete anche vedere come diversi addon possono coesistere senza alcun problema. Questo non fa altro che confermare la potenza di questo strumento 🙂
Conclusioni
Abbiamo uno strumento free MOLTO MOLTO CARINO. Ci piace e permette di poter gestire delle gallerie di immagini in modo semplice e rapido. Per tutti gli utenti che hanno bisogno di uno strumento veloce, questo è una validissima soluzione. Lo consiglio.
In questo post andremo a collaudare l’addon in oggetto per Jira, dopo che abbiamo collaudato l’addon corrispondente per Confluence, saggiandone come sempre le funzionalità. Indaghiamo.
Installazione
Partiamo come sempre dalla installazione. Ci serviamo della seguente GIF per meglio descrivere questa fase. Molto più pratica:
Descrizione della installazione dell’addon
Passiamo quindi alla fase successiva, molto corposa in questo adon
Configurazione
Procediamo con la configurazione generale. Si tratta di diversi menù. ANche in questo caso, le GIF ci aiutano a capire meglio queste opzioni e come sfruttarle 😀
In questo caso la GIF ci mostra la prima opzione di configurazione, che ci mostra come possiamo personalizzare la barra dei menù in alto, aggiungendo ulteriori voci o specializzando quelle presenti. Interessante notare che possiamo anche definre la visibilità delle stesse 😀
Come esempio ho aggiunto un link al mio sito internet. Nella precedente GIF non sono riuscito a mostrarne il funzionamento. Ho quindi composto la seguente.
Se procediamo con le altre opzioni, abbiamo molto da mostrare: Altra GIF che ci aiuta ulteriormente in questa fase.
Ma adesso andiamo con ordine ad esaminare le varie componenti della configurazione. Verifichiamo Project Navigation
Dalla seguente GIF possiamo vedere che possiamo ‘nascondere’ alcune voci della barra dei menù di progetto a determinati gruppi di utenza.
Nella GIF viene mostrato un esempio dove andiamo a nascondere Releases e Components.
Se andiamo oltre, possiamo anche aggiungere delle nostre voci di menù particolari.
Nell’esempio viene mostrato come aggiunrere un link 🙂
Passiamo adesso alla voce successiva: Footer Navigation
In questa sezione possiamo definire meglio il Footer del nostro Jira con una immagine particolare e aggiungere delle sezioni in cui aggiungere dei link utili. La GIF sopra riportata mostra un esempio di configurazione, dove ho aggiunto un link al sito web ufficiale di Atlassian.
Passiamo alla sezione successiva. Configuration Issue Navigation.
Attravsrso questa configurazione possiamo definire il comportamento della maschera di visualizzazione delle issue, dove andiamo a impostare diversi parametri.
In questo esempio ho impostato, sempre per il progetto ELEVATORS, alcuni parametri di visualizzazione per la issue type TASK. Questo è il risultato
Passiamo ad esaminare la prossima configurazione. Theme & Style.
Attraverso questa possiamo impostare una immagine superiore alla barra di navigazione, per dare una grafica maggiore al nostro Jira.
Passiamo all’ultima voce: Configuration Field Renaming.
Questa opzione permette di poter modificare alcune etichette di sistema nella form di creazione di una issue. Abbiamo la agevole GIF autoesplicativa.
Conclusione
Una sola parola: S P E T T A C O L O . Aspettative totalmente raggiunte. Con un addon del genere possiamo fare veramente tantissime cose e riusciamo a modificare aspetti grafici del layout di Jira. Consigliatissimo.
Interpretiamo un altro utente in Confluence – Un nuovo addon
In questo post riprendiamo un argomento molto importante, che sempre serve a noi del settore per fare meglio il nostro mestiere. Vediamo come possiamo interpretare un altro utente
si tratta di un addon per Confluence che permette di poter entrare nei … panni di un utente. Questo è importante in tutte quelle situazioni in cui ci arriva la segnalazione: ….. MA A ME NON FUNZIONAAAAA
e quando proviamo noi con la nostra utenza ….. FUNZIONA. Di solito questa è la nostra reazione
Abbiamo una possibilità in più
Grazie a questo addon abbiamo una possibilità free (al momento in cui scrivo questo post, l’addon è free), di poter controllare una funzione, ma nei panni di un altro utente
Troppo curioso. Lo provo subito
Anche in questo caso sfrutto delle GIF per descrivere la fase di installazione. Molto molto pratico 🙂
Piccola annotazione. Non abbiamo nessuna configurazione generale da fare. Scateniamoci
Test
Anche in questo caso, facciamo uso di una GIF per descrivere il funzionamento. Ci siamo loggati con l’utente amministratore della mia installazione di test, eseguiamo un cambio, con un altro utente (in questa mia installazione ho configurato un LPAD free liberamente usabile sotto internet) e provo a fare una modifica con questo utente…
Come ulteriore controprova, dopo che ci siamo riloggati con l’utenza amministratore, con il seguente risultato:
Ovvero Confluence ci avvisa gentilmente che Einstein ha eseguito una modifica della pagina. Molto molto carino. Questo succede perchè quando ci riconnettiamo con la precedente utenza, non è stata ancora propagata la modifica.
