Fogli elettronici in Confluence

Confluence + Fogli elettronici

In questo post andiamo ad esaminare un addon davvero particolare, che aggiunge una funzionalità non indifferente in Confluence. Si tratta di  Spreadsheets for Confluence. Si tratta di una EARLY BIRD PROMOTION, come indicato nel marketplace dagli autori dell’addon.

 

Una anteprima

Gli autori dell’addon hanno messo a disposizione un ottimo video che descrive il funzionamento e l’integrazione con Confluence.

 

https://www.youtube.com/watch?v=Maoaem77M7U

 

Dal video vediamo che l’addon mette a disposizione degli utenti la possibilità di poter integrare dei veri e propri fogli elettronici, eseguire operazioni medio-complesse e manipolare formule.

 

Prova dell’addon

Anche se ancora in fase di sviluppo, l’addon è veramente fantastico. Si riesce ad avere a disposizione dei veri fogli elettronici all’interno di pagine confluence. Non si tratta di allegati, che devono essere trattati da altre applicazioni, ma il tutto è perfettamente integrato :-).

 

spreadsheet01

 

 

Come si vede dalla precedente immagine, il risultato è notevole :-). Attraverso l’uso di una unica macro, come mostrato in figura :

spreadsheet02

 

Doppio click del mouse sulla immagine della macro, e si entra nel vivo:

spreadsheet03

 

Un foglio elettronico in piena regola, con la possibilità di inserimento dei dati, formule, formattazioni, impostare il tipo di dati, etc etc etc 😀 Ho eseguito delle prove, abbastanza semplici, e posso dire che l’addon risponde bene, non presenta difetti, cosa che lascia positivamente meravigliati. Di solito le versioni beta presentano sempre dei difetti, mentre questa versione è molto stabile e funziona BENISSIMO.

 

Conclusioni

Addon molto interessante, ben fatto e con funzionalità ben costruite. Il test del prodotto è stato molto semplice e chi sa utilizzare uno spreadsheet si troverà perfettamente a suo agio nell’utilizzare questo strumento. I miei complimenti agli autori dell’addon. Al momento, questo addon è disponibile solo per la versione su download. Al momento non è disponibile per la versione on demand.

 

Prossimi passi

Nei prossimi post, vedremo quali alternative sono presenti a questo addon, e quali possibilità ci sono per poter portare questa funzionalità anche sulla versione on demand.




Creare delle FORM in Confluence – 2

Continuiamo ad approfondire l’argomento FORM in Confluence, iniziato con il seguente post. in cui abbiamo dato una prima occhiata ad un addon che consente di poter inserire delle FORM in Confluence.

Nel corso di questo post, faremo in primo utilizzo su strada dell’addon, vedremo come funziona, come realizza le form e come sono messe a disposizione degli utenti.

 

Passo uno – Da dove cominciamo?

Una volta installato l’addon nel nostro ambiente di test, il primo passo è quello di capire che cosa mette a disposizione. Basta semplicemente richiamare le macro per capire che cosa mette a disposizione:

Macro

La composizione di una form avviene impostando, in maniera opportuna, le varie macro che sono messe a disposizione. Iniziamo impostando una semplice form, che inserisce 4 campi:

  • Campo Testo
  • Campo Numerico
  • Campo Listdown (combo da dove è possibile selezionare dei valori).
  • Campo Immagine

Il primo passo è aggiungere la macro CONFIFORMS FORM. Si tratta del contenitore principale della form. Una agevole e standard autocomposizione, consente di poter impostare i primi parametri, ovvero il nome della form, L’etichetta del tasto di registrazione dei dati, quale messaggio deve essere visualizzato alla memorizzazione del dato, etc.

Macro-form

 

Una volta fatto ciò, occorre definire il tasto di registrazione, sempre attraverso una opportuna macro CONFIFORMS REGISTRATION CONTROL. Come mostrato in figura:

Macro-register

 

Anche in questo caso basta seguire l’autocomposizione ed impostare pochi semplici parametri per arrivare a configurare il componente. In particolare, basta semplicemente indicare quale form fare riferimento (precedente macro), il nome della pagina cui fa riferimento la form, etichetta del bottone, etc.

Fatto ciò, possiamo iniziare a definire i campi che comporranno la form stessa. La macro CONFIFORMS FIELD DEFINITION, come mostrato nella seguente figura, la solita autocomposizione consente di definire le caratteristiche del campo:

Macro-Field

I tipi di campo che sono messi a disposizione sono i seguenti:

Macro-tipocampi

che come si può vedere non sono affatto pochi. Ci si può sbizzarrire nel realizzare le form che meglio si vuole. Il risultato finale della definizione dei campi sarà cosi visibile, prima di salvare la Form:

Macro-definition-final

Salviamo la pagina e adesso vediamo il risultato finale:

Form-Visibile

Selezioniamo il tasto Show Form (Si tratta del tasto che viene generato dalla macro CONFIFORMS REGISTRATION CONTROL, precedentemente definita. Per meglio evidenziarlo, ho impostato la label Show Form, in modo da renderla maggiormente visibile. A questo punto viene visualizzata la FORM vera e propria, dove è possibile inserire i dati veri e propri:

Form

A questo punto inseriamo i dati e selezioniamo il tasto ADD. Il risultato sarà il seguente:

Form-record-salvato

Ovvero il messaggio che avviamo parametrizzato in precedenza.

 

Come vediamo i dati?

