I produttori di Upraise ci sorprendono con un altro addon – Test addon

Un nuovo addon cloud

In questo post andremo ad esaminare un nuovo addon rilasciato dai produttori di Upraise. Già nei giorni scorsi abbiamo scoperto, con estremo piacere, un altro addon. Vediamo che cosa offre questo 🙂

 

Installazione

Partiamo come sempre dalla fase di installazione. Procediamo sempre cercando il nostro addon nella sezione di amministrazione degli addon.

Una volta trovato, selezioniamo Free trial e …

… accettiamo i termini di licenza selezionando Accept & install

… quindi lasciamo che l’installazione si completi …

… ed una volta completata …

… lasciamo che la sottoscrizione si aggiorni di conseguenza ….

…. aggiornando la licenza del cloud ….

…. fino alla conclusione della fase di installazione.

Passiamo quindi alla gestione della configurazione

verificando se nella sezione degli addon ci sia un menù dedicato.

 

Configurazione & Test

Proseguiamo con la configurazione. Questa è disponibile direttamente nella dashboard del progetto, come mostrato in figura.

Come potete vedere ho riutilizzato il mio progetto di Asset Management, di cui ho parlato in questo post ed altri. Se selezioniamo il tasto indicato nella precedente figura, andiamo a selezionare la configurazione che, come mostrato in figura precedente, ci fa accedere alla sezione di configurazione. Questa è divisa in due sezioni:

  • Rules – Definizione delle rules
  • Templates – Modelli di email da inviare

Nel dettaglio le seguenti figure:

 

Procediamo con la definizione del Template da usare. Andiamo a selezionare il tasto Create e accediamo alla fase di configurazione. Come possiamo vedere, abbiamo a disposizione un editor che ci guida passo passo, con tutte le indicazioni del caso:

Una volta confermato, andiamo a creare la nostra regola che, fantasia mostruosa, si chiamerà DemoRule :-).

Definiamo anche in questo caso in che consistre la regola, quindi andiamo a definire l’azione che deve essere eseguita e, conseguentemente, a chi inviare la mail.

Una volta salvata possiamo inviarla direttamente semplicemente selezionando Send Email. Il risultato è raccolto nella immagine successiva,

dove  è stato raccolto e definita la mail con tutte le informazioni specificate nel template.  Da li si procede con l’invio della release notes che abbiamo definito.

 

Conclusioni

Abbiamo a disposizione un automatismo che ci aiuta a semplificare una fase molto ripetitiva del progetto, in quanto ci permette, con un semplice tasto, di inviare la release notes agli utenti che interessano, con direttamente settate tutte le informazioni che interessano.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla relativa pagina del marketplace.




Conversation for Confluence – test Addon

Novità da Codegeist

In questo post proseguiamo l’esplorazione del Codegeist della Atlassian. Andiamo a esaminare la proposta della tedesca K15

Direttamente da K15t Team

Ancora grazie al gruppo che ha sviluppato questo prodotto (Foto scattata all’ Atlassian Summit – Barcellona – 2017):

Installazione

Partiamo come sempre dalla installazione. Andiamo a cercare il nostro addon nella sezione degli addon.

Selezioniamo Free trial per eseguire l’installazione …

… accettiamo la licenza e procediamo ….

… con l’installazione, come siamo già ben abituati …

… fino alla sua conclusione …

… quindi lasciamo che si aggiornino le sottoscrizioni  …

…e le licenze cloud …

… questa operazione richiede qualche istante ….

… fino alla conclusione della stessa :-).

Non appena selezioniamo Get started siamo subito rediretti alla pagina delle spiegazioni, dove gli autori hanno indicato tutti i dettagli per l’utilizzo dell’addon.

 

 

 

Configurazione

Non abbiamo alcuna configurazione da fare .

