Jira Cloud and Zoom – Come l’unione fa la Forza – Test addon

In questo post andremo a testare questo addon graruito per il Cloud. Sono più che sicuro che non mi deluderà.

Installazione

Partiamo come sempre dalla installazione, andando a cercare nella apposita sezione di Jira, l’addon da installare. Trattandosi di un addon gratuido (al momento in cui scrivo questo articolo, l’addon è tale), l’installazione risulterà molto più semplificata.

Piccola annotazione

Da questo post in avanti, vedremo come sono organizzate le installazioni delle Apps, nelle istanze cloud di Jira con gli ultimi aggiornamenti della .

Partiamo dalla maschera di ricerca delle nuove Apps (non sono ancora abituato e probabilmente le andrò a chiamare Addons).

La nuova maschera di ricerca

Abbiamo una nuova organizzazione molto marketplace like, Selezioniamo l’app ZOOM….

Maschera di conferma di installazione

Selezioniamo Get it now e procediamo con l’installazione

Dialog di installazione (in alto a sinistra)
Termine installazione

Passiamo alla configurazione

Configurazione

Per configurare l’addon abbiamo da fare un piccolo barbatrucco. Occorre configurare il proprio account di Zoom affinché possa comunicare con Jira. Dobbiamo dare le autorizzazioni affinchè Jira Cloud possa accedere alle funzionalità di Zoom. Prima cosa accediamo, dal nostro account zoom verso il marketplace e dare la propria autorizzazione

Dare la preautorizzazione affinchè Jira possa accedere

Passiamo da Jira Cloud e successivamente andiamo a dare le autorizzazioni lato Jira.

Autorizzazioni lato Jira

A questo punto siamo in grado di eseguire il test

Test Test ed ancora test

Una volta configurato, abbiamo a disposizione il tasto che ci permette di poter eseguire la chiamata.

Conclusione

UNa sola parola: S P E T T A C O L O. L’addon ha rispettato le aspettative. Lo consiglio come un MUST nel portafoglio di addon da possedere.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del Marketplace.

Addendum

Prima di pubblicare questo articolo ho impostato il mio Jira Service Desk in modo da poter sfruttare questo addon. Da questo momento mi sono organizzato in maniera tale che, se devo pianificare una riunione, mi posso creare il link a Zoom direttamente su Jira e, sopratutto, posso agganciarlo ad una segnalazione Jira e tenere traccia di tutto. Il risultato è il seguente 🙂

Nei prossimi post cercherò di spiegare meglio come ho implementato il tutto 😀




Jira Cloud and Zoom – Come l’unione fa la Forza

In questo post andremo ad esaminare come possiamo integrare Jira service desk e Zoom, e di come possiamo , attraversa questa integrazione, migliorare la nostra operatività.

L’unione fa la Forza

Easy to join, easy to use

Un meraviglioso Addon per Jira Cloud permette di poter intyegrare all’interno delle Issue, in una apposita sezione, un link ad una call Zoom.

Come utente di questo servizio di videochiamata, non posso che essere entusiasta: possiamo integrare una call con un operatore e sfruttarla al meglio 🙂

Resolve issues faster

Il tutto semplicemente azionabile con un Click

Instantly start or schedule a Zoom meeting.

Spettacolo

In aggiunta, abbiamo evidenza di questo meeting anche nella cronostoria dei commenti della issue stessa

Simply click on the Meeting URL to join your Zoom video meeting.

oltre che alla registrazione dello stesso

After the meeting, a summary will be posted to the comments. If you recorded the meeting, the link to the recording and transcript will also appear here.

Conclusione

Lo so. Sono ripetitivo in questo caso, ma che altro posso fare se non dire …. S P E T T A C O L O 😀 Si tratta di un addon bellissimo. Non vedo l’ora di provarlo anche perchè si tratta di un addon …. GRATUITO (al momento in cui scrivo il post, l’addon risulta gratuito).

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del Marketplace.




Pivot Table su Jira

In questo post andremo ad esaminare quali altre alternative sono disponibili per creare della reportistica per Jira. Vediamo quali sono le altre alternative su Jira

Pivot Report can be created from any issue, search results or Agile Board.