Abbiamo visto come sono memorizzati i dati. Ma adesso, come li visioniamo/usiamo? Semplice. Selezioniamo il tasto admin(bboard), posto a fianco del taso Show Form.  Il risultato è il seguente.

Form-gestione-record

una agevole griglia dove è possibile vedere tutti i dati inseriti. Attraverso questa griglia è possibile intervenire direttamente sui dati, manipolarli (Tasto EDIT), cancellarli (Delete), eseguire delle ricerche (textbox Search posta in altro).

 

Conclusioni

Abbiamo visto in questo post come poter impostare una semplice form, con pochi dati. Abbiamo visto come è facile realizzare una form con pochi semplici click, impostando tutti i parametri che, attraverso le semplici composizioni, è molto semplice gestire, senza che sia necessario possedere conoscenze specifiche.

Abbiamo visto come è possibile visualizzare e gestire i dati, attraverso una agevole griglia e come, sempre con pochi click del mouse, sia possibile gestire queste infomazioni

 

Prossimi passi

Nei prossimi post, vedremo un esempio un pò più complesso e verificheremo anche come l’addon si comporta con un numero di record molto alto, come memorizza i dati e come potrebbe essere possibile (ipotesi di lavoro) riportarli su altri sistemi.




Atlassian University is free

Una buona notizia

Una buona notizia da Atlassian. Come annunciato dal loro Blog, Atlassian University è adesso accessibile a tutti. tutti i contenuti soo disponibili a chiunque voglia imparare.

Basta connettersi al link university.atlassian.com per poter usufruire gratuitamente di tutti i contenuti.

Migliaia di Tips, informazioni, articoli sono a disposizione :-). Anche se in inglese, questi articoli sono molto interessanti. Li consiglio a tutti coloro che vogliono imparare, iniziare ad imparare i prodotti della Atlassian o che sono curiosi di capire quali potenzialità può offrire. Buon divertimento 😀

 




Atlassian Confluence Questions

Premessa

Dedico questo articolo ad Atlassian Confluence, uno dei migliori Wiki enterprise esistenti al mondo.

Confluence è un sistema Wiki, a pagamento, che consente di poter centralizzare le informazioni aziendali su di un sistema unico, consentendo all’azienda di mettere a disposizione dei dipendenti/collaboratori un unico repository su cui interagire in maniera semplice e veloce. Confluence dispone anche di interfacce appositamente disegnate per i dispositivi mobile, anche se con funzionalità limitate, che consente di poter accedere alle informazioni con smartphone e tablet.

Confluence dispone di un insieme di funzionalità base abbastanza completo. La sola installazione del sistema consente di implementare un portale completo e semplice. Funzionalità aggiuntive sono messe a disposizione attraverso un insieme molto vasto di plugin, realizzati sia dalla stessa Atlassian, che da partner/aziende terze parti.

Atlassian Confluence Questions

Iniziamo a vedere nel dettaglio questo nuovo plugin (al momento in cui viene realizzato questo post, il plugin è ancora in Beta), realizzato dalla Atlassian stessa, che consente di realizzare un semplice sistema di Q&A interattivo. Basandosi sulla esperienza di Answers, il forum della Atlassian, viene messo a disposizione un nuovo sistema interattivo per creare delle sezioni di Q&A dove tutti gli utenti del Confluence stesso possono interagire.  Si tratta di Questions.

L’obbiettivo è quello di aumentare l’interazione tra gli utenti e di consentire lo scambio delle informazioni.

Basandosi sul principio, usatissimo, di chiedere ai colleghi quando si hanno dei dubbi, o per arrivare a dipanare dei dubbi, Questions, si pone l’obbiettivo di dare la possibilità di far scrivere delle domande a tutti gli utenti e consentire, sempre a tutti gli utenti, di rispondere. La seguente figura, disponibile sul Blog di Atlassian, mostra come utilizzare questa nuova funzionalità.

L’interfaccia risulta molto semplice. L’utente può formulare la domanda, inserire tutte le indicazioni che ritiene utili, comprensiva di immagini e TAG.

Una volta pubblicata la domanda, chiunque può contribuire alla risposta ed alla risoluzione del problema. In questo modo la conoscenza viene condivisa con tutti.

Come si può notare, la grafica riprende un pò quella utilizzata da stackoverflow, dove è possibile dare anche un voto alla risposta oltre che referenziare utenti, pagine ed altre informazioni che possono aiutare ulteriormente a rispondere alla domanda.

Come mostrato nella precedente immagine, è possibile anche ricercare la Q&A per topic/tag visualizzare delle statistiche e accedere anche all’elenco delle stesse.

Segnalo che il motore di ricerca mantiene lo standard attualmente in essere, mettendo a disposizione un ottimo motore di ricerca e consentendo di poter ottenere velocemente le informazioni che si ricercano, come mostrato in figura:

Conclusioni

Questo plugin mette a disposizione un ottimo strumento per poter creare delle sezioni Q&A. Estende ulteriormente l’interazione tra i vari utenti e aumenta ulteriormente la condivisione delle informazioni. Le funzioni di ricerca sono molto potenti e precise, rispetto ad altri sistemi.

D’altro canto, questa sezione risulta unica per l’intera installazione Confluence. Non risulta possibile avere a disposizione delle sezioni distinte per Space. La sezione delle Questions è trasversale per tutti gli space.

Di default, tutti gli utenti che possono accedere a Confluence, possono anche accedere a Questions. Non è possibile impostare delle restrizioni su singoli utenti, ma solo a gruppi di utenti.