La famiglia addon per cloud si allarga ulteriormente
In questo post andiamo ad analizzare un addon per Cloud, anche disponibile per Server, che riguarda Elastic Log. Esploriamo
Un pò di storia
Prima di iniziare, cerchiamo di introdurre l’argomento. A tale scopo, ho rintracciato il seguente sito, dove ho trovato una spiegazione molto semplice e diretta, che permette di capire meglio l’argomento Elastic Log 🙂
Che cosa offre questo addon?
Questo addon permette di eseguire delle ricerche sull’Elastic Log della nostra istanza Cloud.
con apposito strumento di configurazione.
Interessante
Non avendo molta esperienza su questo argomento di Big Data, non vedo l’ora di collaudare questo addon,
Reference
Maggiori in informazioni sono reperibili alla pagina del Marketplace.
Jira Cloud and Zoom – Come l’unione fa la Forza – Test addon
In questo post andremo a testare questo addon graruito per il Cloud. Sono più che sicuro che non mi deluderà .
Installazione
Partiamo come sempre dalla installazione, andando a cercare nella apposita sezione di Jira, l’addon da installare. Trattandosi di un addon gratuido (al momento in cui scrivo questo articolo, l’addon è tale), l’installazione risulterà molto più semplificata.
Piccola annotazione
Da questo post in avanti, vedremo come sono organizzate le installazioni delle Apps, nelle istanze cloud di Jira con gli ultimi aggiornamenti della .
Partiamo dalla maschera di ricerca delle nuove Apps (non sono ancora abituato e probabilmente le andrò a chiamare Addons).
La nuova maschera di ricerca
Abbiamo una nuova organizzazione molto marketplace like, Selezioniamo l’app ZOOM….
Maschera di conferma di installazione
Selezioniamo Get it now e procediamo con l’installazione
Dialog di installazione (in alto a sinistra)Termine installazione
Prima di pubblicare questo articolo ho impostato il mio Jira Service Desk in modo da poter sfruttare questo addon. Da questo momento mi sono organizzato in maniera tale che, se devo pianificare una riunione, mi posso creare il link a Zoom direttamente su Jira e, sopratutto, posso agganciarlo ad una segnalazione Jira e tenere traccia di tutto. Il risultato è il seguente 🙂
Nei prossimi post cercherò di spiegare meglio come ho implementato il tutto 😀
Jira Cloud and Zoom – Come l’unione fa la Forza
In questo post andremo ad esaminare come possiamo integrare Jira service desk e Zoom, e di come possiamo , attraversa questa integrazione, migliorare la nostra operatività .
L’unione fa la Forza
Un meraviglioso Addon per Jira Cloud permette di poter intyegrare all’interno delle Issue, in una apposita sezione, un link ad una call Zoom.
Come utente di questo servizio di videochiamata, non posso che essere entusiasta: possiamo integrare una call con un operatore e sfruttarla al meglio 🙂
Il tutto semplicemente azionabile con un Click
Spettacolo
In aggiunta, abbiamo evidenza di questo meeting anche nella cronostoria dei commenti della issue stessa
oltre che alla registrazione dello stesso
Conclusione
Lo so. Sono ripetitivo in questo caso, ma che altro posso fare se non dire …. S P E T T A C O L O 😀 Si tratta di un addon bellissimo. Non vedo l’ora di provarlo anche perchè si tratta di un addon …. GRATUITO (al momento in cui scrivo il post, l’addon risulta gratuito).
In questo post andremo ad esaminare quali altre alternative sono disponibili per creare della reportistica per Jira. Vediamo quali sono le altre alternative su Jira
In questo post andremo ad esaminare Pivot Report. SI tratta di un addon molto interessante che permette di poter creare della reportistica che ci può aiutare nella gestione di un progetto, permettendo di poter analizzare meglio i nostri dati di Jira
Come possiamo vedere, abbiamo una discreta quantità di reportistica (sullo stile di Jira). ma abbiamo anche dell’altro: Una integrazione con ALM Structure
Conclusione
Abbiamo un addon carino che ci permette di generare dei report che ci aiutano nella gestione di un progetto. Nei prossimi post andremo ad utilizzare questo addon e … saggiarne le possibilitÃ
In questo post andiamo ad esaminare le ultime novità su Service Desk, provandole direttamente sul campo. Esploriamo 🙂
Nuovo Layout
Abbiamo delle novità sul Layout grafico di PORTAL, per la versione CLOUD di Jira Service Desk. Dalla precedente immagine vediamo come è stata modificata e migliorata. Abbiamo un banner grafico e la possibilità di avere delle opzioni con una grafica maggiore, senza rinunciare alla semplicità di PORTAL.