You'll get full hierarchy of related issues, information about progress and detailed workloads

In questo post andremo ad esaminare Pivot Report. SI tratta di un addon molto interessante che permette di poter creare della reportistica che ci può aiutare nella gestione di un progetto, permettendo di poter analizzare meglio i nostri dati di Jira

The Worklog tab allows you to see time spent by each individual in a specified period.  Like the Pivot tab, it has two sections: Summary and Breakdown with detailed information
Warnings help you find issues with flaws like no assignee, overdue or not being updated for long time
Customize progress display. Pick the indicators you need and order them as you like

Come possiamo vedere, abbiamo una discreta quantità di reportistica (sullo stile di Jira). ma abbiamo anche dell’altro: Una integrazione con ALM Structure

You can export your ALM Structures to Pivot Report in a single click

Conclusione

Abbiamo un addon carino che ci permette di generare dei report che ci aiutano nella gestione di un progetto. Nei prossimi post andremo ad utilizzare questo addon e … saggiarne le possibilità

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili presso la pagina del marketplace.




Novità per Jira Service Desk

In questo post andiamo ad esaminare le ultime novità su Service Desk, provandole direttamente sul campo. Esploriamo 🙂

Nuovo Layout

Abbiamo delle novità sul Layout grafico di PORTAL, per la versione CLOUD di Jira Service Desk. Dalla precedente immagine vediamo come è stata modificata e migliorata. Abbiamo un banner grafico e la possibilità di avere delle opzioni con una grafica maggiore, senza rinunciare alla semplicità di PORTAL.

Vediamo come possiamo creare la nostra soluzione, andando a personalizzare il nostro progetto. Partiamo dalle opzioni di personalizzazione. Questa è la prima immagine che ci si presenta:

Da qui vediamo già delle novità:

  • il banner, non presente nelle precedenti versioni
  • Icone migliorate

Se esaminiamo le opzioni di configurazione, questo è quello che vediamo:

Le opzioni di configurazione

Da li possiamo scegliere come migliorare e personalizzare la grafica. Il risultato che otteniamo è il seguente:

Menù generale

dove ho inserito una immagine della Bellissima Bologna 🙂 ed un logo con il San Petronio 🙂

Le richieste di un singolo progetto.

Conclusioni

Abbiamo una bella novità per il Jira Service Desk. Un miglioramento del layout grafico senza rinunciare alla semplicità di PORTAL.

Reference

Maggiori informazioni sul post del blog ufficiale Atlassian 🙂




Ho aggiunto un pizzico di Astronomia al mio lavoro

IN questo post descrivo come utilizzare i prodotti Atlassian per poter avere a disposizione un pizzico di Astronomia e soddisfare una mia passione. Vediamo come ho realizzato il tutto 😀

Ci serve un addon specifico

Per avere l’astronomia presente sulla Kanban Board, ci serve un addon specifico. Si tratta del Kanban Combined WIP for Jira 

New feature: Set a background image to your board

Attraverso questo addon possiamo eseguire, tra le varie funzionalità, anche quella di cambiare l’immagine di fondo della Kanban Board

Il gioco è fatto

A questo punto quello che dobbiamo fare è impostare una GIF come immagine

La scelta ricade su questa molto bella, che possiamo vedere su questo sito:

L’immagine GIF proviene, come riporta la fonte VOX; da astrobiology.nasa.gov

Si tratta di una bellissima GIF che ci mostra delle stelle che orbitano attorno ad un buco nero supermassivo (SAGITTARIUS-A) che si trova nel centro della via lattea. Andiamo ad impostarla nel nostro addon come immagine di sfondo e…..

… il risultato è fatto 😀

Conclusioni

In questo post abbiamo visto come una app di Jira può aiutarci a ritrovare il buonumore e aiutarci nel portare un pizzico della propria passione per l’astronomia nel proprio lavoro. 🙂




Un nuovo Addon dalla Scozia – Test addon

In questo post riprendiamo la nostra attività di recensione di addon, sempre alla ricerca della funzionalità che, come sempre accade, ci serve e non troviamo. 🙂 Oggi andiamo a testare un addon che arriva dalla Scozia 😀

Installazione

Partiamo come sempre dalla fase di installazione, andando a cercare l’addon nella apposita sezione di Jira 🙂

Scheda dell’addon

Selezioniamo Install per attivare il processo di instalazione. Ricordiamo che, trattandosi di un addon gratuito, l’installazione sarà più semplice.

