Esempio di script runner – Clone Issue

Tips & Tricks – Esplorazione continua

In questo post proseguiamo la nostra esplorazione dei Tips & Tricks sui prodotti Atlassian. In particolare ci concentreremo su come usare Script Runner per eseguire alcune operazioni.

Clone issue

Si tratta di uno scernario che ci si può presentare per 1000 ragioni. Quello che potrebbe capitare è di assegnare un compito simile ad un secondo gruppo di lavoro: immaginate di trovarvi in una situazione in cui uno stesso applicativo viene gestito in versioni differenti, in base alle indicazioni dei clienti e, trovando un bug comune a tutti, prima si corregge sulla versione generale e successivamente deve essere riportato sulle versioni custom.

Come lo realizziamo?

Una possimibe strada è quella di servirsi di un addon di cui abbiamo parlato già in passato: ScriptRunner per JIRA. Attraverso questo addon possiamo estendere le funzionalità del nostro JIRA in modo da implementare questa operazione in automatico, arrivando a creare la issue clone.

Agiamo a livello di Workflow, dove inseriamo una postfunction che ci permette di poter aggiungere una nuova funzionalità, che l’addon ci mette a disposizione: Tra le possibili scelte abbiamo anche il Clone Issue. Questo ci propone una agevole composizione che ci permette di inserire parametri necessari alla clonazione.

clone-01

Come possiamo vedere abbiamo a disposizione una interfaccia molto semplice 🙂

Conclusioni

Abbiamo visto un semplice Tips & Tricks, che ci permette di poter risolvere alcuni problemi in maniera molto semplice e veloce. Nei prossimi post analizzeremo altre situazioni.

Reference

Segnalo anche questi link, che possono tornare utili per versioni un pò più vecchie di JIRA.




Priority custom per JIRA – Prova su strada

Test test test test

In questo post andremo a testare l’addon Priority custom per JIRA.

Installazione

L’installazione è la medesima di una installazione server, come siamo già abituati. Vediamo il dettaglio. Partiamo sempre dalla maschera di gestione degli addon ed andiamo a identificare il nostro priority addon, come mostrato in figura:

priority-03-01

selezioniamo quindi Free trial, e procediamo con l’installazione…..

priority-03-02

… che come prima cosa scarica l’addon sul nostro server ….

priority-03-03

… lo installa e lo configura. Quindi viene richiesto l’account per generare la chiave Trial ….

priority-03-05

… che una volta fornita, procede con a generazione ed il deploy della licenza.
priority-03-07

Terminato il tutto, l’addon è adesso disponibile….
priority-03-09

… e siamo pronti con le operazioni di configurazione :-).

Configurazione

Vediamo subito dove trovare la configurazione di questo addon. La prima cosa che notiamo, sotto il tab Issue, è l’estensione della sezione dedicata alle priorità:

Priorities-02-01

Notiamo la presenza di una nuova voce: Priority Schemes. Attraverso questa nuova funzionalità, arriviamo a definire gli scheme per progetto. Vediamo come. In prima battuta, andiamo a definire un esempio di priorità personalizzata, come mostrato in figura: 0 – esempio di priorità custom.

Priorities-02-02

Successivamente andiamo a creare il relativo scheme, in modo da configurare ciò che ci serve. Nel nostro esempio ho impostato la priorità custom con una predefinita.

Priorities-02-03

quindi andiamo a impostarlo nel progetto e, successivamente, lo possiamo subito usare. L’impostazione deve essere eseguita nella sezione di configurazione del singolo progetto

Conclusioni

Abbiamo uno strumento non indifferente. Possiamo arrivare a definire dei livelli personalizzati, fino a definire un livello di priorità personalizzato per singolo progetto. Unica cosa che ho notato, e che segnalo come punto di attenzione, è il seguente: Se si cerca di impostare i livelli su di un progetto pre-esistente, occorre reimpostare manualmente le priorità NON più associate. Ma ritengo che si tratti di un sacrificio abbastanza accettabile.




Priority custom per JIRA – First look

Un addon interessante

In qusto post andremo ad esaminare un nuovo addon della Broken Build. Ne abbiamo esaminati diversi in questi post. Vediamo adesso di esaminarne un’altro molto interessante.

Di che cosa si occupa?

Questo addon consente di poter definire delle priorità personalizzabili per progetto, attraverso l’introduzione di un nuovo concetto: il Priorities schemes. 

