Gestiamo le fatture con JIRA CORE

Mostriamo le potenzialità

In questo post andremo ad introdurre un possibile utilizzo di JIRA CORE. Vediamo come sia possibile arrivare a gestire un sistema di fatturazione, verificando tutte le fasi ed arrivando a documentare il tutto in maniera completa. SI tratta di un possibile scenario di come possiamo sfruttare le potenzialità di questi prodotti e di altri collegabili 🙂

Fatture Elettroniche - Stop cartaceo dal 1° Gennaio 2019 — Ollsys Computer  Srl

Di cosa abbiamo bisogno?

Risparmiare sulla spesa, 5 consigli per spendere meno al supermercato -  inNaturale

Per la realizzazione di questa idea abbiamo bisogno di:

  • JIRA CORE, dove andremo a sfruttare le potenzialità che esso mette a disposizione per realizzare il nostro workflow e andremo ad implementare la gestione delle fatture.
  • Confluence, che sfrutteremo come repository di documenti e che useremo anche per visualizzare le fatture del cliente.

Non abbiamo bisogno di altro, per implementare le funzioni base, salvo poi integrare con vari addon in base ad esigenze particolari.

Come realizziamo il tutto?

Su JIRA CORE (ma possiamo anche sfruttare le altre pacchettizzazioni, se le abbiamo a disposizione) andiamo ad implementare una serie di configurazioni, come mostrato in questo post dove andiamo a spiegare come realizzare un asset management, in cui impostiamo:

  • un progetto dedicato alla creazione di issue, in cui ogni issue rappresenterà una fattura e presenterà delle caratteristiche tali da poter identificare in maniera semplice tutte le informazioni della fattura
  • Campi custom, che andranno a descrivere tutte le caratteristiche di una fattura, quali importo, IVA, ritenuta, descrizione, allegato (ovvero il PDF della fattura generata), etc.
  • Issue Type, che ci permette di identificare meglio le fatture, le note di credito, storni, etc.
  • Workflow, ad uso specifico del progetto, che descrive quali stati assume la fattura, quali ad esempio: Creata, approvata, cancellata, emessa, in attesa di pagamento, non pagata, in mora, in recupero credito; etc. (NB: Ho indicato gli stati in italiano, ma è possibile impostare gli stati come ci risulta più comodo)
  • Vari Scheme: Notification, permission, etc; per permettere la visualizzazione e la relativa autorizzazione della stessa.

Come usiamo Confluence?

Internet, ecco la Carta dei diritti e dei doveri della rete - Repubblica.it

In questo caso, possiamo sfruttare Confluence per documentare le fatture come in questa ipotesi 🙂

  • Possiamo creare la documentazione dei vari clienti/fornitori sfruttando l’organizzazione degli space. Ad esempio possiamo pensare di creare uno space per i clienti ed uno space per i fornitori. Oppure possiamo creare uno space unico dove memorizziamo tutto. Abbiamo la libertà totale.
  • Come sottopagine, possiamo generare delle pagine di anagrafica del cliente/fornitore. In questo modo sfruttiamo la libertà che Confluence ci mette a disposizione nell’impostare le informazioni come risulta più comodo
  • Attraverso l’uso di page properties, possiamo sfruttare opportune macro per rissumere i dati sulle Home page degli space e da li andarle poi a referenziare 🙂
  • Colleghiamo le issue alle pagine attraverso la JIRA Issue macro o macro simili, ovvero eseguendo delle interrogazioni su JIRA direttamente da Confluence. In questo modo colleghiamo le issue-fatture alle pagine Confluence e possiamo seguire l’andamento in tempo reale.

In questo modo riusciamo a sfruttare le potenzialità di Confluence, di essere punto centrale ed unico delle informazioni, con la potenza di JIRA e dei suoi Workflow di controllo.  Tutto va al suo posto 🙂

Tutto in ordine con un tasto – Creando Idee

In aggiunta, sfruttando queste potenzialità e il legame esistente tra Confluence e JIRA, possiamo anche realizzare delle Dashboard su Confluence, ad uso dei vari team di lavoro, che riassumono lo stato di fatto. Ad esempio, si può realizzare uno space che mostra agli addetti dell’ufficio legate quali sono le fatture che sono scadute e non sono pagate, in modo da consentire loro di poter interventire e capire che cosa è successo.