 

Test come se piovesse

Andiamo subito a testare, seguendo le indicazioni che ci sono state fornite.  Apriamo una pagina in editazione (in questo caso ho aperto una pagina del mio Confluence Cloud, in cui ho riportato le indicazioni dei miei corsi), come mostrato in figura:

Notiamo subito in basso il link per attivare la conversazione: Lo andiamo a selezionare e procedimao con invitare alla collaborative edit un altro utente e la seguente figura:

mostra il primo risulatato. In basso appare la mia faccia. Unica osservazione: Vi sarà richiesto di autorizzare telecamera e microfono dal browser. Autorizzate senza problemi.

Ho completato la prova utilizzando un altro computer, con opportuna utenza, che si trovava ad almeno 2 metri di distanza, per evitare complicazioni e strani rumori.

 

Conclusioni

S P E T T A C O L O 🙂 Confermo che questo addon mi piace tantissimo. Ho provato a connetterlo con un altro utente del mio Confluence Cloud e il risultato è spettacolare. Ovviamente non visualizzo il risultato (vedermi saltare da un computer all’altro non è proprio il massimo 😛 ), ma il risultato che ho visto è grandioso. Lo consiglio come Addon INDISPENSABILE per le installazioni cloud.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del codegeist e nella pagina del marketplace.




Profields – aggiungiamo informazioni ai progetti

Un altro addon da Deiser

In questo post andremo ad esaminare un altro addon rilasciato da Deiser. Si tratta di Profields, disponibile sia per Cloud che per Server.

 

Cosa abbiamo a disposizione con Profields?

Questo addon ci permette di poter definire dei campi custom, che estendono le caratteristiche del SINGOLO PROGETTO, in modo da riportare delle informazioni che possono risultare utili al SOLO PROGETTO.

A differenza dello standard, il nuovo campo sarà disponibile come caratteristica del progetto.

Si tratta di campi custom che possono anche eseguire dei calcoli, in base alle esigenze del progetto.

Possiamo eseguire della logica su questi nuovi campi, come ricerca, calcoli, etc

ed ottenere anche dei grafici su tali elementi

oltre agli immancabili gadget, che ci aiutano nel tracciare lo stato dei progetti a colpo d’occhio

Ultimo ma non ultimo, il JQL è stato esteso di conseguenza per poter eseguire opportune interrogazioni sui campi

Conclusioni

Questo addon mi fa venire in mente tantissime idee 🙂 tantissimi utilizzi ed applicazioni pratiche. Vediamo come si comporta nel test su strada 🙂

Reference

Maggiori informazioni sono presenti sulla pagina del Marketplace.




I produttori di Upraise ci sorprendono con un altro addon

Un nuovo addon cloud

In questo post andremo ad esaminare un nuovo addon rilasciato dai produttori di Upraise. Già nei giorni scorsi abbiamo scoperto, con estremo piacere, un altro addon. Vediamo che cosa offre questo 🙂

Subito al sodo

Come dice il nome dello stesso addon: Automated Release Notes for JIRA; si tratta di un addon che ci aiuta nella redazione delle release notes per JIRA.

Attraverso opportune procedure, permette di generare un template di email, molto semplice, per inviare agli utenti JIRA e non JIRA, le release notes di un rilascio. In questo modo riusciamo a semplificarci la vita 🙂

Possiamo subito visionare il dettaglio delle release notes, una volta che il template è pronto, come vediamo dalla precedente immagine. Nella immagine successiva:

visioniamo direttamente il risultato che vedremo in mail. Non male 🙂

 

Conclusioni

Abbiamo scoperto uno strumento che ci aiuta nella definizione delle release notes, automatizzando una fase piuttosto delicata. Non vedo l’ora di provarlo.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili alla relativa pagina del marketplace.




Codegeist colpisce ancora – Refinedtheme per JIRA Service Desk Cloud – Test Addon

Codegeist colpisce ancora

Sono riuscito a completare il test e pubblico senza indugio il risultati :-).

 

Una notizia dell’ultimora

Segnalo che mentre eseguivo il test, ho verificato che questo addon è risultato uno dei vincitori del codegeist. Congratulazioni e BRAVI.

Installazione

Partiamo come sempre dalla installazione. L’installazione dell’addon risulterà più semplice, dato che (al momento in cui viene redatto questo post) l’addon è gratuito.  Lo andiamo a cercare tra gli addon disponibili, come mostrato in figura:

selezioniamo Install

… accettiamo i termini di licenza e lasciamo che parta l’installazione …

… come siamo sempre abituati ….