L’addon estende la gestione delle priorità in modo da consentire la definizione di priorità personalizzate per singolo progetto. Sfruttando la possibilità, data dallo standard, di poter arrivare a gestire delle priorità custom, l’addon permette di poter diversificare le priorità creando degli scheme ad hoc, come mostrato in figura.

Quindi, si associa il nuovo scheme al singolo progetto per avere la nuova gestione delle priorità.

Conclusioni

Abbiamo a disposizione, per la versione server, un addon che ci permette di poter specializzare le priorità a seconda delle necessità, rispettando gli standard aziendali e consentendo di adattare lo strumento alle nostre esigenze.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili qui.

 




Rilasciato Kanoah Tests – 2.8.0

Nuove features su Kanoah Tests

In questo post andiamo a indicare le ultime novità su kanoah Tests.

Che news

La prima che segnaliamo è il nuovo logo (riportato qui in alto) dell’addon.

La seconda cosa che segnaliamo è la possibilità di poter eseguire degli import da CSV e da file Excel.

che estende le possibilità di poter importare da altre fonti dati.

Conclusioni

Poche ma importanti novità dal mondo Kanoah :-). Restiamo sempre in attesa delle ultime news.




JEXCEL PRO – Prova su strada

JExcel PRO – Andiamo a provarlo

In questo post andremo a provare la versione PRO di JExcel, andando a completare quanto riportato nei seguenti post di questo blog.

Installazione

Per quanto riguarda la installazione, si rimanda a quanto già indicato nel post dedicato a JExcel Lite, dove ho già riportato una buona spiegazione della installazione, dato che non abbiamo variazioni da segnalare.

Configurazione

Proseguiamo con la configurazione dell’addon, cercando di capire quali differenze sono presenti tra la versione Lite e la versione PRO.  Dal TAB Add-ons, verifichiamo che abbiamo una sezione dedicata al nostro addon:

jexcel-pro-02-01

Se la selezioniamo, abbiamo la nostra unica configurazione globale: Possiamo selezionare quali gruppi possono visualizzare il menù JExcel nella toolbar di JIRA.

jexcel-pro-02-02

Quindi abbiamo una sezione di configurazione abbastanza semplice.

Test test test ed ancora test

Passiamo alla fase di test vera e propria, entrando subito nel merito delle varie azioni. Partiamo sempre dal classicissimo progetto DEMO, che andremo ad usare per eseguire la nostra prova sul campo. L’attivazione dell’addon viene eseguita attraverso l’apposito menù, come mostrato nella seguente figura:

jexcel-pro-02-03

selezionando la voce Open, che attiva la visualizzazione Excel-Like, come mostrato di seguito.

jexcel-pro-02-04

Notiamo che non è visualizzato alcun progetto. La prima cosa che occorre fare è associare un progetto ad un Workbook. Selezionando, come mostrato di seguito dalla figura:

jexcel-pro-02-05

New Workbook –> New… , andiamo ad associare il workbook con il nostro progetto.
jexcel-pro-02-06

Dalla precedente immagine vediamo il nostro progetto. Lo associamo e poi procediamo con il nostro test :-). Una cosa che notiamo è la presenza di un numero molto consistente di Tips, come riportato nella seguente figura:

jexcel-pro-02-07

Si tratta di informazioni molto importanti :-). Una volta completata l’associazione, abbiamo la visualizzazione finale, come mostrato in figura. Quello che notiamo è che queta visualizzazione si avvicina molto alla vista che la board AGILE di JIRA Software mette a disposizione, dove abbiamo l’elenco delle issues sulla sinistra e il prospetto riassuntivo della issue sulla destra:

jexcel-pro-02-08

Agevoli menù contestuali sono messi a disposizione, sia quando selezioniamo la singola colonna:

jexcel-pro-02-09

 

Sia quando selezioniamo l’intera riga, come mostrato nella seguente figura:
jexcel-pro-02-11

La creazione delle issue viene eseguita attraverso le solite procedure e screen. Una volta creata la issue, possiamo gestirla agevolmente.

jexcel-pro-02-12

Abbiamo anche la possibilità di poter inserire le issue direttamente come righe del foglio excel:

jexcel-pro-02-13

Quali funzioni sono in più rispetto alla light?

Rispetto alle funzioni della versione LITE, abbiamo a disposizione una operazione import/export molto più completa, come mostrato dalla seguente figura:

jexcel-pro-02-14

dove possiamo esportare, per poi reimportare, non solo tutti i dati presenti, ma anche gli attachments, immagini e commenti.