Conclusioni
Bello Bello Bello ed ancora bello. Siamo molto contenti. Aspettative rispettate. Abbiamo un addon semplice e rapido. Un click e siamo trasformati in altro utente, consentendoci di ripetere in prima persona le operazioni che sono state eseguite e verificare l’anomalia. Lo consiglio
In questo post andiamo ad approfondire un argomento che da sempre di appassione: la personalizzazione di PORTAL.
PORTAL
Nato come sito web molto molto semplificato e semplice, PORTAL nel corso del tempo si è evoluto, cercando di mantenere la semplicità di utilizzo, ma permettendo un minimo di personalizzazione anche in base al gusto della azienda che adotta service desk.
Questo addon permette di poter personalizzare il sito PORTAL delle nostre istanze server/onpremise (al momento in cui scrivo questo post, non è disponibile la versione per DataCenter)
Possibile personalizzare diverse caratteristiche, come le card dove andare a inserire le informazioni
Il risultato che otteniamo è notevole
Conclusione
Molto molto molto interessante. Possiamo arrivare ad una personalizzazione del PORTAL che ci permette di creare un sito molto accattivante, senza pregiudicarne la semplicità. Sono molto curioso di provarlo, ma questa volta voglio metterlo alla prova anche dalal interfaccia mobile. 😛
Vediamo chi ha cancellato le nostre issue :) – Test Addon
In questo post andremo a testare questo addon un addon che ci permette di poter andare a verificare una cosa molto importante…. Chi ha cancellato le nostre issue.
Partiamo, come sempre, dalla fase di installazione dell’addon, andando a ricercarlo nella lista degli addon. Anche in questo caso, sfruttiamo la nuova modalità attraverso GIF che mi permettono di descrivere meglio questa operazione.
Descrizione ti tutte le fasi di installazione
Passiamo alla fase successiva
Configurazione
Abbiamo a disposizione una sezione di configurazione generale, dove possiamo settare solo alcune opzioni, inerenti a cosa andiamo a loggare per monitorare la cancellazione delle issue.
Anche in questo caso ci facciamo aiutare da una GIF per mostrare le varie opzioni
Possiamo settare cosa vogliamo monitorare e abbiamo anche la possibilità di poter fare pulizia dei log, per un ricontrollo di chi fa cosa e perchè.
Test
Andiamo a testare l’addon, cancellando fisicamente dei record. In questo caso prendo tre issue presenti su di un progetto Service Desk di test e le cancello.
A questo punto, l’addon deve aver tracciato tutto. Andiamo a vedere…
….. e come per magia abbiamo l’elenco delle tre issue cancellate. Possiamo esaminarle e vedere anche alcuni dettagli. SPETTACOLO
Conclusioni
Abbiamo un addon semplice, diretto e rapido. Possiamo subito controllare chi ha fatto cosa e risalire alla persona per poter meglio ricostruire la situazione. Non male :-). Lo includerei nei tool che dovrebbero sempre essere parte della installazione di Jira.
Excetia Admin Tools – Tools per amministratori – Test Addon
In questo post andiamo a testare le capacità di questo addon della Excentia :). Curiosiamo in dettaglio
Installazione
Partiamo come sempre dalla installazione. Cerchiamo l’addon dalla lista di quelli disponibili e quando lo troviamo, come indicato nella figura successiva
selezioniamo Install per installarlo.
Accettiamo le condizioni e procediamo con l’installazione
Configurazione & Test
Non abbiamo alcuna configurazione da eseguire, ma, dalla sezione di condifurazione degli addon, possiamo vedere quali informazioni l’addon ci mette a disposizione. Questi sono i menù che sono messi a disposizione:
Se selezioniamo la prima voce, andiamo a vedere le informazioni sui campi (custom e di sistema).
Se selezioniamo la seconda voce, andiamo a visionare gli stati definiti in tutti i Workflow
Se selezioniamo la terza voce, andiamo a visionare tutti gli eventi che sono stati definiti
Se selezioniamo la quarta voce, vediamo alcune statistiche che l’addon mette a disposizione:
Se selezioniamo la quinta voce, abbiamo a disposizione una serie di report riassuntivi
Ma non è la sola cosa che viene messa a disposizione. Abbiamo anche una piccola sorpresa. Se andiamo a selezionare il dettaglio delle attivitià di una issue, abbiamo a disposizione un TAB ad hoc dove possiamo visionare il dettagluo dei passaggi di stato.