Il marketing può intervenire in modo da fornire uno sconto per incentivare i clienti che comprano troppo poco o i migliori clienti. In questo caso, sempre sfruttando Confluence e le sue capacità, si può costruire una Dashboard che mostra chi solo i clienti che spendono sotto una certa soglia o sopra una determinata soglia e, in base ai risultati, agire di conseguenza contattando direttamente il cliente e proponendo promozioni.

Soddisfazione - Cooperativa di BESSIMO

Conclusioni

In questo post abbiamo esaminato una possibile ipotesi di come possiamo sfruttare i prodotti della Atlassian per realizzare una determinata funzione aziendale, facendo notare quale che sia il grado di libertà che mettono a disposizione, sia come questi strumenti consentono di poter realizzare il tutto: La fantasia è il solo unico limite.




Atlassian allo SMAU Milano 2016

Atlassian allo SMAU Milano 2016

In questo post racconteremo la partecipazione della Atlassian allo SMAU 2016 a Milano, dettagliando anche gli interventi.

Ringraziamento

smau-lab-06

Ringraziamento speciale a Getconnected per essere stato sponsor dell’evento insieme ad Atlassian.

Grande partecipazione

Sottolineamo una grande partecipazione allo stand Atlassian. Molto interesse e tantissima curiosità sui vari prodotti della Suite ma anche dei gadgets :-D:

Particolare attenzione per i prodotti quali JIRA Service Desk e Bamboo, ma non meno per gli altri prodotti, quali Confluence, JIRA e HIpChat. Questo ci dimostra quanto sia l’interesse per le soluzioni che la Atlassian  offre e che i partner come Getconnected mettono in campo con la loro esperienza sul campo, proponendo delle soluzioni sempre più aderenti alle necessità delle aziende.

Segnaliamo con molto piacere la partecipazione di Vladimir Cavalcanti, Atlassian Partner Manager EMEA, sempre presente e molto attento a questi eventi in Italia.

vlad-small

Il suo contributo è stato molto importante così come le persone Getconnected, che hanno risposto a tutte le domande che sono state poste dai numerosi visitatori dello stand 🙂

Ci sono anche io… come Atlassian Evangelist 😛 , pronto a diffondere il verbo Atlassian alle masse 😀 e dare anche il mio contributo.

tutti insieme per mostrare come i prodotti della Atlassian aiutano nel lavoro di tutti i giorni e nell’affrontare le difficoltà quotidiane.

 

Laboratory

Nel corso dello SMAU, ci è anche tenuto un laboratorio dove AtlassianGetconnected ed io, tutti insieme, abbiamo illustrato che cosa i prodotti Atlassian possono fare nell’ambito della collaboration.

Il primo intervento è stato tenuto da Vlad Cavalcanti, che ha presentato Atlassian ed ha introdotto gli argomenti che saranno presentati nel Laboratorio.

smau-lab-03

Subito dopo, Cristian ha introdotto il primo argomento: Confluence. Subito andando al sodo ha esposto in maniera chiara quali funzioni e quali potenzialità sono offerte dal prodotto. Una demo dei prodotti è stata messa a disposizione dei partecipanti da Getconnected, per consentire un test in presa diretta 🙂smau-lab-04

Cristian ha concluso il suo intervento sottolineando come JIRA sia uno strumento indispensabile per la pianificazione e che si integra perfettamente con Confluence, passandomi il testimone e lasciandomi introdurre l’argomento successivo: JIRA e la programmazione AGILE.

smau-lab-02

Dopo una breve introduzione sono subito andato al dunque, mostrando ciò che il prodotto offre e come, sfruttando Agile, abbiamo a disposizione uno strumento molto valido :-D.

smau-lab-01

Conclusioni

smau-lab-05

Possiamo solo dire che questo è l’inizio. Atlassian vuole sempre meravigliarci con tantissime sorprese e con nuovi eventi. Stay tuned nei prossimi giorni e per il prossimo AUG – Bologna 😀




Usare google per configurare l’invio di mail

Tip & Tricks

In questo post andremo a vedere un piccolo esempio che ci può risultare molto utile quando dobbiamo provare i nostri sistemi ad inviare mail ma, al momento, non disponiamo di un server SMTP. Vediamo nel dettaglio

Nel dettaglio

Facciamo riferimento al seguente articolo della documentazione di Confluence, che ci aiuta nell’usare Gmail per eseguire l’invio delle mail.

