Gestiamo iter di approvazione sotto Confluence Cloud – Test

Iter di approvazione

In questo post andiamo a testare come, nel nostro Confluence cloud, possiamo introdurre un iter di approvazione per documenti.

Installazione

Partiamo sempre dalla fase di installazione. Ricordiamo sempre che stiamo trattando un addon per Cloud e di conseguenza abbiamo sempre qualche piccola differenza con la versione server.

Procediamo come sempre alla ricerca del nostro addon da installare nella apposita sezione di Amministrazione di Confluence.

Selezioniamo Free trial ed alla richiesta di conferma di installazione ….

… accettiamo e procediamo con la fase di installazione ….

… che, come siamo già abituati, si preoccuperà di installare il tutto ….

… lasciando eseguire la procedura. Al termine ….

… viene eseguita la fase di gestione della sottoscrizione  ….

… e della licenza (mentre nella installazione server, ricordiamolo, viene richiesto di accedere a my.atlassian.com per ricavare la licenza trial) …

… lasciamo che aggiorni le licenze che abbiamo già nel nostro sito cloud e ….

… attendiamo la comparsa del messaggio che ci segnala che l’installazione è completa.

Partiamo quindi con la seconda fase del test.

 

 

Configurazione

Procediamo con la fase di configurazione. Fase critica ed importantissima. Con somma gioia verifichiamo che esiste una sezione di configurazione ma consiste in una pagina di spiegazione di come funziona l’Addon 🙂

che fondamentalmente ci spiega che abbiamo una macro che si occupa di gestire la fase di approvazione.

Test test come se piovesse

Testiamo l’addon andando subito ad inserire in una pagina la macro, come indicato nel precedente paragrafo, e verifichiamo il funzionamento.

Generiamo una pagina di prova, dove andiamo ad aggiungere la nostra macro

aggiungiamo un pò di approvatori (nel mio confluence personale non ho molti utenti 😛 )

La macro è facilmente gestibile, come siamo già abituati. Il risultato è il seguente:

ovvero una sezione in cui sono riportati tutti gli utenti che sono coinvolti nella registrazione. Se approviamo la pagina, abbiamo il seguente risultato:

mostrando l’utente che ha eseguito l’approvazione ed indicando chi ancora manca.

Conclusione

Abbiamo eseguito il test dell’addon. Abbiamo visto un semplice sistema di approvazione. In qualche modo automatizza un esempio che avevo fornito in questo mio post, in cui spiegavo come realizzare un semplice sistema di workflow, ma che può tranquillamente essere usato come sistema di approvazione di una pagina.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.




Link preview per Confluence – Diamo una occhiata

Diamo una preview ai nostri link

In questo post ci occuperemo di un addon, creato dalla portoghese XPand, che permette di dare una preview rapida ai nostri link

Come funziona?

Questo addon aggiunge una funzione di preview in diverse pagine di Confluence, come mostrato dalle seguenti figure:

anteprima delle immagini, dalle immagini allegate alla pagina.

Anteprima dei file PDF, sempre dalla sezione degli allegati alla pagina

Anteprima dei link presenti nella pagina 🙂

 

Conclusioni

WOOOOOW 🙂 abbiamo una funzionalità che sembra banale ma che in realtà ci aiuta nella lettura dei contenuti di una pagina Confluence. Non vedo l’ora di provarlo 🙂

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.




Gestiamo iter di approvazione sotto Confluence Cloud

Iter di approvazione

In questo post andremo ad esamianare come, nel nostro Confluence cloud, possiamo introdurre un iter di approvazione per documenti.

 

Di cosa si tratta?

Nel lavoro di tutti i giorni, poremmo avere la necessità di dover ricevere o dare l’approvazione di documenti. Questo addon mette a disposizione delle macro per gestire tale approvazione

Possiamo inserire, come mostrato dalla figura, gli utenti che devono dare l’approvazione e, ogni volta che approvano/non approvano, viene aggiunto un commento.

