Gestiamo un progetto Vedremo in questo post, come possiamo utilizzare gli strumenti Atlassian per gestire un progetto, non necessariamente IT, e come impostare le varie informazioni di corredo. Di cosa abbiamo bisogno Le componenti principali sono: Confluence JIRA Ulteriori
Asset Manager con JIRA – Una ipotesi di realizzazione
Asset manager in azienda In questo post iniziamo a vedere come possiamo utilizzare i prodotti della Atlassian per la gestione di un ASSET Manager. Riprendiamo quanto già esposto in questo post e lo estendiamo alla luce di quanto ha riportato la Atlassian
JIRA Service Desk 2.4 – Automation
Automation In questo post andiamo ad esaminare le novità che sono presenti in JIRA Service Desk 2.4. Vi rimando ai precedenti post, dove potete esaminare le potenzialità del prodotto già descritte Novità Iniziamo con il dettagliare questa importante novità: Automation .
Domande & Risposte JIRA
Domande & Risposte Proseguiamo quanto iniziato in questo post, dove abbiamo iniziato a fornire delle risposte ad alcune domande che mi sono state poste nel corso della mia esperienza. JIRA Cloud o Server? Il suggerimento è il medesimo di
Chiamate REST – First look
Chiamate REST In questo post, iniziamo ad affrontare un tema molto importante, che riguarda come poter utilizzare le chiamate REST per poter programmare i vari prodotti della Atlassian. Si tratta del primo di tanti post che saranno dedicati all’argomento. Un
JIRA Service Desk – SLA ed altre configurazioni – Parte 3
Prosegue il viaggio Proseguiamo, in questo post, quanto iniziato dal primo e secondo post su JIRA Service Desk. Verdremo come configurare ed usare le SLA, la repostistica. Quindi spiegheremo un semplice esempio di che cosa succede, da quando si apre un
JIRA Service Desk 2.3
JIRA Service Desk 2.3 – Ultime novità In questo post proseguiamo quanto riportato qui, cercando di approfondire le ultime novità su questo prodotto della Atlassian. Quali ulteriori novità? Neanche un mese dalla uscita della versione 2.2, cerchiamo di elencare
Semplice contabilità con Confluence e Jira
Altro esempio di uso Mostreremo, in questo post, come realizzare una semplice gestione della contabilità, sfruttando Confluence e JIRA. L’obbiettivo è di combinare le funzionalità offerte dai due sistemi e di metterli a disposizione di tutti coloro che intendono gestire
JIRA Service Desk – Esempio di uso – Parte 2
Continuiamo il viaggio Proseguiamo, in questo post, l’esempio di uso di JIRA Service Desk, mostrando come eseguire la configurazione del Customer Portal. Customer Portal Il Customer Portal è la porta di accesso degli utenti verso il Service Desk. Da esso,
JIRA Service Desk – Esempio di uso
Esempio di uso Primo, di una miniserie di post, dedicati all’utilizzo di JIRA Service Desk. In questo post vedremo come installare e realizzare la prima configurazione dello strumento. Definizioni Forniamo un pò di definizioni, che saranno utili per comprendere i vari