Vediamo come possiamo creare la nostra soluzione, andando a personalizzare il nostro progetto. Partiamo dalle opzioni di personalizzazione. Questa è la prima immagine che ci si presenta:
Da qui vediamo già delle novità :
il banner, non presente nelle precedenti versioni
Icone migliorate
Se esaminiamo le opzioni di configurazione, questo è quello che vediamo:
Le opzioni di configurazione
Da li possiamo scegliere come migliorare e personalizzare la grafica. Il risultato che otteniamo è il seguente:
Menù generale
dove ho inserito una immagine della Bellissima Bologna 🙂 ed un logo con il San Petronio 🙂
Le richieste di un singolo progetto.
Conclusioni
Abbiamo una bella novità per il Jira Service Desk. Un miglioramento del layout grafico senza rinunciare alla semplicità di PORTAL.
In questo post riprendiamo la nostra attività di recensione di addon, sempre alla ricerca della funzionalità che, come sempre accade, ci serve e non troviamo. 🙂 Oggi andiamo a testare un addon che arriva dalla Scozia 😀
Installazione
Partiamo come sempre dalla fase di installazione, andando a cercare l’addon nella apposita sezione di Jira 🙂
Scheda dell’addon
Selezioniamo Install per attivare il processo di instalazione. Ricordiamo che, trattandosi di un addon gratuito, l’installazione sarà più semplice.
Configurazione
Continuiamo con la configurazione. Andiamo a settare la nostra regola. Come prima cosa andiamo a verficare che cosa possiamo realizzare.
Ci posizioniamo nella sezione Automation e da li andiamo a … giocare
Come possiamo osservare dalla precedente immagine, possiamo andare a settare un campo custom in presenza di un determinato evento :).
Passiamo alla azione ed andiamo a settare una regola per settare un campo custom quando andiamo a risolvere una issue.
Test
Procediamo con il test. Nella seguente GIF si vede il risultato
In questo test abbiamo simulato una lavorazione di una issue e, dopo avercela assegnata, abbiamo modificato lo stato fino alla risoluzione della stessa. In precedenza il campo AREA non era assegnato (infatti non era visualizzato). Dopo la risoluzione, il campo viene visualizzato con il valore assegnato.
Conclusione
Questo addon permette di poter risolvere un problema molto serio, che la Atlassian ha lasciato indietro anche per dedicarsi agli sviluppi maggiori. Dobbiamo ringraziare la Scozzese New Verve se abbiamo la risoluzione di questa anomalia, che ci permette di poter superare queste limitazioni che, per quanto sembrano stupide, spesso sono quelle che ci bloccano e non ci mandano avanti.
In questo post riprendiamo la nostra attività di recensione di addon, sempre alla ricerca della funzionalità che, come sempre accade, ci serve e non troviamo. 🙂 Oggi andiamo ad esaminare un addon che arriva dalla Scozia 😀
Campi Custom & Jira Service Desk
Il team scozzese della New Verve ci propone un addon che permete di poter superare un limite: poter aggiornare i campi custom in base a determinate condizioni o trigger, bypassando la JSDSERVER-4258.
Come vediamo dalle seguenti immagini:
possiamo eseguire l’aggiornamento di un campo custom attraverso le regole di Jira Service Desk.
Possiamo scegliere facilmente i campi da gestire e ….
…. impostare il nuovo valore in maniera molto semplice.
Spettacolo 🙂
Come anticipato, abbiamo un addon che ci mette a disposizione una funzionalità non indifferente. Non vedo l’ora di provarlo.
Una Novità : My Requests Extension per Jira Service Desk
Continua la nostra esplorazione negli addon di Service Desk. In questo caso andiamo ad esplorare gli addon per Service Desk e scopriamo quali nuove funzionalità sono disponibili.
Subito al dunque
Questo addon permette di fare una cosa molto semplice: estendere la vista My Requests con ulteriori informazioni. Non vi ricoda qualcosa?
Abbiamo avuto il modo di analizzare un altro addon che permetteva di poter eseguire la personalizzazione di PORTAL, che abbiamo presentato in questo post e testato in questo altro.