Nel nostro caso occorre impostare, nella sezione di amministrazione di Confluence, ma possiamo anche riusare questi consigli su JIRA, come segue:

Sotto il menù ADMIN –> Mail Servers, impostare come nella figura sottostante:

Chiaramente occorre impostare una GMAIL da usare per l’invio delle email. Questa operazione non costa nulla, in soldini, e possiamo eseguirla senza problemi.

Conclusioni

Abbiamo visto come possiamo sfruttare, a nostro vantaggio GMAIL, per usarlo nell’invio delle mail attraverso Confluence. Ribadiamo che possiamo ottenere lo stesso risultato anche sotto JIRA. Questo tips è sicuramente utile nel caso di ambienti di test, per avere una simulazione il più reale possibile.

Reference

Cito nuovamente la pagina della documentazione, dove sono riportati maggiori dettagli (in inglese).




Inserire JIRA sotto Proxy

Altro tips & tricks

In questo post andremo ad esaminare come possiamo configurare il nostro JIRA affinché possa connettersi attraverso un proxy server.

 

Andiamo in dettaglio

Lo scenario è semplice. Abbiamo la nostra istanza di JIRA e vogliamo riuscire a configurare il tutto affinché sia possibile passare da un Proxy Server.  Per ovviare a questo, ci viene in aiuto il seguente articolo della documentazione Atlassian. L’articolo è in inglese, ma in questo post cercheremo di spiegare tutti i passaggi … in italiano 🙂

Fondamentalmente, JIRA viene eseguito sotto Tomcat. Quello che occorre fare è impostare i parametri della nostra istanza in modo tale da fargli leggere tali configurazioni.

Si tratta di impostare questi parametri al Tomcat:

-Dhttp.proxyHost=proxy.example.org -Dhttp.proxyPort=8080 -Dhttps.proxyHost=proxy.example.org -Dhttps.proxyPort=8080 -Dhttp.nonProxyHosts=localhost

per far si che si basi sul Proxy quando si connette ad internet (quando ad esempio si deve installare un determinato addon attraverso l’UPM, ovvero l’Universal Plugin Manager .

E dove si trovano questi settaggi?

Lo stesso articolo citato, ci fornisce tutte le indicazioni, che a sua volta sono riportate in questo articolo, sempre della documentazione Atlassian, dove viene spiegato come settare i parametri di avvio del Tomcat, ovvero quelli che abbiamo citato in precedenza.

Di conseguenza, quello che dobbiamo fare è andare a modificare il file:

<installdir>/jira/bin/setenv.[sh|bat]

impostando la variabile VM_SUPPORT_RECOMMENDED_ARGS inserendo i parametri sopra indicati. La seguente figura ci mostra il risultato:

jira-tips-01-01

Come potete vedere, usando il GRANDE editor NANO, di cui ammetto essere un FAN :-P, ho impostato la variabile con tutti i parametri aggiuntivi richiesti e sono riuscito a far andare la mia istanza sotto Proxy 🙂

Conclusioni

Un piccolo intervento, ovviamente che deve essere fatto in sicurezza e con tutte le precauzioni del caso: Si tratta sempre di un intervento sulla configurazione, cui deve seguire un riavvio del servizio JIRA, ci permette di poter far lavorare il nostro JIRA sotto Proxy.

Reference

Segue un breve elenco di articoli della documentazione Atlassian, che sono inerenti l’argomento.

 




Atlassian Tutorial, Tips & Tricks

Atlassian Tutorial

In questo post iniziamo un nuovo percorso, dedicato a tutti coloro che vogliono utilizzare i prodotti della Atlassian ma che, per una ragione o l’altra, non riescono ad entrare nelle logiche o semplicemente non riescono a leggere la documentazione perché non conoscono l’inglese (o la lingua inglese è un ostacolo talmente difficile che ne proibisce la consultazione).

Con questa nuova serie, raccolgo le richieste ricevute da tantissime persone 🙂

Argomenti trattati

Gli argomenti che saranno trattati da questa nuova serie di articoli sono i seguenti:

  • Presentazione del prodotto, con una semplice spiegazione delle principali funzionalità, delle nuove funzionalità introdotte in corso d’opera
  • Semplici articoli How-To, che spiegano come realizzare delle semplici composizioni 
  • Domande & Risposte. Cerchiamo di dare delle risposte a dubbi e altro 
  • Composizioni di Addon. Cerchiamo di creare, dal nulla, una possibile soluzione combinando quanto già presente sul Marketplace Atlassian 

Conclusioni

Si tratta di una sfida molto avvincente. L’obbiettivo è quello di avere a disposizione dei percorsi guidati, in lingua italiana, che aiutino queste persone a conoscere meglio lo strumento, dando una marcia in più 🙂




Evento Atlassian a Bologna

Evento Atlassian a Bologna

In questo post andiamo a dettagliare un nuovo evento Atlassian a Bologna, che con Milano, si confermano essere sempre al centro degli eventi Atlassian in Italia. Dalla presentazione di JIRA 7, ad AUG, Bologna Docet sempre :-D. Andiamo a curiosare sui vari interventi e su quanto detto ed esposto, verificando quali novità ci sono dal mondo Atlassian.

