Conclusioni finali e considerazioni In questo post completiamo quanto abbiamo iniziato nel nostro giro di esplorazione delle nuove versioni di JIRA. dove forniremo alcune considerazioni finali sull’argomento. Considerazioni Finali Nei vari post abbiamo visto i diversi aspetti dei tre prodotti.
Altri plugin per JIRA
Analizziamo altri Addon per JIRA In questo post andremo ad esaminare alcuni addon per JIRA. Continuiamo la nostra esplorazione in questa galassia alla esplorazione di nuove …. soprese. Iniziamo l’esplorazione Iniziamo la nostra esplorazione esaminando Create on Transition for JIRA, un
JIRA Service Desk – Completiamo il giro di prova #2
Novità di JIRA Service Desk In questo post proseguiamo il giro di prova delle nuove versioni, dato dal rilascio di JIRA 7. Come per i precedenti post pubblicati, ovvero: JIRA CORE e seguenti JIRA Software e seguenti e proseguiamo quanto iniziato nel post dedicato
Script Runner – Prova su strada #2
Prova su strada #2 Proseguiamo la prova su strada. Nella prima parte abbiamo visto installazione e configurazione dell’addon. Passiamo adesso all’utilizzo. Utilizzo addon Vediamo come utilizzare questo addon. Nel post precedente abbiamo visto come installarlo e che cosa offre come
Script Runner – Prova su strada
Prova su strada In questo post andremo a testare lo Script Runner. Sarà anche una piccola sorpresa: Andremo a provarlo su di una versione antecedente a JIRA 7 e, in una seconda fase andremo ad eseguire il collaudo anche su
JIRA Software – Prova su strada #2
Esaminiamo JIRA Software In questo post andiamo a completare il giro di prova su strada. Abbiamo già eseguito una installazione su di una nostra macchina virtuale. Andiamo quindi a completare l’opera. Test test test test test test Iniziamo, come prima
JIRA Software – Prova su strada
JIRA Software In questo post, come per i casi prececenti, andremo ad esaminare come eseguire l’installazione di JIRA Software, esaminandone tutti gli aspetti. Premessa Come per quanto riportato in questo post, e successivi, le indicazioni da seguire sono le medesime.
elearning con Confluence 2
eLearning con i prodotti Atlassian #2 In questo post, proseguiamo quanto iniziato nel seguente post, dove abbiamo iniziato a discutere ed analizzare come i prodotti della Atlassian possono essere usati per poter realizzare sistemi di eLearning. Proseguiamo con JIRA Andiamo
Traduzione Italiana di Kanoah Test adesso disponibile
Altro lavoro dell’Artigiano Annuntio vobis gaudium magnum, habemus supporto alla lingua italiana del Kanoah Test 🙂 Likes(0)Dislikes(0)
Migrazione – Un argomento interessante
Migrazione In questo post iniziamo ad affrontare un argomento molto tosto: La MIGRAZIONE :-P. Croce e delizia di ogni sistemista, per quanto difficile, una volta tenuto d’acconto di alcuni punti cardine, possiamo affrontarla senza alcun problema. Iniziamo questo piccolo viaggio 🙂