Interessante ma ….
…. non è tutto. Questo addon mette a disposizione anche delle novità per gestire i Workflow. In particolare aggiunge nuove validazioni:
oltre che delle Post-functions
Queste ultime sono molto interessanti, in quanto consentono di poter eseguire delle azioni che, in altre circostanze, risulterebbero più complicate.
Conclusione
Abbiamo esaminato un addon molto interessante. SI tratta di un addon gratuito (al momento in cui viene redatto il post, l’addon è free) che permette di avere a disposizione un numero consistente di informazioni che ci sono molto utili. Lo consiglio come addon da installare.
Reference
Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del Marketplace.
Diamo nuove funzioni a Confluence – Test Addon
In questo post iniziamo a testare i primi addon della Svizzera EPS, addon che abbiamo presentato in questo post, qualche tempo fà. Vediamo di esaminare in dettaglio alcuni di questi.
Space tree creator – Test addon
Iniziamo, come sempre, dalla fase di installazione e per questo ci facciamo aiutare dalla seguente GIF, dove è descritto come eseguire l’installazione dell’addon su Confluence
La configurazione generale prevede diverse opzioni, che andremo ad esaminare. Anche in questo caso ci facciamo aiutare dalla seguente GIF per meglio capire come è organizzata
Passiamo al test vero e proprio. In questo caso andiamo a verificare il funzionamento vero e proprio dell’addon.
La prima cosa che notiamo è la presenza, nel contect menù di ogni pagina, di due nuove voci, che andiamo ad esplorare.
Da queste possiamo eseguire una copia dello space o una creazione dello space. Le seguenti GIF ci permettono di vedere le due funzioni all’opera.
Come possiamo osservare, le due opzioni permettono di creare facilmente delle copie dello space su cui stiamo lavorando.
Fantastico
Possiamo eseguire delle operazioni non indifferenti con la nostra istanza Confluence (e questo, al momento in cui scrivo, è possibile su TUTTI gli ambienti: Cloud, Server, Datacenter). Ma non è finita qui:
Possiamo anche procedere come segue. Creiamo il nostro Space Template, dove abbiamo inserito tutte le informazioni, schemi e pagine che ci servono. Da li procediamo con quello che serve e successivamente, usando una macro che l’addon mette a disposizione, possiamo creare il nostro space, semplicemente andando a sostituire i vari TAG che abbiamo inserito.
A tale scopo abbiam creato uno Space per eseguire questo test e la seguente GIF ci mostra come è stata inserita la macro.
Vediamo come si comporta. Abbiamo inserito dei tag, sia nella HOME dello space template, che nella pagina di prova, che si occupa di simulare una sorta di pagina del cliente. Proveremo anche, e lo si vede nella GIF successiva, a non compilare uno dei vari TAG e vedremo il risultato,
Creazione attraverso la macro.
Il risultato che vediamo è assolutamente NOTEVOLE. Come sempre ho un termine per descrivere il risultato: S P E T T A C O L O. 😀
Conclusione
Con la speranza di aver ben compreso tutte le potenzialità (e personalmente ne vedo tantissime in questo addon), tutte le aspettative sono ben confermate. Abbiamo un addon che ci permette di poter finalmente estremizzare la concezione di Template e di Modello su Confluence e che si ricollega perfettamente a quanto indicavo nei miei precedent articoli su ECM.
In questo post torniamo ad occuparci di un addon che, in passato, aveva attirato la nostra attenzione. Kanoah CRM. Abbiamo avuto modo di esaminarlo in questo primo post e lo avevamo collaudato, mostrando i risultati in questo secondo post.
Un grande ritorno
Prodotto dalla Kanoah, società Brasiliana, adesso è stato preso sotto le amorevoli cure della Adaptavist, che lo sta riprendendo ed evolvendo, completando il lavoro iniziato in Brasile e costruendo un prodotto unico.
Questo addon estende la definizione di progetto, permettendo di avere a disposizione, all’interno di Jira, uno strumento per gestire le vendite ed il business di una azienda.
Non resisto. Lo ri-provo di nuovo
Procedo subito con l’installazione sulla mia instanza server di laboratorio 🙂
Provo subito a creare il progetto di gestione e…..
Una volta creato il progetto, posso subito creare le varie entità in gioco nella gestione delle vendite/crm/contatti:
In aggiunta posso anche gestire subito le vendite. Dalla barra laterale abbiamo a disposizione tutti i link veloci
Conclusione
Abbiamo un addon interessantissimo, che permette di gestire le vendite e le attività ad esso collegate direttamente su Jira. Unico punto in cui far convergere tutte le attività.