In aggiunta, possiamo vedere, per ogni cella, la storia vera e propria.

jexcel-pro-02-15

Conclusioni

JExcel PRO conferma le aspettative. Mette a disposizione una agevole interfaccia e permette, a tutti coloro che sono abituati ad usare Excel, di poter accedere al mondo Atlassian JIRA in maniera semplice e veloce. Continueremo a monitorare le ultime novità e cercheremo di comunicarle nei prossimi giorni.




Draw.io per JIRA Server è adesso gratuito

Una interessante notizia

In questo post andiamo ad esaminare una notizia che è stata … captata dall’artigiano. Cerchiamo di scoprirne di più.

 

Andiamo al sodo

La //SEIBERT/MEDIA ha comunicato che il suo addon Draw.io, ovvero l’addon per JIRA che consente di poter creare dei grafici da poter riportare all’interno di JIRA, è adesso gratuito. La comunicazione presente nel blog aziendale della stessa //SEIBERT/MEDIA, come potete vedere di seguito:

http://blog.draw.io/draw-io-for-jira-is-now-free/

Avevamo già censito la controparte per Confluence in questo post, dove evidenziavamo le potenzialità dell’addon, ed in questo post, dove mostravamo che cosa offriva.

Conclusioni

Si questo è molto interessante. SI offre la possibilità di inserire dei grafici anche su JIRA. Questo sarà oggetto di una ulteriore prova nei prossimi post.




JQL Extensions – Prova su strada

Estendiamo JQL di JIRA Cloud

In questo post andremo a testare JQL Search Extensions for JIRA nella nostra istanza JIRA Cloud.

Installazione

Come sempre partiamo dalla installazione di questo addon. Andiamo in dettaglio, dato che si tratta di un addon per istanza cloud, e di conseguenza dettagliamo ogni singolo passo :-).

Iniziamo andando a cercare il nostro addon nell’elenco degli addon disponibili.

JQL-02-01

Selezioniamo Free Trial e andiamo a leggere le richieste di conferma della operazione di installazione.

JQL-02-02

Spendiamo due parole. Trattandosi di un addon per cloud, questo ragiona in maniera leggermente diversa rispetto alla installazione server. L’addon, per come è configurato l’ambiente cloud, ha necessitò di appoggiare informazioni sul server del produttore. Di conseguenza, si rende necessario avvisare l’utente, che in questo modo può decidere come comportarsi. Noi scegliamo di proseguire, selezionando Accetp & install.

L’installazione inizia subito dopo:

JQL-02-03

Terminata l’installazione, inizia la gestione della sottoscrizione dell’addon, una operazione che viene eseguita in pochissimo tempo.

JQL-02-04

quindi si procede con l’aggiornamento delle licenze cloud…

JQL-02-05

… completata questa informazione siamo pronti ad utilizzare questo addon. Il seguene messaggio ci segnala il tutto…

JQL-02-06

Se andiamo nella sezione manage del nostro addon, possiamo andare a visionare i dati della licenza trial, come mostrato nella seguente figura:

JQL-02-07

Configurazione

Non abbiamo una sezione di configurazione. L’addon mette a disposizione un insieme di nuove funzionalità che permette di estendere le interrogazioni JQL 🙂

Test test test test ed ancora test

Passiamo subito al test dell’addon ed effettivamente vediamo che riusciamo a cercare tutte le issue in cui l’estensione dell’allegato è json, come mostrato nella seguente figura:

JQL-02-08

Abbiamo quindi la possibilità di poter eseguire un insieme di interrogazioni JQL, in modo da eseguire tutte le nostre ricerche. Nella documentazione dell’addon, come mostrato in figura:

JQL-02-09

abbiamo a disposizione l’elenco completo dei nuovi metodi che sono messi a disposizione.

Conclusione

Abbiamo a disposizione, anche per le istanze cloud, un insieme di funzioni JQL che ci consentono di poter sfruttare al meglio le nostre interrogazioni, permettendoci si rintracciare le issue giuste al momento giusto.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti qui.

 




Uno Studio in JIRA – Proseguiamo le analisi

Uno studio in JIRA

In questo post proseguiamo quanti riportato nel post Uno studio in JIRA, dove cerchiamo di dare risposte ad annose questioni.

Dove eravamo rimasti?

Avevamo descritto delle situazioni in cui ci potevamo trovare nel caso di condivisione verso nuovi clienti di JIRA/JIRA Service Desk, al fine di condividere uno strumento con loro ed unificare la gestione delle issue.