I parametri di configurazione della macro risultano molto semplici

 

Conclusione

Si tratta di un semplice sistema che permette di gestire l’approvazione sui sistemi cloud. Non vedo l’ora di testarlo.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del marketplace.

 




Excellantable ….. Cloud version

Excellentable in versione cloud…..

In questo post andremo ad esaminare questo addon. Lo conosciamo bene e abbiamo avuto il grande piacere di poterci confrontare con gli autori, durante il Summit del 2017 a Barcellona

 

Non resisto: devo provare subito l’addon

Inutile. Anche se sono in fase di relax delle meritate ferie, devo subito provare questo addon. Il motivo è molto semplice. Da sempre sono alla ricerca del metodo per portare i fogli excel su Confluence e Excellentable è risultato essere il migliore di tutti…. ma lato installazioni server. Adesso è possibile avere la stessa potenza sul cloud.

 

Installazione

Partiamo come sempre dalla fase di installazione. Cerchiamo l’addon dalla apposita procedura….

.. selezioniamo Free trial e procediamo con la installazione ….

… e dopo aver accettato le condizioni di sicurezza (ricordiamo che l’installazione di cloud è differente e prevede diverse altre condizioni, tra le quali il fatto che i nostri dati devono finire sul server del produttore dell’addon per poter funzionare) ….

… procediamo con la fase di instalazione …

… lasciandogli il tempo di eseguire il tutto ….

.. ed una volta completata, siamo rediretti alla procedura di gestione della licenza ….

… lasciamo che sia gestita la fase di sottoscrizione dell’addon …

… attendiamo un istante per aggiornare la licenza …

… lasciando eseguire tutte le fasi …

… ed infine siamo pronti per l’uso.

Configurazione

Con somma gioia, non abbiamo fase di configurazione. L’Addon è pronto da usare 😀

Test sul campo

Molto banalmente ho attivato la macro, ottenendo subito questo risultato….

ovvero un foglio excel puro e semplice dove possiamo immediatamente scrivere, inserire dati, calcolare, etc . Ho impostato una prima prova e la seguente immagine ….

… mi da questo risultato: il foglio di lavoro all’interno della pagina confluence, liberamente fruibile.

Mi brillano gli occhi

Che posso dire:  S P E T T A C O L O O O O O O O O   (lo so. vivendo vicino alla Romagna, mi sono fatto influenzare :-P)

Idee fluiscono copiose nella mia testa. La quantità di applicazioni che si possono fare sono illimitate :-D.

Una precisazione doverosa:

anche se si tratta di una versione BETA, con tutti i difetti che potrebbe e può presentare, questo addon si è comportato in maniera a dir poco egregia. Che posso dire: Lo consiglio fin da adesso a tutti gli utilizzatori di Confluence Cloud.

Inoltre

Allego questo video che descrive l’addon.

ed aggiungo anche la pagina del marletplace, dove è possibile trovare maggiori informazioni.




La famiglia degli addons cloud cresce bene bene

Diamo il benvenuto al nuovo addon cloud

In questo post andremo ad testare un addon che ho già presentato nel post dedicato al codegeist della Atlassian. Approfondimento in corso 😛

 

Che cosa mette a disposizione

L’addon permette di avere a disposizione una reportistica delle issue aperte/chiuse per gli utenti di PORTAL.

Permettendo agli utenti di avere un andamento delle segnalazioni e poter anche interfacciarsi meglio con gli agenti.

Procediamo senza indugio al test 😀 sono troppo curioso.

Installazione

Come sempre partiamo dalla procedura di gestione degli addon e… con somma sorpresa scopriamo di essere i primi a collaudare questo addon :-). Questo è un lavoro per l’ArtigianoDelSoftware 😀

Subito selezioniamo il tasto Install.

Diamo la conferma per memorizzare i nostri dati sul server di DEISER LABS e procediamo con l’installazione.

Attiviamo la procedura …..

… la lasciamo procedere tenendola sotto occhio ….