Configurazione

Continuiamo con la configurazione. Andiamo a settare la nostra regola. Come prima cosa andiamo a verficare che cosa possiamo realizzare.

Ci posizioniamo nella sezione Automation e da li andiamo a … giocare

Come possiamo osservare dalla precedente immagine, possiamo andare a settare un campo custom in presenza di un determinato evento :).

Passiamo alla azione ed andiamo a settare una regola per settare un campo custom quando andiamo a risolvere una issue.

Test

Procediamo con il test. Nella seguente GIF si vede il risultato

In questo test abbiamo simulato una lavorazione di una issue e, dopo avercela assegnata, abbiamo modificato lo stato fino alla risoluzione della stessa. In precedenza il campo AREA non era assegnato (infatti non era visualizzato). Dopo la risoluzione, il campo viene visualizzato con il valore assegnato.

Conclusione

Questo addon permette di poter risolvere un problema molto serio, che la Atlassian ha lasciato indietro anche per dedicarsi agli sviluppi maggiori. Dobbiamo ringraziare la Scozzese New Verve se abbiamo la risoluzione di questa anomalia, che ci permette di poter superare queste limitazioni che, per quanto sembrano stupide, spesso sono quelle che ci bloccano e non ci mandano avanti.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del marketplace.




Un nuovo Addon dalla Scozia

In questo post riprendiamo la nostra attività di recensione di addon, sempre alla ricerca della funzionalità che, come sempre accade, ci serve e non troviamo. 🙂 Oggi andiamo ad esaminare un addon che arriva dalla Scozia 😀

Campi Custom & Jira Service Desk

Il team scozzese della New Verve ci propone un addon che permete di poter superare un limite: poter aggiornare i campi custom in base a determinate condizioni o trigger, bypassando la JSDSERVER-4258.

Come vediamo dalle seguenti immagini:

Select the new action - 'Edit issue custom fields'

possiamo eseguire l’aggiornamento di un campo custom attraverso le regole di Jira Service Desk.

Select the custom field you'd like to update

Possiamo scegliere facilmente i campi da gestire e ….

Then choose or enter the new custom field value

…. impostare il nuovo valore in maniera molto semplice.

Spettacolo 🙂

Come anticipato, abbiamo un addon che ci mette a disposizione una funzionalità non indifferente. Non vedo l’ora di provarlo.

Reference

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina del marketplace.




Un bilancio del 2018

Il 2018 si chiude ed è tempo di fare un bilancio per capire da dove siamo partiti e dove siamo arrivati e che altro ci aspetta in questo S P E T T A C O L O di 2019 che ci aspetta

Un viaggio tra i post pubblicati

Siamo partiti dall’analizzare il nuovo layout di Confluence 6.7 ….

Il primo post del 2018

… ed il primo post su Trello ….

Trello – Iniziamo ad analizzarlo

Siamo poi passati al primo articolo in inglese che ho pubblicato su Medium

Abbiamo visitato virtualmente diversi eventi

Grazie a MrAddon abbiamo instaurato una grande collaborazione che ha prodotto grand risultati 🙂

Abbiamo continuato l’opera di traduzione dei blog esteri in italica lingua, al fine di diffondere il verbo

Una piccola grande novità nel mese di Maggio

Durante il mese di Maggio abbiamo avuto una grande opportunità: abbiamo partecipato al Team Tour Italiano di Atlassian. Primo evento Milano

seguito dall’evento di Firenze

Ci siamo occupati di Trello e della sicurezza di Trello

cercando di raccontare sempre pregi e difetti dei prodotti :).

Tanti addon recensiti

Abbiamo recensito tantissimi addon quest’anno, cercando di descrivere le funzionalità che sempre cerchiamo e mai troviamo.