… attendiamo che la procedura si completi …

… fino a quando non ci viene segnalato che l’installazione è conclusa.

Una volta terminata, accediamo alla configurazione selezionando:

come mostrato nella precedente figura, il tasto Manage che ci porta alla sezione di gestione degli addon e da li , come mostrato nella seguente figura:

selezionando il tasto Configure per andare a gestire la configurazione.

Configurazione

Proseguiamo sulla configurazione. Ci concentriamo su questa parte e cerchiamo di spiegare bene bene come funziona, anche perchè come abbiamo visto negli altri test che abbiamo eseguito, è abbastanza complessa.

Abbiamo tre sezioni, attraverso le quali possiamo definire il layout che possiamo avere a disposizione, i temi e loghi che possiamo memorizzare:

come possiamo vedere nelle schermate successive:

dove abbiamo la possibilità di generare o esplorare su temi già pronti. Il tutto con la nostra versione cloud 🙂

Possiamo scegliere diverse opzioni.

Una cosa importante. Prima di poter utilizzare, occorre tenere presente sempre quanto segue: Stiamo usando un addon cloud e di conseguenza NON possiamo usare subito e facilmente le nuove funzionalità, dato che se andiamo a gestire il PORTAL, vedremo sicuramente vedremo sempre il solito. Occorre andare a definire un SOTTODOMINIO, che viene messo a disposizione dal produttore (lo fatto sempre presente nei vari test di addon cloud). Questo perchè la configurazione del cloud è completamente differente.

La seguente maschera:

definiamo (sempre con la solita fantasia) il nostro solito nickname (artigianodelsoftwaredev) per distinguere che si tratta di una prova. A questo punto andiamo a fare il test.

 

Test

Test su strada e risultati. Per vedere i risultati, semplicemente, andiamo a vedere PORTAL :-), passando dal dominio di secondo livello che abbiamo definito e questo è il risultato:

Selezionando Service Desk, questo è quello che vede l’utente:

 

Conclusione

Abbiamo testato senza dubbio uno degli addon che permettono di personalizzare il PORTAL su installazioni Cloud migliore in assoluto. L’esperienza della RefinedWiki è tale da mettere a disposizione degli utenti un sistema veramente bello. Mi permetto ancora di fare le congratulazioni agli autori, ma rinnovo un Grazie a tutti coloro che hanno proposto le loro idee e che hanno messo in campo. Sono stati tutti bravi perchè hanno veramente dato il meglio e sarà sempre mia cura esporre e descrivere gli addon più rilevanti o che catturano la mia attenzione.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti alla pagina di codegeist e alla pagina del Marketplace.




Codegeist colpisce ancora – Refinedtheme per JIRA Service Desk Cloud

Codegeist colpisce ancora

Mi dovrete scusare, ma Codegeist quest’anno si è rivelata una miniera d’oro. Non ho fatto altro che trovare tantissimi addon interessanti, e non sono riuscito a fare a meno di presentarli. Oggi parleremo di un argomento che è una croce e delizia di tutti noi: Personalizzare il sito PORTAL. Nel blog ci sono tanti articoli che ho dedicato a questo argomento. Andiamo adesso a esaminare cosa la Refinedwiki mette a disposizione per il JIRA Service desk per Cloud.

Evviva

Non riesco a trattenere l’entusiasmo: Abbiamo finalmente la possibilità di poter lavorare con il Theme anche su Cloud e questo per me è importantissimo 🙂

Come per la versione server, che ho presentato in questo post, abbiamo la possibilità di poter modificare PORTAL come segue:

che, da quanto vedo, sembra mantenere lo stesso stile della versione Server.

con già predisposto la possibilità di poter gestire il theme mobile.

 

Conclusioni

B R A V I S S I M I :-). Un grande risultato che non vedo l’ora di provare sul mio sistema cloud di test.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti alla pagina di codegeist e alla pagina del Marketplace.