… quando completa lasciamo che termini le fasi per la sottoscrizione, indicando che è free ;-P

fino a quando non ci segnala che è tutto fatto e pronto per l’uso 🙂

Configurazione

Una volta terminata l’installazione, procediamo, seguendo le stesse schermate che l’addon mette a disposizione, con la configurazione.

Selezioniamo l’agente su cui operare le statistiche. La procedura ci aiuta in questo proponendoci tutti gli utenti che appartengono a tale gruppo.

Dove vediamo i risultati

Direttamente su PORTAL, come mostrato nella seguente figura:

dove compaiono due bottoni per attivare altrettanti report. Se lo lancio a vuoto (ovvero su di un progetto senza segnalazioni), questo è il risultato.

Agganciandoci un pò di segnalazioni e giocando con un poco, questo è il primo risultato.

Conclusioni

Si abbraccia in pieno la filosofia Atlassian, che prevede sempre e comunque trasparenza verso i clienti finali. In questo modo possono vedere come stanno andando veramente le cose e come procedere in merito. Questo aiuta parecchio 🙂

 

Reference

Maggiori informazioni alla seguente pagina del marketplace.




Atlassian Codegeist – Una bella vetrina di novità

Una bella vetrina di novità

In questo post andiamo ad introdurre Codegeist, una vetrina di novità per il mondo Atlassian.

 

Di cosa si tratta?

Credo che il modo migliore per spiegarlo sia dalle stesse parole del sito

 

Atlassian Codegeist Hackathon 2017

YOUR CHALLENGE

Build innovative new add-ons, integrations, and Power-Ups to help software teams, business teams, and IT teams work together better with Atlassian products.

Si tratta di una sfida che ogni anno attrae diversi produttori di addon per i prodotti Atlassian e che ogni anno sono una vetrina delle novità in cantiere.

Il video di presentazione, presente nel sito, da sicuramente ulteriori indicazioni:

Quest’anno ci sono diversi partecipanti che presentano i loro prodotti e mi permetto di segnalarne alcuni, che ritengo i più importanti:

Il primo che mi permetto di segnalare è di Deiser, che è già stato sotto i nostri riflettori e che mette sempre in evidenza degli addon moooooooooolto interessanti. SI tratta di Customer reports for Jira Service Desk. Si tratta di un addon che permette di gestire dei report custom sotto JIRA Service Desk, in particolare sotto PORTAL, ovvero il portale che i clienti vedono per interfacciarsi con il Service Desk.

Maggiori informazioni sono reperibili al link del marketplace.

 

Proseguiamo con un altro argomento molto importante, a cui teniamo molto. Si tratta di Translate for Confluence, un addon che aiuta nel gestire la multi lingua.

Non ho trovato la pagina del marketplace, ma sono sicuro che entro breve sarà disponibile ;-).

Proseguiamo con un altro argomento a cui tengo moltissimo :-D. Excel sotto Confluence Cloud e questo viene proposto anche dalla Addteq con la versione cloud del suo Excellentable 😀

 

Portare Excel sotto Confluence Cloud è stato uno degli argomenti principe che ho sempre trattato sul blog, in quanto permette di aiutare in un modo unico gli utenti di Confluence.

Maggiori informazioni sono reperibili al link della pagina del marketplace e la documentazione è disponibile qui.

Ma non è finita. Questi prodotti si confermano come usabili anche nell’ambito NON I.T., ovvero fuori dallo sviluppo software e mi permetto di citare Recruitment with JIRA, che mette a disposizione una serie di strumenti per gestire l’annoso problema del recruitment e della HR.

Anche in questo caso non ho trovato il link al marketplace, ma sono sicuro che sarà presto disponibile.

Concludo con il seguente altro progetto in gara: Ultimo, ma non ultimo, Test management for JIRA CLOUD :-D.  Si tratta del porting dell’ex KANOAH TESTS ed adesso Test Management for JIRA Server.

Ottimo ambiente per la gestione dei test, viene adesso proposto in versione cloud. Non vedo l’ora di provarlo e di vederlo subito all’opera :-D. Força Caetano, Força Vitor.