Gli ospiti

Segnaliamo, tra gli interventi, i seguenti ospiti di eccezione:

  • Feico Mol – Director EMEA channel – AtlassianFeicoMol
  • Vlad Cavalcanti – Partner Manager EMEA – AtlassianVladCavalcanti
  • Gudrun fema olafsdottrit – di TEMPO, società inslandese che produce gli addon per JIRA.Tempo-Gudrum

Gli argomenti

Andiamo subito a dunque, esaminando gli argomenti dei vari interventi e riportando i punti salienti. 😀

Siamo partiti da una breve introduzione di Alessandro Rizzoli, fondatore di Getconnected, che ha fornito una breve ma importante panoramica sul concetto di Innovazione, supportato dagli ospiti Atlassian

Atlassian

Subito dopo, Feico Mol ha indicato i punti salienti di come, la Atlassian, ha fornito il suo contributo nella innovazione, in cui ha illustrato quello che la Atlassian puo fare per supportare ed aiutare i team nel proprio lavoro, ma non solo i team di sviluppo software… TUTTI i team :-D. Anche se questa presentazione è stata in inglese, Feico Mol ha giurato che la prossima volta che interverrà, sarà in italiano.

FeicoMol

L’incontro è entrato nel vivo andando ad affrontare come l’approccio Agile, con la spiegazione delle varie metodologie e incentrandosi sul nuovo concetto di Project Management 3.0, possa aiutare ad innovare l’azienda. Il PM di Getconnected, Christian, ha realizzato una presentazione egregia sull’argomento.

ProjectManagement3.0

Subito dopo, Gudrun Fema Olafsdottrit di TEMPO, ha illustrato come i prodotti realizzati dalla TEMPO possono essere utilizzati per migliorare ed aiutare i team a migliorarsi ulteriormente. Anche se era in vacanza, ha accettato di partecipare a questo evento per dare il suo contributo.

Tempo-Gudrum

Christian è quindi intervenuto nuovamente iniziando a descrivere Jira Portofolio, cui è seguita una piccola demo su JIRA Portfolio 2.0

JIRA-Portfolio

Sono state descritte le nuove funzionalità che la versione 2.0 ha introdotto. Non escludo che JIRA Portofolio sia oggetto di un ulteriore approfondimento per il prossimo AUG Bologna.

JIRAPortfolio

La demo successiva è stata esaustiva ed importante, mostrando come, attraverso pochi e semplici clock del mouse, si possa arrivare ad avere uno scenario ed una proiezione degli sviluppi di un progetto.

Ck68xDAWsAA6aAK

E’ quindi seguita la presentazione di Gonzalo Torres , che ha mostrato come la Opinno porta innovazione nelle aziende di tutto il mondo.

GonzaloTorresOpinno

Intervento interessante, di Alessandro Rizzoli, su AgileMarketing, che descrive come l’approccio Agile può aiutare il personale marketing a migliorare il proprio lavoro.

Ck7MZptWkAAHTz3

Ultimo, ma non ultimo, l’intervento di Vlad cavalcanti:

VladCavalcanti

che ha egregiamente riassunto come la Atlassian ha portato innovazione al suo interno, arrivando a migliorarsi continuamente. La condivisione di tutte le notizie (buone o brutte che siano), la responsabilizzazione delle persone e un nuovo approccio culturale, fanno della Atlassian una delle migliori aziende a livello mondiale

Ha altresì dato alcune notizie in anteprima: Dal 2 al 5 maggio si terrà in europa, a Barcellona, il primo Atlassian Summit europeo 🙂

Conclusioni

Bologna si conferma al centro degli eventi Atlassian in Italia, con argomenti molto validi ed importanti. Con l’estate che incombe, ci apprestiamo alle ferie, ma con l’autunno ci saranno nuove sorprese, non ultime AUG Bologna con un nuovo evento.