Avevamo riscontrato diverse difficoltà, cui abbiamo dato una prima risposta con il seguente post, in cui descrivevamo come poter eseguire la sincronizzazione di due istanze di JIRA.

Proseguiamo nella analisi

Proseguendo le nostre elucubricazioni, abbiamo identificato una seconda possibilità per poter eseguire delle sincronizzazioni tra due istanze di JIRA. Si tratta di: JIRA2JIRA Connector.

Si tratta di un addon appena uscito, ma che mi ha parecchio incuriosito. Vediamo che cosa offre 🙂

  • Permette di mettere in comunicazione due istanze di JIRA 
  • Consente la sincronizzazione di Progetti ed Issues, tenendo conto dei dati master e client, rispettando i links e le diverse cose. La sincronizzazione riguarda solo quanto configurato.
  • Consente attraverso opportuno JQL, di poter scegliere che cosa sincronizzare, come mostrato dalla seguente immagine: 
  • Leggendo tra le funzionalità offerte, abbiamo anche la possibilità di poter eseguire la sincronizzazione di
    • Workflow transaction
    • commenti
    • attachments

Interessante

Abbiamo quindi a disposizione uno strumento che ci può essere utile. Oltre a eseguire la sincronizzazione, sembra che esegua anche la copia di parti del workflow. Questo ci aiuta notevolmente in una fase molto importante:

Esattamente: il deploy. Ci stiamo quindi avvicinando alla possibilità di poter eseguire delle operazioni tra due istanze. Questo apre un nuovo scenario abbastanza interessante.

Conclusioni

In questo post abbiamo approfondito questo Studio in JIRA, dove abbiamo esaminato questo nuovo addon, che ci illumina mostrando altre possibilità. Questo ci dimostra ulteriormente che il mondo Atlassian è in continua evoluzione. Nei prossimi post continueremo ad analizzare questo addon e a verificarne le potenzialità.

Reference

Maggiori informazioni sull’addon sono reperibili qui.




Nuova versione di Kanoah Tests – 2.7.0

Rilasciata l’ultima versione di Kanoah Tests

In questo post andremo ad esaminare le ultime novità che sono state rilasciate nella versione 2.7.0 di Kanoah tests

 

Nel dettaglio

Fine del supporto

Le versioni di JIRA precedenti la 6.3 non saranno compatibili con le prossime versioni di Kanoah Tests. Meglio segnarselo per evitare di rimanere a piedi 😛

Create and Edit Test Runs in Full Screen

Adesso è ancora più semplice creare ed editare i Test Runs. E’ stata migliorata la grafica ed adesso abbiamo tutto lo schermo per poter lavorare 🙂

Execute Test Runs in Full Screen

Migliorata l’interfaccia anche per l’esecuzione dei Test Runs.

Migliorata la navigazione

L’adattamento della grafica allo stile in uso a JIRA 7 ha consentito di migliorare notevolmente la navigazione.

Miglioramenti sulla usabilità

E’ stata notevolmente migliorata l’usabilità consentendo di poter vedere le issues coinvolte in un Test Run.

Conclusioni

Miglioramento continuo per un addon che aiuta costantemente gli utenti nel faticoso compito dei test.

Reference

Maggiori informazioni sono disponibili qui.




Kanoah 2.6.0 – Rilasciato

Rilasciata l’ultima versione di Kanoah 2.6.0

In questo post andremo a visionare le ultime news sul Kanoah Tests

Notizie, notizie, notizie

Andiamo subito in dettaglio sulle ultime novità.

Matrice Esecuzione dei test

Abbiamo a disposizione un nuovo report, su matrice, che ci permette di poter vedere l’esecuzione dei test, come mostrato nella seguente figura.

Migliorato lo Scorecard report

Adesso possiamo anche vedere, nel report, quali issue sono aperte e quali chiuse.

Filtri salvati

Abbiamo la possibilità di salvare automaticamente i filtri su:

  • Reports
  • Test Run
  • Test Plan

come mostrato in figura.

Fix e piccole evolutive

Sono state anche rilasciate delle fix e delle piccole evolutive. In particolare segnaliamo una fix relativa al caricamento dei dati dei Test Cases da Testlink, che presentano dei caratteri speciali. Questo sarà sicuramente utile a tutti coloro che fanno uso di Testlink e che vogliono interfacciarlo con JIRA.

Conclusioni

Abbiamo sempre grandi novità e grandi miglioramenti. Restiamo in attesa di ulteriori notizie dalla kanoah.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili qui.