Conclusione

Si tratta di una manifestazione moooooooooooooolto mooooooooooooooolto importante e che permette alla fantasia di tutti i produttori di Addon di sbizzarrirsi e di creare i propri addon. Ovviamente ho citato solo alcuni degli addon in gara. Invito tutti i lettori a dare una occhiata ai vari progetti. Sono sicuro che troveranno la funzionalità che cercano da tantissimo tempo 😀




Allarmi e segnalazioni

Un piccolo suggerimento

In questo post andremo a vedere una funzionalità standard che può risultare utilissima nella gestione dei nostri task/progetti. Le sottoscrizioni dei filtri.

Di cosa si tratta?

Semplicemente sfruttiamo le nostre interrogazioni JQL verso le issue JIRA. Da qui andiamo ad identificare quelle issue che ci interessano e lo facciamo semplicemente sfrittando la potenza del JQL.

UNa volta fatto ciò, possiamo farci inoltrare da JIRA stesso una email attraverso le Sottoscrizioni, ovvero la possibilità di far eseguire, tramite uno schedulatore, le interrogaziomni che ci servono e da li ricavarci le informazioni utili direttamente in posta. In questo modo abbiamo ciò che ci serve senza dover ogni volta andare a ripetere le interrogzioni ogni 5 minuti.

Vantaggi

Possiamo introdurre un controllo che verifica la presenza di situazioni anomale e farci inoltrare un email ogni qual volta sia necessario. Di conseguenza abbiamo un Akert praticamente gratuito da parte di JIRA.

Svantaggi

Potremmo aver bisogno di una query JQL piuttosto complicata, e questo potrebbe richiedere l’uso di addons che aggiungono delle funzioni adhoc oppure di avere lo scriptrunner per JIRA, che permette di creare delle funzioni particolari di cui avremmo bisogno.

Nel complesso potremmo non avere bisogno di cose troppo particolari e lo standard ci tornerebbe abbastanza comodo.

Conclusioni

ABbiamo visto un semplice Tip che ci permette di avere un Alert sfruttando il più possibile le funzionalità standard. Nei prossimi post andremo ad esaminare come potremmo estendere / migliorare questo truchetto 🙂




Page break per la stampa in PDF con Confluence

Per aiutare la esportazione in PDF

In questo post andiamo ad analizzare un addon che ci permette di poter migliorare l’esportazione e stampa in PDF.

Di cosa si tratta

Nel dettaglio di tratta di sfruttare le User Macro, per le istanze server, in cui possiamo definire delle funzioni che non sono presenti su Confluence per poterci aiutare. In particolare possiamo definire ina interruzione id pagina in maniera molto semplice:

ovvero andiamo a definire una interruzione di pagina andando ad inserire un tag HTML direttamente sulla pagina attraverso questa macro.

Conclusioni

Abbiamo un piccolo barbatrucco che ci può aiutare nella redazione della nostra documentazione.

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili in questa pagina dedicata della documentazione Atlassian.




Xporter for JIRA – Testiamo la versione Cloud – Parte 2

Xporter for JIRA

In questo post procediamo con il test di questo mirabolante e spettacolare addon.

Test

Nel precedente post abbiamo dedicato abbastanza tempo ad installazione e configurazione. Adesso passiamo al test :-). primo passo andiamo a creare il nostro Template.

Template

La generazione non presenta difficoltà particolare. Semplicemente andiamo a costruire un esempio basico e da li procediamo a memorizzarlo sul server FTP che abbiamo configurato nel nostro esempio.

Per questo test andiamo ad usare un template che la stessa Xpand mette a disposizione nel suo Store:

Da quello che vediamo, il template non p che un semplice documento WORD (formato DOCX) che ci permette di impostare il formato che vogliamo. Basta semplicemente riportare dei TAG nei campi che si vogliono visualizzare (abbiamo la lista completa nella documentazione) ed il gioco è fatto.