Conversation for Confluence – Diamo una marcia in più a Confluence

Novità da Codegeist

In questo post proseguiamo l’esplorazione del Codegeist della Atlassian. Andiamo a esaminare la proposta della tedesca K15

Cosa è, cosa fa, di che si tratta?

Addon Cloud per Confluence, che porta direttamente su Confluence le Chat video, senza passare da intermediari. Una cosa simile ho avuto il privilegio di vederla direttamente al Summit, quando ho visitato lo stand della K15 K15t :

Il risultato che mostrano è il seguente:

che a prima vista è spettacolare 🙂

Appoggiandosi alle funzionaltà di Confluence, permette di invitare le persone alla Chat, il tutto senza mollare per un istante Confluence. Non abbiamo bisogno di chiamare altri applicativi e di eseguire lo share dello schermo.

Non male, vero?? 🙂

 

Conclusioni

S P E T T A C O L O 🙂 questo addon mi piace tantissimo. Non vedo l’ora di provarlo :-D.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del codegeist e nella pagina del marketplace.

 

01.09.2017 – Update

Ho provveduto a correggere il nome della azienda da K15, come inizialmente riportato, a K15t. Ringrazio della segnalazione.




Dai produttori di Upraise, un nuovo addon – Test addon

Test nuovo addon cloud

In questo post andremo a testare questo un nuovo addon, per cloud, rilasciato dai produttori di Upraise. Si tratta di Embedder for Confluence.

Installazione

Partiamo sempre dalla installazione dell’addon. Ricordiamoci che si tratta di un addon Cloud.

Partiamo sempre dal ricercare il nostro addon nella apposita sezione.

Selezioniamo Free Trial, per iniziare il tutto ….

… quindi selezioniamo Accept & Install per far partire l’installazione …

… attendiamo che si completi la fase di download …

… come siamo sempre stati abituati dalle procedure di installazione …

… al termine del quale, attendiamo che si attivi la gestione delle sottoscrizioni/licenza …

… lasciando che si completi anche questa fase …

… richiede qualche minuto 🙂 ….

… una volta completata …

…. arriviamo al termine delle operazioni.

Possiamo quindi passare alla fase successiva.

Configurazione

Proseguiamo con la configurazione. Questa viene eseguita a livello di Space, dove troviamo la procedura per poter eseguire la condivisione. Sotto il menù Integration  troviamo quanto ci serve 🙂

quando confermiamo i parametri, quello che otteniamo è il seguente risultato:

ovvero abbiamo il codice che si deve inserire nella pagina HTML dove vogliamo condividere i dati del nostro Confluence.

 

Test vero e proprio

Andiamo ad eseguire il test e monitoriamo come lavora. Riportiamo il codice, che abbiamo ricavato nella configurazione, in modo da attivare il tutto. Creiamo una pagina molto semplice, senza ghirigori, con il solo codice ed il risultato è il seguente:

 


ovvero abbiamo l’introduzione del tasto in basso a destra. Se lo selezioniamo, possiamo iniziare a fare le ricerche nello space, dove abbiamo eseguito le operazioni in precedenza, del nostro Confluence Cloud, come mostrato nella seguente figura.

 

Conclusioni

Con questo addon abbiamo la possibilità di poter condividere il contenuto del nostro Confluence Cloud e di poterlo integrare con un nostro sito. Il risultato è notevole. Sarebbe molto interessante se riusciamo a condividere direttamente il contenuto di una pagina e di …. incollarlo direttamente su di una nostra pagina. Sono sicuro che le prossime versioni ci sorprenderanno con ulteriori novità.

 

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del marketplace.




Macro Github per Confluence – Prova sul campo

Prova sul campo

In questo post andiamo a mostrare la prova sul campo dell’addon Github.

Installazione

Partiamo sempre dalla installazione dell’addon. In questo caso, dato che abbiamo già visto diverse installazioni cloud e dato che è un pò che non vediamo installazioni server, per questo addon (disponibile in entrambe le versioni) andiamo ad affrontare l’addon SERVER. Partiamo come sempre dalla ricerca dell’addon nella apposita sezione 🙂

 

Selezioniamo Free trial e ….