VEdiamo nel dettaglio che cosa offre questo addon 🙂
Possiamo personalizzare la lista delle nostre richieste
Possiamo anche personalizzare i filtri (caratteristica mooooooooolto interessante) 🙂
In aggiunta abbiamo una configurazione che si presenta molto intuitiva.
Conclusione
Abbiamo un addon molto interessante perchè risponde ad una esigenza che molti utilizzatori Jira Service Desk hanno espresso. Non vedo l’ora di provarlo 🙂
Si è parlato in questi giorni di questo argomento e avevo trovato questo articolo sulla Community Atlassian, dove si iniziava a intravedere qualcosa. Provo a riassumerlo di seguito:
In particolare si parlava, in ambito Cloud, di un nuovo modo di configurare i progetti, dando spazio alla semplicità e praticità .
Nell’articolo è riportato appunto quanto segue:
In 2018, we’ve clocked up a ton of feedback: over 700,000 NPS responses, 300 customer interviews, and 77,000 in-product feedback. The resounding theme is not positive – the product can be overwhelming, difficult to get started with and gets complex very quickly.
Quindo sotto il cappello di Agility, Atlassian ha cercato di rendere più semplice la configurazione e lo startup di un progetto. Pare che il primo scoglio sia proprio questo.
Per mia esperienza, effettivamente le aziende tendono a complicarsi la vita disegnando delle funzionalità molto complesse. In alcuni casi ho avuto a che fare con la realizzazione di Workflow rigidi, complicati e di difficile interpretazione. Così non ci siamo.
Avere a disposizione fin da subito questo strumento per velocizzare la partenza èsicuramente il primo passo anche per incentivare l’utilizzo dello strumento ma anche l’utilizzo della metodologia AGILE.Â
Ringraziando Alejandro, grande esperto Atlassian, che ci segnala un articolo, sempre della Community Atlassian, abbiamo le prime indicazioni di cosa è Agility, che cosa rappresenta e come funziona 😀
Come sempre, subito al sodo
Andando al nocciolo della questione, si tratta di un nuovo modo di approcciare la creazione e gestione dei progetti, che mira ad una semplificazione nella configurazione e gestione.
L’obbiettivo di Atlassian è di mettere a disposizione dei singoli utenti la possibilità di poter configurare i propri progetti senza dover richiedere l’intervento di un amministratore. Come possiamo vedere dalla figura successiva:
abbiamo una semplificazione a livello di configurazione, gestione e manutenzione del singolo progetto, che viene totalmente lasciato nelle mani del gruppo di lavoro.
Questo viene messo a disposizione con i Next-Gen  project o selezionare l’Agility Template per poter accedere a queste nuove funzionalità . Infatti, se andiamo a creare un nuovo progetto, nella nostra istanza Cloud …
…. vediamo che abbiamo a disposizione un nuovo template: Agility che permette di poter definire un progetto in maniera molto più semplice.
Tra le caratteristiche che abbiamo, vediamo che :
Una volta selezionato, procediamo con la generazione del nostro progetto.
Conclusioni
Fermiamo qui la nostra esplorazione. Nei prossimi post andremo a generare un nuovo progetto di tipo Agility e cercheremo di capire come cambia, se in meglio o in peggio, la gestione di un progetto.
Reference
Consiglio la lettura (sono articoli in inglese) dei seguenti link:
Adesso sto iniziando a collaudare questo sodalizio. La prima cosa che ho operato è quello di far parlare i due prodotti, ed il risultato è quello che ricevo su di una chat ad hoc (e via mail se non sono collegato) tutte le operazioni che sono eseguite sul mio Jira Cloud
Esempio di mail che descrive la gestione delle mie fatture
Ho anche iniziato a collaudare lo slackbot, ovvero utilizzare Slack per comunicare sia con Jira, che per ‘chattare’ e verificare le risposte
Il mio dialogo … surreale con il Chatbot…Alcune interrogazioni eseguite via Slack
Solita domanda: Che altro?
Lo so, sono noioso, ma questa domanda è un classico evergreen. Andando a curiosare sul marketplace, ho avuto modo di verificare la presenza di questo addon.
Questo addon, rispetto a quanto mostrato in precedenza (che si ottiene senza dover acquistare/installare particolari addon), ci permette di migliorareÂ
Aggiunta di una nuova TAB SlackPossibile personalizzare i messaggi
Conclusione
Terminiamo qui questa esplorazione. Nei prossimi post andremo ad esaminare quali altre possibilità ci sono.