Lo carichiamo nella nostra istanza di JIRA:

Il template è stato memorizzato senza problemi :-). Se selezioniamo la nostra issue di test (in questo caso provo a stampare la issue relativa al mio Asset management personale.

e questo è il risultato 🙂

Non male come risultato :-). Se poi vogliamo anche esportare le informazioni su di un set di issues, il procedimento è il medesimo :-). Cerchiamo le nostre issue da stampare, con il JQL, come mostrato in figura:

Selezioniamo il menù Xporter for JIRA e procediamo con i wizard:

Selezioniamo il nostro template (anche in questo caso ne ho selezionato uno di quelli standard che la Xpand mette a disposizione nel proprio store).

Lasciamo lavorare le procedure di esportazione ….

… fino a quando non ci mettono a disposizione il risultato finale 😀

Lo scarichiamo ottenendo questo risultato:

 

Possibili usi alternativi 🙂

Il solo test ci fa venire in mente una serie di utilizzi di questo addon. Infatti, se utilizziamo JIRA per gestire delle risorse, possiamo anche utilizzare questo addon per costruire la documentazione dei vari asset :-).

Possiamo anche creare la documentazione tecnica da consegnare al cliente, in cui diamo tutte le indicazioni di test eseguite, come documentazione per la qualità :-).

Possiamo anche creare dei report per fornire un dettaglio delle attività per i nostri clienti, con tutte le informazioni che servono, da allegare alle fatture.

Per il resto, lasciamoci guidare dalla fantasia :-D.

Conclusioni

Si conclude il test di questo interessante addon, test dove abbiamo visto come poter esportare una documentazione o una lista di issue.




Xporter for JIRA – Testiamo la versione Cloud

Xporter for JIRA

In questo post andiamo a testare questo mirabolante e spettacolare addon.

Installazione

Andiamo ad installare la versione Cloud. Ricordiamo sempre che l’installazione sotto Cloud presenta qualche piccola differenza e cerchiamo sempre di ricordarcela.

Partiamo sempre dalla fase di ricerca dello stesso, attraverso la procedura di amministrazione di JIRA.

Selezioniamo il tasto Free trial, e procediamo con l’installazione dell’addon.

Accettiamo le licenze e gli user agreement per poter procedere con la procedura di setup …..

… che esegue il download e installazione di tutto ….

… terminata l’installazione, si procede con la sottoscrizione (si aggiungono dei soldini da pagare: lo so 😛 ) ….

… ed una volta terminata questa fase ….

… si aggiorna la licenza …..

… che richiede qualche istante ma al termine di questa fase, siamo pronti per poter iniziare a lavorare con il nostro addon.

Configurazione

Passiamo alla fase di configurazione, molto importante: cerchiamo di non trascurarla :-). La prima cosa che notiamo è che nella sezione degli addon sono comparsi dei menu, che ci aiutano nella composizione della nostra configurazione. Curiosiamo bene :-D.

Global Settings

Come dice lo stesso nome, questa sezione descrive le configurazioni generali del nostro addon. Definiamo il formato di output selezionato, come eseguire i salti pagina (per componenti, per issue, etc), per applicare l’addon per tutti i progetti o meno, etc etc etc.

Manage Templates

In questa sezione gestiamo in nostri template da usare per le nostre …. esportazioni.

Template Store

Sezione dove possiamo acquistare i vari template.

Permission Schemes

Possiamo anche definire dei permission scheme per il nostro addon.

Possiamo definire quali operazioni possiamo eseguire e per quale progetto

Possiamo definire diverse permission, un pò per tutte le stagioni 🙂

Manage Servers

Si tratta di un opzione per la versione Cloud. Dato che quest’ultimo non mette a disposizione uno storage, dove memorizziamo i template? Xporter mette a disposizione la possibilitrà di poter reperire i template da un server FTP o da un server Confluence.

La definizione non è difficilissima: Pochi semplici parametri e definiamo tutto.

 

Documentation

Abbiamo sempre a disposizione la documentazione in ogni momento.

 

Test

Ci concentriamo sui test nel prossimo post 🙂