… accettuamo i termini di licenza ….

… e lanciamo l’installazione.

Lasciamo che proceda fino al suo completamento …

Quindi, dato che abbiamo selezionato una licenza trial, andiamo a selezionare Get licence per andare a generarla ….

Una volta generata, andiamo ad applicarla nel nostro nuovo server di laboratorio ….

… quindi attendiamo il messaggio che conclude questa fase.

A questo punto siamo in grado di iniziare la fase successiva.

Configurazione

Proseguiamo con la parte di configurazione, importantissima, in questo caso che richiede diverse cose. Andiamo ad esaminarle tutte .

La prima cosa da fare e accedere al nostro repository Github per farci rilasciare il Personal access tockens, chiave necessaria per far accedere il nostro addon al repository . In questo caso mi sono appoggiato ad un repository personale di test su GitHub.

Seguiamo la procedura, che è molto semplice e arriviamo alla generazione del token.

Una volta generato, lo andiamo a salvare e riportare nella configurazione del nostro addon.

Andiamo nella sezione di configurazione dell’addon e …. eseguiamo la registrazione.

Il tutto è molto semplice. Adesso siamo pronti a provare le macro che l’addon mette a disposizione.

 

Prova vera e propria

Passiamo al test vero e proprio.

Creiamo uno space di prova, dedicato a Github, dove andiamo ad usare le macro che l’addon mette a disposizione. Andiamo ad usare il primo per vedere i file di Github direttamente sotto Confluence. Applicando i parametri richiesti, abbiamo questo risultato 🙂

Non paghi, andiamo ad aggiungere un nuovo file … :

… ed una issue, sul nostro repository di Github …

… ottenendo il seguente risultato 😀

 

Conclusioni

Abbiamo visto come questo addon ci può aiutare ad integrare Confluence e Github, sfruttando Confluence come supporto al nostro repository GitHub. Non ho notato solo una cosa: la possibilità di poter vedere gruppi di file non è permessa. Ammetto di essere ancora acerbo su GIT, anche se passo delle … nottate a studiarlo e assimilarlo in modo da poterlo usare con più scioltezza, ma sono sicuro che questo addon ci può aiutare.

 

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili nella pagina del marketplace.




Approvazione documenti per Confluence Cloud – Test addon

Test test test ed ancora test

In questo post andremo a collaudare l’addon per la gestione di un workflow di approvazione documenti, presentato nei giorni scorsi nel seguente post.

Installazione

Partiamo come sempre dalla installazione dell’addon. Teniamo sempre conto che l’installazione per Cloud presenta qualche differenza rispetto alla server, ma nel complesso è la medesima. Muta solamente la parte di gestione della licenza, ovvero nella gestione della sottoscrizione dell’abbonamento.

Cerchiamo il nostro addon nella apposita sezione di ricerca:

Quindi selezioniamo Free Trial  ….

… Accettiamo la licenza e procediamo con l’installazione ….

… che subito si attiva ….

… come siamo sempre abituati …

… Quando termina …

… procediamo con la gestione della sottoscrizione ….

… che in pochi istanti si aggiorna …

… e quando termina, propone questa schermata:

Passiamo alla fase successiva.

 

Configurazione

Verifichiamo la configurazione dell’addon. Con somma gioia non abbiamo sezioni da gestire 🙂

Test test test

Procediamo con il test. Ci posizioniamo in uno space di prova (ho usato il mio Confluence Cloud) e la prima cosa che vediamo è la presenza della sezione di review, come mostrato in figura:

Possiamo anche estendere il numero delle persone che devono eseguire la review, come mostrato nella seguente figura:

Quando confermiamo la versione, questp è il risultato:

Ovvero la pagina risulta approvata.

 

Conclusione

Abbiamo a disposizione un ulteriore addon che ci permette di avere a disposizione un Workflow di approvazione. In aggiunta si tratta di un addon cloud e di conseguenza questo ci segnala che gli addon cloud stanno aumentando di numero 🙂

Reference

Maggiori informazioni sull’addon sono reperibili alla seguente pagina del Marketplace.