Nuovi Look dei prodotti ….

Abbiamo esaminato i nuovi layout di Jira Cloud

mostrando come si evolvono i prodotti

…. e nuovi prodotti

Abbiamo anche raccontato i nuovi prodotti

Primo libro in Italiano ….

Il 2018 è stato l’anno del primo libro che ho scritto, grazie anche all’incoraggiamento di molti…

…. ma non solo. Il libro è stato tradotto in altre lingue —-

Catalano
Inglese
Francese
Spagnolo

In questo libro mostriamo le potenzialità di un linguaggio che viene utilizzato in ogni singola parte di Jira e che risulta utilissimo.

ECM – Torniamo alla didattica

Abbiamo iniziato, incoraggiati dalla Atlassian stessa, a scrivere su ECM, Enterprise Content Management

MrAddon

Ringrazio ancora MrAddon per l’opportunità di poter collaborare ad un grande progetto nella Galassia Atlassian

In conclusione?

Il 2018 è stato uno S P E T T A C O L O. Il 2019 sarà un grande anno 🙂 Iniziamo




Una Novità: My Requests Extension per Jira Service Desk

Continua la nostra esplorazione negli addon di Service Desk. In questo caso andiamo ad esplorare gli addon per Service Desk e scopriamo quali nuove funzionalità sono disponibili.

Subito al dunque

Questo addon permette di fare una cosa molto semplice: estendere la vista My Requests con ulteriori informazioni. Non vi ricoda qualcosa? 

Abbiamo avuto il modo di analizzare un altro addon che permetteva di poter eseguire la personalizzazione di PORTAL, che abbiamo presentato in questo post e testato in questo altro.

VEdiamo nel dettaglio che cosa offre questo addon 🙂

Customizable columns on My Request page

Possiamo personalizzare la lista delle nostre richieste

Extended filters and sorting on My Requests page

Possiamo anche personalizzare i filtri (caratteristica mooooooooolto interessante) 🙂

Global configuration to secure sensitive data

In aggiunta abbiamo una configurazione che si presenta molto intuitiva. 

Conclusione

Abbiamo un addon molto interessante perchè risponde ad una esigenza che molti utilizzatori Jira Service Desk hanno espresso. Non vedo l’ora di provarlo 🙂

Reference

Maggiori informazioni sono reperibili nella pagina del marketplace.




Novità su Jira Cloud

In questo post andiamo ad analizzare i nuovi progetti che, su Jira Cloud, sono messi a disposizione.  Si tratta dei Next Gen Projects

Ispirazione

Questo post è stato ispirato da questo post del blog ufficiale di Atlassian, dove sono elencate le caratteristiche che sono introdotte 🙂

Subito al dunque

Si tratta della ultima novità nella generazione e gestione dei progetti. Questa nuova tipologia permette agli utilizzatori del progetto di potersi gestire in perfetta autonomia.

Segnalo fin da subito che questa nuova tipologia di progetto ricalca abbastanza le stesse libertà che il buon Trello mette a disposizione.

Dalla GIF che ho allegato si vede subito la prima caratteristica: La possibilità di scegliersi da se il proprio Workflow di lavoro.

Il layout della issue è stato ridisegnata. Vedremo un layout simile quando descriveremo Jira Ops, i nuovi progetti per descrivere gli incidents 🙂

Questi Next gen project sono sicuramente delle novità non indifferenti. per questo è meglio provarli …. a piccole dosi. Possiamo abilitarli in fasi successive.

Trello colpisce ancora :D. I filtri sono stati modificati e possiamo filtrare le issue dei vari componenti del team selezionandone l’icona con il mouse. Facile no?

Anche la versione di Jira Mobile risente di queste modifiche, come mostrato nella figura precedente (si tratta della versione iOS).

In aggiunta, abbiamo un nuovo strumento per gestire le roadmap in Jira Cloud, 

Conclusione

Grandi novità che ci invadono, sicuramente ereditate da Trello, che dalla sua acquisizione, ha influenzato in maniera rilevante Jira. Continueremo a seguire le ultime versioni di Jira.